grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |           d'essi e degli ordinicivili del paese, frugai gli archivi
 2     1,   1     |           dommi e dalla morale, ai civili negozi. Indi, fortificandosi
 3     1,   1     |          dai turbini delle contese civili, più fiero pugnava coll'
 4     1,   1     |            in tal guisa gli ordini civili, fortificossi la virtù guerriera;
 5     1,   1     |          degli Arabi, culti se non civili, attivi e pronti come popolo
 6     1,   1     |        assestò il reame con ordini civili, ravvivò le industrie, e
 7     1,   2     |        calpestò: e in aspre guerre civili s'avvolse il reame. Spezzavasi
 8     1,   4(78) |       baiuli erano insieme giudici civili di prima istanza, officiali
 9     1,   5     |           politiche, e manco nelle civili e private; non mitigato
10     1,   6     |        peggiori; le nazioni or più civili, e nei tempi di gentilezza,
11     1,   7     |     nazioni, lacerate dalle guerre civili e dalle straniere: son questi,
12     1,  11     |            e in Aragona turbolenze civili e guerra straniera. Pertanto
13     1,  12     |       entrar nella lega607.~Queste civili dissensioni d'Aragona non
14     1,  12(607)|           parola delle dissensioni civili di Catalogna, che in vero
15    II,  13     | guarentigie fermaronsi nelle cause civili contro il fisco; e maggiori
16    II,  13     |      nacquero in Aragona discordie civili tra le corti e 'l re; le
17    II,  14     |      questo vicino, stigator delle civili turbolenze d'Aragona734.
18    II,  14     |            le guadagnate franchige civili, la nuova prosperità materiale,
19    II,  14     |         superbo, capacissimo nelle civili faccende il quale poc'anzi
20    II,  14     |        rinomati nella guerra o nei civili consigli, approdava negli
21    II,  15     |           ottimati ecclesiastici e civili, i sindichi delle città,
22    II,  17     |         larghissimo delle faccende civili, e potestà sopra il sangue,
23    II,  19     |          in Sicilia le dissenzioni civili. Nei maneggi di stato non
24    II,  20     |      signoria, entrar nelle guerre civili d'Italia; e al medesimo
25    II,  20     |            l'altro con buone leggi civili, gentilezza di costumi,
26    II,  20     |    giustizia, e degli altri negozi civili. Fu accoppiata sotto la
27    II,  20     |          perchè semplice. Le leggi civili e criminali, al contrario,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License