grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |        disputato comando su le chiese d'Occidente, le medesime
 2     1,   1      |    molti poderi che s'ebber le chiese nelle prime caldezze della
 3     1,   2      |        sicurtà su i beni delle chiese d'oltremonti; e que' prelati
 4     1,   2(11)  |        sicurtà su i beni delle chiese d'Inghilterra.~14 maggio
 5     1,   2(13)  |    sussidio sulla decima delle chiese, e predicherebbe la croce
 6     1,   2(13)  |   mobili e immobili tolti alle Chiese.~22. Libertà delle elezioni
 7     1,   4      |    beni occupati dagli Svevi a chiese o usciti. Giurollo Carlo,
 8     1,   4      |     beni ad esuli, chierici, e chiese, il quale fu dapprima Rodolfo
 9     1,   4(31)  | restituzione di vari beni alle chiese di Messina, Catania, ec.
10     1,   4(96)  |     cavato dagli archivi delle chiese di Cefalù abbiamo nella
11     1,   5      |      donare a monisteri; erger chiese; e credere che si serve
12     1,   7      |      occupazion de' beni delle chiese; la brutal forza che comanda;
13     1,   7      |      contado; steser fino alle chiese le mani ladre; manomisero
14     1,  10      |        per anco scadute, delle chiese di Provenza, d'Arles e degli
15     1,  11      |      sussidio496.  invano il chiese a Martino, che fatto per
16     1,  11      |     spigolandole dalle lontane chiese di Scozia, Dacia, Svevia,
17     1,  11      |   decima per tre anni su tutte chiese d'Italia, e ribandito avea
18     1,  11      |        Sicilia le decime delle chiese italiane563; raccomandò
19     1,  12      |     ond'or vedeansi serrate le chiese, furtiva e tetra celebrar
20     1,  12      |        sangue, espilò tutte le chiese d'Europa, profanò l'armi
21    II,  15      |      dalla legge ch'obbligò le chiese a vendere o concedere ad
22    II,  15      |   Tuttavia  mosse guerra,  chiese pace al re. E questi, dopo
23    II,  16(893) |       ecclesiastiche di quelle chiese, concedute dal papa per
24    II,  18      |      si proffersero, ed ei lor chiese danari, armature, navi964.
25    II,  19      |       di Roma per decime su le chiese di Francia. Con tali sussidi
26    II,  19(1060)|        in  45.~«I beni delle chiese si restituissero allo stato
27    II,  19(1060)|        I d'Angiò; restituir le chiese nel possesso di quanto godeano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License