IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] arte 25 artefici 1 artesino 1 arti 27 artibus 2 articoli 1 articolo 1 | Frequenza [« »] 27 60 27 alia 27 armati 27 arti 27 balestrieri 27 castrum 27 cavallo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze arti |
Parte, Capitolo
1 1, 1| d'Occidente, le medesime arti che adopravan quelle in 2 1, 1| conte, posciachè con le arti e con le armi tolse Puglia 3 1, 2| rincalzati delle romane arti, che Corrado figliuol di 4 1, 2| come disperata, adoprò tutt'arti a sforzar Lodovico. Drizzavasi 5 1, 4| maggiori52. «Mille nuove arti (sclama, trasportandosi 6 1, 4| a tornarvi), mille nuove arti insegnava a costoro l'inestinguibil 7 1, 4| amoreggiamenti dan via. Qui alle arti di seduzione la violenza 8 1, 5| selvatica Albania con le solite arti: si facea da quei turbolenti 9 1, 5| italiana163. Per queste arti, di febbraio milledugentottantuno, 10 1, 7| d'offeso tiranno, tutte l'arti di guerra, tutte l'arti 11 1, 7| l'arti di guerra, tutte l'arti di regno a conquider l'isola 12 1, 8| riconoscere il paese; con pronte arti rafforzava il campo; guardava 13 1, 8| ei solo andrà. Per queste arti, seguito da' più, con ventidue 14 1, 11| Onorio adoprava non buone arti, suscitando in Sicilia congiure. 15 1, 11| svolto a parte regia dalle arti di Matteo da Termini569. 16 1, 12| combattimenti di Calabria. Le arti de' grandi infiammaron certo 17 1, 12| Queste concessioni e le arti del legato conseguiron l' 18 II, 13| chiamar parlamento702, e con arti più miti tentare i Siciliani, 19 II, 14| Valois, l'armi di Francia, le arti di Roma; e vi s'aggiunsero 20 II, 14| strettamente. Preso alle quali arti, non ostante che vi ripugnasse 21 II, 14| Vedendo tornar vane le arti, ai chiusero in lor castella, 22 II, 15| principato: e allettandolo le arti di Giacomo e de' nemici, 23 II, 16| e ridottato da' più per arti di regno e valore in guerra. 24 II, 18| Calabria adoperava le medesime arti con le terre di parte siciliana; 25 II, 18| usarsi con sommo sforzo d'arti e d'armi la vittoria di 26 II, 18| fare alcun frutto con le arti; e la fortuna delle armi, 27 II, 20| facesser giocare tutte le arti di quella corte, sapiente