grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   6      |         invano di fortificare o tener in fede gli altri luoghi
 2     1,   7      |  sedenti nel sacro collegio per tener le bilance della giustizia,
 3     1,   7      |    chiave di quell'assedio, per tener la bocca del porto. Cento
 4     1,   8      |         le genti sue; e insieme tener a bada il papa, che non
 5     1,   9      |      rotto la guerra: a ragione tener questo reame, per eredità
 6     1,   9      |      Vano il pensier sarebbe di tener Seminara sì presso al campo
 7     1,   9(396) |        di Saba Malaspina, senza tener punto  poco alla cittadinanza
 8     1,  10      |         sapendo Ruggiero uom da tener la cruda parola, grande
 9     1,  11(518) |      nemici, il re esortavali a tener fermo, promettea aiuto e
10     1,  11      | offrendo con Giacomo e Federigo tener al fonte il bambino; e la
11     1,  12      |   ottantatrè, riconoscendo anco tener dal re di Francia Montpellier
12     1,  12      |          chiede poca moneta per tener insieme poche forze. Avutala,
13     1,  12      |       cento delle mie fidereimi tener tutti i mari;  legno solcherebbeli
14    II,  13      |  Brindisi messero in punto, con tener segretissimo il perchè,
15    II,  14      |         nazione tutta751, ch'ei tener non potrebbe ambo i regni,
16    II,  14      |         moderazione e giustizia tener le supreme veci, e con ogni
17    II,  14      | primeggiare in questa fazione e tener pratiche con lo stesso re
18    II,  14      |       Salso: ai quali, come per tener le promesse di Milazzo,
19    II,  15      |      muri; perchè i nostri, per tener già la vittoria, non sapeano
20    II,  15(831) |  legazione di febbraio 1297, fa tener poi il parlamento in Messina,
21    II,  16      |       confortava i Siracusani a tener fermo, forse con aiuti,
22    II,  17      |     come si suole: esortavale a tener fermo a' primi affronti
23    II,  18(987) |         di stato;  di Carlo a tener siniscalco in Provenza non
24    II,  19      |       sgombrar via il nemico, e tener libera e tranquilla la Sicilia,
25    II,  19(1060)|      Isola. Pei quali promettea tener la Sicilia in vassallaggio
26    II, App      |         sermonibus: e ben potea tener la parola stando appresso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License