IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] secus 1 secuta 1 sed 45 sede 26 sedea 5 sedean 1 sedeano 3 | Frequenza [« »] 26 propria 26 riscatto 26 ritrae 26 sede 26 sine 26 stata 26 tener | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze sede |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | intitolavasi) della Santa Sede nel reame di Sicilia sopra 2 1, 4 | a chiamar Palermo capo e sede del regno, a far protestazioni 3 1, 4 | trapiantava primo la regia sede in Napoli, non per legge, 4 1, 4 | il novello acquisto della sede del governo rattemperava 5 1, 5 | modo approcciavasi alla sede dell'impero greco, circondavala, 6 1, 5 | grazia alcuna dalla santa sede, se non pria soddisfattole 7 1, 8(298)| avesse recato alla santa sede. Sostenuto così il dritto 8 1, 10(466)| guarentigia della santa sede. Richiede il papa che ne 9 1, 11(542)| principe di Salerno dalla santa sede, sulle decime ecclesiastiche 10 1, 11 | richiamo de' comuni alla santa sede, decretato nelle costituzioni 11 1, 12 | scelta del re o della santa sede s'ei tardasse, eccetto il 12 1, 12 | ignavia, d'abbandonar la santa sede e la casa d'Angiò, di macchiare 13 1, 12 | non ad offesa della santa sede, ma secondo sue ragioni 14 II, 13 | Seguian l'oste per la santa sede, legato il vescovo di Martorano, 15 II, 13(695)| non ostante che vacasse la sede per la morte di Onorio, 16 II, 13 | sperar propizia la santa sede s'ei menasse la siciliana 17 II, 14 | collegio, Celestino fissò la sede in Napoli; creò molti cardinali 18 II, 14 | casa d'Angiò e alla santa sede, e la restituzione del reame 19 II, 15 | a domandar dalla romana sede scioglimento da cotali promesse, 20 II, 15 | capitan generale della santa sede, condusse il re di Aragona 21 II, 15 | or capitano della santa sede, non starebbe in dubbio 22 II, 15 | lasciar salva alla santa sede la riforma; e non si dice 23 II, 15 | la protezion della santa sede, e, che legati di lei, n' 24 II, 16(895)| grossi debiti verso la santa sede, per imprestiti a lui e 25 II, 16 | dell'ubbidienza alla santa sede; de' lor maggiori combattenti 26 II, 20 | misera Italia sempre; e la sede di Roma votasse la faretra