grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   6     |        e sopportarono infino a primavera del milledugentottantadue.
 2     1,   6     |        lieto campo, fiorito di primavera, il martedì a vespro, per
 3     1,   8     |          l'Aragonese in fin di primavera, quando gli erano pervenuti
 4     1,  10(465)|        di andar nella vegnente primavera sopra la Sicilia, con grandissima
 5     1,  10     |  empieva il reame di Napoli di primavera d'ottantaquattro, perchè
 6     1,  10(478)|    passaggio di Sicilia, nella primavera vegnente. Ibid. fog. 15.~
 7     1,  10(478)|        allo stesso fine.~Nella primavera del 1284, come strignea
 8     1,  11(505)|     cap. 119, che dice come in primavera dell'84 il principe di Salerno
 9     1,  11     |     che porterebbe la vegnente primavera ei stesso in Sicilia e il
10     1,  11(541)|    Proponendosi nella vegnente primavera tornare in Sicilia con armata
11     1,  11(542)|      flotta che nella vegnente primavera, con l'aiuto di Dio, passerebbe
12    II,  13     |    Alla morte di Pietro e alla primavera d'appresso, pensarono di
13    II,  13     |   guerra695.~Perchè Giacomo di primavera dell'ottantanove risoluto
14    II,  13(695)|      prima in Provenza; poi in primavera del 1289 passò in Italia;
15    II,  14     |        estrema rovina: Acri in primavera del novantuno cadde sotto
16    II,  15     |       con Giovanni di Procida. Primavera del 1296 alla primavera
17    II,  15     |        Primavera del 1296 alla primavera del 1297.~ ~D'ogni luogo
18    II,  15     |      di Palermo, all'entrar di primavera, gli ottimati ecclesiastici
19    II,  16(878)|      cioè tra agosto 1298 e la primavera del 1299 dell'anno comune.
20    II,  16     | Catalani886.~Così allenando in primavera del novantanove, ambo le
21    II,  17     | potesse ripigliar la guerra in primavera. Ruggier Loria dunque in
22    II,  18     |    virtù del re. Tregua. Dalla primavera del 1300 a quella del 1302.~ ~
23    II,  18     |     come infino alla uscita di primavera del trecento, nissun'altra
24    II,  19     |           Settembre 1301, alla primavera del 1303.~ ~L'ultima prova
25    II,  19     |      d'Anagni, che differita a primavera la guerra di Sicilia, svernasse
26    II,  19     |        celebravan le nozze, di primavera del trecentotrè1065. Già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License