grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |          epistola de' Siciliani, piena di poesia e di fuoco, dalla
 2   Pre          |       Napoli a Filippo il Bello, piena di lusinghe e di preghiere,
 3     1,   3     |        sapeano cui ubbidire: era piena la Sicilia di sangue: di
 4     1,   3     |       Sicilia perduta; la Puglia piena d'umori di ribellione; e
 5     1,   6(227)|          fu nobile, e potente, e piena d'uomini valorosi, ancorchè
 6     1,   7     |       cardinali, partecipi della piena potestà del pontefice, sedenti
 7     1,   7     | cardinale armato di censure e di piena balìa; un re uso a vittoria,
 8     1,   8(291)|                       Non merita piena fede Bartolomeo de Neocastro,
 9     1,   8(346)| sperimentato; e la sua cronaca è piena di precetti militari, com'
10     1,   9     |         Tutta la Calabria allora piena della riputazione del re,
11     1,   9     |       animo e di guardie come in piena pace; quando il tre maggio
12     1,  12     |        cardinal di Santa Cecilia piena autorità in Francia, Navarra,
13    II,  13     |         i cuori, fin de' nemici; piena di maraviglia e di perplessità,
14    II,  14     |       conoscea le sue forze; era piena d'alti spiriti per le guadagnate
15    II,  14(753)|     parole di questo istorico do piena fede quanto all'ottimo governo
16    II,  14(764)|        assicurazione de' beni in piena forma, e anco, per quattro
17    II,  14     |          Giacomo e il suo reame, piena assoluzione dalle scomuniche,
18    II,  14     |    assoluzione dalle scomuniche, piena remission d'ogni offesa
19    II,  14     |     alterezza, protestarongli in piena corte: come la Sicilia abbandonata,
20    II,  14     |          alfin vedendo grossa la piena per Federigo, tentò l'ultimo
21    II,  15     |    tramandava alla posterità. In piena corte, fattosi quegli a
22    II,  18(962)|        Recuperanza è eletto, con piena guarentigia, procurator
23    II,  18     |     tant'uomo; vestì a duolo; in piena corte lodò il valore, la
24    II,  19     |   scomuniche contro Federigo; la piena autorità del vescovo di
25    II,  20     |    nacque nelle età più barbare, piena d'abusi, e poi l'interesse
26    II,   1     |          in un'ardua impresa, ma piena di gloria; fida nello zelo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License