grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   6     |   città, Mussone fa salutato a pien popolo capitano: e invocando
 2     1,   6     | stretto; che in Calabria tutto pien d'ostili disegni approdò,
 3     1,   7     |        cessando il negoziato a pien popolo, deputaronsi trenta
 4     1,   7     |        uno smisurato naviglio, pien d'uomini e di macchine,
 5     1,   8     |       opportune circostanze al pien loro effetto, ne seguì che
 6     1,   8     |       in Affrica con lettere e pien mandato di tutte le siciliane
 7     1,  11(505)|       generale in Sicilia, con pien potere di perdonare e dar
 8     1,  11     |        generale in Sicilia con pien potere il conte Roberto
 9     1,  11(528)|     delle città, e Messinesi a pien popolo, Giacomo tornava
10     1,  11     |        il palco, col suo trono pien di misfattiSembra tuttavia
11     1,  12     |        e il medesimo giorno in pien parlamento, innanzi a gran
12    II,  13     |        i rischi di tanto mare, pien di pirati e nimici. Sciolsero
13    II,  13     |        scambio all'ammiraglio, pien di tanta iattanza, ma rattiepidito,
14    II,  14     |     siciliana città, muniti di pien mandato de' popoli. Portava
15    II,  14     |      il settembre vegnente773. Pien d'allegrezza tornò in Sicilia;
16    II,  14     |    sapienza e riputazione, con pien mandato a partecipare in
17    II,  14     |     Siciliani» drizzò un breve pien di mansuetudine: come la
18    II,  17     |         mandava a Catania, con pien potere di scagliare e ritrattar
19    II,  17     |  castello. Quei gliel credè; e pien d'allegrezza scrissene al
20    II,  17     |         Ma il suo alfiere, che pien di ferite e di sangue, tenendo
21    II,  18     |   della recente battaglia, co' pien poteri, che innanzi dicemmo,
22    II,  19     |     Sicilia1046; gli conferiva pien potere di render la grazia
23    II, App     |      moralizzar troppo, sempre pien di religione, di civil senno
24    II, App     |    ambasciadori e sindachi con pien mandato; e andò in Sicilia;
25    II, App     |       la somma delle cose, e a pien popolo prendon le loro deliberazioni.
26    II,   1     |        su i gradini d'un trono pien di gloria e di pericoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License