grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |      dimostrato che il vespro non nacque da alcuna congiura; ma fu
 2   Pre          | sollevazione del 1282 sì com'essa nacque, repentina, uniforme, irresistibile,
 3     1,   1(2)  |           gli stati. La feudalità nacque, come fa ognuno, dallo stabilimento
 4     1,   2(4)  |                          Manfredi nacque di Federigo, e di una nobile
 5     1,   2(6)  |         Sicilia, ove la feudalità nacquemoderata; ov'erano molte
 6     1,   3(20) |        conchiudo che, o la favola nacque dopo la loro età, o ch'essi
 7     1,   5     |           grazia al re d'Aragona. Nacque costui, o fu allevato in
 8     1,   6     |          impeto del movimento che nacque dal popolo, par siano stati
 9     1,  10     |         Salerno. Da ciò in Napoli nacque una voce, che Piero, tornato
10     1,  11     |         di Cristo; ma tal novella nacque manifestamente dal vero
11    II,  13(705)|           fosse in Palermo. Forse nacque l'errore dal ricordare l'
12    II,  15     |      nell'abborrita casa d'Angiò. Nacque e fu educata in Palermo858:
13    II,  15     |        sangue:  tal moderazione nacque da pochezza d'animo in costei,
14    II,  16(874)| pretensioni di Bonifazio, anzi ne nacque una timida gelosia nella
15    II,  16     |      tolda. Estrema ansietà allor nacque ne' suoi più fedeli: che
16    II,  17     |       partigiani medesimi; finchè nacque l'occasione che Federigo,
17    II,  17     |     Blasco Alagona.» A tal nunzio nacque uno scompiglio ne' traditi.
18    II,  18     |     picciola parte dell'isola. Ne nacque la carestia; e prima la
19    II,  19     |           molte parti d'Europa; e nacque anco una malattia che repente
20    II,  19     |        consigli di favoriti: e ne nacque il turbolento patteggiar
21    II,  20     |           questo a tutta l'isola. Nacque la rivoluzione dal volgo;
22    II,  20     |        altri reami d'Europa, dove nacque nelle età più barbare, piena
23    II,  20     |           augusto magistrato, che nacque dall'antica corte de' baroni,
24    II,  20     |           questo privilegio; e ne nacque l'effetto che infino ai
25    II, App     |      violenze de' Francesi, donde nacque una sedizione in Palermo,
26    II, App     |        Annali d'Aragona. Montaner nacque in Peralada nel 1265 o 1275 (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License