1-500 | 501-857
                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

501     1,  12      |          conquisto, il legato coronò Carlo re d'Aragona; a' cavalier
502     1,  12(620) |           127.~Forte da questo tempo Carlo di Valois cominciò ad usare
503     1,  12      |             tempo navigava que' mari Carlo II d'Angiò, mandato di Sicilia
504     1,  12      |          valeano per la prigionia di Carlo e 'l dubbio diritto di Giacomo
505     1,  12      |        sacramento, che la persona di Carlo rassegneranno a re Pietro;
506     1,  12      |             quindi coi tre cavalieri Carlo s'imbarcò per Barcellona;
507     1,  12      |              contro il papa, sì come Carlo d'Angiò fatto avea in punto
508     1,  12      |            Girona; venuto di Sicilia Carlo, che gli restava appena
509     1,  12(647) |          patti la bocca dello stesso Carlo, quando liberato vedea per
510     1,  12(647) |      anacronismo questo passaggio di Carlo lo Zoppo in Catalogna.~Il
511     1,  12(647) |             anno, §. 6, si legge che Carlo lo Zoppo, essendo prigione
512     1,  12      |            il re di Maiorca; mancati Carlo, Filippo l'Ardito, papa
513     1,  12      |         canto all'Aragonese, l'emolo Carlo d'Angiò, lodato per valor
514     1,  12      |               Più pesante tiranno fu Carlo, invidioso e uggioso ne'
515     1,  12      |              Invano ad aiutar questo Carlo intendea con tutto lo sforzo
516    II,  13      |        Trattato della liberazione di Carlo lo Zoppo. Passaggio di re
517    II,  13      |      gravezze durissime de' tempi di Carlo, la colletta ristrigneasi
518    II,  13      |             le sostanze mobili di re Carlo o de' suoi, occupate nella
519    II,  13      |             che vendè Corradino a re Carlo; fan macello de' suoi; 
520    II,  13      |           avanzo de' preparamenti di Carlo alla guerra di Grecia. Quivi
521    II,  13(680) |        trattati della liberazione di Carlo lo Zoppo.~
522    II,  13      |              la presura del principe Carlo, l'altra per la Catalogna
523    II,  13(688) |            nel 1284, in cui fu preso Carlo lo Zoppo.~
524    II,  13(689) |           che era stato già prigione Carlo lo Zoppo.~Gio. Villani,
525    II,  13      |         amichevoli la liberazione di Carlo lo Zoppo e la pace. A ciò
526    II,  13      |              preghi de' figliuoli di Carlo e degli ottimati di Provenza,
527    II,  13      |  assentitigli in Cefalù dallo stesso Carlo, chiedeva, oltre il parentado
528    II,  13      |            nel golfo di Napoli. Indi Carlo II, lasciati per lui in
529    II,  13      |             liberazione de' figli di Carlo lo Zoppo, com'avea conseguito
530    II,  13      |              per la corona del re. E Carlo II intanto, passato di Provenza
531    II,  13(695) |       pontifici, la liberazion di re Carlo. Si pattuì riscatto di cinquantamila
532    II,  13(695) |              e inclusavi la Sicilia, Carlo si adoprasse a portarla
533    II,  13(695) |    ratificata sì dalla Chiesa. Dovea Carlo dare statichi tre figliuoli
534    II,  13(695) |          papa: per effetto del quale Carlo II pagò ventimila marchi,
535    II,  13(695) |            l'osservanza de' patti; e Carlo giurolli una prima volta,
536    II,  13(695) |              d'Oleron, e obbligatosi Carlo a procacciar la pace anche
537    II,  13(695) |          anche a Giacomo di Sicilia. Carlo II fu aiutato di danari
538    II,  13(695) |               106, 108, e diplomi di Carlo II in essa trascritti, dati
539    II,  13(695) |        Brescia porse 2,000 fiorini a Carlo, che ne l'avea pregato con
540    II,  13(695) |            dopo la liberazione di re Carlo, per ottener quella de'
541    II,  13(696) |                        Un diploma di Carlo II dato di Venosa a 23 febbraio (
542    II,  13      |             in quel tempo, in cui re Carlo II con tutti gli aiuti di
543    II,  13      |           inglese, un messaggio a re Carlo, portatosi il diciotto agosto
544    II,  13      |            le stanze del secondo lor Carlo, come cella di chierico,
545    II,  13      |             a quelle ch'ubbidivano a Carlo: che nelle infrazioni della
546    II,  13      |          Giovanni di Monforte per re Carlo, a Ruggier Loria per Giacomo;
547    II,  13      |    grandissimo sdegno i baroni di re Carlo, che sentendosi dieci contr'
548    II,  13      |               primo levò il campo re Carlo, tre  appresso Giacomo;
549    II,  13      |             le bravate dei baroni di Carlo, alcuno scrittore di quel
550    II,  13      |        accordo al regno di Puglia; e Carlo stesso, men vantatore de'
551    II,  13(705) |               lasciasse i servigi di Carlo; perchè da molti diplomi
552    II,  13(705) |               66, ec., si ritrae che Carlo, partito poco appresso,
553    II,  13(705) |           regno, chiamandone vicario Carlo Martello suo figliuolo;
554    II,  13(705) |             scrive da ministro di re Carlo per procacciarne l'osservanza.
555    II,  13(705) |          docum. XXV.~Il soggiorno di Carlo II al campo di Gaeta confermasi
556    II,  13(705) |             ancora da una lettera di Carlo II ad Alfonso d'Aragona,
557    II,  13(705) |           Bonifazio poi rimproverò a Carlo questa tregua frettolosa,
558    II,  13(706) |            Roberto conte d'Artois, e Carlo primogenito del re Carlo
559    II,  13(706) |             Carlo primogenito del re Carlo II, a Giacomo d'Aragona
560    II,  13(706) |      contrari alla tregua. Reg. seg. Carlo II, 1291, A, fog. 10, a
561    II,  13(707) |          archivio di Napoli, reg. di Carlo II, seg. 1291, A, fog. 5.~
562    II,  13      |           Chiesa, Napoli, Maiorca, e Carlo di Valois, mediante l'inglese
563    II,  13      |           liberazione de' figliuoli, Carlo lo Zoppo, che fermata ch'
564    II,  13      |       importuno, mercanteggiando con Carlo di Valois, pregando Filippo
565    II,  13(713) |                     Questi viaggi di Carlo II, scorgonsi da' diplomi
566    II,  13(714) |              lire tornesi prestate a Carlo II, dall'ultimo febbraio
567    II,  13      |           avean fermato un patto con Carlo II e Filippo il Bello, che
568    II,  13      |          contro l'Aragona, e anco da Carlo II, se questi riavesse la
569    II,  13(721) |    indirizzato il 16 gennaio 1291, a Carlo di Valois richiedendolo
570    II,  13      |         alcuno. Andò al congresso re Carlo co' dodici commissari di
571    II,  13      |             Terrasanta; di rendere a Carlo gli statichi, la moneta,
572    II,  13      |       Giacomo ogni aiuto. S'ingaggiò Carlo in cambio a procacciar l'
573    II,  13      |          poco appresso ne strinse re Carlo per ottener la rinunzia
574    II,  13      |            galee agli stipendi di re Carlo; che ripigliato animo alla
575    II,  13(725) |             nozze della figliuola di Carlo II con Carlo di Valois,
576    II,  13(725) |            figliuola di Carlo II con Carlo di Valois, il diploma del
577    II,  13(725) |            pag. 1236.~Due diplomi di Carlo II, negli archivi del reame
578    II,  14      |           trattato di Giacomo con re Carlo. Celestino V ratifica la
579    II,  14      |              guerra, e ripigliate da Carlo lo Zoppo dopo la pace con
580    II,  14      |             di molti cavalieri di re Carlo, col conte d'Artois e legati
581    II,  14(747) |             111, 115, 131, 132, 149,~Carlo chiedea danari per la guerra
582    II,  14(751) |      Catalani a Bianca, figliuola di Carlo II, quando si maritò con
583    II,  14      |          espressamente tra Giacomo e Carlo II754, avvi, monumento di
584    II,  14      |             suo nome, uno spaccio di Carlo al siniscalco di Provenza,
585    II,  14      |         Pietro di Salerno, inviato a Carlo dal Procida, e fatto prigione
586    II,  14(754) |                Veggasi un diploma di Carlo II, dato di Napoli il 29
587    II,  14      |           Entrando il novantadue, re Carlo e 'l papa mandarono oratore
588    II,  14(755) |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1290, A, fog.
589    II,  14(755) |       ottobre ottava Ind. anno 10 di Carlo II, ch'è salvocondotto per
590    II,  14      |       divisato pace con Francia e re Carlo, e di riaver la grazia della
591    II,  14(757) |              cap. 181.~Un diploma di Carlo di Valois negli archivi
592    II,  14(757) |         abboccamento tra i legati di Carlo II, Filippo il Bello e Giacomo
593    II,  14      |            Junquera e Paniças con re Carlo, fermò i patti, a  più
594    II,  14      |     dominazione straniera, che sotto Carlo li avea calpestato sì orrendamente,
595    II,  14      |              tutto in una tregua763. Carlo II, per pratiche, racquistava
596    II,  14(763) |            Ind. anno 10 del regno di Carlo II, perchè, secondo la tregua,
597    II,  14(764) |               ottava Ind. anno 10 di Carlo II. Cotrone era tornata
598    II,  14      |            ma l'addestravano due re, Carlo II di Napoli, e Carlo Martello
599    II,  14      |            re, Carlo II di Napoli, e Carlo Martello d'Ungheria, fattisi,
600    II,  14      |      trattato di Junquera. Nel quale Carlo promettea d'impetrare per
601    II,  14      |       scomuniche; al qual effetto re Carlo procacciasse la rinunzia
602    II,  14      |              del re di Francia, e di Carlo di Valois. Restituiva Giacomo
603    II,  14      |         Valois. Restituiva Giacomo a Carlo tutti gli statichi; restituiva
604    II,  14      |            largheggiò Celestino a re Carlo per la difesa del suo reame
605    II,  14      |            menar una figliuola di re Carlo, a lui congiunta ancora
606    II,  14(767) |          degli accordi tra Giacomo e Carlo che vi sono inseriti. Forse
607    II,  14      |              tornava.~Questo inchinò Carlo alle ambizioni di Benedetto
608    II,  14(769) |           frequenza de' messaggi che Carlo II mandava a Giacomo per
609    II,  14(769) |              religiosi sudditi di re Carlo, Ruggier di Salerno, Rodolfo
610    II,  14(776) |             i legati di Francia e di Carlo di Valois rinunziarono in
611    II,  14      |          papa una maggiore autorità; Carlo II, la Sicilia; Giacomo
612    II,  14      |       ribellione contro il fratello; Carlo di Valois, il baratto d'
613    II,  14      |            marchi d'argento, dati da Carlo ad Alfonso con le altre
614    II,  14      |           della sua liberazione; che Carlo, con la sua figliuola Bianca,
615    II,  14      |            degli usciti da' tempi di Carlo I, e che si godessero quantunque
616    II,  14(778) |          casa de Fligella in Parigi. Carlo II oltre la dote della figlia,
617    II,  14      |             Bianca; riconcedeva a re Carlo le decime ecclesiastiche
618    II,  14      |      Courtenay, aver promesso con re Carlo la sua mano al valente Federigo;
619    II,  14      |              capitoli della pace, re Carlo e il legato pontificio con
620    II,  14      |             di Sicilia; lo stesso  Carlo II a lui e alla madre e
621    II,  14      |           Giacomo a Figueras, rese a Carlo i tre figliuoli e gli altri
622    II,  15(814) |            si veggono nel diploma di Carlo II, dato il 7 marzo duodecima
623    II,  15(815) |        costui il capitan generale di Carlo II, come si scorge da molti
624    II,  15      |           del conte di Catanzaro, re Carlo, esausto di danari, dopo
625    II,  15      |              contro Sicilia; aiutava Carlo con le decime ecclesiastiche
626    II,  15      |      congiunte forze di Giacomo e di Carlo; ripiglierebbero le Calabrie
627    II,  15(842) |           data abbiam due diplomi di Carlo II, l'uno in Brindisi, l'
628    II,  15      |         Napoli: fe' stretta lega con Carlo II per ridur la Sicilia.
629    II,  15(850) |            inserito in un diploma di Carlo II, dal registro del r.
630    II,  15      |             amico e ammiraglio di re Carlo, a que' porti del reame
631    II,  15      |             primi patti di Giacomo e Carlo853.~Così lasciavan insieme
632    II,  15(852) |          venuto per trattar pace tra Carlo e Federigo. E per le concessioni
633    II,  15(853) |            angioini.~Diploma del.....Carlo II concedette ad Anselletto
634    II,  16      |              grosso di cavalli di re Carlo863 si pose egli a sfogare
635    II,  16      |             dal danaro che il papa e Carlo gli porgeano868. Perchè
636    II,  16      |            vittoria, era andato a re Carlo, a far grande scalpore della
637    II,  16(869) |            di fermare la pace tra re Carlo e Federigo; a questo il
638    II,  16(869) |         febbraio 1237, permettendo a Carlo II di stabilire in suo nome,
639    II,  16(869) |         maggio 1298, nelle stanze di Carlo II, che stipola le condizioni
640    II,  16(874) |          tanta autorità, che facesse Carlo II a Giacomo. E però è manifesto,
641    II,  16(878) |             si vede da un diploma di Carlo II, dato il 1 luglio 1299,
642    II,  16(878) |          settembre 1299 da Aidone; e Carlo II da Napoli a 16 febbraio
643    II,  16(881) |     Ventimiglia, traditore, dicea re Carlo.~
644    II,  16      |            sussidi di Bonifazio e di Carlo, s'era vincolato a pagar
645    II,  16      |              la necessità in cui era Carlo II di far ogni piacere del
646    II,  16      |           volgo, si credeano spenti. Carlo II ordinava a un suo cavaliere
647    II,  16      |             once d'oro, obbligandovi Carlo tutti suoi domini, e specialmente
648    II,  16(892) |            queste genti il papa o re Carlo.]~
649    II,  16(893) |         Bardi, prestavan danari a re Carlo, pigliando in sicurtà o
650    II,  16(893) |       Saducetto d'Adria graffiere di Carlo II, e Consalvo Garzia cavaliere
651    II,  16(893) |          altro danaro appartenente a Carlo o a Giacomo. La compagnia
652    II,  16(893) |              5 giugno duodecima Ind. Carlo II  cautela per 10,000
653    II,  16(893) |               E Bonifazio il dovea a Carlo pro pretio quorundum jocalium.
654    II,  16      |           questi travagli ancora, re Carlo vedea nel reame di Napoli
655    II,  16(895) |          Bonifazio aveano intimato a Carlo che pensasse a soddisfare
656    II,  16      |          domasse.~Ed or fu costretto Carlo ad accattare l'armata dallo
657    II,  16      |              valser gli sforzi di re Carlo contro picciole castella
658    II,  16      |     mostraronsi peritissimi a servir Carlo nelle novelle sue vie. Si
659    II,  16(904) |              era, dice il diploma di Carlo II, ad fidem et mandata
660    II,  16(904) |           era anch'egli fedele di re Carlo. Ibid., fog. 160 a t.~Niccolò
661    II,  16      |        voglia e debolezza, lo stesso Carlo II, cui dritto animo e pietà
662    II,  16(905) |              di render il castello a Carlo II, se gli si pagassero
663    II,  16(905) |              mestieri aggiugnere che Carlo fece dar subito la moneta.~
664    II,  16(906) |         tradigione che racquistava a Carlo II le terre di Martorano
665    II,  16(910) |              fede anco un diploma di Carlo II, dato a 13 settembre
666    II,  17      |         correan male, per penuria di Carlo, slealtà di Bonifazio; il
667    II,  17      |            per Salerno914. Invano re Carlo volle ingaggiarlo a restare,
668    II,  17(919) |      duodecima Ind. 1299, anno 15 di Carlo II, indirizzato alla moglie
669    II,  17      |       amministrazione, quei fatti di Carlo I pe' quali distruggeansi
670    II,  17      |              dell'ottantaquattro, re Carlo II a  ventiquattro luglio
671    II,  17(920) |               1299, 15° del regno di Carlo II, pel quale è riconceduta
672    II,  17(921) |            tolti per le novazioni di Carlo I.~
673    II,  17(922) |           che volea gittar addosso a Carlo, die' in pegno argento e
674    II,  17(922) |              argento e masserizie. E Carlo infatti, tolse su di 
675    II,  17      |             Catania in quel tempo, e Carlo ratificava da Napoli, non
676    II,  17(928) |    tredicesima Ind. 1300, anno 16 di Carlo II. Vi è trascritto un privilegio
677    II,  17(928) |    tredicesima Ind. 1300, anno 16 di Carlo II, nel quale è trascritto
678    II,  17(928) |         tredicesima Ind., anno 16 di Carlo II. Ratificata con privilegio
679    II,  17(928) |    tredicesima Ind. 1300, anno 16 di Carlo II.~Con le medesime formole
680    II,  17(928) |         tredicesima Ind., anno 15 di Carlo II, e contiene le seguenti
681    II,  17(928) |         Siracusa, nell'ignoranza che Carlo lo avesse già dato a Squarcia
682    II,  17(928) |           1300, anno 16 del regno di Carlo II. Conceduti a Giuliano
683    II,  17      |           Esortava al medesimo tempo Carlo e' figliuoli a osar la fortuna
684    II,  17      |              di militar gloria,  a Carlo, debol co' figliuoli, o
685    II,  17(938) |      assaltar Trapani. La lettera di Carlo II, docum. XXXII, or toglie
686    II,  17(940) |                 La citata lettera di Carlo II a Filippo il Bello, 
687    II,  17(940) |             a mille; ma le parole di Carlo II sembrano indicare un
688    II,  17(942) |      Palermitani.~Epistola citata di Carlo II, docum. XXXII.~Gio, Villani,
689    II,  17      |             Gagliano. Eravi prigione Carlo Moreletto, nobil francese,
690    II,  18      |            di Bonifazio. Trattato di Carlo II con Genova. Pratiche
691    II,  18(952) |            sic., cap, 57.~Diploma di Carlo II, dato il  8 maggio
692    II,  18(952) |        archivio di Napoli, reg. seg. Carlo II, 1299-1300, C, fog. 195,
693    II,  18      |          sconfitta della Falconarìa, Carlo II scrivere a Filippo il
694    II,  18      |          dell'anno trecento, come re Carlo, per pietà del figliuol
695    II,  18      |             il sovrano di Napoli, se Carlo II o Bonifazio956.~Carlo
696    II,  18      |             Carlo II o Bonifazio956.~Carlo allor venne a lui tutto
697    II,  18      |              che rechino in aiuto di Carlo tutte lor armi stanziate
698    II,  18      |            fornì dunque il papa a re Carlo, or in sussidio, or in nome
699    II,  18      |            oltre i soliti accatti di Carlo da mercatanti stranieri962,
700    II,  18(961) |        archivio di Napoli, reg. seg. Carlo II, 1299-1300, C.~Diploma
701    II,  18(961) |           500, date in prestito a re Carlo da papa Bonifazio. Ibid.,
702    II,  18(961) |          cautela di danaro dato a re Carlo dal papa, cogitans quod
703    II,  18(962) |               Li avea ringraziato re Carlo di fiorin d'oro 5,000, donatigli
704    II,  18(962) |          tredicesima Ind. (1300). Re Carlo elegge Guglielmo Recuperanza
705    II,  18(962) |         obbligando i regni e beni di Carlo, e le decime ecclesiastiche
706    II,  18(962) |         spese di mandare in Ungheria Carlo suo nipote. Provvedimento
707    II,  18      |             talchè fu necessitato re Carlo a dar illimitata balìa a
708    II,  18      |            larghi stipendi: richiese Carlo di Valois e Roberto conte
709    II,  18(967) |             mandato in Francia da re Carlo a que' due principi del
710    II,  18(968) |         vescovo e un frate legati di Carlo II. Loria obbligò per lo
711    II,  18(968) |              suoi beni in Ispagna. E Carlo dichiaravasi tenuto a ristorare
712    II,  18      |            Italia. Nelle Calabrie re Carlo armava contro i nostri acquisti
713    II,  18      |             e i popoli suoi. E prima Carlo concedette a' Catalani,
714    II,  18(974) |        medesimo effetto richieste da Carlo e dal papa, come innanzi
715    II,  18      |              e nello stesso tempo re Carlo facea assai viva dimostrazione
716    II,  18      |            di qualche naval forza re Carlo, che favoreggiavali dalle
717    II,  18      |        appiccossi una pratica con re Carlo, Bonifazio l'incalzava per
718    II,  18      |     cominciarono a trattare Genova e Carlo; prima in parole tra amici,
719    II,  18      |            per esso, ma sì per lo re Carlo. Ma, appiccata la pratica,
720    II,  18      |           pochi altri all'infuori. E Carlo, perch'avea maggior bisogno,
721    II,  18      |             fautori del papa e di re Carlo, volean temporeggiando scansar
722    II,  18      |              strignersi tanto con re Carlo, da rinnalzar parte guelfa
723    II,  18      |           lasciar Monaco, per quanto Carlo e la corte di Roma li esortassero
724    II,  18      |      intromettea suoi fidati; invano Carlo ad ogni intoppo accrescea
725    II,  18(987) |          archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C.
726    II,  18(987) |              e ricevere a nome di re Carlo le obbligazioni risultanti
727    II,  18(987) | raccomandazione pei due legati di re Carlo, fog. 200.~Il  stesso.
728    II,  18(987) |       facendone caso di stato;  di Carlo a tener siniscalco in Provenza
729    II,  18(987) |    permetterebbe aiuti a Federigo; e Carlo non vieterebbe l'assedio
730    II,  18(987) |            avere asilo ne' domini di Carlo, oltre certa distanza da
731    II,  18(987) |            il papa avea mandato a re Carlo, Guglielmo Agrario per fargli
732    II,  18(987) |              era spesso adoperato da Carlo II. Gli fu dato un passaporto
733    II,  18(990) |   tredicesima, e l'anno del regno di Carlo II, scritto 15, poichè il
734    II,  18(996) |           1300, anno 16 del regno di Carlo II. Nel r. archivio di Napoli,
735    II,  18      |               Assai più liberale usò Carlo con chi era stato tra i
736    II,  18(1002)| frequentissime nel detto registro di Carlo II, 1299-1300, C, le concessioni
737    II,  18(1002)|               369 a t. un diploma di Carlo a Roberto dato a 20 luglio
738    II,  18(1003)|         marzo 1300, confermato da re Carlo a 29 luglio, pel quale sono
739    II,  18      |                 chiamavalo poscia re Carlo, «fidatissimo quasi parte
740    II,  18(1007)|            1300), nel citato reg. di Carlo II, 1299-1300, C, fog. 250.~
741    II,  18      |            altra cosa, ne sperava re Carlo aver di queto le terre di
742    II,  18      |            per oratori di Federigo a Carlo, pratiche di scambio de'
743    II,  18(1022)|        archivio di Napoli, reg. seg. Carlo II, 1299-1300, C, fog. 271.~
744    II,  18      |              contro la forza viva di Carlo; e l'ultimo, con questa
745    II,  18      |             fuori la novella oste di Carlo di Valois, levatosi dalla
746    II,  19      |                      CAPITOLO XIX.~ ~Carlo di Valois a Firenze, indi
747    II,  19      |          sposa Eleonora figlia di re Carlo. Principi della Compagnia
748    II,  19      |         mandato oratori suoi e di re Carlo1034, quando vide la Sicilia
749    II,  19      |        maggiore assegnamento fece su Carlo di Valois, educato da fanciullo
750    II,  19      |         Aragona con una figliuola di Carlo secondo e la contea d'Angiò
751    II,  19      |             Il papa adesso allettava Carlo di Valois con profferta
752    II,  19(1038)|          pag. 41. La prima moglie di Carlo di Valois morì in Francia
753    II,  19      |          settembre milletrecentouno, Carlo di Valois trovossi a corte
754    II,  19      |           del papa in Anagni, con re Carlo e' figliuoli; e fu chiamato
755    II,  19      |          quei medesimi principi; ove Carlo II e Roberto prometteano
756    II,  19      |              ne' termini fermati tra Carlo I e Baldovino, e di non
757    II,  19(1042)|                           Diplomi di Carlo II e di Roberto duca di
758    II,  19      |          Valois ebbon guarentigia da Carlo II, che venendo a morte
759    II,  19      |          medesimo tempo il re creava Carlo di Valois suo capitan generale
760    II,  19      |          Berengario, figliuoli di re Carlo, baroni francesi moltissimi.
761    II,  19(1049)|             è detto il soprannome di Carlo senza terra.~
762    II,  19      |         Deliberato dunque l'accordo, Carlo mandava Amerigo de Sus,
763    II,  19      |         cavalli ciascuno, Federigo e Carlo di Valois; favellaron soli
764    II,  19      |             quel più fosse a grado a Carlo II. Darebbe costui la figliuola
765    II,  19      |       ottener la ratificazione di re Carlo e del papa1060.~Fu questo
766    II,  19(1060)|            Eleonora, figliuola di re Carlo.~«Scambievolmente si rendessero
767    II,  19(1060)|  procacciasse la ratificazione di re Carlo e di papa Bonifazio.»~Nell'
768    II,  19(1060)|          come piacerebbe meglio a re Carlo.~«Ai suoi figliuoli si procacciasse
769    II,  19(1060)|            Federigo; e perdonasse re Carlo a' Siciliani, quando tornassero
770    II,  19(1060)|           chron. sic., cap. 70.~E re Carlo tosto consentilli, non già
771    II,  19(1060)|            ec., per la concessione a Carlo I d'Angiò; restituir le
772    II,  19(1060)|             che, secondo il voler di Carlo, Federigo s'addimanderebbe
773    II,  19(1060)|       possesso di Aci in Sicilia; re Carlo a Vinciguerra Palizzi quello
774    II,  19(1062)|      trattato fosse ratificato da re Carlo II, e dal papa. Certo è
775    II,  19      |             allegria delle mense ( Carlo di Valois era Catone); essere
776    II,  19      |         virtù di Sagunto e PerugiaCarlo, crollando il capo, si volse
777    II,  19      |         Federigo1064.~Mandava poi re Carlo la figliuola con un corteo
778    II,  19(1073)|              terra plora,~Che piange Carlo e Federigo vivo:~Parad.,
779    II,  19(1073)|          tromba come guerriero, ma a Carlo II di Napoli il campanello
780    II,  19(1073)|           112, delle tende di questo Carlo II, e di Giacomo allora
781    II,  20      |            la rivoluzione, lo stesso Carlo I e Carlo II si fecero a
782    II,  20      |     rivoluzione, lo stesso Carlo I e Carlo II si fecero a profferire
783    II,  20      |            quel possente esercito di Carlo. Re Pietro e Ruggier Loria
784    II,  20      |             vantare maggior fortuna. Carlo d'Angiò con un picciolo
785    II,  20(1075)|            di terraferma al tempo di Carlo I, nel volume 1, pag. 51
786    II,  20      |           sino all'esaltazione di re Carlo terzo, quando furono ristorati
787    II, App      |             dell'obbedienza negata a Carlo in Sicilia, ma non della
788    II, App      |            del Ms. della vittoria di Carlo d'Angiò, Guglielmo Nangis,
789    II, App      |            Nel Ms. della vittoria di Carlo (Duchesne, Hist. franc.
790    II, App      |     apparecchiando un navilio contro Carlo re di Sicilia, Siculorum
791    II, App      |      toccando l'impresa preparata da Carlo contro l'imperadore di Costantinopoli,
792    II, App      |             la caduta dominazione di Carlo: perchè congiurar si può
793    II, App      |           fermato tra re Pietro e re Carlo, si legge tra i nomi de'
794    II, App      |              nomi de' mallevadori di Carlo (veggasi il capit. IX, voi
795    II, App      |             di Francia, lo stesso re Carlo, ch'era morto parecchi mesi
796    II, App      |           paesi; e intorno i casi di Carlo d'Angiò e degli ultimi principi
797    II, App      |              in papa Martino e in re Carlo. Indi narra come i Palermitani
798    II, App      |            Pietro e una figliuola di Carlo; che l'Aragonese s'infinse
799    II, App      |         Martino, a sollecitazione di Carlo, scomunicò l'imperator greco;
800    II, App      |         Sicilia se rebellò contro re Carlo I e donasse a re D. Pietro
801    II, App      |     osteggiar Messina a' soldi di re Carlo; e Genovesi eran anco entro
802    II, App      |             serpente; lodatore di re Carlo, se non che amichevolmente
803    II, App      |        angherie degli oficiali di re Carlo; indi alcuni avvenimenti
804    II, App      |              quali sospetti destò in Carlo, nel re di Francia, negli
805    II, App      |             passa ai preparamenti di Carlo contro il Paleologo, alla
806    II, App      |            mal governo dei vicari di Carlo in Roma. E con un'apostrofe
807    II, App      |              che mette in bocca a re Carlo nell'accettare il duello (
808    II, App      |          della corte di Roma e di re Carlo, ma verace e inteso dei
809    II, App      |           regi ancora~Nati per me di Carlo e di Ridolfo,~Se mala signoria,
810    II, App      |           quelle parole, in bocca di Carlo Martello, tolgano affatto
811    II, App      |              Ch'esser ti fece contro Carlo ardito.~Inf., c. 19.~ ~Il
812    II, App      |           ch'ei fu ben ardito contro Carlo pria del 1280, quando si
813    II, App      |              onde l'ardimento contro Carlo, più tosto si deve intendere
814    II, App      |      protervi intenti a molestare re Carlo e la Chiesa, si sforzassero
815    II, App      |              8). Così privatamente a Carlo. Colorì più scure, e pur
816    II, App      |             cieco nel devoto amore a Carlo, più cieco nella rabbia
817    II, App      |             quei che l'avean tolto a Carlo, presentandosi armato in
818    II, App      |     imperador Federigo incominciò, e Carlo aggravò, continua: reddiderunt
819    II, App      |             in Sicilia!~Lo stesso re Carlo non disse di Pier d'Aragona
820    II, App      |               III, pag. 650 e seg.).~Carlo lo Zoppo nel diploma del
821    II, App      |           Docum. 5 ).~Nel diploma di Carlo I, dato il 5 ottobre 1284 (
822    II, App      |         rivoluzione in quel modo che Carlo amava a presentarla, e si
823    II, App      |              commocio nel diploma di Carlo II (Docum XXXIX).~Tutti
824    II, App      |              ingiusta aggressione di Carlo contro re Manfredi, dell'
825    II, App      |            da amor di patria, odio a Carlo, o devozione all'Aragonese,
826    II, App      |         oltre mezz'agosto: mentre re Carlo, che avea in punto l'esercito
827    II, App      |          dalle carte pontificie e di Carlo di Angiò. Sembra infine
828    II, App      |   comunicarla a Francia, al papa e a Carlo, invece di ribadire i sospetti
829    II, App      |        rinnovato in gran parte sotto Carlo, dovea essere odiato vieppiù
830    II, App      |         grandissima la potenza di re Carlo, e parea «quasi cosa maravigliosa
831    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, 1269, C, fog. 214.~ ~ ~
832    II,   1      |          archivio di Napoli, reg. di Carlo I. 1268. A fog. 127.~ ~Il
833    II,   1      |              Messina all'esercito di Carlo d'Angiò. La rimostranza
834    II,   1      |          archivio di Napoli, reg. di Carlo I, 1283. E, fog. 14 a t.
835    II,   1      |          archivio di Napoli, reg. di Carlo I, seg. 1283, A, fog. 57
836    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
837    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
838    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
839    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283. A, fog.
840    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
841    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
842    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
843    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
844    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1283, A, fog.
845    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II. segnato 1291, A, fog.
846    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, A fog.
847    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, A, fog.
848    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, A, fog.
849    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, A, fog.
850    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, A, fog.
851    II,   1      |      archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, A, fog.
852    II,   1      |          archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C,
853    II,   1      |               di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299-1300, C,
854    II,   1      |               di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1299, 1300,
855    II,   1      |               di Napoli, registro di Carlo II segnato 1299-1300 C,
856    II,   1      |           col gran suggello reale di Carlo II.~ ~ ~XXXIX.~ ~Karolus
857    II,   1      |      argomentare, che il ministro di Carlo II non affidasse ad altri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License