grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |       paese, il rammarico de' suoi mali, e il desiderio della sua
 2   Pre           |           per qualche tempo i suoi mali, ma non potè poi allignare.
 3   Pre           |         avvenire, in mezzo a tanti mali inevitabili, due fatti da
 4     1,   2      |       radicali della feudalità e i mali esempi di fuori. Increscea
 5     1,   2      |          piover degli anatemi, dai mali tanti che la lotta con Roma
 6     1,   3      |           spesso nasce il bene dai mali estremi; e convien sia colma
 7     1,   4(66)  |                    A proposito de' mali consiglieri di re Carlo,
 8     1,   4      |          rendean prima sorgente di mali l'amministrazione della
 9     1,   4      |       acerbi assai della Sicilia i mali, che delle province di terraferma,
10     1,   5      |           uomini a questi evidenti mali della signoria straniera;
11     1,   5      |            quale, per comunanza di mali e di brame, avea dileguato
12     1,   6      |     nazionale; ma ben sapea i suoi mali, e che rimedio ce n'era
13     1,   7      |          Sicilia; sovrastar grandi mali se non vi si correa con
14     1,   7      | Rivanghiamo la voragine de' nostri mali; traggiamo a riva l'alga
15     1,   7      |             potea ignorar questi mali, notissimi alle genti più
16     1,  10(470) |         culpis exigentibus; cioè i mali consigli dati al governo
17     1,  11(518) |            presi da costui per lor mali portamenti, adherendo et
18     1,  11      |     intitolata Primo principio de' mali, effigiando lui in manto
19     1,  12      |        altre ambizioni, indi altri mali rinacquero. Ma la Sicilia,
20    II,  13      |           quel reame rituffare ne' mali della guerra717. A' nuovi
21    II,  16      |          guerra, pria che mirare i mali del popol tuo.» Vivamente
22    II,  17      |          fu cagione degli infiniti mali che succedettero, e del
23    II,  17      |    Palazzolo, Cassaroe, tratte da' mali esempi, diersi al nemico;
24    II,  18      |          del Cielo, con seguito di mali terreni; promettendo benedizioni
25    II,  20      |  terraferma, era quivi compenso ai mali comuni, e rispetto all'isola
26    II,   1(1084)|           tal incredibil cumulo di mali, etc.? »~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License