Parte, Capitolo

 1     1,   1|          asconderò  l'amore,  l'ira; perchè uomo invano promette
 2     1,   2|       condotte a cauto passo, quand'ira o terrore non la stimolavano.
 3     1,   4|            ripigliò in Toscana, e l'ira del cielo minacciogli, e '
 4     1,   5|             ch'egli avea di Pietro, ira contro il Paleologo, dispetto
 5     1,   5|         affermano essere al colmo l'ira del re, per quella contumace
 6     1,   6|             s'aggiunse a disarmar l'ira papale, o piuttosto a tentar
 7     1,   6|           sì cavalli e bagaglio all'ira del popolo230.~Alle condizioni
 8     1,   7|      superbissimo animo, prima dell'ira stessa, una disperata rassegnazione;
 9     1,   7|            il frate. Die' sfogo all'ira con ordinare una prima fazione:
10     1,   7|        gittati; con tanto eccesso d'ira, che gli amici non osavano
11     1,   8| provocherebbe sul reame d'Aragona l'ira del papa, le armi di Francia;
12     1,  10|           tal potentato, stigato da ira di parte e vicin pericolo?
13     1,  10|            tra tanta intemperanza d'ira: di che ci restano irrefragabili
14     1,  10|    autorevoli raffrenarono la cieca ira, che già correva a suonar
15    II,  13|       rompendo ai soliti trapassi d'ira cieca e spietata, fa drizzare
16    II,  13|             o alfin si aspettasse l'ira di tutti i principi cristiani.
17    II,  14|             Poi volto a Loria, senz'ira il domandò, s'ei fosse quel
18    II,  15|            lui e il re la rattenuta ira816.~Perchè durante la tregua,
19    II,  15|          tornerebbe che più fuoco d'ira, tra Giacomo, soldato de'
20    II,  15|    ammiraglio; ei, soprappreso dall'ira del re, non osava partirsi:
21    II,  16|      Aragona, Federigo, per novella ira di qualche parola di Ruggier
22    II,  16|            che il fratello in quell'ira; non sappiam se mosso da
23    II,  18|             Genovesi; minacciando l'ira del Cielo, con seguito di
24    II, App|            quali scrive con maggior ira, per due cagioni: risentimento
25    II, App|        abbandonarsi all'impeto dell'ira e della vendetta, senza
26    II,   1|      signaculo decoratam. Ab re (ab ira?) durus mulcro furit in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License