grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(10) |         baciandola in bocca, le dicea: «Contessa datti pace, che
 2     1,   5     |       sussidi per tale impresa, dicea, da tornarne grande utile
 3     1,   7     |    legato nel regno258. «Mossi, dicea la bolla, da sviscerato
 4     1,   8     |    indugi della romana curia; e dicea le decime ecclesiastiche
 5     1,   9     |    mondo d'ogni cosa, per amor, dicea, della schiatta sveva, cui
 6     1,   9     |         che il ben de' sudditi, dicea, è ben del monarca; la tirannide
 7     1,   9     |    contrastava. Qual lode a re, dicea, da notturna rapina, e disutile
 8     1,   9     |    carissimi pegni, e: «Partir, dicea, m'è forza da questa terra,
 9     1,  10     |         Sicilia. Ma la Sicilia, dicea, terra è della Chiesa; e
10     1,  10     |   misurarsi da uguale? Vietati, dicea, dalla religion del vangelo
11     1,  11     |      Tunisi e Tripoli; impresa, dicea, al nome cristiano gratissima,
12     1,  11     |        grossi aiuti; non veder, dicea, chi potesse svolgerlo,
13     1,  12     |      anco all'isola di Maiorca, dicea, non per vendetta contro
14    II,  13     |       mandato del principe, che dicea costar all'eccellenza di
15    II,  13     | carnefici stessi, e: «Una vita, dicea, di miserie e di pianto
16    II,  14     |     valente Federigo; disponga, dicea il papa, la mente e l'animo
17    II,  14     |   suggello della corte di Roma; dicea, consultassero i Siciliani
18    II,  16(881)|         Ventimiglia, traditore, dicea re Carlo.~
19    II,  16     |       sicilian sangue. «Or noi, dicea Federigo, salviam le ricchezze
20    II,  16     |      baroni, esortava le genti. Dicea dell'ubbidienza alla santa
21    II,  17     |   codardo. «Con cotesti allato, dicea, tutta la Sicilia unita
22    II,  18     | disposta a tornar in fede, come dicea la cancelleria angioina992;
23    II,  18     |         virtù ch'egli ebbe, gli dicea, che par dileggio, purissimo
24    II,  18     |       impresa, in cui il vento, dicea, non li abbandonerebbe in
25    II, App     |         che il fatto mostra, ei dicea, macchinata apposta, ut,
26    II, App     |        ragioni, largamente anco dicea della ingiusta aggressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License