grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   3      |             siciliani fatto avean sì bella difesa, s'arrendè poco appresso
 2     1,   5      |      ludibrio de' giuramenti; con sì bella scambievole fidanza, che
 3     1,   5      |         regina Costanza, con madonna Bella madre sua, nutrice della
 4     1,   6      |             Carlo; con una concordia bella, se non era anco nello spargimento
 5     1,   6(219) |              le loro miserie per una bella pistola, e ch'elli doveano
 6     1,   7(268) |              già mezzo mature per la bella esposizione del luogo; il
 7     1,   7      |             temperata signoria della bella Sicilia, la schifa Martino,
 8     1,   7      |              agevolezza respinti280. Bella prova anco feano i nostri
 9     1,   9(348) |               la dice, cap. 96, molt bella e gentil e molt prous et
10     1,  10      |            la Beatrice, giovanetta e bella figlia di Manfredi, ch'orfanella
11    II,  13      |            queto al tutto il nimico. Bella ammenda ne fece. Chiama
12    II,  13      |               vicine le nozze con la bella figliuola d'Eduardo, una
13    II,  14(770) |          temesti torre a 'nganno,~La bella donna, e di poi farne strazio?~
14    II,  14      |          abbagliarlo profferendo una bella sposa e un impero. Mandogli
15    II,  14      |             le avea risegnato questa bella Sicilia, volea consolar
16    II,  15      |             cinque galee vi combattè bella fazione, assalito da nove
17    II,  15(857) |                           Vadi a mia bella figlia, genitrice~Dell'onor
18    II,  16      |   sopraffatto da quattro galee, dopo bella difesa, saltò sopra una
19    II,  18      |       prigione Corrado, onorò questa bella virtù con aggravar lui di
20    II,  18      |          sbarco, ma all'asciutto, in bella pianura, sariano aspettati
21    II,  19      |       giovane e feroce, a lasciarbella parte del retaggio paterno,
22    II,  19      | amorevolissima ad entrambi, giovane, bella, di santi costumi, genio
23    II,  19(1073)|                           Vadi a mia bella figlia, genitrice~Dell'onor
24    II, App      |           nel Ms. del San Giorgio la bella variante: Incalzaru la briga
25    II, App      |             tedesche abbandona;~E la bella Trinacria che caliga~Tra
26    II,   1      |      exclamationis invertor. Undique bella fremunt, undique remurmurat
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License