IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] volti 8 voltici 1 voltisi 1 volto 25 voltò 7 voltollo 1 voltosi 3 | Frequenza [« »] 25 uso 25 vassalli 25 vedea 25 volto 24 1290 24 1295 24 43 | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze volto |
Parte, Capitolo
1 1, 2| grande, ma volle mostrare il volto alla fortuna. Tedeschi e 2 1, 3| mostrossi, e lettagli in volto la sentenza che il chiamava 3 1, 5| un robusto, grande, dal volto nasuto, olivastro, spirante 4 1, 6| le sfuggì, che ferito in volto, tra le cadenti tenebre 5 1, 7| brandi. Alaimo sfavillante in volto, corre per ogni luogo, agli 6 1, 9| per vendervi ad essi.» Poi volto ad Alaimo: «Sian tuoi figli, 7 1, 9| sul desco; e affisava il volto d'Alaimo senza fiatare, 8 1, 10| indirizzate per Tunisi, e poi, volto il corso, approdavano a 9 1, 11| il grande; li guardò in volto; e rispose che andrebbe. 10 1, 11| arrivò. Quivi tutto lieto in volto l'accoglie re Pietro; ascolta, 11 1, 12| del vespro tutto si fosse volto contro il re d'Aragona, 12 1, 12| li riconforta con franco volto; spiega ad essi il disegno 13 1, 12| onde sfavillò Pietro in volto, a vedere nel porto di Barcellona 14 II, 13| sulla tolda i prigioni.~E volto ad Alaimo, diceagli che 15 II, 14| reggevi quel duro peso.» Poi volto a Loria, senz'ira il domandò, 16 II, 14| fosse favola di Federigo volto a usurpar la cotona. Per 17 II, 14| amministrazion vigilante, e volto benigno785.~Giunser gli 18 II, 15| alle sue case, lieto in volto; convita a cena i molti 19 II, 16| che la reggea, ferito in volto, non vedendo più il signor 20 II, 16| navilio finchè ebbe Siciliani, volto a parte nimica, assaltava 21 II, 16| Catanzaro, ma feroce in volto e superbo come per vittoria, 22 II, 17| scrive Speciale, squadernò in volto al re quante più pungenti 23 II, 17| seguaci, instando con feroce volto Virgilio e Napoleone: e 24 II, 17| lievemente ei stesso in volto, e alla man destra. Ma in 25 II, 19| quel Dante ch'a lui s'era volto, come all'erede del grande