IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] usee 1 usi 14 usibus 1 uso 25 usò 5 usollo 1 usque 28 | Frequenza [« »] 25 taranto 25 tradigione 25 trecento 25 uso 25 vassalli 25 vedea 25 volto | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze uso |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | religione, leggi impotenti, e uso alla violenza, e necessità 2 1, 1(3) | Chiamerò così, secondo l'uso comune, la dinastia degli 3 1, 2 | in signoria feudale quell'uso di consiglio e di protezione 4 1, 3 | risanarla i carnefici18.~Non uso a questi subiti italiani 5 1, 4 | signoria forastiera, e l'uso a dritti o angherie, radicati 6 1, 4 | fossero stati i più, e l'uso delle tradizioni e istorie 7 1, 4(65) | Si scorge ancora il mal uso dal diploma del 26 marzo 8 1, 6 | il martedì a vespro, per uso e religione, i cittadini 9 1, 6(213)| 358, non sappiamo se per uso istorico, o perchè ei li 10 1, 6 | federale; la quale per l'antico uso si chiamò parlamento, ma 11 1, 6(247)| della repubblica, seguendo l'uso della corte di Roma e di 12 1, 7 | principato e baronaggio, e dell'uso delle bande stanziali che 13 1, 7 | e di piena balìa; un re uso a vittoria, indurato nelle 14 1, 7 | rapire gli armenti per uso dell'esercito, e occupar 15 1, 10 | cavalli, aspettatolo a lor uso in una stretta gola, rupperlo 16 1, 10(478)| migliaia d'un piede, per uso della flotta. Ibid. fog. 17 1, 11(506)| incontanente faccia costruire per uso dello esercito 500 assi 18 1, 12 | condizioni sociali, e dall'uso alle crociate: chè perfetta 19 II, 13 | se n'intendea e a quest'uso attribuisce i maravigliosi 20 II, 16 | l'uno, dice Speciale, per uso alla vittoria e fidanza 21 II, 16 | pio Costantino ad altro uso largiva a Silvestro poverello. 22 II, 17 | aragonesi, ma uom di toga, uso a viver dilicato; onde tra 23 II, 17(922)| altre merci, che sembran d'uso domestico, a Ruggier Loria. 24 II, 17(928)| Catania si vede fatta, com'era uso, innanzi molti nobili, Guglielmo 25 II, 1 | poetò in provenzale, com'era uso nelle corti della Francia