grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   9     |    marzo a sera, ei stesso con trecento cavalli e cinquemila almugaveri
 2     1,  10     |    mostra; e raccolse infino a trecento campioni, per la ragion
 3     1,  11     |   quale si noveravan Messinesi trecento. Sostennero i nostri ogni
 4     1,  11     |   navilio, prendevi una man di trecento tra Catalani e Siciliani,
 5     1,  11     |      cavalli, trar dietro a  trecento sessanta uomini d'arme,
 6     1,  12     |  questi fa legare a una gomena trecento feriti, accomandare il capo
 7     1,  12     |        potrebbe metter in mare trecento galee: «Vengano, ei riprese,
 8     1,  12     |         Vengano, ei riprese, e trecento e duemila; con cento delle
 9    II,  13     |   passerebbe in Terrasanta con trecento cavalli, diecimila pedoni
10    II,  13     | tornesi, che si ridurrebbero a trecento mila racquistandosi l'isola
11    II,  15     |      armò cavalieri meglio che trecento giovani di nobil sangue;
12    II,  15     |      rimagnente della flotta e trecento cavalli su' confini di Basilicata,
13    II,  16     |    nimico Goffredo di Mili con trecento cavalli. Saltò Blasco dal
14    II,  16     |       dal campo sotto Siracusa trecento cavalli capitanati dall'
15    II,  17     | Brienne e di due altri baroni, trecento cavalier francesi, legati
16    II,  17     |        tutti que' valorosi e i trecento cavalli, s'avviava a Gagliano.
17    II,  17(949)|       nostri dugento cavalli e trecento pedoni; ai nemici in tutto
18    II,  18     |     costui nei primi dell'anno trecento, come re Carlo, per pietà
19    II,  18(961)|        corte di Roma nell'anno trecento, son provati da' seguenti
20    II,  18     |       rispettivo assai, l'anno trecento, tra le altre pratiche dette,
21    II,  18     |  Bonifazio, di mezz'aprile del trecento, cominciarono a trattare
22    II,  18     |        uscita di primavera del trecento, nissun'altra notevole fazione
23    II,  18     |      il quattordici giugno del trecento questa infelice battaglia,
24    II,  18     |        lungo la guerra, l'anno trecento e gran tratto del seguente,
25    II,  19     |    cento lance, o vogliam dire trecento cavalli; imitazione de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License