IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] praeterea 1 praetextu 1 praeveniret 1 pratica 25 praticando 1 praticar 1 praticare 2 | Frequenza [« »] 25 perch' 25 potè 25 poter 25 pratica 25 pronti 25 proprio 25 seconda | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze pratica |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | spegner lui, la corte di Roma pratica con Inghilterra e con Francia. 2 1, 2 | Spezzata allora con esso ogni pratica, le città gridaron repubblica 3 1, 2 | il reame. Spezzavasi la pratica con Francia per niente simil 4 1, 5 | non certe. Falso è che la pratica, si strettamente condotta, 5 1, 6 | anni, trapelava qualche pratica anteriore: alcuno forse 6 1, 7 | senza battaglia, s'aprì una pratica per mezzo del cardinal Ghepardo, 7 1, 8(291)| tempo e sembianze a questa pratica, a maggior vanto di Messina 8 1, 10 | viveri e difendesse; la qual pratica condussero alcuni Scaleotti 9 1, 10 | Carlo tenne tuttavia qualche pratica con baroni di Sicilia, sì 10 1, 12 | tal rischio636. In questa pratica narra una cronaca francese, 11 II, 13 | ne condusse per certo la pratica Ruggier Loria, e accettò 12 II, 13 | assaltava, tirato ancora da una pratica con cittadini di Gaeta. 13 II, 13 | di mandare ad effetto una pratica con cittadini di Gaeta, 14 II, 13(705)| 57.~I particolari della pratica della tregua, scorgonsi 15 II, 13 | inibita ad Alfonso ogni pratica dassè solo intorno la pace, 16 II, 17 | guerra919, e più per la detta pratica di Pier Salvacossa da Ischia; 17 II, 17 | inaspettatamente, fidando in una pratica, più che nella forza, contro 18 II, 18 | non osasse continuar la pratica, senza comandamento scritto 19 II, 18 | al papa; e appiccossi una pratica con re Carlo, Bonifazio 20 II, 18 | Carlo. Ma, appiccata la pratica, Genova si mettea in sul 21 II, 18 | allegrezza, condusse questa pratica tra 'l marito e 'l fratello, 22 II, App | più nobile sempre di ogni pratica occulta. Se l'anonimo, lo 23 II, App | disegni, tenuto qualche pratica; e che, quando l'audacia 24 II, App | perduta la Sicilia per una pratica sì infernale, che per sollevazione, 25 II, App | d'aver dissimulato ogni pratica antecedente, col dir seguita