grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   3      |        forte oste de' suoi e di milizie feudali siciliane a schiacciare
 2     1,   5      |     baroni a fornir non solo le milizie feudali, ma anco le navi;
 3     1,   6      |       ragunarsi a ogni cenno le milizie baronali, ch'erano in parte
 4     1,   7      |         raccorre quelle feudali milizie ebbe egli a vincere con
 5     1,   8      |      con molta prestezza con le milizie più spedite mosse per la
 6     1,   8      |      mercenari, accomiatando le milizie feudali: prender pria de'
 7     1,   8      |        stanziali quelle antiche milizie; ma quant'arte di guerra
 8     1,   9      |         teride359. Rimandate le milizie feudali del regno e gl'italiani
 9     1,  10      |      fece un altro appello alle milizie feudali del reame di Puglia
10    II,  13      |      reggenti dunque chiaman le milizie; assoldan altri Italiani
11    II,  13      |    molte migliaia di fanti, tra milizie feudali, cittadinesche,
12    II,  13      |      adunavansi grosse bande di milizie feudali: e mentre il re
13    II,  13      |       altri regnicoli, oltre le milizie feudali chiamate al servigio.
14    II,  16      |       fu per vero l'esercito di milizie feudali, compagnie di venturieri,
15    II,  16(900) |     adunata in arme di tutte le milizie feudali a Foggia, bandita
16    II,  16(902) |      duodecima Ind. (1299), per milizie presentatesi al castell'
17    II,  17      |    Ripassa in Calabria a tor le milizie del reame di Napoli, raccolte
18    II,  17      |         nazionali e francesi, e milizie, e soldati mercenari; capitanando
19    II,  17      |        Castrogiovanni, e quante milizie feudali si trovarono pronte,
20    II,  18      |     contro i nostri acquisti le milizie feudali971, e masnade leggiere
21    II,  19      | comandava l'adunata di tutte le milizie feudali e cittadinesche
22    II,  19      |   entrate pubbliche, ordinar le milizie, ristorar le città, racchetare
23    II,  19(1060)|       si cessasse dal mandar le milizie a Corleone. Il documento
24    II,  19      |      Roma1071; che non mandò le milizie; ch'indi a pochi anni ruppe
25    II,  20      |     generali, l'armamento delle milizie a richiesta del re, la elezione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License