grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4(48)  |        comuni.~Da un diploma che leggesi in Vivenzio, Storia del
 2     1,   4(61)  |         Messina, nel cui margine leggesi Alaymo de Lentini et sociis
 3     1,   4(102) |      Regni nostri exsistit, etc. leggesi in un diploma di Carlo I,
 4     1,   5(114) |           reg. 1268, A, fog. 29, leggesi questo titolo: Regnante
 5     1,   5(142) |        Biblioteca aragonese, che leggesi tra' citati Mss. della Bibliot.
 6     1,   5(143) |         dimorare in Salerno, che leggesi in fine della presente opera,
 7     1,   6(200) |         loc. cit., pag. 264, ove leggesi: «Andaru, a li lochi di
 8     1,   8(308) |        Martino nel processo, che leggesi appo Raynald, Ann. ecc.,
 9     1,   9      |     trenta dicembre: e in questo leggesi, tra molti nobili nomi francesi,
10     1,   9(376) |                   Questo diploma leggesi nel citato Elenco delle
11     1,   9(380) |         al pian di Santo Martino leggesi anco in d'Esclot, cap. 102.~
12     1,   9(384) |          malandrini; nel secondo leggesi la divisione della preda
13     1,  10(452) |          1283, A. fog. 81 a. t., leggesi un diploma dato di Napoli
14     1,  10(468) |           Ibid., a fog. 75 a t., leggesi un altro diploma per altro
15     1,  10(470) |          Ibid., a fog. 119 a t., leggesi un altro diploma del 6 maggio
16     1,  10(472) |         147 a t. Ibid. fog. 148, leggesi la circolare indirizzata
17     1,  10(488) |        di Sicilia, docum. 2, ove leggesi: Nonnulli leves et viles
18     1,  11(547) | condizione della scelta d'Artois leggesi in Raynald, Ann. ecc., 1285, §.
19    II,  14(781) |          il mero e misto impero. Leggesi questo diploma nel Quintana,
20    II,  16(906) |          est quod onus alleviat, leggesi ne' due diplomi dati il
21    II,  17(918) |       Speciale, lib. 4, cap. 14. Leggesi nell'Anon chron. sic., cap.
22    II,  19(1072)|      Anon. chron. sic., cap. 79, leggesi il diploma di Federigo a
23    II, App      |           Ei fu Romano (de urbe, leggesi nel fin della istoria, in
24    II, App      |    Raynald). Questa stessa frase leggesi nel breve del 9 gennaio
25    II, App      |         1299-1300, fog. 71, 82), leggesi: scrutinio itaque debite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License