IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lasciavi 1 lascilo 1 lascio 1 lasciò 25 lasciolli 1 lasciollo 1 lascionne 2 | Frequenza [« »] 25 grosse 25 guasto 25 guelfi 25 lasciò 25 leggesi 25 leggonsi 25 madre | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze lasciò |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4(29) | turbazioni di Corradino, lasciò la elezione dei maestri 2 1, 5 | impresa di Soria; ma non lasciò di munirsi in casa con forze 3 1, 6(202)| a' nuovi magistrati, si lasciò agli antichi il maneggio 4 1, 7 | con simular clemenza. Ben lasciò a marinai e soldati metter 5 1, 8 | ingannar loro e i Messinesi, lasciò andar alla città gli ambasciadori 6 1, 10 | Filippo l'Ardito438. Ma alfine lasciò fare, o perchè vide non 7 1, 10 | città a Filippo ed a Carlo. Lasciò all'Inglese il re d'Aragona 8 1, 11 | soffersero ai folli492.» Lasciò dunque torturare i rei, 9 1, 11 | parte dell'oste; il grosso lasciò a campo a Reggio: presala, 10 1, 11(547)| regno dalle contee, perchè lasciò anche queste a Carlo Martello 11 1, 12 | il primogenito sempre. Nè lasciò occasione d'allungar la 12 1, 12 | fatti de' suoi corsari, lasciò salpar di Barcellona l'armatetta 13 II, 13 | ebbe la tregua in Gaeta, lasciò l'insultato reame, per compier 14 II, 13 | in nave il dodici luglio. Lasciò luogotenente il fratel suo 15 II, 14 | Giacomo774. A corte di Roma lasciò, o rimandò a praticare per 16 II, 14 | trattati di Giacomo coi nemici. Lasciò dunque coloro che si dicean 17 II, 15 | sicurtà fino all'imbarco, non lasciò le sue fortezze, senza pria 18 II, 16 | le soldatesche nimiche, lasciò Federigo l'importante sua 19 II, 17 | supporne nel vincitore che lasciò sparger dopo il caldo della 20 II, 17 | consiglio di Ruggier Loria, lasciò anco l'assedio, tardandogli 21 II, 17 | sul campo di battaglia; lasciò ad ogni combattente quantunque 22 II, 18 | catalani di Federigo; e lasciò armar ne' suoi porti per 23 II, 18 | levatosi dalla Catona, lasciò Messina gloriosa e vincente 24 II, 19 | che nel novantacinque si lasciò raggirar da Bonifazio, e 25 II, App | ruina dello impero romano, lasciò in dubbio la cagione de'