IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fuora 5 fuorchè 21 fuori 59 fur 25 furent 3 furia 11 furiam 1 | Frequenza [« »] 25 dare 25 dicta 25 fuor 25 fur 25 ghibellini 25 grosse 25 guasto | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze fur |
Parte, Capitolo
1 1, 2| esequie dello eroe svevo, fur di gettarlo a' cani sulle 2 1, 3| tra Lamagna e Tunisi. E fur sì destri, che l'anno stesso 3 1, 5| pontefici, ch'entro un anno fur visti regnare e morire. 4 1, 5| Bongiovanni de' predicatori fur questi. Forniano con grande 5 1, 6| il paese d'intorno: dove fur messi a ruba e a distruzione 6 1, 6| il vespro siciliano. Vi fur morti, dice il Villani233, 7 1, 7| nella zuffa o nella fuga fur morti. Assai n'andar anco 8 1, 7| d'ogni età, d'ogni taglia fur viste a gara sudar sotto 9 1, 8| macchine da guerra e' lavorieri fur traghettati, tanto o quanto 10 1, 10| dì non prese alimento. Ma fur sì destri i suoi, che al 11 1, 10| sommergeasi. Nove galee fur prese: una delle quali velocissima 12 1, 11| cinquantaquattro galee. Le quali come fur pronte, Ruggier Loria, convocati 13 1, 11| campo di Pietro in Catalogna fur sostenuti. Un corriero diceasi 14 1, 12| Dugentosessanta non feriti fur tutti accecati, d'uno all' 15 1, 12| li trattenne il re finchè fur valicati gli uomini d'arme; 16 1, 12| un solo stormo impetuoso fur dentro, e finirono la guerra644.~ 17 II, 13| co' nemici; onde altri ne fur morti, altri si chiuser 18 II, 13| col castel d'Ischia (tanto fur leali ad essi i reggenti 19 II, 15| sangue nemico. I quali detti fur tanto ne' commossi animi, 20 II, 16| popolo avean vinto, la notte fur presi d'un vano timore che 21 II, 16| ne' mari di Mirto, e poi fur viste le prime galee, che 22 II, 16| nimico, poichè tutte le genti fur montate in nave, re Federigo 23 II, 17| vendetta le genti angioine fur sole; nella rapina fur prime: 24 II, 17| angioine fur sole; nella rapina fur prime: spigolarono dietro 25 II, 18| toscani porta l'istoria che fur quattrocento, capitanati