grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |         popoli. Fu la religione di Cristo nei secoli di mezzo sola
 2     1,   5     |          Carlo,  del sepolcro di Cristo; e come nell'altra crociata,
 3     1,   5     |           i riti del sacrifizio di Cristo, levava l'empie mani a trucidare
 4     1,   5     |           Neocastro, non quella di Cristo167. L'afforzò il papa di
 5     1,   5     |            vacillare nella fede di Cristo. Sì fatte opinioni eran
 6     1,   6     |           sacri alla passione di Cristo, tra i riti di penitenza
 7     1,   6     |          trovi aperta la fossa? Il Cristo che bandìa libertà agli
 8     1,   6     |         invocando il nome santo di Cristo, si bandì la repubblica
 9     1,   7     |         come i manigoldi intorno a Cristo: «salutavanlo re dei Giudei,
10     1,   7     |          Francese, non vicario del Cristo di mansuetudine e amore.
11     1,   7     |            temete la giustizia del Cristo! E tu riedi al tiranno angioino,
12     1,   8     |       mettendo altissimo un grido «Cristo già vincedan dentro ferocemente
13     1,  10     |         combattere: ei, vicario di Cristo, lo sciogliea da' giuramenti
14     1,  10     |           convertirsi alle fede di Cristo se n'uscisse con vittoria.
15     1,  10(472)|  ecclesiastici. Sane Reverendus in Cristo pater Dominus G. Sabinensis
16     1,  10(472)|           Quum pridem Reverendo in Cristo Domino G. dei gratia venerabili
17     1,  11     |          si ricorda la passione di Cristo; ma tal novella nacque manifestamente
18     1,  12     |           e sopra quello il motto «Cristo vince, Cristo regna, Cristo
19     1,  12     |            il motto «Cristo vince, Cristo regna, Cristo comanda20     1,  12     |        Cristo vince, Cristo regna, Cristo comanda;» e nel rovescio
21     1,  12(592)|            secol XIII la leggenda «Cristo vince» fu posta in varie
22    II,  13     |    Ruggiero, gridò i santi nomi di Cristo e di Nostra Donna delle
23    II,  15     | conversione de' primi alla fede di Cristo, de' secondi a' dommi ortodossi,
24    II,  18     |   largheggiati a tutto il popol di Cristo; privonne segnatamente cui
25    II,  19     |            d'imitare la povertà di Cristo, con tai vanità desser fondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License