grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |          lo spero, insieme con l'ambizione di tirannide d'ogni popolo
 2   Pre          |         in Levante, disarmando l'ambizione di Carlo: esso per poco
 3     1,   1     |          Tedeschi lasciato quest'ambizione, se l'Italia medesima non
 4     1,   3     |   aprirgli la strada a più larga ambizione. Così mutossi per parte
 5     1,   4     |   istinto d'avarizia e disegni d'ambizione; la quale rapacità copriano
 6     1,   5     |     vespro; perchè l'infrenabile ambizione di re Carlo fu quella che
 7     1,   5     |        prosperità invasò tutto d'ambizione l'animo suo, nato a questo;
 8     1,   5     |          co' satelliti della sua ambizione. Crebbe da fanciullo nelle
 9     1,   5     |      quando non gli contrastasse ambizione; donare a monisteri; erger
10     1,   5     |         toglieva il pretesto all'ambizione di Carlo, correndo il settantaquattro
11     1,   5     |           ondeggiando sempre tra ambizione e paura del Cielo. Ma non
12     1,   5     |          per contraria ragione l'ambizione di Carlo, la connivenza
13     1,   6     |           o piuttosto a tentar l'ambizione, o ad onestar la ribellione
14     1,   6     |        sangue, il poco avere e l'ambizione il rendea popolano236. E
15     1,   8     |          le armi di Francia; per ambizione di novella corona metterebbesi
16     1,  11     |       quella prima a cordoglio d'ambizione o fatiche di guerra. Allo
17    II,  14     |      Sicilia; le enormezze della ambizione e avarizia di casa d'Angiò
18    II,  14     |         Federigo, com'è timida l'ambizione di chi siede sull'alto,
19    II,  14     |         ogni altro i fomiti dell'ambizione; che, s'ei non chiedeva
20    II,  14     |   martirio per servire a mondane ambizione. Tornato a Bonifazio, il
21    II,  15(850)|  contrariata la sua disorbitante ambizione.~
22    II,  15     |    comune fortuna e dalla comune ambizione, compagni nell'esilio, nelle
23    II,  15     |          quel tempo, sospinti da ambizione a vizi non senza glorie,
24    II,  15     | insopportabile Macalda. Non ebbe ambizione, lasciando prima a Pietro,
25    II,  17     |    seguito che Virgilio, di pari ambizione; gareggianti amendue nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License