IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vedendolo 1 vedendosi 7 vedendovi 1 veder 24 vedere 24 vederla 1 vederli 1 | Frequenza [« »] 24 sussidio 24 talvolta 24 tirannide 24 veder 24 vedere 24 versi 24 vizi | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze veder |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | assoda lo stato. Questa, al veder de' savi, è la gloria vera 2 1, 1(2) | che alcuno abbia voluto veder concessioni feudali in tempi 3 1, 3 | movimenti, sbigottì Carlo a veder mezza la penisola in romore 4 1, 5 | fine che spiaceva al re veder consunto e dissipato quel 5 1, 6 | ammettendolo, stralunava a veder il giustiziere fuor di lena, 6 1, 6 | slanciarsi, e non sapea veder modo all'assalto: perciò 7 1, 6 | debba, esso per certo dà a veder preponderante in que' primi 8 1, 8(291) | narrando come sbigottiti a veder nimico il papa, e Messina 9 1, 8 | indipendenti304 animi. Al veder solinga e muta la spiaggia, 10 1, 8 | di rabbia329, assentì a veder gli ambasciatori, che già 11 1, 11 | mandar grossi aiuti; non veder, dicea, chi potesse svolgerlo, 12 1, 12 | supplizio, a veggente di chi veder volesse, scrive freddo il 13 1, 12 | lenta morte, nella rabbia di veder lieta e forte quella Sicilia 14 II, 13 | flotta, divampovvi col pronto veder delle nostre plebi una brama 15 II, 13(698) | Giacomo in Calabria, e dà a veder sempre che molti fatti s' 16 II, 17 | forze della Sicilia; ora veder sì gagliardo l'esercito 17 II, 17 | sterminio della patria. Donde al veder Federigo, pur fuggente sulla 18 II, 17 | com'oscena belva, uscì a veder la carnificina de' suoi 19 II, 18 | consultavane con Roberto di farsi veder, se non altro, ai nemici: 20 II, 18 | Orlando, sgorgaron lagrime al veder il popolo macerato, che 21 II, 20 | della rivoluzione, è al veder mio più gloriosa del primo 22 II, 20 | altra monarchia feudale; a veder le nimistà municipali modellarsi 23 II, App | risentimento di animo giusto al veder così fatti soprusi; rammarico 24 II, 1(1086)| si tiri alla spiaggia, fa veder l'abitatore della marina.~