grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1(1)  | intendimento con cui la governano i presenti deputati, mi è stata schiusa
 2     1,   2(13) |          spese sostenute da lei.~7. Presenti al papa un palafreno bianco
 3     1,   4     |           pervenuto infino a questi presenti tempi, del medesimo valore
 4     1,   6(202)|            nuovi magistrati, stando presenti soltanto il bajulo e i giudici;
 5     1,   7(265)|           fatto di trovare ai tempi presenti, aggiungono molta fede all'
 6     1,   8     |            ferie de' lavorieri, e i presenti di danaro, che Montaner
 7     1,   8(331)|           traditore (tradituri o di presenti vidirriti lu meu adventu
 8     1,   9     |         consentiva a Carlo, che ne' presenti pericoli dello stato mettesse
 9     1,  10     |           vegliar la osservanza dei presenti, deputò inquisitori a posta
10     1,  10     |           vegliar la osservanza dei presenti, deputò inquisitori a posta
11     1,  11(518)|            vassalli, sospetti nelle presenti turbazioni; e di ridurre
12     1,  11     |         papa Onorio, più larghe de' presenti ordini pubblici in Sicilia.
13     1,  12     |          con tutto ciò potrebbe da' presenti danni lampeggiar fuori più
14    II,  13(695)|            milledugentottantasette, presenti i due legati pontifici,
15    II,  13     |            e delle corti d'Aragona, presenti i due legati del papa, e
16    II,  15(853)|            Giovanni di Procida, e i presenti possessori li aveano ceduto
17    II,  18(987)|          sono i due soli primi; e i presenti capitoli si dicono testè
18    II,  20     |           in cortesie, si chiamavan presenti, e più comunemente donativi
19    II, App     |          dalla corte di Roma, tutte presenti e non passate, quand'anche
20    II,   1     |      eligerint non sint de hiis qui presenti anno sexte indictionis in
21    II,   1     |       vocati specialiter et rogati, presenti scripto publico Notum facimus
22    II,   1     |          annis proximo preterito et presenti Galeas ipsas tamen armatas
23    II,   1     |      videlicet proximo preterito et presenti, ex parte domini patris
24    II,   1     |           Virgilium et heredes suos presenti datione, donatione, ac traditione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License