IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disegnasse 1 disegnava 3 disegni 44 disegno 24 disegnò 3 disennata 1 disensato 1 | Frequenza [« »] 24 colpo 24 comanda 24 corleone 24 disegno 24 eidem 24 estrema 24 fama | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze disegno |
Parte, Capitolo
1 Pre | potuto far menzione d'un disegno assai grave, ancorchè non 2 1, 2| affrettossi a compiere un antico disegno. Già fin dalla morte del 3 1, 5| Gregorio nel corso di sì alto disegno l'anno milledugensettantasei, 4 1, 5| che venutogli in mente il disegno di tor la Sicilia a re Carlo, 5 1, 5| contezza di quel sì occulto disegno; inibire ogni atto ostile 6 1, 7| e stando fermo Carlo nel disegno di ridurli senza battaglia, 7 1, 8| Aragona, appostosi al vero disegno dal corso delle navi e altri 8 1, 8| volta del Faro. Manifesto disegno era dunque affamar Carlo 9 1, 9| non affidò altrimenti il disegno, che in un plico da schiudersi 10 1, 10| Sicilia tenessero a questo disegno, secondo l'indizio della 11 1, 11| grosso di genti507. Questo disegno non fu recato ad effetto. 12 1, 11| stesso metro, per l'antico disegno della romana corte. Avrebbe 13 1, 12| Ardito. Perchè nel primo disegno detto dinanzi si chieser 14 1, 12| largamente, perchè fuor del mio disegno sarebbe. Giova sol ricordare, 15 1, 12| volto; spiega ad essi il disegno di spossare il nemico con 16 II, 14| che trapelò in Napoli il disegno, e del tutto il dileguaro 17 II, 15| di Sicilia846: manifesto disegno di un baratto con Federigo. 18 II, 16| armata, abbandonavano un disegno maggiore assai di loro, 19 II, 16| re d'Aragona, o per altro disegno che non saprebbesi indovinare; 20 II, 16| saprebbesi indovinare; e che il disegno o il desiderio di Giacomo 21 II, 19| L'oste de' collegati, per disegno di Ruggier Loria, si drizzò 22 II, App| dice (cap. 16) dell'antico disegno di Pier d'Aragona sopra 23 II, App| certi, che del supposto disegno della congiura, che per 24 II, App| effetto del caso o d'un disegno:» e ciò che il fa rimanere