IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bisognava 1 bisogne 1 bisognevole 2 bisogni 24 bisogno 12 bisticcio 1 bisticciò 1 | Frequenza [« »] 24 43 24 70 24 88 24 bisogni 24 cielo 24 clemente 24 collette | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze bisogni |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | provvedendo alla più parte de' bisogni pubblici, alla libertà politica 2 1, 2(6) | navi, de' fanti, e simili bisogni pubblici: che nella rivoluzione 3 1, 2(6) | risguardasse la contribuzione ai bisogni, pubblici, sia con servigio 4 1, 2(13) | bianco ogni tre anni.~8. Ne' bisogni della Chiesa mandi 300 uomini 5 1, 4 | praticaron pure, sospinti dai bisogni della guerra28. Esse dettero 6 1, 4 | entrate, levate non per bisogni pubblici, ma da istinto 7 1, 4 | gravezze a cagion de' minori bisogni, e degli usi sotto i quali 8 1, 4 | uomini delle città, i tuoi bisogni lor esponga, e l'utilità 9 1, 4(48) | figliuolo del re; e simili bisogni reali o immaginari. Notisi 10 1, 4 | dettò secondo i parziali bisogni; ogni misura passò; ogni 11 1, 5 | di Francia si trovava in bisogni assai maggiori de' suoi104. 12 1, 6 | così questi, secondo i bisogni della nazione, in Palermo 13 1, 8 | loro molto vivamente ne' bisogni comuni; e i capitani e i 14 1, 10 | trascurando i propri pericoli e bisogni: Roma per carestia tumultuante; 15 1, 11 | sopperire agli smisurati bisogni della guerra, se i popoli 16 1, 11(541)| di frumento e d'orzo pe' bisogni dell'esercito. Ibid., fog. 17 1, 11(542)| chiesta di danari, pe' tanti bisogni, e massime per la riparazione 18 1, 11 | ad Artois562; confermò ai bisogni della guerra di Sicilia 19 1, 12 | pensava. Ma sforzato da' bisogni o dalla sua propria natura, 20 II, 14 | tanto sangue, sovvenuto a' bisogni di Giacomo re di Maiorca777, 21 II, 18(961)| corte di Roma, e speso ne' bisogni della guerra e dei reame. 22 II, 18(962)| compagnie e privati, pei bisogni dell'impresa che s'apparecchiava 23 II, 18 | grossa somma di danaro pe' bisogni dell'armata; e il legno 24 II, 20 | cioè la tassazione pe' bisogni municipali, lo scompartimento