IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nations 1 natis 1 nato 13 natura 23 natural 5 naturale 15 naturalem 1 | Frequenza [« »] 23 memoria 23 menzione 23 mosse 23 natura 23 otto 23 passioni 23 predicto | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze natura |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | per anco. Necessaria è per natura, nei costumi de' popoli, 2 1, 2 | frutto più prestamente che la natura non porta; e delusi gittansi 3 1, 3(20) | Carlo, su i tempi, e sulla natura della condannagione di Corradino. 4 1, 4 | stranieri, tetra e negra oltre natura, flagellata sempre dal mare 5 1, 4 | italiano, si tolgono i beni96. Natura, società, religione, i più 6 1, 5 | cagioni, sospinto da sua natura e fatto cieco dalle prosperità, 7 1, 5 | nocque alla Italia, per sua natura sdegnava le dominazioni 8 1, 6 | vizio o virtù di nostra natura, respiravan da' rei travagli 9 1, 6 | più care; e sì piango la natura di quest'uom ragionante 10 1, 6(202) | che a riforme di questa natura.~Del capitan del popolo 11 1, 6 | inesplicabili, contrarie alla natura umana, non viste al mondo 12 1, 7 | appigliossi Carlo, contro la sua natura feroce; perchè il vinse 13 1, 12 | bisogni o dalla sua propria natura, indi a poco raccese gli 14 1, 12 | Martino; e innestavale a natura inflessibile ed efferata. 15 II, 16 | rendere util valore una natura animosa e pugnace876!~Ondechè 16 II, 18(1002)| le concessioni di questa natura. Tra gli altri notasi a 17 II, 20 | fanno a libertà, per loro natura non durano, se non giungono 18 II, 20 | cominciamento; e se tendea per sua natura all'usurpare, la ritirarono 19 II, App | popolani. Impossibil è, per natura umana e necessità sociale, 20 II, App | trattato tenebroso per sua natura, portò innanti vero e bugia, 21 II, 1 | fere (ferre) potest ipsa natura que genuit, vel occidentis 22 II, 1 | crucifixi. O gens area (sic) natura bene relegata, stolida viribus, 23 II, 1 | deberent, quanto de sui natura tractatum expetunt longiorem.