IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pretestando 2 pretestandosi 1 pretestare 1 pretesto 22 preti 1 pretio 4 pretta 1 | Frequenza [« »] 22 orlando 22 palizzi 22 possanza 22 pretesto 22 quantunque 22 restituzione 22 riccardo | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze pretesto |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | il bando della croce era pretesto, scopo l'acquisto: e venivano 2 1, 4 | ribellione per Corradino trasse pretesto a scioglier sè e' suoi ad 3 1, 4 | sol gregge; occasione, o pretesto a violenze maggiori52. « 4 1, 4(55) | Siclarius di Messina. Il pretesto dell'accatto era l'urgenza 5 1, 4(65) | fu mascherato sotto tal pretesto il riscatto di Arrigo Rosso 6 1, 5 | Greco, onde si toglieva il pretesto all'ambizione di Carlo, 7 1, 5 | nuove grandezze, e nuovo pretesto all'impresa di Grecia, perchè 8 1, 5 | dell'uficio, negossi con un pretesto dal racchetarla174. Non 9 1, 8 | pericolo, negate darebber pretesto a volgersi ad altra impresa306. 10 1, 11 | di tradimento, per aver pretesto a spegner chi le paresse, 11 1, 11 | gli umori che ne dieron pretesto; le costituzioni di papa 12 II, 13 | ammiraglio preparossi il pretesto, lagnandosi una fiata d' 13 II, 14 | mercatanti genovesi, con quel pretesto della cerca di merci pisane: 14 II, 14(747)| danari per la guerra o col pretesto della guerra. Levò una nuova 15 II, 14 | il papa.~Con lo stracco pretesto di Gerusalemme, e di volere 16 II, 15 | Terrasanta, e quest'era il pretesto, o altrove, e quest'era 17 II, 15 | ritentar la guerra, o farsen pretesto a cavar moneta da' popoli, 18 II, 15 | offese. Porsegli ei stesso il pretesto che l'ammiraglio cercava 19 II, 17 | maledicendo seguirla, come pretesto a cessar da una pericolosa 20 II, 18 | fuggirsene, chi per fame, chi per pretesto, passando al nemico. Stigato 21 II, App | donne; e che i Francesi col pretesto di frugare per l'arme los 22 II, App | poteva ottenere, per trarne pretesto a voltarsi all'impresa di