IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diradò 1 dirassi 1 diravvi 1 dire 22 direbbe 3 direbbesi 1 directa 1 | Frequenza [« »] 22 bandiere 22 credo 22 dignità 22 dire 22 doria 22 du 22 duca | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | tra quei prelati al suo dire; de' legati che il concilio 2 1, 5(112) | reale di Aragona (forse dee dire Castiglia) con 40 militi 3 1, 5(158) | de' servienti, o vogliam dire soldati a pie', era nei 4 1, 5 | grave istoria. Superfluo è a dire che si fe' sordo Martino. 5 1, 6(234) | Sperlinga negavit, ho inteso dire cento volte da quei che 6 1, 6(234) | con maggior vivezza suol dire solamente: «Sperlinga negò.» 7 1, 10(431) | balestrieri scritti, o vogliam dire stanziali, e l'impaccio 8 1, 10 | Ruggier Loria. A questo dire le s'inginocchiava ai pie' 9 1, 11 | superbissimo oltre ogni dire522.~Perchè la gelosia dell' 10 1, 11 | meglio, e facendo sempre gran dire della guerra che porterebbe 11 1, 12 | lo sconsigliasse, che è a dire se la nazione concorresse 12 II, 16 | la nazione si fe' un gran dire contro il protervo Giacomo, 13 II, 17 | E non avea finito il suo dire che un Florio, uom dell' 14 II, 17(928) | de' fatti di Sicilia, con dire al capitolo 190, che il 15 II, 18(976) | tredicesima Ind. (cioè a dire, secondo il nostro computo, 16 II, 18(1024)| vicegerente, o, vogliam dire, vicario del papa in Sicilia. 17 II, 19 | di cento lance, o vogliam dire trecento cavalli; imitazione 18 II, 20 | un sol corpo, o vogliam dire camera, deliberasse: veemente 19 II, App | dalla voce popolare, senza dire qual delle due credesse 20 II, App | supposti e calunnie, posso dire che rinforzano il mio assunto 21 II, App | tutti all'orecchio, per dire ai Francesi pazze cose, 22 II, 1 | tradunt annalia, ni quos dire mortis prepotens anticipavit