069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

1 1, 5(141) | Francia, nel volume segnato 6,069. V. un manoscritto latino 2 II, 16(892) | 1,203 fanti, per once 2,071,15.~Che la flotta catalana 3 II, 16(892) | creditori inoltre di once 6,085,28, per supplimento a' cavalli 4 II, App | narra del vespro (ibid., p. 1151) che i Siciliani rebelles 5 1, 10(483) | R. I. S., tom. VIII, pag. 1157, 1158.~Cron. del Mon. di 6 II, App | S., tom. XI, pag. 1186, 1187; e lo stesso negli Annali, 7 1, 11(490) | lib. 24, cap. 11, pag. 1190 e 1294.~Ferreto Vicentino, 8 1, 4(48) | registro di Carlo II segnato A, 1201, fog. 90. Lo stesso fu 9 II, 14(770) | R. I. S., tom. XI, pag. 1203.~Nic. Speciale, lib. 2, 10 II, 13(694) | Nov. Anecd. tom. I, pag. 1217.~ 11 1, 12(592) | Ant. Sic., tom. VI, pag. 1231.~Vero egli è che nel secol 12 II, 13(725) | Nov. Anecd. tom. I, pag. 1236.~Due diplomi di Carlo II, 13 II, 16(869) | di Valenza a 15 febbraio 1237, permettendo a Carlo II 14 1, 2(5) | del papa, dati a 24 aprile 1246 - 23 gennaio e 13 dicembre 15 II, App | autor d'una Cronaca dal 1250 al 1318, nel qual tempo 16 1, 2(11) | questi documenti:~3 agosto 1252. - Innocenzo IV, a re Arrigo 17 II, 13(670) | 12, diploma del 22 marzo 1258.~ 18 1, 2(12) | data d'Orvieto il 26 giugno 1263, che contiene a un di presso 19 1, 5(109) | da Filippo il Bello nel 1306, e autenticata col suggello 20 II, 19(1062)| il Bello dato in dicembre 1313, col suggello reale in cera 21 II, 19(1068)| ottobre decimaquinta Ind. (1316), pel quale elegge Pietro 22 II, 19(1054)| cancelliere del reame, nel 1317 e 1318, nel Testa, op. cit., 23 1, 2(10) | cap. 90. ed di Firenze 1323.~Ramondo Montaner, cap. 24 II, App | Federigo di Sicilia; e nel 1325 o 1335, tornato vecchio 25 II, 18(987) | maggio tredicesima Ind. 1330. Sono i capitoli della pace 26 II, App | Roberto, dato il 2 aprile 1331, che lo eleggea suo cappellano, 27 II, App | secondo i suoi tempi; ito nel 1334 ambasciadore di re Federigo 28 II, App | di Sicilia; e nel 1325 o 1335, tornato vecchio in patria, 29 II, 1 | forma fattone il 15 febbraio 1393 pel notaio Giovanni Filadello, 30 II, App | suo testo. - Barcellona, 1562); militò sotto Piero d'Aragona, 31 1, 9(363) | Chroniques de Espanya, ed. 1567, affermando trovarsi gli 32 1, 5(117) | XVII della ediz. Venezia, 1593.~ 33 II, 14(781) | di Valenza il 5 dicembre 1597, che accordò in quelle terre 34 II, 17(920) | ottobre tredicesima Ind. 1299, 15° del regno di Carlo II, pel 35 II, App | Raffaele Cervera. - Barcellona 1616, Pref. del traduttore; e 36 II, 14(783) | Empire de Constantinople, ed. 1657, pag. 204, attribuisce il 37 1, 5(133) | Hispanica di Baluzio, ed. 1688.~ 38 1, 12(592) | 1, pag. 15, ed. Messina 1716; il quale aggiugne ch'eran 39 1, 2(9) | Wadding, Ann. minorum, Roma, 1732, tom. III, pag. 387, 537 40 II, 16(870) | Sicilia sacra, pag. 409, ed. 1733.~ 41 1, 2(11) | Inghilterra, ed. Londra, 1739, tom. I, pag. 477 e seg. 42 II, 14(767) | corretta edizione di Lucca 1749, da me adoperata sempre 43 II, App | Croniche, Diarii ec, Napoli 1780, presso Bernardo Perger, 44 II, 1 | in buona forma fatta nel 1791 se n'ha nella Bibl. com. 45 II, App | tom. II. Paris, an. iii, 1795, pag. 500 a 512). La stessa 46 Pre | sostanza, pe' mutamenti del 1812: ed è bizzarra cosa a riflettere, 47 1, 4(56) | Antonino della Rovere, Palermo, 1814, cap. 3.~ 48 Pre | cosa a riflettere, che nel 1815 il congresso di Vienna, 49 1, 12(595) | des Troubadours, Toulouse, 1819, pag. 290, 291. Ivi si leggono 50 II, App | l'Europe» tom. I. Paris, 1823, pag. 175); il quale aggiugne 51 1, 4(58) | Scotto, tom. I, Napoli, 1824.~Una di queste pergamene 52 1, 5(137) | Españoles celebres, Paris, 1827, tom. I, pag. 93.~ 53 1, 9(402) | palagio di Palermo, Palermo 1835. Il titolo è: «Constantia 54 1, 10(413) | de France, tom. I, Paris 1839, pag. 318, Documento 244.~ 55 1, 5(103) | Chartes, tom. IV, nov. et déc. 1842, ha dato una traduzione 56 Pre | sguardo.~ ~Parigi, aprile, 1843.~ ~ ~ ~ 57 II, 1(1094)| duplicato. L'edizione del 1851 riporta il testo corretto 58 II, 16(869) | istorico, chiudendo il cap. 186 con queste parole: «Altri 59 1, 11(506) | macchine da guerra, ibid., fog. 189.~Diploma in Castris in lictore 60 1, 9(401) | comando della flotta, veg. p. 216, e forse Alaimo esercitava 61 II, 16(891) | pagamento di altre once 220 al medesimo Consalvo Garzia, 62 II, 17(923) | certe castella. Ibid., fog. 221 a t.~Tre diplomi del 18 63 1, 4(62) | archivio di Napoli, tom. I, p. 228.~ 64 1, 9(363) | Inghilterra, tom. II, pag. 226 a 234.~Muratori, Ant. Ital. Med. 65 II, 18(962) | reg. 1299-1300, C, fog. 235.~Diploma dato di Napoli 66 II, 18(971) | reg. 1299-1300, C, fog. 237 a t. e 238 a t.~ 67 II, 18(971) | 1300, C, fog. 237 a t. e 238 a t.~ 68 II, 18(987) | richiesta dei legati, fog. 242.~Lo stesso . Al siniscalco 69 II, App | Bibl. arag., tom. I, pag. 243 e seg.). Questa coincidenza, 70 II, 1 | detto archivio, tom. I, pag. 245-46, in nota.  ~X (viii).~ ~ 71 1, 9(357) | che continua infine a pag. 246.~ 72 1, 9(359) | pergamene sud., tom. I, pag. 247.~ 73 1, 12(594) | della Bibl. reale di Parigi, 2477, fog. 83. Quattordici di 74 1, 9(376) | di Napoli, tom. I, pag. 248.~Montaner, cap. 73.~D'Esclot, 75 1, 10(448) | I, diplomi a pag. 254, 255, 259 e le annotazioni, pag. 76 II, 18(987) | Credenziali a' due legati, fog. 256 a t.~A 20 aprile. Al siniscalco 77 II, 17(949) | apud hostes. Ibid., fog. 258.~Diploma del 22 giugno tredicesima 78 1, 5(166) | di Procida, l. c., pag. 262.~Ric. Malespini, cap. 208.~ 79 1, 4(48) | 2631  28  12~Sicilia di qua dal 80 II, App | script., Venezia, 1771, pag. 276); un anonimo fiorentino ( 81 II, 18(1023)| tutto settembre. Ibid., fog. 278.~ 82 II, 18(987) | riduzione di Monaco, fog. 281 a t.~A 4 agosto tredicesima 83 II, 18(1008)| fede Cetraro, ibid., fog. 283; e gli altri citati nelle 84 II, App | della Bibliot. arag,, p. 285), Indi abbiamo per questo 85 II, 18(962) | crediti contro il re. Ibid., 287.~Diploma dato di Napoli 86 1, 10(431) | francese, ed. Paris, 1840, pag. 288, rameurs surnuméraires, 87 1, 12(646) | Inghilterra, tom. II, pag. 296.~ 88 1, 10(452) | maggio 1284, ibid., pag. 266, 298. Nel r. archivio di Napoli, 89 1, 2(9) | Laterano l'8 gennaio an. , li ammonisce alla restituzione 90 II, App | consilio (loc. cit., p. 301). Questa negazione precisa 91 II, 18(962) | tratta de' grani. Ibid., fog. 302.~Diploma dato di Napoli 92 1, 5(168) | antiche lezioni, tom. I, pag. 309.~ 93 1, 4(61) | montassero ad once 19, 310, 26, 10. Veg. anche diploma 94 II, 16(911) | script. Venezia, 1771, pag. 311.~Ferreto Vicentino, in Muratori, 95 II, 13(693) | e 29 giugno 1286, pag. 315, 317, 318, 319.~ 96 II, 13(693) | 29 giugno 1286, pag. 315, 317, 318, 319.~ 97 II, 13(695) | Rymer, loc. cit., pag. 320 e 349, 27 maggio 1286, e 98 II, 18(969) | tredicesima Ind. Ibid., fog. 321Diploma del 18 maggio, 99 1, 5(158) | 85-1/2 " 325-1/2~Palagio di Palermo                      100 II, 13(694) | Rymer, loc. cit., pag. 326, 328, 329, 330, 331, 332, 101 II, 13(694) | Rymer, loc. cit., pag. 326, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 102 II, 13(694) | loc. cit., pag. 326, 328, 329, 330, 331, 332, 333, due 103 II, 13(694) | cit., pag. 326, 328, 329, 330, 331, 332, 333, due diplomi 104 1, 4(48) | 3300  24   1~Basilicata                                    105 II, 13(695) | 27 luglio 1286, pag. 334, 335); ed essa mandò gli arcivescovi 106 II, 13(695) | negozio (Ibid., pag. 340 e 341, 7 novembre e 1 marzo 1287; 107 1, 11(519) | così in Sicilia. Giace a 34° 10' di latitudine sett. 108 1, 4(48) | 3547  14   8~Val di Crati e terra 109 II, 18(980) | registro 1299-1300, C, fog. 363. È dato di Napoli il 7 maggio 110 1, 8(302) | Saba Malaspina, cont., pag. 364. allegando per questa impresa 111 II, 13(695) | 353, 358 e seg., 362, 365, 366, diplomi del 4 novembre 112 1, 7(277) | Saba Malaspina, cont., pag 370-71.~Gio. Villani, lib. 7, 113 1, 8(306) | Saba Malaspina, cont., pag. 375.~Montaner, cap. 52.~D'Esclot, 114 1, 8(307) | Saba Malaspina, cont., pag. 376.~ 115 II, 14(778) | anche in Parigi. Ibid., J. 377, 1 e 2.~ 116 1, 8(312) | Saba Malaspina, cont., pag. 378, 379.~Montaner, cap. 56.~ 117 1, 7(273) | Sicilia Sacra, tom. I, pag. 407.~ 118 II, App | Gregorio, loc. cit., pag. 423), decano di Malta, e segretario 119 II, 16(892) | Giacomo alferrati 28, cavalli 425, fanti 151 ch'erano già 120 II, 16(892) | di 78 cavalli alferrati, 426 cavalli e 1,203 fanti, per 121 1, 4(48) | 4286  29   1~Terra di Bari                                 122 II, 13(695) | loc. cit., pag. 429, 430, 435, 438, 441, diplomi del 5 123 II, 13(695) | cit., pag. 429, 430, 435, 438, 441, diplomi del 5 e 7 124 II, App | prefazioni, op. cit., pag 441 a 444, han creduto la prima parte 125 II, 13(718) | in Rymer, op. cit., pag. 456. Conferma ciò il Montaner, 126 II, 15(809) | aragonese, tom. II, pag. 464 e seg. La data è del 1296, 127 1, 4(26) | Bibl. sic. tom. I, pag. 475. Gli abusi feudali per altro 128 1, 10(456) | del reame di Francia, J. 499, 42.~Il re avea inviato 129 II, 13(723) | in Rymer, tom. II, pag. 501 e seg. Esiste ne gli archivi 130 II, 13(724) | Rymer, loc. cit., pag. 504, diploma del 20 febbraio 131 II, 19(1062)| del reame di Francia, J. 510, 18, un diploma di Filippo 132 1, 2(11) | alla impresa di Sicilia, p. 515. Allo stesso effetto ci 133 1, 5(105) | Franc. Script., tom. V, pag. 516.~ 134 II, 16(899) | reg. seg. 1299, A, fog. 524.~Diploma del 9 aprile duodecima 135 1, 5(138) | nobile, part. 2, lib. 3, pag. 528 e 529.~ 136 1, 5(138) | part. 2, lib. 3, pag. 528 e 529.~ 137 1, 2(11) | nomini di questo reame, p. 530.~17 novemb. 1254. - Innocenzo 138 1, 4(30) | Sic. sacra, tom. I, pag. 535.~ 139 II, App | script., tom. V, pag. 537, 538, 539). Prendendo dunque 140 1, 4(48) | 5446  21   "~Terra d'Otranto                               141 1, 2(11) | Norvegia e de' suoi, pag. 549.~12 detto. - Altra bolla 142 1, 2(11) | Alessandro IV ad Arrigo III, p. 550.~15 detto. - Bolla dello 143 1, 2(11) | del re Arrigo III, pag. 552.~ ~~~~21 detto.~~~~pag. 144 1, 2(11) | 21 detto.~~~~pag. 553 et 573.~~~~~~30 novembre 145 1, 5(114) | R. I. S., tom. VI, pag. 554 e seg.~In un diploma dato 146 1, 4(48) | Beneventana                5566  12  17~Capitanata                                    147 1, 4(48) | Giordana                 5725  27  16~Calabria                                      148 1, 2(11) | 21 detto.~~~~pag. 553 et 573.~~~~~~30 novembre 1255.~~~~ 149 1, 2(9) | registri Vaticani, Epistole n. 574 e 121, leggonsi in Luca 150 II, App | S., tom. VI, pag. 576, 577). Quanto valga questa testimonianza 151 II, 14(773) | Baluzio, op. cit., pag. 578.~Il termine di settembre 152 1, 2(11) | impresa di Sicilia, pag. 581.~27 marzo 1256. - Arrigo 153 1, 2(11) | negozio di Sicilia, pag. 586.~11 giugno 1256. - Alessandro 154 II, 14(779) | del reame di Francia, J. 589, 10, avvene una copia in 155 1, 2(11) | IV a re Arrigo III, pag. 593.~27 settembre 1256. - Bolla 156 1, 7(269) | 42, e Buchon, nota, pag. 597, ed. 1840.~ 157 II, 14(739) | R. I. S., tom. IX, pag. 601.~ 158 II, 14(743) | R. I. S., tom. VI, pag. 603, 604, 605.~ 159 II, 14(743) | S., tom. VI, pag. 603, 604, 605.~ 160 1, 3(18) | R. I. S. tom. VIII, pag. 614 e seg.~Veggansi anche i 161 1, 3(25) | ammiraglio per ordine del re once 621.~Da' medesimi conti ricavasi, 162 1, 9(361) | Med. Ævi, tom. III, pag. 651. Sul quale e su i due diplomi 163 1, 9(363) | Med. Ævi, tom. III, pag. 655.~Martene e Durand, op. cit., 164 1, 4(48) | 6573  13  16~Terra di Lavoro 165 1, 4(48) | 1276), ibidem. Altre once 1,674 per soldi della gente delle 166 II, 1 | Palermo, Q. q. n. 10, fog. 675.~ ~FINE DEI DOCUMENTI.~ ~ ~ ~ 167 1, 4(60) | salme 11,709 di frumento e 3,690 d'orzo, delle quali 150 168 1, 10(487) | Muratori, tom. IX, pag. 142 e 694.~ 169 1, 7(274) | Gio. Villani, lib. 7, cap. .~Giachetto Malespini, cap. 170 1, 2(9) | Sic. sacra, tom. I, p. 704, nel quale si fa parola 171 1, 4(60) | trassero da Terranova salme 11,709 di frumento e 3,690 d'orzo, 172 II, 1 | 720Principatus........................................» 173 1, 4(55) | marinai, nella somma di once 727. R. archivio di Napoli, 174 II, App | particolareggiarle (ibidem, tom. I, pag. 729); il frate Catalano autor 175 1, 2(7) | nov. Anec. tom. III, pag. 732.~ 176 1, 2(9) | sic., v. 1, pag. 726 a 736, e 753, e in Muratori, R. 177 1, 4(102) | Palermo, tom. III, pag. 741.~ 178 1, 4(48) | Salso (Sicilia occidentale) 7500   "   "~ ~                                179 1, 2(9) | v. 1, pag. 726 a 736, e 753, e in Muratori, R. I. S. 180 1, 5(122) | Thes. Anecd., tom. III, p. 754.~D'Esclot, cap. 64.~Raynald, 181 1, 4(48) | Salso (Sicilia orientale7600   "   "~Sicilia di del 182 1, 4(43) | Bibl. sic., tom. II, pag. 780.~ 183 II, App | franc. script., tom. V, pag. 786, anno 1281)» Or che questo 184 II, 1 | Unc790 25  5~Mons Regalis.............................     »     185 1, 12(640) | R. I. S., tom. IX, pag. 807.~Ricobaldo Ferrarese, ibid., 186 1, 4(48) | Contado di Molise           8080   "   "~Principato e terra 187 II, 13(695) | R. I. S. tom. IX. pag. 810).~Ma insistendo Alfonso 188 1, 4(58) | distribuzione di libbre 8,830 di moneta nuova, alla solita 189 II, 19(1049)| R. I. S., tom. IX, pag. 842 e 843. Ivi è detto il soprannome 190 II, 19(1049)| S., tom. IX, pag. 842 e 843. Ivi è detto il soprannome 191 1, 5(184) | fr. script., tom. V, pag. 851.~Cron. del Mon. di S. Bertino, 192 II, 16(904) | la sua compagnia, once 2,856, 7, 10, per stipendi dal 193 II, 18(987) | un vicario a Nizza, fog. 862.~A 8 maggio. A Matteo 194 1, 2(11) | Franc. Script. tom. V, pag. 869 a 873.~I documenti delle 195 1, 2(11) | Script. tom. V, pag. 869 a 873.~I documenti delle pratiche 196 II, App | franc. script, tom. V, pag. 875 ad 882 ). Ivi si legge che 197 II, App | script, tom. V, pag. 875 ad 882 ). Ivi si legge che la tempesta, 198 1, 10(423) | maggio 1283. Ibid., pag. 886.~ 199 1, 11(542) | dell'imprestito di once 28,890, fatto a Carlo principe 200 II, 16(894) | nota 1, pag. 128. [Nota 892 di questa edizione elettronica. 201 II, 18(960) | R. I. S., tom. IX, pag. 896.~ 202 1, 10(466) | per l'imprestito di once 1,918 da mercatanti senesi. Ibid., 203 II, 18(965) | Ind. (1300), per once 7,940 in fiorini e carlini d'oro 204 II, 16(893) | prezzo di cavalli, once 1,941. Per mezzo de' Bardi ne 205 1, 4(58) | continua il diploma, once 2,943. 11. 10, reg. 1268, O, fog. 206 II, 16(892) | mesi di soldo per once 8,951, essendo rimasta gran pezza 207 1, 10(445) | Ferreto Vicentino, ibid., pag. 954.~Vite di Martino IV, ibid., 208 II, 19(1039)| R. I. S,, tom. IX, pag. 960 976 e seg.~Il matrimonio 209 II, 19(1056)| R. I, S., tom. IX, pag» 961.~ 210 II, 14(770) | Ferreto Vicentino, ibid., pag. 966, 967, 968, e 969.~Tolomeo 211 II, 14(770) | Vicentino, ibid., pag. 966, 967, 968, e 969.~Tolomeo da 212 II, 14(770) | Vicentino, ibid., pag. 966, 967, 968, e 969.~Tolomeo da Lucca, 213 II, 14(770) | ibid., pag. 966, 967, 968, e 969.~Tolomeo da Lucca, Hist. 214 II, 17(933) | R. I. S., tom. IX, pag. 970.~ 215 II, 19(1039)| I. S,, tom. IX, pag. 960 976 e seg.~Il matrimonio del 216 II, 19(1069)| S., tom. IX, pag. 962 e 978.~ 217 1, 9(363) | Ital. Dipl., tom. II, pag. 986 e 1015.~Registro di Carlo 218 1, 11(519) | 10' di latitudine sett. e di longitudine orientale 219 1, 5(169) | et matériaux pour servir á une histoire de la domination 220 1, 10(452) | 28 aprile[Nell'originale "a28 a prile". Nota per l'edizione 221 II, 18 | ai legati di Genova e ad abbacinarli con molte promesse, e anco 222 1, 5 | delle passioni private, l'abbaco de' privati interessi, tacquero 223 II, 14 | esca; ma Bonifazio pensò abbagliarlo profferendo una bella sposa 224 1, 6 | imbarcato co' suoi Calabresi, abbandonandocavalli e bagaglio all' 225 II, 13 | per sola ragion di beni, abbandonarglieli e andar via; iniqua legge, 226 II, 13 | Aragona, ch'era costretto ad abbandonarli se volea restare sul trono. 227 II, App | secol decimoterzo, vincendo, abbandonasser lo stato in quell'andare. 228 1, 11 | altrimenti i regnicoli che non lo abbandonassero, assomigliando a fellonia 229 1, 12 | vicin monte di Tudela; e, abbandonatolo per non parergli opportuno, 230 1, 12 | settentrionale che i popoli abbandonavan dassè, pose il campo a Girona; 231 II, 18 | il vento, dicea, non li abbandonerebbe in balìa de' nemici, perchè 232 1, 8 | che se i compagni d'arme l'abbandonino, ei solo andrà. Per queste 233 1, 8 | vele per lo stretto, un abbaruffarsi intorno le barche, un bestemmiar 234 1, 6 | coltelli disperatamente abbaruffavansi con gli armati da capo a 235 II, 13 | Confitti al brusco piglio, abbassaron la fronte i cortigiani; 236 1, 5 | Il prudente pontefice l'abbassava, senza venir con esso a 237 1, 3 | accrebbe a vergogna nostra; abbattè senza ostacolo la parte 238 II, 13 | che lottava co' tori e abbatteali. Queste armi drizzaronsi 239 II, 18 | di macchine pochi legni, abbattendosi con dodici galee pugliesi, 240 1, 12 | Francesi caddero in questo abbattimento delli scogli delle Formiche; 241 1, 7 | superati chetamente i ripari, abbattonsi in una delle donnesche guardie. 242 II, 17(941) | Il Montaner porta abbattuta da Federigo la bandiera 243 1, 9 | serrata e non difesa porta, e abbattutala, al popol grida a gran voce, 244 1, 6 | di Scaletta: e i nostri, abbattute le insegne di Carlo, su 245 1, 12 | lo sbaraglio. Il conte, abbattutoglisi il cavallo, fu ucciso; e 246 1, 9(390) | giavellotto alla spalla; e, abbattutolo, vien addosso al cavaliero, 247 1, 9(353) | liberazione in altro tempo, e la abbellisce con una munificenza incredibile; 248 1, 5 | del cinquantaquattro; e abbellito dall'immaginativa, con invidia 249 1, 5 | Grecia, e commiserando l'abbietta fortuna dell'imperatore, 250 1, 8(314) | s'addicean certo queste abbiette dimostrazioni ai Siciliani 251 1, 4 | suoi tutti la scelta, agli abbietti proprietari il rifiuto: 252 1, 5 | cristianità il popol più abbietto178!»~E quanti si tenean 253 II, 19 | I nobili messinesi, in abbigliamenti di pace, si faceano incontro 254 II, 15 | pennoncelli e signorile abbigliamento, gli uomini di legge, onoratissimi 255 II, 16(886) | 1299), nel quale, dicendosi abbisognar molto frumento pro adventu 256 1, 12 | Pietro con esso lui a spessi abboccamenti, e fermarono aiuto scambievole, 257 1, 4 | domestico asilo rimanea dove l'abbominato accento straniero non penetrasse 258 1, 4 | riluttanti vittime; a quegli abbominevoli amori ritegno alcuno non 259 II, 14 | paese, che s'ebbe pace e abbondanza sotto il suo vicariato753. 260 1, 9 | ogni vivanda appo loro abbondò. L'oste parte albergava 261 1, 6 | entravano nelle danze, abbordavan dimesticamente le donne: 262 II, 14 | conquistate nel vespro, e abborrendo dalla dominazione di casa 263 1, 5 | forte e ambizioso, che non abborrì dall'arricchirsi delle spoglie 264 II, 19 | Cieli, dal nome francese abborriam noi sì fieramente, che per 265 1, 3 | molti più profondamente l'abborrirono. Ferracani i primi, Fetenti 266 1, 10 | scambievoli offese, e molti le abborrite sembianze de' baroni stati 267 II, 13 | i Pugliesi del presidio abbottinaronsi sotto Giovanni Boccatorsola, 268 1, 10 | merito della riforma, mal abbozzata già nei capitoli del dieci 269 Pre | aumentano la descrizione ch'io n'abbozzava nel cap. IV. Il cap. V. 270 1, 5 | insegnava che careggiandolo, e abbracciandogli le ginocchia, ricordassero 271 1, 12 | perseverante, ingegno da abbracciare gran disegni e non saltar 272 1, 7 | cadaveri. E seguiva in città un abbracciarsi a vicenda, un lagrimar di 273 1, 1 | alcuno scrittore abbia tutto abbracciato questo memorevol periodo, 274 II, 1(1093)| palmum questa parola che è abbreviata con segni non molto chiari 275 1, 6(228) | italiano, e in qualche luogo abbreviate.~ 276 1, 8 | male in arnese; lacera e abbronzata ne' travagli d'Affrica; 277 1, 7 | armi, cadaveri mutili e abbronzati atteggiati in ogni più strana 278 1, 7 | anelanti a dar dentro, e abbruciare le navi263.~L'animo d'un 279 II, 18 | era stretto in catene, abbruciato di sete, nudrito appena 280 II, 14 | Pietro da Morrone, romito abbruzzese, che per vita povera, e 281 II, 13 | Lombardia e di Toscana, da Abbruzzesi, Campani e altri regnicoli, 282 II, 14 | Morrone, volle tra' suoi Abbruzzi in Aquila consagrarsi: entratovi 283 II, 1 | fidelitalis nexibus enormiter abdicatis. Sicque successivis dissidiis 284 II, App | atque nostra se turpiter abdicerunt, etc. Finalmente la rivoluzione 285 II, 1 | habebatur ecclesie, et a publico aberat hoste iniuria, pauca necessitati, 286 1, 5 | avrà vita vedrà masnadieri abietti sorger contro questi superbi, 287 II, 1 | ac turris seu fortellicia Abigii, eadem statim sine contradictione 288 II, 1 | nostra servitia moraturi, abinde intendant discedere, sicut 289 1, 4 | dice, è inghiottito dall'abisso di perpetuo carcere; carcere 290 1, 6(239) | altro Alemanno che veniva ad abitare in Italia.~ 291 II, 18(972) | a Riccardo di Grimaldo, abitator di Cosenza, e a' malandrini 292 II, 19 | i donzelli in eleganti abiti, pronti a un girar d'occhio 293 II, 13 | città e nascosero in un abituro dodici uomini d'arme francesi, 294 II, 1 | claudimus; Immo volentibus abiurare perfidiam, fidem sequi, 295 II, 1 | salutem, et captivitatis jugum abjicere, et brachium accipere libertatis.~ 296 II, 1 | aspersisse dinoscitur, totaliter abolendo. Et ut eorum reditus salutaris 297 1, 9(354) | diploma.~Che Pietro avesse abolito i dritti de' marinai è detto 298 II, 13 | pubblico657; e confermata l'abolizione de' dritti di marineria, 299 II, 1 | quem ab experto novimus aborrere vitia et amare virtutes, 300 II, 1 | presentibus quam futuris. Aborret a seculo nostro in alienis 301 1, 7 | Mussone, Martin di Benincasa, Abramo d'Ambrosio, Niccolò Rosso, 302 1, 4 | infigendosi, per testamento abrogò queste violazioni alla costituzione: 303 1, 11 | Antiochia riassaltando gli Abruzzi, fu rincacciato556: nelle 304 1, 11 | entrò a mano armata in Abruzzo al racquisto della contea 305 II, 1 | nostro vel alicui ipsorum in absencia alterius et non ad cameram 306 II, 1 | maiestatem commisisse dicitur se absentavit a Regno, nequaquam consenserit, 307 II, 1 | remissiones, relaxationes, absoluciones, et liberaciones eis per 308 II, 1 | intendimus cuiquam beneficium absolutionis impendere a voto emisso 309 II, 1 | dictus Castellanus, quod absolvantur, renuncientur, et diffiniantur 310 II, 1 | voto crucis transmarine; et absolvendi etiam a voto crucis que 311 II, 1 | incurrisse dinoscimur, possitis absolvere et perpetuo liberare. Et 312 II, 1 | carceris borrendus yatus absorbet, et non ille carcer quem 313 II, 1 | persuasionibus consultius abstinebunt. Placeat igitur magnificentie 314 II, App | loco huic regi Siciliam abstulisse, etc. (tom. 1, pag. 620). 315 II, App | specie pacis et parentelae abstulit fraudolenter, etc. il regno 316 II, 1 | ingrediens terram, in captivis absumpsit ac spoliis, atque cedibus 317 II, 1 | insistere, quem ante illius absumptionem, immo eo quo ad tuum consensum 318 II, 1 | expedistis. Nec malivoli absunt, pater, interpretes, qui 319 II, 1 | Sed, quia omnino videbatur absurda, fuit ut immediate sequitur 320 II, 1 | processus ipsius ecclesie, quod absurdum est cogitare vel dicere, 321 1, 4 | nelle case de' cittadini, abusando quel già gravoso dritto 322 1, 4 | severamente; e a suo costume abusaval re Carlo. Ma congiunti or 323 1, 4(68) | sui i feudi; ma Carlo l'abusò, come fece di ogni altra 324 II, 1 | vel, ut proprius loquamur, abusus in bonis eorum vendicabimus 325 II, 1 | liceat perpense calamitatis abyssum evolvere, et algam obrutam 326 1, 5(116) | questo Carlo I. - Atti dell'Academia di Lucca, tom. VIII. - Il 327 II, 18(987) | ibi posse habeat, e non accada alcuno sconcio quando sarà 328 II, 1 | interpretazione a M. Fauriel dell'Accademia delle Iscrizioni e Lettere 329 1, 7(253) | rivelazione di Messina era accaduta il 28 aprile; il 9 maggio 330 II, App | crudeltà del vespro; ma non accagiona punto poco del vespro 331 1, 5(158) | contemporanei, che anzi accagionan Carlo di soverchio disprezzo. 332 1, 8(321) | suggello reale con tal nome, e accagionandolo fin delle più minute colpe, 333 II, App | baratteria di cui vogliono accagionare l'alto animo dell'Orsino. 334 1, 9 | Di pari astuzia i Guelfi accagionavan l'Aragonese, supponendolo 335 1, 11 | franchige della nazione; e tutti accagionò di tradimento, per aver 336 1, 3 | mare, sì precipitosamente accalcaronsi sopra un legnetto, che diè 337 II, 15 | testa, indi a tutta la torma accalcatasi allo stretto varco: bagnati 338 1, 9 | dalle altre lor poste, li accampa in un rispianato che ha 339 1, 8 | correr sopra il re d'Aragona: accamparsi in alcun forte sito presso 340 II, 13 | si pose a sforzarla: accampatosi sur un poggio egli coi cavalli 341 II, 15 | offriva al Cielo. Federigo accampossi, per l'amenità del luogo, 342 1, 12 | che portavano i tempi, e l'accanimento tra Spagnuoli e Francesi. 343 1, 5 | corrotta corte e d'un clero accanito in teologici assottigliamenti, 344 II, 19 | Siciliani, spegner seppe, accarezzare i suoi baroni; e dopo questa 345 1, 12 | Col medesimo accorgimento accarezzò gli Aragonesi sopra tutti; 346 1, 8(291) | verace, da doversi sdegnar l'accattata.~Lo Speciale, il d'Esclot, 347 1, 11 | affogar nei debiti del danaro accattato in Francia, e per ogni luogo 348 1, 4 | nobili già e opulente, accattavan per Dio, o, dolor più acerbo, 349 1, 5 | insinuato con le prigioni, gli accecamenti, e i patiboli; e dall'altro 350 II, 13 | guerre e di quella età, accecando parecchi prigioni; e con 351 1, 3 | beni, rapirono, uccisero, accecarono, straziarono: fu tanto, 352 1, 12 | Dugentosessanta non feriti fur tutti accecati, d'uno all'infuori al quale 353 II, 18(967) | guerre nostre prosecutione accedant.~Gli è data autorità di 354 II, 1 | Verum prius quam commissorum accedat expressio, satis adiacet 355 II, 1 | hostiliter ad locum ipsum accedens, illum non solum per armatos 356 II, 1 | nostrae honorificum et utile, accedere ad dictum Regnum Siciliae 357 II, 1 | supplicantes quod ad Regnum ipsum accederemus, quia omnes Siculi unanimes 358 II, 1 | timens au.... Regem Siciliae accederet, sine responsione aliqua 359 II, 1 | scientia, presencium tenore, accedimus; et etiam exaudimus ea tenore 360 1, 8 | regia casa e del regno. Accelera il matrimonio d'Alfonso 361 II, 1 | iustitia permiserunt, studuimus accelerare processum. Ad cuius executionem, 362 II, 1 | negliguntur, que tanto magis accelerari deberent, quanto de sui 363 II, 1 | contingerit, sic ipsarum acceleretis et stimuletis adventum, 364 1, 7 | avvenimento di Pier d'Aragona l'accelerò a lietissima fine.~ ~ ~ ~ 365 II, 1 | Karolensis ponatur in igne ut accendatur, et sic totus calidus et 366 II, 18 | ritrarsi, ma la temerità che accendeali a combattere. Perciò fu 367 1, 1 | scintilla del sacro fuoco accendeano. Sollevaronsi pertanto gl' 368 1, 6 | e tutti ad osar tutto accendeansi, quando Ruggier Mastrangelo, 369 II, 17 | nella guerriera nobiltà accendeasi un'altra gara, chi farebbe 370 II, 1 | capii appena quanto bastò ad accendere la curiosità, senza poter 371 Pre | vespro. Donde potea bene accendersi in me il severo zelo della 372 1, 12 | di balestra, d'un subito accendon le fiaccole i nostri, levano 373 1, 6 | come nel capitol dinanzi accennammo, davano alcune cronache 374 II, App | del vespro. Altri infine, accennando qual più qual meno gli apparecchiamenti 375 II, 18(1028)| Speciale con poco divario accennano questi segni, da' quali 376 1, 8(331) | papa Niccolò terzo, non accennata da lui nel manifesto scritto 377 1, 4(48) | minuti ragguagli, dei quali accennerò qui alcuno.~. Le collette 378 II, 18 | disse, a me, Benincasa, accenni! Or tempo non è di parole, 379 1, 12(594) | Villani, lib. 7, cap. 87.~Accenno senz'altro una diceria di 380 II, 1 | nostrorum promptitudinem accensis affectibus recalescat. Datum 381 II, 1 | et sic totus calidus et accensus ab igne imprimatur in facie 382 II, App | quasi vocem illam coelitus accepissent, che deve intendersi del 383 II, App | insidiator et furtivus usurpator accepit (Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 384 II, 1 | necnon grandia grata et accepta servitia, que miles ipse 385 II, 1 | contingat. Ecce namque tempro acceptabile, ecce none dies salutis 386 II, 1 | tuos consiliarios propitius acceptandam, de tua potencia spe concepta, 387 II, 1 | presencium Confirmantes, et Acceptantes expresse, ac per nos et 388 II, 1 | singula supradicta capitula, acceptata et affirmata fuerunt per 389 II, 1 | ac idem tuus filius illud acceptate ac assumite iuxta ipsam. 390 II, 1 | remaneat in aliorum arbitrio acceptatio eorundem, sicque processus 391 II, 1 | Johanni quod statim facta acceptatione huiusmodi et promissionibus, 392 II, 1 | acte sunt hactenus, negotio acceptato; qua fronte ipsa ecclesia 393 II, 1 | statim postquam ipse negotium acceptaverit, et de filijs suis unum 394 1, 10 | di battaglia, tre volte accerchia l'arena; surto nel mezzo, 395 1, 10 | restava la galea del principe: accerchiata, squarciata, invasa da' 396 II, 18 | strage scambievole; finchè accerchiate, soverchiate e peste s'accorser 397 1, 12 | recisegli le redini del cavallo, accerchiato da molti cavalieri, si sviluppò 398 1, 7 | borgo di San Leo, e così l'accerchiava da settentrione e da mezzogiorno, 399 1, 6 | gran passo a Vicari giugne. Accerchiò confusamente la terra: bruciava 400 II, 1 | etiam cumulus malls nostris accesserat, quod si quis hec curie 401 II, 1 | termino non venerit, seu accesserit, ut predicitur, predictus 402 1, 6(209) | larghezza quella sola costa accessibile del monte; sorgea sulla 403 II, 1 | per mare, atque cohibendo accessu vascellorum ipsorum ad guerram 404 II, 1 | causa huiusmodi non patet accessus ad mundi dominam et magistram. 405 II, App | dalla forza dell'evidenza, accettarono la manifesta cagione della 406 1, 12 | del re, dette di sopra e accettate da' prelati e baroni, che 407 1, 10(444) | Questo è accettato dal Nangis, e da altri scrittori 408 II, 16(901) | Per adunarsi fanti con accette e scuri da mettere a guasto 409 1, 7(265) | offerto a ciò mille once: accettiamo il danaro, e accordiam la 410 1, 4 | dritti del vender sale, acciaio, seta, e altre merci61. 411 II, App | che l'eccidio fosse stato accidentale (Storia di Sicilia, Parte 412 II, App | isola, per un improvviso accidente anticipò;» nel qual modo 413 II, 1 | erat ultra jam locus ex accidentium novitate mirari. Stabamus 414 1, 1 | che li volge a disdegnosa accidia, anzi che prontarli a virtude.~ 415 II, 1 | Quibus omnibus ut illud accidit, quod cum in treugis ipsis 416 II, App | diu concaperant, operi se accingunt, quasi vocem illam coelitus 417 II, 17 | Lilibeo, depredanti il paese, accinti a strigner Trapani per mare 418 1, 2 | Manfredi.~Di gran volontà s'era accinto a questa guerra di ventura 419 II, 1 | Alexio, Angelus de Magistro accipardo, Riccardus gener Siri Raonis, 420 II, 1 | jugum abjicere, et brachium accipere libertatis.~Consurge, consurge 421 II, 1 | concupiscite libertatis, ut accipiatis justitiae gratiam in praesenti, 422 II, 15 | libertà;» e deliberossi per acclamazione. Il popolo applaudendo con 423 1, 11 | Quivi tutto lieto in volto l'accoglie re Pietro; ascolta, loda, 424 II, 14 | loro lieta e famigliare accoglienza, condottili nelle più segrete 425 II, 1 | ben gli occhi aperti come accoglierli in palese e in segreto. 426 1, 7 | portò che i cittadini l'accogliessero con onori di principe, come 427 1, 9 | infante, senza credergli, l'accolse benigno; parendogli abbastanza 428 II, 19 | anzi in Catania. A Napoli l'accolser gioiosamente, come per vittorie, 429 1, 9 | baroni Alaimo di Lentini. Accolsero tanto più lieti i Reggiani, 430 1, 12 | gomena trecento feriti, accomandare il capo della gomena a una 431 II, 14 | ebbe fronte a dir loro, ch'accomandava ai Siciliani la madre e 432 II, 18 | vedere d'andarne a riposo, accomiata ognuno: e a mezza notte 433 1, 8 | balestrieri mercenari, accomiatando le milizie feudali: prender 434 II, 13 | giurò eterno l'affetto, accomiatandosi da' popoli in Messina, Palermo 435 II, 17 | imperadore!» e brusco li accomiatava935. Ma tal concetto di , 436 II, 14 | Con questo focoso parlare accomiatolli: e non andò guari che di 437 II, 15 | Federigo all'ambasciadore; accomiatollo831; e cominciò ad apparecchiar 438 II, 1 | pacifico patrie considerantes accomodam, dicto Berlengerio capitula 439 1, 4 | mercede, e a lor agio s'accomodan essi73. Così senza prezzo 440 1, 12 | flotta del principe per accomodarne il padre in Aragona, indugiava; 441 1, 8 | gli oratori siciliani con accomodate parole offerto a Pietro 442 II, 19 | l'accordo com'era, ma si accomoderebbe; egli intanto preveniva 443 1, 11 | isola, e intrudendosi ad accompagnarlo Macalda come avea costume, 444 II, 13 | civile. Per le quali cagioni, accompagnavano amorosamente i Siciliani 445 II, 17 | ito alle case d'Ugone, accompagnollo al tempio. Fatto silenzio, 446 II, 14 | era pronto a turbarla, e accomunar le sue sorti con la Sicilia 447 1, 9 | cavaliere. Gli ufici minori accomunò ancora tra Catalani e Siciliani: 448 II, 13 | e per ogni luogo le ben acconce macchine, e gli alloggiamenti 449 1, 10(466) | Artois: e 5,000 once per acconciamento di galee, delle quali once 450 II, 16 | esausto erario di Napoli891. S'acconciò col suocero che questi gli 451 II, 16 | dignità ecclesiastiche, accoppiando simonia a tradigione, profferiano 452 II, 20 | altri negozi civili. Fu accoppiata sotto la medesima dominazione 453 1, 7(265) | di Messina. In questo s'accordan con esso Gio. Villani, e 454 1, 4 | disdicevoli al governo, e male accordantisi con quel sì ordinato dispotismo, 455 1, 8 | ripigliava quel cavaliero, accordar le franchige de' tempi del 456 1, 6 | magistrati del comune. Molti accordaron franchige: e quel di Messina 457 1, 9 | principe stesso di Salerno. Accordaronsi al fine che i due re con 458 II, 20 | impossibil cosa a' Siciliani di accordarsi nella elezione di un re. 459 II, 19 | Vicenza, Amiens e Auxerre che accordassero la dispensa, vedendo preparata 460 II, 13 | godesse sempre la decima accordatagli per tre anni, e l'avesse 461 II, 14(777) | dichiara decaduto dal sussidio accordatogli dal re di Francia, nel caso 462 1, 6(231) | diploma del 24 settembre 1299 accordava l'uficio di giudice in Girgenti, 463 1, 4 | tributi: e i parlamenti soli accordavan questi; i parlamenti conoscean 464 II, 13 | appresso, a tutti i Catalani accordavasi caricar grano nei porti 465 1, 12(632) | effetti della battaglia, mal s'accorderebbero con la facile vittoria di 466 1, 7(265) | accettiamo il danaro, e accordiam la quetanza.~Ma notisi che 467 1, 9(402) | di Sicilia sopraddetto, accordiamo pel regno di Sicilia, per 468 1, 1 | medesime, sia perchè si accordino con le necessità degli uomini 469 II, 18(987) | legati del re al siniscalco, accordinsi co' governanti di Genova 470 1, 8 | ogni voler suo.» Pietro accordolle; e ne promesse i diplomi. 471 1, 10 | vanità e ferocia. E non s'accorgea della magagna dell'Aragonese, 472 1, 11 | moltitudine avviene: «Non v'accorgete, seguiva, che in secco andiamo, 473 II, 16 | gran volontà, frettolosi accorreano a Messina. S'apprestò la 474 1, 6 | ingiuriosamente gridando in faccia all'accorrente moltitudine: «Pagate, paterini, 475 II, 18 | innumera moltitudine di fedeli accorrenti in Roma al giubbileo, promulgava 476 II, 18 | accerchiate, soverchiate e peste s'accorser tardi di loro temerità. 477 1, 12 | lui smarrito cercavano, s'accorsero de' nimici. Senz'arnese 478 1, 6 | ricerche di queste istorie, mi accorsi dell'errore. Degli autori 479 1, 9 | Bongiovanni, che minacciando era accorso; ma forza gli fu arrendersi 480 II, 17 | moneta per gli stipendi922; accortosi della dura fatica che restava, 481 1, 8(302) | han maggiore autorità, s'accostano a d'Esclot, e portano il 482 II, 13(695) | infino a tre anni, e farvi accostar la Chiesa e il Valois: che 483 1, 5(152) | Nell'appendice, io tento d'accostarmi ad una migliore spiegazione 484 II, 14 | rifarsi indipendenti; e più s'accostaron gli animi a Federigo.~Allor 485 II, 17 | flotta, stata spettatrice, e accostatasi nelle tenebre della notte 486 1, 5 | connivenza di papa Martino. S'accostava questo novello sentimento 487 II, 15 | alla quale, com'avviene, accostavansi anco parecchi nobili, fosse 488 1, 9 | Dove mentr'una schiera accostavasi al muro debolmente combattuta 489 1, 7 | In pochi , dov'era accostevole a scale, arduo drizzasi 490 II, 14 | or maturavasi; ad esse si accostò la più parte dei baroni, 491 1, 7 | galee; quelle del regno s'accozzaron tutte; altre ventiquattro 492 II, 13 | ad Aci e a Catania; ove accozzaronsi da mille cavalli e molte 493 1, 9 | comando della flotta381; accozzato in Messina tra Catalani 494 II, 17 | allora a Palagonia; ove accozzatosi con Roberto, assalgon Chiaramonte, 495 II, 13 | città; e funne respinta. Accozzatovisi Arrigo de' Mari con dodici 496 1, 2 | fortuna. Tedeschi e Italiani accozzava, e quanti Pugliesi credea 497 1, 5 | saette d'altra tempra: s'accozzerebber pure; battesse l'ali questo 498 1, 2 | parte sveva, un altro se n'accozzò di feudatari in Sicilia. 499 II, 13 | pace altro che il biasimo. Accrebbelo con fornir munizioni navali 500 1, 5(116) | Benvenuto da Imola, che accredita il sospetto dell'avvelenamento. 501 1, 5(130) | con grandissimo segreto, accreditando la voce della morte, per 502 II, App | pubblica in Francia non dovea accreditare altro, che il maggior biasimo 503 1, 5 | Pochi pel re teneano; talchè accresceangli l'odio, non le forze. Il 504 1, 11(547) | nella legge dell'investitura accresceano forse la difficoltà: 505 1, 4 | riserbossi esclusivo lo spaccio; accrescendo così senza modo le entrate 506 II, 13 | palpitavan tutti in quel tempo, accrescendosi pel caso d'Agosta i sospetti 507 1, 11 | intorno alla Sicilia, per accrescer terrore a' nemici, e schivar 508 II, 1 | cupiditas eo ipso quod vetatur accrescit. Sed age, iam liceat perpense


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License