IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
509 II, 1 | Sezile, saluz et continuel accroissement de gloire et de toutes honneurs. 510 II, 1 | in eadem diocesi gravamen accumulare gravamini. Provincie autem 511 1, 7 | mariti; viziate le donzelle; accumulate le ingiurie, sì che par 512 II, 1 | luglio 1282; ma con maggiore accuratezza è stato pubblicato sotto 513 1, 9(390) | errori.~Il d'Esclot, più accurato sempre, non dice che la 514 1, 7 | d'Orléans, e Bertrando d'Accursio, capitani di questa fazione, 515 1, 10 | lor parte sforzantisi ad accusar chi Pietro e chi Carlo. 516 II, 15 | pubblici; e che i sindichi accusassero, tutto il parlamento punisse. 517 1, 4 | investigava; addottogli l'accusato, negava di rilasciarlo sotto 518 1, 9 | l'altro dei principi li accusavan poscia vicendevolmente d' 519 1, 4 | travagliandosi. Pertanto più acerbi assai della Sicilia i mali, 520 1, 10 | affaticarono; e col Greilly n'ebbe acerbissime parole, e trapassò infino 521 II, 1 | quamplurium, qui, predicti casus acerbitate commoti, nobis ad prosecutionem 522 II, 1 | omnis eorum coacta congeries acervatim questionis (sic) momento 523 II, 1 | urbis senator, princeps Achaye, Andegavie, Provincie, Forcalcherii 524 II, 1 | tegna li oil ubert~Ch'els acoilla pales e cubert.~Ne nos cuig 525 1, 10(440) | qe nous saverons qe pes e acord fust mist entre vous, come 526 1, 3 | il campo, chi esule, chi acquattato in patria; e tutti covavan 527 1, 9 | bucinavano già uom dappoco e acquattatosi per paura386.~Quand'ecco 528 1, 2 | imprigionati; e ottenutili non s'acqueta, ma reca Leonardo in trionfo; 529 1, 4 | ingordi ministri, e per danaro acquetansi. L'hanno, e all'inchiesta, 530 II, 1 | nostrum tardum Dominium acquisisse. Consideratis multis variisque 531 II, 1 | regiorum fuerint modo quolibet acquisiti, sine molestia aliqua inter 532 II, 17(913) | testimonianza dello Speciale, acquista maggior fede da' documenti 533 1, 4 | del re; con pari giustizia acquistandoli, con pari umanità guardandoli. 534 1, 9(401) | riscontrati co' documenti acquistano sempre maggior fede. Sembra 535 II, 14 | perdere una terra, or un'altra acquistare. Blasco Alagona, capitano 536 1, 5 | ingegno, e nella non ben acquistata ricchezza, l'italiano pontefice 537 II, 1 | lesiones, et oppositiones, acta seu illata per eos, vel 538 II, 1 | electo, secundum ea que acte sunt hactenus, negotio acceptato; 539 II, 1 | identitatem in ipsis alternis actionibus multifariam comprehendat. 540 II, 18(966) | hostes et rebelles nostros in actu vel congressu relinquerint, 541 II, 1 | boni propositi consumator, actus vestros in via prosperitatis 542 II, 15 | alto, chi favellava, chi adagiavasi, sperando, qual più qual 543 II, 16 | cercò un attimo di riposo, s'adagiò sullo scudo, e spirò. L' 544 II, 1 | gener Siri Raonis, Petrus de Adam de ferlicio gener Lucede 545 II, 1 | adveniret: per que pena adaptata demeritis, in furore, non 546 II, 15 | passò ai giochi pubblici, adatti al secolo e al guerresco 547 II, 1 | demerita et in peius semper adaucta flagicia, penalibus et repressivis 548 1, 12 | combattere. A ciò le corti, addandosi che le parole erano niente, 549 II, 1 | consueverit obligari.~Item addatur in illa clausula, in qua 550 1, 7 | lasciando i cardinali e addentando il papa, a voi si volge 551 1, 6 | Io sì il credea, finchè addentrandomi nelle ricerche di queste 552 1, 4 | Nei traffichi allora addentrandosi re Carlo con quella guida 553 1, 4(29) | costiere, ma osavan di raro addentrarsi nelle montagne interiori, 554 1, 6 | prese la via, la terza s'addentrò nel cuor dell'isola per 555 II, 14 | umiltà sur un asino; ma l'addestravano due re, Carlo II di Napoli, 556 1, 7 | riparò, sopravvide, indefesso addestrò il popolo all'armi266. Catania 557 1, 9(350) | cristiani, fossero molto addetti all'industria delle tintorie, 558 II, 1 | conte Pietro, che non s'addice a nobil animo perder possanza. 559 1, 8(314) | di paura e servitù. Non s'addicean certo queste abbiette dimostrazioni 560 II, 17 | render ogni onore che s'addicesse a tal prigione. A sera entrava 561 II, 13 | promulgava, come allor s'addimandarono, le costituzioni e immunità, 562 1, 8 | de' tempi normanni, ch'or addimandasi della Martorana, sedeva 563 II, 16 | con un sottil ponte che s'addimandava cicogna, la quale approcciata 564 II, 19(1060)| voler di Carlo, Federigo s'addimanderebbe re di Trinacria, finchè 565 1, 6 | dall'ora del primo scoppio s'addimandò il vespro siciliano. Vi 566 1, 6 | avanzi197; e la tradizione ci addita la colonna sormontata di 567 II, 14(767) | Napoli, lib. 21, cap. 3, addiz. dell'autore) porta questo 568 II, 16(900) | militar servigio e allo addoamento. Ibid., fog. 79.~In tutto 569 II, 17 | un soldato de' nostri, addocchiando tra' fuggenti Pier Salvacossa, 570 II, 16 | letti di torrenti, che s'addomandava Sicopotamo, e trovaron Loria 571 1, 7 | torna la lena a' petti, e s'addoppia il vigore alle braccia, 572 1, 4 | ricchi troppo; a questi addossasse il maneggio de' beni, con 573 II, App | quanti più neri misfatti si addossassero a Piero. Per queste ragioni 574 1, 11 | una femminuccia mendica. Addotti allo infante, senza pur 575 1, 7 | Calabria il frate; dove addotto a Carlo: «A che da' miei 576 1, 4 | minacciava, investigava; addottogli l'accusato, negava di rilasciarlo 577 1, 3 | d'estrema forza: al quale adduconsi legati gli Agostani; e quegli 578 II, 18 | carceri, e ad uno ad uno addur dinanzi a sè, li tastava 579 1, 8 | montarono sulla nave del re, lo addussero a città, resser su quattro 580 1, 9 | anche con voce arabica, adelilli. Non disciplina soffrian 581 II, 1 | plus offerat quam discessus ademerit luctuosus, prebemus vobis 582 II, 14 | volle termin breve all'adempimento de' patti, che fu il settembre 583 1, 2(13) | esser nulla, per le non adempiute condizioni, e per la mancanza 584 II, 1 | presentis privilegii, tempore adeptionis ipsius, possit pro parte 585 II, 13(695) | ribenedire gli scomunicati per aderenza con Pietro o con Alfonso 586 II, 17 | occupando senza contesa Adernò, terra espugnabile; e tosto 587 II, 14 | sostante in Ispagna; tutti adescando con promesse, carezze, e 588 1, 9 | Calabrie378, o perchè ei pensò adescarli tant'oltre, che in mezzo 589 1, 12 | atroci oltraggi del Francese, adescati dal bottino, i Catalani 590 1, 10 | minore assai di esercito, l'adescava a misurarsi da uguale? Vietati, 591 1, 9 | Avutane spia re Pietro, l'adescò lor mala guardia, e più 592 II, 1 | deberemus, si presentialiter adessemus; promittentes Leucio de 593 1, 11(518) | per lor mali portamenti, adherendo et favendo Frederico Musca 594 II, 1 | obstilitatis eorum faventer adherens, et cum aliis rebellibus 595 II, 1 | fautores Petri de Aragonia et adherentes eidem.~Item quod committatur 596 II, 1 | specialibus studiis libenter adhesimus, et libentius inheremus; 597 II, 1 | secure fidem poteris indubiam adhibere.~Predicte autem petitiones, 598 II, 1 | regalis potentie dexteram adhiberes. Tu vero, et si labores 599 II, 1 | fidem cupimus plenariam adhiberi. Dat. Neapoli, die xxvii 600 II, 1 | statuit, viribus nostris adhibitis, facile subigamus; nec opus 601 II, 1 | exaltationem fidei Christianae, adhibito consilio Richerhominum nobiscum 602 II, 1 | vascellis hostium qui adhuc per adiacentem marittimam navigabantur, 603 II, 15(853) | dicitur Ferni cum terris adiacentibus eidem palatio circum circa, 604 II, 1 | accedat expressio, satis adiacet verba repeti treuguarum; 605 II, 1 | rumorem captionis ipsius, adiaceus regio perstrepuerit; tamen 606 II, 1 | matrimoniorum consensus inaudite adicitur servituti, ut jure fori, 607 II, 1 | verum etiam Valencie regnum adiecit liberum, juxta regie peticionis 608 II, 1 | non solum eas postmodum adiectiones et detractiones varias, 609 II, 1 | frequentibus suggestionibus adierunt, fideliter et viriliter 610 II, 1 | advertat utrum ex eis vestro adijciatur an dematur honori. Notorium 611 II, 1 | mille nocendi modos novis adinvenire fallacijs, et instinguibilis 612 II, 1 | auctoritate presentis privilegii, adipisci, retinemus insuper prefato 613 II, 13 | corso delle sue vittorie, e adirato contro Ruggiero, che caduto 614 1, 12 | favor del figliuolo del re. Adirossene il papa; rispose a Filippo 615 1, 1(1) | degli affari interni mi die' adito al regio archivio di Napoli: 616 II, 1 | meditatione pensantes quod adiutorium eidem tuo prestandum patruo, 617 II, 1 | comunj Civitatis Panormi; ad adiuvandum dictum comune in omnibus 618 II, 1 | verisimilibus presumptionibus adiuvantur, quod ideo facitis, ut affecti 619 II, 1 | deflent videntes discunt, et adjacentes populi non ignorant, Nobisque 620 II, 1 | principis, credatur nostris adjectum juribus potius quam subtractum: 621 II, 1 | convenio, Patres Patrum, vos adloquor, principes sacerdotum, qui 622 II, 1 | intuitu, gerere si placet et administrare velitis. Dat. Fogie anno 623 II, 1 | exinde requisito et habito, admisimus; promictentes pro parte 624 II, 1 | treguarum ipsarum sensus admittat, sed etiam per reliquos 625 II, 1 | nullumque, ut fertur, patienter admittitis, quod est summe delirationis 626 II, 1 | executionem, conditionibus admodum temperatis adiectis in ea, 627 1, 4 | con la contribuzione ch'adoa appellavasi o adoamento; 628 1, 4 | se pubblicani non trova, adocchia i più ricchi uomini; sforzali 629 1, 6 | Gli scherani del fisco adocchian tra loro i debitori delle 630 1, 3 | Corradino, entrato già nell'adolescenza, e verace signore di Sicilia 631 1, 8(331) | silloggizzava di averle adombrato in quel composto e misurato 632 1, 12 | Sicilia l'isola del dolore604. Adontavali inoltre quel cupo governar 633 1, 12 | Martino si maravigliò, si adontò, ma gli fu forza sopportarlo. 634 1, 5 | di Murcia134; avea saputo adoperar la divisione degli ottimati; 635 II, 15 | abboccamento; prometea di adoperarvisi per Federigo, e tornare. 636 1, 7(270) | appunto in sua latinità adopra lo Speciale.~ 637 1, 7 | cittadini di maggior nome adopran tutti secondo la prova estrema 638 II, 15 | Termini, con più caldo s'adoprarono per lo contrario effetto; 639 II, 13(695) | inclusavi la Sicilia, Carlo si adoprasse a portarla infino a tre 640 II, 15 | e che nella prima si adoprassero il tumolo di Siracusa e 641 1, 10 | narrare. Ad ovviarlo s'era adoprato papa Martino, solo in questo 642 1, 7 | sacramento per lo Iddio adorato da tutti gli umani, i Saracini 643 II, 19 | animo gentile, affabile, adorno dalle lettere, dato agli 644 II, 1(1086)| Forse anche si potrebbe adottare la variante corculo. Quell' 645 II, 1 | esprouvee, pour li conseiller et adrecier. Si en est avenu, biau cousin, 646 II, 1 | 1 24 9~Adriana.................................... » 647 II, 20 | regio, come baluardo, ch'aduggia e soffoca, mille volte più 648 1, 2 | e parteggianti, di città aduggiate dalle radici dell'aristocrazia 649 II, 20 | nazione rigenerata si troverà adulta in tutte le sue forze. Donde, 650 1, 4 | nobili, vecchi, fanciulli, adulti, donzelle serransi alla 651 1, 12 | arrese609. Entratovi il re, aduna quante forze ei può; passa 652 II, 19 | rivocossi il comando dell'adunamento in arme a Corleone; e si 653 1, 3 | Carlo, e stranieri principi. Adunan moneta i Ghibellini; volenteroso 654 1, 10 | risolutamente pria che tutte adunasser le forze. A ciò trentaquattro 655 II, 15 | convita a cena i molti amici adunatisi a complir del ritorno di 656 1, 7 | armi a' danni de' Messinesi aduni. Torri hanno e mura, e forti 657 1, 8 | sotto gli occhi del re. Adunossi picciola forza di cavalli, 658 II, 1 | iam passagli nostri tempus advenerit, devotioni vestre mandamus 659 II, 1 | Regii sospites permanemus. Adveniente vero tempore congruo, cum 660 1, 8(331) | Villani) a te il nostro advenimento nell'isola de Cicilia sì 661 II, 1 | turbo et contumacia gravior adveniret: per que pena adaptata demeritis, 662 II, 1 | stringuntur, et contra tam adversos casus et asperos, feda quedam 663 II, 1 | subiectis affectione oculos advertentem ipsos reformatione lenire, 664 II, 1 | transtulistis diligenter advertimus; dum voluntatem vestram 665 II, 1 | familiaribus et fidelibus nostris, ae pluribus aliis, etc. Dat. 666 II, 1 | est ignis aeterni judicti aequaliter omnia dissipans; et velut 667 1, 12 | consunta. Arsevi, da disagi o aer malsano, una cruda morìa; 668 II, 1 | ferat anhelitum, maris et aeris infectivum? Quis impetuosum 669 II, 1 | crudeliter exarsit. Hic est ignis aeterni judicti aequaliter omnia 670 II, 1 | escam Draconis magni et Æthiopum populi devenisti? Heu miseri! 671 II, App | Muratori, Ant. It. Med. Æv., Diss. 39, tom. III, pag. 672 II, 18(983) | Genova allocutione placida et affabili, servata gravitate, ut in 673 1, 5(132) | sudditi, con giustizia ed affabilità. Ma in fatto sotto questo 674 1, 8 | e maggiore de' nobili, affaccendati a gara nelle cerimonie della 675 Pre | non minore, quand'io volli affacciarmi nell'immensa miniera de' 676 1, 6 | saettarono il giustiziere affacciatosi dalle mura; e lui caduto, 677 1, 4 | quegli eletti, lagrimasse e affamasse lunghi anni la vile bordaglia69.~ 678 1, 7 | d'assedio che stanca ed affamata s'arrenda, agitano tra loro 679 1, 4 | ciò i veltri del fisco, affamati, sagaci, invidiosi, ivano 680 II, 18 | l'altra insieme avrebbe affamato, minacciato e percosso improvvisamente. 681 1, 9 | mare e i boschi di Solano affamavan tutta la estrema punta delle 682 1, 12 | sussidi del mare, l'esercito affamerebbe nella Catalogna, diserta 683 II, 17 | proprio tradimento, che non si affannassero a tirarvi altri uomini, 684 II, 1 | FEDERIGO DI SICILIA.~«Uom non s'affanni a cagion di guerra: nè fia 685 II, 16 | quando un de' suoi scorridori affannoso viene a dirgli, esser testè 686 II, App | Ragguagli del vespro siciliano) affastella senza discernimento congiura, 687 II, App | quand'ei medesimo, che affastellar solea alla cieca, le porta 688 II, App | Tutti questi casi, non affastellati, nè discorsi sbadatamente, 689 1, 9 | d'esplorar pei messaggi affaticantisi in que' riti cavallereschi, 690 1, 11 | crudo verno a capriccio affaticar soldati e vassalli sotto 691 1, 10 | avvantaggio delle mosse invano s'affaticarono; e col Greilly n'ebbe acerbissime 692 1, 7(276) | dell'Antropi indarno mi sono affaticato. L'egregio mio amico G. 693 1, 12 | trovò601. Nei quali maneggi affaticatosi indarno il re d'Aragona 694 1, 4 | ambo de' popoli, ambo s'affaticavano insieme a tenerli sotto 695 1, 8(331) | intorno le quali poco io m'affaticherei, per la poca fede che do 696 1, 7 | Malaspina, quale sciame ch'affatichi intorno a suoi favi. Donne 697 1, 11 | Povero pescatore; e m'affatico per servigio del re.» Ma 698 1, 3 | campo, gran pezza indarno affaticossi: e a tanti doppi ne crescea 699 | affatto 700 II, 1 | instinctu sincero animo affectamus: cum igitur subscripta nobis 701 II, 1 | rubore confunditis, quasi affectetis magno opere, in vestre fetibus 702 II, 1 | adiuvantur, quod ideo facitis, ut affecti inedia, ac supervacuo labore 703 II, 1 | ecclesie valde temperasset affectio; nichilominus tamen non 704 II, 1 | vestro neglectui stimulos afferat caritatis, et cum rubore 705 II, 1 | quele fut si grant com il afferi a larmement des diz vaissiaus; 706 1, 8(321) | Afferman la coronazione Giachetto 707 1, 9(363) | Chroniques de Espanya, ed. 1567, affermando trovarsi gli originali negli 708 1, 5 | quanti vengan da Napoli affermano essere al colmo l'ira del 709 II, 13(695) | data 4 gennaio 1290, dove affermansi non annullati que' d'Oleron, 710 1, 7 | audacissimo. Niuno potrebbe o affermare o negare che tal rimostranza 711 II, 1 | popolo siciliano, non saprei affermarlo. Ne farebber dubitare le 712 1, 6(229) | istorici de' secoli appresso affermarono che Erberto fosse stato 713 1, 5 | particolari nè niego, nè affermo io, perchè non ne ho fondamenti; 714 II, App | scernere la congiura dal fatto; affermò aver Giovanni di Procida 715 II, 15 | così com'era senz'arnese, afferrata una mazza, lanciossi a cavallo, 716 II, 16 | Saltò Blasco dal letto; l'afferrò pel braccio, e «Taci, gli 717 II, 18 | e alfine scrissegli, affettando stil tra amorevole e severo, 718 1, 9 | autorità per le terre più affette a Gualtier da Caltagirone. 719 1, 4 | editto stesso smentiasi, affidando il corso di questo suo conio 720 II, 14(781) | rendesse i conti; il secondo, affidandogli un gran maneggio di danari, 721 II, 1 | petit idem Castellanus, affidari et assecurari per illustrissimum 722 II, 1 | ministro di Carlo II non affidasse ad altri la copia di questo 723 II, 17(923) | decima quinta Ind. (1300). È affidata al conte Manfredi Maletta 724 1, 5 | Accardo di Lombardia; cui son affidate trentamila once d'oro delle 725 1, 2 | Sicilia e Puglia, nè troppo affidavasi in su quegli umori repubblicani, 726 1, 9 | io vengo. Vedi in chi ti affidavi! Vedi i tuoi vassalli precipitarsi 727 1, 9 | delle mie viscere, io v'affido, o Siciliani, nè tremo per 728 1, 8 | fuggir l'empio giogo; onde affidossi a coloro che sopra ogni 729 II, 14(755) | propria famiglia o d'altre affini. Costui, che avrebbe potuto 730 II, 1 | Petrum eundem tuum patruum affirmantes, decimam ecclesiasticorum 731 II, 1 | supradicta capitula, acceptata et affirmata fuerunt per viros magnificos 732 1, 3 | tacque; stupida e scolorata affisò Corradino. Il quale nell' 733 1, 4(63) | diplomi riguardanti questi affitti.~ 734 II, 1 | brachio carnis adiuti, sed afflati divinitus, monuque celica 735 II, 1 | serenitati nostrae subiecti..... afflictorum diu eorum colla calcantium 736 1, 7 | inimico; il loro saettame l'affliggea di morti e ferite; la fortuna 737 II, 13 | le forze navali siciliane affliggeano il reame poco innanti conservo, 738 II, 1 | importabile honus humeris affligitur miserorum. Quis non hec, 739 1, 4 | soggiorno della corte, per l'affluenza di tante faccende: ristorò 740 1, 11 | armamenti, uomini, spesa: affogar nei debiti del danaro accattato 741 II, 17 | salvar la cosa pubblica. Affollansi intorno a lui ansiosamente 742 1, 8 | esuli del regno di Puglia, affollantisi pieni di speranza alla nuova 743 II, 16 | vele. Il popol di Messina, affollato intorno al porto, le accompagnò 744 1, 9 | Gualtiero e sue fole, chi affollavasi alle porte, e chi si calava 745 1, 10 | fea gittare i cadaveri, affondar tre galee incapaci a mareggiare; 746 1, 8 | sarebbegli addosso il nemico ad affondare e bruciare i trasporti334. 747 1, 12(632) | avrebbero da 26 le galee prese o affondate alle Formiche, come furon 748 II, 17 | liberatori, che la tempesta affondò nel mar del Lione!» Le quai 749 II, 18 | soverchiati e scacciati fuggendo, affortificaronsi nella città di Monaco; donde 750 1, 2 | accordi, attese in Calabria ad affortificarsi. Ma quivi lo inseguiano 751 1, 10 | per le due bande nimiche, affortificati di steccato e fosso; l'uno 752 1, 7 | avea con maravigliosa cura affortificato. Schieravansi dentro dalla 753 1, 5 | questi aragonesi assalti, affortificavansi alla meglio; nè stavan senza 754 II, 13 | sciorre tal nodo. Giacomo, afforzandosi ne' preliminari assentitigli 755 1, 10 | l'assedio della rocca, s'afforzassero i nostri in città: e Loria, 756 II, 15 | Pietro Ruffo, che s'era afforzato in Catanzaro, ubbidito alsì 757 II, 14 | parte. A Ramondo Alamanno, afforzatosi nel castel di Caltanissetta, 758 1, 6 | cittadini, Erberto d'Orléans s'afforzava nelle armi straniere, e 759 1, 7 | il braccio di san Ranieri afforzavano d'eletta gioventù, sotto 760 II, App | proponimento di vendetta e affranchimento che nudre ogni popolo oppresso, 761 1, 1 | nè perdeano la virtù di affranchirsi. Rinnovellandosi in tal 762 1, 8 | tutto rappigliato, spossato, affranto, arso d'infermità e peggio 763 II, 17 | nello scellerato proposito s'affratellarono; perchè Virgilio, non potendo 764 1, 9 | la ricchezza, liete per l'affratellarsi dei cittadini coi seguaci 765 1, 2 | condizione si condusse. Messina affratellata nel comun brio, diessi tutta, 766 II, 20 | deliberare, devoti alla patria, affratellati tra loro, pieni di costanza, 767 1, 10 | e Catalani più che mai s'affratellavano e strigneansi d'amistà e 768 1, 7 | cittadini alla pugna. Ma Alaimo affrenò l'intempestivo ardore, che 769 1, 8(321) | queste ragioni io credo l'affresco fattura degli ultimi del 770 1, 10 | legato a Napoli449; tanto più affrettandolo per lettere quanto più bramava 771 1, 3 | atroci prendo io a narrarne, affrettandomi a uscir di tanti orrori20.~ 772 II, 16 | e dopo lunghi consigli, affrettandosi tanto che non aspettò stagione, 773 II, 13 | egli stesso; e risoluto ad affrettar la battaglia, scrisse una 774 1, 5 | timori del re. Gli armamenti affrettaronsi allora; il dì fermossi e 775 1, 9 | di presente in Sicilia e affrettarsi al duello, fremendo Pietro 776 1, 5 | faceasi Lodovico a ritentar l'affricana terra, fatale a Francia; 777 1, 10 | ciascun remo. Dapprima s'affrontano con ugual furore, con saette 778 II, 15 | ammiraglio e Joinville per caso affrontansi: e alza questi la mazza 779 II, 18 | venzette sole siciliane affrontarono tutta la flotta nemica, 780 II, 13 | smontate le nostre ciurme, affrontaronsi con una banda di mercenari 781 II, 17 | tra loro con giuramento ad affrontarsi con Blasco Alagona e Guglielmo 782 II, 13 | un frate minore, pria che affrontasser, diceva, i rischi di tanto 783 1, 9 | cavalieri per ciascuno s'affrontassero a provare: «Carlo, come 784 1, 6 | Francesi, morte ai Francesi!» e affrontatili con urto irresistibile, 785 II, 13 | mentr'ei correva i mari, affrontava nimici e tempeste, assicurava 786 1, 12 | sicuro animo il re d'Aragona affrontò l'immensa ruina che gli 787 II, 1 | efficacia operum, cum locus affuit, demonstravit; Et tandem 788 II, 13 | sudava Ruggiero una notte, affumicato, sbracciato, in farsetto, 789 II, 1 | comite suisque sequacibus afllictae miseriis. Dignum est equidem 790 II, App | appone che: de procedendo in Africam pretento colore, concinnatis 791 1, 5(103) | Muratori R. I. S. tom. XXVI, ag.~Montaner, cap. 71.~Benvenuto 792 1, 5(120) | Nell'originale "agelvomente". [Nota per l'edizione elettronica 793 II, 1 | Cum enim vos singularia agenda subagitant, et privatus 794 II, 1 | carcer tenet inclusum, mitius agendo cum ipso, liberaverimus 795 II, 1 | nos deliberato consilio ageretur, quibus effectum est, quod 796 1, 10(414) | Sono eletti Rostano de Ageto milite, il vescovo di Troia, 797 1, 1(1) | valore de' bibliotecari ha agevolate le mie ricerche; e massime 798 1, 7 | mura: e venner indi con più agevolezza respinti280. Bella prova 799 II, App | stampa, nè comunicazioni agevoli nè frequenti, guasti da 800 II, 17 | indi vennero alla prese; e aggavignati stramazzarono entrambi giù 801 1, 7(276) | uomini di tutta botta. Io aggiognerei che forse l'Antropi (che 802 II, 18 | sopra una rupe in mare; aggiognesse in ogni modo la torre d' 803 1, 8 | italiani, divisava il re ad aggirar le genti sue; e insieme 804 II, 15 | scopertamente diessi ad aggirarli, far partigiani, sparger 805 1, 8 | Calabria tumultuasse? Esausta aggiugnean la Calabria di viveri: il 806 II, 18 | di Roberto, e altre nuove aggiugnendone, con ufici e dignità: a 807 1, 8(321) | non è tal monumento da aggiugner fede al fatto taciuto o 808 II, 18 | alle pene spirituali s'aggiugnerebbe lo spogliamento de' beni 809 1, 3 | bizzarri costumi dell'età aggiugnerebber fede a cotesti fatti; ma 810 II, 13 | promettendo Loria ch'a sue spese aggiugnerebbevi (sì alto era salito!) dieci 811 1, 5(140) | Procida presso Manfredi, aggiugnerò la notizia d'un altro che 812 II, 18(987) | punto gli stessi ordini. Aggiugnesi che, data Monaco dagli usciti, 813 II, App | Aragona al trono di Sicilia, e aggiugnesse al testo, che Pietro mandò 814 II, 16(872) | avventurieri che poi vi s'aggiugnessero. Picciolissimo fu in questa 815 II, 18(987) | espostogli il negozio, mutino, aggiungano o tolgano secondo che a 816 1, 10(473) | Eppe, negli stessi sensi, aggiungendo che a S. Germano toccherà 817 Pre | altre notizie, io ho potuto aggiungere o convalidare alcuni fatti 818 II, 14 | cerca di merci pisane: e aggiungevi il comune, indennità di 819 1, 7 | sua passione e potenza261. Aggiunsevi mille Saracini di Lucera, 820 II, App | re (Muratori, R. I. S., Aggiunta, tom. XXVI, pag. 73). La 821 II, 18(987) | agosto tredicesima Ind. 1300. Aggiunti, per lo compimento del trattato 822 1, 6(213) | n'ho tolto, poco o nulla aggiuntovi del mio.~ 823 II, 13 | fortezza, più micidiali perchè aggiustati a prender il balzo; e afferma 824 1, 5 | l'ali questo Carlo, gli aggiusterebbero il colpo. E spiavan, vegliavano; 825 1, 4 | e a' boscaiuoli regi non aggradi. Incessanti perquisizioni 826 II, 16(880) | grifagni, o derivato da aggraffare, e in siciliano aggranfari. 827 1, 2 | correa Provenza alle armi per aggrandirlo. Smugneanla di danari Carlo 828 II, 13 | cose di stato, temea non s'aggrandisse quel reame con l'impresa 829 1, 5 | papa, e della vittoria, s'aggrandiva re Carlo; ridendosi ormai 830 II, 16(880) | aggraffare, e in siciliano aggranfari. Ed era ben naturale che 831 II, 13 | balestre o di sassi, quali ad aggrappar le navi nimiche e arrembarle. 832 1, 9 | novellava; e alfine gli si aggravaron gli occhi di sonno. A questa 833 II, 18 | pensando, per poco che aggravasse la carestia con la guerra, 834 II, 16 | non contenendosi che non aggravassero la prigionia col dileggio 835 II, 14 | nimici!» Ma poich'ebbero così aggravato il biasimo del principe, 836 1, 4 | alterazioni credea menomare, ma li aggravava il re, con un divieto all' 837 1, 4 | feudatari. Con insolite esazioni aggravavano le industrie; rapiano apertamente; 838 1, 10 | civile degli scomunicati. Gli aggravj che più ai baroni incresceano 839 II, 1 | vascellis ipsis per mare aggrediens et impugnans, eum non sine 840 1, 2(6) | nazioni furon piuttosto aggregati di vari piccioli corpi politici, 841 II, 1 | Sicque successivis dissidiis aggregavit gravibus graviora, ut priori 842 1, 9 | incontro del re. E il popolo, aggreggatoglisi404 intorno a que' detti, 843 1, 9(404) | Nell'originale "aggreggiatoglisi". [Nota per l'edizione elettronica 844 II, 18 | cavallo; a mensa gli si aggreggiavano intorno i fanciulli, ed 845 1, 8 | riposo; ripugnare a una aggression sopra cristiani: e d'altronde 846 II, App | anco dicea della ingiusta aggressione di Carlo contro re Manfredi, 847 II, App | caduto nelle scomuniche, e aggressor della Chiesa, dalla quale 848 II, 1 | duce domino personaliter aggressurus, ut idem Petrus proprio 849 II, 14 | oh dite se v'ha duolo ch'agguagli il duol mio787!» e dopo 850 1, 11 | costume, questa fiata non solo agguagliavalo in lusso e corteggio, ma 851 1, 12 | continuò a dar gangheri, porre agguati, saltar qua e là intorno 852 II, 19 | prodigi che operan poche bande agguerrite e risolute, in regioni montuose, 853 II, 15 | foga, chiedeva le armi; agguerrito, non stanco in quattordici 854 II, 18 | pane, non i mendici, ma gli agiati, pelle ed ossa, scrive lo 855 1, 9 | di valli e boschi infino agii alloggiamenti si spinse 856 II, 15 | gittossi a morte, perchè l'agil animale, spiccato un salto, 857 II, 1 | Gallicorum feralibus ymaginibus agitabat1084? O felix mors, laudanda 858 II, 1 | malitie artibus agit et agitai furibunda ingenia. Vincitur 859 II, 17 | pentirsi o scoprire, per usar l'agitamento degli animi che vogliono 860 1, 7 | stanca ed affamata s'arrenda, agitano tra loro i capitani, ristretti 861 1, 10 | d'Aragona, tornavano ad agitarsi. In Sicilia al contrario, 862 II, 14 | assai; tranquillasse gli agitati animi de' cittadini; non 863 II, 16 | perchè Goffredo Mili, nell'agitazione e rovinio del conflitto, 864 1, 12 | principi, mezz'Europa s'agitò per la siciliana vendetta 865 II, 1 | quam primum in effective agnicionis statu prefate fidei eos 866 II, 1 | verissime lupus rapax, et quem agnum putavimus mansuetum, leonem 867 1, 5 | tremava di re Carlo. Questi agognando a tal vastità di dominio, 868 II, 16 | già molte castella, ed or, agognandone il racquisto, il procacciava 869 1, 12 | perchè era di tempra da agognar sempre o fuori o in casa. 870 1, 4 | alla corte del papa, alla agognata Italia di sopra, più vicin 871 II, 18 | potenza, che Loria avea agognato invano nella siciliana corte, 872 1, 5 | tornano a questo: che Piero agognava alla corona di Sicilia: 873 1, 1 | conscia delle sue forze, agognò alla dominazione, or mettendo 874 II, 15 | e che fosse multato d'un agostal d'oro tutt'uomo trovato 875 1, 4(48) | sovvenzione generale era di un agostale a focolare, ossia famiglia.~ 876 1, 3 | quale adduconsi legati gli Agostani; e quegli li spaccia con 877 1, 8 | passo della via di Sant'Agostino a ponente della città. Ma 878 1, 9(349) | axi com de senyor valent e agradable, no gens per mal enteniment. 879 II, 13 | sottomettersi; e chiamò agramente a discolpa, pel fatto della 880 1, 4 | sostanze? Società d'industria agraria delibera dunque il re: agli 881 1, 11 | Quivi s'insignorisce di Agrataria e Roccella; combatte un 882 II, 19 | Valois, nel ripigliò con sì agre rampogne, che 'l Francese 883 II, 1 | vestrisque vexillis hostiliter agrediens, et ingrediens terram, in 884 II, 1 | improvide desperationis agressu saltim moriendo fugiat? 885 II, 1 | procurante vidibi (sic)...... agrestes evocant animos celtibere 886 1, 4 | delibera dunque il re: agli agricoltori vicini dà in soccio a forza, 887 II, 1 | 43 24 11~Agrigentum............................... » 888 II, 17(949) | i nimici. Nomina Simone Agrilleri, Goffredo de Mili, Adamo 889 II, 1 | invitasti; non impune vastitatem agris Ytalicis intulisti, solitudine ( 890 1, 7(274) | Cataniae, et a Tusa usque ad Aguliam Augustae; consilium et comune 891 II, 17(928) | concessioni: A Pietro di Monte Aguto, Racalmuto e Caccamo; a 892 II, 17 | a lor usanza gridano: «Aguzzate i ferri,» e dan co' giavellotti 893 1, 5 | molta saviezza e dottrina, aguzzato anco la mente da un intenso 894 II, 13 | chi può dir se le menti sì aguzze al sospetto non immaginaron 895 II, 13 | entrò nella tempia un palo aguzzo che l'uccise. Giacomo rendea 896 II, 1 | deiscens, vel spatia levis aheris elevarent, vel insanabilis 897 1, 4(26) | prætendentes, nullos se reditus aiebant, nullas exactiones debere, 898 II, 13 | Mainardo, Maida, Ferolito, Aiello. Volle Artois fronteggiarli, 899 II, 1 | chier cousin, que vous aiez aucune guerre en voz parties 900 II, 18 | più forte e più destra. Aifin Bonifazio, sdegnato, di 901 1, 11 | suoi stessi, Giovanni de Ailli, o Alliata, francese, signore 902 II, 1 | sus, il ne porent durer; ainz les convint a la fin perdre, 903 II, 1 | choses, comme Robert nostre ainzne fils Duc de Calabre estoit 904 1, 7 | egregi, la fede di quest'aita soprannaturale della Vergin 905 1, 10 | vogatori431, nè pratichi nè aitanti al saettare, da meno assai 906 II, 13 | popolo generoso, che a gara aiutando fervea nell'opra; senza 907 II, 16 | a procacciar tradimenti, aiutandol Giacomo con la sua riputazione 908 II, 16 | fondarono assai su le pratiche, aiutandole con la scena, niente spiacevole 909 1, 9(402) | esercitata dalla regina Costanza, aiutandosi costei dell'opera di Giacomo, 910 II, 20 | venuti ne' primi tempi ad aiutarne per loro interesse, per 911 1, 12 | eluse. Tardi e male perciò l'aiutarono gli Aragonesi, nella guerra 912 1, 1 | nerbi del principato, per aiutarsene alla guerra di fuori.~Dondechè 913 1, 7 | ma grati e soddisfatti aiutassero il re. E per vero assai 914 II, 20 | la Sicilia, che non era aiutata di danari da alcuno, d'uomini 915 1, 6 | onnipossente se da uomini or voi vi aiutate. Cittadini, capitani dei 916 1, 3 | fieramente difendeansi, aiutati dal sito inespugnabile; 917 1, 7 | patria, la corte di Roma aiutavalo di consigli, di danari forse, 918 II, 14 | stracco di tanti sforzi, male aiutavasi alla guerra747. La Sicilia 919 II, 19(1060)| Federigo a Valois, che l'aiuterebbe nell'impresa dell'impero 920 1, 6 | celerità, con l'ardire s'aiutino i deboli, si rapiscano i 921 1, 11(541) | riscuotere sovvenzioni, ossia aiutori da' lor vassalli. Nel r. 922 1, 10 | alla scossione dei giusti aiutorj (quest'era il vocabolo) 923 1, 9 | a battaglia i nimici; li aizzano con le ingiurie; sfidanli 924 1, 8(321) | Roma, si rimanesse dall'aizzarla con questa altra cerimonia, 925 1, 10 | Ma da queste parole anzi aizzato, più ratto il principe s' 926 1, 6 | baroni indettati con esso aizzavano forse il popolo, ma non 927 II, 1 | rationalis, et Landulfi Ajosse de Neapoli, militum, consillariorum, 928 1, 12 | confortate dall'ammiraglio, più alacri volaron le ciurme a quelle 929 1, 7(274) | Messanae anno primo. Nos Alaimus de Leontino, Miles, Capitaneus 930 II, 1 | E d'Aragon puig far part Alamagna;~E so ch'enpres mon paire 931 1, 10 | Aragonesi, Italiani, Siciliani, Alamanni, e anco un figliuol del 932 II, 1 | Illustris, Valesie (sic), Alansonis, Carnoti, et Andegavie comes, 933 1, 3 | francese instrutta dal vecchio Alardo di Valery e da Guglielmo 934 1, 10(456) | solamente. V'ha un grifone alato, chiuso in un poligono ad 935 II, 1 | dompni Riccardi, Johannes Albanense, Andreas Stortus, Egidius 936 1, 5 | regioni, richiedea statichi albanesi, e in Aversa li custodia 937 II, 1 | gente vestra, terram Montis Albani de justitiaratu Basilicate 938 1, 7 | di porta de' Legni. Egli alberga nel munistero de' frati 939 1, 4 | dalle città; così era debito albergar le corti del principe e 940 II, 19 | a città; e sontuosamente albergavanli. Ma convitando Valois i 941 1, 5(132) | desinari, e ch'essi sovente albergavano nelle case private.~ 942 1, 9 | ricetto, ch'erano occupati gli alberghi nè altro luogo trovavasi 943 II, 1 | XII.~ ~Scriptum est Alberico de Verberiis, etc. Cura 944 II, 1 | Parisius de Arnes, Ferreris Alberti, Guillelmus Iurnectus, Dominicus 945 II, 18(987) | legati consegnar la torre d'Albesio; e per la più facile espugnazione 946 II, 18(987) | nome proprio, quello di Albie, e con questa traccia si 947 Pre | dritti ch'or chiameremmo d'albinaggio, che rinnegaronsi in teoria, 948 1, 9 | fuggendo si dileguaro. Al nuovo albore straccarichi di preda rinselvansi 949 1, 6 | fuggente s'era mossa co' primi albori, entrata sulla traccia, 950 II, 1 | 9 2 11~Alcamum.................................. » 951 1, 8(303) | Altoy; i più esatti Alcoyl o Alcolla, che è il giusto nome preceduto 952 II, 14(781) | Ispagna quelli di Cocentayna, Alcoy, Ceta, Calis, Altea, Navarres, 953 1, 8(303) | altri Altoy; i più esatti Alcoyl o Alcolla, che è il giusto 954 II, 1 | Miletis militi, et Judici, Aldebrandino etc. Cum nos Johanni de 955 II, 19 | difesa, ascoltando un Simone Alderisio, traditore o codardo. S' 956 II, 18(987) | gli si mandano Roberto de Aldermaro da Nocera e Iacopo d'Itra, 957 1, 2(8) | di Dante, che si scrivea Aldigherius nel secolo XIV, come veggiamo 958 II, 17(922) | Baccarati in val di Noto, presso Aldone e Caltagirone, che Giacomo 959 1, 6(239) | indirizzato a Guidone di Alemania giustiziere di Capitanata. 960 1, 7 | San Gregorio, alla fonte d'Aleta, il nimico vedendoli sì 961 II, 1 | Nicolaus Petracce de Nauclio Alexio, Angelus de Magistro accipardo, 962 II, 1 | vos lectres que vous li alez fait prester, nous le vous 963 II, 16(892) | forse presero il nome gli alfieri o portatori d'insegna), 964 II, 1 | calamitatis abyssum evolvere, et algam obrutam in profundo persequtionis 965 1, 11(505) | Sicilia, con volentat de alguns homens traydors qui eren 966 II, 1 | habentes, sive ibi sive alibi habeant incolatum, consideratis 967 II, 1 | fore vulgariter, quod in aliegenarum bonis decedentium in regno 968 II, 19(1060)| possedeano fino al giorno che s'alienarono da Federigo; e perdonasse 969 II, 15 | feudale, col permetter che si alienassero i feudi, pagata sì la decima 970 II, 13 | un anno: restò vietata l'alienazion degli stabili della corona, 971 II, 1 | Aborret a seculo nostro in alienis bonis fiscum nostrum de 972 II, 1 | idem nostrum propositum alieque circumstantie que dictarum 973 II, 1 | baroniis, castris, casalibus, alijsque bonis et Juribus, que tamen 974 1, 5 | onde serbolli a rugumarne e alimentare lo sdegno; ancorchè durassero 975 II, 18 | forti ma poche schiere, alimentate da scarsi danari, per trovarsi 976 1, 10 | travaglio tre dì non prese alimento. Ma fur sì destri i suoi, 977 II, 1 | generaliter seu specialiter aliquas generales subventiones seu 978 II, 1 | creandis magistris juratis, aliquatenus non obmittas; quia totam 979 1, 4(26) | nullas exactiones debere, sed aliquoties dominis suis, urgente qualibet 980 | aliter 981 | aliunde 982 | alius 983 II, 15 | sospettò che se ne fossero allacciate le prime fila, fin dal tempo 984 1, 11 | fili. Ma la cospirazione allargandosi trapelò. Un Matteo da Termini, 985 II, 16 | scemavasi l'oste; nè più s'allargava in questa orientale, che 986 1, 4 | inabbissano. Lor parchi allargavan anco i baroni ad esempio 987 II, 15(851) | Nell'originale "allas". [Nota per l'edizione elettronica 988 II, 1 | galees, pour ce que elles sen allassent a un port qui est pres dileques; 989 II, 1 | honoris, et longe plus comodi allatura, nos, ipsis tuis nunciis 990 II, 16 | delle usurpazioni de' suoi alleati, dalle quali tornavale immediato 991 1, 8 | o loquacità del Saraceno alleato, o tradimento altrui. Abbandonato 992 II, 1 | possint causam ignorantie allegare: nihilominus mandatum ipsum 993 1, 8(298) | rispondea che non s'era allegata questa eccezione, ma che 994 II, 15(858) | Veg. le autorità allegate dallo Inveges, Palermo Nobile, 995 II, 19 | abbiamo, nè sappiamo essersi allegato giammai, documento di tal 996 II, App | e tra le altre ragioni allegava: quod homines insulae Siciliae 997 II, 18 | feudo a Ruggier Loria. E alleggerita Messina, ripigliate forze 998 1, 5 | scrittori, che sono noti, e si allegheran sovente in appresso; ma, 999 1, 10 | Nella quale sentenza allegò Martino l'avviso dei cardinali; 1000 1, 5 | trapiantati, i quali molto s'eran allegrati della vittoria di Carlo 1001 II, 14 | eccesso nella guerra, or s'allegravano per lusso de' grandi venuti 1002 II, 19 | fiate servì a tradigione l'allegria delle mense (nè Carlo di 1003 II, 16 | passaggio de' Catalani886.~Così allenando in primavera del novantanove, 1004 II, 16 | la speranza del vincere, allenarono nella difesa; soprastettero 1005 II, 14 | ottantaquattro, temendo sempre non allenasse la rivoluzione. Ma più che 1006 II, 14 | Genova. Per quali ragioni allenava la guerra. Fazioni di Ruggiero 1007 II, App | due mesi più di tempo ad allestire l'armata, non è credibile 1008 II, 14 | un vago romore d'armata allestita in Genova, galee già uscite 1009 II, 16 | infiammarli, sì che avean allestito sedici galee, quando si