069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

1010 1, 11 | arme e arnesi fabbrili: alletta i feudatari al militare 1011 II, 18 | novelli convertiti simili allettamenti; a' baroni, confermar loro 1012 II, 18 | ammiraglio975. Oltre questo allettamento, fortissimo ad uomini di 1013 II, 15 | del nuovo principato: e allettandolo le arti di Giacomo e de' 1014 II, 17(923) | che gli dispensava, per allettare coll'esemplo i baroni siciliani 1015 1, 12 | assiduamente da casa d'Angiò571, e allettata dall'onore di ristorarla 1016 II, 16 | mano di uomini risoluti, allettati da gran premio; or di sfidarlo 1017 II, 14 | appose; e che il giovane allettato da grandi parole, e da beltà 1018 II, 20 | severità, spiacendo più che non allettavano gli ornamenti, piegarono 1019 II, 16(906) | Honor est quod onus alleviat, leggesi ne' due diplomi 1020 II, 13 | a floridità e ricchezza; alleviata dalle tasse, e dalla tirannide 1021 1, 2 | parendo che nella pace s'allevierebbero i tributi, ordinati a sostenere 1022 | alli 1023 1, 11 | stessi, Giovanni de Ailli, o Alliata, francese, signore di Fiumefreddo 1024 1, 7 | entreranno in MessinaAllibito al minaccevole aspetto del 1025 II, 1 | sanat contritos corde, et alliget contritiones eorum, ut sit 1026 1, 5 | danno maggiore, non pure allignando quella nuova dominazione, 1027 1, 4 | affidolli, di que' che ben allignano sotto la tirannide; e più 1028 Pre | suoi mali, ma non potè poi allignare. Il vespro risparmiò a tutta 1029 1, 1 | tra le inerti masse, dove allignarono infine, e amari frutti portarono 1030 II, 18(983) | accolto i legati di Genova allocutione placida et affabili, servata 1031 II, 13 | tra la città e il nimico alloggiamento assediati stavano, percotendosi 1032 II, 17(949) | casi della battaglia, si allontana assai meno dallo Speciale, 1033 1, 4 | dell'autorità pubblica li allontanano: ridonsi de' pianti; della 1034 II, 13 | l'impresa di Valois, per allontanar sempre Alfonso dal fratello, 1035 1, 6(241) | parso per questo sol barlume allontanarmi dalle altre memorie tutte. 1036 II, 15(850) | cortigiani, potea portarli ad allontanarsi dalle faccende pubbliche 1037 1, 5(143) | contro la maestà nostra, allontanossi dal regno.» Questi diplomi 1038 II, App | alle donne, eas inhoneste alloquentes et tangentes. Sicque subito 1039 II, 13 | Giacomo bruttò questi allori con un esempio di crudele 1040 II, 1(1080)| immagine del direpta, e par che alluda alle tempeste più fiere 1041 II, 1(1083)| darebbe un significato; alludendo alla sicurezza del governo 1042 II, 17 | per le selci, che tutto allumò di scintille il terreno, 1043 1, 12 | sempre. lasciò occasione d'allungar la mano nei patti fondamentali 1044 II, 1(1092)| Avvi di certo una allusione a qualche fatto particolare; 1045 II, App | contrario molto più vaghe le allusioni alle trame de' Siciliani 1046 II, 1 | Berlengarius de luminaria almugaverus, tam pro se quam pro subscriptis 1047 1, 10(466) | Ugone de Grenat, Giovanni de Alnect, Pietro de Bremur, Giovanni 1048 II, 1 | prince et les autres sen aloient, il encontrerent Frederic 1049 1, 9(402) | noi e per l'infante don Alonzo nostro primogenito, erede 1050 1, 8(298) | et comitatus in quondam Alphonsum primogenitum ejus, donationem, 1051 1, 9 | agevolmente li ordinò, perchè gli alpigiani Spagnuoli solean darsi a 1052 1, 12 | intera notte a pregare all'altar della Vergine: e la dimane 1053 II, 1 | sacris assistentes sacerdotes altaribus, publicis vectigalibus honerantur, 1054 1, 5 | evo: ed era argomento ad alte speranze; perchè gl'Italiani 1055 II, 14(781) | Cocentayna, Alcoy, Ceta, Calis, Altea, Navarres, Puy de Santa-Maria, 1056 II, 1 | adesse sentimus in illis alteram corporis nostri partem. 1057 1, 6 | che li vedean salirealteramente in ostile sembianza, stimolati 1058 II, App | volgo e gli scrittori le alterano a gara. La tradizione genera 1059 1, 8(339) | ciò non avrebbe ragione ad alterare il vero.~Il Montaner, cap. 1060 1, 4 | e universal danno recò l'alterazion delle monete, tanto o quanto 1061 1, 5(154) | 8, parla di una grande alterazione nella moneta d'oro fatta 1062 1, 4 | sinistri effetti di tali alterazioni credea menomare, ma li aggravava 1063 1, 5 | rappresentanti di città; altere di lor franchezze; scienti 1064 II, 14 | ricomposti a dignità ed alterezza, protestarongli in piena 1065 1, 5 | in varie città. Ed egli alternando forza e frode, qui mettea 1066 II, 14(781) | pongono senza dubbio questa alternativa; perchè il primo scioglie 1067 II, 1 | et identitatem in ipsis alternis actionibus multifariam comprehendat. 1068 II, App | dalle opinioni, e peggio si alterò. Di que' che avean praticato 1069 II, 1 | subducerentur ducatui, quo altiora consisterent, eo securius 1070 1, 1 | Innocenzo IV, pontefice di altissimi spiriti, se ne accorse, 1071 1, 8(303) | Ancalle, uno Antola, altri Altoy; i più esatti Alcoyl o Alcolla, 1072 II, 1 | ad locum, videlicet, de Altoyl, ad exaltationem fidei Christianae, 1073 | altrettante 1074 II, 19(1073)| Venite carnifices, venite altriplices, venite avaritiae sectatores 1075 II, 1 | sinistra:~ ~CVM SIS DIVORVM ALTRIX REGVM ET REGIA SEDES~ET 1076 II, 1 | Civitatis vestre, quam mater et alumpna fidelitas semper servavit 1077 II, 16 | Berengario e Ramondo Cabrera, Alvaro, fratello del conte d'Urgel, 1078 1, 4 | presente non ubbidisce, alzan lo staffile i protervi, 1079 1, 7 | le spalle; le mani che s'alzano a percotere una faccia ritraente 1080 1, 7 | chiamato vigna del re; e fa alzar su i comignoli una torricella 1081 1, 1 | avventura dopo lunga neutralità alzare un vero vessillo italiano, 1082 1, 6 | brontolò; ma i rissosi giovani alzaron la vocefieri, che i 1083 1, 4 | affinchè contro il principe non alzasser la cresta44. Era nei tempi 1084 II, 15 | quasi per pietà del paese, s'alzava ad orare: «Non ingannassero 1085 1, 6 | frequenti le brigate; andavano, alzavan le mense, sedeano a crocchi, 1086 1, 7 | celestiale proteggitrice alzavano un tempio nel lieto nome 1087 1, 12 | di re Pietro, pesce v'alzerebbe la testa senza lo scudo 1088 Pre | meglio le sembianze niente amabili di Carlo d'Angiò. È determinata 1089 II, 1 | discernendo securum; quia dum per amabilis equitatis instinctum in 1090 II, 1 | merite, benignitas humane amabilitatis indulget. Sane, antiqui 1091 1, 10(479) | mandati di presidio in Montane Amalfie, ov'era capitano un Rambaldo 1092 II, 13(727) | toccata leggiadramente da Amanieu des Escas in una poesia 1093 1, 6(234) | cento volte da quei che amano i motti latini. Il popolo 1094 II, App | dimorato a lungo in Napoli, e amante d'una figliuola di re Roberto, 1095 1, 3 | un insolente15 dominio. Amaramente piangean Manfredi, da loro 1096 1, 6 | pasqua di resurrezione fu amarissima per nuovi oltraggi in Palermo; 1097 II, 1 | calamitatis et miseriæ, in die amaritudinis et ignominiae contabescis. 1098 II, App | scevri, o meglio che le parti amarono il vero. Pertanto di questa 1099 II, 1 | assurgente datur.» Il p. Amato, nel lib. 4, cap. 6, fog. 1100 II, 14(753) | Federigo è chiamato Juris amator, perchè i grandi, o buoni 1101 II, 1 | dispiacere considerano gli amatori dell'antichità, che doveasi 1102 II, 1 | prefatum Comune Ianue semper amavimus, et nulla ejus volumus incomoda 1103 1, 8(321) | il coronamento, ma è un'ambage non straniera al Neocastro, 1104 II, App | del libro protesta: nec ambages inserere, aut incredibilia 1105 1, 10 | nella ribellione; le perfide ambascerie alla corte di Roma; la fraudolenta 1106 II, 18 | gennaio milletrecento con due ambasciadorì, frate Volfranc de' predicatori, 1107 II, 1 | per predictos nuncios et Ambassiatores nostros in premissis actum, 1108 II, 14 | com'era sua indole, chiuso, ambidestro, dissimulante; sì che ad 1109 1, 5 | disse e fece poi contro ambidue papa Martino; e perchè Tolomeo 1110 II, 1 | illud etiam rationabiliter ambigetur, quin qui sub ejus potentia 1111 II, 1 | ad supputandam cuiuslibet ambiguitatis materiam, quam frequenter 1112 II, 1 | vicina deditione restabat ambiguum vel dubietas remanebat. 1113 II, 1 | remansit penitus usque ad ambitum meniorum, quin illud aut 1114 1, 5 | papa; il quale sì altamente ambiva, facea di mestieri corromperlo, 1115 1, 3 | e amori, e guadagni, e ambizionucce, ed ozi onesti, ed ozi vituperevoli, 1116 1, 2 | re10: e mostrava a quegli ambiziosi animi spianato ogni ostacolo, 1117 1, 11 | irrequieto, sanguinario, ambiziosissimo e superbissimo oltre ogni 1118 1, 7 | Martin di Benincasa, Abramo d'Ambrosio, Niccolò Rosso, e di minor 1119 II, 1 | Tolle grabalum tuum, et ambula, cum sana facta sis. Quae 1120 II, 1 | puissant son tres cher et ame cousin Philippe, par la 1121 II, 1 | et locorum extrinsecorum amenitatibus quibus decorabatur eadem 1122 II, 1 | erraticorum conjunctio siderum amente (amentem) instigat furiam 1123 II, 1 | conjunctio siderum amente (amentem) instigat furiam stolidorum, 1124 II, 17 | patria; a Blasco rispose, amerebbe anzi perder Catania che 1125 II, 1 | Aragonum Ammirato, et domino Americo de Sus Consiliariis familiaribus 1126 II, 13 | sbarcarono. Ma facendosi ad amichevol parlare tra quelle mura 1127 II, 18 | Martorana. Eran costoro amicissimi del signor della terra, 1128 1, 5 | della sorella, statogli amicissimo in gioventù, e or molesto 1129 II, 1 | immineret; sinceritatem et amicitiam vestram requirimus et rogamus 1130 II, 1 | fasa cont chels aia,~E dels amics; e tegna li oil ubert~Ch' 1131 II, 1 | precipuum se confitebatur amicum, honoris sui prodigus, ac 1132 II, 19 | scrivea a' vescovi di Vicenza, Amiens e Auxerre che accordassero 1133 II, 1 | Ne non es dreiz de mos amis mi plangna,~Ch'a mon secors 1134 II, 19 | casa d'Angiò e tutta lor amistade, per un altro accordo fermato 1135 1, 1 | E sarebbero argomenti da ammaestrar gli uomini sì, ma di tal 1136 II, 19 | Siciliani allo incontro, ammaestrati dalle due sconfitte navali, 1137 1, 5(103) | impresa contro Manfredi; ma ammalatosi in Novara di Piemonte, vi 1138 II, 18 | in un fondo di galea; ove ammalignatesi le ferite per disagio e 1139 1, 5 | si voglia, di re Pietro, ammalignavan le piaghe, suggeriano sommesso 1140 II, 18 | vinto unque in battaglia, ammalò in Messina, come probabil 1141 1, 6 | a forza dal sacro luogo; ammanettati li traggono al carcere, 1142 1, 11(528) | vede dubbio se prima dell'ammazzamento de' prigioni ci fosse stato 1143 1, 9 | sconosciuto tra i gregari ammazzan Ramondo; e prestissimi dileguansi 1144 II, 16 | foro aragonese, e in duello ammazzarlo, o almeno, tirandolo in 1145 1, 11 | Qual rimorso con infedeli? Ammazzato al par chi resiste e chi 1146 1, 7 | rotta, motteggiavanli e ammazzavanli; che infin sotto gli occhi 1147 1, 10 | pochi cadutigli in mano ammazzò; la più parte usciti dalla 1148 1, 4 | trasgressione delle leggi s'ammendava con la crudeltà; l'avarizia 1149 1, 4 | noverava la libidine, l'ammendavano i suoi con usura; per un 1150 1, 6 | a stento riconobbelo; e ammettendolo, stralunava a veder il giustiziere 1151 II, 19 | benignamente scriveagli: non poter ammettere senza disonor della Chiesa 1152 II, 13 | oratori, o si fece sperare d'ammetterli; ma quand'ei spacciò di 1153 II, 19(1073)| Jacobus rex Aragonum; può ammettersi ragionevolmente alcun'altra 1154 II, 13 | alla magna curia; che s'ammettesser le malleverie: si pose freno 1155 II, App | silenzio la congiura. E io ammetto questa diffidenza; e mi 1156 1, 12 | poche settimane le ciurme s'ammezzarono, e poi scesero al terzo, 1157 1, 10 | pregio di esso d'un subito si ammezzò451, a grande sollievo dei 1158 II, 1 | gestionibus, officiis, amministracionibus, seu delictis quibus universitas 1159 1, 7 | dovean reggere, costoro amministrar la giustizia! Chi sosterrebbe 1160 1, 6(202) | il maneggio della parte amministrativa, perchè era tempo da pensare 1161 Pre | nell'ordine giudiziale e amministrativo della Sicilia: e franchigia 1162 1, 4(61) | cap. 6 e 7.~Il segreto amministrava queste gabelle, ed era in 1163 II, App | altra gravità istorica s'ammira nel D'Esclot, cavalier catalano, 1164 II, 18(1030)| gran guerriero. Ed è da ammirare l'istorico, secondo me gravissimo, 1165 1, 7 | animo d'un frate siciliano ammiraron gli stessi nemici in quel 1166 II, 1 | vestri ac Regni Aragonum Ammirati, pro parte vestra, Dominus 1167 1, 11 | moglie; e parla incerto, come ammirator dell'eroe di Messina, e 1168 II, 1 | Majestatis, id quod per eumdem Ammiratum promissum fuerit, sicut 1169 1, 7 | speranze la ripulsa del legato, ammirava tutta la Sicilia poi, com' 1170 II, 19 | luogo: radendo le spiagge, n'ammiravano, massime i soldati gregari, 1171 1, 12 | Bello, al contrario, da ammirazion di re Pietro fratel della 1172 II, 13 | Barcellona671. Tentò infine ammollir l'animo del papa con messaggio 1173 II, 17 | loro i consiglieri; e chi ammonia non si fidassero per niente 1174 II, 13(695) | liberazion del prigione; ammoniano Alfonso vietandogli di aiutar 1175 1, 6 | gesti. Onde chi pacatamente ammonilli se n'andasser con Dio senza 1176 1, 7 | religione e coscienza vengo ad ammonir qui i frati minori, che 1177 II, 17 | francese i sassi e le mura, per ammonire ogni Siciliano a guardarsi 1178 1, 5 | padrone. Clemente non fe' che ammonirlo, perchè poco visse oltre 1179 1, 6 | dall'altra indipendenti; ma ammonite dal pericolo che ognun vedea 1180 II, 16 | alquanto, s'era poi ravveduto; ammonito non potersi salvar l'anima 1181 1, 4 | decisione del legato, per ammonizion dei papi, e in particolare 1182 1, 7 | indirizzatale dopo la sua ammonizione o dopo la prima scomunica, 1183 1, 6(238) | di Sicilia, anche nelle ammonizioni a tornare all'ubbidienza, 1184 II, 16 | de' debiti che si erano ammontati, di censo alla Chiesa, d' 1185 II, App | tumulto del vespro, mentre ammontava e supposti e calunnie, posso 1186 II, 15 | grande massa di legname si ammontò sullo spalto. S'udiron tutta 1187 II, 15 | riputazione ch'avea due anni prima ammorzato lo scisma di Giovanni di 1188 II, 19 | cagion di queste contese, s'ammorzò alquanto la superbia di 1189 1, 10 | tosto liberollo vedendo ammutinarsi i cittadini a tal violenza. 1190 II, 13 | peggio ostinandosi, ammutinata ripigliava «In Sicilia! 1191 II, 13 | messi fuor del castello gli ammutinati inermi; su i quali i Francesi 1192 1, 8 | antico monarca; convulso ammutolì. Poi rosicando il bastone, 1193 1, 9 | franco salutò la brigata. Ammutolirono per maraviglia e dubbiezza: 1194 1, 9 | forza da questa terra, che amo quanto la stessa mia patria. 1195 II, 16(902) | expensis que sibi sufficient amorandum ibidem cum duce prefato. 1196 1, 4 | oneste; agli ingiuriosi amoreggiamenti dan via. Qui alle arti di 1197 II, 1 | comune servare intendimus amorem et dilectionem intime caritatis, 1198 II, 17 | temeraria la fazione, che le sue amorevoli parole vinsero il duca a 1199 II, 19 | per la perdita di Iolanda, amorevolissima ad entrambi, giovane, bella, 1200 II, 17 | ch'era, tanto ne domandò amorevolmente a Roberto che seppe ogni 1201 II, 1 | contemplatione nominis et amoris, aput Pisas vos personaliter 1202 II, 13 | cagioni, accompagnavano amorosamente i Siciliani coi lor voti 1203 II, 1 | de Sezile, Saluz e bone amour e soi appareillie a son 1204 II, 18(1023)| ibid., fog. 138 a t. L'uno è ampio passaporto a Ramondo di 1205 II, 1 | caligine cultum vere fidei amplectentes, ad gracie nostre sinum 1206 II, 1 | clementiam sereno complectentes amplexu, libenter exerceamus in 1207 1, 11 | governo, trascrissersi e ampliaronsi le leggi del medesimo parlamento 1208 1, 9(352) | esiste, sendosi da quel canto ampliata la città.~ 1209 II, 1 | pedestrem, tui consideratione, amplioribus gratiarum beneficiis fuerimus 1210 II, 1 | zelatores, te, proinde tanto amplius non indigne commotum quanto 1211 II, 1 | componamus. Verum cum tam arduum amplumque negotium sine fidelium nostrorum 1212 II, 18 | di Federigo1003. Queste ampolle di corruzione, lasciaronsi 1213 II, 1 | sinistrum cuilibet facias amputare: illos autem quos invenire 1214 II, 1 | facias irremissibiliter amputari. Dat. in castris in lictore 1215 II, 1 | pendebant ubera, penitus amputatis, et aspidum auribus oppressis, 1216 1, 10 | cavalli e più feroci frotte d'amulgaveri, peggior travaglio diè a 1217 Pre | quella delle istituzioni, l'analisi delle cagioni naturali e 1218 1, 11(547) | ho voluto supplire con l'analogia alla mancanza del fatto; 1219 1, 8(303) | tempi; de' quali un la dice Ancalle, uno Antola, altri Altoy; 1220 II, 19(1073)| l'isola del fuoco,~Dove Anchise finì la lunga etate:~E a 1221 II, 1 | plusquam in luto et latere ancillatis, Panormitani salutem, et 1222 II, 19 | rettore di Romagna, Marca d'Ancona, ducato di Spoleto e altre 1223 1, 8 | cento Genovesi, Viniziani, Anconitani, Pisani344. Del resto 1224 1, 11 | percosse di notte le navi ancorate alla Catona senza schermo: 1225 1, 10 | principe. A Capri dunque ancorò dapprima, divisando fare 1226 1, 11 | flotta. Rivolte le prore, ancorossi al Peloro, a dodici miglia 1227 1, 11 | di Sicilia sotto colore d'andarsene colla moglie e' figliuoli 1228 1, 9 | province, partì come per andarsi al duello, che ancor gliene 1229 1, 6(200) | pag. 264, ove leggesi: «Andaru, a li lochi di frati minuri, 1230 1, 7(281) | col marito. Le galee erano andate anco a Napoli, e s'offrivano 1231 II, 1 | nobili viro Carolo comiti Andegavensi salutem et apostolicam benedictionem. 1232 1, 10(466) | trascrive, dato Salorum in Andegavia, 1283, 14 luglio undecima 1233 II, 18(1027)| cap. 194, e Pachymer, in Andronic. lib. 5, cap. 12, opportunamente 1234 II, 1 | gressibus, ebdomadam ebdomade anectantes (annectentes?), sicut manifeste 1235 II, App | ordini pubblici, e nomi, e aneddoti lasciati indietro fin dagl' 1236 II, App | son queste: che la parte aneddotica e drammatica è molto più 1237 1, 3(20) | secol XIII a narrare un aneddoto intorno la morte di Corradino. 1238 II, 17 | insulta ogni altro; Blasco anela ingoiar ei solo la gloria; 1239 II, 1 | i soggetti affaticarsi e anelare, perchè il mio nome s'esalti 1240 1, 9 | pregar degli almogaveri, ch'anelavan battaglia e bottino, il 1241 1, 11 | e fatto dappoco; e i più anelavano tornarsi a lor case. Corse 1242 1, 4 | gemiti, stridi, sospiri, aneliti de' languenti in catene. 1243 1, 10 | girata di gradi a guisa d'anfiteatro, saldissima di legname e 1244 II, 1 | seu dure interpetracionis anfractu: promittentes nos tenore 1245 1, 7 | Arrigo stesso d'Amelina, Anfuso de Camulio, Bertoldo Alamanno, 1246 II, 1 | civitatis panormi; et de omnibus angarijs alijs et perangarijs: et 1247 1, 7 | te mandiamvi, o fratello, angiol di pace; e svelti tu, struggi, 1248 II, 19 | Napoli una galea, per nome l'Angiolina, col cadavere di Iolanda. 1249 II, 1 | Dei gratia, illustri Regi Angliae, Domino Yberniae, et Duci 1250 1, 10(456) | chiuso in un poligono ad angoli salienti e rientranti a 1251 II, 1 | in causa sit, concipiatis angoris, ad sinceritatis vestre 1252 1, 11 | guerre, e a sinistra un'anguilla ergentesi verso un augellino, 1253 II, 1 | et usque ad ultimos orbis angulos fama pertonuit, quod, cum 1254 II, 1 | corpore rapidum eorum ferat anhelitum, maris et aeris infectivum? 1255 II, 18(1002)| già in feudo a Giovanni de Anich once 50 annuali. Comanda 1256 II, 1 | meri ac mixti Imperii et animadversione gladij concedentes, sub 1257 II, 1 | tamquam oves errantes, et animae sine fide. Nunc igitur clamemus 1258 II, 15 | gittossi a morte, perchè l'agil animale, spiccato un salto, precipitava 1259 II, 1 | salinis, si que sunt ibidem: animalia insuper et equitature Aratiarum 1260 II, 1 | alii ad serviendum devotius animantur exemplo. Sane attendentes 1261 1, 1 | popolo, riscotendosi, fu animato da virtù nazionale. Ma in 1262 II, 13 | virtù della rivoluzione che animava ogni parte del viver civile. 1263 1, 6(198) | isolato del convento di Sant'Anna la Misericordia. È assai 1264 II, App | Bonfiglio e i tanti altri annalisti che ingombrano le nostre 1265 II, 1 | ebdomadam ebdomade anectantes (annectentes?), sicut manifeste docuit 1266 1, 5 | pressel fuggente, e il fe' annegare, scusandosi che Ferrando 1267 II, 1 | que il nont doute que les annemis les puissent soudainement 1268 1, 9 | punta di Calabria: i quali annidatisi negli antichi boschi di 1269 Pre | corruzione servile, dall'annientamento. Al vespro di Sicilia dee 1270 1, 12 | Montaner577 che dalla terra annoda e scioglie ne' cieli, annullò 1271 1, 3 | Arrigo cercava vendetta. Ad annodar que' fili giravan di qua, 1272 1, 11 | nido misteriosi usciano ad annodare lor fili. Ma la cospirazione 1273 1, 5 | aragonese: ordina con loro che annodate tutte le fila, sollevin 1274 II, 18 | intrattenea il fedel Blasco, non annodò i fili d'un attentato che 1275 II, 1 | differamus; si nobis interim de annona, maginis et singulis necessariis........... 1276 II, 1 | instanter trajicere crederemus, annone coegit inopia quod transitum 1277 1, 5(140) | Di Gregorio, Annotaz. alla Bibl. aragon., tom. 1278 II, App | vinuto lu misi di aprili, l'annu di li milliducentaottantadui, 1279 II, 15 | delle città, ebbe la scelta annuale di quella che noi diremmo 1280 II, 1 | eisdem pro officio ipso annuatim hactenus solvi curie consuevit, 1281 1, 7 | diecimila once d'oro, rendita di annue once dugento, onori e dignità 1282 II, 18(980) | nostro carissimo, perceptio annui redditus unciarum auri duo 1283 II, 1 | petitionibus infra descriptis annuire, prout responsiones ad illas 1284 1, 2 | E così la fortuna, che annulla d'un soffio gli umani consigli, 1285 Pre | della Sicilia, non seppe annullarle del tutto. Gli statuti degli 1286 1, 7 | dal giuramento; cassate e annullate quante confederazioni si 1287 II, 13(695) | 1290, dove affermansi non annullati que' d'Oleron, e obbligatosi 1288 1, 12(607) | franchige che Pietro avea annullato per collera e naturale avversione. 1289 1, 12 | annoda e scioglie ne' cieli, annullò i giuramenti della lega 1290 II, 1 | predictum dominum Virgilium per annulum nostrum de Castro et Casali 1291 II, 1 | officium, per totum predictum annum septime indictionis ad honorem 1292 II, 19(1060)| promulgò Federigo la pace; annunziando solo ch'ei resterebbe re 1293 1, 2 | Napoli un Iacopo Salla, ad annunziare il reggimento a comune sotto 1294 II, 13 | Come la morte di re Pietro, annunziata ad Alfonso in Maiorca, si 1295 1, 12 | Bourges e Simone de Nigel annunziavano a Filippo la deliberazione; 1296 1, 4(26) | universi populi Siciliæ reditus annuos et exactiones solvere cogerentur 1297 1, 6 | ordine inferiore, sarebbero anomalie inesplicabili, contrarie 1298 II, 1 | Aprilis x Indictione.~Dall'Anonimi chronicon sieulum, cap. 1299 II, 15(853) | Carlo II concedette ad Anselletto de Nigella, valletto della 1300 1, 11(547) | pag. 164, si ricava dal P. Anselme, Hist. généalogique et chronologique 1301 1, 5(130) | de' giovanetti è chiamato Anselmo in vece di Enzo. Io mi sono 1302 1, 10 | mancatore e spergiuro: per ansia e travaglio tre non prese 1303 1, 5 | dubbiosi scorreano i giorni, ansie le notti, e fino i sogni 1304 1, 2 | sostenere i disegni del fiero antecessore, lo Svevo, savio e animoso, 1305 II, 1 | temporibus ipsi, vel eorum antecessores habere consueverant: et 1306 II, 1 | juramento et fidelitatibus antedictis, ac usibus et consuetudinibus 1307 II, 1 | quos dire mortis prepotens anticipavit auctoritas. Regna querere 1308 1, 4 | portulani, a segreti per anticipazioni delle tasse da riscuotersi; 1309 II, App | un improvviso accidente anticipò;» nel qual modo gli parve 1310 II, 1 | inspiratione compulsi, libertatis antiquae beneficium resumere intendamus, 1311 II, 1 | amabilitatis indulget. Sane, antiqui hostis instigante malicia, 1312 II, 1 | consuetudines, et observancie, quae antiquis temporibus ipsi, vel eorum 1313 1, 10(445) | Aragona, si legge in Muratori, Antiquitates Italicae Medii Ævi, tom. 1314 1, 5(141) | liber philosophorum moralium antiquorum et dicta seu castigationes 1315 1, 6 | che i savi meditando e antiveggendo non avrebbero eletto giammai 1316 II, 13 | trinceati ambo i campi, antiveggendosi il pericolo. Con assalti 1317 II, 16 | ricchezze del nostro suolo, antivenendo l'assalto, mentre son intere 1318 II, 16 | di Sicilia, proponendosi antivenire l'arrivo della armata d' 1319 II, 17 | aspettarono nuovo comando, antivennero i nostri, con quella ch' 1320 1, 8(303) | un la dice Ancalle, uno Antola, altri Altoy; i più esatti 1321 1, 4(56) | moneta bassa di Sicilia, di Antonino della Rovere, Palermo, 1814, 1322 II, 1 | tumultuosis pulsibus dubias luces, anxias noctes, dirosque sompnos, 1323 II, 1 | ferro, penam a se indebitam anxie necessitatis exegit; ut 1324 II, 1 | Potestati, Capitaneis, Anzianis, Consilio et Communi Civitatis 1325 II, 15(831) | le novelle costituzioni anzidette. Tengo ancor vera la legazione 1326 II, 1 | dels Latins lor singnoria m'apaia;~Per que aurai lor e il 1327 II, 1 | Cberubin, qui portas tibi aperiet Paradisi; et Raphael, qui 1328 1, 11(529) | nonnulli delectabantur exules aperire, ignis subiecti torrent 1329 1, 5 | all'attonito pontefice aperse quant'erasi ordito. Aggiungono, 1330 1, 1 | rianimarono le virtù cittadine; si apersero gl'ingegni agli alti concetti 1331 II, 1 | et singulis explicandis apertius et efficacius prosequendis, 1332 II, 13(706) | simulari nescimus, vobis in apertum deducimus quod treuguas 1333 1, 4 | e gli sciami fin delle api. La quantità delle produzioni 1334 1, 10(473) | stipendi sotto Giovanni de Apia (d'Eppe). Promette loro 1335 II, 1 | temporis, quo fuistis ad apicem christiane religionis evecti, 1336 1, 8(331) | queste ragioni le tengo apocrife, come giudicarono il Raynald, 1337 II, 1 | cautelam ydoneam exinde apodixam, et significaturi nobis 1338 II, 15(850) | feudo a Loria, tornato ad Apostolicae sedis gratiam et mandata, 1339 II, 1 | subditis.~Item amoveatur de apostolicis literis clausula illa suas 1340 1, 8(331) | Malesp. e di lu santu apostolicu papa Nicola terzu - Cron. 1341 II, 1 | beatorum Petri et Pauli apostolorum eius auctoritate confisi; 1342 II, 1 | Nero saevissimus, qui Dei Apostolos trucidavit, et in matris 1343 II, App | Carlo in Roma. E con un'apostrofe lunghissima a quel re, gli 1344 II, 13 | fan macello de' suoi; s'appagano che non mettan fuoco alla 1345 1, 11(540) | Saraceni di Lucera. «Per appagare il vostro desiderio vi diciamo 1346 1, 10 | altre epistole di Martino appaion sovvenuti al principe di 1347 1, 10 | cappuccio, al siniscalco si appalesò. Que' premurosamente lo 1348 II, 1 | expectamus, contingat iam apparatos motus nostre potentie retardari; 1349 II, App | Francese, dice di non modicum apparatum di Pier d'Aragona; e dei 1350 II, 1 | arrestacione predicta nuncii, appareat evidenter. Item quod si 1351 II, App | legge che Pier d'Aragona, apparecchiando un navilio contro Carlo 1352 II, 15 | l'armamento843. Giacomo, apparecchiandosi, di febbraio del novantasette 1353 II, 17 | Catalogna. Ambo le parti s'apparecchiano a continuare la guerra in 1354 1, 12 | grande esercito e armata che apparecchiansi in Francia. Invasione del 1355 II, 17 | lo stretto del Faro, per apparecchiare ogni cosa a Napoli. Ammonì 1356 II, 13 | arrise alla Sicilia, per apparecchiarle più torbidi tempi, e poi 1357 1, 11 | facesse intendere a Carlo d'apparecchiarsi alla morte; e che poi gli 1358 II, 17 | gittassero sopra tre barche, apparecchiate a questo, il conte co' suoi 1359 II, App | armamenti dice che fossero apparecchiati per la impresa d'Affrica, 1360 II, 17 | questa franchezza d'animo s'apparecchiavano al disperato conflitto. 1361 1, 12 | somma possanza in Dio è592Apparecchiavasi come ultimo capo di difesa, 1362 II, 17 | battaglia: l'una e l'altr'oste apparecchiovvisi. Nella nostra avvenne, o 1363 II, 1 | nostre desus dit propos, appareillames et feimes nostre de sus 1364 II, 1 | Saluz e bone amour e soi appareillie a son plaisir. Sire, nous 1365 II, 13 | speranza di pioggia, apparendone alcuna d'aiuti, i Pugliesi 1366 II, 1 | verisimilitudo dissenciat, nec apparens ratio contradicat ea vel 1367 II, 1 | ex una parte, et dictum Apparentem militem, Guillelmum de Molinis, 1368 II, 1 | alia, sigillis utique dicti Apparentii, Guillelmi de Molinis, Petri 1369 II, 1 | suppeteret, et evidentior appareret. Et quia hec via nobis et 1370 1, 4 | degli stati; e più discrete apparian le gravezze a cagion de' 1371 II, 17(923) | questa custodia, perchè appartenea a Giovanni di Monforte. 1372 1, 8(331) | de' Siciliani; onde a lui appartenendo il reame, facea avvertito 1373 1, 6(190) | Allora apparteneva a un monastero di Cisterciensi.~ 1374 II, App | sotto silenzio. A chiunque appartenga lo squarcio risguardante 1375 1, 4(48) | dubbio che quelle partite appartengano a un medesimo anno, cioè 1376 1, 2 | Venian di Provenza, la quale appartenne negli antichi tempi al reame 1377 II, 18(987) | oltre modo il volume, e apparterrebbe a una collezion diplomatica, 1378 1, 8 | del ridotto, con villanie appellando Carlo coi suoi tutti che 1379 II, 13 | egli stesso i Messinesi, appellandoli popol suo, suo, ripigliava, 1380 II, 17(949) | no; . pel nome diverso, appellandosi il castellano Montaner de 1381 1, 2 | fanti: e però esercito lo appellano le istorie, non masnada 1382 II, 16 | visconte di Cardona; e dovealo appellar di tradigione secondo gli 1383 II, 15 | allo sdegno, aveal fatto appellare alla sua presenza. Pericoloso 1384 II, 15 | sacramento che davano, si appellaron giurati834. Fu decretata 1385 1, 3 | Ferracani i primi, Fetenti s'appellarono gli altri: nomi d'ignota 1386 II, 16 | battaglie ed al sangue. Indi appellati i feudatari e i borghesi, 1387 1, 4 | somiglianti disagi. Servigi s'appellavan questi; e collette le contribuzioni 1388 1, 4 | la contribuzione ch'adoa appellavasi o adoamento; ma cento altri 1389 II, 13 | civile soltanto, salvo l'appellazione al re, e ricuperare nei 1390 1, 2 | ecclesiastiche, e riserbatene le appellazioni a Roma; fermata la franchigia 1391 II, 1 | terre pres dune cite que len appelle Trapes, le quel passage 1392 1, 10(452) | della sola Scalea.~I due appelli al servigio feudale nel 1393 II, 1 | sed quod judicium rationis appendat diligentia exacta discutitis, 1394 1, 8 | mal difeso o gittato; e l'appendeano in voto nel maggior tempio342.~ 1395 II, 13(707) | Pietro Capece e Roberto Apperdicaro, militi, e altri uomini 1396 II, 1 | nostros ex parte una, et Apperentem de Villanova, militem, Capitaneum 1397 1, 4(52) | due collari colle catene appesi all'arcion della sella, 1398 II, 15 | alba, appena dato il segno, appianato in un attimo il fosso, le 1399 1, 5 | più salda, un altro se n'appicca di parentado tra le corti 1400 1, 10 | spazzò la riva. Allora fa appiccar fuoco a navi, attrezzi e 1401 1, 6 | una grandine di saette; e appiccarono la zuffa. Caddervi quaranta 1402 1, 10(470) | di Angelo, ch'era stato appiccato, suis culpis exigentibus; 1403 II, 13 | il popolo, come si suole, appiccava ai governanti questa sconfitta; 1404 II, 17 | in uno che durissimo si appiccò alla fonte di Roccaro; dove 1405 II, App | contemporaneo.~A questa non si appiglia alcun altro scrittore di 1406 1, 7 | nimistade privata, tutti appigliaronsi al partito che parea più 1407 1, 2 | feudatari; ma li veggiamo quale appigliarsi di gran volontà a questa 1408 II, App | della lingua, alla quale s'appigliò il di Gregorio, non avendo 1409 1, 6 | a ferire, schiamazza ed applaude. S'era il giustiziere a 1410 II, 15 | acclamazione. Il popolo applaudendo con maggior foga, chiedeva 1411 II, 18(983) | breve, tra le altre cose, si applaudisce d'avere accolto i legati 1412 1, 10 | cosa, entrava l'infante, applaudito e festeggiato, in Messina427.~ 1413 II, 1 | universitate Corilionis, et applicanda predicto comuni civitatis 1414 1, 4 | imperator Federigo: le forme d'applicarle ei dettò con senno e dottrina; 1415 1, 4 | oltre un'oncia la morte82. Applicavasi al fisco la terza parte 1416 II, 1 | Comuni civitatis panormi et applicetur dicte Universitati Corilionis, 1417 1, 7 | parte non poca della città s'appoggia su la pendice; donde il 1418 1, 7 | pie'; qui ov'è più bassa, appoggian le scale, approcciano le 1419 1, 9 | signore, che nulla si mosse; appoggiò la guancia sulla mano, il 1420 II, 1 | quomodolibet patiemur; immo apponemus efficaciter presidii nostri 1421 II, 14 | stesso ad Ischia: scrissegli apponendo a grave peccato, per cagion 1422 II, App | narrando il fatto del vespro, e apponendolo alla congiura, volle inserire 1423 II, App | duello di Bordeaux, non apponeva a Pietro, che vagamente: 1424 II, 16 | Giacomo nol volle; e a lui appongon anco che chiudesse gli occhi 1425 II, App | coacervant, manus presumptuosas apponunt, et etiam occulti favoris 1426 II, App | lasceremo, perchè si può apporre ai copisti, l'errore di 1427 1, 8 | quale messaggio mandavansi apportatori in Affrica con lettere e 1428 1, 11 | corte aragonese. Que' che s'apposero ad Alaimo in Sicilia non 1429 II, 17 | guerrieri; ondechè Iolanda appostasi a ciò ch'era, tanto ne domandò 1430 II, 16 | ammiraglio, fe' armar navi che l'appostassero alle isole Eolie. Scampò 1431 1, 11 | Tunisi lunghesso la riva, fu appostato, e preso dalla gente d'un 1432 1, 8(308) | sollecitazioni a' Siciliani sono apposte a Pietro dal Nangis, in 1433 1, 8 | sempre dalle armi d'Aragona, appostosi al vero disegno dal corso 1434 II, 13 | miscrede al vangelo; e da noi apprenda che la fede cristiana 1435 II, App | narrando i fatti del vespro, ci apprende e ordini pubblici, e nomi, 1436 1, 11 | immansueto; questa contumacia apprendeasi agli abitanti delle Calabrie513. 1437 II, 13 | ragioni a compier la favola, appresentandosi con un grosso stuolo d'armati 1438 1, 11 | le costiere dell'isola, appresentansi un momento provocando alla 1439 1, 10 | nascosamente, ambo pur s'appresentarono: ch'Eduardo non v'era, 1440 1, 9 | ultimo che qual manchi ad appresentarsi co' suoi campioni, tengasi 1441 1, 7 | plausi alla cattedrale; appresentategli le chiavi della città, e 1442 1, 10 | popoli bambini troppo, quando appresentatisi al papa i deputati delle 1443 1, 9 | ribelli. All'entrar di maggio appresentatosi a Noto con Giacomo, lascia 1444 1, 9 | gran nome del Leontino, appresentavasi al re con molta pompa, coperta 1445 II, 14 | sotto sante parole. Chi ha appreso il nome di Giovanni di Procida 1446 1, 8 | palagio; e tre da tre lati si appressarono; Leucio dall'altra banda, 1447 1, 10 | dimostrazione sopra Baia, e indi appressarsi se potesse trar fuori il 1448 1, 10 | una barca di Sorrento si appressò con messaggi del comune; 1449 1, 11 | cruda vendetta in Napoli, s'appresta a un ultimo sforzo contro 1450 II, 19 | altri luoghi di Sicilia; e apprestandosi lor gente a tornarsene in 1451 1, 5 | munizioni d'ogni sorta s'apprestano in ogni luogo170. Cento 1452 II, 13 | tornò con doppio ardore ad apprestar l'armata, che fu pronta 1453 II, 14 | pallidi e severi gli si apprestarono a sconfonderlo tra tanta 1454 II, 19 | ingegni; in tutti i modi apprestaronsi al combattere. Con pari 1455 II, 15 | Catanzaro; l'ammiraglio apprestasse le macchine per lo assedio. 1456 II, 17 | da' travagli della guerra.~Apprestatisi in Napoli quaranta galee, 1457 II, 17 | Gli angioini all'incontro, apprestavansi a usar la vittoria di Giacomo. 1458 II, 18 | si parli; alla battaglia apprestiamci con l'usato coraggioSaltò 1459 II, 13 | costoro, capuano, svelò l'appresto delle nuove forze in Sorrento 1460 1, 10 | In questo tempo il nimico apprestossi a una seconda prova contro 1461 II, 20 | tale, da non saperla apprezzare, correggere.~ ~ ~ ~ 1462 II, 1 | nostrum assentientes, eaque approbantes, expresse prelibatum priviliegium 1463 II, 1 | cum decretis electionis et approbationis eorum ad te mittere studeant, 1464 II, 13 | specie di parallela fean gli approcci, tirando un muro a protegger 1465 1, 7 | bassa, appoggian le scale, approcciano le cicogne284; gli altri 1466 1, 6 | e com'altro non potea, approcciato alle mura facea gridare 1467 1, 5 | strettamente111. Per tal modo approcciavasi alla sede dell'impero greco, 1468 II, 19 | piano, agevole a' cavalli. Approdano dunque in sull'uscir di 1469 II, 16 | a Federigo866. Ma nulla approdaron queste pratiche contro Ruggiero. 1470 1, 11 | come più vicina si volse. Approdatovi il otto giugno, ricusava 1471 II, 14 | guerra o nei civili consigli, approdava negli stati della Chiesa 1472 1, 10 | e poi, volto il corso, approdavano a Palermo, a Messina e a 1473 II, 18(972) | valentissimi contro i nimicì, di appropriarsi quantunque prendesser su 1474 II, App | meglio stanno alla non dubbia appropriazione delle decime ecclesiastiche 1475 II, 18 | cassa di moneta, e tutto appropriossi, facendo a guadagno del 1476 II, App | dico, posson portare a un'approssimazionestretta, da giudicare 1477 II, 18 | sentenza di Palmiero tutti approvavano in medesimi, con le parole 1478 1, 9 | ferro,e due giavellotti appuntati, che usavan vibrare con 1479 II, 17 | con animo a te maligno, s'apra la terra sotto a' suoi passi, 1480 II, 18(962) | tredicesima Ind. Arrigo d'Aprano da Napoli, cavaliere, è 1481 II, 1 | greigneur esperance que en autre apres dieu; et vous prions comfiablement 1482 II, 1 | car nous savions bien que après ce que nous aurions envoie 1483 1, 10 | stati loro oppressori: onde aprian la calca i più avventati, 1484 II, App | chi fu vinuto lu misi di aprili, l'annu di li milliducentaottantadui, 1485 II, 19(1060)| nozze sue con Eleonora; e ad aprir nuove pratiche mandava legati 1486 II, 17 | ed empiamente l'usò a far aprire le porte all'ammiraglio. 1487 II, 15 | comandi del santo pontefice; aprisse pur gli occhi Federigo, 1488 Pre | Francesi e Italiani che m'aprivan le braccia in questa ospitalissima 1489 II, 16 | fatti maggiori che uomini, aprono gli squadroni nimici, li 1490 II, 1 | terre etc. sunt 400Aprutii..............................................» 1491 1, 6(227) | Squarcia de Riso, giustiziere d'Apruzzo oltre il fiume di Pescara. 1492 1, 10(472) | Templi Vice Preceptori in Apulia. Cum pridem in Concilio 1493 II, 19(1062)| tuttavia: Rex Siciliae, ducatus Apuliae et principato Capuae, contro 1494 II, 1 | tredecim, et alij poti pro aqua duo, ponderis librarum sexaginta 1495 II, 1 | pascuis, molendinis, aquis, aquarumque decursibus, tenimentis, 1496 II, 1 | atque nostrarum pascua, et aquas libere sumere valeant in 1497 II, 1 | Provincie autem Arelatensis et Aquensis excipiuntur propter necessitates 1498 II, 18 | libeccio, l'altro dagli aquiloni. Gittarono l'ancora i nocchieri 1499 II, 1 | promulgata, tradere flatibus Aquilonis, quibus vos quibusdam promissis 1500 II, 1 | Domino Yberniae, et Duci Aquitaniae, P. per eandem gratiam, 1501 II, 1 | ISQVE HOMO VIRGINE NATVS~SIC AQVILAE GEMINVM CERNIS INESSE CAPVT,~ ~ 1502 1, 9 | chiamavansi, anche con voce arabica, adelilli. Non disciplina 1503 1, 8(303) | preceduto dall'articolo arabico al.~ 1504 II, 13(727) | quello del~ ~...Rey Jacma d'Arago~Que reys es dels Cecilias~ 1505 II, App | miserunt pro dicto regi Aragonae; e continua una breve narrazione 1506 1, 10(483) | Messanenses et inimicos nostros Aragonenses mortui sunt vel capti. Queste 1507 II, 1 | domina sedet: vir Petrus Aragonensis flexis genibus; primam stans 1508 II, 1 | Sotto il re si legge: Petrus Aragonius. Nella sinistra parte si 1509 II, 1 | Milite, Regnorum Sicilie et Aragonumm Ammirato, dilecto Consiliario,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License