IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1510 1, 8(331) | benissimo, e dettolo agli araldi che gli portaron la sfida. 1511 II, 15 | nobili uomini; precedendo un araldo che gridava le sue lodi; 1512 II, 17 | la città fe' spianare, arare il suolo, seminarvi sale, 1513 II, 1 | animalia insuper et equitature Aratiarum et Marestallarum Regiarum 1514 II, 1 | leviter elevatus, non sedit arbiter equitatis, non cultor justicie, 1515 1, 2 | ma a tanti atti ne venne arbitrari e stolti, e tanto increbbero 1516 1, 4(77) | d'Ala, e la sua prigionia arbitraria. Nel r. archivio di Napoli, 1517 1, 9 | guarentigia dei re i veri arbitri dello stato, quaranta per 1518 II, 1 | enim jam securis ad radicem arboris preparata. Videte igitur 1519 II, 1 | nichilominus tantis vinearum arborum et locorum extrinsecorum 1520 II, 15(853) | eidem palatio circum circa, arbusto de nova plantato, olivato, 1521 1, 6 | La vista, la parola, l'arcano linguaggio delle passioni, 1522 1, 2 | schiudeagli San Germano et Rocc'Arce; e valicar gli facea senza 1523 II, 1 | Item obtulerunt dicti archidiaconi Nuntii tui quandam cedulam 1524 II, 1 | in ecclesia Aurelianensi archidiaconos, capellanos nostros, tue 1525 1, 8(322) | quondam Petri Panormitani archiepiscopi.~ 1526 II, 13 | il vescovo di Cefalù, l'archimandrita di Messina, e assai più 1527 II, 20 | legnaggio d'Empedocle, Dione, Archimede; de' compagni di Timoleone, 1528 1, 7(276) | scrive quidam Antropi cives archipopulares. Alla interpretazione dell' 1529 1, 7 | soli efferati omicidi; vano architettar altre pratiche; ubbidissero, 1530 1, 5(104) | che davano a san Luigi l'arcidiacono di Parigi, e il maresciallo 1531 1, 12 | vide con gli occhi suoi l'arcione e la spezzata punta. Aspro 1532 II, 16 | Piangendo di rabbia, risaliva in arcioni l'ammiraglio; anch'egli, 1533 II, 14 | nimici, Loria voltollo all'Arcipelago, sotto specie di combattere 1534 1, 8(339) | Questi porta la fazione dell'arcivescovado pria dell'assalto generale; 1535 II, 1 | Messane, velut ydre caput, tam arcte obsidionis in impugnationis 1536 II, 1 | Frederici predicti, prout arctius comode comune ipsum poterit, 1537 II, 1 | pariunt, sed tolle arma tua, arcum et pharetram, et solve vincula 1538 1, 12 | e' principali dell'oste. Ardeano gli almugaveri di dar dentro, 1539 1, 8 | tosto, dissimulando quel suo ardentissimo desiderio, agli adunati 1540 1, 4 | ville, le case rustiche arderebbersi ove que' trovassero asilo, 1541 II, 17 | innanzi a te grandi cose ardirei, e te lontano il braccio 1542 1, 1 | quelle in minor campo, spiegò ardita e sapiente tra i reami; 1543 1, 1 | pensavano gli uomini e parlavano arditamente di cose tenute in pria sacre 1544 II, 1 | farebber dubitare le gravi e ardite parole, che rade volle si 1545 II, 19(1068)| pel quale elegge Pietro d'Ardoino cancelliere Felicis exercitus 1546 II, 1 | cogitationis eventus, hunc moriendi ardorem non fugientis anime solvit 1547 II, 1 | transmittere? quomodo tanti ardoris fumus potuit latere in vicinia, 1548 II, 18 | di aver superato quegli ardui luoghi, e fattovi pochissima 1549 II, 1 | componamus. Verum cum tam arduum amplumque negotium sine 1550 II, 1 | patrimonium crucifixi. O gens area (sic) natura bene relegata, 1551 II, 1 | Cameracensi, et provinciis Arelatensi et Aquensi. Ratio autem 1552 II, 1 | gravamini. Provincie autem Arelatensis et Aquensis excipiuntur 1553 II, 13(708) | affannosi ordini a Adamo Arenga, per la costiera dalla Rocca 1554 II, 1 | nostri vasa et corrigias argentea infrascripta, factis litteris 1555 1, 12 | doppi più d'arnesi e robe e argenterie, anelanti e mesti ripassavan 1556 1, 6 | Al suo furore non fecero argine i maggiori della città: 1557 II, 15(855) | giorni di settembre 1299, argomentandolo dal diploma del 30 settembre 1558 1, 11(513) | nelle province di sopra, si argomentano da' provvedimenti di Carlo 1559 II, App | estesa quanto si voglia, si argomenterebbe che la medesima, sviata 1560 II, 1 | in judicii eorum, esset arguenda; protervia et audax prosumptio 1561 II, 19 | e accorti nei consigli, arguti e forti nelle parole, e 1562 1, 4 | sono i beni; per costoro ariamo il suolo. Oh si lasciasse 1563 II, 1 | Sicilie Magistro Iustitiario Arianensi, Comitibus, domino Rogerio 1564 1, 7(283) | come appo gli antichi l'ariete.~Chiamavasi anche gatto 1565 II, 15 | ogni suo potere da Dio, aringava; conchiudendo che rimbaldanziti 1566 II, 17 | che un Lopis di Yahim, ariolo, fattosi innanzi al re, 1567 II, 1 | vacatis paleis et arristis (aristis); hec, pater, ut evangelica 1568 II, App | supposta anche la congiura aristocratica estesa quanto si voglia, 1569 II, 1 | caliginis noctem mersis (mersus) arlibus Gallicis specus, quem tota 1570 1, 11 | morte a Parigi per frate Arlotto de' minori e Giardin da 1571 II, 17(920) | nostrorum que armantur et armabuntur in antea in partibus istis 1572 1, 12 | per sè ei non chiedeva armadura in questa guerra, sol che 1573 1, 10 | fabbricar facea a Parigi cento armadure finissime; e, partitosi 1574 II, 18 | purissimo nella fede; e armandolo d'autorità non minore dello 1575 1, 10 | galee e più legni minori s'armano in fretta nel porto di Messina, 1576 II, 18 | consigli della repubblica, e armanti navi agli stipendi di Sicilia952. 1577 II, 17(920) | vassellorum nostrorum que armantur et armabuntur in antea in 1578 1, 10 | la sconfitta di Malta, ad armargli una ventina di galee, offrendo 1579 II, 18 | nella città di Monaco; donde armaron poi a tentar disperati colpi 1580 II, 17 | terre, popolarmente anco armaronsi, e corsero all'esercito: 1581 1, 11 | tornesi perchè Artois s'armasse alla difesa554. Le quali 1582 1, 12 | isforzava; se voleano, s'armasser pure, ed ei mostrerebbe 1583 II, 1 | suscitat lites emortuas, armat inhermes: sopitat, nudat1083 1584 II, 1 | recessum nostri viatici armatae nostrae, videlicet, in quo 1585 1, 10 | in fretta venti galee, e armatele della miglior gente di mare 1586 II, 1 | Saragueria, Bernardus de Armaterio, Berlengerius Baronus, Bernardus 1587 II, 16(896) | commessi da masnade e genti armatesi popolarmente in Vico, Maddaloni, 1588 II, 13 | Provenza, Giacomo allestì due armatette; l'una di dodici galee nel 1589 1, 11 | sciolgono i prigioni, e armatili alla meglio, lor dicono: « 1590 II, 1 | quolibet quinque Galeis tamen armatis in subsidium quarumlibet 1591 II, 1 | gentis tue equitum et peditum armatorum potenti comitiva et honorabili, 1592 II, 1 | accedens, illum non solum per armatos de vascellis ipsis in terram 1593 II, 1 | se quod nullum vassellum armatum de ipso Comuni deinceps 1594 II, 18(987) | re sapea che in Genova s'armavano per Federigo due galee da 1595 1, 10 | Gerosolimitani, e altre fraterie armeggianti a muover contro Sancio, 1596 II, 14 | prestantissimo divenne, non meno all'armeggiare e in ogni esercizio di guerra, 1597 II, 16(887) | 17, breve al patriarca d'Armenia, 26 ottobre anno 4.~ 1598 1, 9 | contadino vi si scernea, nè armento, nè vestigia di côlti venivano 1599 II, 18(987) | Genovesi, che se i Grimaldi armeranno in Monaco, non sarà in lor 1600 1, 10(472) | milites et sexdecim scutiferos armigeros equis et armis decenter 1601 1, 10 | galee di Gaeta, Ruggiero armolle per sè, spartiti i prigioni 1602 II, 15 | diletti della pace, vinceva l'armonia de' più dolci stromenti, 1603 1, 12 | Barcellona con molta cura; armovvi undici galee; e dava principio 1604 II, 1 | de Scarpa, Bartolomeus de Arnas, Bernardus de Prato, Petrus 1605 II, 1 | Guillelmus spronus, Parisius de Arnes, Ferreris Alberti, Guillelmus 1606 1, 3 | dapprima a Verona, vincer sull'Arno, accrescersi in Roma pe' 1607 II, 17(941) | Angioino, onde Martino Peris D'Aros s'era avventato a costui 1608 1, 5 | Martino ) pendean mute l'arpe dal caprifico e dal salice 1609 1, 10 | padre, in sua vita molto si arrabbattò e nulla mai fece, preparò 1610 II, 13 | misera plebe, tra due nimici, arrabbiando di fame e sete, disperata 1611 II, App | idem tempus (1281) Petrus Arragoniae rex assensum dedit Siculis 1612 II, 1 | per eandem gratiam, Rex Arragonum, salutem et sincerae devotionis 1613 1, 10 | Aragona sovr'essi!» e robusti arrancando i nostri, feriscon di sassi 1614 II, 16 | infelloniti e bramosi, senz'ordine arrancavan sovr'essi. Potè Federigo 1615 II, 13 | aggrappar le navi nimiche e arrembarle. Allo schiarire del giorno, 1616 1, 7 | che stanca ed affamata s'arrenda, agitano tra loro i capitani, 1617 1, 2 | rinnalzavasi il vessillo svevo; arrendeasi a Lancia la città. Pugnaron 1618 II, 17 | lor cuori; morrebbero, non arrenderebbersi mai. Sostennero il detto 1619 1, 9 | nè Pietro era principe arrendevole, nè mantenitor di franchige 1620 1, 10 | il principe, qui a voi s'arrendono le migliori spade di Francia!» 1621 1, 12 | l'Eucaristia. Seppe indi arresa Girona; venuto di Sicilia 1622 II, 1 | dum tamen de turbacione et arrestacione predicta nuncii, appareat 1623 1, 3 | infingon di fuggire; poi s'arrestano, straccian le bandiere d' 1624 1, 6 | nelle sparse turbe, che arrestansi, guardansi in viso: «Morte 1625 1, 12 | ch'altro modo non vedea d'arrestare per poco il Francese. Indietreggiò 1626 II, 1 | dompnum Fredericum predictum arrestaretur, seu turbaretur infra predictum 1627 1, 12 | l'esercito forza fu che s'arrestasse alle chiuse de' Pirenei, 1628 Pre | siciliano: e sempre si è arrestata al caso del vespro, o tutto 1629 1, 11 | die' a vedere l'Angioino arrestatosi a un tratto dal passaggio, 1630 II, 13 | consorte: e i combattenti arrestavan la mano da' colpi, lacrimosi 1631 1, 5(179) | contentu, ut vel ab Arrio Arriani, vel a Nestorio Nestoriani, 1632 II, 18 | arme, formidabil corsaro. S'arricchì tra lo scempio de' cristiani 1633 II, 18 | perdonanze, e con loro spese arricchian la città e 'l contado; e 1634 1, 1 | parti dell'umano sapere; si arricchiano i savi di antiche lettere 1635 1, 12 | a pezzi gli sbandati; s'arricchivano delle spoglie; vendeano 1636 1, 1(1) | dì largamente dal comune, arrichita di libri da molti cittadini, 1637 II, 13(685) | Caffari. Se dunque furon due Arrighi de' Mari, o un solo, nato 1638 1, 8 | di Catalani e Siciliani, Arrighin de' Mari, ammiraglio di 1639 1, 8(334) | ammiraglio aragonese, e che Arrighino mostrasse non aver tanti 1640 1, 8 | costernato parlamento ad arringare. Ma niuno non vede che nè 1641 II, 17 | città. «Chi avrebbe mutato, arringava focoso costui, la libertà 1642 1, 5(179) | non contentu, ut vel ab Arrio Arriani, vel a Nestorio 1643 II, 1 | quod non credimus, non arripuisse contingerit, sic ipsarum 1644 1, 3 | esser cittadini, talchè, arrischiando per poco questa vita sì 1645 II, 16 | Roma ad avvertirlo, non arrischiasse tutte le sue sorti lungi 1646 II, 16 | ritentar tradimento all'antico; arrischiatosi a venire in Sicilia con 1647 1, 7 | stuolo condotto da Leucio arrisicatissimo combattitore, con nuova 1648 II, 1 | negligitis, vacatis paleis et arristis (aristis); hec, pater, ut 1649 1, 6 | e squarcianli; e chi non arriva a ferire, schiamazza ed 1650 II, 16 | combattimento del Faro. Perchè arrivate al campo di Siracusa le 1651 1, 8 | quando il Queralto, testè arrivato, appresentossi in parlamento 1652 1, 7 | con un grosso di genti; arrivavan da Brindisi ogni dì le allestite 1653 II, 1 | minaces aspectus? Quem arrogans ex intimo viscerum non loquela 1654 1, 7 | i minacciosi aspetti, l'arrogante parlare, l'alito stesso? 1655 1, 1 | quando assentialo il papa, arrogantesi dar questo titolo e questa 1656 II, 1 | consumat, et silere faciatis arrogantiam imprudentum. Sicque curratis 1657 1, 12 | classi privilegiate che se ne arrogavano il nome.~Nè credo confondere 1658 1, 8(330) | fiaschi di vino, due maiali arrosto, e un caldaio di minestra.~ 1659 1, 4 | faccia con la propria moneta arroventata su i carboni ardenti57. 1660 1, 10(431) | taula, perchè l'uficio dell'arruolamento si chiama taula in catalano. 1661 II, 18(968) | 1300). Ruggier Loria avea arruolato 60 cavalli in Catalogna, 1662 1, 5 | Con ciò messe in punto gli arsenali di Valenza, Tortosa, Barcellona150; 1663 1, 12 | scompigliata e consunta. Arsevi, da disagi o aer malsano, 1664 II, 18 | Contaminaron di sangue e arsioni la misera patria; e soverchiati 1665 II, 19 | maremma scoperta, sotto l'arsura del sollione, in faccia 1666 II, 1 | Civitatis eiusdem incolas iam artaverimus extrinsecus gladio, intus 1667 II, 13 | un muro a protegger gli artefici; che i fabbri della flotta 1668 II, 18(1017)| Salso e Morello, dal monte Artesino presso Asaro e Castrogiovanni.~ 1669 II, 13 | risarcimento. Notevol è tra questi articoli, e mostra con quali indisciplinate 1670 1, 8(303) | giusto nome preceduto dall'articolo arabico al.~ 1671 II, 1 | tam urgentis necessitatis articulo, moleste non perferant..... 1672 1, 10 | mogli degli usciti; nè gli artieri si sforzassero a racconciar 1673 II, App | rivoluzione, tanto adoprossi con artifizi e sollecitazioni, che il 1674 1, 11 | lasciarci vedere in fondo che fu artifizio per ritrovare i ligi della 1675 II, 18 | Corrado Doria intanto tra li artigli di Ruggiero, emulo e avaro 1676 1, 6(198) | Misericordia. È assai rozza, nè gli artisti la credono del secolo XIII. 1677 II, 18(962) | Capitaneo, Principibus Artium, Vexilliferis Justitie, 1678 II, 1 | vous le povez bien estandre as vostres sil vous plaist; 1679 II, 1 | quo Nuncii dicti capitanei ascendant lignum, ituri ad eorum dominum 1680 II, 16 | giustiziere, uom nuovo, ascendente a possanza nella corte di 1681 II, 14 | del novantuno732, protestò ascender quel trono per ragion del 1682 II, 1 | in vobis oculis tribunal ascenditis vestre mentis; si causam 1683 II, 1 | octo servitiorum summam ascendunt, de servitio militum octo 1684 1, 7 | senza misura254. Il dì dell'Ascenzione, Martino IV bandiva da Orvieto 1685 II, 18 | città; allora gli occhi asciutti tra lo scempio del capo 1686 1, 11 | volto l'accoglie re Pietro; ascolta, loda, promette che faranno 1687 II, 20 | tardi non trovarono chi li ascoltasse. La congiura o non operò 1688 II, 14 | l'animo a queste nozze; ascolti i consigli dell'abate di 1689 1, 4 | marinai e non marinai: chi s'asconde o fugge, è perseguitato 1690 II, 16 | suoi nella rotta fuga, s'ascondea sotto una siepe, aspettando 1691 1, 7 | altri ingegni; fuori, s'ascondean tese sott'acqua, grosse 1692 II, 13 | cui legni da battaglia s'ascondeano ne' porti, ai mercatanteschi 1693 1, 5 | fuggiamo dalle case nostre, per asconderci in boschi e in caverne; 1694 1, 1 | vi porrò ogni sforzo. Non asconderò nè l'amore, nè l'ira; perchè 1695 1, 7(269) | in questa torricella si ascondeva un pantaleone. Forse era 1696 1, 6 | gregario solo si narra, che ascoso sotto un assito, e snidato 1697 II, 13 | Vietossi in lor pro che gli ascrittizi o altre maniere di servi 1698 1, 6 | più munite rocche, dagli asili più riposti si dier nelle 1699 II, 1 | 5 24 9~Asinellum.................................. » 1700 II, 14 | entratovi per umiltà sur un asino; ma l'addestravano due re, 1701 II, 1 | due sunt cum cohoperculis asmaltos, ponderis librarum viginti 1702 II, 1 | vultus non terreant; minaces aspectus? Quem arrogans ex intimo 1703 II, 1 | miserationis lenitas abolet, et asperitatem pene merite, benignitas 1704 II, 1 | contra tam adversos casus et asperos, feda quedam vivacitate 1705 II, 1 | que ipsarum contagio eos aspersisse dinoscitur, totaliter abolendo. 1706 1, 7 | allo scontro. I nemici non aspettandole, in fretta rifuggironsi 1707 1, 9 | se non presente Eduardo; aspettandolo infino a trenta dì, sotto 1708 1, 10 | principi di cristianità; e aspettandosi la guerra, richiama in patria 1709 1, 12 | e con l'arme da gitto li aspettano. Piombarono a briglia sciolta 1710 II, 15(831) | ripulsa, andaron via senz'aspettarla, come afferma il Surita. 1711 II, 17 | non curaron verno, non aspettarono nuovo comando, antivennero 1712 II, 13 | battaglia a Brindisi; e aspettate tre dì le nimiche galee, 1713 II, 18 | in bella pianura, sariano aspettati a combattere. Montaner la 1714 1, 10 | grosse torme di cavalli, aspettatolo a lor uso in una stretta 1715 II, 16 | quattrocento minaccioso aspettavali. Era la notte anzi il trentesimo 1716 1, 9 | sopraccorre a Trapani, ove ansioso aspettavalo il re. Lieto ei fu del successo. 1717 II, 18 | armata una torma di cavalli, aspettavanlo. Datesi dunque le ciurme 1718 1, 8 | rivoluzione, onde peggiore aspettavasi la vendetta angioina. Per 1719 1, 11(541) | del regno, ma che tutti aspettino per servire nell'armata. 1720 II, 1 | ubera, penitus amputatis, et aspidum auribus oppressis, hortamur 1721 1, 5 | trattato di Tunisi. Carlo aspira all'impero greco. S'ingrandisce 1722 II, 1 | deteriores offensas indesinenter aspirans, sic ipsis deo et Romane 1723 1, 2 | freno alle maggiori città, aspiranti alle franchige di Toscana 1724 1, 2 | del re: che nè allo impero aspirasse, nè ad altra signoria in 1725 1, 2 | solita audacia, nel torbido aspirò a cose maggiori. Come papa 1726 II, 15(801) | Per le difense e l'asportazion delle armi, cap. 9. Per 1727 II, 13(665) | ed accusati; 53 e 54 su l'asportazione delle armi; 56 tolta l'istanza 1728 1, 12 | al nemico619 per burroni asprissimi, e però men guardati; pei 1729 II, 1 | auro et legali proba et assagio, et vocatur Karolensis, 1730 II, 1 | se per so de mal faire m'assaia~Niguns parens, car li crescha 1731 II, 17 | accozzatosi con Roberto, assalgon Chiaramonte, negano i patti 1732 1, 2 | grosso di genti, il vicerè assalisce Castrogiovanni, che tentennava; 1733 II, 16 | mischia; la sua bandiera, assalita da un nodo di uomini fortissimi, 1734 1, 11 | ragunata moltitudine di là? Assalitela dunque, sperdetela, mentre 1735 1, 9 | bottino, scrive un guelfo, assalivan le terre; per la moneta 1736 1, 2 | dalla sete delle conquiste, assalse e spianò Taormina, ricusante 1737 1, 10 | sopra la Sicilia. Loria assalta con l'armata il regno di 1738 1, 5 | stessi, ed or piratescamente assaltando questa e quell'altra città 1739 1, 6 | tai patti, e spregiando l'assaltante bordaglia, fanno impeto 1740 1, 7 | sì pronto un esercito ad assaltarla di terra. Rispianano a settentrione 1741 II, 14 | genti: e sì da due bande assaltarono alla sprovvista l'agguato 1742 II, 19 | popolazioni delle città, che assaltate dal nemico, tenesser fermo, 1743 1, 2 | per guadagnar poderi nell'assaltato reame. Sommavano a trentamila, 1744 II, 1 | aler sen au duc, et soi assambler avec li. Si avint que, si 1745 II, 13 | Monteforte, quel che non temè d'assassinare nel tempio del Signore l' 1746 1, 5(130) | volle bruttare di quattro assassinî di tal sorta, d'altronde 1747 1, 5 | che punito, il sacrilego assassino campò. Altri ad altri misfatti 1748 1, 11 | senza forme di giudizio assassinò il glorioso vecchio. Portò 1749 1, 11(529) | torrent in pruina, et iam assata in naturali cupiditate famelica 1750 II, 1 | Virgilius et heredes sui assecurabuntur ab ipsis prelatis, Baronibus, 1751 II, 1 | generalem et liberam potestatem assecurandi nomine nostro quascumque 1752 II, 1 | liberam concedimus potestatem, assecurando nomine nostro quascumque 1753 II, 13 | da Ruggiero San Gineto, assecurandole il forte sito e la virtù 1754 II, 1 | bona eorum sint affidati assecurati, et confirmati ad bonam 1755 1, 10 | tumultuante; accanita ad assediare in Campidoglio il vicario 1756 II, 19 | il vedrebbero. Non osando assediarlo in Polizzi, e volendo insignorirsi 1757 II, App | settembre 1314; mentre Roberto assediava Trapani, Federigo strignea 1758 1, 5 | bastardo di re Giacomo, ch'egli assediò, e pressel fuggente, e il 1759 II, 19(1039)| è indirizzato al Valois, assegnandogli un primo termine a venire 1760 1, 6(227) | 66.~Detto, 5 maggio. - Assegnata una rendita di 30 once all' 1761 1, 3(25) | queste composizioni furono assegnate all'ammiraglio per ordine 1762 1, 10 | di Carlo d'Angiò. Furono assegnati i cavalieri in custodia 1763 II, 17(928) | once 50 annuali. Or gli si assegnavano i casali Chanzerie, Consene, 1764 1, 10 | stanze ai Francesi, le prime assegnavansi a que' d'Aragona; onde si 1765 II, 18 | armi del Valois; nè pur asseguì l'intento ad altro partito 1766 II, 17 | operò al reo intento, e asseguillo, cacciato il vicario di 1767 II, 15 | sotto le armi, i Siciliani asseguirebber premio di ferma pace; ei 1768 II, 19 | una pace, nella quale si asseguisse l'importanza di sgombrar 1769 II, 19(1060)| Cipro o di Sardegna. Non asseguita questa promessa, tenessero 1770 II, 14 | cattedral chiesa di Catania, s'assembrarono frequentissimi i rappresentanti 1771 1, 12 | entrar dell'ottantaquattro, assembrate lor corti a Barcellona; 1772 1, 12 | era tanto maggior lode. Assembrati i baroni in concione pubblica, 1773 II, 20 | docili, spartitamente si assembravano, e deliberavano; la deliberazione 1774 II, 17 | re di Sicilia Federigo, assembravasi quel giorno il popolo di 1775 II, 1 | noster extitit postulatis assensus; quia ergo hiis qui post 1776 II, 19(1060)| rlsolverebbersi dal papa. Così, assentendo i cardinali tutti, fuorchè 1777 II, 18 | scrissene a re Federigo, e assentendol questi, risegnò il feudo. 1778 II, 18 | e de' frati del Tempio. Assentendolo il re, apparecchiava dodici 1779 1, 1 | appellava, e imperatore, quando assentialo il papa, arrogantesi dar 1780 II, 1 | eumdem primogenitum nostrum assentientes, eaque approbantes, expresse 1781 II, 14 | scriverà sulle pergamene, assentiralli il sommo pontefice. Ma i 1782 II, 16 | tant'era in questo incontro assentirgli; e Vinciguerra Palizzi sostenealo 1783 1, 5 | ponente, sforzava i suoi che assentissero la processione dello Spirito 1784 II, 13 | afforzandosi ne' preliminari assentitigli in Cefalù dallo stesso Carlo, 1785 1, 2 | uficio di senator di Roma, assentitogli temporaneamente dal papa: 1786 II, 15 | Corrado gli dava il commiato; assentivagli ancora due galee per andare 1787 II, App | coronamento di re Pietro, asserito da quelli, negato da lui; 1788 II, 13 | rattestandosi i nostri e asserragliando le strade con botti e altro 1789 II, 1 | nostrorum statui provideri; in assertione directa, et locutione vera 1790 II, 1 | presenciam destinamus. Cuius assertionibus in premissis secure fidem 1791 II, 13 | sparger sangue cristiano per asservire cristiani! E s'ei diravvi 1792 II, 18(961) | Oltre le asserzioni di Bonifazio nel breve del 1793 1, 7 | fondamenta, e murano, e assestan travi, e insieme combattono, 1794 1, 1 | in reggimento durevole s'assestasse. Così se in alcuna provincia 1795 1, 8 | intera al gran fatto: non assestato il reame per anco, e minacciato 1796 1, 7 | tanto furor prese i soldati, assetati della vasta preda della 1797 1, 7 | grossissimo, ansioso di vendetta, assetato di preda; un bollor francese, 1798 1, 8 | cura ogni cosa ordinò all'assetto della regia casa e del regno. 1799 II, App | dubbia fu l'accusa, quanto asseverante e particolareggiata la risposta, 1800 II, App | dissimulato tacendo, ma non mai asseverata una bugia, in un fatto gravissimo 1801 II, 18 | tal giusta misura, che si assicurasse la città dagli attentati 1802 II, 14(742) | Sicilia; e chiedea che si assicurassero le amichevoli comunicazioni. 1803 1, 10 | francesi: re Eduardo non aver assicurato mai il campo: nè or, volendo, 1804 II, 18(987) | Federigo Doria. I legati assicurino i Genovesi, che se i Grimaldi 1805 II, 1 | qui sacris tribunalibus assidentes, latus summi principis decoratis, 1806 1, 10 | in terraferma vegliavano assidui il nimico. Onde nel consiglio 1807 1, 7 | tant'oste contro una plebe assiepata con legni e macerie, non 1808 II, 1 | taxationis sue scire volentibus assignabis alium ad nostram cameram, 1809 II, 1 | castrum Ese et Turbie, et assignabitur Turris seu fortellicia Abegii; 1810 II, 1 | tibi pro parte Curie nostre assignabunt, ab eis recipere, et in 1811 II, 1 | comune et persone quibus assignantur predicta castrum monachi 1812 II, 1 | beneplacitum voluntatis; de quorum assignatione fieri faciatis duo scripta..... 1813 II, 1 | corilionis, obtulerunt et assignaverunt nobis predictis capitaneis 1814 II, 1 | sine obstaculo retencionis assignent; quam tu, pro ut successive 1815 II, 1 | nec non prefati quibus assignentur predicta castra jurabunt 1816 II, 1 | liberos prefato Guillelmo assignes; mittendos ad nos per eum, 1817 II, 1 | liberet, et tibi liberos assignet eosdem: propter quod volumus 1818 II, 18(980) | percipi valeat et haberi, assignetur et stabiliatur Inclito principi 1819 1, 4(67) | e que' della Cuba, dell'Assisa, della Favara, e del Parco; 1820 II, 1 | Cronologia Reg. fog. 61). Assiso il prelato in una sedia 1821 II, 1 | brachio sue benignitatis assistat, quod per ministerium vestrum 1822 1, 6(202) | esercizio della giurisdizione l'assisteano uno o più giudici. Su le 1823 II, 1 | principe christiano, sacris assistentes sacerdotes altaribus, publicis 1824 II, 1 | presenza di alcuni prelati assistenti. Sotto il re si legge: Petrus 1825 II, 1 | dal vescovo in piedi, coll'assistenza di alcuni prelati. Sotto 1826 1, 6 | narra, che ascoso sotto un assito, e snidato coi brandi, deliberato 1827 II, 1 | aut stipendiarios vestros associari permittatis eosdem. Et licet 1828 II, 1 | cecus carnalitatis amor associat non unit (sic) limpidus 1829 1, 1 | e in riforme salutari si assoda lo stato. Questa, al veder 1830 II, App | repubbliche italiane, che potea assodarsi in quegli ordini popolani. 1831 II, 19(1060)| forza navale equivalente; assoggettirsi in caso di trasgressione 1832 II, 13 | dunque chiaman le milizie; assoldan altri Italiani e Francesi; 1833 1, 10(478) | ibid. fog. 91 a t., per assoldar cento Saraceni al servigio 1834 II, 16(899) | duodecima Ind., per remiganti da assoldarsi in Gaeta, Amalfi, Castellamare 1835 1, 10 | Ruggier Sangineto, gente assoldata in Toscana; perchè sempre 1836 1, 5 | provincia, con quell'oro assoldava masnade che ne occupassero 1837 II, 19 | Francia. Con tali sussidi assolderebbe il Valois cinquemila cavalli, 1838 II, 20 | repubbliche mal ferme o signori assoluti; e nel reame di Napoli non 1839 II, 19 | legato pontificio1043; l'assoluzion de' peccati, come in crociata 1840 II, 14 | i Siciliani tra loro, e assoluzioni, perdonanze, immunità, franchige, 1841 II, 19 | ladri del danaro pubblico; assolvere i debiti de' comuni e degl' 1842 1, 11 | che non lo abbandonassero, assomigliando a fellonia la fuga che snervava 1843 1, 7 | dei nemici, sorprese gli assonnati, i desti contenne con la 1844 II, 17 | già di spaventoso lutto, assordata a gemiti e ululati, al nunzio, 1845 1, 12 | la crudeltà della mente assorta negl'intenti politici, fatta 1846 1, 5 | clero accanito in teologici assottigliamenti, l'imperio di Costantinopoli 1847 1, 11 | Cominciò l'armata ad assottigliarsi per molti disertori; passò 1848 1, 4 | mente. Or la nuova avarizia assottigliata in ogni parte, i servigi 1849 II, 18 | corona, i quali anco s'erano assottigliati per le franchige concedute 1850 1, 8 | esercito scoraggiato, stracco, assottigliato per morbi e partenza di 1851 1, 11 | il proprio esercito si assottigliava, si disfacea, dileguavasi. 1852 II, 1 | tutelam in vestris manibus assumatis, et sanguinis communis intuitu, 1853 II, App | hostilitatis improbe spiritum assumentes, contra clarae memoriae 1854 II, 1 | judicabimus indigni. Utinam nos assumerei terra deiscens, vel spatia 1855 II, 1 | publicarum utilitatum usus assumeret!~Sed tristes oculos, ut 1856 II, 1 | filius illud acceptate ac assumite iuxta ipsam. Scituri pro 1857 II, 1 | comitiva et honorabili, assumpsisti, dirigente qui potest; personaliter 1858 II, 1 | transfretando, vel crucis assumpte ad transfretandum personaliter 1859 II, 1 | attendens quantis est tallum assumptio sumptibus onerosa, venerabilem 1860 II, 1 | fuisset longe decentius, eodem assumpto negotio, apud eandem ecclesiam 1861 II, App | dire che rinforzano il mio assunto le stesse parole di Martino 1862 1, 12 | Speciale, che la vigilia dell'Assunzione della Vergine, navigando 1863 1, 8 | dispetto con atti disperati ed assurdi. Sguinzaglia i suoi a un 1864 II, App | inverosimile, e direi quasi assurdo, il supposto della congiura. 1865 II, 1 | imponitur: Constantia sedente ab assurgente datur.» Il p. Amato, nel 1866 1, 2 | Federigo, pronto il pontefice assurse a schiantar d'Italia l'emula 1867 1, 3 | baciò cento volte, baciò gli astanti, baciò il carnefice, pose 1868 1, 11(541) | mila saette per archi, ben astate, ferrate, e impennate di 1869 1, 11 | scale, e fansele con le aste delle armi legate insieme; 1870 1, 4 | fe' peggio, non sapendo astenersi da tanto comando, da tanta 1871 1, 5 | riscotendosi primi gli Astigiani dall'insopportabile giogo, 1872 1, 4 | ne accrebbe; e i tempî d'Astrea fe' bordelli. A magistrati 1873 II, 18 | rifuggitisi in quel di sopra, astrinsero il presidio ad arrendersi. 1874 1, 11 | dello studio, ambo lodati astrologhi548. Il siciliano Speciale 1875 1, 5 | attribuirono a Guido Bonati astrologo e filosofo, mostrano in 1876 II, App | servaggio. Per suam etiam astutiam, segue il cronista, commotionem 1877 II, 17 | a combattere il nemico, astuto e audace945.~Ciò non di 1878 II, 13(684) | de Neocastro, cap. 110.~Atanasio d'Aci, in di Gregorio, Bibl. 1879 II, 1 | plevir~Che dels parenz ch'aten de vas Espagna~Secors ogan 1880 II, 19(1068)| exercitus Francorum in ducatu Athenarum morancium, nostrorum fidelium, 1881 1, 10(472) | Ecclesie Speciales filii et athlete, quodque in prosecucione 1882 II, 1 | Aragonum, Robertus comes Atrebatensis Salutis monita pro salute. 1883 II, 1 | impugnationibus diris, et atrocibus lesionibus, more tyrampnico 1884 II, 1 | nullis injuriarum illatarum atrocium oblatis, ne dum permissis 1885 II, 19(1062)| suggello reale in cera verde attaccato a fili di seta verde e rossa, 1886 1, 4(52) | arcion della sella, e vi attaccavano pel collo i debitori.~ 1887 1, 10(431) | rameurs surnuméraires, attachés en tiers au service d'une 1888 II, 15 | al secolo e al guerresco atteggiamento del paese, cavalcare, trarre 1889 1, 7 | cadaveri mutili e abbronzati atteggiati in ogni più strana convulsione 1890 II, 14 | a lui andava a Velletri.~Atteggiossi allor Bonifazio a paternal 1891 II, 1 | deinceps committere non attemptent, pedem facias irremissibiliter 1892 1, 2 | per lo pian di Corona; e attenagliato tra due schiere, e con grande 1893 1, 4 | poderi suoi vil cosa cui non attenda; mette a entrata fine il 1894 II, 1 | eis prudentiam, diligenter attendant, absque dubio a quibuslibet 1895 II, 15 | nostro campo, di là ov'era attendata la fiera gente delle galee; 1896 II, 16 | mancare allo antico suo nome.~Attendatasi la formidabil oste di Giacomo 1897 1, 7 | esortava, preparava, e attendea impazientissimo gli altri 1898 II, 1 | prima è de' parenti che si attendeano di Spagna, insieme con gli 1899 II, 1 | conjunctim vel divisim, attendendis et observandis inviolabiliter, 1900 II, 1 | complere, atque perficere, ac attendi, compleri, et perfici facere, 1901 II, 14(759) | dell'una e dell'altra. Non attendon essi che il Neocastro assegna 1902 1, 12 | stratagemma uno o due dì, attendovvi poi le genti di Catalogna 1903 II, 1 | huiusmodi nostros hostes; attenta etiam multitudine fidelitatis ( 1904 II, 17 | cittadini, e costoro non attentandosi al misfatto senza un valente 1905 II, 16(878) | plus sapere quam oportebat attentans, neque intelligens verbum 1906 II, 1 | si secus huc usque fuerit attentatum, facias in irritum revocari; 1907 II, 1 | vestram requirimus et rogamus attente, quatenus nostri contemplatione 1908 II, 1 | precipimus, quatenus non attentes recipere vel expendere pro 1909 II, 1 | placito cordis affectu et attentione fructuosa operis, procuretis. 1910 II, 18(987) | missione dei legati, Verum, attento et cognito quod in hiis 1911 II, 13(689) | toglie il biasimo, ma l'attenua. Montaner aggiugne che a 1912 1, 12(594) | frase che possa meritare attenzione, sia istorica, sia letteraria.~ 1913 II, 1 | remurmurat hostis, comotus orbis atteritur, bellis intestinis et exteris 1914 1, 7 | scagliando insieme un masso che atterrò parecchi soldati; l'altra 1915 II, 17 | tenuto savio; ondechè non atteso da niuno, rincantucciato 1916 1, 10 | stenderne in buona forma; attestandovi il Greilly la venuta del 1917 1, 7(281) | che narriamo, servono ad attestare la permanenza di re Carlo 1918 II, 1 | nisi potest sevienti furie attestarj. Hinc mentis tranquilla 1919 1, 4 | i brevi pontificî; gli attestati degli storici contemporanei, 1920 1, 8 | o mezzo arsi per pressa, attestavan la condizione di quel dianzi 1921 1, 7 | le mura a parlamentare. L'attestavano con sacramento per lo Iddio 1922 1, 6 | pubblici; che Palermo, ne attesto Iddio, Palermo non sogna 1923 1, 12 | altri prelati e baroni, attestò: non ad offesa della santa 1924 II, 19 | la Sicilia con le isole attigue, da tenerla, finch'ei vivesse, 1925 II, 1 | proximior legitimam similiter attingat etatem, fiducialiter duxerimus 1926 II, 20 | secol decimonono appena attingono. Notevole egli è, che un 1927 1, 12 | giurò sul vangelo589, e che attiraron su la sua patria le più 1928 1, 5 | vita. La quale austerità e attitudine alla guerra sembran le sue 1929 1, 1 | Arabi, culti se non civili, attivi e pronti come popolo testè 1930 1, 10 | Indi con quell'adoprar attivo e solerte, ch'è pur dote 1931 1, 11 | man destra, in segno delle attizzate guerre, e a sinistra un' 1932 II, 17 | strascinò e rivolse tutta l'attonita città. Nè la stettero a 1933 1, 5 | Procida nominossi alfine: all'attonito pontefice aperse quant'erasi 1934 1, 11 | non per anco sacerdote, attratto e invalido della persona, 1935 1, 10 | altro luogo ove potess'egli attraversarla440. Significò al principe 1936 II, 19 | e di papa Bonifazio che attraversassero il matrimonio1037. Il papa 1937 II, 13(695) | Alfonso, per tanti anni attraversate da Roma (Rymer, loc. cit., 1938 1, 5 | e le favole stesse che l'attribuirono a Guido Bonati astrologo 1939 II, App | questa traduzione debba attribuirsi allo stesso Nangis. Io penso 1940 1, 11(544) | pag. 695, e parecchi altri attribuiscon la morte di re Carlo al 1941 II, 13 | Quivi un miserando caso attristò que' medesimi animi infelloniti 1942 II, 20 | e mancava il rigoglio d'attual movimento; scopriasi il 1943 II, 13 | rimetteansi ai possessori attuali le sostanze mobili di re 1944 1, 10 | e marangone fortissimo, attuffò per bucarla con un ferro: 1945 II, 1 | cur nobis bonorum omnium attulit detrimentum? Sunt ne ista 1946 II, 1 | terminos nos spiritus agit aubelitus, set crebra suspiria non 1947 II, App | franchischi trouavanu tutti li auchidianu Infra quilli rimuri lu capitanu 1948 1, 6(200) | cu la lingua francisca li aucisiru 'ntra li clesii.» Ciò si 1949 II, 1 | exequendis eisdem salutis auctor, director operis, et tocius 1950 1, 12 | e di Napoli, e le genti audacissime, pratiche, leste, la straordinaria 1951 II, 1 | esset arguenda; protervia et audax prosumptio gravibus... collidenda. 1952 II, 1 | emiserint, quam vobis loqui audeant in spiritu libertatis. Sic 1953 II, 1 | tantus negabat exercitus; nec audebant arma promittere quod amor 1954 II, 1 | vobis prospero, felicia audiamus, rogamus vos quatenus certificetis 1955 II, 1 | nostrorum processuum ad audientiam tuam aliorumque nostrorum 1956 II, 1 | rumores de nostris processibus audietis. Verum ne sub expectatione 1957 II, 1 | diripiunt et predantur. Audimus et etiam quod et de Regia 1958 II, 1 | dictus summus Pontifex, audita supplicatione nostra, timens 1959 II, 1 | repellitur; quia est, etiam ipso auditu, horrenda.~Ad octavam, que 1960 II, App | vidi, aut videre potui, vel audivi communibus divulgata sermonibus: 1961 II, 1 | et suspicionis scrupulum auferamus, in verbo majestatis regie 1962 II, 1 | omnem a te tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam 1963 II, 1 | conglutiens omnia, vitam aufert praesentium et gloriam futurorum. 1964 II, 1 | presentibus quam futuris. Aufertur de vultu Regis iniquitas, 1965 II, 1 | prothontino et comiti referentibus aufugisse didicimus quocumque modo..... 1966 II, 1 | Domini mcclxxix die xij aug. vij. Ind. Regnor. Nostr. 1967 1, 11 | anguilla ergentesi verso un augellino, che posato sulla mitra, 1968 II, 1 | proinde vigor fidelitatis augetur in subditis, et alii ad 1969 II, 1 | fastigia, nostrique honoris augmentum respiciunt, et negotia nostra 1970 II, 14 | anco da maturo consiglio augurarsen bene, al vederlo con moderazione 1971 II, 19 | romore; e poco fidandosi agli auguri di gloria trionfante, con 1972 1, 8 | si venne a solennità più augusta. Al terzo dì, scrive d'Esclot, 1973 1, 7(274) | a Tusa usque ad Aguliam Augustae; consilium et comune praedictae 1974 II, 20 | investirlo negli usi pubblici: augusto magistrato, che nacque dall' 1975 II, 1 | Dominicus Bonetti, Guillelmus de Auliana, Bernardus Maymonis, Bernardus 1976 1, 5(158) | Sicilia.~Il re comandava di aumentarle dal 1 settembre vegnente 1977 1, 1 | virtù, che prodigiosamente aumentarono la possanza di ogni città; 1978 1, 5 | le costiere; e in Sicilia aumentò oltre il doppio le provvedigioni 1979 II, 1 | secours nous devions demourer auques tout seul et avoir necessite 1980 II, 1 | singnoria m'apaia;~Per que aurai lor e il me per sert;~Mas 1981 II, 1 | Petrum Sygalonie in ecclesia Aurelianensi archidiaconos, capellanos 1982 II, App | rebellium se ducem constituit et aurigam. Perchè vantando il dritto 1983 II, 1 | bien que après ce que nous aurions envoie celi secours nous 1984 II, 1 | posse suum quod Corradus auris et alii omnes de janua in 1985 II, 1 | continue laborari de fino auro et legali proba et assagio, 1986 II, 1 | potui, et vix tendens in aurora sequens precedentis ebrietatis 1987 II, 1 | Sicilie illustri, nephandis ausibus, impugnationibus diris, 1988 1, 5(130) | modi a tenersi amico ed ausiliare. Ma par che quest'atto di 1989 II, App | aspettava;~E quel corno d'Ausonia che s'imborga~Di Bari, di 1990 II, App | scrivendo il Neocastro sotto gli auspici della rivoluzione vittoriosa, 1991 II, 1 | qualitatum gaudere temperie, ac auspicijs digne uti felicibus incomparabilis 1992 II, 14 | elezion del popolo, lietissimo auspicio a chi unquemai la Sicilia 1993 1, 4 | principe sì religioso e austero si fa sordo a' richiami; 1994 1, 6 | tramandato.~A mezzo miglio dalle australi mura della città, sul ciglion 1995 II, 1 | violenter, candor virgineus ausu nephario purpuratur, nullus 1996 II, App | et majora si licuisset ausurus, ultionis loco huic regi 1997 1, 5(109) | Filippo il Bello nel 1306, e autenticata col suggello reale di Francia, 1998 II, 19(1062)| in simil forma di copie autenticate da Filippo il Bello. Nic. 1999 1, 8(331) | in prima, che nei diplomi autentici del duello dei due re, questi 2000 II, 1 | Tutto porta a crederlo autentico, come sono senza eccezione 2001 II, 1 | caratteri sembrano senza dubbio autografe; e in piè del diploma resta 2002 II, 1 | ex nunc prodesse potest autumpni fructuosa fecunditas, tam 2003 1, 8 | il mare, il mare tra le autunnali tempeste il terrebbero i 2004 1, 5(169) | la domination française aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, 2005 II, 19 | vescovi di Vicenza, Amiens e Auxerre che accordassero la dispensa, 2006 II, 1 | pervenire. Provincias enim deo auxiliante nobis submissas sic est 2007 1, 11(499) | Gentes per totam fere Italiam auxiliatrici conventione collectae, etc.~ 2008 II, 1 | Pero el reson dels Catalans auzir~E d'Aragon puig far part 2009 1, 11 | ribellione di Sicilia alle avanie e ingiustizie del governo,