IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2010 II, 1 | autre fois. Car adonques par avanture nostre besoingne pourroit 2011 II, 17 | tiene la guerra, là dove avanzan uomini, arme, danari; con 2012 II, 13 | occidentale di Calabria; avanzandosi ei di terra con le genti, 2013 1, 5(124) | dell'Orsa,~Cupido sí per avanzar gli Orsatti,~Che su l'avere, 2014 II, 20 | cultura degl'ingegni, da avanzare nel rinascimento delle lettere 2015 1, 11 | che gridava in terraferma; avanzargli soldati, marinai, ottantasei 2016 II, 13 | molto delle onoriane, e le avanzarono in alcune parti, queste 2017 1, 4 | disserravano a renderli le avare mani di Carlo31. Gli Spedalieri, 2018 1, 8 | barche, un bestemmiar gli avari marinai, e lor noli eccedenti 2019 II, 1 | nihilominus solvent mutua, avarias, datas et collectas, que 2020 1, 12 | costumi privati, e nello stato avarissimo, connivente ai suoi sgherri, 2021 II, 19(1073)| venite altriplices, venite avaritiae sectatores Sed praestat 2022 II, 1 | Cogit auri sacra fames avaritie pectora, novosque mille 2023 1, 11 | comodo al nimico, che fatto aveane sua stanza principale in 2024 1, 12 | venticinque delle francesi, rotto aveanle e prese627; e indi i privati 2025 II, 15(853) | plantato, olivato, vinea, avellaneto et castaneis etc. e le rendite 2026 II, 14(769) | Guglielmo Lulio, e Bertrando d'Avellano da Barcellona, trattanti 2027 II, 16(864) | generale dava a Riccardo de Avenis alcune terre in Calabria, 2028 II, 1 | se dou duc et de sa gent avenist chose contraire (la quele 2029 II, 1 | pour lui e pour eaus. E sil avenoit, sire, que li devant diz 2030 II, 1 | conseiller et adrecier. Si en est avenu, biau cousin, un cas mout 2031 II, 1 | vaissiaus; et envoiames aveques eaus Philippe nostre fils 2032 1, 10(426) | nostre obedientie debito avertendas, sicut ex multorum fida 2033 II, 1 | non possunt a sic ceptis avertere, dicto negotio, quod, ipsius 2034 1, 3 | causa di lui: fanciullo, l'avevan tradito il fratel del padre 2035 II, 13 | sepoltura sulla terra degli avi. Del resto nella rassegnazione 2036 II, 1 | sitirent, et nos non sic avide devorarent! non persone 2037 II, 1 | recusanda felicibus, qua te aviditate in hac inmani persecutione 2038 1, 2 | repubblicane Marsiglia, Arles, Avignone: tra cupida dell'altrui 2039 II, 1 | soi assambler avec li. Si avint que, si comme le prince 2040 II, 1 | la gent darmes que nous avions, les quex furent entour 2041 1, 4 | esiglio; scacciate dalle avite case le lor famiglie, nobili 2042 II, 1 | Frederic o tout son povoir quil avoit congregie de toutes parz 2043 1, 5 | l'invendicata morte dell'avolo135. Sorridea Pietro; e a 2044 1, 11(541) | e impennate di penne d'avoltoio. Ibid., fog. 46.~Altra circolare 2045 | avranno 2046 1, 9 | a' vostri dritti: Alfonso avrassi alla mia morte Aragona, 2047 1, 11 | quest'isoletta di Sicilia; e avrebbel fatto incontanente, aggiugnea, 2048 | avremmo 2049 | avrò 2050 II, 1 | per Clare memorie dominum Avum vel Genitorem nostrum aut 2051 | avuta 2052 1, 12 | tener insieme poche forze. Avutala, munisce Girona alla meglio 2053 1, 9 | ottocento cavalli francesi. Avutane spia re Pietro, l'adescò 2054 | avute 2055 1, 5 | re Pietro certificassero. Avutele, sotto i panni stessi di 2056 II, 15 | presidio per private cagioni, e avutone il peggio, chiaman soccorso 2057 1, 7 | gli animi de' Siciliani avvalorarsi; adunarsi le forze; riguardare 2058 1, 12 | volta in campo, come se avvalorato dal Cielo, conduce cinquecento 2059 II, 15 | elmo; ondechè il Francese, avvampando di vendicarsi, immerge gli 2060 1, 11 | riparare la ruina del regno, e avvantaggiarne la romana corte. Incontanente, 2061 1, 5 | in Affrica re Carlo, ad avvantaggiarsi ei solo nella perdita de' 2062 II, 19 | negar bene una breve tregua, avvantaggiosa solo all'Angioino; era il 2063 II, 13 | assalti, per essere in sito avvantaggioso e grossi di numero, il numero 2064 1, 5(116) | accredita il sospetto dell'avvelenamento. Io l'ho posto in dubbio, 2065 II, 15 | pena del capo contro gli avvelenatori, stregoni, indovini, incantatori, 2066 II, 15 | vangelo. La fine di Manfredi avvelenò il fior degli anni suoi; 2067 1, 12 | rassegneranno a re Pietro; e avvenendosi nel viaggio in forze nimiche, 2068 II, 15 | fama la regina Costanza, avvenente della persona857, bellissima 2069 1, 4 | gastighi maggiori84. E avvenia che il magistrato (giustiziere 2070 II, 1 | luglio, tutti que' fatti avveniano in 20 giorni, e Pietro restava 2071 II, 16 | specialmente l'isola di Sicilia, se avvenisse di racquistarla; e si pattuì 2072 1, 11 | congiungessero. Navigando costoro s'avvennero in una nave mercatantesca 2073 1, 6 | dalla folla che già traea, s'avventa un giovane; afferra Droetto; 2074 1, 10 | onde aprian la calca i più avventati, e feansi a guardarli faccia 2075 II, 17(941) | Martino Peris D'Aros s'era avventato a costui per spacciarlo, 2076 II, 13 | loro le galee genovesi, avventavansi i Siciliani sulle altre 2077 II, 16 | mercenari di Giacomo si avventurarono allora a cavalcar il paese 2078 II, 17 | lusinghevole occasione non si avventurasse a combattere il nemico, 2079 II, 13 | la virtù di guerra, le avventurate imprese contro i nimici 2080 1, 9 | bagaglie, senza impedimenti, avventuravansi due o tre giornate entro 2081 II, 20 | Spagne, poi sol da pochi avventurier catalani e ghibellini di 2082 1, 11 | onde parmi, che da soldato avventuriere ch'egli era, contava sogni 2083 1, 12 | ogni alito di lor carità. Avventurosa la Sicilia che sel trovò 2084 1, 4 | terre ristorassero de' furti avvenuti in contado: che non armandosi 2085 1, 8 | trattar la chiamata di Pietro, avvenutisi in Palermo con gli oratori 2086 1, 8 | che parve cominciato ad avverarsi in pochi giorni, diede la 2087 II, 17 | rabbiosamente ch'oggi non avverrebbe, per gli ordini stabili 2088 II, 14 | commerci; e pensasser alle avverse bandiere di Venezia e Pisa, 2089 1, 12(607) | annullato per collera e naturale avversione. Il Carbonell narra in quest' 2090 II, 18 | di mandargli un uomo, l'avvertì occultamente trovarsi senza 2091 Pre | da ciò che rileva meno, avverto che ho fatto alcune correzioni 2092 1, 8 | pedoni messinesi, che giurato avvessero al comune d'irrompere disperatamente 2093 1, 9 | loro tempo a ordinarsi; e avvia que' due a Noto; ei cavalca 2094 II, 20 | Italia; e al medesimo tempo avviarsi a più intima unione con 2095 II, 15 | successo, e commettendo ch'avviasse Rigibal coi renduti prigioni 2096 1, 10 | remi, a Nicotra s'erano avviate a trovare il principe. Il 2097 1, 5(141) | Giovanni di Procida fosse avviato a questi studi; e senza 2098 II, 17 | e i trecento cavalli, s'avviava a Gagliano. Il nipote di 2099 1, 9 | autunno ed373 alle Calabrie avviavansi, dove sempre furono combattute 2100 II, 17 | cenni di Dio; la umana vita avvicendarsi di prosperità e sventure; 2101 1, 7 | drappelli, dì e notte s'avvicendasser gli uomini a vegliare in 2102 II, App | ch'io ho seguito, o se le avvicinano assai. Quel sobrio Muratori ( 2103 II, 17 | intanto, fermi lasciano avvicinare il nemico. Com'entra a gittata 2104 II, 18 | quali interessi politici avvicinassero Genova alla Sicilia in tutto 2105 II, 20 | ma furono accresciuti, e avvicinati alle popolazioni; si provvide 2106 1, 8(331) | di S. Bert., che più si avvicinino a que' degli altri contemporanei, 2107 1, 7 | alloggiamenti, lo sterminio s'avvicinò, i Messinesi che a niente 2108 II, 15 | ardire quivi sbarcò Ruggiero; avvicinossi al campo nemico; poi, accozzate 2109 1, 7 | macchine. Ma i Messinesi se n'avvidero appena, che dato di piglio 2110 1, 4 | esiglio77. Di qui dunque ci avvieremo ad esaminar l'amministrazione 2111 1, 12 | dell'impresa di Sicilia, per avviluppar Pietro in tal briga nel 2112 II, 15 | non fu senza speranza di avviluppare il vicin parlamento, che 2113 II, 16 | alla prigione, perchè non s'avviluppasse maggiormente con questi 2114 1, 9 | suoi formidabili cavalli s'avviluppassero379. Perciò, abbandonata 2115 II, 16 | fine la nave di Gombaldo: avviluppate tra loro con le gomone, 2116 II, 17 | sconfitta alle nostre navi, avviluppatesi tra loro; la perdita sminuì, 2117 II, 16 | sicuri al campo, si trovano avviluppati nell'agguato di Blasco, 2118 1, 5 | riputazione di Ridolfo, per avviluppato che costui si trovasse nelle 2119 II, 13 | de' nostri a Tolomitta, l'avviluppò d'insidie; ma essi con incredibili 2120 1, 6 | picchiando, la gente del presidio avvinazzata nelle medesime feste che 2121 II, 17 | con guastar le campagne; e avviossi a Paternò924.~In questo 2122 1, 8 | stessi un deserto: per fame e avvisaglie perirebbe l'esercito, assediato 2123 II, 15 | il re oppugnar Catanzaro, avvisando che con essa cadrebbe tutto 2124 1, 8 | innanzi che il papa si avvisasse strapparla al padre298. 2125 1, 8 | che ai fatti324. E però avvisatisi di far assegnamento sulle 2126 1, 6 | Pier di Catanzaro; il quale avvisato di quanto s'ordiva, s'era 2127 1, 10(479) | levar uno per ciascun legno avvistato. Inoltre erano stabilite 2128 1, 9 | angioino pe' mari di Scilla, avvistatone un altro più grosso verso 2129 II, 16 | girare il capo d'Orlando, l'avvistò. Scoppiava dalle nostre 2130 1, 7(285) | numerose cedole reali ad avvocati, medici, e cerusici, chiamati 2131 1, 5 | raccolto, incominciò ad avvolgersi in misteriosi parlari, toccando 2132 1, 6 | in pezzi ai cani e agli avvoltoi. Tornossi l'oste in Palermo206.~ 2133 1, 9(349) | vist, fon molt enamorada axi com de senyor valent e agradable, 2134 II, 1 | testis sum.~Ego Symon de aydone civis panormi interfui et 2135 1, 8 | Ximenes de Luna, e Guglielmo Aymerich, giudice di Barcellona, 2136 II, 1 | rationalis, et Landulfi Ayosse de Neapoli militis, dilectorum 2137 1, 8 | Procida, Blasco Perez de Azlor, e Bernardo de Mopahon; 2138 II, 19(1073)| quid cornua Johannis et Azzonis marchionum potentum; quid 2139 II, 15 | ferma pace; ei già li vedea azzuffantisi, vittoriosi, bagnati di 2140 II, 15 | disperatamente uscirono ad azzuffarsi co' nostri; ma rotti da 2141 II, App | caratteri con lettere iniziali azzurre o vermiglie e vestigia di 2142 1, 10 | avvolse in un vecchio mantello azzurro, prese in mano una zagaglia, 2143 II, 17(922) | concessione feudale del castel di Baccarati in val di Noto, presso Aldone 2144 II, 1 | mentis exilio, iuxata Bachi (Bacchi) licentia taceamus, dum 2145 II, 1 | aliquos, simili temeritate, bachantur. Nec solum inter hostes 2146 II, 1 | continuato mentis exilio, iuxata Bachi (Bacchi) licentia taceamus, 2147 II, 14 | capo con ambo le mani, il bacia affettuosamente; e veggendolo 2148 1, 2(10) | questo femminile cordoglio, baciandola in bocca, le dicea: «Contessa 2149 II, 15 | corte, fattosi quegli a baciar la mano al re secondo usanza, 2150 1, 9 | Palazzolo e Odogrillo; e baciatolo affettuosamente, gli donò 2151 1, 8 | genti sue; e insieme tener a bada il papa, che non vibrasse 2152 1, 9 | conquidere il re. Il quale, non badando ad amori in quel tempo, 2153 1, 4 | rimangon ora, che alcuno, senza badare al rapace acquisto, nè alla 2154 1, 9 | numero nè a forza de' nemici badassero390. E già, come signor de' 2155 II, 14 | per sè legittimissimo. Nè badavano che per dritto di successione 2156 II, 16 | i nostri, si rifuggiva a Badolato; e dava poi grande avere 2157 1, 1(1) | professore signor Michele Baffi, capo dell'uficio al quale 2158 1, 12 | guastatori, saccomanni, e bagaglioni, e ottantamila vetture; 2159 1, 2(14) | della grave mora:~Or le bagna la pioggia, e muove 'l vento~ 2160 1, 7 | sicurissimo porto. In mar bagnansi le falde de' colli, talchè 2161 II, 18 | de' Grimaldi, anelanti di bagnarsi nel sangue de' Doria. Con 2162 II, 16 | fortissimo sur una roccia che bagnasi in mare, tenne contro gli 2163 1, 5 | parte delle regioni europee bagnate dal Mediterraneo, furono 2164 1, 12 | che i lor maggiori aveano bagnato di tanto sangue per la cristiana 2165 1, 12 | scandali, onde le due penisole bagnò di sangue, espilò tutte 2166 II, 1 | testis sum.~Ego Ottobonus de bagnolo Interfui et testis sum.~ 2167 1, 10 | una dimostrazione sopra Baia, e indi appressarsi se potesse 2168 1, 9 | Bongiovanni di Noto, Tano Tusco, Baiamonte d'Eraclea, Giovanni da Mazzarino, 2169 II, 1 | prince de Tarante, au quel baillames nous conseil assez bon et 2170 II, 18(970) | once per prezzo d'un caval baio perduto in servigio, 7 once 2171 II, 1 | filios magistros Stephanum Baiocensem et Petrum Sygalonie in ecclesia 2172 1, 10 | tornandosi per la via di Baiona. Giunto a questa città tutto 2173 II, 1 | regne no il remagna:~N'el bais d'onor per Franzeis enrechir:~ 2174 1, 11 | conte d'Artois per tutore o baiulo, come si disse, e per capitan 2175 1, 10 | cinquemila, e chi assai più, baldanzosa ingombrava i dintorni della 2176 II, 15 | governare, operava sempre più baldanzosamente. Un dì cavalcando il re 2177 1, 12(607) | che i Catalani furono men baldanzosi verso Pietro, «così ne ottennero 2178 II, 18(1000)| del 20 luglio per Giordano Balderi, ibid., fog. 70; del 20 2179 1, 6(226) | Messanæ nobili viro domino Baldoyno Mussono una cum suscriptis 2180 II, 17 | uomo per nome Francesco Balena, van di notte alle sue case 2181 II, 17 | Alla carica del principe, balenava un istante la gente di Blasco; 2182 1, 12 | ecco entrati a gitto di balestra, d'un subito accendon le 2183 1, 12 | bruciò le macchine, e i balestrier saraceni con mirabili colpi 2184 II, 13(661) | cap. 32 si stabilì che i balî de' feudatari d'età minore 2185 1, 5 | Paleologo, dandosi anch'egli in balia di Carlo, disposò a Filippo 2186 1, 2(9) | città, dato da Manfredi, balio di Corradino; il quale è 2187 II, 14 | affettuosamente; e veggendolo balioso e svelto portar l'armatura, 2188 1, 4(40) | spiagge fino al gitto della balista: riserbasi ancora il re 2189 II, 18(975) | comites nauclerii, proderii, balistarii et marinarii seu homines 2190 1, 10(478) | consegnarsi al vice ammiraglio: balistas, quarrellos ad unum et duos 2191 II, 14(781) | Navarres, Puy de Santa-Maria, Balsegue, e Castronovo, nominati 2192 1, 10(467) | argento, e fin di alcuni baltei con borchie d'argento. Vi 2193 II, 20 | e il potere regio, come baluardo, ch'aduggia e soffoca, mille 2194 1, 9 | panni, quale a piè, qual balzando sull'ignudo cavallo; ma 2195 1, 9 | la notte che il dì; tra balze e boschi più che in pianura; 2196 II, 13 | aggiustati a prender il balzo; e afferma il Neocastro 2197 1, 9 | suonavano slealtà e tradimento, balzò Pietro dal seggio, concitato 2198 II, App | n'ha un Ms. in carta di bambagia, posseduto al presente dall' 2199 1, 5 | de' Courtenay; oltrechè la bambina Beatrice di Carlo fidanzavasi 2200 1, 9 | mensa sedeano con Gualtiero, banchettando e bravando, allorchè il 2201 1, 10 | tolde, sapone e sego sui banchi, polvere di calce alle viste, 2202 II, 18(961) | o, come oggi si direbbe, banchieri del papa.~ 2203 1, 8(341) | di che essi accorgendosi, bandian pena del capo a chi andasse 2204 II, App | saputala, avesse ritegno a bandirla a tutto il mondo!~Dante 2205 II, 13 | leggi che men rilevano664, bandironsi nel brio del coronamento. 2206 II, App | infine che ne porgano il bandolo Tolomeo, Ferreto e Saba 2207 II, 1 | qui eorum occasione sunt banniti et forestati, ab omni banno; 2208 II, 1 | banniti et forestati, ab omni banno; et eis reddat omnia eorum 2209 II, 1 | Petrus Ferranti, Petrus Baralacta, Dominicus Pallo, Raymundus 2210 1, 7 | della divina madre, e li barattarono vilmente281: atti d'impotente 2211 II, 1 | Gaudilectum Magistrum, Corradum Barbalco, Bonanoliam filium Castellani, 2212 II, App | di Francia, negli stati Barbareschi. Ripiglia poi le cose d' 2213 1, 8(331) | Sicilia re. Trovandone in Barbaria a guerreggiar contro infedeli, 2214 1, 7 | ispirazione e aiuto divino; barbarico giogo, che il papa non conoscea, 2215 II, 1 | qui in circuitu ejus sunt, barbaris et Christi fidelium inimicis. 2216 1, 8(331) | che a lui guerreggiante in Barberia, la corte romana negò ogni 2217 II, 1 | predictum de restitutione barcarum ac victualium predictorum, 2218 1, 9(402) | historicas del comercio de Barcelona, tom. IV, docum. 6, allo 2219 1, 12(620) | Aragonie et Valencie, comes Barchinonie, filius regis Francie. Archivi 2220 1, 10(413) | autore delle Gesta Comitum Barcinon., cap. 28, che morisse lentamente 2221 II, 1 | mare ad partes Calabrie in barcis septem, sub ejus conductis 2222 1, 11 | e Tommaso di Brindisi, barese, praticassero tradimento 2223 1, 7(262) | riferiscono il numero dell'oste. Barlolomeo de Neocastro, magnificator 2224 1, 5 | durante il regno del padre i baron catalani, usi all'anarchia; 2225 1, 4 | strettissima dei demanî, de' baronaggi tutti, delle sostanze di 2226 II, 1 | instinctu, concedimus in baroniam, de liberalitate mera et 2227 1, 4(96) | censimento di tutte le contee, baronie, «e delle pulzelle in capillo 2228 II, 1 | concessiones seu donaciones in baroniis, castris, casalibus, alijsque 2229 II, 1 | Armaterio, Berlengerius Baronus, Bernardus de Scarpa, Bartolomeus 2230 II, 1 | et la greigneur part des Baronz et des gentilx homes de 2231 II, 1 | perronus de Calatagirono, Bartholottus de milite, Notarius lucas 2232 II, 1 | perronus de Calatagirone, Bartoloctus de milite, Notarius lucas 2233 II, 1 | Baronus, Bernardus de Scarpa, Bartolomeus de Arnas, Bernardus de Prato, 2234 1, 6(202) | Pierotto da Caltagirone, Bartolotto de Milite, notaio Luca di 2235 II, 1 | Panormi me subscripsi.~Ego bartolottus de milite qui supra consiliarius 2236 II, 1 | communiri. Dat. Neapoli, per Bartotolomeum de Capua Militem, etc., 2237 II, 1 | domino Raynaldo Cugnetto de Barulo, dilecto Consiliario, familiari 2238 1, 10 | della dedicazione della Basilica di san Pietro, con molto 2239 II, 16 | ancora Alafranco di San Basilio e altri nobili, gittatisi 2240 II, 1 | testamur, quod Guillelmus bassus, Guillonus de Miraldo et 2241 II, 17 | scaramucce, sentendosi non bastare alla difesa; e irrompono 2242 1, 7 | perdonasse Carlo alla città; gli bastasser l'entrate de' tempi del 2243 II, 14(759) | dell'errore sarebbe ancora bastato il riflettere su le parole 2244 II, App | pontificato di Niccolò, basterà a mostrare, ch'ei fu ben 2245 1, 6 | Col nerbo di nostre forze, bastiamo a levar tutto infino a Messina 2246 1, 4(60) | oltramontani. Il rimanente con bastimenti siciliani o del regno di 2247 II, 19 | armi, i cittadini sulle bastite: e ricordavansi essere stati 2248 II, 17 | cattedra di san Pietro? Non basto a difender io i dritti dell' 2249 1, 8 | le genti di Aragona use a battagliar co' Mori, non contro cavalleria 2250 1, 10 | infino a mezzogiorno si battagliò, e si sparse assai sangue; 2251 II, 13 | e bastioni: e pattuglie battan d'ogni dove le spiagge, 2252 1, 5 | la forza. Questo scritto batte con una stessa sferza i 2253 1, 2 | fosse matura l'usurpazione, battè moneta a nome di Corrado 2254 1, 5 | questo l'imperatore e il re; battea dunque Carlo con Ridolfo; 2255 1, 12 | null'altro sagramento che il battesimo ai nati, la penitenza ai 2256 1, 11 | dì poi fecelo da popolani battezzare in chiesa. Notavasi ancora 2257 1, 5 | Tunisi: sgombrasse l'esercito battezzato, con restar libero in quelle 2258 1, 7 | assalitori, nè scossi dal battito della prima affrontata, 2259 II, 15 | Rocca Imperiale, duramente battuta dal conte Giovanni di Monforte815.~ 2260 II, 13 | e dopo lungo travaglio, battute, sdrucite, sgomenate ad 2261 II, 1 | Vademontis Comites, Raymundum de Bauctio, Hugonem de Viariis, et 2262 II, 1 | ejusdem; Exponunt Guillelmus baxus, Guillonus de miraldo, et 2263 II, 1 | 1 24 9~Baya....................................... » 2264 II, 17(928) | Catania i casali di Pbake, Bayano, e Pisone in val di Castrogiovanni. 2265 1, 10(426) | statum urbis, Patrimonii beati Petri, aliarumque terrarum 2266 II, 1 | omnipotentis dei misericordia, et beatorum Petri et Pauli apostolorum 2267 1, 11 | sparse ali s'inchinava a beccarla559. Altri scrive, ben altramente 2268 II, 18 | del Faro; e il templario, beffandosi de' vani sforzi, a vele 2269 II, 13 | corte di Roma, o non potendo beffarsi di Giacomo, o tornando a 2270 II, 14 | sì che ad altri parve che beffasse gli Angioini, lasciando 2271 II, 16(880) | guerrieri di que' tempi, si beffassero delle cicatrici di altri 2272 II, 14 | la grossolana rete, sen beffavano; rincalzati da Loria, da 2273 II, App | giudizio non è offesa a begl'ingegni. Non parmi necessario 2274 1, 10 | Goffredo di Grenville e Antonio Bek inviò, portatori d'una lettera, 2275 1, 5 | nelle sue mani la spada di Belisario e lo scettro di Giustiniano.~ 2276 1, 8(298) | Sarracenorum, cum decenti bellatorum societate se contulit, et 2277 II, 1 | nostros Rebelles et hostes ad Bellicam prosecucionem se presencialiter 2278 1, 5 | cristianità, come potente, bellicoso, irresistibile103. Per le 2279 II, 1 | comotus orbis atteritur, bellis intestinis et exteris laceratur. 2280 II, 15 | avvenente della persona857, bellissima d'animo, per le care virtù 2281 1, 11(518) | Basilicata per mezzo di Bellono Bello da Messina, notaio 2282 II, 1 | Nec solum inter hostes bellorum duces in Treuguis, Verum 2283 II, 1 | Valentinus, Raymundus de Belsa, Guillelmus Mirus, Raynaldus 2284 II, 14 | allettato da grandi parole, e da beltà da lui non vista con gli 2285 II, 1 | car li crescha onor gaia,~Bem porra far dampnage a deschubert,~ 2286 II, 20 | dileguossi la spinta del vespro; benchè dopo corto volger di tempo, 2287 1, 8 | accomiatatosi dalla reina, e benedetti con molta tenerezza i figliuoli, 2288 II, 14 | gigli758: e se Iddio non benedicesse le armi loro, affranti alfine 2289 1, 9 | ciurme; nel nome di Dio le benedisse promettendo vittoria, e 2290 1, 9 | a forza a questa guerra, benediva in suo cuore353 la rivoluzione 2291 II, 15 | Quetata la coscienza con la benedizione papale; posate poco appresso 2292 II, 1 | recti lineam per dulcedinem beneficentie provocandi. Sane si rebellibus 2293 1, 11(500) | può al par indicare o una beneficenza di lui negli ultimi istanti 2294 II, 1 | eorum duriciem molliat, et beneficii gracia obliquas erroris 2295 II, 1 | tamen vestra, ut credimus, beneplacita, propria consilia temere 2296 II, 1 | recipiendis et expendendis; et beneplaciti nostri sit quod moneta ipsa 2297 II, 1 | a Regio tamen et nostro beneplacito declinantes, qui plerumque 2298 II, 1 | manus sit in arbitrio et beneplacitu nostro, firmiter et expresse 2299 1, 7(267) | Laboris in vece di Terre Beneventane, come dice l'originale, 2300 1, 10 | casa d'Angiò, e anco dalle benevole dimostrazioni di casa d' 2301 II, 1 | finali deo auctore nostrumque benigne propositum proseguenti ipsi 2302 II, 1 | asperitatem pene merite, benignitas humane amabilitatis indulget. 2303 II, 1 | fidelibus, concedere de benignitate Regia dignaremur. Nos igitur 2304 II, 1 | dirigat, vobisque brachio sue benignitatis assistat, quod per ministerium 2305 1, 5 | canto a serbare l'antica benivolenza con Filippo di Francia, 2306 1, 5 | Pietro le signorie di Luxen, Benizzano, e Palma; cortigiano suo 2307 II, 18 | torre d'Albegio; fossero benvisti a' Genovesi il vicario del 2308 II, 14 | Sicilia toccò nuovamente ber l'amaro delle dominazioni 2309 1, 4 | lor negasi il cibo e il bere; popolani e nobili, vecchi, 2310 II, 1 | mandata Regia est regressa, Berlengarius de luminaria almugaverus, 2311 II, 17 | di Joinville, Oliviero di Berlinçon, Roberto Cornier, Giovan 2312 1, 11(514) | Sanseverino, Tatina, Rocca Bernarda e vicinanze, ibid.~Diploma 2313 1, 5(111) | stessa data a Guglielmo Bernardi marescalco di quel regno.~ 2314 II, 15 | i balestrieri siciliani, bersagliando la massa de' nemici serrata 2315 1, 7 | noti alle insegne, men li bersagliavano i nostri. Il re sul limitare 2316 II, 16(891) | questi condottieri, per nome Bertirando Artus, avea 12 once al mese, 2317 II, 1 | Burratius, Guillelmus Raymundi, Bertrandus Martini, et Ferreris Oliveri, 2318 1, 12 | Liege, Metz, Verdun, Toul, Besançon, Tarantaise, Embrun; e fino 2319 II, 1 | nies, nous avons tres grant besoign davoir avecques nous grant 2320 II, 1 | secourruz hastivement, nostre besoigne retournent bien a son premier 2321 II, 1 | adonques par avanture nostre besoingne pourroit estre si au desouz 2322 II, 16 | miserabile in quell'idioma, e bestemmia nel linguaggio dei giusti906.~ 2323 1, 8 | abbaruffarsi intorno le barche, un bestemmiar gli avari marinai, e lor 2324 1, 7 | ribellione, diessi a furor bestiale, senza serbar contegno alcuno 2325 II, 1 | velut symia monstruosissima bestiarum, solum ridiculosorum comittata ( 2326 II, 17 | prigione, ricusò cibo e bevanda, e in pochi giorni perì 2327 1, 4 | salvano le persone. Tutto bevono, tutto succhiano questi 2328 1, 11(514) | campo, cioè: Nicastro, S. Biaggio, e altri. Si guardi che 2329 1, 3(20) | di tal comento come fa il Biagioli, perchè tutte le memorie 2330 II, 14 | argomento, mostrando pergamene bianche col suggello della corte 2331 II, 19 | convito, il desco ricoperto di bianchissimi lini, il vasellame d'oro 2332 1, 12 | pari e più chiare vittorie, biasimato al paro di slealtà, ma senz' 2333 II, 18 | con che toccava quella biasimevole partita dopo la battaglia 2334 II, 14 | duol mio787!» e dopo tal biblica lamentazione, in un coi 2335 II, 20 | altri; e lo stile vivace e biblico, ritrarre il sollevamento 2336 1, 1(1) | chiunque; ma il valore de' bibliotecari ha agevolate le mie ricerche; 2337 II, App | che ingombrano le nostre biblioteche, tengon lo stesso metro 2338 1, 5(103) | biografici intorno a Sordello, Bibliothèque des Chartes, tom. IV, nov. 2339 II, 1 | 7 8 »~Bibona..................................... » 2340 II, 1 | 239 24 »~Biccarum................................. » 2341 1, 5 | turbolento; Roma fatta una bicocca173. In quel medesimo tempo 2342 1, 12 | di mala voglia, guardando bieco il legato. Cominciò l'astio 2343 1, 10(472) | veridico relatu didicimus, per biennium liberaliter obtulit et gratiose 2344 II, 19 | Sciacca, in certe capanne di bifolchi, vennero, con cento cavalli 2345 1, 4 | chiamata un tempo erosa, ed or biglione; il qual conio addimandavasi 2346 1, 9 | tornando padrone di sè, gli fea bilanciata risposta: tra lui e 'l conte 2347 1, 12 | sul mare avrebbe meglio bilanciato le forze l'armata siciliana, 2348 1, 2 | duro il riscontro; e si bilanciavan le sorti, se non era per 2349 II, App | Pietro s'armava, e i nobili bilanciavano, e, concedasi pure, stigavano 2350 II, 13(706) | conchiudea: Alioquin nos qui bilingui ore non loquimur et quod 2351 II, 1 | Lauretani et Theani, et Domino Binengano de sabrano ejusdem regni 2352 II, 19(1073)| disse avaro, vile, iniquo. I biografi del gran poeta, non chiariscono 2353 1, 5(103) | sig. C. Fauriel, ne' cenni biografici intorno a Sordello, Bibliothèque 2354 II, App | anno 1285 e in altri, il biografo dissimula, ingrandisce, 2355 1, 3 | amantissimo dall'infanzia: biondi ambo e gentili, impavidi 2356 II, 15 | del re d'Aragona830.» Gran bisbiglio seguì a questo parlare, 2357 1, 11 | appena avrian sofferto nella bisca chi ponesse mille marchi 2358 1, 10 | costruire assai capace la lizza, bislunga, girata di gradi a guisa 2359 | bisogna 2360 1, 11 | Ma perchè a quello sforzo bisognava moneta, chiedea quest'anno 2361 1, 4 | ed infimi, che in tante bisogne della uggiosa signoria svolazzavan 2362 II, 16 | toglie molestia;» che suona bisticcio miserabile in quell'idioma, 2363 1, 12 | sulla voce al legato; e ne bisticciò col padre e col fratello, 2364 II, 1 | civitatibus et diocesis, et in Bisuntina, Lugdunensi, Viennensi, 2365 1, 7 | sotto il comando di Niccolò Bivacqua, e Giacomo de Brugnali, 2366 II, 17(928) | castelli di Calatamauro e di Bivona, tenuti, il primo da Guglielmo 2367 1, 5 | Procida scacciato dalla bizantina corte. Vestiti i panni di 2368 II, 15 | i palagi parati in mille bizzarre guise a drappi di seta e 2369 1, 3 | dicitore della sentenza. Ben i bizzarri costumi dell'età aggiugnerebber 2370 1, 5(131) | Surita, Ann. d'Aragona.~Blanca, Comment. rer. Aragon.~Mariana, 2371 1, 4(40) | feudo nobile a Ponzio di Blancfort, milite e famigliare suo, 2372 1, 7 | a' Siciliani eran queste; blandimenti ai popoli di Puglia e Calabria, 2373 II, 1 | tyrannorum, quae falsis blanditiis tuis intendit intentionibus 2374 II, 14 | Federigo, Corrado Lancia e Blascoq Alagona, intrinsechi del 2375 II, App | semplice e laborioso di Blasi s'avvicina al segno, conchiudendo: « 2376 II, 1 | de mi s'estraia,~No l'en blasmi che almen tal faiz apert~ 2377 1, 6 | e Ruggier da Salerno, a bloccare il porto di Palermo si pose: 2378 II, 13 | abbottinaronsi sotto Giovanni Boccatorsola, giovane cavato napolitano, 2379 II, 19 | nostro, consumato l'ultimo boccon delle carni de' giumenti 2380 II, 14(731) | Messina a 15 luglio 1291, in Bofarull, tom. II, pag. 251, citato 2381 II, 20 | prenda novella vita alle boglienti passioni d'un mutamento 2382 1, 3 | città. Comandava nel primo boglimento di rabbia, che fosser mozzi 2383 1, 12 | Pietro gli ambasciatori di Bohap, re di Tunis; e quivi stipulossi 2384 1, 6 | al contrario, sentendosi bollire il sicilian sangue nelle 2385 II, 16 | negli animi dei mortali bollivan tante ire, tanti pazzi immaginari 2386 1, 5 | filosofo, mostrano in che bollore fosse l'opinione pubblica175. 2387 1, 11(559) | per digiuno~Le anguille di Bolsena e la vernaccia.~Dante, Purgat., 2388 1, 8(298) | cardinali, scritta in carta bombicina, con la nota d'essersi copiata 2389 II, 13 | ventitrè novembre, parendo bonaccia. Rincrudito il vento, cacciolli 2390 1, 7 | assalti, quando un dottor Bonaccorso285 l'imberciò dalle mura 2391 II, 1 | baiulus me subscripsi.~Ego Bonamicus Garzella Judex panormi me 2392 II, 1 | Magistrum, Corradum Barbalco, Bonanoliam filium Castellani, Bernardum 2393 II, 1 | per manus Perriconis de Bonastro scriptoris familiaris et 2394 1, 5 | che l'attribuirono a Guido Bonati astrologo e filosofo, mostrano 2395 II, 16(905) | Perdonato a Gerardo di Bonavite da Firenze, se tra 15 dì 2396 II, 1 | Pallo, Raymundus Mathei, Boneccus de Salas, Bernardus de Fullularia, 2397 II, 1 | avecques nous grant plante de bones genz darmes. Et avons mande 2398 II, 1 | Guillelmus Iurnectus, Dominicus Bonetti, Guillelmus de Auliana, 2399 II, 1 | director operis, et tocius boni propositi consumator, actus 2400 II, 18(987) | et domini nostri domini Bonifacii, summi pontificis, spes 2401 II, 1 | suggello da un lato è scritto BONIFATIUS PP. VIII; dall'altro lato 2402 II, 1 | falsus error, et simulata bonitas persuadeat tyrannorum, quae 2403 II, 1 | nostre de sus dite armee bonne et fort de quarante gros 2404 II, App | et de toutes les autres bonnes villes seignerent les huis 2405 II, 17 | il maresciallo Brolio de' Bonsi, alla manca Ruggier Sanseverino 2406 II, 1 | decens, secundum rectum bonumque iudicium, Remoto cuilibet 2407 II, 1 | Caralt, Petrus magister, Bonus natus de Corbera, et Petrus 2408 1, 9 | irresoluto non l'aspettò; ma borbottando co' suoi che non sosterrebbe 2409 1, 4 | vizi, pieni di zelo con lui borbottavano: dilapidarsi da' coloni 2410 1, 11 | o creduti493; investigò, borbottò; commosso infine a clemenza, 2411 1, 10(467) | fin di alcuni baltei con borchie d'argento. Vi si trova ancora 2412 1, 4 | e i tempî d'Astrea fe' bordelli. A magistrati affidolli, 2413 II, 1 | nostre consiliis, ipsum usque Bordellum in guasconie fines, ubi 2414 1, 12 | Piccardi, Provenzali, Guasconi, Borgognoni, Tolosani, Brettoni, Inglesi, 2415 1, 2(6) | ufici dei sindichi, giurati, borgomastri o somiglianti magistrati 2416 II, 1 | hostia; bos perpetui carceris borrendus yatus absorbet, et non ille 2417 II, 1 | verecundie mittit ad hostia; bos perpetui carceris borrendus 2418 1, 4 | soggiorni o passi, e a' boscaiuoli regi non aggradi. Incessanti 2419 1, 7 | amena per vigneti e ville: boscosi i poggi, e più di que' tempi 2420 1, 7(276) | bravi, uomini di tutta botta. Io aggiognerei che forse 2421 II, 13 | d'oro all'uscita d'ogni botte di vino, e doppio sull'olio, 2422 1, 12 | moltitudine l'arcivescovo di Bourges e Simone de Nigel annunziavano 2423 II, 20 | diviso, come diceasi, in tre bracci, ecclesiastico, baronale 2424 1, 9(353) | dispensare camicia, farsetto, brache, cappello, cintura, coltello 2425 II, App | non in sui fortitudine brachii, sed in papali rebellione 2426 II, 1 | eo securius in vestris brachiis quiescentes, adesse sentimus 2427 II, 1 | captivitatis jugum abjicere, et brachium accipere libertatis.~Consurge, 2428 II, 19 | zuffa il fratello del duca Bramante, mentre confortava i suoi 2429 1, 9 | istante, non potea per anco bramar gagliardamente nuove mutazioni 2430 II, 14 | pensassero s'altro potea bramare che il ben del paese; ed 2431 II, 14(751) | Giacomo per effetto di questo bramato accordo. Montaner, cap. 2432 II, 13 | ostinatamente ch'essi medesimi non bramavano, rivolea la Sicilia a ogni 2433 1, 9 | replicava, ciò che più bramo.» Ma il re sordo, pur moralizzava 2434 1, 2 | nuovamente a questo uficio Brancaleone, uomo di alto animo, che 2435 II, 1 | Bernardum Corna, Inciluam, et Brancatum. In cujus scripti et pactorum 2436 II, 17 | carnificina de' suoi traditi, a brancicare i cadaveri; scelse quei 2437 1, 3 | li spaccia con un largo brando; e quand'è spossato gli 2438 II, 18(995) | del quale trascriviamo un brano nell'appendice.~ 2439 II, 13 | fortuna di mare. Ricantando le bravate dei baroni di Carlo, alcuno 2440 II, 18 | chiudeasi l'angioino esercito; e braveggianti ivan per vie e piazze domandando 2441 II, 18 | rinfrescati viveri, si cominciò a braveggiare. Xiver de Josa, alfier di 2442 1, 7 | portavan l'assalto. Qui a far breccia drizzano i gatti283 contro 2443 1, 10(466) | Giovanni de Alnect, Pietro de Bremur, Giovanni de Montfort conte 2444 1, 5 | le nimistà de' tempi di Brenno, anche quando avveniva che 2445 II, App | Prima del Sismondi il Bréquigny, avvezzo alle più pazienti 2446 II, 13(695) | si vede che il comune di Brescia porse 2,000 fiorini a Carlo, 2447 1, 12 | Guasconi, Borgognoni, Tolosani, Brettoni, Inglesi, Fiamminghi, Alemanni, 2448 II, 1 | temporis negociorum cumulum brevis hora consumat, et silere 2449 1, 4 | dato con una prescrizione brevissima alle ragioni dei terzi su 2450 1, 12 | la città coi tiri delle briccole, dava scalate, fea scavar 2451 II, 15 | tramando pria co' nemici, poi brigando sfacciatamente contro la 2452 1, 8 | rivoluzione caldamente si fece a brigar qui coi suoi partigiani 2453 II, 13 | segnarono il trattato a Brignolles, il diciannove febbraio 2454 1, 5 | tra lui e il papa; e vedea brillare nelle sue mani la spada 2455 1, 2 | uscito appena di fanciullo, brillò e fu morto. Raccomandavalo 2456 II, 14 | sfatasse come dappoco. Ma brioso di gioventù, bello e gagliardo 2457 1, 8 | figliuoli. A queste parole, i brividi della febbre preser l'antico 2458 II, 14 | Roma; e vi s'aggiunsero i brogli di Sancio re di Castiglia, 2459 II, 18 | l'altro alla marina di Brolo, del mese di luglio, pensando 2460 1, 8 | avea consigliato la resa, brontolando «il mal fatto ne basti;» 2461 1, 6 | villania alle donne, e chi brontolò; ma i rissosi giovani alzaron 2462 II, 1 | 39 29 »~Brucatum.................................. » » 2463 1, 6 | alla guerra di Grecia; lì brucian di vendetta i Francesi; 2464 II, 15 | i terrazzani sitibondi, brucianti, che guardavan dall'alto 2465 1, 8 | il nemico ad affondare e bruciare i trasporti334. Quant'aspro 2466 1, 11 | praticassero tradimento di bruciargli la flotta; onde chiamatili 2467 1, 12 | avvisaglia Peralada, che i suoi bruciarono; mal si ritrae se per antivenir 2468 1, 9(351) | al Malespini che portano bruciati da' nostri da 80 legni nimici, 2469 1, 6 | Accerchiò confusamente la terra: bruciava di slanciarsi, e non sapea 2470 II, 1 | Castelleto, notarium nostrum, Brugensem prepositum, de cujus prudencia 2471 1, 3 | fece entro una casa, e vivi brugiare. Quest'era il campion della 2472 1, 7 | Niccolò Bivacqua, e Giacomo de Brugnali, stanziata nella chiesa 2473 1, 1 | sotto immane tirannide. Brulicavano in Italia cento e cento 2474 II, 18 | galee, gli spiccò addosso un brulotto. Così avuto prigione Corrado, 2475 II, 1 | nullatenus minuatur. Dat. Brundusii die V octobris XIII Indictionis ( 2476 II, 1 | portu vero civitatis nostre Brundusil, galee vigintiquinque et 2477 1, 8(330) | imbandigione di sei pani bruni, due fiaschi di vino, due 2478 II, 14 | Lo stesso dì, vestiti a bruno, volgean le spalle all'infida 2479 1, 12 | quando Filippo il Bello, bruscamente il domandò, che farebbe 2480 II, 15 | canto a' Timoleoni ed a' Bruti, han dato a lui solo quel 2481 1, 6(220) | questo fatto, niente certo e brutissimo.~ 2482 1, 4 | onde suonano ipocrisia brutta quanti statuti ne restano, 2483 1, 5(130) | regno; nè egli si volle bruttare di quattro assassinî di 2484 1, 3 | faccia alla nazione e a Dio, bruttavansi del comandato assassinio. 2485 1, 6 | di Santo Spirito. Allora brutto oltraggio a libertà fu principio; 2486 II, 13 | della guerra677.~Giacomo bruttò questi allori con un esempio 2487 II, 14(779) | ragione di coprire le sue brutture. Nei medesimi archivi di 2488 II, 13 | Sinopoli, Santa Cristina, Bubalino, Seminara, e per duri assalti 2489 1, 10 | fortissimo, attuffò per bucarla con un ferro: rotta in sei 2490 1, 4(61) | 1280, per dritti di riva e bucceria di Palermo.~ 2491 II, 18(1000)| Bartolomeo Cristoforo di Bucciano pedagogo; del 20 luglio 2492 II, 1 | alia viridis deaurata in buccula et mordente. Summa ponderis 2493 1, 9 | tantochè in Calabria il bucinavano già uom dappoco e acquattatosi 2494 1, 10 | que' d'Aragona; onde si bucinò, che divisassero i Francesi, 2495 1, 10(478) | aprile per cuoia di buoi e bufali, un altro il 6 maggio per 2496 1, 2(14) | A Ceperan, là dove fu bugiardo~Ciascun Pugliese.~Inf., 2497 1, 7 | altro il popol non sa, e nel buio, nel rovinio, non misura 2498 1, 10(466) | Confessa qui avere ricevuto da Bullono e Vermiglietto, mercatanti 2499 1, 10(478) | il 23 aprile per cuoia di buoi e bufali, un altro il 6 2500 II, 18 | quattrocento, capitanati da Ranieri Buondelmonte, e congiurati tra loro contro 2501 II, 15(853) | di Procida, alcuni beni burgensatici presi da supposti creditori; 2502 II, 15(853) | Procida militi fideli nostro burgensaticis bonis omnibus que quondam 2503 II, 1 | 22 » 11~Burgium.................................. » 2504 II, App | feudale, torna a quella burla, che il papa non sapea ingozzare, 2505 II, 14(737) | Navarra e a Giovanni di Burlas; negli archivi del reame 2506 1, 11(496) | Ind. (1284), Giovanni de Burlasio giovane, e Rinaldo d'Avella 2507 1, 12(592) | Paruta, Numismatica Sic. in Burmanno, Thes. Ant. Sic., tom. VI, 2508 II, 1 | ipso Berlengerio, Andrea Burraccio, Ferrerio oliveri de guardia, 2509 II, 1 | Berlengerius de luminaria, Andreas Burratius, Guillelmus Raymundi, Bertrandus