IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2510 1, 6 | della città, sul ciglion del burrone d'Oreto, è sacro al Divino 2511 II, 1 | de Viariis, et Jacobum de Bursone milites, consiliarios, familiares 2512 II, 1 | Nec est ut de promissioni bus quas fecistis, satisfecisse 2513 II, 1 | 3 19 »~Busachinum................................ » 2514 II, 13 | inermi; su i quali i Francesi buttan da' merli il tronco di Giovanni, 2515 1, 4 | il portan via, se no, il buttano in faccia agli ospiti, e 2516 II, 18 | polvere tornerai!» e gliene buttò in sugli occhi986. Ma la 2517 II, 1 | sen sont retournees par de ça sans avoir nuisement ne 2518 II, 1 | quam de doanis aliis, et Cabellis dicte civitatis panormi; 2519 II, 16 | fuga. Berengario e Ramondo Cabrera, Alvaro, fratello del conte 2520 II, 1 | 29 2 »~Caccabum................................. » 2521 1, 4 | pelle o altro avanzo di cacciagione; e frugan poi; s'infingon 2522 II, 18 | a Bellando e Filingeri, cacciandoli solo dal reame. Di quest' 2523 1, 4(29) | nè tutti presi, nè tutti cacciati dall'isola; e che i Francesi 2524 1, 9(384) | si direbbe: granatieri, cacciatori, ec.~I particolari della 2525 II, 13 | bonaccia. Rincrudito il vento, cacciolli a Minorca. Ripartirono; 2526 1, 6 | Sì, ma se morir dovremo, cada insieme chiunque patteggi 2527 1, 11 | dolore dell'universale, caddene l'animo ai partigiani d' 2528 1, 7 | con bel tiro di mangano. Cadderne due cavalieri francesi, 2529 1, 6 | trafigge; ei medesimo forse cade ucciso al momento, restando 2530 II, App | farum, in rebellionis culpam cadentes, a fidelitate sancte romane 2531 1, 6 | ferito in volto, tra le cadenti tenebre e 'l trambusto, 2532 1, 10(413) | pertanto Montaner che lo fa cadere all'assedio della Catona, 2533 II, 18 | narra Speciale, forse per caderne sospetti contro la corte 2534 1, 6 | inespugnabil fortezza che non cadesse sotto le mani de' liberatori, 2535 1, 5 | imperio di Costantinopoli cadeva in quel tempo: senza buone 2536 1, 9 | fieramente difendendosi è morto. Cadon altri resistendo; e fuggono 2537 1, 10 | saccheggiar case francesi; e pochi cadutigli in mano ammazzò; la più 2538 II, 1 | prodire lumen et gloriam caelitus inspiratam, dicentes intra 2539 II, 14(779) | gli accordi, ma che inter caetera si era stabilita la cessione 2540 II, 1 | nostrorum, Domino perhibente.~Caeterum, cum ad gaudia connotentur, 2541 1, 7 | Bertoldo Alamanno, Pietro Cafici, cavalieri; Bartolomeo Mussone, 2542 1, 9 | È probabile inoltre che cagionasse dispiacere la pattuita e 2543 II, App | le forze della congiura cagionavano il 31 marzo e le sollevazioni 2544 1, 11 | appresso Macalda, nè per cagionevole salute nè per voglia di 2545 II, 17 | Inganno e combattimento di Cagliano. Luglio 1299, febbraio 1300.~ ~ 2546 1, 11 | ribellarsi agli avvisi di Napoli, cagliarono vedendo inaspettato con 2547 II, 18 | nemici, perchè di verno non cala sì tosto. La notte dà le 2548 II, 1 | nostre ainzne fils Duc de Calabre estoit en nostre Isle de 2549 II, 1 | terram Calabria et citra Calabriam usque Tribisacium et Castrum 2550 II, 17(920) | e i casali di Palagonia, Calaczura e Calatalfati in val di 2551 1, 6 | quel di Lentini; Simone da Calafatimi nei monti de' Lombardi; 2552 II, 1 | enim, patres, quedam ultima calamitatum rabies, extorta necessitas 2553 1, 4 | ragionando in tempi sì mutati e calamitosi il ritratto sull'ultim'anno 2554 II, 19 | d'Aci in Sicilia, l'altro Calanna, Motta di Mori, e Messa 2555 1, 4(58) | secondo attesta il rapidissimo calar di questa moneta dopo la 2556 II, 13 | del vespro: ond'era forza calarvisi anco in Sicilia, e tor cagione 2557 II, 15 | vicin parlamento, che si calasse agli accordi. Convenuti 2558 II, 1 | 58 25 16~Calatabellocta........................... » 2559 II, 1 | 15 18 14~Calatabuturum........................... » 2560 II, 1 | 25 13 »~Calatafimum.............................. » 2561 II, 1 | de farrasio, perronus de Calatagirono, Bartholottus de milite, 2562 II, 17(920) | di Palagonia, Calaczura e Calatalfati in val di Noto. Reg. seg. 2563 II, 1 | auxilium ad destruendum Castrum calatamauri; et omnia alia necessaria 2564 1, 6(209) | i contadini il chiamano Calatamaviri. Se ne veggono le rovine 2565 II, 1 | 55 6 16~Calatanixecta............................ » 2566 II, App | i Messinesi si sarebbero calati agli accordi. Quel medesimo 2567 1, 4 | sei, passata la settimana calavano ad uno58. I sinistri effetti 2568 II, 1 | afflictorum diu eorum colla calcantium stragibus satiati libertatis 2569 II, 1 | innata tibi magnanimitate, calcares; proinde tamen, attendens 2570 II, 1 | rebellium deffensione tractu calcata brevissimo, nulla propterea 2571 II, 17 | feriti dando a sprangar calci, gittavan l'uomo, e incontanente, 2572 1, 8 | nelle trombe, un percuotere caldaie e panche, rintronano orrendamente: 2573 1, 8(330) | due maiali arrosto, e un caldaio di minestra.~ 2574 1, 1 | ebber le chiese nelle prime caldezze della cristiana vittoria, 2575 1, 9 | quest'Alaimo, questi or sì caldi parteggiatori. Tra cotali 2576 1, 12 | del Justiza tenuta in non cale; delle turbate giurisdizioni 2577 II, 13(656) | risponde al 5 febbraio 1286 del calendario comune.~ 2578 1, 7 | sermone; su voi voterò il calice. Fremono d'ogni intorno 2579 II, 1 | dirigitur; nunc ad vos publice calicem exclamationis invertor. 2580 II, 1 | cathana dum sui aura incendij calices fecundiores exaurit. Non 2581 II, 1 | accendatur, et sic totus calidus et accensus ab igne imprimatur 2582 II, App | E la bella Trinacria che caliga~Tra Pachino e Peloro, sopra 2583 II, 1 | Civitas generosa, et noctis caliginem procul pelle. Jam enim a 2584 II, 1 | ultra naturalem profunde caliginis noctem mersis (mersus) arlibus 2585 II, 14(781) | Cocentayna, Alcoy, Ceta, Calis, Altea, Navarres, Puy de 2586 II, 19(1062)| Federigo per la pace, dato di Callabellotta il 31 agosto 1302, e quel 2587 II, 1 | Pharaonis, ab effrenata callica (sic) feritato, omni crudelitate 2588 II, App | pienissima infino a quel dì la calma del servaggio. Per suam 2589 1, 12 | col fratello, costui nel calor della disputa chiamando 2590 II, 14 | or incalzate con maggior calore anche dal papa738. Ma Genova 2591 II, 14 | forza nello stato aragonese. Calovvisi Giacomo più volentieri per 2592 1, 5 | serve a Dio con ciò solo, calpestando il vangelo nei sublimi precetti 2593 1, 4 | punisce il bastone, o non li calpestano i cavalli degli uomini d' 2594 II, 1(1085)| in senso di schiacciati, calpestati; da irrumpere, violare, 2595 II, 14 | che sotto Carlo li avea calpestato sì orrendamente, sotto il 2596 1, 12 | delle genti italiane651, calpestator d'ogni dritto, nimico fin 2597 1, 1 | pravi, perchè feano a metà: calpestavanla nelle opere, la onoravano 2598 II, 13 | mentre i maumettisti la calpestavano in Asia, mandò al papa per 2599 1, 2 | spogliò del governo, lo calpestò: e in aspre guerre civili 2600 II, 19 | di pace e preliminari di Caltavuturo; abboccamento tra i principi; 2601 II, 1 | cum terra. Nec questionis calumpnia recipit, quasi non sint 2602 II, 15 | tempo verrà che i ribaldi calunnianti or me in corte, tremeranno 2603 II, App | senza il proponimento di calunniare. E lasceremo, perchè si 2604 II, 1 | circumfluunt prout in Regno Sicilie calunpniosa temporis procella commovit, 2605 1, 5 | Perch'ei s'abbia rosso il calzamento, rispose stracciando le 2606 1, 9 | non camicia, non targa, calzati d'uose e scarponi, lo zaino 2607 1, 10 | d'oro «per un taglio di calze; e piacesse a Dio, seguiano, 2608 II, 16 | prestanza, le maneggiavano i cambi, e, come co' falliti si 2609 II, 13(707) | liberazione di Roberto di Cambray, prigione de' nemici. Ibid., 2610 1, 7 | Roccamadore infino al torrente di Cammàri sparve il ridente giardino, 2611 1, 4 | pure un cervo uccida o un camoscio, ma solamente in que' luoghi 2612 II, 13 | province di sopra; dapprima campando appena da un agguato; poi 2613 II, 19(1073)| a Carlo II di Napoli il campanello come sagrestano; riscontrandosi 2614 II, 13 | Toscana, da Abbruzzesi, Campani e altri regnicoli, oltre 2615 1, 9 | avanza un altro istante a campar da ruina certissima406.» 2616 1, 11(528) | Giacomo inaspettatamente, per campare il principe di Salerno, 2617 II, 16 | corrotte le guardie; assai più camparono per la notte sorvenuta. 2618 1, 12 | assoluzione, promettendo che s'ei campasse, e qui ripigliava le ambagi, 2619 II, 17 | in battaglia il re; non campato un sol uomo; nessun riparo 2620 1, 6 | furor della moltitudine. Nè campavan essi perciò. Ritornavano 2621 1, 10 | esercito nell'isola, non più campeggiar luoghi forti, ma dare il 2622 1, 8 | sessantaquattro giorni la campeggiò tanto esercito, venuto in 2623 II, 1 | fuerit generalis victoria et campestris, illam indulgentiam et veniam 2624 1, 11(514) | e XXII.~Diplomi dati in campisin obsidione Regii a 2 agosto 2625 II, 1 | parte nostra singulis tam Campseribus, quam aliis de jurisdictione 2626 II, 1 | fraudem quam committebant campsores in aliis monetis recipiendis 2627 II, 1 | seu preliari possit vel campum teneri contra dominos supradictos 2628 1, 7 | stesso d'Amelina, Anfuso de Camulio, Bertoldo Alamanno, Pietro 2629 II, 1 | pendente da una funicella di canape. Nel suggello da un lato 2630 II, 15 | principio del suo regno a cancellar ogni ombra di parte, vietò 2631 II, 16(909) | sottoscritto da Vinciguerra Palizzi cancellier del regno, in Testa, op. 2632 II, 14 | valore e avarizia. Corfù, Candia, Malvasia, Scio depredò 2633 II, 15 | senza glorie, spicca per una candidissima fama la regina Costanza, 2634 1, 6 | stranieri, alcuno de' quali candidissimo, segnalato tra tutti Saba 2635 Pre | Spagna; quegli ordini furono cangiati nella forma e non certo 2636 1, 5(168) | Eberardo, pubblicata dal Canisio, antiche lezioni, tom. I, 2637 1, 7 | contadini: quando presso il canneto di San Gregorio, alla fonte 2638 1, 7 | legittima, secondo ragion canonica e civile; ma casto amore, 2639 1, 2 | rara, che alla morte sua fu canonizzato tra' santi. L'occupazione 2640 1, 5 | papa, e sollecitavan la canonizzazione di frate Ramondo da Pegnaforte, 2641 1, 7 | saccheggiate masserie e canove, diroccate le case, quanto 2642 II, 18 | nocchier di Loria destro cansò l'urto del genovese; e tutti 2643 II, 18 | per un ministriere che la cantasse; e la canzone invitava i 2644 1, 8 | codeste animose e gentili cantava la rinascente musa d'Italia; 2645 1, 2(11) | Innocenzo IV all'arcivescovo di Canterbury, etc., pag. 511.~Questo 2646 II, 19(1073)| disegnava intitolargli la cantica del Paradiso, la quale poi 2647 II, 17(919) | duodecima Ind. (1299). Rostaino Cantrlemi, eletto capitano dell'armatetta, 2648 II, 18 | contrattempo, si nascose in un cantuccio d'osteria, finchè, ritiratisi 2649 1, 9 | arroganza, che sè stessa e il canuto Alaimo precipitò349.~Ripigliato 2650 II, 15 | fosser tutti Siciliani, capaci, e obbligati ad esercitar 2651 II, 14 | uom procacciante, superbo, capacissimo nelle civili faccende il 2652 II, 19 | Caltabellotta e Sciacca, in certe capanne di bifolchi, vennero, con 2653 II, 1 | exactionem aliquam seu pignorum capcionem est processum, processum 2654 II, App | Nello stesso errore cadde il Capecelatro (Storia di Napoli, parte 2655 II, 1 | Aurelianensi archidiaconos, capellanos nostros, tue celsitudinis 2656 II, 1 | tam mobilia quam stabilia, capere studeas, et ad opus nostre 2657 II, 1 | Biblioteca Laurenziana; e ne capii appena quanto bastò ad accendere 2658 1, 4(96) | baronie, «e delle pulzelle in capillo che vivessero nelle terre 2659 II, 1 | nous envoiessiez un bon capitaine avecques les devant diz 2660 II, 17 | milizie, e soldati mercenari; capitanando l'oste il principe Filippo, 2661 II, 13 | sì diverso e bizzarro, capitanava il conte d'Artois701, in 2662 II, 1 | et Nicolaus de ebdemonia capitanej civitatis Panormi; Et Nos 2663 II, 1 | subscriptionibus nostris qui supra Capitaneorum, Judicum, et consiliariorum, 2664 II, 1 | regnum ipsum, iam per ejus capitaneos ex diversis partibus potenter 2665 II, 1 | omnibus que ad predictum Capitanie generalis officium, tamquam 2666 II, 18 | stanziali regi, tra' quali capitanò una compagnia il cronista 2667 1, 12 | divisi, affinchè se l'uno mal capitasse, non mancasse un altro: 2668 1, 8(331) | re, o altrimenti, fosser capitate a corte d'Inghilterra le 2669 II, 1 | eidem Capitaneo vel alicui Capiti almugaverorum, quod solvant 2670 1, 11(496) | efficaci parole che: Sicut capitis sanitas vel languor in membris, 2671 II, 1 | eorumdem; et de toto hoc capitulo petit fieri regium privilegium 2672 II, 1 | oportunis; per sequens tamen Capitulum, de treugis ipsis per vos 2673 II, 1 | unum per diem pro quolibet capitum eorumdem. Item quod quilibet 2674 II, 1 | habentes recursum, illa capiunt; et dictum procuratorem 2675 1, 8(331) | di Cicilia re prence di Capoa, d'Angiò et di Folcachier 2676 II, 1 | Bertrandi, Lyoctum deductum, Cappellanum Mactalamala, Bernardum Corna, 2677 1, 9(393) | Montaner, una delle più ricche cappelle del mondo; e la sala verde 2678 1, 10 | gittatosi alle spalle il cappuccio, al siniscalco si appalesò. 2679 II, 15 | Giovanni di Procida, e pur la capricciosa fortuna in oggi fa suonare 2680 1, 5 | pendean mute l'arpe dal caprifico e dal salice infruttuoso.» - « 2681 1, 10(483) | Aragonenses mortui sunt vel capti. Queste parole appunto leggonsi 2682 II, 17(949) | Giovanni di Joinville, militis captivi apud hostes. Ibid., fog. 2683 II, 1 | et ingrediens terram, in captivis absumpsit ac spoliis, atque 2684 II, 1 | Panormitani salutem, et captivitatis jugum abjicere, et brachium 2685 II, 1 | prospectus est, et ad infelicium captivorum metas promissus de simili 2686 II, 1 | carcerant, tenent, venduntque captivos ............................. 2687 II, 13(707) | uomini da Sorrento nuper captorum ab hostibus. Ibid., fog. 2688 II, 1 | qua potuit morte defendit, captumque de proximo ferrum, non recusanti 2689 II, 19(1062)| ducatus Apuliae et principato Capuae, contro i patti stabiliti. 2690 II, 1 | Sicla nostra auri castri capuani de Neapoli, novam monetam 2691 1, 9 | Questi giovanetti, la più cara parte delle mie viscere, 2692 II, 1 | Bernardus gavarra, Raynaldus de Caraldo, Petrus pronamallolus, Petrus 2693 II, 1 | Guillelmus Mirus, Raynaldus de Caralt, Petrus magister, Bonus 2694 1, 4 | moneta arroventata su i carboni ardenti57. Ogni anno poi, 2695 II, 1 | puplice predas exponunt, carcerant, tenent, venduntque captivos ............................. 2696 II, 1 | trahebant, et ducentes ad carcerem cum clamore dicebant: Solvite, 2697 1, 6(219) | Pietro delle Vigne, del card. Tommaso da Capua e d'altri. 2698 II, 1 | Sancte Cecilie presbiterum cardinalem, de fratrum nostrorum consilio, 2699 II, 1 | idem Petrus proprio Regno careat qui sic imprudenter manus 2700 1, 5 | figliuoli insegnava che careggiandolo, e abbracciandogli le ginocchia, 2701 II, 18 | parte angioina, scrivea carezzando e piaggiando. Il breve indirizzato 2702 1, 9 | Giudei, per loro ricchezze or carezzati, or manomessi in quei secoli. 2703 II, 15 | ogni istante pe' suoi più cari; pianger la morte di due 2704 II, 18 | bassa, i nostri cavalli le caricano; le pestano, taglian la 2705 II, 13 | tutti i Catalani accordavasi caricar grano nei porti di Sicilia 2706 II, 17 | terreno, che non potesservi caricare i cavalli; e anco della 2707 II, 13(706) | di alcune navi siciliane caricate in Catania di grano, del 2708 1, 5(158) | Corleone, Sciacca, Girgenti, Carini, Termini, Favignana, Camerata; 2709 II, 1 | 13 15 9~Carinum.................................. » 2710 II, 1 | committuntur. Cur sic refriguit caritas, cur sic palatium1093 angustatur? 2711 1, 3 | di Palestina. Avversi ai carlisti i popoli; i tre capi corradiniani 2712 1, 8 | armati327.~Per due frati carmelitani domandaron costoro salvocondotto 2713 1, 11 | de' minori e Giardin da Carmignola maestro dello studio, ambo 2714 1, 11 | porto; soprattenutosi al Carmine, minacciava arder Napoli; 2715 1, 6 | ma poi si scavò qualche carnaio ai miserandi avanzi197; 2716 II, 1 | providealis postmodum, quos vobis carnalis affectus consonat, non judicium 2717 II, 1 | personis, quas forte cecus carnalitatis amor associat non unit ( 2718 II, 13 | di scomunicata siciliana carne. Questo esercito smisurato, 2719 II, 17 | entrato il milletrecento, di carnevale, non seppe guardarsi Roberto 2720 II, 19(1073)| magnatum tibiæ? nisi: Venite carnifices, venite altriplices, venite 2721 II, 15(853) | Martino, Natale e Quaresima (carniprivio) e trenta uova per Pasqua. 2722 II, 1 | humano ingenio, non brachio carnis adiuti, sed afflati divinitus, 2723 II, 1 | eandem recedentium, unius caroleni per diem gagia consequatur. 2724 II, 19(1073)| quid tintinnabulum secundi Caroli; quid cornua Johannis et 2725 II, 1 | 137. ~ ~XXXIV (xxix).~ ~Carolus secundus, etc. Tenore presentis 2726 1, 10 | gran furore nella militar carriera, nella quale a capo di pochi 2727 II, 17(928) | o Thondroni, in vece del cartel di Sortino, concedutogli 2728 II, App | universitates civitatum, castrorum, casalium et villarum oac speciales 2729 1, 7 | innanti sue divine sembianze cascar l'animo agli assalitori; 2730 1, 2 | distretti di Napoli, Pozzuoli, Caserta, Nola, Sora, Gaeta, e inoltre 2731 II, 15 | di Calabria, Guglielmo di Casigliano e altri provati combattenti. 2732 1, 9 | nelle fortezze di Monte Casino, e in tutt'altre possedute 2733 II, 17 | Buscemi, Feria, Palazzolo, Cassaroe, tratte da' mali esempi, 2734 1, 7 | vassalli dal giuramento; cassate e annullate quante confederazioni 2735 II, 17(928) | da Siracusa i casali di Cassibari e Lungarini. Ibid., fog. 2736 II, 16(893) | rassegnato in vari giorni, a un cassiere del re e a Consalvo Garzia. 2737 II, 15(853) | olivato, vinea, avellaneto et castaneis etc. e le rendite di alcuni 2738 II, 17(928) | Simone di Belloloco, il caste! di Tane o Gane, e il casale 2739 II, 13 | guasto tornando, ai liti di Castellammare, Sorrento, Positano, Amalfi; 2740 II, 1 | provisoribus Castrorum, Castellanis, Capitaneis particularibus, 2741 II, 1 | virum magistrum Egidium de Castelleto, notarium nostrum, Brugensem 2742 II, 16(886) | Ecclesiam inclito domino Castellionis, Francavillae Nucariæ, Linguegrossae, 2743 1, 12 | Indietreggiò dunque Pietro per Castellon e Girona; chiamò frettoloso 2744 1, 11(523) | urbe Messanae ad quoddam castellum Siciliae transtulerant, 2745 II, 16(861) | Bartolomeo Tagliavia la terra di Castelvetrano, posseduta da quello. Nei 2746 1, 7 | sacre vergini, contaminati i casti letti, strage e vergogna, 2747 1, 10 | suoi stessi, e repressa e castigata due dì poi dal medesimo 2748 1, 5(141) | antiquorum et dicta seu castigationes Sedechie, prout inferius 2749 II, App | 1300 (D'Esclot, tradotto in castigliano da Raffaele Cervera. - Barcellona 2750 II, 1 | promittere quod amor tranquille castitatis effecit. Quid e contra Lucretiam 2751 1, 7 | ragion canonica e civile; ma casto amore, zelo della pudicizia, 2752 II, 1 | iugiter et servanda. Dat. in Castria in litore Bruczani die X 2753 II, 17(922) | Filippo de Porta, in cambio di Castrocucco, da lui posseduto in Principato. 2754 II, 1 | injuriarum justa deffensio, castus amor, pudicitie zelus, virginitatis 2755 II, 1 | Malandrinis, aliisque latinis et catalanis de gente vestra, terram 2756 II, 1 | pert.~Pero el reson dels Catalans auzir~E d'Aragon puig far 2757 II, 1 | tabellionis, in plano Sancii Cataldi Panormi; subscriptionibus 2758 1, 9(354) | Sicilia sacra, Not. ecc. catan. ann. 1283 che cita il parlamento 2759 1, 10 | spiccò alla caccia la galea catanese di Natale Pancia; e parendogli 2760 1, 7(274) | Capitaneus civitatum Messanae, Cataniae, et a Tusa usque ad Aguliam 2761 II, 1 | reducenda noviter Civitate Catanie ad cultum fidei Sancte Romane 2762 II, 1 | indicavit, set eius ministerio Catanienses, quorum pro malitia temporis 2763 1, 4(29) | elezione dei maestri di piazza, catapani, e altri uficiali minori. 2764 1, 3 | scellerata. Alzò sulla marina una catasta di capi e di tronchi; dove 2765 1, 11 | gridarono al fuoco; e mettean cataste intorno il palagio. Soffocati 2766 1, 5(104) | insistendo per una risposta categorica; e fin qui il diploma corre 2767 II, 1 | Scriptum est domino Catello de Catellis, et domino Gentili de Sancto 2768 II, 1 | Scriptum est domino Catello de Catellis, et domino Gentili 2769 1, 10(478) | rampicullos, prodas cum catenis earum, scuta, squarzsavella, 2770 II, 1 | nostrae Celsitudinis tunc Cathanae celebrato, in sussidium 2771 II, 17(928) | procuranda reversione civitatis Cathanis ad fidei nostre cultum laborasse 2772 II, 1 | colloquio nuper in civitate Cathinae de mandato nostrae celsitudinis 2773 1, 5(179) | exemplum martyrum qui pro fide catholica martiria subierunt, Patarenos 2774 II, 1 | ad laudem Dei fuerant per Catholicos Principes introductae, locum 2775 II, 19 | nè Carlo di Valois era Catone); essere in quel ritrovo 2776 1, 9(390) | aspetto, sclamò che gente sì cattiva e selvatica non potea aver 2777 1, 10 | strascinando a ritroso le navi cattivate, e le nimiche bandiere, 2778 1, 8 | sè gratissima, eterna, e cattiverà i Siciliani a ogni voler 2779 1, 11 | principe di Salerno. Ma la cattività dell'Affricano, nè nocente 2780 1, 11 | sperpero delle decime dell'orbe cattolico497, or entro un mese gli 2781 1, 12 | dissimula con Berengario; il cattura egli stesso; e lo fa con 2782 1, 9 | indole; e Malaspina dice, per catturarlo in bel modo, a cagione de' 2783 1, 11(514) | altra lettera circolare per catturarsi i disertori della flotta, 2784 1, 11 | uomini della città: indi catturato per comando di Pietro; e 2785 1, 11(513) | diplomi.~Diploma dato in Fovea Catune a 20 luglio duodecima Ind. ( 2786 1, 2 | contentezza dei popoli, causata dalle spesse e gravi collette, 2787 II, 1 | ad habundancioris tamen cautele suffragium, et ut de cordibus, 2788 II, App | sogliono esser sempre più cauti e lenti, avean forse dato 2789 II, 1 | de Neapoli, transmittas. Cautus quod aliquis de terris et 2790 1, 5(116) | sì netta, come crede il cav. Froussard nella dissertazione 2791 1, 7 | splendenti in lor armature cavalcano per le schiere i baroni; 2792 II, 17 | temporeggiare; lasciar che i nimici cavalcassero il paese a lor voglia; ma 2793 II, 15 | D'ogni luogo di Sicilia cavalcavano alla volte di Palermo, all' 2794 II, 17 | erano in terra di nemici; ei cavalcherebbe innanzi ad esplorare i luoghi, 2795 1, 8(331) | meu adventu e di li nostri cavaleri li quali disianu trovarsi 2796 1, 5(140) | concittadino Francesco Saverio Cavallari, egregio artista, zelante 2797 1, 9 | affaticantisi in que' riti cavallereschi, la condizione e postura 2798 II, 18 | lottavano contro que' gran cavalloni e corrente del Faro; e il 2799 1, 7 | fabbricano un contramuro. E cavan fondamenta, e murano, e 2800 1, 12(649) | Queste particolarità son cavate da tutti gli storici del 2801 1, 11 | fugge; quanti ascondeansi in cave sotterra, sbucati come volpi 2802 II, 1 | providerimus committenda. Cavemus insuper eisdem domino Virgilio 2803 1, 5 | asconderci in boschi e in caverne; e sarà viver men duro. 2804 1, 4 | apertamente, ma peggio, con cavillare in parole, e persister nei 2805 II, 1 | iudicium, Remoto cuilibet cavillationis seu dure interpetracionis 2806 1, 4 | carte, su dritti e usanze cavillavano, vinceano in diligenza lo 2807 1, 10 | onde, se non mentì netto, cavillò; leggendosi nelle istorie 2808 II, 17 | era secondo a niuno, si cavò lesto di briga. Ripassa 2809 1, 8(298) | rivocazione [Nell'originale "rivo, cazione". Nota per l'edizione elettronica 2810 II, 1 | participibus tuis unget. Hic est Cberubin, qui portas tibi aperiet 2811 II, 14(767) | num. 63; e in Raynald, Ann. ccc., 1284, §. 15.~È da avvertire 2812 II, 1 | meniorum, quin illud aut ferrum ceciderit, aut ignis combuxerit, vel 2813 II, 1 | nos, in rebellionis culpam cecidit; sue debite fidelitalis 2814 II, 13(727) | d'Arago~Que reys es dels Cecilias~Ses grat de Frans'e de Romas,~ 2815 II, 1 | nostrum J. tituli Sancte Cecilie presbiterum cardinalem, 2816 II, 1 | obrutam feralis loci cruentam cecitatem; hoc gladius erexit furibundus. 2817 II, 1 | quam personis, quas forte cecus carnalitatis amor associat 2818 II, 1 | vitalibus, rupto corpore cedat, non polluta corporis vincula 2819 II, 16 | Avanti, cavalieri, or che cede il nimico:» e i Siciliani, 2820 II, 1 | immo penitus jam extintis, cedentem continuatis insequimini 2821 II, 16(874) | è detto. La finzione del ceder l'isola a Roma presto fu 2822 1, 12 | degli eventi d'Aragona, che cederebbegli ogni ragione su l'isola, 2823 1, 12 | imperatore Ridolfo, profferendo cedergli suoi dritti sulla contea 2824 II, 1 | absumpsit ac spoliis, atque cedibus et igne consumpsit. In quibus, 2825 1, 10(465) | 1284), pel quale furon cedute a un condottiere, pei suoi 2826 II, 15(853) | presenti possessori li aveano ceduto al fisco per renderli a 2827 II, 17(928) | et casale Chifala (forse Cefalà Diana), nella Sicilia oltre 2828 II, 14(749) | Egitto, e poi Patrasso e Cefalonia, di che non fan motto gli 2829 1, 5 | compilatori della congiura cei pongon fole da romanzo, 2830 1, 7 | stesso, una lettera che mal cela l'animo sconfortato e abbattuto: 2831 II, 19 | del papa, gli altri mal celanti l'umor ghibellino. Perciò 2832 II, 19 | quivi splendidamente si celebravan le nozze, di primavera del 2833 1, 8(320) | in genere celebre curiam celebravit, in qua omnibus pristinis 2834 1, 8(320) | regnicolis omnibus in genere celebre curiam celebravit, in qua 2835 II, 1 | Nulla dies quantumeumque celebris propter hos poterat Divinis 2836 II, 1 | parte, ac vos ex altera, tam celebriter constiterunt, vestre credimus 2837 1, 5 | Allor dissero vendetta celeste dell'abbandonata guerra, 2838 II, 1 | scevit (sævit?) in faciem celesti signaculo decoratam. Ab 2839 1, 7 | poi che fu l'assedio, alla celestiale proteggitrice alzavano un 2840 II, 1 | ne viam possint currere celestium mandatorum. Considerate, 2841 1, 4 | fisco, re Carlo condanna a celibato perpetuo le eredi. Qui, 2842 II, 1 | afflati divinitus, monuque celica flati, resilientes paulisper 2843 II, 13 | secondo lor Carlo, come cella di chierico, piene di libri 2844 II, 1 | ut deploratum spiritum ad celos, vel terre tartara raperes, 2845 II, 1 | de quibus quinternis unum celsitudini nostre et alium magistris 2846 II, 1 | agrestes evocant animos celtibere feritatis; fecitque servata 2847 II, 1 | orta, antequam suo contactu celum terrasque pollueret. Sic 2848 II, 1 | actum sanctio Iuris alterius censeat, et identitatem in ipsis 2849 II, 1 | litigantibus laxantes habenas, censendo simili censura dissimiles, 2850 II, 1 | principem semper humaniora censere, nec computare acceptum 2851 II, 1 | immo sic utriusque persona censetur altera, ut unius actum sanctio 2852 II, 1 | restauratione subjectis locum habere censitur, sed etiam, pro eo quod 2853 II, 1 | augumentum ipsum gravem sibi fore censuerit, id nolumus invitis imponi; 2854 II, 1 | mancipantur oficijs; quos exausti census, sic mendicata pauperies 2855 II, 1 | les quex furent entour siz cent homes a cheval, et grant 2856 II, 1 | nobiscum ad pugne iudicium cum centeno hinc inde milite personaliter 2857 Pre | a Parigi, e sommano a un centinaio tra diplomi e altre notizie, 2858 II, 16(869) | dice venuto in Italia con centocinque galee; nè fa motto del passaggio 2859 1, 3 | Capece s'affortificò in Centorbi: ma visto balenare i suoi, 2860 II, 16 | combattimento, restaron centosettantasei, che Blasco, per la pochezza 2861 II, 14 | gente, e in quattro anni centotrentamila once d'oro. E in ver sembra 2862 1, 2(14) | ricordisi in Dante:~ ~A Ceperan, là dove fu bugiardo~Ciascun 2863 1, 2 | con aiuti de' Guelfi: e a Ceperano pria si mostrò; dove tradimento 2864 II, 13(727) | Pirro, Sic. sacra, Not. ecc. Ceph. xV. e dal Testa, Vita di 2865 II, 1 | comitatus Gyracii, parcium Cephaludi et Thermarum, fideli suo, 2866 II, 1 | firmatum, non possunt a sic ceptis avertere, dicto negotio, 2867 II, App | girar la Sicilia con una cerbottana, susurrando a tutti all' 2868 II, 18 | la guerra di lor casa per cercarne altra fuori. Confortovveli 2869 II, App | i fatti debban piuttosto cercarsi in quelli delle altre genti, 2870 1, 12 | in Ispagna chi verrebbe a cercarvi la perdonanza: per sè ei 2871 1, 5 | settantanove, com'uscito che cercasse in quella corte asilo e 2872 1, 6 | gli armati da capo a piè; cercavanli; incalzavanli; e seguiano 2873 Pre | di Filippo II; nè ch'io cerchi autorità sospette o leggiere, 2874 II, 1 | NATVS~SIC AQVILAE GEMINVM CERNIS INESSE CAPVT,~ ~Nella parte 2875 1, 10 | religion del vangelo questi certami alle private persone, non 2876 II, 1 | uteratione1090 queratur, ac ex certatione (gestatione) partus viperei 2877 1, 5 | della congiura re Pietro certificassero. Avutele, sotto i panni 2878 II, 1 | audiamus, rogamus vos quatenus certificetis nos de salute et statu vestro, 2879 1, 7 | al monarca? Senza sangue certissimamente s'avrà per tedio o paura. 2880 II, 1 | delucidatione presentium certum inde te reddere volumus, 2881 1, 7(285) | reali ad avvocati, medici, e cerusici, chiamati tutti assolutamente 2882 II, App | tempo da un Guelfo senza cervello, non risparmia i Siciliani, 2883 II, App | castigliano da Raffaele Cervera. - Barcellona 1616, Pref. 2884 1, 4 | perduto chi non pure un cervo uccida o un camoscio, ma 2885 II, 17 | i dritti dell'impero? Io Cesare sono, io imperadore!» e 2886 1, 1 | sotto il gran nome de' Cesari, l'autorità. Tenean ogni 2887 1, 7 | invan essa a lui: perilchè cessando il negoziato a pien popolo, 2888 II, 18 | due chierici senza mai cessare raccoglievano con rastrelli 2889 1, 1 | popoli, ed accender guerre, e cessarle, e trar tesori, e dove moderare 2890 II, 18 | i suoi, scrive Speciale, cessaron l'inchiesta, come pronti 2891 1, 10 | privilegio del giudizio de' pari; cessata la molestia dei servigi 2892 II, 13 | la tante volte promessa cessazione dalle armi. Aggiunte tai 2893 II, 1 | affectu prevalido, quo ad cessiones insurgitis, expediretis 2894 II, 1 | expeditionibus vacaretis, sicut cessionibus vacavistis. Videt (videte), 2895 II, App | l'anno 1281, per lo meno cessò di scrivere in quel tempo, 2896 II, 14(781) | quelli di Cocentayna, Alcoy, Ceta, Calis, Altea, Navarres, 2897 II, 1 | et si labores immensos et cetera gravamina in hiis imminentia, 2898 II, 1 | cohibere debeat ne alii vel ceteri illuc vadant, pro pleniori 2899 II, 1 | pleniori tamen cautela, que pro cetero non obficere consuevit, 2900 II, 1 | januam prefatos Corradum et ceteros januenses, cohibere debeat 2901 II, 1 | prestiterint supradictos. Ceterum per premissa non intendimus 2902 1, 10(440) | deus Reaumes come celui de Cezile e de Aragon nous n'en serrions 2903 II, 1 | CICILIA.~ ~Ges per guerra non chal aver consir:~Ne non es dreiz 2904 II, 17(928) | si assegnavano i casali Chanzerie, Consene, Contiminii et 2905 II, 1 | debitum et premisse charitatis instinctu sincero animo 2906 1, 5(103) | Sordello, Bibliothèque des Chartes, tom. IV, nov. et déc. 1842, 2907 II, 1 | parens venir;~E de m'onor chascuns s'esforza e s'langna~Perch' 2908 1, 10(440) | n'en serrions gardeins du chaump où la susdite bataille se 2909 II, 1 | despert.~Pobble, va dir a chui chausir so plaia~Che dels Latins 2910 | ché 2911 II, 1 | Mas en estiu fasa cont chels aia,~E dels amics; e tegna 2912 II, 1 | 3 19 »~Chephaludum............................. » 2913 II, 1 | dileques; et le prince et la chevalerie toute i devoient aler par 2914 1, 11 | tuo! Compagno, non re, il chiamammo; ed egli usurpa lo stato, 2915 1, 1 | nelle contese italiane, or chiamandoli in sostegno, or vantando 2916 II, 13(705) | commettea gli affari del regno, chiamandone vicario Carlo Martello suo 2917 1, 12 | sopraccorso in Tarragona, e chiamanteli alle armi. Indi ei convocò 2918 II, 16 | prigionia col dileggio e chiamaronli garfagnini880.~Dopo questo 2919 1, 2(6) | democratico, se così può chiamarsi, dell'antica nostra costituzione. 2920 1, 11 | bruciargli la flotta; onde chiamatili a sè, mandolli alle forche 2921 II, 17 | vita in quest'impresa, e chiamatisi da ciò i cavalier della 2922 1, 8(321) | Pietro non fu coronatu si non chiamatu di lu populu.~E quanto alla 2923 1, 6 | nelle mani del popolo che chiamavali a morte; taluno dall'alto 2924 1, 5 | i Francesi per villania chiamavanci paterini179; e segno non 2925 II, 20 | nome di parzialità, come chiamavanle, l'una italiana, l'altra 2926 1, 8 | Messina succedea Alaimo, e chiamavanlo allo stesso uficio tutte 2927 1, 9 | piuttosto che capitani, chiamavansi, anche con voce arabica, 2928 1, 12 | arme in Aragona: ei stesso chiamavi i Catalani; da tutti con 2929 II, 14 | tutti i reali d'Aragona, chiamerebbero i Siciliani un altro Federigo, 2930 1, 1(3) | Chiamerò così, secondo l'uso comune, 2931 1, 11(519) | quella qualità d'uva che chiamiam così in Sicilia. Giace a 2932 1, 12 | pari; se Pietro s'ostini, chiamisi al regno il figliuolo; si 2933 1, 6 | messa giù la repubblica, chiamollo al trono. Nè sembra che 2934 1, 7 | tutte; altre ventiquattro chiamonne di Provenza il re, poichè 2935 II, 1(1093)| abbreviata con segni non molto chiari nel Ms.~ 2936 II, 13 | volta di Napoli. Questo chiarì la vittoria. La quarta che 2937 1, 3(18) | Nicolò di Marchisano a chiarirgli falsa la voce dello sbarco 2938 II, 13(685) | oscuro, nè importa molto il chiarirlo.~ 2939 1, 6 | ribelli: onde a mano a mano chiarironsi anch'esse, scelsero i condottieri 2940 II, 19(1073)| biografi del gran poeta, non chiariscono abbastanza s'ei fosse venuto 2941 II, App | segnare la notte. Si vede chiarissima in tal racconto la favola 2942 1, 8(321) | cominciamento del secol passato il chiarissimo canonico Mongitore; la quale 2943 1, 2 | a entrare in un'impresa chiarita onesta e giusta dal successore 2944 1, 5 | non era Sancio loro zio, chiaritone erede, onde il re d'Aragona 2945 II, 17 | all'agguato.~Blasco avea al chiaror della luna veduto luccicare 2946 1, 7 | monistero del Salvatore, chiave di quell'assedio, per tener 2947 1, 12 | ragioni del re, per lui chiedean sicurtà a difendersi in 2948 II, 17 | Lamagna934. Allor fu che, chiedendogli Alberto re dei Romani, la 2949 II, 13 | pensava chiamar parlamento per chiedergli moneta, nel fornirono i 2950 II, 15 | Federigo: e sotto specie di chiederli compagni al viaggio, levò 2951 II, 13 | combatterne. Al legato or chiedete s'Iddio mai comandò di sparger 2952 II, 1 | vous comme a celi qui estes chief et soustenance de vostre 2953 II, 17 | primo abbandono; e «A te non chieggiamo, sclamava, il sangue che 2954 1, 11 | miseri saltan dalle finestre, chieggon mercè; ma son trafitti, 2955 II, 17 | raccolgono con empia gioia; e chieggongli ed hanno, scrive Speciale, 2956 II, 1 | darmes. Car ia soit ce, chier cousin, que vous aiez aucune 2957 1, 9 | mandò, che affidato nella chierca, rinfacciava al re d'Aragona: 2958 II, 19(1060)| di Federigo col Valois, e chiestane dal primo, per suoi oratori, 2959 II, 18 | fornisse gli aiuti di gente, chiesti già prima; che se il re 2960 II, 17(928) | tenimento Scorpionis et casale Chifala (forse Cefalà Diana), nella 2961 II, 16(878) | il castello e casal di Chila tra Mineo e Caltagirone, 2962 1, 5(111) | Sicilie et Albanie, Gazoni Chinardo militi, in regno Albanie 2963 II, 15 | assentir con parole, ma chinavano il capo; e gli altri altamente 2964 II, 17 | funate i nostri prigioni, chinò vergognoso la fronte, nè 2965 1, 6 | capitanati da un cavalier Chiriolo messinese, a munir Taormina, 2966 II, App | franchischi et Intrara in la chitati cum grandi rimuri et foru 2967 1, 4 | pena della temerità non li chiude il carcere, non li punisce 2968 1, 10 | rabuffato, che da tre dì non chiudea ciglio, promulga una protestazione; 2969 1, 9(396) | Siciliani per l'addietro chiudeano i loro affetti nazionali.~ 2970 1, 7 | imboccatura del porto, a chiuderlo contr'ostili navigli: il 2971 II, 18 | indomito siciliano scoglio; e chiudesi con accennare più altre 2972 II, 16 | a lui appongon anco che chiudesse gli occhi alla fuga di Federigo: 2973 II, 20 | umana dignità nell'odio che chiudevano in petto: e chi in cotesti 2974 II, 13 | vecchiezza, e inonorata or chiudo. A me stesso non mai, ad 2975 II, 13 | altri ne fur morti, altri si chiuser co' nemici in fortezza, 2976 II, 14 | tornar vane le arti, ai chiusero in lor castella, minacciando 2977 1, 12 | legato pontificio Giovanni Chollet, cardinal di Santa Cecilia; 2978 II, 17(928) | Tane o Gane, e il casale di Chondroni o Thondroni, in vece del 2979 II, 1 | fin traia~So ch'el paire chonquis a lei de sert,~E si 'l reten, 2980 II, 1 | el desert~Defendon ben da chosion apert.~Del gioven rei me 2981 II, 1 | Altoyl, ad exaltationem fidei Christianae, adhibito consilio Richerhominum 2982 II, 1 | temporis, quo fuistis ad apicem christiane religionis evecti, Leodiensem 2983 II, 1 | pro pudor, sub principe christiano, sacris assistentes sacerdotes 2984 II, 1 | in aliis regnis et terris christianorum. - Premissa supplicatio 2985 II, 1 | pravitas exercuit in subjectis Christicolis, quam in rebellibus Sarracenis. 2986 II, App | seniore Siciliae Rege, ex chronicis; onde si vede che la prima 2987 1, 9(363) | cita Michele Carbonell, Chroniques de Espanya, ed. 1567, affermando 2988 1, 11(547) | Anselme, Hist. généalogique et chronologique de la Maison royale de France, 2989 II, 1 | despert.~Pobble, va dir a chui chausir so plaia~Che dels 2990 II, App | scritte o per tradizione di ciarle, quando la genuina tradizione 2991 | ciascun' 2992 II, 13 | la fame che li portò a cibarsi de' cavalli e suggerne il 2993 1, 10 | toccavan Minorca. Quivi il re cibossi; valicò il mar fino a Cullera; 2994 1, 11(529) | crudelem stomacum velut cibum, etc.~ 2995 1, 11 | lor navi, ebbe a udire il cicaleccio delle genti; ch'altri lodava 2996 II, 16(880) | tempi, si beffassero delle cicatrici di altri guerrieri; a d' 2997 II, 1 | orgoil decaia:~Pero lo rei e Cicilian traia~Onrat del faitz, che 2998 1, 6 | ferro alla gola a profferir ciciri, e al sibilo dell'accento 2999 1, 1 | nimistà; pronti a servir ciecamente ad ambizioni maggiori, che 3000 II, 20 | vicini, meno sbadati, men ciechi; il male era la rapacità 3001 1, 5(116) | Corradino, e poi~Ripinse al ciel Tommaso per ammenda.~Dante, 3002 II, 1 | volte i grani segnati in cifre romane.~ ~ ~IV (iV).~ ~In 3003 1, 6 | australi mura della città, sul ciglion del burrone d'Oreto, è sacro 3004 II, 14 | prigione in Marsiglia755. Cimentato quel gran nome con le forze 3005 II, 17(928) | di Vicari e il casal di Ciminna. Fatta la concessione da 3006 1, 6 | giusto spazio in quadro; cimitero pubblico, che si costruì 3007 II, 16(880) | garsa che suonava profondo cincischío, e così è rapportata dal 3008 1, 6(209) | Due ordini di grosse mura cingeano per tutta la larghezza quella 3009 1, 2 | avrebbe dato la vita per cingersi un istante a fianco ad esse 3010 1, 8 | altri scrive, che indi si cingesse a Pietro la corona dei re