IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
3011 II, 17(928) | militari nuper decoravimus cingulo. Ibid., fog. 52 a t.0~Diploma 3012 II, 13(695) | Carlo. Si pattuì riscatto di cinquantamila marchi d'argento: che promulgata 3013 II, 18 | nel sangue de' Doria. Con cinquantotto galee allora uscì Ruggier 3014 1, 7 | di navi Pier d'Aragona; cintagli in Palermo la corona del 3015 1, 4 | snudano il ferro; di ferro cinti essi sempre, inermi i nostri 3016 1, 7 | virilmente con un grandinar di ciottoli e frecce; versavan olio 3017 1, 11(544) | lib. 1, cap. 29, e lib. 6, cip. 10; Francesco Pipino, in 3018 II, 19 | Amerigo de Sus, e Teobaldo de Cippòio, oratori suoi, a Federigo, 3019 1, 6 | orti, e un chiuso, negro di cipressi, tutto scavato di tombe, 3020 II, 14 | della Chiesa sotto il monte Circeo, poc'oltre il dì assegnato 3021 1, 10(472) | Ind. (1284). Son lettere circolari per tutte le province, per 3022 1, 4 | non si potea mettere in circolazione, si dispensava per forza 3023 1, 8(321) | titulo coronatur; la quale circollocuzione sarebbe assurda per riferire 3024 1, 12 | un grosso di cavalli, si circondano i nostri di fossi mascherati, 3025 II, 13 | quattro galee spiccansi a circondarlo, e altre seguivanle; ma 3026 1, 5 | palagio, i suoi scherani li circondarono; trasserli in duro carcere. 3027 II, 13 | fortissima gioventù la sua galea, circondata di otto più, a fronte, a 3028 II, 16 | Alagona a' fianchi, come circondato e perduto, fuggì, traendo 3029 1, 5 | sede dell'impero greco, circondavala, insidiavala d'ogni dove112.~ 3030 II, 17 | vincitrice che inseguilli, e circondò, e soperchiò. In questa 3031 1, 9(349) | comprimere, credens inde suis circonvencionibus juvenem excitare, etc.~Tutto 3032 1, 5 | le antiche ambizioni; e circuiva a ciò ogni conclave con 3033 II, 15(853) | adiacentibus eidem palatio circum circa, arbusto de nova plantato, 3034 II, 1 | diversimodo processibus nostris circumfluunt prout in Regno Sicilie calunpniosa 3035 II, 1 | Gallicis specus, quem tota circumfusi vastitas maris, et undique 3036 II, 1 | personarum deletu1077 eminus circumscripto, cladi supponitis humeros, 3037 II, 1 | differri suaserunt ad presens, circumspectioni regie securius exprimantur 3038 II, 1 | praemisso, praemeditato et circumspecto. Dat. apud Altoyll, etc.~ 3039 II, 18(957) | considerationis nostrae circumspicit, quae presentibus non duximus 3040 II, 1 | subsidia, que, pensatis circumstancie, in negotio tanto pensandis, 3041 II, 1 | nostrum propositum alieque circumstantie que dictarum petitionum 3042 II, 1 | debilitas, nulla vos perplexitas circumvolvit. Per pedes plumbeos quos 3043 II, 14(769) | Hierosolimitani in partibus cismarinis, messaggi del papa a Giacomo. 3044 II, 16(886) | feliciter, amen.~Dal monastero Cisterciense di Santa-Maria di Novara. 3045 1, 6(190) | apparteneva a un monastero di Cisterciensi.~ 3046 1, 3 | vittime per fin entro le cisterne e le fosse del grano. Ma 3047 1, 4 | rimostranza de' Siciliani che citammo di sopra! «Altri, essa dice, 3048 II, 14(767) | data del 14 novembre 1293, citando una bolla di Celestino, 3049 II, 16(874) | diplomi, il primo e l'ultimo citansi nel seguito di questo capitolo, 3050 1, 4(60) | altri diplomi, e, per non citarne un eccessivo numero, veggasi 3051 1, 10(483) | molti documenti, tra' quali citeremo una lettera di Carlo I al 3052 II, 1 | ut treguarum ipsarum..... citis quibus vestrum imminet juramentum, 3053 II, 1 | conferentes, a commune Civitatis ciusdem, iuxta conventiones easdem, 3054 II, 1 | et quemlibet eorum, in Civem et Cives civitatis Panormi; 3055 II, 1 | V (V).~ ~Nobilibus Civibas Urbis egregiae Messanensis, 3056 II, 1 | sparanum de Baro militem, juris civilis professorem magne Curie 3057 II, App | del vespro, li consumasse civilmente dopo cinque mesi, nel parlamento.~ 3058 II, 18(962) | once 500, che gli uomini di Civita restavano a dare, per le 3059 1, 2(9) | devocione persistentibus et civitati vestræ nihilum in posterum 3060 II, 1 | aliqua, utpote personarum clades, sarciri vel extimari non 3061 II, 1 | eminus circumscripto, cladi supponitis humeros, ac Regi 3062 II, 1 | animae sine fide. Nunc igitur clamemus in caelum, et miserabitur 3063 II, 1 | ducentes ad carcerem cum clamore dicebant: Solvite, solvite 3064 II, 16(897) | vittuaglie che si portavano clandestinamente a' confini dei nemici in 3065 1, 4(84) | di multa per gli omicidi clandestini.~ 3066 II, App | occupatam jam tenentium manibus, clandestinus insidiator et furtivus usurpator 3067 II, App | spiritum assumentes, contra clarae memoriae progenitores nostros 3068 II, 1 | quod de illis distinctio clarior expectatur. Item quod infra 3069 II, 1 | severius iudicari, quando clariori evidentia opus erat credibile 3070 II, 15(853) | miles dum erat in gratia clarissime memorie domini patris nostri, 3071 II, 1 | ecclesiam contra eiusdem clarissimi generis tui morem in tali 3072 II, 1 | qui devotionis et fidei claritate prelucent, et digna premia 3073 II, 1 | commissorum expressione subiuncta, clarius liqueat quod non sub lege 3074 II, 1 | discutiens tenebras in suo ortu clarus apparet et rutilans, sic 3075 II, 1 | multa toleremur irruiti1085 claudere seve negas! O decepte cogitationis 3076 II, 1 | erga neglectos regnicolas claudicarent, nec exhorbitarent, pro 3077 II, 1 | nostre Ianuam nostram non claudimus; Immo volentibus abiurare 3078 II, 1 | est, locorum terminis non clauduntur, sed etiam cum Malandrinis, 3079 II, 1 | quod in quibusdam literis clausis scripsistis eidem, quod 3080 II, 1 | spiritum muliebri corpore clausum; que corporis habitu sruprata, 3081 II, 1 | triumphantem. Apparet maiorem esse clemenciam, que gravioris tollit iniquitatis 3082 II, 1 | et precepta intonant ad clementem non principaliter sed ex 3083 II, 1 | ad eque censure regulam clementieque dulcorem, et ad tanti successus 3084 II, 18(987) | sanctissimi in Christo patris clementissimi et domini nostri domini 3085 1, 7 | e carico certamente di clemenze del papa e del re; ma uom 3086 II, 1 | bonam voluntatem. Pro parte Clericorum tam latinorum quam graecorum 3087 1, 6(200) | francisca li aucisiru 'ntra li clesii.» Ciò si riscontra con la 3088 II, App | famiglia. Quest'anonimo dunque, cliente o partigiano dei figliuoli 3089 1, 2 | trapotente per dovizie e clientela, da osar disubbidire a faccia 3090 II, 16 | regioni per le sue molte clientele lo effetto delle armi. E 3091 II, 13(695) | d'Orléans e all'abate di Cluny, di ribenedire gli scomunicati 3092 II, App | suarum virium potentiam coacervant, manus presumptuosas apponunt, 3093 II, 1 | injuriis, dum omnis eorum coacta congeries acervatim questionis ( 3094 1, 10(465) | passagii in proximo futuro vere coantra rebellem insulam Sicilie. 3095 1, 10(478) | 200 spalleria, suprapunta, cocceros, et faretras pei medesimi; 3096 1, 3 | battezzati: ma Arrigo ancora cocea privato rancore contro Carlo, 3097 II, 14(781) | e in Ispagna quelli di Cocentayna, Alcoy, Ceta, Calis, Altea, 3098 II, 16 | sole, nel caldo del luglio, cocente quel giorno oltre l'usato, 3099 II, 1 | nappus sine pede unus; cocleare magnum unum, et aliud argenti 3100 II, 1 | tarenorum viginti et medii; coclearia viginti quinque et cohoperculus 3101 1, 11 | Siciliani, dissipata la codarda e mobil canaglia che gridava 3102 1, 2 | mostrò; dove tradimento o codardia sgombravagli il passo del 3103 1, 8 | cittadini, le donne; e di codeste animose e gentili cantava 3104 II, 1 | trajicere crederemus, annone coegit inopia quod transitum nostrum 3105 II, App | accingunt, quasi vocem illam coelitus accepissent, che deve intendersi 3106 1, 2(5) | delectabilem libertatem qua cœteri speciales Ecclesiæ filii 3107 1, 2(5) | Quod vobis sicut gentibus cœteris aliqua provenirent solatia 3108 1, 10 | ammiraglio, offriangli quattro cofani di fichi fiori e dugento 3109 II, 1 | querelam iterare praeterea non cogantur. Dat. Messanae, Anno Domini 3110 1, 4(26) | annuos et exactiones solvere cogerentur juxta Galliæ consuetudinem, 3111 II, 18(961) | dato a re Carlo dal papa, cogitans quod ad promocionem et prosecucionem 3112 II, 1 | inter hec omnia, consultius cogitantes quod Messanensibus ipsis 3113 II, 1 | rivulis ingerit, quibus se cogitationibus introducit. In tanto curriculo 3114 II, 1 | claudere seve negas! O decepte cogitationis eventus, hunc moriendi ardorem 3115 II, 1 | humane mentis, humanarum cogitationum ingenia satis hundeque ( 3116 II, App | ciò che scrisse, veduto cogli occhi propri o ritratto 3117 1, 8 | orecchio a fior di terreno per coglier qualche leggiero rimbombo: 3118 II, 17 | giugnesse il fratello, e cogliesserli in mezzo; non lasci il re 3119 1, 5 | a Ruggiero sposò. I due cognati prestantissimi si fecero 3120 II, 18(987) | legati, Verum, attento et cognito quod in hiis et ceteris 3121 1, 9(384) | Nell'uno e nell'altro i cognomi ben mostrano che queste 3122 II, 1 | quibus cum nominibus et cognominibus ipsorum et de quibus terris 3123 II, 1 | inspectio principem facit in cognoscendo providum, in discernendo 3124 II, 1 | mandamus, quatenus, si vera cognoveris quae veniunt ad cautelam, 3125 II, 1 | tempus, testante Domino, cognoverunt. Surge itaque, surge, illuminare 3126 1, 4(50) | Messina: de necessitate coguntur proprium deserere incolatum, 3127 II, 1 | comode comune ipsum poterit, cohibeat et restringat; obliganti 3128 II, 1 | steterit, ut est dictum, de cohibendis gente valitoribus et fautoribus 3129 II, 1 | a guerra per mare, atque cohibendo accessu vascellorum ipsorum 3130 II, 1 | Corradum et ceteros januenses, cohibere debeat ne alii vel ceteri 3131 II, 1 | et medii; Nappi fracti et cohoperculi de potis, ponderis librarum 3132 II, 1 | Inter quas due sunt cum cohoperculis asmaltos, ponderis librarum 3133 II, 1 | coclearia viginti quinque et cohoperculus poti unus, ponderis librarum 3134 II, 1 | confidentes eadem nostra negotia colere compleantur. dum enim gratitudines 3135 II, 1 | DEIQVE MATER~HIC CRISTVS COLITVR PIVS CORONANS~ET QVISQVIS 3136 II, 1 | dicti regis Francorum filium collacione translata, idem, rex regnum 3137 1, 4(52) | riscuotitori portavano due collari colle catene appesi all' 3138 II, 13(686) | della famiglia dei Lentini (collaterale forse ad Alaimo) che la 3139 II, 15 | Giacomo per la successione de' collaterali, e i discreti termini del 3140 II, 1 | civibus Ianue, diebus proximis collatio intervenit; ex qua colligitur 3141 1, 11(499) | auxiliatrici conventione collectae, etc.~ 3142 II, 1 | fidelibus nostris exactionem collectarum quae ibi hactenus consueverunt 3143 II, 1 | mutua, avarias, datas et collectas, que per ipsum comune imponentur 3144 II, 1 | propter quedam impedimenta, collectio decime in Lugdunensi concilio 3145 1, 10(413) | Ardito dal 24 giugno 1283. Collection des Documents inèdite sur 3146 II, 1 | intendimus, duce domino, collectis viribus tam potenter assumere, 3147 II, 1 | videlicet taxatoribus et collectoribus, alium uno vel duobus probis 3148 II, 14(752) | abbandonare o tradir la Sicilia collegandosi co' suoi nimici, si ritraggono 3149 1, 5 | le pie armi del re168. Si collegaron con esso i Veneziani, per 3150 1, 6(186) | Calatamauro, alla cui distruzione collegaronsi i Corleonesi e i Palermitani; 3151 II, 15(850) | le forze di mezz'Europa collegata; e Loria, che avrebbe pur 3152 II, App | 16 e 17), che non si colleghino con le comunità di Sicilia 3153 1, 12(607) | Pietro avea annullato per collera e naturale avversione. Il 3154 II, 18(987) | volume, e apparterrebbe a una collezion diplomatica, piuttosto che 3155 II, 17 | l'affronto, scese dalla collinetta a ingaggiarsi: e pria di 3156 II, 15(831) | diplomi. E questo fatto, collocato così a luogo opportuno, 3157 1, 3 | mali estremi; e convien sia colma la misura a far che gli 3158 II, 15 | fabbricato sul piano; e volendo colmar di tronchi e fascine il 3159 1, 3 | è spossato gli si porgon colmi nappi di vino, che tracanna 3160 1, 6 | settimane orribilmente il colmò. Per questo allor lieto 3161 1, 10(467) | il riscontro co' pesi di Cologna; talchè pare documento assai 3162 II, 1 | magis racionabiliter et colorate procedere, iustitiorque, 3163 II, App | Così privatamente a Carlo. Colorì più scure, e pur sempre 3164 II, 1 | cum pernis, alia diversi coloris ad Rosettas, alia cum friso 3165 II, 1 | epistole in rima, non molto colorite d'immagini nè di ornamenti 3166 II, 14 | Con questi argomenti mal colorivano di legittimità quel reggimento 3167 1, 5(114) | Arrigo, è indubitata la colpevole indulgenza di re Carlo verso 3168 1, 7 | siciliana strage; che il colpì di presentimento di ruina, 3169 II, 16 | Blasco in Sicilia: e Loria colsene il tempo a ribellar la città 3170 1, 5 | bastando a frenarla, ne colser odio e terrore. Indi esaltato 3171 1, 11(528) | sfogavano con ammazzare quanti colsero de' prigioni. Questo scrittore 3172 1, 9(390) | lacci dell'elmo, e con la coltella già l'uccidea. Allora il 3173 1, 10 | isolette e lidi, guastando i colti e mettendo a taglia e a 3174 II, 14 | divisasse alle menti, fe' coltivar a Federigo con maggiore 3175 II, 20 | testimonio, le savie leggi; e coltivarsi le lettere, prevalendo, 3176 1, 4 | suolo. Oh si lasciasse ai coltivatori un tozzo di pane! Oh mangiassero, 3177 1, 11 | e dal carcere si fuggì. Coltolo a Nicotra, l'ammiraglio 3178 II, 13 | istromento al supplizio e coltrice insieme e bara dell'eroe 3179 II, 16(897) | particolarmente dalla terra di Colubrano. Reg. cit. 1299, A, fog. 3180 II, 19(1060)| dell'Isola di Sicilia, e comandando si cessasse dal mandar le 3181 II, 15 | seguì più acceso; e finì comandandogli non movesse pie' dalla sala. 3182 1, 11(518) | ribelli e nemici di Scalea. Comandasi di aiutarlo a' giustizieri 3183 II, 15 | la giustizia e liberalità comandate dall'Onnipotente ai re della 3184 II, 14 | Isabella di Castiglia; e comandavagli che fuggisse quelle nozze 3185 1, 11 | stretto; e Ramondo a lui: «Comandommi il re di condur queste navi 3186 II, 1 | bataille eschiver, il se combatirent a li; et ia soit ce que 3187 1, 6 | si rapiscano i dubbiosi, combattansi i protervi. A ciò spartiti 3188 II, 17 | scrollata di qua, di là, combatteasi la bandiera: ma rattestaronsi 3189 1, 1 | dritti su lor province, e combattendoli apertamente. Pure la monarchia, 3190 II, 17 | battaglia; lasciò ad ogni combattente quantunque avesse preso 3191 II, 13(708) | alle frontiere de' nemici a combatterli. Nel r. archivio di Napoli, 3192 II, 13 | poichè armi ed armati invia a combatterne. Al legato or chiedete s' 3193 II, App | ch'elli avessero l'ardire, combattero ed ucciserli. Per la qual 3194 II, 17 | de' suoi cavalieri, non combatteva egli primo? Nel mio petto 3195 II, 16 | intere le forze del reame; combattiamo in mare questi vecchi nemici, 3196 1, 7 | da Leucio arrisicatissimo combattitore, con nuova strage si saziò 3197 1, 9 | avviavansi, dove sempre furono combattute le guerre dei due reami 3198 II, 14 | lascio delle due corone combattutegli sì acerbamente dal papa; 3199 II, 18 | di parte ghibellina, mal combattuti da' fautori del papa e di 3200 II, 1 | terrarum ipsarum que sic combinate sunt per se et.... in terris 3201 II, 1 | et in predicto numero.... combinatio terrarum ipsarum computata 3202 II, 1 | ferrum ceciderit, aut ignis combuxerit, vel ruine sit seu depopulationi 3203 II, 15(831) | 1296, come ben il mostra il comentatore monsignor Testa. Dopo tuttociò 3204 1, 3(20) | importa, diè luogo ai primi comentatori poco discosti dal secol 3205 1, 9(402) | Memorias historicas del comercio de Barcelona, tom. IV, docum. 3206 II, 17(928) | di Mazzara a Tommaso de Comestabulì de Thasina civis Cathanie, 3207 II, 1 | enim nunquam felicia regna comete: et erraticorum conjunctio 3208 II, 1 | apres dieu; et vous prions comfiablement et de cuer tan chierement 3209 1, 7 | del re; e fa alzar su i comignoli una torricella di legno, 3210 II, App | Spirito molti Palermitani cominciassero a gridare: «Morte ai Francesi,» 3211 1, 10 | marzo milledugentottantatrè. Cominciavano con accettare apertamente 3212 1, 3 | m'è duro a narrarlo.~E comincio da Corradino, comechè pria 3213 II, 1 | quem in castro vestro cure comisso Regius carcer tenet inclusum, 3214 II, 1 | nostros Sicilie, divina nos comitante potentia, que nostram tuetur 3215 II, 1 | ridiculosorum comittata (comitata?) conatibus, nec ad judicia 3216 II, 1 | Ebredunensis que est extra comitatum provincie et Forcalkerii.~ 3217 II, 1 | costituti, vobis tutelam comitatuum Andegavie, Provincie et 3218 II, 1 | Regie Curie ac per predictum Comitem Catanzarii coram nobis sollempniter 3219 II, 1 | dictum Castellanum et totam comitivam recedentium cum eo, cum 3220 1, 11 | ineluttabile perdita, quando un comito di galea: «Restate, sclama, 3221 II, 1 | bestiarum, solum ridiculosorum comittata (comitata?) conatibus, nec 3222 II, 14 | isola, volendo più solenni comizi per dargli nome di re; onde 3223 II, 1 | fiducialiter duxerimus commendandam. Majestati vestre humiliter 3224 II, 15 | non di destrezza; e si commendaron que' d'esercizio nelle armi839. 3225 II, 1 | singulari quedam jactantia commendatis, affectus dessignantur emollidi 3226 II, App | per tutta Italia, e avere commendato la sua dominazione; ma non 3227 1, 5(131) | Ann. d'Aragona.~Blanca, Comment. rer. Aragon.~Mariana, Storia 3228 II, App | secondo me, vanno errati quei commentatori i quali, seguendo il racconto 3229 II, 1 | racionis, internosque commitus (commentus?), sed tota herens in estivis, 3230 II, 17 | invano accordò privilegi commerciali ai mercatanti catalani con 3231 II, 16(896) | vari atti di forza privata commessi da masnade e genti armatesi 3232 II, 17 | comando della città; e il re commettealo al conte Ugone degli Empuri, 3233 II, 15 | narrandoli il successo, e commettendo ch'avviasse Rigibal coi 3234 1, 10 | involti nelle scomuniche comminate già prima; e a Pietro ricantò: 3235 1, 5 | desolazione di Grecia, e commiserando l'abbietta fortuna dell' 3236 II, 1 | propterea dicto domino Virgilio commisimus similiter auctoritate presentis 3237 II, 1 | erga nostram maiestatem commisisse dicitur se absentavit a 3238 II, 16(891) | consegnate a Consalvo Garzia, commissario del re d'Aragona, e tolte 3239 1, 10(472) | ipsius legati presencia commissarum, ec.~Perciò il vicario del 3240 II, 1 | de personis; et in pena commisse fuge, cum per tales non 3241 II, 1 | invasor mancipatus ergastulis, commissi flagitij debitam penam exsolvit. 3242 II, 1 | nostre alie patentes sue inde commissionis littere continent et declarant. 3243 II, 1 | ipsarum formam nil penitus commississe, nil etiam consensisse, 3244 II, 1 | tandem una cum grege vobis commisso, in potioribus divine dextere 3245 II, 1 | per nostram excellenciam committantur, subvencionem ipsam in terris 3246 II, 1 | turdetina magnarum precum committata suffragijs; monstrat vestrorum 3247 II, 1 | populi, propter fraudem quam committebant campsores in aliis monetis 3248 II, 1 | quibus hoc providerimus committenda. Cavemus insuper eisdem 3249 II, 1 | plenario confidentes, ei committendum duximus, quod ipse promittere 3250 II, 1 | perterriti similes deinceps committere non attemptent, pedem facias 3251 II, 1 | arbitrio illius cui hoc committet ecclesia; et quo ad solventes 3252 II, 1 | implorato; fidelitati tue committimus et mandamus, quatenus bona 3253 II, 1 | negocia, que nec etiam committuntur. Cur sic refriguit caritas, 3254 II, 1 | oculum racionis, internosque commitus (commentus?), sed tota herens 3255 II, 1 | Regnantis gloria est subiectis commoda..... sub ejus imperio; maxime 3256 1, 5 | signore in quelle regioni sì commode a' commerci: e forniano 3257 II, 1 | ejus imperio; maxime dum ex commodis subiectorum utilitatis principis 3258 II, 1 | protectione Ecclesiae et commodo, cui Nuncio dictus summus 3259 II, 1 | detrimentum. Qua consideratione commoniti, eo teste qui scrutator 3260 II, 1 | cum eodem nostro exercitu commorantes, terram ipsam, multis olim 3261 II, 1 | fidem et servitia regia commorantis, per Nuntios suos deferri 3262 1, 10(465) | ultramontanorum in civitate Neapolis commorantium, lagnantisi che da lor si 3263 1, 6 | aprile. Scoppian tra la commossa plebe le grida «Morte ai 3264 II, 15 | quali detti fur tanto ne' commossi animi, che non aspettato 3265 1, 11 | investigò, borbottò; commosso infine a clemenza, contentossi 3266 II, App | astutiam, segue il cronista, commotionem excitavit in regno Siciliae. 3267 II, App | moglie, si adoprava, nunc commotiones, nunc seditiones excitans, 3268 II, 1 | tanto amplius non indigne commotum quanto eedem iniurie pressius 3269 II, 1 | calunpniosa temporis procella commovit, ut de hiis nobiscum sitis 3270 II, 1 | exposuistis nobis quod aliqua communia lonbardie, ad dominum patrem 3271 II, App | videre potui, vel audivi communibus divulgata sermonibus: e 3272 II, 1 | terrarum et locorum ipsorum communicare et contribuere non consueverint, 3273 II, 1 | fratribus nostris, quibus eas communicavimus, admirationis obtulere materiam: 3274 II, 1 | nostre sigillo iussimus communirj. Data Neapoli, per Bartholomeum 3275 1, 2(11) | maggio 1255. - Alessandro IV commuta nella impresa di Sicilia 3276 1, 2 | bandir la croce, a questo commutare i voti presi da re e da 3277 1, 2(11) | Alessandro IV scrive aver commutato alla impresa stessa il voto 3278 1, 12 | indulgenze, l'autorità della commutazione de' voti; e alcune condizioni 3279 II, 17 | cavaliere nel centro dell'isola, comoda a sopraccorrere in ogni 3280 II, 1 | prescripto comuni prefato, tunc comodabuntur comuni predicto per ipsum 3281 II, 1 | quod per alienum sensum in comodum eveniat, atque liberalitas 3282 II, 1 | undique remurmurat hostis, comotus orbis atteritur, bellis 3283 II, 14 | dissegli, e verità che l'è compagna, voglionsi nel trattar le 3284 1, 6 | quelle d'Amalfi state lor compagne, e gli animi o dallo esempio 3285 1, 5 | di sussiego o sospetto, compagnevoli, e umani132. Con questi 3286 II, App | par si ritragga di vero, comparando ed esaminando sottilmente 3287 II, 17 | uomo di gran nome e compare del re; Buscemi, Feria, 3288 II, 14 | Catalogna presso il re740 a comparir primo a corte, cavalcare 3289 1, 7 | comune, che in quaranta dì comparissero a corte del papa277.~Tacqui 3290 II, 1 | exceditur eo benignius nostra compassio, ipsorum casui libenter 3291 1, 8 | allor era; men destre e compatte che i nostri stanziali quelle 3292 II, 1 | humiliati sunt velut Joseph in compedibus pedes tui, et tamquam serva 3293 II, 1 | jura indeffensa dimittere compellantur, ut illis providealis postmodum, 3294 II, 1 | fidelium subsidium adversus eos compellimur invocare; magno desiderio 3295 II, 1 | dulcorem, et ad tanti successus compendium, quod ex ipsius Virgilii 3296 1, 4(55) | Diploma del 15 marzo 1278 per compensarsi col danaro dato in prestito 3297 II, 18 | si aveano a sminuzzo; a comperare un po' di pane non bastavan 3298 II, 16 | della figliuola, con che comperaron Giacomo re d'Aragona895. 3299 II, 16(893) | danaro col quale gli angioini comperarono dal traditore Berengario 3300 II, 16(899) | aprile duodecima Ind., per comperarsi subito gran copia di stoppa 3301 1, 5 | ch'ei con l'oro bizantino comperasse l'assentimento del papa; 3302 II, 14(781) | qualunque merci lecite, comperate con suo danaro; il soldo 3303 II, App | corruzione di Niccolò III, comperato da Procida col danaro del 3304 II, 1 | Biccari et Casale Chiminne comperiantur aut sint de mero demanio, 3305 II, 18 | riebbe qualche terra, la comperò dal presidio per moneta, 3306 II, 1 | valent aut fuerint valere comperta, eidem domino Virgilio et 3307 II, 1 | et officialibus vestris competat pro munitione terrarum et 3308 II, 15(853) | valere innanzi il giudice competente. Ibid., fog. 15, a t.~Diploma 3309 II, 1 | comuni; et de hoc prestabunt competentes, ydoneas cautiones; et nihilominus 3310 II, 1 | inhiberi per provinciam sub competentibus et arduis bannis et penis, 3311 II, 1 | tempore, dicte petitiones competentiori fuerant tempore offerenda. 3312 1, 6 | fatto ciò che la moltitudine compì senza rifletterci. Il popol 3313 1, 5 | torto che non aveano. Si compiace al contrario a ricordare 3314 1, 11(508) | ritrae dal Neocastro; e compie appunto l'intervallo dal 3315 II, 17 | con Napoleone, cominciò e compiè la macchina della sommossa, 3316 II, 1 | complere, ad tractandum, compiendum et firmandum nomine nostro 3317 II, App | che penò la rivoluzione a compiersi in tutta l'isola, si strinsero 3318 1, 8(299) | autore, che potè correggerle compilando gli annali su i contemporanei 3319 1, 12 | giustizia e gravi sentenze compilar l'atto della disposizione 3320 1, 2(6) | spesa, fatica, si potrebbe compilare. E pur mancando questo lavoro, 3321 II, 14 | spiegavan queste scure e compilate parole la disarmata flotta, 3322 1, 5 | del vespro; perchè questi compilatori della congiura cei pongon 3323 1, 5(141) | Io la credo piuttosto una compilazione che una traduzione. Il titolo 3324 II, 20 | onde flnanco i mediocri compion dassè grandissimi fatti, 3325 II, 15 | e a' disastri imminenti. Compironsi a Roma le nozze; strinsersi, 3326 II, 1 | fatto nol fu; e venne a compirsi in Sicilia, mentre la rivoluzione 3327 1, 7 | macchine ed armi: oper non sì compiute, da non dovercisi affaticare 3328 II, 1 | si dicto summo Pontifici complaceret, venerunt ad nos Nuncii 3329 II, 1 | eadem nostra negotia colere compleantur. dum enim gratitudines serviciorum 3330 II, 1 | ipsam clementiam sereno complectentes amplexu, libenter exerceamus 3331 II, 1 | perficiendi, firmandi atque complendi, ac omnia alia et singula 3332 II, 1 | atque perficere, ac attendi, compleri, et perfici facere, sub 3333 II, 1 | alterum eorumdem, tractatum, completum et firmatum fuerit in premissis 3334 II, 1 | positorum vultus oraque complevit; ut illud omittatur ad presens, 3335 II, 1 | Siculorumque et aliorum eorum complicum et sequacium ac dampnanda 3336 II, 15 | molti amici adunatisi a complir del ritorno di Calabria; 3337 II, 1 | cultu pacis et justitie componamus. Verum cum tam arduum amplumque 3338 1, 12 | da' prelati e baroni, che componeano il parlamento, non scaduto 3339 1, 4 | tolto nel dare i lor conti, componeansi per danaro col re; il quale 3340 1, 4 | masnadieri, il comune si componesse per danaro col fisco: le 3341 1, 7 | rassoda; ove il luogo nol comporta, steccati, argini di botti, 3342 1, 4 | voglie della feudalità. Comportabili le gabelle; miti i servigi; 3343 1, 3(25) | denaro. Sul cumulo di queste composizioni furono assegnate all'ammiraglio 3344 1, 6 | mille casi accresciuti o composti dalla fama; e come i Francesi 3345 1, 4 | a tal modo, i ricchi non compravano almeno la sicurezza delle 3346 II, 1 | alternis actionibus multifariam comprehendat. Et licet unius rei duorum 3347 II, App | frate e scrittor di corte; e comprendasi di leggieri come dovesse 3348 II, 1(1091)| generale, che è ferocissimo, si comprende pur troppo.~ 3349 II, 15(831) | avendone istruzione del re, o comprendendo che riferirsi al parlamento 3350 II, 1(1092)| ignorandolo non saprei nè comprender questa lezione, nè correggerla.~ 3351 1, 2 | tutta la regione ch'oggi comprendesi ne' distretti di Napoli, 3352 1, 12 | Mallol622.~Ma ne' vasti comprendimenti di Pietro, le fazioni navali, 3353 1, 5(141) | Gregorio, Discorsi. Dopo ciò si comprendrà più facilmente come Giovanni 3354 II, 17 | risguardava com'Ischia, compresero i governanti che, oltre 3355 1, 12 | de' sudditi dei due re, compresi espressamente in que' di 3356 II, 17(921) | lasciate da Giacomo in Sicilia, compresivi i 100 cavalli di Ruggier 3357 1, 8(331) | che Pietro d'altronde avea compreso benissimo, e dettolo agli 3358 II, 18(1026)| appresso di lui, dicono compri i congiurati dalla corte 3359 1, 12 | col sangue; chi la vuole, comprila adesso a tal prezzo617.»~ 3360 II, 1 | potentiae ipsius dextera comprimantur. Estote itaque fortes in 3361 1, 9(349) | quærebat si posset...... comprimere, credens inde suis circonvencionibus 3362 1, 2 | Italia; dei quali chi fu compro, e chi tremò. E così la 3363 II, 1 | quam humana inspiratione compulsi, libertatis antiquae beneficium 3364 II, 18(980) | unciarum auri duo millia computandis in summa pecunie ad quam 3365 II, 1 | ove sono esse individuate, computandosi per una sola terra Giuliana, 3366 II, 1 | combinatio terrarum ipsarum computata est pro una terra tamen, 3367 II, 16(872) | galee e 90 altre navi, non computatevi le sottili; a 500 cavalli 3368 II, 1 | quinque ponderis generalis, computatis unciis auri triginta tribus 3369 II, 1 | in antea, gagia equitum computentur; et alia, pro ut supra destinata 3370 II, 20 | chiamavan presenti, e più comunemente donativi i sussidi della 3371 II, App | avrebbe fatto le viste di comunicarla a Francia, al papa e a Carlo, 3372 1, 6 | con disperato coraggio, comunicata a tutta l'isola con attività 3373 1, 11 | confesso delle peccata e comunicatosi, infino all'ultimo fiato 3374 II, App | non si colleghino con le comunità di Sicilia ribelli, nè lor 3375 1, 7(262) | di Genova, aggiugnendo ut comuniter fertur ab omnibus. In questo 3376 II, 1 | fraternitatem populo sive comunj Civitatis Panormi; ad adiuvandum 3377 | comunque 3378 II, 1 | ridiculosorum comittata (comitata?) conatibus, nec ad judicia meliorum 3379 II, 1 | repressionem perversorum conatuum dicti Petri, regalis potentie 3380 II, App | Panormitani omnes, quod diu concaperant, operi se accingunt, quasi 3381 II, App | nobili bilanciavano, e, concedasi pure, stigavano gli animi 3382 II, 1 | iustitiorque, ad alia petenda et concedenda subsidia, causa suppeteret, 3383 II, 1 | sufficiens ad petitam decimam concedendam; familiariter et confidenter 3384 II, 1 | suis heredibus relaxandis, concedendis, dandis seu confirmandis, 3385 II, 1 | seriem, eidem tuo filio concedendum. Cumque horum contemplatio 3386 II, 1 | indistinctis. Responsio. Concedentur in illis locis in quibus 3387 1, 12 | parecchi cardinali574 che concederebbe que' reami a un de' figliuoli 3388 II, 1 | Regno nostro recepta, et concederet indulgentiam Apostolicam 3389 1, 2(9) | medesimo frate Ruffino. Concedesi in feudo a Niccolò di Sanducia, 3390 II, 14 | di Calamandrano, il papa concedettegli in feudo della Chiesa l' 3391 II, 1 | reddituum eiusdem tui regni concedi tibi per triennium, ad relevacionem 3392 II, 1 | vos concessistis et adhuc conceditis domino regi, in subsidium 3393 II, 1 | plenarie illa indulgentia, que conceditur proficiscentibus in succursum 3394 II, 17(928) | vece del cartel di Sortino, concedutogli da re Giacomo all'assedio 3395 1, 8 | Siciliani, e alle forze ormai concentrate per la riputazione di Pietro 3396 II, 1 | tali statu derelinquere, concepa de regali auxilio spe frustratam! 3397 II, App | commodius iniquitatem quam conceperat parturiret. Maxime cum per 3398 II, App | cioè la congiura e l'odio concepito per la mala signoria, e 3399 II, 1 | nulla voluptati nostri concessere parentes. Ille in gallicis 3400 II, 1 | offerret, tunc petitio et concessio decime posset magis racionabiliter 3401 1, 8(331) | appartenere il reame per concession della Chiesa; Pietro usurpane 3402 II, 1 | taliter postulare; ut et post concessionem ipsorum quo ad eandem ecclesiam 3403 II, 1 | litteris a vestra sanctitate concessis, tam super ipsius decime, 3404 II, 1 | Johanni cardinali, quod vos concessistis et adhuc conceditis domino 3405 1, 4 | insaziabili. Appena ci è concesso disputare ai corvi i brani 3406 1, 8 | di campane, un dar nelle conche e nelle trombe, un percuotere 3407 II, 15(831) | primo non si era potuto conchiuder nulla sull'oggetto principale, 3408 1, 3(20) | di parte contraria a lui, conchiudo che, o la favola nacque 3409 II, 13 | un anno e due mesi. Non conchiusa la pace con Alfonso, il 3410 1, 10 | ridotto assai forte; mal conci ne rimandò Rizzardo Chiaramonte 3411 II, App | nunc amicos sibi secrete concilians; semper, in quantum poterat, 3412 II, 1 | nuptiarum regnorum jura concilient; rupta dilacerent. Non casta 3413 II, App | Africam pretento colore, concinnatis dolis, et insidiis machinatis 3414 II, 15 | re, surto egli stesso a concionar l'adunanza. «Non ripeterò, 3415 1, 12 | Assembrati i baroni in concione pubblica, egli accetta: 3416 II, 1 | plus quam in causa sit, concipiatis angoris, ad sinceritatis 3417 1, 5 | Carlo, i fratelli del sacro concistoro, non bastando a frenarla, 3418 II, App | Affrica, venne in Sicilia, concitando sempre più i popoli contro 3419 II, App | patris nostri effrenata concitante licentia, insula nostra 3420 II, 18(953) | discretamente, per non si concitar contro il clero siciliano, 3421 1, 10(488) | memorati, quod etiam in iis concitationibus populi non oporteret eos 3422 1, 10(488) | hujusmodi populum stolidum concitatum, praedicti nobiles cum ipsis 3423 1, 5 | li rapì seco all'estrema conclusione. Fu in Aragona da poi; rappresentò 3424 II, 1 | personis de Ianua, de quibus concordabunt dictus Dominus Rex et comune 3425 II, 1 | omnes Siculi unanimes et concordes nos in eorum Dominum invocabant;~ 3426 II, 1 | tractare, facere, et firmare concordiam atque pacem cum Frederico 3427 II, 1 | reformationem tractatus pacis atque concordie inter nos dictumque comune 3428 1, 6 | messaggi dopo la rivoluzione. Concorre con l'autorità istorica 3429 1, 12 | che è a dire se la nazione concorresse o no alla impresa in favor 3430 II, 16(878) | nella ribellione fallì per concorso, oggi ravveduto, osservava 3431 II, 1 | injuria, equorum pedibus conculcabatur interdum: quandoque diris 3432 II, 1 | nostris nostra potentia conculcabit. Dat. Regii penultimo Septembris 3433 1, 3(23) | stati i ribelli di Sicilia, conculcati, et gladio ultori perempti.~ 3434 II, 1 | rationabiles sine dolo lac concupiscite libertatis, ut accipiatis 3435 II, 1 | statutos, clericos ipsos ad concurrendum et contribuendum cum eis 3436 II, 1 | ex omnibus regni partibus concursus fidelium et nunciorum Universitatum 3437 II, 1 | pro pudor, iustis causis concussionis huiusmodi tam orride servitutis 3438 II, 18(1010)| altri capitani, e cel mostra concutiens caput jam vergens ad senium. 3439 II, 1 | cubert.~ ~RESPONSIVA DEL COND'EN PUNA.~ ~A l'onrat rei 3440 II, App | questo vizio in vero non so condannar l'anonimo che scrisse in 3441 1, 4 | prove qualunque bastassero a condannarli: che le città o terre ristorassero 3442 1, 9 | della patria; ma certo è da condannarsi per la tradigione de' Francesi 3443 1, 11 | con Carlo II si afferma condannato lui dai Siciliani, e scampato 3444 1, 4 | penale ognuno le immagini, e condanni d'esagerazione poi la rimostranza 3445 II, 1 | fatta poc'anzi a Pietro de Condes, e Bertrando Deiutreper, 3446 II, 1 | triginta dierum; tali modo et condicione, illis videlicet diebus, 3447 II, 1 | facultatibus, familiis, et condicionibus singulorum, prece, precio, 3448 II, 1 | patientia est virtutum omnium condimentum, cur nobis bonorum omnium 3449 II, 1 | non sit melior occupantis conditio, sed quod unus inceperit 3450 II, 1 | galearum vestrarum, quas iuxta conditionem iniecti federis pridem in 3451 II, 1 | processum. Ad cuius executionem, conditionibus admodum temperatis adiectis 3452 II, 1 | habitu sruprata, non animo, condito in viscera sua ferro, penam 3453 II, 14 | famigliare accoglienza, condottili nelle più segrete sue stanze: 3454 II, 19 | incontro a' principi; li conduceano a città; e sontuosamente 3455 II, 1 | equitatu ipsorum ad locrium conducendis, nec non expensis, que pro 3456 II, 14(729) | A questo supposto ci conducono i testamenti di Alfonso 3457 II, 1 | barcis septem, sub ejus conductis periculo, per eumdem ad 3458 II, 19 | cittadinesche a Corleone, per condurle a sicura vittoria1055.~Ma 3459 II, 19 | cinquemila cavalli, per condurli in Italia. Il papa esortò 3460 1, 10 | Pensava non poter con sè condurre tant'oste da fronteggiarli; 3461 II, 17 | ritirerebbero alquanto; ei li condurrebbe innanzi dì allo aperto, 3462 1, 10 | difendesse; la qual pratica condussero alcuni Scaleotti usciti 3463 II, 1 | exinde in populis notionem, confecta utraque proinde scripta 3464 II, 1 | prosecucionem se presencialiter conferat, eidem filio nostro presencium 3465 II, 1 | aput Pisas vos personaliter conferentes, a commune Civitatis ciusdem, 3466 II, 13(725) | luoghi, o perchè qualche conferenza veramente si fosse tenuta 3467 1, 12 | costui il padre; il cardinale conferì al fanciullo l'investitura 3468 1, 11(523) | sopra a pag. 277, nota 5. Confermali il Nangis nella vita di 3469 1, 12 | ricordare, che il medesimo confermamento di franchige assentì Pietro 3470 II, App | parole di Martino IV.~Il conferman quelle di papa Onorio; il 3471 II, App | da lui accettar il reame, confermando tutte le leggi, privilegi, 3472 II, 17(928) | Catania il dì 11 ottobre 1299, confermandosi a Virgilio di Catania il 3473 1, 4(29) | della città di Messina, confermate da Carlo per diploma del 3474 1, 11 | infante Giacomo; il quale confermavagli quel feudo, e un altro ne 3475 II, 18(991) | fog. 53 a t.~È silmilmente confermazione del privilegio di Roberto 3476 II, 18(1001)| citati nel cap. XVII, che son confermazioni di concessioni di Roberto.~ 3477 1, 11 | che il re ad occhi chiusi confermerebbe: e pensava mandarlo in Sicilia 3478 1, 11 | Adenolfo alla tortura il confessano, e Adenolfo anche la tentata 3479 1, 11 | Scaletta, fratel di Macalda, confessante, diceasi, congiura col cognato. 3480 II, 13 | gelosa guardia; fa loro confessar le peccata a un frate minore, 3481 1, 7(265) | naturalmente perchè non volea confessarsi riscatto per un cittadino 3482 II, 14(759) | ottobre 1295, e che il re confessasse il trattato: nè che son 3483 1, 4(88) | È confessato ne' capitoli di re Carlo 3484 II, 14 | parlamento, il re senza vergogna confessava il trattato. A che Cataldo 3485 1, 10 | sollevamento, e sì dalle confessioni di Bongiovanni e Tano Tusco, 3486 II, 1 | tua, vere penitentibus et confessis qui taliter procedendo interim, 3487 1, 11 | tutela. Indi con molta pietà confesso delle peccata e comunicatosi, 3488 II, 13 | catene a corte di Aragona, e conficcando il re con rimostrare gagliardamente: 3489 II, 15 | Ruggiero, perchè non li conficcasse di rimbrotti in qualche 3490 II, 1 | del tutto suo fratello; e confida al par che Federigo negli 3491 II, 1 | che attende di Spagna; ma confidi di vederli alla state vegnente; 3492 II, 1 | gentes, quae in sua feritate confidunt, potentiae ipsius dextera 3493 II, 1 | Capitaneo (a Faro ultra usque ad confinia Terrarum Sanctae Romanae 3494 II, 1 | concedendis, dandis seu confirmandis, aut quivis alii pretenderent 3495 II, 1 | exaudimus ea tenore presencium Confirmantes, et Acceptantes expresse, 3496 II, 1 | superius nominatos, nec non confirmata per eos, prestito ad sancta 3497 II, 1 | affidati assecurati, et confirmati ad bonam fidem et sanum 3498 II, 1 | obtineat, expresse nostre confirmationis munimine roboramus. Sane, 3499 II, 1 | aliquo malo ingenio; et quod confirmentur et observentur eisdem omnes 3500 1, 4 | mobili dan di piglio91. Tutto confisca il re: divide la preda co' 3501 II, 18(1002)| cioè ricaduti al re per confiscazione, non soliti a tenersi in 3502 1, 4 | demanî: orribili furono le confiscazioni per crimenlese, come innanzi 3503 II, 1 | ediderat, immo precipuum se confitebatur amicum, honoris sui prodigus, 3504 II, 13 | Giacomo, rassegnò il comando. Confitti al brusco piglio, abbassaron 3505 1, 6 | invincibile; ma nella stessa prima conflagrazione, invano tentarono i governanti 3506 II, 14(737) | in Aragona a Eustachio di Conflans, governatore di Navarra 3507 II, App | ac favore; nec non pactis confoederationibus conventionibus initis cum 3508 II, App | Carolum conspiraverant, confoederatus est. Nam missi Siculorum, 3509 II, 1 | e il monte. Che Iddio li confonda e fiacchi il loro orgoglio! 3510 1, 9(351) | vecchio e molti anni appresso, confondea nella sua memoria l'ordine 3511 II, 13 | fremito de' venti, il polverio confondeano ogni cosa; quando tra le 3512 II, 14(784) | Giovanni di Caltagirone, confondendoli con quei della legazione 3513 II, 16 | prima prova, e peggio or li confonderà Iddio. Per noi la ragion 3514 1, 10(465) | differimento, ed era appunto conforme alle recenti costituzioni 3515 II, App | della patria grandissimo, mi conforta anzi a onorarla col vero; 3516 II, 14 | lor piacesse. Così Blasco, confortando i suoi compagni, ricordava 3517 1, 9 | del nuovo re di Sicilia; confortandoli a gara i Messinesi con savie 3518 II, 16 | de' Cannelli, catalano, a confortare la terra a difesa, non tardavano 3519 1, 12 | facendo da ciò buon augurio, confortate dall'ammiraglio, più alacri 3520 II, 19 | era nulla ai difenditori, confortati dalla vicinanza del re, 3521 1, 6 | feudale; e, rotto il silenzio, confortavali a scansare e vendicar forse 3522 1, 11 | armi; l'infante Giacomo confortavalo con la sua presenza; nè 3523 II, 13 | come madri o figliuole confortavan la Costanza trafitta di 3524 1, 7 | vini; e più di belle parole confortavanli: «Animo, cittadini! Nel 3525 II, App | Procida e Ruggier Loria lo confortavano a venire al conquisto di 3526 II, 18 | per cercarne altra fuori. Confortovveli l'ardire di Peregrin da