069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

3527 1, 7 | intemperanza di rettorica, mette a confronto le due genti francese e 3528 II, App | hominibus erat licitum, ut confugientes ad Ecclesiam, saevitiam 3529 II, 1 | laisaran lo plan e la montagna.~Confundal Deus e lor orgoil decaia:~ 3530 II, 1 | caritatis, et cum rubore confunditis, quasi affectetis magno 3531 1, 9 | onde con aria incerta e confusa veniane al re chiedendo 3532 1, 6 | Vicari giugne. Accerchiò confusamente la terra: bruciava di slanciarsi, 3533 1, 6 | Pietro si ravvicinarono e si confusero: scorsi alquanti più anni, 3534 II, App | tradigione. Ma Federigo, confutando tutte le ragioni, largamente 3535 II, App | ingegni. Non parmi necessario confutar di parola in parola i loro 3536 II, App | inverosimiglianze, che non è uopo confutare, quand'ei medesimo, che 3537 II, App | non mancavano ragioni da confutarla e negarla.~Ma la tradizione 3538 II, App | dobbiamo affaticare alla confutazione di questo vanitoso oriundo 3539 II, 17(928) | degli altri traditori, per congegnarli alla esecrazione di tutti 3540 II, 18(987) | costoro viva guerra, e intanto congegnarsi la fortezza di Labegio, 3541 II, 20 | Notevole egli è, che un tal congegno di monarchia, l'ebbe tra 3542 II, 1 | dum omnis eorum coacta congeries acervatim questionis (sic) 3543 II, App | ad id sua studia inique congerunt; ad id suarum virium potentiam 3544 1, 6(245) | in Messina, come si può congetturare da un luogo di Saba Malaspina 3545 1, 5(130) | Orlando; talchè sarebbe da congetturarsi che il re di Napoli volle 3546 1, 11(519) | ruppero un ponte che la congiungea alla terraferma. Produce 3547 1, 6 | ostili disegni approdò, a congiungersi229 con Pier di Catanzaro; 3548 1, 11 | flotta dell'Adriatico si congiungessero. Navigando costoro s'avvennero 3549 1, 6 | il nome di prode. Perchè congiuntosi con quattro galee d'Amalfi, 3550 1, 10 | Entro pochi , operata la congiunzione di tutta l'armata ad Ustica481, 3551 II, App | rivoluzione di Sicilia «non congiurando, ma eccitando le passioni 3552 II, App | dominazione di Carlo: perchè congiurar si può contro tutti i governi, 3553 1, 6 | popolano, con altri molti congiurò a dar principio ai fatti. 3554 II, 1 | post mille ducentos annos conglutiens omnia, vitam aufert praesentium 3555 II, 1 | alio nostro felici extolio congregandas, debeatis destinare; ita 3556 II, 1 | tout son povoir quil avoit congregie de toutes parz pour eaus 3557 II, 18(966) | rebelles nostros in actu vel congressu relinquerint, vel negligentes 3558 II, 1 | observantiam dirigentes, tam congrue providere, ut treguarum 3559 II, 1 | statum, honores et gloriam congruis beneficiis sublimamus. Quia 3560 1, 10 | luogo nel regno; promesse coniar buona moneta; vietò le inquisizioni 3561 1, 4 | andò oltre com'ei solea. Fa coniare in Napoli, in luogo degli 3562 II, 1 | habetur verisimilitudinis coniectura, quod eadem ecclesia vos 3563 II, 13 | scrittori, per serbare castità e coniugal fede690.~Valida per queste 3564 II, 1 | regna comete: et erraticorum conjunctio siderum amente (amentem) 3565 II, App | nullaque factio, vel conspirans conjuratio praecessisset; et licebat 3566 1, 6(238) | missis sibi invicem nuntiis, conjuraverunt se ad invicem.~Saba Malaspina, 3567 II, 1 | intimo viscerum non loquela conmoveat; superbia nuntia, ministra 3568 II, 1 | preposterum ordinem non necessario conmutatum, extincta universali justicia, 3569 II, 1 | in temeritatem clementiam conmutavit; hec consularibus lustris 3570 1, 11 | di Salerno, strettamente connessavi, com'anzi dicemmo, e dagli 3571 1, 6 | municipale, e sostituito alla connessione feudale il legame federale 3572 II, 18 | assalto nemico, lo stato mal connesso tutto si sgomenava; si spicciolavan 3573 II, 17(928) | Gualtiero Lamia e Tommaso Connestabile.~Diploma del 26 dicembre 3574 II, 1 | presenciam, non absque tua connivencia, duximus destinandum. Et 3575 II, 1 | Caeterum, cum ad gaudia connotentur, quotiens de statu vostro 3576 II, 1 | Non casta custodia sacri connubij, graciosa redditio Scipionis 3577 1, 6 | sollevati; quanti frati conobber francesi trucidarono200. 3578 II, 14 | che l'acume mercantile conosce sì da lungi. Ma come dopo 3579 1, 4 | accordavan questi; i parlamenti conoscean solennemente le leggi dal 3580 1, 12 | Ma que' della lega che il conosceano, pria di tornarsi a lor 3581 1, 8 | Fu vano, perch'Alaimo non conoscendo i legati, li ributtava; 3582 1, 12 | politici, fatta cieca alla conoscenza de' veri beni propri ed 3583 II, 15 | giustizieri, deputati a conoscer le cause criminali per tutta 3584 II, 18 | scrivergli atroci rampogne; conoscerlo già da lunghi anni, per 3585 II, App | quando due scrittori, senza conoscersi l'un l'altro, dettino il 3586 1, 7 | scrive; o che il cardinale conoscesse la mente di Carloaddentro 3587 1, 9 | Giovanni352, benigno parlava: conoscessero or lui e Carlo di Angiò; 3588 1, 6 | lunga, mortale! E Carlo, il conoscete voi, e i manigoldi suoi 3589 II, 1(1083)| il quale certamente non conosceva il presente documento inedito, 3590 1, 6 | parer congiura a mediocre conoscitore, che non pensi come sendo 3591 II, 1 | Empuriis, sono da gran tempo conosciuti, son citati dal Crescimbeni 3592 1, 7 | tutte l'arti di regno a conquider l'isola ribelle, minacciando 3593 1, 9 | pur altrimenti pensava conquidere il re. Il quale, non badando 3594 1, 2 | avea cercato in ponente chi conquistasse con armi proprie lo stato, 3595 II, 14 | nazione, tenendo alle libertà conquistate nel vespro, e abborrendo 3596 1, 4 | era forza soddisfare a' conquistatori e sostegni del suo trono; 3597 II, 15 | novantasei, non che difendersi, conquistava tutto il paese dalla punta 3598 1, 2 | Presa poi dalla sete delle conquiste, assalse e spianò Taormina, 3599 II, 14 | suoi Abbruzzi in Aquila consagrarsi: entratovi per umiltà sur 3600 1, 10(413) | Piero d'Alençon, carissimi consanguinei nostri, scrivea Carlo lo 3601 II, 1 | Labisco et Poncio de Alamanno, consanguineis domini petri de Lamanno; 3602 1, 1 | Ondechè la corte di Roma, conscia delle sue forze, agognò 3603 II, 17 | Temerari, e spensierati per conscio valore, andavano i Francesi. 3604 II, 1 | quam viribus. Fuit semper conscriptis patribus, Ytalicisque vigoribus ( 3605 II, 1 | novam, inauditam patrum conscriptorum injuriam, et pervalidam 3606 II, 1 | in stadio huius vite, ut consedere tandem una cum grege vobis 3607 II, 18(987) | al medesimo oggetto della consegna di Esa, Latorbia e torre 3608 II, 18(987) | della torre d'Albegio, per consegnarla a richiesta dei legati, 3609 1, 10(478) | anche di Napoli, perchè si consegnassero 20 migliaia di quadrella 3610 1, 10(443) | e venire i combattenti. Consegnata per que' giorni la città 3611 II, 17(928) | Roberto era già in Catania, consegnatagli da messer Virgilio, dice 3612 II, 16(904) | dalla terra di Montalto, e consegnatili a Stefano de Argat, sotto 3613 II, 16(902) | castellano del castell'Abate, consegnatolo agli angioini, ebbe salvocondotto 3614 1, 12 | concessioni e le arti del legato conseguiron l'intento.~Chiamati in Parigi 3615 1, 5 | ne' mezzi purchè il fine conseguisse, ch'era ingrandir la Chiesa 3616 II, 13 | Carlo lo Zoppo, com'avea conseguito quella del padre. L'anno 3617 II, 1 | usee et esprouvee, pour li conseiller et adrecier. Si en est avenu, 3618 II, 17(928) | assegnavano i casali Chanzerie, Consene, Contiminii et Racalginegi 3619 II, 1 | penitus commississe, nil etiam consensisse, nil denique dissimulasse 3620 II, 1 | absumptionem, immo eo quo ad tuum consensum explicitum post tot et tanta 3621 II, 1 | interesse, liber matrimoniorum consensus inaudite adicitur servituti, 3622 II, 16(869) | Saint-Germain-des-Prés l'8 gennaio 1298, consentendo un certo differimento alla 3623 1, 10 | gli omicidj non provati; consentì i matrimonj delle figliuole 3624 II, 19(1060)| cap. 70.~E re Carlo tosto consentilli, non già Bonifazio; onde 3625 1, 8 | rimetter tutte lor colpe, consentir tutte inchieste, sol che 3626 II, 19(1060)| principi, dovette Federigo consentire a Ruggier Loria il possesso 3627 1, 8 | Queste grazie, ei pensava, consentite renderebbel sì forte da 3628 II, 1 | caroleni per diem gagia consequatur. Item quod ipsis omnibus, 3629 II, 1 | et transitum, sicque per consequens rerum necessariarum nobis 3630 II, App | reddiderunt etiam praedictorum consequentium ad illa discriminum non 3631 1, 5(158) | grana quattro, e vi erano consergî col medesimo stipendio, 3632 II, 1 | taceamus, dum potus e vicino conseritur potui, et vix tendens in 3633 1, 6(213) | In ogni modo mi è parso conservarli; e molte inutili frasi n' 3634 1, 6(209) | capace, ben costruita, e ben conservata. Da tai ruderi si può anche 3635 1, 5(143) | dal. r. archivio di Napoli conservatisi ne' Mss. della Bibliot. 3636 1, 9(354) | 2, lib. 9), che il dice conservato infino a' suoi tempi; e 3637 II, 19 | in Toscana, con titolo di conservator della pace, e vero uficio 3638 1, 9(363) | Barcellona, de' quali egli era il conservatore; e similmente Feliu, Anales 3639 1, 12 | lor deputati col nome di conservatori, che veglino al ben del 3640 II, 20 | che guastava gli uomini e conservava le forme, cercava danaro 3641 II, 18 | irresistibil talento della conservazione di stesso, portò casi 3642 II, 1 | parcilis, ut vos et plurimum conservetis. Sed novimus humani generis 3643 II, 13 | affliggeano il reame poco innanti conservo, i cui legni da battaglia 3644 II, 1 | sopitum. Sed attende et considera, quod minus tyrannica pravitas 3645 II, 1 | possumus cogitare. Hujus itaque consideracionis intuitu, vos Capitaneum 3646 II, App | Roberto avesse replicato. E considerando quanto dubbia fu l'accusa, 3647 II, 1 | antichità.~Non senza dispiacere considerano gli amatori dell'antichità, 3648 II, 1 | statuique pacifico patrie considerantes accomodam, dicto Berlengerio 3649 II, 20 | volte maggiori di lei. Al considerar, quanti uomini di stato 3650 II, 1 | negligentia preteriri? Nonne considerari debuerat, quod talibus ex 3651 1, 10 | consiglio della regina, considerato il grave frangente; lungi 3652 II, 16 | co' principali capitani, consideravano la resistenza durissima 3653 1, 2(6) | numero delle città grosse era considerevole in Sicilia, molto più che 3654 II, 17 | Federigo colse questo lampo; considerò che a star dubbioso un istante 3655 1, 4 | tasse illegalmente levate: «consigliamti, o figliuolo, scrivea il 3656 1, 5 | guerra; ma temporeggiò, consigliando sotto specie del ben della 3657 II, 16 | pugnace876!~Ondechè Federigo, consigliandosi di far guerra guerriata 3658 1, 7 | Vedi candor di pastori che consiglianti ignudo porgere il collo 3659 1, 12 | papa sia che il parlamento consigliasse il re, sia che lo sconsigliasse, 3660 1, 5 | grande animo la missione consigliata da credula miseria. A corte 3661 II, 16(893) | citato dallo Speciale come consigliator della ritirata da Siracusa 3662 II, 19 | rifar guerra guerriata. Consigliavali ancora la sperienza del 3663 1, 10 | fedele e chi gagliardo, consigliavano sì il combattere: sopra 3664 II, App | del re d'Aragona; il quale consigliavasi con parecchi usciti di parte 3665 II, 1 | Magistrum rationalem, dilectum consiliarium, familiarem, et fidelem 3666 II, 1 | privilegium cum providi cautela consilii gratiose concessit: quod 3667 II, 1 | conversi in eum potentie nostre consiliis, ipsum usque Bordellum in 3668 II, 1 | Ajosse de Neapoli, militum, consillariorum, et familiarium nostrorum, 3669 II, 1 | terre vel loci, quaternos consimiles quinque; quorum uno tibi 3670 II, 1 | faciatis duo scripta..... consimilia, quorum uno eisdem ad ipsorum 3671 II, 1 | tribus scriptis puplicis consimilibus, continentibus qualitatem 3672 II, 1 | per guerra non chal aver consir:~Ne non es dreiz de mos 3673 II, 14(729) | testamentum patris in suis viribus consistebat, ex tunc regnare debuisset 3674 II, 1 | subducerentur ducatui, quo altiora consisterent, eo securius in vestris 3675 II, 1 | neglectis affectibus, manifestis consistorijs retardatis, immo penitus 3676 II, 1 | murmurant quod intra privatum consistorium vestrum preces involant, 3677 II, 1 | Sicilie Regem, Illustrem, consobrinum nostrum carissimum ex una 3678 II, 1 | oneribus oppressis ab hactenus consolacio fructuosa. Datum Neapoli, 3679 II, 14 | questa bella Sicilia, volea consolar le sue afflizioni, fare 3680 1, 12 | re Eduardo a visitare e consolare il prigione646), affrettavasi 3681 II, 1 | casum in eo efficacissime consolati, quod divina gratia per 3682 II, 13 | nell'isola, eleggere un console con giuridizione civile 3683 II, 1 | sibi, vobis subveniendo, consoleret; vobisque consulendo sibi 3684 1, 2 | rannodava. Potea il tempo consolidar quello stato, al par delle 3685 1, 1 | monarchia, domi i baroni, avea consolidato e reso uno il reame; onde 3686 1, 1 | fu la corte di Roma che consolidò la smisurata possanza. Perchè 3687 II, 1 | vobis carnalis affectus consonat, non judicium rationis. 3688 II, 1 | quod illustris et bona Consors nostra, Domina Regina Aragon, 3689 II, 1 | quam gentis nostrae mala conspicere, et sub servitute tyrannica 3690 II, App | propositum, nullaque factio, vel conspirans conjuratio praecessisset; 3691 II, 1 | gravitas operatur. Disciplina constant impia; clemencia fulciuntur: 3692 II, 1 | laudabilis propositi soliditate constantem et in ecclesie devotione 3693 II, 1 | novimus solidam; nichil tue constantie, quam variationis non deceret 3694 II, 1 | ex altera, tam celebriter constiterunt, vestre credimus habere 3695 II, 1 | Monachi memorato; et si constitueremus Nictie et in partibus illis 3696 II, 1 | fidelium nostrorum, facimus, constituimus et ordinamus eos et quemlibet 3697 II, 1 | coram nobis sollempniter constituto, vel alii ad id per eumdem 3698 II, 1 | Virgilius, in nostri presentia constitutus, pro se ac suis heredibus 3699 II, 1 | sic undique terra marique constrinximus, sic ferro flammaque vastavimus, 3700 II, 1 | suffragia, qui nescitis a consuetis recedere et absque sollicitadinis 3701 II, 1 | contigerit, nichil Juris, consuetudinis vel, ut proprius loquamur, 3702 II, 1 | eisdem Castro et Casali consuetum est serviri de militaribus 3703 II, 1 | eorum antecessores habere consueverant: et si forte donaciones 3704 II, 1 | communicare et contribuere non consueverint, sed exenti exinde fuerint 3705 II, 1 | cum dominus rex sic non consueverit obligari.~Item addatur in 3706 II, 1 | clementiam conmutavit; hec consularibus lustris dedit initia, hec 3707 II, 1 | que locum habebunt si non consulatur quod acceptet.~Item corrigantur 3708 II, 1 | subveniendo, consoleret; vobisque consulendo sibi potius adversus tam 3709 II, 1 | habebunt si prelati et barones consulent quod acceptet.~Item alle 3710 II, 18 | gridargli evviva.~Donde consultando con Palizzi, deliberossi 3711 1, 12 | richiami; conchiudendo, consultasse il re con loro intorno l' 3712 II, 14 | della corte di Roma; dicea, consultassero i Siciliani tra loro, e 3713 II, 16 | combattere. Innanzi , consultatone con gli altri due capitani, 3714 II, 18 | baroni dell'armata siciliana, consultavano in fretta sulla nave dell' 3715 II, 1 | alienum. Hiisque itaque consulte dispositis, ad partes istas 3716 II, 17 | Scrissene il re ad Ugone; questi consultò con Virgilio come ottener 3717 II, 19 | Federigo. L'esercito nemico si consuma sotto Sciacca. Proposte 3718 1, 7 | Chiesa; che i disordini consuman stessi: «la scure è alzata; 3719 II, 18 | vivanda condotta per terra, consumandosi da' cavalli della scorta 3720 II, 13 | minacciarono708, talvolta consumarono importanti fazioni709; alle 3721 1, 8 | l'esercito intero, finchè consumasser la vivanda, che n'avean 3722 II, 1 | negociorum cumulum brevis hora consumat, et silere faciatis arrogantiam 3723 II, 1 | absque variationis obbrobrio consumata remaneat in aliorum arbitrio 3724 II, 16 | causa875. Il re d'Aragona, consumati poco men che due mesi senza 3725 II, 1 | et tocius boni propositi consumator, actus vestros in via prosperitatis 3726 1, 9 | Francesi, che senza ferir colpo consumavansi. Per lo contrario crescea 3727 1, 10 | ove per disagio e febbri consumavasi come in atroce pestilenza 3728 II, 19 | stampava d'obbrobrio, fino alla consumazione de' secoli della presente 3729 II, 1 | spoliis, atque cedibus et igne consumpsit. In quibus, prout vestra 3730 II, 1 | tempore quam destructione consumpta; quodque Yemali iam tempore 3731 II, 1 | inedia, ac supervacuo labore consumpti, sua jura indeffensa dimittere 3732 II, 1 | opitulationem gaudescant et diris consumptis hostibus glorientur et sub 3733 1, 5 | che spiaceva al re veder consunto e dissipato quel popolo 3734 II, 1 | sollicitadinis interlectione consurgitis ad illa que dicti domini 3735 II, 1 | amaritudinis et ignominiae contabescis. Noli ultra lamenta promere, 3736 II, 1 | occidat orta, antequam suo contactu celum terrasque pollueret. 3737 1, 9 | dalla nimica rabbia, che contadino vi si scernea, armento, 3738 II, 1 | per incautum propure (sic) contagia vulgus; et dum privata foventur 3739 1, 5 | Lodovico, il quale colto dalla contagione, rendè l'ultimo fiato, pur 3740 1, 3 | Ivano i suoi per la città, contaminando ogni luogo con uccisioni, 3741 II, 18 | cominciamento dell'anno appresso. Contaminaron di sangue e arsioni la misera 3742 1, 8 | gli altari, e ruppero e contaminarono ogni cosa. Poi il re saltando 3743 1, 5 | uomini francesi per violenza contaminasser la moglie e la figliuola 3744 II, 13 | quelle mura vent'anni pria contaminate da lor gente con empio macello, 3745 1, 1 | pochi la purità del Vangelo contaminavano con la superstizione, che 3746 1, 4 | di consiglio, il buono ei contaminò di quegli ordini, il tristo 3747 II, 17 | Gran fatica, rispose, è a contarle. Serba le mille once ai 3748 II, 14(754) | regno Sicilie que per culpe contatagium contra majestatem, etc.......... 3749 1, 5 | delle due genti venute a contatto. Cooperaronvi la resistenza 3750 1, 11 | avventuriere ch'egli era, contava sogni d'invidia, scrivendo 3751 II, 13(714) | somma la più parte si dovea conteggiare col papa.~ 3752 1, 11 | fortuna, sì che ilare e contegnosa passava il tempo a giocare 3753 II, 18 | e Federigo, salutaronsi contegnosi; e trattato tre , con 3754 II, 1 | redduntque gemitus, quem tot contelere (contulere) langores, tot 3755 II, 1 | paterne caritatis affectu, contemplantes in vobis ymaginem et dulcedinem 3756 II, 1 | concedendum. Cumque horum contemplatio in meditationis rationabilis 3757 1, 6(249) | Nell'originale "contemporeano". [Nota per l'edizione elettronica 3758 II, 1 | sic ab aliquibus, forte contemptu, vel negligi seu negligenter 3759 II, 1 | valet anceps audacia, mortis contemptus, impetus arma movens, et 3760 II, 1 | vicinis tuis, derisum et contemtum his, qui in circuitu ejus 3761 II, 20 | imbarbarirono i popoli, lasciati a contender di cose deboli e puerili; 3762 1, 11 | Ridolfo imperadore, perchè non contendesse il pagamento delle decime 3763 1, 3 | crescea forza ad alcuno de' contenditori, ma sfogavasi in particolari 3764 1, 9(396) | concittadino, i Palermitani lo contendon loro; gli uni e gli altri 3765 1, 6(202) | dell'atto federativo che contenea anche reciprocità di franchige 3766 1, 1 | autorità dei magistrati, contenendo i baroni, assestò il reame 3767 II, 20 | il meglio che si potea a contenerli da superbia e rapacità. 3768 II, App | dimostrazione abbastanza si contenga nel fin qui detto.~ ~FINE 3769 1, 6 | diplomatici susseguenti contengon l'accusa della congiura 3770 II, 15 | costituzioni di Federigo800.~Contengonsi nel secondo poche riforme 3771 1, 7 | sorprese gli assonnati, i desti contenne con la paura, e tornossi 3772 II, 1 | omnia in apostolicas literas contenta: quod iuret prout eum contingunt.~ 3773 II, 18(987) | Monaco, per dar la terra, contentandosi a' patti fermati in lor 3774 II, 16(892) | gennaio a tutto maggio; ma si contentava di 4 mesi di soldo per once 3775 II, 1 | tamen regis.»~Responsio. Contentis in predicta cedula satisfit 3776 II, 1 | Ita quod inde reputent ac contentos: et etiam si forsan dominus 3777 1, 11 | commosso infine a clemenza, contentossi di cencinquanta, o poco 3778 1, 5(179) | est forte nefandius, non contentu, ut vel ab Arrio Arriani, 3779 II, 1 | suavius?) erat iram quam contentum pati. Si quis (quid) igitur 3780 II, 16 | giovanetti ch'avrebbero conteso alla casa d'Aragona ogni 3781 II, 1 | contraire, si comme ci desouz se contient. Car puis que il furent 3782 II, 1 | testatos vel intestatos mori contigerit, nichil Juris, consuetudinis 3783 II, 1 | hoc suum non ex proposito contigit, set ex casu, sicut antique 3784 II, 17(928) | casali Chanzerie, Consene, Contiminii et Racalginegi exhabitata 3785 II, 1 | Petri Bertrandi munita, continebant per omnia seriem infrascriptam. 3786 II, 1 | nostri, que erant per omnia continencie infrascripte. Nos Thomasius 3787 II, 1 | inde commissionis littere continent et declarant. Volumus igitur 3788 II, 1 | alle litere apostolice, continentes quod premissa concedantur 3789 II, 1 | scriptis puplicis consimilibus, continentibus qualitatem et quantitatem 3790 II, 1 | terris illis omnibus que continentur in cedulis generalium subvencionum 3791 II, 1 | fuerit in omnibus locis que continet predicta petitio; tamen, 3792 II, 1 | nos inde prestiti ratione contingimur; sic de treuguarum ipsarum 3793 II, 16(903) | e Ordeolo, per cavalcar continuamente quelle campagne, dandovi 3794 II, 18 | a far parte in Sicilia, continuando le lusinghe all'universale, 3795 1, 5 | re Pietro lontano, così continuano quegli storici, da ogni 3796 II, 1 | nocivo casui cumulata culpa continuate succederet, et in locum... 3797 II, 1 | ecclesie libertatem; Ad continuationem assumpti negotii, sine intermissione 3798 II, 1 | penitus jam extintis, cedentem continuatis insequimini gressibus, ebdomadam 3799 II, 1 | Ut de ventris ingluvie, continuato mentis exilio, iuxata Bachi ( 3800 II, 19 | Sarebbero reintegrati, continuava il trattato, i beni ecclesiastici 3801 1, 6 | perpetua la pazienza, e continuavano a flagellare il sicilian 3802 II, 1 | Jerusalem et de Sezile, saluz et continuel accroissement de gloire 3803 II, 1 | inditionis, ac Mensis Julii continuo subsequentis initium, Cum 3804 II, 1 | itaque, pater sanctissime, contractam negligentie labem vivaciter, 3805 II, 1 | obbligacionibus descendentibus ex contractibus, gestionibus, officiis, 3806 II, 16 | squillare le trombe per ogni contrada; corrono armati al mare 3807 II, 18(1010)| Questo attestato parrebbe in contraddizione alle parole di Montaner, 3808 1, 10(443) | contemporaneo, toglie tutte le contraddizioni che si troverebbero nell' 3809 II, 1 | dissenciat, nec apparens ratio contradicat ea vel facienda quod credere 3810 II, 1 | valorem ipsarum restituere contradicens. Item quod olim, circa finem 3811 1, 12 | Dodici galee scamparono, contraffacendo i segnali de' fuochi e il 3812 1, 7 | quel fuoco, non si potea contraffare257.~La corte di Roma, vedendo 3813 II, 16 | o la loro liberazione fu contramandata, o tosto tornarono alla 3814 1, 7 | esteriori fabbricano un contramuro. E cavan fondamenta, e murano, 3815 II, 16 | trionfarono de' nemici, contrariati dal vento; ogni galea messinese 3816 II, 1 | absque dubio a quibuslibet contrariis persuasionibus consultius 3817 II, 1 | quod et si sit veritati contrarium et a septa nostri temporis 3818 1, 6(244) | e la decima Ind. Vi son contrassegnati come testimoni Gualtiero 3819 II, 18(1010)| Speciale e del Montaner; le contrasta il diploma del 1272, citato 3820 II, App | cominciata dalla plebe, contrastante anzi una parte dei nobili; 3821 II, App | andar de' tempi si diradò. A contrastar dunque la testimonianza 3822 II, 14 | la pace, scomunica a chi contrastassela. Per novelli sospetti ribadì 3823 1, 11 | pubblica o in maneggi privati, contrastato questa condannagione del 3824 1, 2(11) | Inghilterra si pagassero i debiti contratti dal papa per l'impresa di 3825 II, 15(853) | pagamento di un debito che avea contratto con lei quondam Joannes 3826 II, 1 | lile de Sezile est revelee contre nous; la quele chose nous 3827 II, 1 | ipsos ad concurrendum et contribuendum cum eis molestant et multipliciter 3828 II, 1 | locorum ipsorum communicare et contribuere non consueverint, sed exenti 3829 II, 13(695) | regno di Napoli nel 1287 contribuiron danaro per la liberazione 3830 1, 5(158) | circostanze meno a noi note vi contribuirono, e l'essersi dato in feudo ( 3831 1, 4(48) | gravata sopra ogni terra, si contribuiva dagli abitanti su i ruoli 3832 1, 9 | pel re; questo medesimo contribuivano, quand'era cavalcata reale, 3833 II, 1 | delictorum stipendia, vastitas, contricio, fames, et gladius, et ipsorum 3834 II, 1 | diutina fuerant vexatione contriti per huiusmodi nostros hostes; 3835 II, 1 | contritos corde, et alliget contritiones eorum, ut sit nobis turris 3836 II, 1 | Deus Omnipotens, qui sanat contritos corde, et alliget contritiones 3837 II, 1 | gemitus, quem tot contelere (contulere) langores, tot fremitus, 3838 1, 8(298) | donationem, ut dicitur, contulisset. Raynald, Ann. ecc., 1295.]~ 3839 1, 3 | restò solo per detto di contumelia e villania il nome di Ferracano; 3840 II, 1 | et peditum Comitiva, ad contundendam Siculorum ipsorum hostilitatis 3841 1, 5 | altri elementi sorgeano a conturbarla. Costanza figliuola di Manfredi, 3842 1, 5 | le notti, e fino i sogni conturbati dalle minacciose sembianze 3843 1, 7 | dell'impresa.~Acerbe novelle conturbavano l'animo di Carlo: venuto 3844 II, 14 | due aprile del novantatrè, conturbò d'ansietà dolorosa tutti 3845 1, 10(478) | quarrellos ad unum et duos pedes, conuculos pro..... igne, lanceas, 3846 1, 11 | questi vinto dal disagio, convalescente di quartana, rodeasi tra 3847 Pre | io ho potuto aggiungere o convalidare alcuni fatti di gran momento. 3848 1, 6(219) | questo documento per altro è convalidata dal d'Esclot, cap. 81, il 3849 II, 13(722) | San-Niccolò in carcere Tulliano, convalidato co' suggelli dei re di Francia 3850 1, 2(9) | 806, dove si legge: ut per convenciones et pacciones inter civitates 3851 II, 1 | aperimus, predictis pactis et Convencionibus sic tractatis, ubi sic executionis 3852 II, 1 | nostre presenciam, capitula convencionum et pactorum habitorum et 3853 II, App | Messanensium, ad ipsum tum convenerant, dicentes quod si contra 3854 Pre | particolari, che sopra tutt'altre convengono a' tempi nostri. Scelsi 3855 II, 20 | parlamento, in cui tutti conveniano, o almeno in larghissimo 3856 II, 1 | requiras; quibus liberis, convenientem robam ipsorum cuilibet fieri 3857 1, 5 | d'ottimati e di popolani, convenienti a liberi uomini, che per 3858 II, 1 | 49.~ ~ ~VII.~ ~Vos inquam convenio, Patres Patrum, vos adloquor, 3859 II, 1 | gerere poterunt gratiore; dum convenit principem semper humaniora 3860 II, 1 | poursuire icele guerre, il nous convenoit de necessite de refere nostre 3861 1, 6 | cader egli trafitto199. Nei conventi dei minori e dei predicatori 3862 1, 11(499) | fere Italiam auxiliatrici conventione collectae, etc.~ 3863 1, 6(198) | orientale dell'isolato del convento di Sant'Anna la Misericordia. 3864 II, 14(754) | duces belli inter alia fuit conventum: Quod Joannes de Procita 3865 II, App | confederazioni, patti e convenzioni, o piuttosto cospirazioni 3866 II, 1 | rebellibus siculis diuturne conversans, eorum pro qualitate temporis 3867 II, 1 | integrari; protinus itaque conversi in eum potentie nostre consiliis, 3868 II, 1 | prudentes almugaverorum ipsorum conversionem ad fidem, non sine re utile 3869 II, 1 | principale in accessorium convertendo. Grana negligitis, vacatis 3870 1, 10 | re di Marocco, disposto a convertirsi alle fede di Cristo se n' 3871 II, 18 | Sparsersi pei novelli convertiti simili allettamenti; a' 3872 II, 16(905) | Lombardo, già nemico, si era convertito. Datagli in feudo la terra 3873 II, 1 | finitime?) inferam barbariam et convictum crudeliter efferatur. Hinc 3874 II, 1 | tempo: basta a leggerla per convincersi di questo. Se poi fosse 3875 II, 15 | sue case, lieto in volto; convita a cena i molti amici adunatisi 3876 II, 19 | sontuosamente albergavanli. Ma convitando Valois i primi della città, 3877 1, 5 | fe' tetro: increbbero i conviti, i canti, le danze: «e mute 3878 II, 1 | scelerum venientes, nos inde convitiose trahebant, et ducentes ad 3879 II, 1 | ipsis) feris volucribus conviviare judicabimus indigni. Utinam 3880 II, 16 | ritempratosi nella rivoluzione, convocando il parlamento a Messina, 3881 1, 11(528) | nobili, che del principe? e convocavano di a due mesi, per dar 3882 Pre | dell'11 dicembre, che il re convocherebbe il parlamento di Sicilia, 3883 1, 12 | squadre, a guardia di porti o convoglio delle navi, che di Provenza 3884 1, 7 | atteggiati in ogni più strana convulsione di morte; e fu maggiore 3885 1, 8 | preser l'antico monarca; convulso ammutolì. Poi rosicando 3886 1, 5 | genti venute a contatto. Cooperaronvi la resistenza misurata di 3887 II, 14 | Federigo, vedendo ormai vane le coperte vie, s'ingaggiò in parlamentò 3888 II, 15 | di sangue da capo a piè, coperti di ferite, tennero il ponte 3889 II, 17 | fuor fuora un cavaliere copertosi collo scudo; un'altro, per 3890 1, 5(176) | radice Scara (acies, cuneus copiæ militares), o piuttosto 3891 II, App | ciascuno figurata a suo modo; e copiandosi a vicenda gli scrittori, 3892 1, 6 | Gl'istorici successivi copiaronsi l'un altro; molti riferirono, 3893 1, 8(298) | bombicina, con la nota d'essersi copiata in quatuor foliis papiri, 3894 II, 1 | Sicilie Vicarius generalis cum copiosa caterva militum et peditum 3895 II, App | perchè si può apporre ai copisti, l'errore di Giachetto, 3896 II, 15(808) | dato al baronaggio in una coppa inzuccherata. Questa sarebbe 3897 II, 1 | testis sum.~Ego Nicolaus Coppula testis sum.~Ego Nicolaus 3898 1, 10 | Loria comanda a' suoi, che copransi alla meglio, e sostengan 3899 1, 5 | Con lo stesso re Carlo o coprì i disegni e mostrò l'odio, 3900 1, 4 | ambizione; la quale rapacità copriano i partigiani di Carlo con 3901 II, 14(779) | Giacomo avea ben ragione di coprire le sue brutture. Nei medesimi 3902 1, 2 | prorompere; perchè volendo coprirsi con le sembianze della legittimità, 3903 1, 9 | riconoscere le campagne, se vi si coprisse agguato di cavalleria nemica; 3904 1, 9 | riconoscesser meglio il paese, e gli coprisser lo sbarco. Ondechè sapendo 3905 1, 8 | venuto in sua baldanza, che copriva il mare; e tornossi sgomenato, 3906 1, 7(283) | ruote o altrimenti, di che coprivansi gli assalitori mentre percotean 3907 II, 15 | gli vibra una punta tra corazza ed elmo; ondechè il Francese, 3908 II, 15 | del re di Aragona Pietro Corbelles, de' frati predicatori, 3909 II, 1 | magister, Bonus natus de Corbera, et Petrus Forcia. Data 3910 II, 1(1086)| potrebbe adottare la variante corculo. Quell'alga imputridita 3911 II, 1 | suggello pendente da una cordella di seta rossa e gialla, 3912 II, 1 | resta un pezzetto della cordellina di seta gialla con una lista 3913 II, 1 | cautele suffragium, et ut de cordibus, veniencium maxime seu existencium 3914 II, 1 | teste qui scrutator est cordium, ut predicti Regis nostrumque 3915 II, 1(1083)| memoria d'ogni Italiano i cori del Giovanni di Procida 3916 II, 17(949) | Salvocondotto alla contessa di Corigliano, per andar a visitare il 3917 II, 13(686) | non bastando, la terra di Corlone che fu data in feudo ad 3918 II, 17 | Oliviero di Berlinçon, Roberto Cornier, Giovan Trullard, Gualtiero 3919 1, 2 | prima con Riccardo conte di Cornovaglia, fratel del terzo Arrigo 3920 II, 1 | HIC CRISTVS COLITVR PIVS CORONANS~ET QVISQVIS BONA FABRICAE 3921 II, App | et se in regem Siciliae coronari fecit; e del resto narra 3922 II, 14 | ceduta l'isola dunque; nel coronarsi a Saragozza il ventiquattro 3923 II, 1 | stans Praesul, secundum coronat sedens.»~Nella parte superiore 3924 1, 9 | men'incresce già, vedendo coronata l'impresa dall'onnipossente 3925 1, 8(321) | Morreale, Pietro non fu coronatu si non chiamatu di lu populu.~ 3926 1, 8(321) | novi diadematis titulo coronatur; la quale circollocuzione 3927 II, 13 | di Dio e della Vergine il coronavano. In quei , tra le feste 3928 II, 1 | opportuna. Recipiens ab eis corporalia juramenta, quod pecuniam 3929 1, 2(6) | certi della esistenza delle corporazioni municipali.~Perciò io tengo 3930 1, 2 | una cronaca7, rubicondo, corpulento, non uomo da sostenere i 3931 1, 9 | popol grida a gran voce, che corra all'incontro del re. E il 3932 1, 3 | carlisti i popoli; i tre capi corradiniani disputavansi l'autorità 3933 II, 1 | faciet totum posse suum quod Corradus auris et alii omnes de janua 3934 II, 17 | Angiò: e anco gli stipendi correan male, per penuria di Carlo, 3935 1, 11 | alle navi;» e tumultuoso correavi; aspettato comando, salpò. 3936 II, 1 | laqueum et scuticam debite correctionis evaserit. Scilicet omni 3937 1, 5(130) | diplomatica, la quale sovente corregge le tradizioni istoriche, 3938 II, 16(878) | Indipendentemente da tal errore, si può corregger senza alcun dubbio duodecima 3939 II, 1(1092)| comprender questa lezione, correggerla.~ 3940 1, 8(299) | questo autore, che potè correggerle compilando gli annali su 3941 1, 4 | che il concilio deputava a correggerlo; e delle epistole del papa 3942 Pre | i tormenti, tale da non correggersi che scrivendo da capo: e 3943 II, 13(705) | q. G. 1, fog. 156 e 158, correggono l'errore del Neocastro e 3944 1, 3 | Manfredi, da loro lasciato correre alla morte come quei che 3945 II, 17 | saputo ove si drizzassero, correrebbe con nuove forze. Ma perchè 3946 1, 10 | patiron quelle province correrie, ladronecci, notturni assalti452; 3947 1, 6 | subitamente il furore in città, corresi al palagio; i soldati presi 3948 II, 19 | chiamate all'oste, pronte corressero. Spirata la tregua, Federigo 3949 II, 14(767) | Mascardo, che nella più corretta edizione di Lucca 1749, 3950 II, App | varie collezioni, e più correttamente dal di Gregorio (Bibl. arag., 3951 1, 6 | spartiti in tre schiere corriam l'isola tutta a una volta. 3952 1, 3(18) | la sua barca portò questo corriere da Palermo in Principato, 3953 II, 1 | thesaurarii nostri vasa et corrigias argentea infrascripta, factis 3954 II, 1 | tarenis septem et medio; corrigie de argento sex ponderis 3955 1, 9(401) | La data di questo diploma corrisponde bene a quelle portate dal 3956 1, 6 | reggimento angioino. Così via corrompendosi il fatto, si passò dalla 3957 II, App | verità s'incominciava a corrompere e dileguare. Il veggiamo 3958 1, 5 | ambiva, facea di mestieri corromperlo, perchè si volgesse a' danni 3959 II, 1(1083)| è prossima una eruzione. Corron qui alla memoria d'ogni 3960 1, 12(632) | testo del d'Esclot sia stato corrotto da qualche copista, e che 3961 II, 1 | polluto corpore separaret, et corruptorem suum Tarquinum, vel saltim 3962 1, 12 | morìa; infierita per la corruzion delle carogne dei cavalli, 3963 II, App | Avvenne allora, che un corsale napolitano prese una nave 3964 1, 12 | audacissimi fatti de' suoi corsari, lasciò salpar di Barcellona 3965 II, 18 | uom d'arme, formidabil corsaro. S'arricchì tra lo scempio 3966 II, 18 | rifece le prime dovizie, corseggiando sopra nimici ed amici; con 3967 II, 15 | in Sicilia per causa del corseggiar nelle ultime guerre: statuti 3968 1, 10(479) | siciliano di un tal Galfono che corseggiasse.~ 3969 II, 13 | lato, a Fondi dall'altro, corser guastando e saccheggiando 3970 1, 9 | cibo, al fianco una spada corta e acuta, alle mani un'asta 3971 II, 14 | tra per pietà e ambito, a corteggiarlo assai strettamente. Preso 3972 II, 14 | poche miglia discosto il cortèo della sposa, raggiunser 3973 II, 13(695) | 158 e 160).~Intanto le cortes d'Aragona e Catalogna, infin 3974 II, 1 | e di sapere, e verso me cortesissimo.~Io credo che meritino un 3975 II, App | potè peccar di prudenza cortigiana contro la verità. Infatti, 3976 II, App | trasparisce arte alcuna cortigianesca, ma candore e preoccupazione 3977 1, 12(620) | montato sopra un destriero che corvetta ed è coperto di un lungo 3978 1, 4 | è concesso disputare ai corvi i brani delle carogne53.»~ 3979 II, 1(1086)| scriverà con una penna di corvo le luttuose memorie della 3980 II, 1(1086)| che sia. Par che derivi da corvus, e che l'autore, certamente 3981 1, 9(348) | prous et valent de cor e de cos e llarga de donar; e aggiugne 3982 1, 10 | della nave. Ferillo alla coscia d'un lanciotto; e 'l finiva 3983 1, 6(197) | presso la chiesa di San Cosmo e Damiano.~ 3984 II, App | siciliani; delle famiglie più cospicue in que' tempi. In un luogo 3985 II, 16 | il parlamento a Messina, cospicuo nelle regie vestimenta, 3986 Pre | quella i dritti della moglie; cospira con Pietro, col papa, con 3987 II, 13 | presi due anni innanzi cospirando a Messina, e da Giacomo 3988 II, App | vespro fu il segno; si fece cospirare per tre anni tutto il popolo 3989 II, App | convenzioni, o piuttosto cospirazioni e scellerate fazioni; sicchè 3990 1, 4(101) | umori dei tempi (e son più costanti i parlamenti d'oggi?) raffrenavano 3991 II, 1 | FILIA MANFREDI REGIS COSTANTIA PETRO~HIC SVA CONSORTI REGIA 3992 1, 12(592) | varie monete siciliane, costantinopolitane, e di altri stati; ma sembra 3993 II, 13 | del principe, che dicea costar all'eccellenza di lui, com' 3994 II, 14(767) | Questa citazione, che mi è costata grandissima fatica al riscontrare, 3995 1, 10 | nostra è la vittoriaCosteggiate le Calabrie, tennero il 3996 1, 9 | antichi boschi di Solano, costernavano il presidio di Reggio, con 3997 II, 15(859) | lib. 3, cap. 20, 21.~Nelle costit. di Federigo II (capitoli 3998 1, 2(6) | dubbio grandi passi, ma non costituirono l'importanza del governo 3999 II, App | repubblica, lasciar questa costituirsi con ordini popolani e uomini 4000 II, 1 | locutione vera et sana memoria costituti, vobis tutelam comitatuum 4001 II, 19 | Bonifazio l'approvò per costituzion pontificia del ventuno 4002 Pre | per via di fatto le forme costituzionali o rappresentative, ch'erano 4003 II, 16 | eran rei di tradimento; ma costò poi molte lagrime alla Sicilia. 4004 1, 5 | quella forza che rapisce e costringe gl'intelletti minori, poteva 4005 1, 2 | le genti sue stesse il costrinsero a tornarsi a Messina; e 4006 1, 6(209) | una cisterna capace, ben costruita, e ben conservata. Da tai 4007 1, 7 | fuoco a settanta galee delle costruite contro i Greci; fabbrican 4008 II, 13 | che i fabbri della flotta costruivan terricciuole mobili a ruote, 4009 1, 11 | maestre mani di Carlo, la mal costrutta macchina di questa guerra. 4010 1, 4 | servigi personali passò ogni costumanza, ogni limite della stessa 4011 1, 10 | La tempesta preparata per cotal modo, cominciò a scaricarsi 4012 II, 1 | lamenta promere, quae tui cotentam pariunt, sed tolle arma 4013 | coteste 4014 | cotesto 4015 II, 1 | laborari et cudi fecerimus ac cotidie faciamus in Sicla nostra 4016 II, 14 | Federigo volto a usurpar la cotona. Per darsi riputazione, 4017 II, 1 | de toutes parz pour eaus courre sus; et quant il virent 4018 II, 1 | cheval comme a pie qui leur courrurent sus, il ne porent durer; 4019 II, App | diversamente pensò Shoell (Cours d'Histoire des États européens, 4020 1, 3 | acquattato in patria; e tutti covavan rancori. Ond'e' guardarono 4021 1, 6 | compagno, tu quest'odio covavi nel cuore! E or, non che 4022 1, 10 | rassettare i remi, sgombrar le coverte; schierovvi i balestrieri; 4023 1, 4 | Questo fu tanti anni il covile de' miseri abitanti del 4024 II, 15 | fronte, petto con petto, cozzavano i guerrieri. L'ammiraglio 4025 II, 16 | bande, una da prua; dan di cozzo, vengono all'abbordo: e 4026 1, 5 | avarizia, d'ebbrezza, di crapula, d'ogni torto che aveano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License