069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

4529 II, 18 | servigio della Chiesa978. Dettegli Bonifazio, per miglior argomento, 4530 II, 20 | la dignità d'uomini: e detterne esempio alla Scozia, alla 4531 II, App | conoscersi l'un l'altro, dettino il medesimo avvenimento, 4532 1, 8(331) | avea compreso benissimo, e dettolo agli araldi che gli portaron 4533 1, 1 | che universale ignoranza, deturpata religione, leggi impotenti, 4534 II, 16 | di vendicare il suo nome, deturpato dal fratello traditor della 4535 II, 1 | subscripsi.~Ego Symon de deumiludedi civis panormi Interfui testor.~ 4536 II, 1 | capi fecit, atque Cutronum devehi predictas barcas, cum eodem 4537 II, 1 | magni et Æthiopum populi devenisti? Heu miseri! quam vano fuimus 4538 II, 1 | biau cousin, nous sommes devenuz a si tres grant sousfraite 4539 II, 1 | oberrantes in tenebris et deviantes in semita peccatorum, redeuntes 4540 II, App | insula Sicilie a fide regia deviavit (Buscemi, Vita di Giovanni 4541 II, 1 | relegatione longinqua, et erroris devii fugata caligine cultum vere 4542 II, 1 | metu plerique revocantur a devio; et largicione premii multi 4543 II, 1 | envoie celi secours nous devions demourer auques tout seul 4544 II, 1 | hiis qui post errorem et devium que sequuntur, rectam viam 4545 1, 2(9) | vobis in Ecclesiæ romanæ devocione persistentibus et civitati 4546 II, 1 | liberaverimus de gratia speciali; devocioni vestre mandamus, quatenus 4547 II, 1 | et la chevalerie toute i devoient aler par terre, pour entrer 4548 II, 1 | lignage, et en qui avons et devons avoir greigneur esperance 4549 II, 1 | sitirent, et nos non sic avide devorarent! non persone rebus, non 4550 II, 1 | instantie per fideles et devotos eiusdem ecclesie resistatur 4551 1, 10(472) | provvedea che N. N. dilectus et devotus noster in quo nos plene 4552 II, 1 | SPONSVS VT EST TEMPLI DEVS ISQVE HOMO VIRGINE NATVS~ 4553 II, 1 | Petri, regalis potentie dexteram adhiberes. Tu vero, et si 4554 II, 1 | commisso, in potioribus divine dextere valeatis.~Dalla Biblioteca 4555 II, 1 | si tunc eruta de fauce Diaboli, nunc in escam Draconis 4556 1, 8(321) | Pietro in Palermo, novi diadematis titulo coronatur; la quale 4557 II, 18(987) | degli altri, che son molti, diamo un elenco, perchè a trascriverli 4558 II, 17(928) | casale Chifala (forse Cefalà Diana), nella Sicilia oltre il 4559 II, App | Sicilia ribelli, lor diano consiglio, aiuto, o favore. 4560 1, 2(13) | alla Chiesa di Roma.~3. Diansi alcuni privilegi a Benevento.~ 4561 II, App | napolitana (Raccolta di Croniche, Diarii ec, Napoli 1780, presso 4562 1, 10(483) | D'Esclot, cap. 119 a 127.~Diario anonimo, nella Raccolta 4563 1, 10 | al segno della croce il diavol dileguasi, ma contro costui 4564 1, 8 | Per tali ragioni, dietro dibatter lungo, deliberossi il ritorno335; 4565 II, 1 | bonis jus aliquod habere se dicant, illud, si voluerint, coram 4566 II, 1 | in sua voce preconia sic dicat: qualiter nos notum facimus 4567 II, 16 | infiammato nella causa, come diceanla, della santa Chiesa, dal 4568 II, 1 | ad carcerem cum clamore dicebant: Solvite, solvite Paterini. 4569 II, 16(886) | Ind. (1299), nel quale, dicendosi abbisognar molto frumento 4570 1, 8(298) | Dominus P. (Petrus) aperte diceret se facturus, ac se hoc velle 4571 II, App | obtulisse consilium et auxilium diceretur. E così per tutti i versi 4572 II, 17(928) | beni dotali; con la solita dicerìa de' suoi grandi meriti nella 4573 1, 9 | farebbero con promulgar dicerie d'umanità, legittimità, 4574 1, 5(143) | tradimento commesso, come dicesi, contro la maestà nostra, 4575 1, 3(20) | Corradino. Nella loro età dicessi, che Carlo I d'Angiò, per 4576 1, 5(176) | angherie feudali, onde si dicevano Scaranii, ec. i famigliari 4577 1, 4 | usurpatori de' demani, e a dichiarare, e per questo soltanto, 4578 II, App | papa a 18 novembre 1282, il dichiarava involto nelle pene minacciate 4579 II, 18(968) | beni in Ispagna. E Carlo dichiaravasi tenuto a ristorare perciò 4580 1, 10 | novembre dell'ottantadue, dichiarolli involti nelle scomuniche 4581 1, 11 | sessantesimoquinto anno dell'età sua, diciannovesimo del regno547. Villani guelfo, 4582 II, 17 | sventure; qual meraviglia se in diciassett'anni di vittorie, toccavasi 4583 1, 12 | nell'esercito noveraronsi diciassettemila uomini d'arme, diciottomila 4584 II, 1 | feritato, omni crudelitate dicibili graviori, ut eis saltem 4585 II, 1 | altrui, venire a capo di diciferarli. Ne debbo adesso la interpretazione 4586 II, 18 | trovarsi la nazione esausta da diciott'anni di guerre, menomata 4587 II, 20 | secol decimoquarto infino al diciottesimo, si trovò poco lontana nelle 4588 1, 12 | diciassettemila uomini d'arme, diciottomila balestrieri armati da capo 4589 II, 1 | plumbeos quos habere vos dicitis, et singulari quedam jactantia 4590 II, 1 | universitatibus et hominibus dictae insulae nostrae Siciliae 4591 II, 1 | alieque circumstantie que dictarum petitionum exauditionem 4592 II, 1 | iuxta conventiones easdem, dictas Galeas pro eisdem duobus 4593 II, 1 | tempore offerenda. A te namque dictoque nato tuo per te ad id electo, 4594 II, 18(966) | vel bolla nostra contra dictos hostes et rebelles nostros 4595 II, 1 | atque concordie inter nos dictumque comune specialibus studiis 4596 II, 1 | servanda obsessi fuisse dicuntur, velimus de bonis proditorum 4597 1, 9 | vespro, e poi li spogliò, e dielli in balìa al popolo. Governò 4598 1, 6 | magistrato; e i suonatori dìer nelle trombe e nei moreschi 4599 1, 7 | aspettato comando, tumultuosi diero a stormeggiar le mura: e 4600 II, 20 | mille volte più che non difende. Delle forme municipali 4601 II, 13 | ed or negava i patti e si difendea con tanto valore696.~Quivi 4602 1, 8 | santa romana Chiesa; ei difendeala, e saprebbe far pentire 4603 1, 5 | uccidessero il figlio che difendeale; e di tanto misfatto negassegli 4604 II, 16 | temerità, contro tal pressa difendeasi, ancorchè ferito, e fieramente 4605 II, App | e quelli non lasciando e difendendola, vennero alle mani; e i 4606 1, 7 | patria Iddio. Egli il vede e difenderà Messina.» In questo gli 4607 1, 12 | forze nimiche, a lor potere difenderansi, ma, sopraffatti, troncheranno 4608 II, 18 | pure in Sicilia, che non si difenderebbe lo sbarco, ma all'asciutto, 4609 1, 12 | fedifrago e vile; tutti difenderebbero i perseguitati dal re senza 4610 II, 14 | con persona e facultà a difenderli. Cominciava allora a intitolarsi 4611 Pre | verità istorica; e poteva io difendermi dall'inganno delle mie passioni 4612 1, 10 | provvedessele di viveri e difendesse; la qual pratica condussero 4613 II, App | ragioni principali, con cui difendeva il suo segreto intorno lo 4614 II, 16 | campione, che fu il famoso difenditor di Girona, Ramondo Folch, 4615 1, 4 | divorassero! Ma no; le persone non difendono i beni; i beni salvano 4616 II, 15(801) | Per le difense e l'asportazion delle armi, 4617 1, 9 | e il re di Aragona, come difensore, che l'occupazione e tutt' 4618 1, 1 | imperatore, gagliardamente difesele con le siciliane forze. 4619 II, App | di non morire tutti, si difesero, ed ucciserli tutti, e grandi 4620 1, 6(234) | Carlo si eran lungamente difesi nel castel di Sperlinga, 4621 II, App | fallito il duello, volendo diffamar l'avversario, ricantò pure 4622 II, 1 | proximi futuri veris initium differamus; si nobis interim de annona, 4623 II, 14 | vacanza del pontificato, differirono ma non dileguarono la pace, 4624 1, 8(301) | Giachetto Malespini, la differisce infino a luglio.~All'autorità 4625 II, 14 | Aragonesi autorità a stipulare, differissi alquanto; ma poi si ultimò, 4626 1, 8 | a partirsi, aspettava e differiva.~A toglier ch'altri stuoli 4627 II, 1 | petitionum exauditionem differri suaserunt ad presens, circumspectioni 4628 II, 1 | licentia speciali, que tamdiu differt venenose fallatie artibus 4629 1, 6(234) | Sperlinga, il che sarebbe stato difficilissimo senza la volontà degli abitanti.~ 4630 II, 1 | directe, impedimenta parare difficilium immo forsan, eorum extimatione, 4631 1, 7 | se non che temendo pei difficoltati sussidi qualche stremo di 4632 II, 18 | E fu per cagione della difficoltosa espugnazion delle terre, 4633 II, 1 | absque alicuius more vel difficultatis obstaculo ab eodem carcere 4634 1, 5 | opera a risanarle; aveano difficultato la elezione dell'imperatore, 4635 II, App | quell'esame rigoroso che diffida di tutt'autorità, avea notato 4636 II, 19 | trarsen fuori con una pace; diffidando inoltre di Bonifazio, che 4637 1, 3 | de' sudditi; i quali per diffidar l'un dell'altro e spossamento 4638 II, 1 | absque promissione alicuius diffidationis illatas, adeo provocata 4639 1, 8(331) | vostro dannagio - Malesp.) diffidiamti come nostro inimico et traditore; 4640 II, 1 | absolvantur, renuncientur, et diffiniantur Universis et singulis hominibus 4641 II, 1 | et de permissione divina diffugium sumitis, que locum sibi 4642 1, 6 | meraviglioso che al vero, diffusero anco l'errore; come nei 4643 1, 9 | donde sbigottite a quel difilarsi de' nostri sì destri e bramosi 4644 1, 2 | sciogliere l'esercito. Ondechè difilato e precipitoso veniane, con 4645 1, 10 | allora quasi fuggendo si difilò a Castellamare, per guadagnar 4646 II, 13 | altre trenta galee, spedito difilossi al porto di Napoli689.~Dove 4647 II, 1 | equavit debitis numeris, digessit in partes, media qualitatum 4648 1, 11(559) | Dal Torso fu, e purga per digiuno~Le anguille di Bolsena e 4649 1, 11 | servi532. Bene a noi sta; ma digli che non muterei questi miei 4650 II, 1 | claritate prelucent, et digna premia promerentur, manum 4651 II, 1 | concedere de benignitate Regia dignaremur. Nos igitur suis supplicationibus 4652 II, 1 | gaudere temperie, ac auspicijs digne uti felicibus incomparabilis 4653 II, 1 | ut nec morte tranquilla digni, nec vita, pro miseria, 4654 II, 1 | sanguinis, innateque prudencie dignis mandata natalibus, et gravitatis 4655 II, 1 | reformatione lenire, unde sibi et dignitas oritur et gloria geminatur: 4656 II, 1 | integrum, ad bona, honores, dignitates, et statum; ac infamiam, 4657 II, 1 | ecclesiasticorum beneficiorum, etiam dignitatum et personarum ac aliorum 4658 II, 19 | ogni cosa di gran lunga più dignitosi e alti che nel mediocre 4659 II, 17(928) | nostre cultum laborasse dignoscitur. Ibid.~Diploma del 15 febbraio 4660 II, 1 | usque Neapolim necessarie dignoscuntur; predictum vero Robarum 4661 II, 1 | sequacibus afllictae miseriis. Dignum est equidem regnantem humanitate 4662 1, 6 | anelando in Messina, cominciò a digrignar contro i soldati d'Erberto222, 4663 II, 1 | enim nephanda progenies, dijs hominibusque infesta, ante 4664 II, 1 | regnorum jura concilient; rupta dilacerent. Non casta custodia sacri 4665 II, 1 | negotio ingerit quecumque dilacio, causam turbationis etiam, 4666 II, 1 | traditam, absque ulteriori dilacione, procedat. Tuque ac idem 4667 1, 7 | popolo, e tu lo lasciavi a dilaniare a lupi e mastini: tu indurasti 4668 1, 3 | e metter giù l'avversa, dilaniarono senza pro la misera Sicilia; 4669 1, 7 | e maggiori dispetti il dilaniavano. L'assalto non rinnovò più 4670 1, 1 | forza; tra loro atrocemente dilaniavansi; e a questo eran paghi, 4671 Pre | egoismo di municipio che dilaniò un tempo l'Italia; passione 4672 1, 4 | zelo con lui borbottavano: dilapidarsi da' coloni que' suoi poderi; 4673 II, 1 | frequentata provisio; in exteris dilata justicia, immo verius denegata; 4674 II, 1 | venenose fallatie artibus dilativis, donec venter emortuns concipere 4675 II, 1 | summus Pontifex fecit quandam dilatoriam impensionem, distulitque 4676 II, 1 | servare intendimus amorem et dilectionem intime caritatis, ipsumque 4677 II, 1 | sincerae devotionis affectum.~Dilectioni Regiae praesentibus intimetur, 4678 II, 1 | nostrum et nos pure gerentia dilectionis affectum, per vos pridem 4679 II, 1 | Ayosse de Neapoli militis, dilectorum Consiliariorum, familiarium 4680 II, 1 | benedictionem. Petitiones per dilectos filios magistros Stephanum 4681 1, 10 | guardarli faccia a faccia, e dir dileggiando: «Chi fuvvi maestro a battaglie 4682 II, 14 | ha in oggi l'istoria, sen dileguano i vanti della prima congiura: 4683 1, 9 | ammazzan Ramondo; e prestissimi dileguansi col bottino387. Non andò 4684 II, 20 | costituzioni d'Onorio, e dileguarne fin la memoria, stimolato, 4685 1, 7 | surto un subito allarme dileguaronsi. Pertanto tenacissima surse 4686 1, 10 | segno della croce il diavol dileguasi, ma contro costui non avvi 4687 II, 16 | desiderio di Giacomo si dileguassero prestamente per la ragion 4688 II, 20 | Calabrie e Val di Crati; dileguati di Sicilia tre eserciti 4689 II, 19 | quest'isola; e ch'or peggio dileguavansi le speranze, per essere 4690 1, 11 | assottigliava, si disfacea, dileguavasi. A che cercar altre cagioni 4691 II, 18 | soccorsi di vittuaglie non si dileguino in un baleno, bandisce che 4692 1, 5(114) | Inf., c. 12, riferisce il dilemma che si facea a biasimo di 4693 II, 1 | allassent a un port qui est pres dileques; et le prince et la chevalerie 4694 1, 12 | battaglia, rapito fuor della diletta patria per astuzia del re, 4695 II, 15 | della guerra soverchiante i diletti della pace, vinceva l'armonia 4696 II, 17 | Speciale, come avvezzi a dilettoso vivere, non aspettando le 4697 1, 7 | favi. Donne cresciute in dilicatissimo vivere, d'ogni età, d'ogni 4698 II, 1 | Excellentissimo et quamplurimum diligendo Domino E. Dei gratia, illustri 4699 1, 5(140) | ginocchio ch'ei ritrasse diligentemente, in pie' della quale si 4700 1, 7 | Molte miglia da Messina si dilungan così i nostri; non usi all' 4701 1, 3 | anarchia del sessantasette, vo' dilungarmi or io dal bello argomento 4702 1, 11 | variamente sì, ma in modo da non dilungarsi gran tratto dal vero, e 4703 II, 14 | fierissima fortuna di mare, che dilungò il ritorno, e 'l tolse a 4704 1, 4 | Carlo con dir ch'era uopo dimagrar que' contumaci sudditi, 4705 1, 1 | altra; t'innalzava oggi, diman ti spegnea.~Avvegnachè il 4706 II, App | avesse potuto errare o dimenticar questo giorno, io nol so 4707 1, 7 | la spada. furtivo, dimesso va dunque in Calabria il 4708 1, 6 | nelle danze, abbordavan dimesticamente le donne: e qui una stretta 4709 1, 5 | tempi, facili alle udienze, dimestichi, senza riti di sussiego 4710 II, 18(1012)| Sulteri da Tolone, che: dimicans cum hostibus in marino conflictu 4711 II, 1 | fortellicia ab uno anno et dimidio circa in posse dicti domini 4712 II, 1 | sine dilatione qualibet vel diminucione tue raciocinationis tempore 4713 II, 1 | dampna plurima preiudicia et diminucionem patrimonii nostri incurrisse 4714 II, 18(1026)| memorie de' tempi; e credon diminuire al paese il biasimo dell' 4715 II, 1 | eisdem ad ipsorum cautelam dimisso, aliud ad nostram cameram 4716 II, 1 | consumpti, sua jura indeffensa dimittere compellantur, ut illis providealis 4717 II, 17 | Filippo. Qual de' tuoi padri, dimmi, avrebbe mai domato genti 4718 1, 8(322) | valido argomento a supporlo dimorante in Napoli in questo tempo, 4719 1, 5(143) | salvocondotto e sicurezza a dimorare in Salerno, che leggesi 4720 II, 13 | gabella668; e a que' che dimorasser nell'isola, eleggere un 4721 II, App | il novellatore toscano, dimorato a lungo in Napoli, e amante 4722 Pre | E pure in quest'opera si dimostra la pertinace resistenza 4723 II, App | questa taccia di tradimento; dimostrando, che non ci fu cospirazione, 4724 1, 5(140) | documenti fin qui pubblicati per dimostrare l'alto stato ch'ebbe Giovanni 4725 II, App | Annali di Genova non occorre dimostrarlo.~Più forte sarà quella di 4726 1, 5(116) | la innocenza non mi par dimostratanetta, come crede il 4727 II, 16 | seguito degli avvenimenti dimostrerà.~ ~ ~ ~ 4728 1, 2 | parteggianti per esso; la qual cosa dimostrerebbe piuttosto la confusione 4729 II, App | sente con evidenza, non dimostrerò io, che quelle parole, in 4730 1, 12 | del reame d'Aragona. Ma dinegatogli per le stesse cagioni dette 4731 II, 14 | allontanato di Sicilia, più aperto dinegava quei termini, che non eran 4732 II, 19(1049)| cap. 49 e 50.~Cronaca di Dino Compagni, lib. 2.~Cronaca 4733 II, 1 | patrimonii nostri incurrisse dinoscimur, possitis absolvere et perpetuo 4734 II, 1 | contagio eos aspersisse dinoscitur, totaliter abolendo. Et 4735 II, App | li franzisi;» et intraru dintra la gitati cu grandi rumuri 4736 1, 10(414) | confondendolo col sinodo diocesano che s'ebbe in Melfi.~Intorno 4737 II, 1 | quam graecorum Messanensis Dioecesis Jurisdictionis tuae, nostrorum 4738 1, 5(141) | Omero, Solone, Pitagora, Diogene, Socrate, Platone, Aristotile, 4739 II, 20 | il legnaggio d'Empedocle, Dione, Archimede; de' compagni 4740 II, 14(797) | 2, in Lünig, Cod. Ital. dip., Sic. e Nap., num. 65.~ 4741 1, 4 | sosteneano26. Il poter giudiziale dipendendo direttamente dal principe, 4742 II, App | ordini di municipio non dipendenti dal barone; ch'era fresca 4743 II, 15 | maestà, ch'a gran pezza dipendono dalle politiche, e secondo 4744 II, App | andar del tempo pensarono dipinger più nero il fatto, del quale 4745 II, 17 | volea andar egli solo; dipingeva i pericoli: Roberto alle 4746 II, 15 | istoria, perchè fedelmente dipingono l'animo di Federigo e le 4747 II, 16 | popol tuo.» Vivamente ei dipinse l'ingratitudine di Giacomo, 4748 II, 1 | questa cappella si vede dipinta a fresco per opera d'antico 4749 II, 13(725) | si trova in Dumont, Corps diplom., tom. I, part. 1, pag. 4750 1, 6(219) | dal Lünig, Codex Italiæ diplomaticus, tom. II, n. 49, ma con 4751 II, 19(1041)| solamente è pubblicata nel Corps Diplomatique, tom. II, part. 2, pag. 4752 1, 4 | per procacciar un'ora di diporto a quegli eletti, lagrimasse 4753 1, 5 | Tessalonica; e tornavagli dippiù la terza parte de' conquisti, 4754 II, 15 | sul ponte, laceraronla, diradaronla e volserla in fuga. Molti, 4755 1, 5 | Francia a campo a Tunisi, diradata da fame, pestilenza, ferro 4756 II, 19 | usar la fortuna contro quel diradato esercito. Dovean essi negar 4757 II, 17 | percosserli con un impeto estremo. Diradavasi il fitto nodo; cominciava 4758 II, App | con l'andar de' tempi si diradò. A contrastar dunque la 4759 1, 4 | crimenlese, come innanzi dirassi. Perilchè occupando terre, 4760 II, 13 | asservire cristiani! E s'ei diravvi che il comandò, miscrede 4761 1, 12 | e rappresentante, com'or direbbesi, gl'interessi della nazione, 4762 II, 1 | provideri; in assertione directa, et locutione vera et sana 4763 II, 1 | pensata nequeunt impedire directe, impedimenta parare difficilium 4764 II, 1 | exequendis eisdem salutis auctor, director operis, et tocius boni propositi 4765 1, 5 | a parte a parte.~E pria direm come da que' disegni re 4766 1, 4 | collette le contribuzioni dirette e generali; gabelle poi 4767 II, 1 | exterminium duce domino feliciter dirigantur. Ita quod in brevi, divina 4768 II, 1 | prosperitatis et salutis optate dirigat, vobisque brachio sue benignitatis 4769 II, 1 | treguarum ipsarum observantiam dirigentes, tam congrue providere, 4770 II, 1 | pater omnium, nunc sermo dirigitur; nunc ad vos publice calicem 4771 II, 16 | i figli dell'Angioino. A dirimpetto le s'era locato Federigo, 4772 II, 1 | interimunt vel offendunt, ac bona diripiunt et predantur. Audimus et 4773 II, 17 | Messone il partito, si dirisero tra loro i consiglieri; 4774 1, 1 | questo memorevol periodo, dirittamente investigatolo, degnamente 4775 1, 1 | mettendo innanzi concessioni e diritti, or sotto specie di farsi 4776 1, 11(547) | scrittori che portano lasciato a dirittura il regno a Carlo Martello. 4777 1, 8 | potean saperne, o amavano a dirne il vero291. Ma certo e' 4778 II, 1 | ignotas petere ripas. Alij diro scalore carceris diutius 4779 1, 7 | saccheggiate masserie e canove, diroccate le case, quanto rubar non 4780 II, 1 | diris verberibus laceratus, diroque carcere pressus, qui miser 4781 II, 1 | dubias luces, anxias noctes, dirosque sompnos, ferocium Gallicorum 4782 1, 8 | oltraggi, poco men ch'a dirotta fuggendo. Altri dirà che 4783 1, 8(314) | navi, in vesti negre, e dirottamente piangendo ai piè dello Aragonese, 4784 II, 18 | Speciale), per burroni e dirupi con tal familiarità condusse 4785 1, 6 | sole. Dall'una banda il dirupo e il fiume; dall'altra corre 4786 II, 1 | sint et decora edificia diruta, ac Civitatis menia usque 4787 II, 17(928) | Avola e Buscemi, e quel disabitato di Momolina. Ibid., fog. 4788 1, 11 | Lombardi stipendiati, regnicoli disaffetti: italica gente tutta, che 4789 II, 13(695) | cap. 77 e 78); la nazione disapprovava sempre apertamente la impresa 4790 1, 6 | giovane; afferra Droetto; il disarma; il trafigge; ei medesimo 4791 Pre | avvenimenti in Levante, disarmando l'ambizione di Carlo: esso 4792 1, 6 | della Chiesa s'aggiunse a disarmar l'ira papale, o piuttosto 4793 II, 13 | più nobil tra tutte per disavvantaggio di forze, ostinazione al 4794 1, 5(122) | a pagarla, con molto suo discapito.~ 4795 II, 1 | Sicilia existentes, inde discedant et januam revertentur; et 4796 1, 11 | estese ai fratelli e lor discendenti il dritto di redare i feudi: 4797 1, 5(130) | contemporanei portano spenta la discendenza maschile di Manfredi, e 4798 II, 14 | il figliuol di re Pietro, discepolo di Procida, temporeggiò757 4799 II, 1 | cognoscendo providum, in discernendo securum; quia dum per amabilis 4800 II, App | siciliano) affastella senza discernimento congiura, oppressioni, ingiuria 4801 II, 19 | lunga avviene, tendeano a disciogliersi. Deliberato dunque l'accordo, 4802 1, 6(238) | 13 a 18. Per questa son disciolte le confederazioni per avventura 4803 1, 8 | per la marina, cavalli disciolti o uccisi dai propri padroni, 4804 II, 16(872) | parla che nel consiglio per discior l'assedio di Siracusa. E 4805 II, 18 | che 'l bottino972. Ma que' disciplinati mercenari fea traghettare 4806 1, 1 | Quegli esercizi, quelle discipline, trasser fuora dalla cieca 4807 1, 8 | uliveto imboscossi. Come il disco della luna spuntò dai monti 4808 1, 4 | armamento delle navi, non mai discontinuati per l'addietro, ma solo 4809 1, 5 | manifesti; perchè i successi discordan dalla supposta cagione;. 4810 1, 6 | punge con tal motto chi discordi da un voler comune. Onde 4811 II, 1 | haberet deierare, vel habere discordiam gravem cum suis subditis.~ 4812 1, 6 | tutte le altre terre, che discorrea la città raccontando impetuosamente 4813 1, 5 | più al legame de' fatti, discorreremo a parte a parte.~E pria 4814 II, App | XXIII), ove sottilmente si discorrono le vicende della siciliana 4815 1, 2(13) | anno primo di Clemente IV.~Discorso a lungo della concessione 4816 1, 12 | valicar disegnava, per non discostarsi gran tratto dall'armata 4817 II, 15 | intendimenti del governo non discostavansi un passo. Fu questo il primo 4818 1, 1 | più radi ove lo stato più discostavasi da libertà, per ogni luogo 4819 1, 3(20) | ai primi comentatori poco discosti dal secol XIII a narrare 4820 1, 9 | fatti de' pochi tuttavia discredenti e immansueti. Volle mostrar 4821 1, 9 | recavasi in atto di difesa nel discredito della sua diffalta. La vien 4822 II, 18(953) | sussidio della guerra; ma assai discretamente, per non si concitar contro 4823 1, 4 | azienda degli stati; e più discrete apparian le gravezze a cagion 4824 II, 15 | successione de' collaterali, e i discreti termini del militar servigio; 4825 II, 1 | quicquid..,. vestrae Discretioni.... facto praemisso, praemeditato 4826 II, 1 | scripto, dilectum filium discretum virum magistrum Egidium 4827 1, 7(260) | Post corruptionis amara discrimina, pag. 26 e seg.~ 4828 II, 1 | ministra discordie, preco discriminis, amica flagicij? Quis marcide 4829 II, App | praedictorum consequentium ad illa discriminum non prorsus expertum, prout 4830 II, 1 | miserabiliter deflent videntes discunt, et adjacentes populi non 4831 II, 1 | inferumque mare, more piratico, discurrentes; et non semper, sepe tamen, 4832 II, 1 | forsitan maris terreque discursu contra predictas Treuguas 4833 II, 1 | nostra. Sicut enim Lucifer discutiens tenebras in suo ortu clarus 4834 II, 1 | appendat diligentia exacta discutitis, et personarum deletu1077 4835 1, 1 | dottrina, che li volge a disdegnosa accidia, anzi che prontarli 4836 II, 19 | feudal signoria di Roma, disdetta chiaro abbastanza nel trattato 4837 1, 10 | moderato il servigio militare; disdetto ogni impedimento a' matrimonj 4838 1, 6 | slancia di lunga più innanti: disdice il nome regio per sempre: 4839 1, 4 | violazioni alla costituzione: disdisserle anco i suoi figliuoli; e 4840 1, 5 | credenza da' grandi; ei solo disegna, comincia, e fornisce l' 4841 1, 9 | la terra385. Egli intanto disegnando accostarsi al nemico esercito, 4842 1, 11 | tradimento in Sicilia505, e disegnasse qualche altro assalto su 4843 II, 18 | vil tregua di Gaeta, la disennata pace con Giacomo nel novantacinque, 4844 II, 18 | Ma Benincasa d'Eustasio, disensato oltre tutti, proruppe: non 4845 1, 3 | e loro forze dividendo, disertaron stessi e la causa del 4846 1, 2 | animo de' suoi baroni fu che disertollo; e la mala contentezza dei 4847 II, 16(905) | ubbidienza. Costui era stato disertore la prima volta dagli angioini 4848 1, 11 | esercito si assottigliava, si disfacea, dileguavasi. A che cercar 4849 1, 7 | ferrerie tratte dalle ceneri; disfatte altre navi, ne riattano 4850 1, 11 | stesso a turbar la Campania, disfatto fu da Giovanni d'Eppe con 4851 II, 19 | trattato, senza dir de' patti disfavorevoli, rivocossi il comando dell' 4852 1, 12 | trovò nel pericolo, e sen disfece tosto; perchè era di tempra 4853 1, 12 | assalito Carlo in Sicilia senza disfida. D'altronde la corte di 4854 1, 8(331) | facessi (E se ciò non farai ti disfidiamo, e di presente ci vedrete 4855 1, 12(652) | Morì fuggendo e disfiorando 'l giglio.~Purg., c. 7.~ ~ 4856 II, 14 | 1296.~ ~Volle re Pietro disgiunti i due reami d'Aragona e 4857 1, 8(331) | nostri cavaleri li quali disianu trovarsi cu la tua genti - 4858 II, 1 | Siciliani; si lagna con disinvoltura del fratello, senza però 4859 1, 10 | promesse a' sudditi. Perchè non dismettea le antiche gravezze, le 4860 II, 18 | bandiere, o neghittosi e disobbedienti seguirle a ritroso, e voltar 4861 II, 15(803) | spada e il pugnale. Il 19 disobbliga~i cittadini d'accompagnare 4862 II, 18 | parte angioina dallo strazio disonesto de' prigioni di Ponza.~Poche 4863 1, 12(610) | altri fatti che gli parean disonorevoli al re, o tace o mentisce.~ 4864 II, 17(941) | Montaner si dee noverar tra le disorbitanti sue favole ad esaltazione 4865 1, 10 | mare i nemici, e lasciarli disordinar nella caccia. Schiamazzando 4866 1, 3 | armi provenzali; poche e disordinate quelle di don Federigo e 4867 1, 3 | dentro; e ruppe e mietè i disordinati per fidanza della vittoria. 4868 1, 12 | la immensa moltitudine si disordinò: tutti doleansi; molti partiansi 4869 II, 18(999) | Geraci, di Petralia soprana e disottana, Caronia e Gratterì. Ibid., 4870 II, 15 | avrebbe per fame. In tal disparere, gli altri capitani non 4871 1, 8(315) | partigiani del re, tacendo i dispareri, dicon presa la guerra di 4872 II, 1 | dissimiles, parificando dispares equa lance. Ad hoc ex officij 4873 II, App | periculis, sudoribus, ac dispendiis, magister Joannes de Procida, 4874 II, 19 | maniera di guerra, poco dispendiosa a lei, poco rischiosa; non 4875 II, 1 | seculi malum, singulareque dispendium, divino permittente judicio, 4876 II, 19 | ribenediva; non ricusava la dispensagione per le nozze con Eleonora; 4877 1, 7 | lavoranti; girare per le mura dispensando pane e polenta, dissetandoli 4878 1, 11 | spoglianlo dei beni, e dispensanli a lor favoriti o partigiani; 4879 II, 15 | indole sua dolce842: e come disperando delle armi, cavalcò per 4880 1, 7 | più veggenti come Carlo disperasse già dell'impresa.~Acerbe 4881 1, 2 | Messina una congiura, per disperder la quale invano affrettossi 4882 1, 2(10) | Romani); ond'ella si tornò dispettosa e piangendo alle sue stanze; 4883 II, 1 | flagitia, interdum ad ea que displicent pervenitur. Ruentis enim 4884 II, 17(921) | tesoriere presso Roberto, dispone che delle once 2,000 mandategli 4885 II, 17 | piazze di maggior momento, disponeasi il re a pigliare il cammino 4886 II, 1 | propositi nostri, deo favente, disponere, quod subiecti nostro gaudentes 4887 II, 1 | dispositam, vel saltem accurate disponi spondere verisimililer, 4888 1, 12 | contro la romana corte, per disporlo all'offesa di Anagni? Il 4889 1, 9 | Alaimo fa Macalda Scaletta, disposata prima a un conte Guglielmo 4890 II, 1 | prosecutionem, vel omnino dispositam, vel saltem accurate disponi 4891 1, 11(496) | eiusdem Ecclesie status et dispositio sentiatur. E con ciò forse 4892 II, 1 | tenebat Ecclesiam, justa dispositione domini nostri summi pontiticis, 4893 II, 1 | negotii iuxta nostre..... dispositionis arbitrium, prompta personarum 4894 II, 1 | Hiisque itaque consulte dispositis, ad partes istas immediate 4895 II, 1 | expositis, te voluntarium, dispositum, et paratum ad iuvandum 4896 1, 5 | anch'egli in balia di Carlo, disposò a Filippo figliuol dell' 4897 Pre | tempi di que' principidispotici e duri; e con che difficoltà 4898 1, 4 | vederlosfrenato sotto sì dispotico principe; avvegnachè, riguardo 4899 1, 4 | accordantisi con quel sì ordinato dispotismo, ch'avea egli in mente. 4900 1, 6 | lamenti che partoriscon dispregio; di piglio alle armi 4901 II, 17(923) | sciagurato, e quanto lo disprezzasse nei medesimi favori che 4902 1, 12 | costui nel calor della disputa chiamando re del cappello, 4903 1, 10 | di Vico, una di Scio, a disputar l'onore, non più la vittoria. 4904 1, 1 | titolo e questa corona; ma disputata e mutila, sotto il gran 4905 1, 3 | i tre capi corradiniani disputavansi l'autorità suprema; e loro 4906 1, 9 | condizioni del duello si disputò lunga pezza; perciocchè 4907 II, 14 | venne alle prese. Giustizia, dissegli, e verità che l'è compagna, 4908 II, 1 | noscuntur, quod verisimilitudo dissenciat, nec apparens ratio contradicat 4909 II, 19 | voto del sacro collegio, dissentendo un sol cardinale1070.~Fu 4910 II, 1 | prout vestra non credimus dissentire consilia, non solum dapnorum 4911 1, 11 | di Corradino, se non che dissentirono i Messinesi con Giacomo 4912 1, 6 | accordavansi, ancorchè nei mezzi si dissentisse; quando chi pensava accostarsi 4913 1, 10 | sacro collegio forte la dissentissero. Di ciò, segue il Malaspina, 4914 II, 19 | fuori, accese in Sicilia le dissenzioni civili. Nei maneggi di stato 4915 1, 6 | d'Italia contemporanei, disserla, chi maravigliosa e incredibile, 4916 1, 4 | particolare di Gregorio X, si disserravano a renderli le avare mani 4917 II, 13 | d'oscuri nugoli il cielo; disserravasi un turbine; il fremito de' 4918 1, 5(149) | da Muratori, Ant. Ital. Dissert. 39, tom. III, pag. 650; 4919 1, 7 | dispensando pane e polenta, dissetandoli d'acqua, mescendo vini; 4920 II, 1 | abdicatis. Sicque successivis dissidiis aggregavit gravibus graviora, 4921 II, 1 | in partibus siculis belli dissidio vastatis et pressis pacem 4922 II, 1 | censendo simili censura dissimiles, parificando dispares equa 4923 II, 14 | indole, chiuso, ambidestro, dissimulante; sì che ad altri parve che 4924 II, 1 | nominis regij depressione, dissimulare non posse; quin eidem tuo 4925 II, 1 | consensisse, nil denique dissimulasse credamus; firma etiam opinione 4926 II, 19 | Villani, chiamando questa una dissimulata pace; malcontento, come 4927 1, 3 | con imprestiti e altri mal dissimulati ladronecci25. Lucera di 4928 II, 1 | negligenter omitti, et sub dissimulationis videtur negligentia preteriri? 4929 1, 7 | pace; e svelti tu, struggi, dissipa, sperdi, edifica, pianta; 4930 II, 1 | judicti aequaliter omnia dissipans; et velut securis posita 4931 1, 5 | spiaceva al re veder consunto e dissipato quel popolo turbolento; 4932 II, 1 | pascere et fovere, destruat, dissipet et evellat? Vehementi tamen 4933 1, 7 | di venire alla luce; si dissipi il veleno con la prole de' 4934 1, 4 | principe non licenzioso, dissoluti manigoldi a migliaia. Di 4935 II, 1 | efugium, non vitalibus nexibus dissolutis, ultimos ante se fugiens 4936 1, 2 | Manfredi, mezzo saracino, dissoluto tiranno; l'eresia pullulante; 4937 II, 1 | minus noster sit exercitus dissolutus, pedem sinistrum cuilibet 4938 1, 7 | dagli altri istorici, e dissonante dai consigli del re, che 4939 1, 11 | nudrir le sue genti iva dissotterrando i grani occultati nella 4940 1, 8 | e facile acquisto, e chi dissuadeala, mostrando: provocherebbe 4941 1, 10 | Instava il papa inoltre a dissuadere Eduardo d'Inghilterra dal 4942 1, 11 | Napoli; talchè a mala pena il dissuasero Gherardo e i nobili, i quali 4943 II, 1 | persequantur, eo quod paulo minus distant a lese crimine majestatis; 4944 1, 11 | inseguirla, trovaronsi a sera, distanti quattro miglia tra loro, 4945 II, 16 | compier la vittoria. Si distende Reforziato dunque su i fianchi 4946 1, 5 | Italiani; mette a riscontro distesamente i costumi delle due nazioni; 4947 II, 1 | presens, eo quod de illis distinctio clarior expectatur. Item 4948 II, 1 | quantitatem ipsorum, cum distinctione ponderis et omnium aliorum 4949 1, 4(41) | baroni al servigio feudale, distinguea gli uni dagli altri; e abbiamo 4950 II, 1 | omnium aliorum que fuerint distinguenda. Pignora autem predicta 4951 1, 12 | nostre d'allora, ch'era, distinguer sempre la religione dalla 4952 1, 10 | mediocri, ma gli effetti il distinguono dal valor vero, questo Carlo 4953 1, 9 | drizzavansi al porto. Si distinser poi le insegne; sventolanti 4954 1, 8(320) | Montaner, cap. 60.~E più distintamente lo scrittore delle Geste 4955 II, 1 | sensibile opus placidos distinxit in vultus, equavit debitis 4956 II, 17 | nondimeno pose ogni sforzo a distoglier Filippo principe di Taranto 4957 II, 13 | cose di stato, sursero a distogliere il re; tornandogli a mente 4958 II, 18 | sollecitando Giacomo di Aragona che distogliesse Genova da quella amistà; 4959 1, 2 | quello che più forte la distolse dalla siciliana impresa, 4960 II, 20 | a tempo avrebbero forse distornato i tremendi fatti del vespro, 4961 II, App | i due re, s'ingegnava a distorne l'Angioino con più ragioni; 4962 1, 10 | Le trame di Gualtiero distratte, la sconfitta di Malta, 4963 1, 2 | ch'oggi comprendesi ne' distretti di Napoli, Pozzuoli, Caserta, 4964 II, 1 | quinque.~Pro qua pecunia distribuenda sunt in prescriptis terris 4965 1, 4(58) | ci ha poi, su le sforzate distribuzioni della bassa moneta, nel 4966 II, 1 | possint stare extra Ianuam et districtum ejus ubicumque voluerint, 4967 1, 5 | tal vastità di dominio, distruggea col mal governo la propria 4968 II, 17 | fatti di Carlo I pe' quali distruggeansi gli antichi privilegi, erano 4969 1, 12 | dubbio che l'armata siciliana distruggesse quella notte il nerbo delle 4970 1, 10 | irrefragabili documenti, e distruggono una fola di Giachetto e 4971 1, 2(6) | bizantini, e forse non distrutte da' Saraceni, i quali non 4972 II, 1 | vendicare misericorditer distulistis, immo, ut cum summa reverentia 4973 II, 1 | dilatoriam impensionem, distulitque sibi tradere literam.~Cumque 4974 1, 7 | favorir questa rivoluzione; i disubbidienti, se vescovi o prelati, sarebber 4975 II, 19 | disordini, gli scandali, la disubbidienza, e anche la ingratitudine 4976 II, 17 | rimordergli la coscienza di tanto disubbidir la santa Chiesa di Roma, 4977 1, 2 | dovizie e clientela, da osar disubbidire a faccia scoperta lo stesso 4978 II, 18 | comandamento scritto di lui: se disubbidisse, sentirebbe il peso di scomuniche 4979 II, 15 | la zuffa senza curare il disugual numero, vinsero i nostri; 4980 II, 18 | al ritrarsi con forzedisuguali; si specchiassero nel gran 4981 II, 20 | generosità tra lo stesso disuman costume de' tempi: e dopo 4982 1, 4 | Federigo, aggravando le tasse, disusato avea i servigi almeno; ineguali 4983 1, 12 | a gittata d'arco con due dita di luce da ficcarvi un quadrello624. 4984 II, 13(727) | in melius multiplicantes ditati sunt, etc.~La rinomanza 4985 II, 18(1018)| Leonforte, alla scaturigine del Dittaino.~ 4986 II, 1 | insulae nostrae Siciliae diutina fuerant vexatione contriti 4987 II, 1 | aliis rebellibus siculis diuturne conversans, eorum pro qualitate 4988 1, 7 | una volta qual fosse la diva, e più diceano, se non che 4989 II, 15 | lieto, se un caso non facea divampar tra lui e il re la rattenuta 4990 II, 13 | per la siciliana flotta, divampovvi col pronto veder delle nostre 4991 II, 1 | opinione ipsa ea occasione divellimur quod plerique vestrorum, 4992 1, 9 | vagheggiavano i popoli, tanto più diveniano difficili a soddisfarsi; 4993 II, 20 | innanzi il vespro, qual ne divenisse, qual restasse poi.~Nel 4994 II, 14 | dinastia aragonese; e ne diveniva più solida e più forte.~ 4995 II, 14 | nelle cose di stato quando divenner cose pubbliche. I quali 4996 1, 9(361) | Notisi che il d'Esclot diversifica in qualche circostanza. 4997 II, App | secolo xvii, con ortografia diversissima dal Ms. del San Giorgio, 4998 II, 20 | rivoluzione, non sapean divezzarsi dall'ozio e dalla militare 4999 1, 2(13) | omaggio ad ogni papa.~10. Non dividano il territorio. Qui è la 5000 II, 1 | molestia aliqua inter se dividant, iuxta eorum consuetudinem, 5001 1, 4 | Tutto confisca il re: divide la preda co' suoi; e loro 5002 1, 2 | umori guelfi e ghibellini divideano già il sicilian baronaggio. 5003 1, 3 | autorità suprema; e loro forze dividendo, disertaron stessi e 5004 1, 10 | paese, bruciar le messi, divider le città, e desolate sforzarle 5005 1, 11(547) | Carlo I non volle certamente dividere il regno dalle contee, perchè 5006 II, App | Secondo queste tre classi divideremo le testimonianze istoriche 5007 II, 1 | valeat, quia nunc aquis Divinae gratiae est sopitum. Sed 5008 II, 1 | preponentes, qui in causa nostra divinam prosequimur et sancte Matris 5009 II, 1 | celebris propter hos poterat Divinis obsequiis deputari, nec 5010 II, 1 | exhibet se infestam, quod et divinum implorare auxilium, et fidelium 5011 II, 1 | graciosa redditio Scipionis divis honusta muneribus, dum libere 5012 1, 12 | Filippo il Bello.~Il primo divisamento in Francia fu di muover 5013 1, 5 | parteggianti, non potea Pietro divisare conquisti; e pur le qualità 5014 1, 10 | Aragona; onde si bucinò, che divisassero i Francesi, restando vincitore 5015 II, 1 | pertulerunt; reficiendi libertate divites qui dudum bonis eorum evasere 5016 II, 1 | fecundam deliciis, multisque divitiis opulentam, sic undique terra 5017 1, 4(55) | quam de recipienda mutuo a divitioribus et melioribus dicte jurisdictionis 5018 1, 4 | Oh mangiassero, ma non divorassero! Ma no; le persone non difendono 5019 II, 1 | parte sinistra:~ ~CVM SIS DIVORVM ALTRIX REGVM ET REGIA SEDES~ 5020 1, 10 | che soprastasse alquanto a divulgare il fatto; e speditamente 5021 II, App | Villani si trovaron le più divulgate.~Indi, per tacere di tanti 5022 1, 11 | del suo precipizio528. Ma divulgato questo in un baleno per 5023 II, 16 | guerra. Indi lo sbarco si divulgò per tutta l'isola con terrore; 5024 II, 1(1088)| che non trovo in alcun dizionario, si potrebbe sostituire 5025 II, 1 | in dicta civitate, tam de doana maris, quam de doanis aliis, 5026 II, 1 | de doana maris, quam de doanis aliis, et Cabellis dicte 5027 II, 1 | secundum quod capitula ipsa docent; illudque attendere, complere, 5028 1, 2(6) | servente il tempo,» e stromento docilissimo del potere assoluto.~Oltre 5029 1, 5 | utile al reame, con insolita docilità porgean essi il danaro151. 5030 1, 9 | intorno a que' detti, docilmente correva a salutare l'infante;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License