IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
5031 1, 10(413) | giugno 1283. Collection des Documents inèdite sur l'histoire de 5032 1, 6 | prima pietra, nel secol dodicesimo, per ecclisse oscuravasi 5033 II, 13 | terza parte i dritti di dogana accordò Giacomo due anni 5034 1, 4 | molestissimi, i ladronecci de' doganieri, il terror degli officiali 5035 1, 10 | straniero, senza permesso del doge e d'ambo i consigli; bello 5036 1, 12 | pigliare le armi: il vescovo di Dol e Raoul d'Estrées, maresciallo 5037 II, 15 | strane vicende, la governò dolcemente dopo la partenza di Pietro; 5038 II, 15 | a parlare per esso, con dolcezza che poi tornò sì dannosa 5039 II, 15 | vinceva l'armonia de' più dolci stromenti, e i lieti canti 5040 II, 1 | regimine floreant, nihilque doleant nostrum tardum Dominium 5041 II, 1 | venerabilem fratrem nostrum..... Dolensem Episcopum, et quondam R. 5042 II, 18 | insieme1031.~Federigo dunque, dolente com'egli era della perdita 5043 1, 4 | rapina, di mortal ferita: dolenti vanno a lui i sudditi e 5044 1, 12 | ambasceria inviò in Francia a dolersi della rotta fede; ove ai 5045 II, 1 | guerra: nè fia ch'io mi dolga degli amici, quando veggo 5046 II, App | pretento colore, concinnatis dolis, et insidiis machinatis 5047 1, 4 | il tracollo, arso, dice dolorando il suo istorico, arso d' 5048 1, 12(604) | Marca Hispanica. «Quae recte doloris insula nuncupatur,» scrive 5049 II, 18 | braveggianti ivan per vie e piazze domandando ove trovar potessero Blasco. 5050 II, 13 | Filippo il Bello, e spesso domandandogli danari in prestito714.~E 5051 II, 20 | legislativo; se non che potea domandare alcuno statuto sotto il 5052 1, 10 | del re d'Inghilterra, a domandarlo di sicurare il campo; e 5053 1, 8 | Per due frati carmelitani domandaron costoro salvocondotto a 5054 1, 11(528) | della battaglia di Napoli, domandavano al re a Barcellona: che 5055 II, 16(869) | replicherei che v'ha delle domande le quali non meritano risposta.»~ 5056 II, 18 | magistrati di Genova, e domando con insinuazioni e scomuniche 5057 II, 14 | adoprerebbe con la forza a domarli767. Assentiti questi accordi, 5058 II, 16 | preparamenti fallò che non la domasse.~Ed or fu costretto Carlo 5059 1, 6 | distruzione i poderi del re; domati all'uopo della siciliana 5060 1, 10 | cavalcò senz'altra brigata con Domenico Figuera da Saragozza, mercatante 5061 II, 1(1087)| Il verbo domentare par d'invenzione dello scrittore 5062 II, 1 | justicia, quem severitas domentata est1087, qui locus est noxiorum 5063 II, 18 | potrebbesi pensare, che vergogna domestica stigasse alla congiura costui. 5064 1, 5 | qualche barlume su i suoi domestici torti, dan luogo a tal sospetto 5065 1, 5(122) | questa Maria, dicte quondam domicelle de Hierusalem; e l'altro 5066 II, 16(886) | Aragona.....existente etiam et dominante domino nostro domino Rogerio 5067 II, 14 | dei reali d'Aragona qui dominanti, o per errore diplomatico 5068 1, 6 | sì innanzi che potesser dominare gli eventi, risoluto sorgeva 5069 1, 5(169) | servir á une histoire de la domination française aux XIIIe, XIVe 5070 II, 1 | quod istud esset nobis et Dominationi nostrae honorificum et utile, 5071 Pre | occasione l'insolenza de' dominatori, e diè origine e forza la 5072 II, 1 | in altero pura necessitas dominetur! O preposterum ordinem non 5073 II, 1 | Passionis, et Resurrectionis Dominicae petebamus Ecclesiam, protinus 5074 II, 1 | nomine domini Amen. Anno Dominice Incarnationis millesimo 5075 II, 1 | propago, hec emolida virga dominij, et enervatus vigor ecclesiastice 5076 II, 1 | moretur quod rebellibus domitis, finem demus laboribus, 5077 II, 1 | inter principem Inclitum domitium Karolum secundum Jerusalem 5078 1, 5 | i Greci intolleranti del domma nuovo, mal insinuato con 5079 II, 17 | la fortuna; chè niuno mai domò la Sicilia unanime e risoluta. 5080 II, 1 | deformate fuerunt; quarum domorum hujusmodi non fiet restitutio, 5081 II, 1 | Tenore promictimus, quod cum Dompno Frederico de Aragonia ipsius 5082 II, 1 | singultiret, subito vir nobilis dompnus P. tunc rex Aragonie, hic 5083 II, 1 | Machinarum, multe pulcre domus intrinsecus sint et decora 5084 II, 1 | fungimur, in perpetuum damus, donamus, et tradimus, ac ex causa 5085 1, 9(348) | cor e de cos e llarga de donar; e aggiugne che valesse 5086 1, 5 | contrastasse ambizione; donare a monisteri; erger chiese; 5087 1, 10 | principessa a cercar Beatrice, a donarle gioielli e femminili arredi, 5088 II, App | rebellò contro re Carlo I e donasse a re D. Pietro de Aragona; 5089 1, 9(390) | uccidea. Allora il principe donatagli una veste, libero il rimandò 5090 II, 14 | di Sardegna, liberalmente donategli da Bonifazio che non aveaci 5091 II, 18(962) | Carlo di fiorin d'oro 5,000, donatigli in quest'anno; e di 200 5092 II, 1 | heredes suos presenti datione, donatione, ac traditione, seu concessione, 5093 1, 8(298) | Alphonsum primogenitum ejus, donationem, ut dicitur, contulisset. 5094 II, 1 | et tradimus, ac ex causa donationis proprij motus instinctu, 5095 II, 13 | genti, dice Speciale, un donativo, o piuttosto che fosse buon 5096 II, 18 | ma non crudele, e largo donatore, anzi prodigo del mal acquistato, 5097 II, 1 | triginta tribus quas eis donavimus gratiose; et pro ipsa pecunia, 5098 1, 2 | lungo la romana corte si dondolava tra lui e l'Inglese, da 5099 1, 6(227) | recollectionem presentis donj in Aversa. Ibid., fog. 66.~ 5100 II, 1 | devant diz vc homes darmes. Donné a Naples, le ix iour de 5101 1, 7 | abbattonsi in una delle donnesche guardie. Dina e Chiarenza, 5102 1, 7 | guardie. Dina e Chiarenza, donnicciuole di cui l'istoria ingiusta 5103 1, 12 | questa terra costa e a chi donolla e a chi l'accettò: i miei 5104 II, 19 | vasellame d'oro e d'argento, i donzelli in eleganti abiti, pronti 5105 1, 5 | contrario a ricordare la doppia nobiltà del lignaggio d' 5106 II, 16 | capitana, riccamente ornata e dorata, e si spiegaron le vele. 5107 II, App | vermiglie e vestigia di dorature, appartiene senza dubbio 5108 II, 1 | assignandam Magistro Martino de Dordano et Johanni Tursarachii camerariis 5109 II, 16 | proverbiavanlo: «Che fa? che dorme? scordò chi siam noi? Invilì 5110 II, 1 | deschubert,~Ch'en altre sol non dormi nim despert.~Pobble, va 5111 1, 5 | vigilante; e solea dir che i dormigliosi ne perdon tanto di vita. 5112 II, 19 | insieme; e dopo una caccia dormirono in un letto, come di que' 5113 II, 1(1083)| mentre il vulcano su cui dormiva era per scoppiare in sì 5114 II, 1 | apertamente; in questo suolo io dormo, in questo io voglio sempre. 5115 1, 1(1) | biblioteca palermitana, dotata un dì largamente dal comune, 5116 1, 5 | grande rinomanza militare, e dotato di quella forza che rapisce 5117 II, 1 | quibus vos providencia divina dotavit, inducimur de persona vestra 5118 1, 10 | magistrato; non incorporasse le doti alle mogli degli usciti; 5119 1, 7 | impotenti assalti, quando un dottor Bonaccorso285 l'imberciò 5120 1, 7(285) | Italia. Ma par che ai soli dottori in medicina o altra scienza 5121 1, 1 | savi di antiche lettere e dottrine: i quali, ancorchè pochi 5122 II, 1 | sensuie de cesti; car se dou duc et de sa gent avenist 5123 II, 1 | tiex et tanz que il nont doute que les annemis les puissent 5124 II, 1 | grief et damageus, nous doutons trop que autre greigneur 5125 II, 1 | manifesto alla corte inglese dovè essere scritto dopo le prime 5126 II, 16 | visconte di Cardona; e dovealo appellar di tradigione secondo 5127 II, 16(903) | Guidone di Primerano, a' quali doveansi once 520 al mese, computato 5128 1, 7 | non sì compiute, da non dovercisi affaticare e sudar poi nel 5129 1, 1(1) | Sconoscerei un dovere se non facessi qui menzione 5130 II, App | prefazione citata di sopra, doverglisi prestar poca fede nelle 5131 II, 13 | i guardigni gran cagione doverne avere per certo il re. Questi 5132 II, 16(872) | feudatari del regno di Napoli dovessero far la mostra alla sua presenza 5133 II, 19(1060)| al trattato dei principi, dovette Federigo consentire a Ruggier 5134 1, 11 | paltoneggiando, riparar dovettero qua e là per Calabria, e 5135 II, 1(1084)| Crede il papa che non dovevamo far altro che piangere, 5136 1, 6 | con voi. Sì, ma se morir dovremo, cada insieme chiunque patteggi 5137 1, 12(607) | seguirebbero così inermi dovunque ei volesse. Pietro, mitigato 5138 1, 10(465) | le sovvenzioni generali dovute da alcune terre. Si legge 5139 1, 5(104) | Provenza); di 7,000 marchi dovuti per testamento del conte 5140 II, 1 | temporibus Pharaonis, quam quod draco iste magnus fecit, qui seducit 5141 II, 1 | fauce Diaboli, nunc in escam Draconis magni et Æthiopum populi 5142 1, 6 | Nerone, lupo, lione, immane drago; e or volta alla città di 5143 1, 5 | giustizia il re142. Ma non sì drammatico appar questo esilio dai 5144 II, 1 | 58 4 »~Drapanum................................. » 5145 1, 9 | seguì. La dimane ei manda un drappel di cavalieri a Seminara; 5146 II, 16 | sola schiera, toltone un drappelletto che pose all'antiguardo 5147 1, 7 | nella città, che scritti in drappelli, dì e notte s'avvicendasser 5148 1, 12(620) | ed è coperto di un lungo drappo sparso a gigli: il re tien 5149 II, App | giugno. Partito allora, si drizza alle isole Baleari; vi soggiorna 5150 1, 7 | assalto. Qui a far breccia drizzano i gatti283 contro la muraglia, 5151 II, 13 | ira cieca e spietata, fa drizzare co' remi un palco dinanzi 5152 II, 15 | uscita dall'agguato, a corsa drizzarsi al ponte. Voltò la briglia 5153 1, 7 | accostevole a scale, arduo drizzasi il muro; ove fiacco, si 5154 II, 17 | ed egli, saputo ove si drizzassero, là correrebbe con nuove 5155 II, 16 | terra le genti vicino Patti, drizzata quivi la flotta, occupava 5156 II, 17 | di sassi e giavellotti, drizzati la più parte a' cavalli, 5157 1, 8 | consigli di popolo lor forze drizzavano a pronti fatti. Ma nella 5158 1, 9 | grosso stormo di vele che drizzavansi al porto. Si distinser poi 5159 II, 1(1079)| anche correzioni, emende, Du-Cange, Glossar.~ 5160 II, 1 | qualibet galea possit habere duas vel tres; et hoc dictum 5161 II, 15 | castella; tra i quali pensieri dubbiando Federigo, ch'animo avea 5162 1, 6 | consiglieri e' cittadini dubbiarono tra il far Messina meretrice 5163 1, 2 | la ripulsa, e ch'ei laico dubbiasse a entrare in un'impresa 5164 1, 6 | spada gli stranieri, ma dubbiavan poi a disdire il nome di 5165 1, 12 | con le corti d'Aragona; le dubbie vie contro i baroni di Sicilia; 5166 1, 8 | impresa; vincer le ultime dubbiezze in Sicilia. Chiamati i principali 5167 II, 1 | fecunditas, tumultuosis pulsibus dubias luces, anxias noctes, dirosque 5168 II, 1 | deditione restabat ambiguum vel dubietas remanebat. Verum, inter 5169 Pre | più parte oltramontani, dubitarono d'una trama sì vasta, segreta, 5170 1, 10 | che mostrano quanto si dubitasse de' fatti473. Chiamò al 5171 II, 19(1062)| Constantinople, docum., pag. 43. Io dubitava dell'autenticità, solamente 5172 II, 1 | fosse quella copia. Non dubito tuttavia della verità del 5173 1, 6 | altri, noterò come Gibbon dubitò, e solo perchè fu ingannato 5174 II, 1 | et quod dicti nuncii sui ducantur secure ad eorumdem dominum 5175 II, 1 | que vestro subducerentur ducatui, quo altiora consisterent, 5176 II, 1 | sane subaudiri possit et duceat intellectu, quod ubi dictum 5177 II, 1 | sexaginta, ponderis libramm ducentarum viginti sex unciarum octo 5178 II, 1 | generalem frumenti salmas ducentas et hordei salmas totidem, 5179 II, 1 | convitiose trahebant, et ducentes ad carcerem cum clamore 5180 II, 1 | vinculis, qui post mille ducentos annos conglutiens omnia, 5181 1, 1(3) | dinastia degli Hohenstauffen, duchi di Svevia.~ 5182 II, 1 | quo vicinam, nescio quo ducti spiritu, vendicare misericorditer 5183 II, 1 | transfretasset, Virgilius ipse, ductus spiritu bone mentis et pure, 5184 II, 14 | comune, indennità di lire duemiladugento, ambasciadori a Federigo, 5185 1, 12 | scrive freddo il d'Esclot. Dugentosessanta non feriti fur tutti accecati, 5186 1, 10 | infino all'autunno del mille dugentottantatrè, e lasciato quivi con l' 5187 II, 1 | censure regulam clementieque dulcorem, et ad tanti successus compendium, 5188 II, 13(725) | dei diplomi si trova in Dumont, Corps diplom., tom. I, 5189 II, 1 | et orent prise terre pres dune cite que len appelle Trapes, 5190 II, 1 | pecuniam ipsam ultra ana granos duodecim per unciam pro expensis 5191 II, 1 | plenius, prout opus fuerit.~Ad duodecimam, que incipit: Item quod 5192 II, 14 | v'ha duolo ch'agguagli il duol mio787!» e dopo tal biblica 5193 II, App | non che amichevolmente si duole che per negligenza non raffrenasse 5194 II, 14(755) | Marra nello stesso luogo.~Duolmi non aver potuto nè pubblicare 5195 1, 7 | più spesso vivo e poetico, duolsi che la romana corte favorisse 5196 II, 1 | predicte distributionis, unc. duomilia septigent. viginti quinque.~ 5197 II, 1 | capitibus almugaverorum, gagia duplicata, videlicet tarenum unum 5198 II, 18(999) | Ibid., fog. 79 a t. ed 80, e duplicati a fog. 47 a t. e 48.~ 5199 II, 1(1094)| testo corretto senmza la duplicazione. [Nota per l'edizione elettronica 5200 II, 13 | santo dell'ottantotto691: e, durando la tregua, trattavasi anco 5201 II, 20 | libertà, per loro natura non durano, se non giungono a porre 5202 II, 19 | Termini, con provvedigione da durar tutto assedio. Perciò, andati 5203 Pre | tre di governo spagnuolo; duraron tutto il secolo decimottavo, 5204 1, 5 | alimentare lo sdegno; ancorchè durassero tra lui e 'l re le sembianze 5205 II, 13(705) | scrittori che ne portan solo la durata, si leggon chiaramente nel 5206 1, 7 | nome della Beata Vergine, durate alle fatiche. Vi serbi alla 5207 1, 6 | impetuosamente d'uno in uno i durati oltraggi e la vendetta, 5208 1, 5 | religione, mille pericoli avean durato insieme e duravano. Riconoscean 5209 II, 1 | quinte indictionis penitus duraturam, Guerram aliquam non faciatis 5210 1, 10 | rivoluzione e da' travagli che durava casa d'Angiò, e anco dalle 5211 1, 2 | rivolgimenti che seguitarono, duravane i primi impeti il conte 5212 II, 1 | courrurent sus, il ne porent durer; ainz les convint a la fin 5213 II, 1 | non) frangitur, (sed) et durescit: hec in exteris placeat 5214 II, 1 | non largus sanguis mortuos duret in artus, non rigore gelido 5215 II, 20 | giungono a porre buoni e durevoli ordini nello stato, e a 5216 II, 1 | tamen nostra clemencia eorum duriciem molliat, et beneficii gracia 5217 II, 13 | studiosamente le gravezze durissime de' tempi di Carlo, la colletta 5218 II, 19 | virtù che s'era provata in durissimi incontri; perchè gli uomini 5219 II, 1 | hostibus, sed et Creatori? Quid duritus, quidve miserius plebs Israelitica 5220 II, 1 | colligitur; propter quod durum esset in eadem diocesi gravamen 5221 II, 1 | decoratam. Ab re (ab ira?) durus mulcro furit in miseros, 5222 II, 1 | Ierusalem et Sicilie Regis, dux Calabrie ac eius in Regno 5223 II, 1 | attingat etatem, fiducialiter duxerimus commendandam. Majestati 5224 II, 1 | illorum de Ianua quos ipsi duxerint eligendos, et dictam turrim 5225 II, 1 | facere assecurari, si hec duxerit eligendum, alioquin Iuramenta 5226 II, 1 | promiseritis, et facienda duxeritis in premissis, et singulis 5227 1, 8 | la virtù del comando. Non ebbela il parlamento, perchè non 5228 II, 15 | muover guerra al fratello. Ebbelo da papa Bonifazio, che incontanente 5229 II, 16 | la rese a tradigione, ed ebbesela in feudo. Per simil premio, 5230 II, 16 | consiglio di Ruggiero, ch'ebbevi già molte castella, ed or, 5231 II, 19 | I soldati del Valois ebbon guarentigia da Carlo II, 5232 1, 2 | Beatrice, e lor cavalieri: s'ebbono quei soldati di ventura, 5233 1, 5 | libidine, d'avarizia, d'ebbrezza, di crapula, d'ogni torto 5234 1, 3 | Saba Malaspina, e di sangue ebbro, e tanto più sitibondo quanto 5235 II, 1 | continuatis insequimini gressibus, ebdomadam ebdomade anectantes (annectentes?), 5236 II, 1 | insequimini gressibus, ebdomadam ebdomade anectantes (annectentes?), 5237 1, 5(168) | altresì nella cronaca di Eberardo, pubblicata dal Canisio, 5238 II, 1 | suffragium prestant; totum ebibunt, totum exauriunt, insanabiles 5239 II, 1 | subrogabuntur Tarentasiensem et Ebredunensem provincie; in ea parte ipsius 5240 II, 1 | ea parte ipsius provincie Ebredunensis que est extra comitatum 5241 1, 6 | come lo shibbolet tra le ebree tribù; e che se avveniasi 5242 II, 1 | enervavit, ut gentes, quae ebrietati deserviunt, jugum nobis 5243 II, 1 | aurora sequens precedentis ebrietatis ludibria tamtisper intersecat. 5244 1, 12 | quante forze ei può; passa l'Ebro; cavalca a sua volta terra 5245 II, 14(768) | ottobre 1294, in Raynald, Ann. ecc, 1294, §. 15.~ 5246 1, 8 | avari marinai, e lor noli eccedenti il pregio delle cose; e 5247 1, 10(465) | mostrava queste sovvenzioni non eccedere i limiti, che s'eran posti 5248 1, 12(592) | quale aggiugne ch'eran d'eccellente oro, e n'entravan 72 in 5249 II, 1 | ut cum ipsa semper erga eccellentiam nostram fideliter et devote 5250 1, 5 | misteriosi parlari, toccando la eccessiva potenza di Carlo, le ingiurie 5251 1, 4(60) | diplomi, e, per non citarne un eccessivo numero, veggasi quello del 5252 1, 4(40) | usi del regno di Sicilia. Eccettuansi dalla signoria coloro che 5253 | eccettuati 5254 | eccettuato 5255 1, 6 | dicon le istorie de' tempi, eccheggiò, per tutta la campagna, 5256 II, 19 | così fatti, che i grandi eccitamenti delle passioni pubbliche, 5257 II, 19 | Francia per la disciplina ecclesiastica, di che nacquer pochi anni 5258 II, 1 | nostrae propositum libertates Ecclesiasticas auctore Domino potissime 5259 II, 1 | summa reverentia loquar, non ecclesiasticis, set curis secularibus occupatis ( 5260 II, 20 | diceasi, in tre bracci, ecclesiastico, baronale ossia militare, 5261 II, 13 | Largivagli il papa le decime ecclestastiche per tre anni700; bandiva 5262 1, 6 | nel secol dodicesimo, per ecclisse oscuravasi il sole. Dall' 5263 | eccola 5264 | Eccovi 5265 II, App | sollevazione di Palermo: Eccu chi fu vinuto lu misi di 5266 II, 1 | iteracione commissas, et penas eciam corporales et pecuniarias 5267 II, 15 | Quanto innanzi sentivano in economia pubblica i Siciliani di 5268 1, 4(56) | Memorie storiche ed economiche sopra la moneta bassa di 5269 1, 4 | per misura i soli errori economici della età, l'ingordigia 5270 1, 10(429) | bisogna accettar questo fatto economico, alla irrefragabile testimonianza 5271 II, 1 | dominium, ipsa tamen Iuris edictio meliora prospiciens, dominum, 5272 II, 1 | nunquam alicujus odii signum ediderat, immo precipuum se confitebatur 5273 1, 7 | struggi, dissipa, sperdi, edifica, pianta; tutta usa l'autorità 5274 II, 1 | intrinsecus sint et decora edificia diruta, ac Civitatis menia 5275 1, 4 | studi, la ornò di splendidi edifizi, di feste e di spettacoli 5276 II, App | vespro. Ma perchè gli eruditi editori nelle prefazioni, op. cit., 5277 1, 10(414) | plano sancti Martini olim editorum.~ 5278 1, 4 | metallo purissimo; e nello editto stesso smentiasi, affidando 5279 II, 20 | spensero Alaimo; ma insieme educarono i nostri alla guerra, ed 5280 II, 15 | casa d'Angiò. Nacque e fu educata in Palermo858: tornata in 5281 II, 1 | Manfredi, letterato e poeta; la educazione di Federigo lor figlio non 5282 II, 15 | armi navali in Sicilia; educò i Siciliani alle vittorie; 5283 II, 1 | indigne commotum quanto eedem iniurie pressius te contingunt, 5284 II, 1 | amor tranquille castitatis effecit. Quid e contra Lucretiam 5285 II, 1 | singulos, quam primum in effective agnicionis statu prefate 5286 1, 12 | arte profonda; le vendette efferate ne' suoi nemici, alle quali 5287 1, 7 | serbare i gastighi a' soli efferati omicidi; vano architettar 5288 II, 15 | eserciti; ma sanguinario ed efferato, avaro, superbo, insaziabile 5289 II, 1 | et convictum crudeliter efferatur. Hinc indiscreta dominia, 5290 II, 14 | scongiurava con ogni più efficace parola, che desistesse dalla 5291 II, 16 | di Maiorca, sollecitata efficacemente dal re di Francia; snocciolò 5292 II, 1 | executionis rem et facti efficaciam habeant sicut............. 5293 II, 1 | predictum itaque casum in eo efficacissime consolati, quod divina gratia 5294 II, 1 | ministerium vestrum operosum et efficax, in partibus siculis belli 5295 II, 1 | et per patientiam vilis efficeris non solum hostibus, sed 5296 II, App | Sichilia lu quali hordinau effichi fari Misser iohanni di prochita 5297 1, 11 | Primo principio de' mali, effigiando lui in manto e triregno, 5298 II, App | franchischi et livaru A rimuri efforo a li armi li franchischi 5299 II, 1 | de Sezile, o tout nostre efforz de genz darmes de nostre 5300 II, App | ad Ecclesiam, saevitiam effugerent, etc... Quomodo igitur ipsos 5301 1, 6 | più posati la imminente effusione del civil sangue; il popolo 5302 II, 1 | magis delectatur; cum bonis effusis proprijs, medicat (mendicat) 5303 1, 5 | possanza. Somigliante agli efori di Sparta stava in Aragona 5304 II, 1 | non fugientis anime solvit efugium, non vitalibus nexibus dissolutis, 5305 II, 18(961) | rebelles, pecuniali subsidio egebamus, etc., e segue con parole 5306 II, 1 | discretum virum magistrum Egidium de Castelleto, notarium 5307 II, 1 | Albanense, Andreas Stortus, Egidius de ferlicio gener Clemente, 5308 II, 1 | permissis emendis1079, tetram Egipti repetere servitutem, et 5309 | eglino 5310 Pre | si dee confondere con l'egoismo di municipio che dilaniò 5311 II, 15(831) | lezione, Fridericus Messanam egreditur, anzichè la più naturale 5312 1, 6 | Ai nobili cittadini dell'egregia Messina, sotto re Faraone 5313 II, 1 | Nobilibus Civibas Urbis egregiae Messanensis, sub Pharaone 5314 II, 17 | cavalleria del principe.~Qui fece egregie prove; pugnandosi da corpo 5315 II, 1 | Cancellario, nec non Viris Egregiis domino Thomasio de Sancto 5316 II, 1 | inspecturis. Opus in nobis egregium Clementia suggerante proficimus, 5317 II, 1 | Sicilie, gressus fidelitatis egressis, ad fidem et mandata Sancte 5318 II, 1 | laborantes, quadam ad presens egritudine teneamus, volentes a vobis, 5319 II, 1 | tam videlicet sanis quam egrotis, singulis tribus mensibus 5320 1, 5(176) | vixerit, quod Scarabones ejicient de regno Gallicos et in 5321 1, 8(320) | thesauro regio muneribus elargitis, etc.~ 5322 II, 1 | se in hortum B. Petri, et electam Ecclesiae vincam intulit 5323 II, 1 | tam diu miseri languerent electi, si eo affectu prevalido, 5324 II, 1 | indictionis, cum decretis electionis et approbationis eorum ad 5325 II, 1 | subjectos persequitur, qui genus electum persequitur electorum; nullum 5326 II, 19 | d'argento, i donzelli in eleganti abiti, pronti a un girar 5327 II, App | il 2 aprile 1331, che lo eleggea suo cappellano, citato dal 5328 1, 2(6) | alcuni negozi municipali, ed eleggessero alcuni officiali pubblici; 5329 II, 1 | et dum levitas remissive elementie abolet termina, firmat Regnantium 5330 1, 7 | san Ranieri afforzavano d'eletta gioventù, sotto il comando 5331 1, 9 | poca man di cavalli, ed elette bande d'arcieri, balestrieri, 5332 1, 1 | bel giardino sforzavansi. Elettivo allora di Germania il re, 5333 II, 1 | vel spatia levis aheris elevarent, vel insanabilis rogus voraxque 5334 II, 1 | vesanie flatibus equo leviter elevatus, non sedit arbiter equitatis, 5335 II, 14 | dritto di successione, ma per elezion del popolo, lietissimo auspicio 5336 1, 4(35) | Ind. (1299), accetta che Elia di Gesualdo milite si fosse 5337 II, 1 | ipsorum ad id propterea eligendis ad faciendam inde copiam 5338 II, 1 | assecurari, si hec duxerit eligendum, alioquin Iuramenta ipsa 5339 II, 1 | custodientur per illos de Ianua qui eligentur per predictum dominum Regem 5340 II, 1 | natis tuis, quem ad hoc eligeres, excepto primogenito, providere, 5341 II, 1 | ita quod illi quos ad hoc eligerint non sint de hiis qui presenti 5342 II, 1 | viriliter, ut ipsi, eorum elisa superbia, majestatis divine 5343 II, 1 | premeremus, ut jam velut elisis faucibus et in emissione 5344 II, 1 | choses es galees, pour ce que elles sen allassent a un port 5345 1, 7(276) | amico G. Daita, professor di eloquenza in Palermo, giovane d'alto 5346 II, 1 | transmisit ad horas, Romani eloquij privilegio insigniri1081. 5347 II, 1 | e tegna li oil ubert~Ch'els acoilla pales e cubert.~ 5348 II, 17 | al fianco, e la mano sull'elsa, negava agli ambasciadori 5349 1, 7 | questo gli altri Siciliani, eludendo l'oste pe' tragetti de' 5350 1, 8 | dopo la deposizione, per eluderla nelle forme, e mostrar ceduta 5351 1, 12 | abusi; più volte le promesse eluse. Tardi e male perciò l'aiutarono 5352 1, 10 | Amendue perciò in realtà elusero il bizzarro lor patto, osservarono 5353 1, 2(13) | re sia eletto imperatore, emancipi il figlio, e gli lasci questo 5354 1, 12 | Toul, Besançon, Tarantaise, Embrun; e fino in città appartenenti 5355 II, 1 | prefate fidei eos fruges emendacioris vite perduxerit, ab omnibus 5356 II, 1(1079)| pecuniarie, e anche correzioni, emende, Du-Cange, Glossar.~ 5357 II, 1 | et personarum deletu1077 eminus circumscripto, cladi supponitis 5358 II, 1 | sic servilem timorem foras emiserint, quam vobis loqui audeant 5359 II, 1 | velut elisis faucibus et in emissione spiritus singultiret, subito 5360 II, 1 | absolutionis impendere a voto emisso de transfretando, vel crucis 5361 II, 1 | semina, hec propago, hec emolida virga dominij, et enervatus 5362 II, 1 | commendatis, affectus dessignantur emollidi gressus, ne viam possint 5363 1, 12 | a canto all'Aragonese, l'emolo Carlo d'Angiò, lodato per 5364 II, 1 | extimatione constituit; et in emolumento ac honore stipitem hereditarium 5365 II, 1 | jurgia prona suscitat lites emortuas, armat inhermes: sopitat, 5366 II, 1 | dilativis, donec venter emortuns concipere desinat, et vinete 5367 II, 1 | sans avoir nuisement ne empecchement autre, et les avons avec 5368 II, 20 | riconosciuto il legnaggio d'Empedocle, Dione, Archimede; de' compagni 5369 II, 1 | naviegne), nous serions emperil si comme davoir tout perdu. 5370 1, 5 | Sicilia e la Puglia intanto s'empian di guerrieri: suonavano 5371 1, 11 | armata in Messina a svernare, empiè la Sicilia di schiavi gerbini, 5372 II, 18 | apparecchiava dodici galee; le empiea di grano a Sciacca; e con 5373 1, 12 | contro il fratello: patti d'empietà che giurò sul vangelo589, 5374 1, 10 | spaventevole strepito d'arme empieva il reame di Napoli di primavera 5375 II, 14 | poteano tornar su per novello empito del popolo; ma ristorolle 5376 1, 9(349) | nol havia vist, fon molt enamorada axi com de senyor valent 5377 II, 1 | Henricum, Fredericum, et Encium, filios quondam Manfridi 5378 II, 1 | les autres sen aloient, il encontrerent Frederic o tout son povoir 5379 II, App | punto congiura.» (Magasin Encyclopèdique, tom. II. Paris, an. iii, 5380 II, 1 | emolida virga dominij, et enervatus vigor ecclesiastice libertatis. 5381 II, 1 | prudentiam, et vires nostri animi enervavit, ut gentes, quae ebrietati 5382 II, 15 | a vendere o concedere ad enfiteusi, entro un anno, i poderi 5383 II, 17 | Castrogiovanni, l'antica Enna, foltissima città in monte, 5384 II, 1 | corvulo1086, stili officio, ennodare ploranti. Ecce coram viris 5385 II, 13 | atroce rappresaglia d'una enormezza del nemico, o seguì gli 5386 II, App | stupenda rabies, propter enim enormitates Gallicorum (in Raynald, 5387 II, 1 | debite fidelitalis nexibus enormiter abdicatis. Sicque successivis 5388 II, 1 | far part Alamagna;~E so ch'enpres mon paire gent fenir:~Del 5389 II, 1 | bais d'onor per Franzeis enrechir:~Ch'en laisaran lo plan 5390 II, 1 | diz cuenz nostre nies eust ensoigne du cors, dont dieu le gare, 5391 II, 1 | et dautres nacions, et entendoit tant com il povoit a nostre 5392 1, 9(349) | agradable, no gens per mal enteniment. Ma s'accorda meglio co' 5393 1, 4 | gravoso dritto d'albergo. Entrano a dritto o a torto; scaccian 5394 1, 12 | cavalli e pedoni francesi entraron per quattro leghe a dare 5395 II, 13 | porta della marina; e dovea entrarvi un grosso stuolo, che spiccato 5396 1, 10 | pose a retroguardo, che non entrasser nella mischia senza un estremo 5397 1, 8 | toglier ch'altri stuoli entrassero in città sull'orme di Palizzi 5398 1, 12(592) | eran d'eccellente oro, e n'entravan 72 in una libbra.~Paruta, 5399 II, 15 | per postura fortissimo, entravi rinfusa con essi, pone ogni 5400 II, 1 | devoient aler par terre, pour entrer dedenz, et aler sen au duc, 5401 1, 7 | nè lioni nè volpi mai più entreranno in Messina!» Allibito al 5402 II, 1 | larmement des diz vaissiaus; et envoiames aveques eaus Philippe nostre 5403 II, 1 | après ce que nous aurions envoie celi secours nous devions 5404 II, 1 | secourre et aidier de nous envoier, pour estre avec nous par 5405 II, 1 | prions, sire, que vous nous envoiessiez un bon capitaine avecques 5406 II, 1 | Sane si rebellibus Siculis eorumque fautoribus, propter illorum 5407 II, 1 | aliorum arbitrio acceptatio eorundem, sicque processus ipsius 5408 1, 5(143) | da ciò fosse nato quello episodio nel romanzo storico (tale 5409 II, 1 | poste a modello di stile epistolare in que' tempi. Dopo un gran 5410 1, 6(219) | trova in molte collezioni epistolari. Avvene una copia nella 5411 II, 1 | dissimiles, parificando dispares equa lance. Ad hoc ex officij 5412 II, 1 | placidos distinxit in vultus, equavit debitis numeris, digessit 5413 II, 1 | et huiusmodi gentem tuam equestrem et pedestrem, tui consideratione, 5414 II, 1 | militaris nostre gentis equestris et peditis statuendum duximus 5415 II, 1 | afllictae miseriis. Dignum est equidem regnantem humanitate singula 5416 1, 10 | di Venezia, vogliosa dell'equilibrio del potere in Italia; onde 5417 1, 12(632) | a un di presso per 210 l'equipaggio d'ogni galea munita al doppio 5418 II, 1 | Regis iniquitas, cum humana equitas illi sit socia, benigna 5419 II, 1 | traditis sibi equis pro equitatu ipsorum ad locrium conducendis, 5420 II, 1 | ibidem: animalia insuper et equitature Aratiarum et Marestallarum 5421 II, 1 | Martini, et Ferreris Oliveri, equites; item pedites Petrus de 5422 II, 19(1060)| questa, una forza navale equivalente; assoggettirsi in caso di 5423 II, 1 | mero demanio non existant, equivalenti excambio pro Castro et Casali 5424 II, 1 | subvectus, et vesanie flatibus equo leviter elevatus, non sedit 5425 II, 1 | equitibus, ab eo die quo equos habuerint in antea, gagia 5426 II, 1 | quamvis nec id bono modo equus treguarum ipsarum sensus 5427 | Eramus 5428 II, 17 | incontanente si tornò in Catania. Erane uscito agli avvisi dell' 5429 II, 16 | all'assedio della rocca, ov'eransi chiuse le soldatesche nimiche, 5430 1, 8 | tornavano al campo francese, ed eranvi senza risposta intrattenuti 5431 II, 1 | magistri Rationalis, dilecti Erarii, familiaris, et fidelis 5432 1, 10 | sopra tutti Galard, uomo d'erculee forze, quanti colpi tirava 5433 II, 1 | presumptuosa protervia; et erecta rebellium cornua sub pedibus 5434 1, 12 | tutto l'esercito, quasi ereditando le passioni di papa Martino; 5435 1, 10 | delle tasse su lor beni ereditarj, e, strano capitolo in una 5436 II, 15(853) | procuratore de' beni di Giovanni, ereditati da Tommaso di Procida, alcuni 5437 II, 18(987) | monastero di san Giovanni degli Eremiti in Palermo, e Giovanni Vernallo 5438 1, 11(505) | alguns homens traydors qui eren en Cecilia. Costoro dovean 5439 1, 5 | che quell'impero, nido d'eresiarchi e sleali, tagliasse la via 5440 1, 5(179) | imperator Federigo II, contro le eresie portano una ventina di nomi 5441 II, 1 | cruentam cecitatem; hoc gladius erexit furibundus. Cogit auri sacra 5442 II, 1 | publicus invasor mancipatus ergastulis, commissi flagitij debitam 5443 1, 11 | e a sinistra un'anguilla ergentesi verso un augellino, che 5444 1, 5 | ambizione; donare a monisteri; erger chiese; e credere che si 5445 II, 1 | premorente malicia et justicia erigente privatus, ex parte regie 5446 1, 6(236) | Eriguntur in terris populares rectores, 5447 II, 1 | ad Deum, non de tenebris eripi et redire ad lucem, sed 5448 | ero 5449 1, 7 | quell'attimo per caso, o eroic'atto; e il re lasciava precipitosamente 5450 1, 8 | Messina il salvò con quella eroica difesa. Indi la fama a celebrar 5451 II, 19 | i Siciliani, esaltati ad eroiche virtù dalla rivoluzione 5452 1, 12 | saccheggio i nemici, o da eroico pensiero del visconte di 5453 1, 6 | e degli altri, e dello eromper de' sollevati per l'isola, 5454 1, 4 | specie chiamata un tempo erosa, ed or biglione; il qual 5455 II, App | grande, la tradizione non erra. Rispondo, che fallace è 5456 II, App | diversamente il fatto del vespro, errando talor nelle circostanze, 5457 II, 1 | Eramus enim tamquam oves errantes, et animae sine fide. Nunc 5458 1, 11 | fidante nella vittoria. Errar più manifesto è quel de' 5459 1, 11(523) | ancorchè il Nangis apertamente errasse nella cagione del tramutamento 5460 II, 16(878) | di Federigo; ma io credo errata manifestamente questa data, 5461 II, App | siciliano. E, secondo me, vanno errati quei commentatori i quali, 5462 II, 1 | felicia regna comete: et erraticorum conjunctio siderum amente ( 5463 1, 6(219) | se non che la data, certo erronea, è del 14 maggio.~Gio. Villani, 5464 II, App | il veggiamo incerto ed erroneo sul giorno della sollevazione 5465 II, 1 | quia ergo hiis qui post errorem et devium que sequuntur, 5466 1, 7 | uliveti, e guadagnavan già l'erta. Seppelo Alaimo; comprese 5467 1, 6(209) | inaccessibile da due lati, aspro ed erto del terzo, che sta a cavaliere 5468 1, 1(1) | per non comune perizia, erudizione, memoria.~Una permissione 5469 II, 1 | fructus, redditus et proventus erunt semper dicti domini Regis 5470 II, 1 | piissimi Salvatoris, si tunc eruta de fauce Diaboli, nunc in 5471 1, 6 | dallo esempio accesi, o esacerbati dal dispetto della snaturata 5472 II, 19 | metter mano alla spada1069; esacerbato ancora dalla discordia accesa 5473 1, 10 | le antiche gravezze, le esacerbava anzi con francarne i Provenzali447 5474 1, 7 | genti francese e latina, esagera il biasimo dell'una, la 5475 1, 11 | da cercar vanto qui nell'esagerare. Ciò temo del Montaner quando 5476 1, 7 | di guerra, che non parrà esagerata riflettendo esser Carlo 5477 1, 4 | le immagini, e condanni d'esagerazione poi la rimostranza de' Siciliani 5478 II, App | dalle reticenze e dalle esagerazioni che si debbon trovare negli 5479 1, 11 | usciti calabresi e pugliesi, esagerò quelle pratiche, le appose 5480 II, 13(727) | provenzale in cui il trovadore esalta il valor della sua donna 5481 Pre | segno; uccidono i Francesi; esaltan Pietro al trono di Sicilia. 5482 II, 14 | rivoluzione a' suoi principi con esaltare a una voce Federigo; ma, 5483 II, 19 | del suo regno i Siciliani, esaltati ad eroiche virtù dalla rivoluzione 5484 1, 6 | monarchia ristoravasi; allora esaltavan re Pietro; allora, io dico, 5485 1, 12 | di quei re combattenti, esaltavano a canto all'Aragonese, l' 5486 II, 1 | anelare, perchè il mio nome s'esalti nel mondo. E se avvi chi 5487 II, 14(753) | fatto del popolo che lo esaltò al trono, e i suoi medesimi 5488 II, App | ritragga di vero, comparando ed esaminando sottilmente tutte le autorità 5489 1, 4 | qui dunque ci avvieremo ad esaminar l'amministrazione della 5490 II, 18(987) | nostri summi Pontificis. Esaminato l'altro, il re mandava ai 5491 II, 18(1010)| i 50, si posson trovare esatte a un tempo le due testimonianze 5492 II, 1(1083)| tratta dal noto fenomeno dell'esaurimento de' pozzi nelle vicinanze 5493 1, 11 | sempre danari, poich'ebbe esauste le altre fonti542, portato 5494 II, 1 | de fauce Diaboli, nunc in escam Draconis magni et Æthiopum 5495 II, 13(727) | leggiadramente da Amanieu des Escas in una poesia provenzale 5496 II, 14(742) | Spinola, due Volta, due Escatrafico, Niccolò Fiesco, e Manuele 5497 II, 1 | ne povoient la bataille eschiver, il se combatirent a li; 5498 1, 5(130) | che allora si ordinasse di escirli dalla prigione, e liberi 5499 II, 16(880) | parte de' prigioni potesse escirne con ferite. Perciò crederei 5500 1, 12 | pria che il prigione gli escisse di mano. Va a trovarlo egli 5501 II, App | iniquamente lo stato; il che esclude ogn'idea di cospirazione 5502 II, App | protezion della Chiesa, ch'era escluder Pietro e i feudatari, i 5503 1, 2(6) | che sotto gli Aragonesi la esclusione de' nobili dagli ordini 5504 1, 4 | alcune merci riserbossi esclusivo lo spaccio; accrescendo 5505 1, 3 | fidati nelle lor pratiche, escon tosto al combattimento: 5506 II, 1 | estoit adonques; et vous escripsimes entre les autres choses, 5507 II, 1 | nule aide li proufiteroit. Escript a Naples, le VIII iour de 5508 II, 1 | subscripsi.~Ego Symon de escula miles civis panormi me subscripsi.~ 5509 1, 6 | uomini d'una favella, questi esecrabili atti di crudeltà, fean registrare 5510 1, 7 | precipita al più schifo ed esecrando vitupero della tradigione. 5511 1, 3 | buoni; i Francesi stessi esecravano il crudele atto del re: 5512 II, 17(928) | traditori, per congegnarli alla esecrazione di tutti i Siciliani. Oltre 5513 1, 2(6) | o somiglianti magistrati esecutivi. S'aggiunga a questo, che 5514 1, 4 | un legato, inquisitore, o esecutore (così intitolavasi) della 5515 1, 8(322) | v'ebbero once 200 dagli esecutori del testamento venerabilis 5516 1, 5 | volere; audacissimo all'eseguire; non risguardante a giustizia 5517 II, 17(923) | dispensava, per allettare coll'esemplo i baroni siciliani all'abbandono 5518 1, 9(402) | autorità regia in Sicilia fu esercitata dalla regina Costanza, aiutandosi 5519 1, 8 | guerrieri tempi, l'avea esercitato, può dirsi fin da fanciullo, 5520 1, 4 | nelle concessioni40, ed esercitavali, non perdonando a tributo, 5521 1, 4(60) | erano due individui che esercitavano, o per dir meglio avean 5522 II, 1 | E de m'onor chascuns s'esforza e s'langna~Perch'el meu 5523 II, 13(664) | 40 vietati i servigi che esigeano i castellani; cap. 41, altri 5524 1, 6(239) | Per altro è probabile ch'esistessero diverse famiglie di tal 5525 1, 8 | temea frode de' barbari; esitava fino al predare; e negava 5526 II, 13 | non t'avessi più vista!» Esitò pochi istanti il Catalano, 5527 1, 6 | milleottocentotrentasette, esiziale a Sicilia, in tre settimane 5528 II, 18 | della guerra, divenute più esorbitanti per cagion de' continui 5529 1, 4(38) | presente capitolo sulla esorbitanza de' dritti feudali di Francia 5530 II, 13 | queste nostre riforme. Breve esordiron dal patto sociale che strigne