IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
6032 II, 1 | castra, lenocinante utero ferario1092, dum sedes sedibus, 6033 II, 1 | ex corpore rapidum eorum ferat anhelitum, maris et aeris 6034 II, 1 | cesti secours que vous nous ferez orendroit, quelque il soit 6035 II, 1 | obsequiis deputari, nec feriae, quae ad laudem Dei fuerant 6036 II, 1 | Non est igitur quo invitis feriatis, que matrum ex uteratione1090 6037 1, 8 | festeggiamenti, le luminarie, le ferie de' lavorieri, e i presenti 6038 1, 10 | sotto l'albero della nave. Ferillo alla coscia d'un lanciotto; 6039 1, 10 | giammai: gridan essi, e noi feriremo.» A linea di battaglia ordinò 6040 II, 13 | nimici. Con aspra scaramuccia ferironli allora sol dieci cavalli 6041 II, 1 | summam excipe, ipso (ipsis) feris volucribus conviviare judicabimus 6042 1, 10 | robusti arrancando i nostri, feriscon di sassi e dardi, e tutte 6043 1, 4 | di vedova; minacciano, o feriscono i parenti, o col braccio 6044 II, 17 | nascenti raggi del sole ferissero i suoi alle spalle, in viso 6045 II, 1 | Apostolicam Matrem Ecclesiam feritatem hujus Principis, et nequitiam 6046 II, 1 | effrenata callica (sic) feritato, omni crudelitate dicibili 6047 1, 7 | saette inchiodarli, che il feritor non vedeasi; tribolato anco 6048 1, 10 | quanti colpi tirava tanti feriva o uccidea, o di peso scaraventava 6049 II, 13 | botti e altro legname, tanto ferivan co' tiri, che rincacciate 6050 II, 17 | opinion pubblica, peggio or ferivano gli animi de' Catalani, 6051 1, 6 | fratello o d'un figlio; o fermamente credesse far cosa grata 6052 1, 9 | real palagio di Messina, ferman, che si combatta in campo 6053 1, 2 | fuori il vicerè!» con lui fermansi i patti, che dia alcune 6054 II, 13(695) | trattar della pace, senza fermarla però da lor soli, soggiugnea 6055 1, 12 | dubbio diritto di Giacomo a fermarli, tanto più Giacomo volle 6056 II, 19 | di Costantinopoli, e non fermasse pace altrimenti con l'imperadore 6057 II, 18(987) | aiuti, o, nol potendo, non fermassero l'accordo, fog, 195 a t.~ 6058 1, 9 | Alaimo vi cavalcarono: e fermatosi a riva il fiume Giacomo 6059 1, 5(132) | che ognuno a suo piacere fermava per via i re, e parlava 6060 II, 13 | speranza di aiuto. Però fermavasi lega tra i due re con tutte 6061 II, 18 | Amantea quantunque con essa fermerebbe Goffredo Sclavello, devoto 6062 II, 13 | stesso può argomentarsi dalla fermezza de' capitani di Sicilia 6063 II, 15(853) | Procida, palatium quod dicitur Ferni cum terris adiacentibus 6064 1, 8 | Cristo già vince,» dan dentro ferocemente ne' ripari; tagliano a pezzi 6065 1, 3 | dileguar queste fazioni in un ferocissim'odio comune. E così nel 6066 II, 18 | seguirono; le altre, dopo ferocissima lotta, furono prese co' 6067 1, 6 | sapea, una volta proruppe in ferocissime parole, che per poco si 6068 1, 8 | sperimentati i suoi capitani; ferocissimi quegli oltramontani avventurieri; 6069 II, 1 | putavimus mansuetum, leonem ferocissimum experimur. Heu! quid nostram 6070 1, 6 | opinion civile o religiosa.~La ferocità del vespro, togliendo ai 6071 II, 1 | noctes, dirosque sompnos, ferocium Gallicorum feralibus ymaginibus 6072 II, 13 | Castel Mainardo, Maida, Ferolito, Aiello. Volle Artois fronteggiarli, 6073 II, 1 | fait prester, nous le vous ferons rendre en France. E nous 6074 II, 1 | Bernardus de Vitali, Petrus Ferranti, Petrus Baralacta, Dominicus 6075 II, 1 | Gemme, Francisum Franciscum Ferranum, Gaudilectum Magistrum, 6076 1, 11(541) | saette per archi, ben astate, ferrate, e impennate di penne d' 6077 1, 11(496) | Macedonio 2,000 lanzones ferratos, per l'armata che dovea 6078 1, 6 | la colonna sormontata di ferrea croce198, che pose in un 6079 1, 7 | Greci; fabbrican armi delle ferrerie tratte dalle ceneri; disfatte 6080 II, 1 | Berlengerio, Andrea Burraccio, Ferrerio oliveri de guardia, Bernardo 6081 II, 1 | quadam adiectione queruntur. Ferunt enim quidam et murmurant 6082 II, 1 | transituris. Ut igitur eo ferventius huiusmodi negotium prosequaris, 6083 1, 5 | deliro miscuglio di pensieri fervesse nel tempo di questo concilio 6084 1, 5 | porti suoi e di Majorca una fervid'opra a costruire, a spalmar 6085 1, 1 | dei tempi apostolici, del fervore delle prime crociate, della 6086 II, 1 | Orendroit, biau cousin, vous fesons nous assavoir que nous, 6087 1, 10(440) | où la susdite bataille se fest; mes mettroms peine et travail 6088 II, 15 | contrade; la cattedrale, festeggiandosi il vespro del sacro dì, 6089 1, 9 | vittoria, con luminarie la festeggiarono; onde molta ansietà ne surse 6090 1, 10 | l'infante, applaudito e festeggiato, in Messina427.~Dove fu 6091 1, 12 | presso la Goletta di Tunisi, festeggiavano i nostri con luminarie, 6092 II, 15 | Messina, lo stesso amore il festeggiò a Polizzi, Nicosia, Randazzo, 6093 II, 18 | questa vittoria, di cui festeggiossi nelle città guelfe d'Italia, 6094 1, 9 | incontrare il re. Il quale festevolmente raccoglieli, e ringraziali, 6095 II, 1 | immersit? Puellaris vox festina inquit mater (pater) occidetur ( 6096 II, 1 | hec Eustachiana previsio, festinata, solivaga; monstrat expeditio 6097 1, 6 | casi tra gli apparecchi festivi, e le rovesciate mense macchiate 6098 1, 5(104) | trattato sino al martedì in festo inventionis sancte crucis.~ 6099 1, 3 | abborrirono. Ferracani i primi, Fetenti s'appellarono gli altri: 6100 II, 13 | e più travagliavali il fetor dei cadaveri, l'acqua scarsa 6101 II, 1 | servientibus, tantum de bonis feudalibus dictorum proditorum Giracii 6102 II, 1 | prelatorum, Baronum, et feudatariorum, si qui sunt ibidem, ac 6103 II, 1 | heredibus suis per Barones et feudatarios, si qui sunt ibidem, nisi 6104 II, 20 | cosa muovere da una corte fiacca e discorde, anzichè dalla 6105 1, 4 | statuti e savi ei dettò, fiaccando i baroni: bandì, or col 6106 II, 18 | inesorato, inglorioso, fiaccante corpi ed animi insieme1031.~ 6107 II, 20 | che bastò a resistere, e a fiaccar l'ultimo sforzo de' collegati.~ 6108 II, 18 | quel popolo ch'avea già fiaccato l'orgoglio dell'avol suo.~ 6109 1, 5 | se la forte repubblica il fiaccava nelle battaglie di mare, 6110 1, 7 | assediata città, che non fiaccavasi nè per insulto di guerra, 6111 II, App | raccendere in Sicilia la fiamma della discordia; ad id sua 6112 II, 1 | grata et placibilia nobis fiant. Nos quoque pensantes, quod 6113 II, 18 | cammino, due pan d'orzo e un fiasco di vino, che a caso si trovò 6114 1, 8 | tacque parecchi dì Pietro, nè fiatò perchè molti, senza tor 6115 II, 16(886) | S. Petri supra Pactas, Ficariæ, et Turturichii, sui dominii 6116 1, 12 | con due dita di luce da ficcarvi un quadrello624. E l'oste 6117 II, 17 | l'armatura al nemico, il ficcò alfine nella visiera con 6118 II, 1 | Considerate, pater, quid ficulnee promittitur occupanti. Nil 6119 II, App | così m'ingegnerò di fare; fidandomi di me in questo, che l'amor 6120 1, 10 | Aragona; nè oggi il sarà. Fidane, o regina, nel sommo Iddio.» 6121 1, 11 | tanto da trattener Carlo fidante nella vittoria. Errar più 6122 II, 19 | gli ospiti inimicissimi, fidanti nel favor del pontefice; 6123 II, 14 | sepper chiedere le corti; con fidanzarsi a una fanciulla di nove 6124 1, 5 | bambina Beatrice di Carlo fidanzavasi a Filippo unico erede di 6125 II, 15 | Maiorca a Giacomo suo zio849: fidanzò la sorella, Iolanda, a Roberto 6126 II, 17 | merito; fatto or sì cieco al fidarsi, quanto fu lieve altre volte 6127 II, 18(987) | Grimaldi, sia data a persona fidatissima, talchè nullus alius nisi 6128 1, 10 | Sturbava per un vescovo suo fidato gli accordi tra l'Aragonese 6129 II, 13 | appena da un agguato; poi non fidatosi a investire il siciliano 6130 II, 13 | più pratichi del mare, si fidavan di vincere, incoraggiati 6131 1, 5 | lor nome, non troppo si fidavano dell'amica: e similmente 6132 1, 2 | confederazione con reciproci patti. E fidavasi tra 'l principato, il pontefice, 6133 II, 1 | consiliarium, familiarem, et fidelem nostrum, de hiis que sibi 6134 II, 1 | culpam cecidit; sue debite fidelitalis nexibus enormiter abdicatis. 6135 II, 1 | vestre, quam mater et alumpna fidelitas semper servavit illesam, 6136 II, 1 | successoribus, juramento et fidelitatibus antedictis, ac usibus et 6137 1, 11 | l'andrebbe a trovare, e fiderebbesi con dieci galee rivoltar 6138 1, 12 | duemila; con cento delle mie fidereimi tener tutti i mari; nè legno 6139 II, 13 | rattiepidito, fors'anco mal fido. Onde Ruggiero, così com' 6140 II, 1 | concepta, sub dei et ipsius fiducia, contra memoratum Petrum, 6141 II, 19(1073)| è poco,~La sua scrittura fien lettere mozze,~Che noteranno 6142 1, 8(330) | coltri, se non che trovaron fieno a ufo; e la imbandigione 6143 II, 1 | videlicet: quod si per nos fieret quod Castrum Monagi in forciam 6144 II, 14 | sciogliendo per l'isola, fierissima fortuna di mare, che dilungò 6145 1, 11 | Perugia, papa Martino, nimico fierissimo di Sicilia, morì, dicono 6146 II, 18 | tra' quali gran primi i Fieschi e' Grimaldi d'antica nobiltà, 6147 II, 14(742) | due Escatrafico, Niccolò Fiesco, e Manuele Zaccaria.~ 6148 1, 5(124) | Orsina.~ ~E veramente fui figliol dell'Orsa,~Cupido sí per 6149 II, 14 | dimane, portatosi Giacomo a Figueras, rese a Carlo i tre figliuoli 6150 1, 8(321) | forse si volle con esso figurare il coronamento di Pietro 6151 II, App | avvenimento, è stata di ciascuno figurata a suo modo; e copiandosi 6152 II, 1 | 1393 pel notaio Giovanni Filadello, in pergamena che si conserva 6153 II, 13(707) | vescovo frate Pietro, d'Arrigo Filangieri, Pietro Capece e Roberto 6154 1, 7(276) | Malaspina volesse significar filantropi, o veramente scaltri, bravi, 6155 II, 14 | ma a giustizia e ragione. Filavan indi il creduto testamento 6156 II, 1 | terre, Uxoribus, filiis et filiabus eorum, omnes offenciones, 6157 II, 1 | ymaginem et dulcedinem pariter filialem, nec minus advertentes virtutes 6158 II, 1 | in necessitatibus nostris filialis zelo caritatis adiuti, illius 6159 II, 1 | Virginiæ patrem) referam (qui) filie virginitatem sola qua potuit 6160 II, 1 | negotium acceptaverit, et de filijs suis unum ad id elegerit; 6161 II, 13 | stanchezza, ruppesi il debil filo al quale teneano gl'interessi 6162 1, 5(141) | in volgare; amò gli studi filosofici; dettò un opuscolo di storia 6163 1, 5 | Guido Bonati astrologo e filosofo, mostrano in che bollore 6164 II, 1 | nostrorum hostium subactione finali deo auctore nostrumque benigne 6165 1, 10(472) | quodque in prosecucione finalis exterminii Sicule factionis..... 6166 | financo 6167 1, 10(478) | di fornirsi 200 lapidum finarratorum pro ingeniis.~ 6168 | finché 6169 1, 2(9) | filii nobilis viri Roglerii Finectae fidelis nostri merita sic 6170 1, 10 | Ustica, se ne liberavano fingendo esser indirizzate per Tunisi, 6171 1, 12 | sparsi e molti fuochi per finger grand'oste; e guadagnati 6172 II, 14 | Gaetani grossolanamente fingesse al semplice romito chiuso 6173 1, 9 | denunziata, portata mentre fingeva amistà e trattava parentado; 6174 II, 1 | vicinia, cui de ultimis terrae finibus facta singula patefiunt? 6175 II, App | ingegni del secolo xviii, finirò il novero con Voltaire e 6176 II, 1 | ex qua colligitur quod finis voluntatis que invenitur 6177 II, 15(855) | Giovanni di Procida, porta che finisse i suoi giorni di settembre 6178 II, 1 | et proclivis yspide genti finitima (finitime?) inferam barbariam 6179 II, 1 | proclivis yspide genti finitima (finitime?) inferam barbariam et convictum 6180 1, 12 | segno d'animo ostile dal finitimo regno di Navarra, già da 6181 II, 1 | etiam a terminis predictorum finium infra terram almugavaris, 6182 II, 18 | di Virgilio Scordia non finivano le regie larghezze; creato 6183 II, App | seguendo il racconto tenuto finora per vero, veggon l'oro bizantino 6184 1, 9 | Reggio, i cittadini tanta finser nimistà coi Messinesi, e 6185 1, 9(361) | intender da Carlo se i due finti frati ne avessero avuto 6186 II, App | e scendea fino a vanti e finzion puerili per esaltar Messina 6187 II, 16(874) | come sopra si è detto. La finzione del ceder l'isola a Roma 6188 II, App | istoria frammischiata di finzioni e novelle; come son di certo 6189 1, 7 | e calcina; e lì, tra il fioccar de' colpi, recarne a' lavoranti; 6190 1, 12(620) | scettro sormontato anche del fiordaliso. La leggenda è: Karolus 6191 1, 1(1) | dal sommo Scinà, ed ora fiorente per lo amore e l'intendimento 6192 1, 4 | perdea, la Puglia acquistava. Fioria Napoli per lo soggiorno 6193 1, 11 | pace e giustizia faran fiorire il reame.» Ma perchè a quello 6194 II, App | precisamente se l'autore fiorisse in fin del secolo xiii o 6195 II, 20 | duodecimo la veggiam noi fiorita d'industrie, civile e potente, 6196 1, 8 | condizione di quel dianzi fioritissimo esercito. I nostri martellaronlo 6197 1, 6 | questo allor lieto campo, fiorito di primavera, il martedì 6198 II, 20 | storia, su la poesia che fioriva nella corte Sveva; e Guido 6199 1, 11 | breve e guadoso a basso fiotto, e tolto così lo scampo, 6200 II, 1 | jurabunt et per omagium firmabunt et promittent sub firmis 6201 II, 1 | Retroscriptorum roboratiorem firmacionem et tenacem observacionem, 6202 II, 16 | Placidissima sorrise nel firmamento, mentre negli animi dei 6203 II, 1 | subsidio comode geri nequeat; firmamque geramus fiduciam, quod in 6204 II, 1 | prosequendi, perficiendi, firmandi atque complendi, ac omnia 6205 II, 1 | terra Corilionis: et hoc firmant dicti legati, pro parte 6206 II, 1 | inire, tractare, facere, et firmare concordiam atque pacem cum 6207 II, 1 | elementie abolet termina, firmat Regnantium solia, ut in 6208 II, 1 | provide suffragium plenioris firmitatis obtineat, expresse nostre 6209 II, 13 | ventitrè giugno, un acuto fischio uscì dalla nostra capitana, 6210 II, 1 | nostro in alienis bonis fiscum nostrum de preda fore sollicitum, 6211 II, 1 | decedentium in regno Sicilie fiscus noster manus cupidas reprobe 6212 1, 10(471) | governo, ai quali s'era fissato il valore di grana 12 per 6213 II, 17 | pugneremo. - E quegli: Così è fisso nelle sorti, ch'io muoia 6214 II, 14 | sacro collegio, Celestino fissò la sede in Napoli; creò 6215 II, 16 | San Marco, alla foce della fiumara Zappulla, gittato avea le 6216 1, 11 | Alliata, francese, signore di Fiumefreddo in val di Crati, venne a 6217 II, 18 | rive di Camerina, ove un fiumicello serba ancor l'antico nome, 6218 II, 1 | proposito invariabili et fixo proponimus, post idem negotium 6219 1, 4 | tetra e negra oltre natura, flagellata sempre dal mare che la circonda, 6220 II, 16 | sarebbe cruciata da atroci flagelli, finchè non si rendesse 6221 II, 1 | in peius semper adaucta flagicia, penalibus et repressivis 6222 II, 1 | preco discriminis, amica flagicij? Quis marcide scaturiente 6223 II, 1 | mancipatus ergastulis, commissi flagitij debitam penam exsolvit. 6224 II, 1 | corruptionis ascendit. Hinc summa flagitiorum voluptas perturbat honesta; 6225 II, 1 | perturbat honesta; hinc fragra (flagra) lateribus jude (inde) sceva 6226 II, 1 | superexaltare iudicium, ubi delictum flagrantius miserationis lenitas abolet, 6227 II, 1 | insanabilis rogus voraxque fama (flamma) renascentes injurias terminaret! 6228 1, 9(349) | strana chiarezza: illa enim flammam urentem gerebat inclusam, 6229 II, 1 | constrinximus, sic ferro flammaque vastavimus, quod nihil remansit 6230 II, 1 | Marsicensi, Domino et Philippo de Flandria Lauretani et Theani, et 6231 II, 1 | divinitus, monuque celica flati, resilientes paulisper a 6232 II, 1 | vir Petrus Aragonensis flexis genibus; primam stans Praesul, 6233 II, 14(778) | al Valois la sua casa de Fligella in Parigi. Carlo II oltre 6234 II, 20 | forza degli eventi, onde flnanco i mediocri compion dassè 6235 II, 1 | testis sum.~Ego Michael de Floderito civis panormi interfui et 6236 II, 1 | nostro gaudentes regimine floreant, nihilque doleant nostrum 6237 II, 1 | medii; placcelle magne ad flores liliorum due, ponderis librarum 6238 II, 13 | ristoravasi la nazione a floridità e ricchezza; alleviata dalle 6239 II, 17 | finito il suo dire che un Florio, uom dell'infima plebe, 6240 1, 1 | senza misura fatto a brani e fluttuante, da estrema disuguaglianza 6241 II, App | Aragona; quale rivoltazione fo per violentia che un Francese 6242 1, 5 | Martino in Orvieto, una foca presa alle spiagge di Montalto, 6243 1, 4(48) | generale era di un agostale a focolare, ossia famiglia.~ 6244 II, 14 | intendimenti di Federigo, la focosa volontà del Sicilian popolo, 6245 II, 16(902) | provveduto: quod de quolibet foculario mictant servientem peditem 6246 1, 7(283) | graticcio, coperta di assi, e foderata di cuoio, e talvolta anche 6247 II, 1 | recipiat, nec recipi faciat fodrum et gentem aliquam infra 6248 II, 1 | administrare velitis. Dat. Fogie anno MCCLXXXV, die vj januari 6249 1, 12 | castello; Giacomo fuggì da una fogna, lasciando prigioni moglie 6250 II, 1 | profitable que le greigneur autre fois. Car adonques par avanture 6251 II, 13 | per tiro del castello o folata di vento. Al maggior de' 6252 1, 11 | di loro travagliato dalle folate del vento e dell'acqua. 6253 1, 8(331) | di Capoa, d'Angiò et di Folcachier et di Proenza conte, a te 6254 II, 17 | sessanta cavalli, trapassarono folgorando per mezzo gli assedianti; 6255 1, 2 | ai riluttanti mostrava la folgore delle censure. Alcuna volta 6256 1, 8(298) | essersi copiata in quatuor foliis papiri, e mandata alla corte 6257 1, 6 | Francesi!» Ed ecco dalla folla che già traea, s'avventa 6258 II, 17(913) | indirizzati a Egidio di Foloso e Stefano Testardo, condottieri, 6259 II, 17 | Castrogiovanni, l'antica Enna, foltissima città in monte, che sta 6260 1, 6 | regi, posti o in luoghi foltissimi, o nelle città maggiori185, 6261 1, 5 | egli sempre più affrettava; fomentando da un canto gli scandali 6262 1, 5 | tentò. Aveano i predecessori fomentato le divisioni d'Italia, ed 6263 1, 2 | Messina, e con sue pratiche fomentava per Sicilia tutta la parte 6264 1, 2 | rinnalzolli in Lombardia; fomentolli in Toscana; in Roma stessa 6265 II, 14 | insieme, sopra ogni altro i fomiti dell'ambizione; che, s'ei 6266 1, 9(349) | null temps nol havia vist, fon molt enamorada axi com de 6267 1, 5 | affermo io, perchè non ne ho fondamenti; ma non mi sembran verosimili 6268 1, 5 | straniera. In Italia disegnava fondar novelli reami, e darli ad 6269 II, 14 | raggirar dai potenti che fondare in su i popoli combattuta 6270 II, 16 | armi. E in vero i collegati fondarono assai su le pratiche, aiutandole 6271 1, 1 | e lo straniero dominio, fondaronvi un novello principato, e 6272 II, 15 | intendimento di Federigo a fondarsi in su quella, più che sul 6273 1, 8(331) | silenzio i veri suoi dritti si fondasse tutto in su quella vaga 6274 1, 4 | interessi. Spegnea le industrie, fondate in sul lusso della corte 6275 1, 5 | uomo di grandissimo animo, fondator della grandezza della casa 6276 II, 13 | Garigliano da un lato, a Fondi dall'altro, corser guastando 6277 II, 17(922) | Per mandarsi una galea con foraggi a Gualtiero conte di Brienne 6278 1, 8 | su pei monti ogni via a foraggiare nell'isola; il qual consiglio 6279 II, 1 | non sic servilem timorem foras emiserint, quam vobis loqui 6280 1, 4 | l dispetto di signoria forastiera, e l'uso a dritti o angherie, 6281 II, 1(1093)| ha quello di ospizio pe' forastieri, e di refettorio de' monaci, 6282 II, 1 | preconia, facies puplice forbannire; bona eorum omnia, tam mobilia 6283 II, 17 | fanti, in due file, poste a forbice, da chiudere in mezzo il 6284 1, 9 | mandata la spia prima della forca a' tormenti, svelato avesse 6285 II, 1 | extra comitatum provincie et Forcalkerii.~Ad secundam, de annalibus 6286 II, 1 | natus de Corbera, et Petrus Forcia. Data in obsidione intus 6287 II, 1 | fieret quod Castrum Monagi in forciam Comunis predicti veniret, 6288 II, 1 | occasione sunt banniti et forestati, ab omni banno; et eis reddat 6289 II, 1 | adicitur servituti, ut jure fori, non jure poli1089, matrimonium 6290 II, 1 | Guillelmum de Molinis, Petrum Formicam, Guillelmum Aymari, Petrum 6291 II, 1 | Guillelmi de Molinis, Petri Formice, Guillelmi Aymari, et Petri 6292 II, 1 | parte vestra conscientie formidare. Estis enim, ut cum summa 6293 1, 8 | sentendosi già sul collo il formidato re d'Aragona. Saltando dal 6294 II, App | surrexit, Johannes ille qui formidatum Karoli diadema non veritus, 6295 1, 10 | occuparle, quest'era la formula, tolto il pericolo di mutilazione 6296 1, 4 | sudditi l'amorevole monarca62. Forni, e mulini, e antiche gabelle, 6297 II, 17 | l'ammiraglio agevolmente fornirebber l'impresa; quanto a sè, 6298 1, 10 | innanzi il papa: intanto nulla fornirebbero le città o provincie, nè 6299 1, 11 | del principe; comanda si fornisca l'altra di Brindisi; scambia 6300 1, 10 | l passa fuor fuora. Così fornissi la zuffa. Cinquecento rimaser 6301 II, 18 | della scorta più ch'e' non fornivano; e che Roberto, tenendo 6302 1, 8 | dice Montaner, in otto dì fornivasi sotto gli occhi del re. 6303 II, 16 | gli usi di Barcellona o il foro aragonese, e in duello ammazzarlo, 6304 1, 10(473) | Mandato fatto ad Adamo Forrer capitano del patrimonio 6305 II, 1 | domino Matheo, aut aliis jus forsam habentibus in eisdem, in 6306 1, 7 | passo misurava le stanze; forsennato, muto, torvo agli sguardi, 6307 II, 1 | sus dite armee bonne et fort de quarante gros vaissiaus, 6308 II, 1 | cum hominibus, vassallis, fortellitiis, Casalibus, Villis habitatis 6309 II, 1 | comprimantur. Estote itaque fortes in bello, et cum antiquo 6310 II, 1 | laudanda miseris, sortibus (fortibus) expetenda, non recusanda 6311 1, 1 | ai civili negozi. Indi, fortificandosi a vicenda il papa e 'l clero, 6312 1, 12 | valore de' nostri; perchè fortificatisi in una rilevata chiesa fuor 6313 1, 7 | città da libeccio, l'avea fortificato Alaimo di steccato e fosso 6314 1, 1 | guisa gli ordini civili, fortificossi la virtù guerriera; si rianimarono 6315 II, 14 | per lascito di Alfonso733. Fortificovvisi con assentir quante più 6316 II, App | che la Sicilia, non in sui fortitudine brachii, sed in papali rebellione 6317 II, 1 | consurge filia Sion, induere fortitudinem tuam, quae jucunditatis 6318 II, 1 | eorum, ut sit nobis turris fortitudinis a facie inimici, et gentes, 6319 1, 11 | popolazioni di Puglia, che fortuneggiando il governo avean levato 6320 1, 12 | piuttosto fu che Giacomo col re fortuneggiante avea disputato, al vincitore 6321 1, 10 | pontificia corte in Italia a quel fortuneggiare di Carlo: smugneasi di danari 6322 II, 16 | partorì un figliuolo, ei fortuneggiò tra vita e morte in breve 6323 1, 10 | sostegno all'usurpatore in quel fortunoso momento. Perciò la plebe 6324 II, App | chitati cum grandi rimuri et foru per li plazi et quanti franchischi 6325 1, 3 | altro e spossamento comune, forz'è che lungo tempo servano, 6326 II, 18 | rabbiosamente escir le galee, forzar ne' remi; ma indarno lottavano 6327 1, 4 | lor mano. Le ospitalità forzate, l'esercizio e la riputazion 6328 II, 18 | assaliti, quel di Roberto da un forzato libeccio, l'altro dagli 6329 1, 4 | delle altre in mille guise forzava. Riserbata al principe o 6330 II, 16 | Milazzo. Indi i nostri a dare forzosamente ne' remi, anelando prevenir 6331 II, 17 | Martino Perez de Ros, fiero e forzuto, che' l percosse di mazza; 6332 II, 14 | gridavan alto tre fiate: se fossevi alcuno che prendesse la 6333 | fosti 6334 II, 1 | temporis extiterit fautor et fotor; delictum tamen hoc suum 6335 II, 1 | rebellis Sicilie, fautorum et fotorum rebellionis eiusdem, ad 6336 1, 4(102) | prerogativa diligimus et fovemus, eo quod Caput et Sedes 6337 II, App | periculis, aliorumque ipsam foventium persecutio manifestant, 6338 II, 1 | contagia vulgus; et dum privata foventur odia, pijs a mentibus funditus 6339 1, 7 | spaventosa ghirlanda di fracassate macchine, spezzate armi, 6340 1, 5 | guerra, una tempesta che fracassò nel porto di Trapani l'armata 6341 II, 1 | et medii; alie scutelle fracte quinque, ponderis librarum 6342 II, 1 | tarenorum septem et medii; Nappi fracti et cohoperculi de potis, 6343 II, 1 | magnum unum, et aliud argenti fractum, ponderis librarum octo 6344 II, 1 | recommendatione salutem. Cum, humani fragilitate generis laborantes, quadam 6345 II, 1 | perturbat honesta; hinc fragra (flagra) lateribus jude ( 6346 II, App | R. I. S., tom. IX ); i frammenti d'Istorie Pisane (ibidem); 6347 II, 16 | Siracusa, ch'era di già misero frammento dell'antica, si sparse depredando 6348 II, App | romanzo storico, o una istoria frammischiata di finzioni e novelle; come 6349 II, 20 | tempi sembianti popolani: frammischiatisi i nobili, la tirarono alla 6350 1, 10 | le esacerbava anzi con francarne i Provenzali447 e altri 6351 II, 16(886) | inclito domino Castellionis, Francavillae Nucariæ, Linguegrossae, 6352 1, 7 | vedeansi le donne sopraccorrer franche, piene i grembiali di sassi, 6353 1, 1 | spesso alla memoria loro, per francheggiare gli abbattuti e vergognosi 6354 II, 13 | soffoca in disperato letargo; francheggiata da sicurezza di buone leggi, 6355 1, 6(200) | parlassiru cu la lingua francisca li aucisiru 'ntra li clesii.» 6356 II, App | incalzaru la briga contra li francischi cu li palermitani, e li 6357 II, 1 | Dompne Gemme, Francisum Franciscum Ferranum, Gaudilectum Magistrum, 6358 II, 1 | filium Mathei Dompne Gemme, Francisum Franciscum Ferranum, Gaudilectum 6359 1, 10 | la nazione, il principe francò di dogane il trasporto delle 6360 II, 13 | signore, figliuolo di quel Frangipane che vendè Corradino a re 6361 II, 1 | tractatione humili superbia (non) frangitur, (sed) et durescit: hec 6362 II, 1 | observentur eisdem omnes frankitudines, consuetudines, et observancie, 6363 II, 13(727) | dels Cecilias~Ses grat de Frans'e de Romas,~Raynouard, Choix, 6364 1, 6 | divina; quando non solamente franse il potere di re Carlo, tenuto 6365 II, 1 | remagna:~N'el bais d'onor per Franzeis enrechir:~Ch'en laisaran 6366 II, App | armi gridandu «moranu li franzisi;» et intraru dintra la gitati 6367 1, 6 | patti di unione, fedeltà e fratellanza tra le due cittadi; scambievole 6368 1, 10 | Gerosolimitani, e altre fraterie armeggianti a muover contro 6369 1, 6(219) | libertà, e franchigia, e fraternità con loro.»~Bart. de Neocastro 6370 1, 5 | Soriano soggiornava, quando un fraticello gli fe' chiedere occulta 6371 II, 1 | sumptibus onerosa, venerabilem fratrem nostrum..... Dolensem Episcopum, 6372 II, 1 | oppressis, hortamur vos, fratres carissimi, ne in vanum gratiam 6373 1, 10(472) | aprile duodecima Ind. (1284): Fratri Falconi de ordine militie 6374 II, 1 | oblate, grandes nobis et fratribus nostris, quibus eas communicavimus, 6375 1, 5 | suo nome dall'infamia del fratricidio di Ferrando Sanchez figliuol 6376 II, 17(928) | Virgilii de Catania militis fratris sui. Al momento gli era 6377 II, 1 | pro bono populi, propter fraudem quam committebant campsores 6378 1, 10 | ambascerie alla corte di Roma; la fraudolenta occupazione del reame di 6379 1, 5 | ristorator d'un impero, fraudolento più che forte, tremava di 6380 1, 10(426) | nitebatur et nititur, ac nisibus fraudulentis institit et insistit, etc. 6381 1, 7 | grandinar di ciottoli e frecce; versavan olio e pece bollente 6382 II, 17 | andò Giacomo a Napoli; ove freddamente accolto dal re, fece breve 6383 II, 1 | Bernardus de Prato, Petrus Fredera, Petrus Sardonus, Guillelmus 6384 II, 1 | de Carastone testor.~Ego Fredericus de Ruga miney testis sum.~ 6385 1, 7 | popolani più ardenti, che fremeano e schiamazzavano a tal niego, 6386 II, 15 | baroni, tanto disse che, fremendone tutta l'oste, impetrò alfine 6387 1, 10 | in ogni luogo la nobiltà fremeva arme, cavalcava, sperando 6388 II, 13 | disserravasi un turbine; il fremito de' venti, il polverio confondeano 6389 II, 1 | contulere) langores, tot fremitus, tot stridores, tot gemebunda 6390 1, 7 | su voi voterò il calice. Fremono d'ogni intorno le guerre; 6391 II, 1 | invertor. Undique bella fremunt, undique remurmurat hostis, 6392 1, 6 | la rimembranza del duro fren degli Svevi; e per lo contrario 6393 II, 17 | parmi che, s'e' non poteano frenar sì pronti una ribellione; 6394 II, 1 | non sic possunt humanam frenare nequitiam quin in iniurias 6395 1, 5 | concistoro, non bastando a frenarla, ne colser odio e terrore. 6396 II, 1 | procacio cupidinis obrupto frenatis, sub debito libraminis eque 6397 II, 1 | suffragijs; monstrat vestrorum frequentata provisio; in exteris dilata 6398 II, 1 | ambiguitatis materiam, quam frequenter de facto saltem ingestus 6399 II, 1 | pressius te contingunt, frequentibus suggestionibus adierunt, 6400 II, 1 | et testis sum.~Ego Symon Fresonus civis panormi testis sum.~ 6401 II, 13(705) | rimproverò a Carlo questa tregua frettolosa, fermata senza saputa sua 6402 II, 16 | borghesi, di gran volontà, frettolosi accorreano a Messina. S' 6403 II, 18(961) | insule nostre Sicilie contra Fridericum de Aragonia, hostem ejusdem 6404 II, 1 | impingitur, quod libenter frivolas occasiones exquisitis ut 6405 1, 4(29) | di niuna importanza, un frivolo privilegio di re Carlo I 6406 II, App | avrebbe risparmiato quel frizzo a Speciale, e deposto ogni 6407 II, 15 | gabelle sulle grasce; non frodassero i vassalli nella misura 6408 1, 4 | solamente rifaceasi del frodato a lui, ma anco partecipava 6409 1, 4(65) | transazioni coi veri o supposti frodatori, nel registro del r. archivio 6410 II, 20 | di vigore ne' contrasti, fronteggiaron soli mezz'Europa, quando 6411 1, 11 | Il conte di Campania li fronteggiò e ruppe536: ei rife' testa, 6412 II, 1 | Virgilius et heredes ejus fructu istius nostre gratie non 6413 Pre | ordini sì civili del paese, frugai gli archivi del reame di 6414 1, 4 | avanzo di cacciagione; e frugan poi; s'infingon trovarlo, 6415 II, App | Francesi col pretesto di frugare per l'arme los metian la 6416 1, 6 | ingiurie; vollero per dispetto frugarli indosso se portasser arme; 6417 1, 6 | contrade, spezzava porte, frugava ogni angolo, ogni latebra: « 6418 1, 12 | i propri lor focolari; e frugavali anco la paura del cielo602, 6419 II, 1 | statu prefate fidei eos fruges emendacioris vite perduxerit, 6420 II, 18(1025)| Speciale piuttosto la lezione Frumentinum, che Furnuntinum; perchè 6421 II, 1 | eodem frumento et hordeo; ac frumentum et hordeum ipsum ibi ad 6422 II, 19(1073)| propositum repedare quam frustra loqui.~ ~De Vulgari Eloquio, 6423 II, 1 | concepa de regali auxilio spe frustratam! O! quantum ex hoc tui et 6424 II, 19 | di Bonifazio, che l'avea frustrato nella speranza del governamento 6425 II, 18 | queste due vittorie poco fruttarono a Federigo, come nè la sconfitta 6426 1, 12 | di Pietro i Siciliani; e fruttava a Pietro il pagamento dell' 6427 II, 20 | fe' durare sì, ma poco fruttuosa, infino a' primordi del 6428 1, 7 | tutto umile al cielo, e fù udito pregare: «Sire Iddio! 6429 II, 1 | amplioribus gratiarum beneficiis fuerimus prosecuti; de omnipotentis 6430 1, 12 | come suonano in lor idioma, fueros del paese; della negata 6431 1, 5 | private; non mitigato dal più fugace sentimento d'umanità; per 6432 II, 1 | longinqua, et erroris devii fugata caligine cultum vere fidei 6433 II, 1 | personis; et in pena commisse fuge, cum per tales non steterit 6434 1, 2 | dappocaggine o necessità, si fuggia; rinnalzavasi il vessillo 6435 1, 8 | o rampogna, mezz'ignudi fuggian qua e là per gli alloggiamenti; 6436 II, 18 | questi mezzi uomini1011 fuggirebbero? «No, si combatta, finì, 6437 II, 15 | sua mano i men presti a fuggirgli dinanzi. Poi comandò fosse 6438 1, 10 | fortuna, che far vani sforzi a fuggirla.» Con tale animo, rifocillatosi 6439 1, 2 | e i Saraceni di Sicilia; fuggiron gli altri; vinse con grande 6440 II, 18 | cominciavan cittadini a fuggirsene, chi per fame, chi per pretesto, 6441 1, 11(514) | che, disarmata la flotta, fuggissero, ibid., fog. 6.~Due diplomi, 6442 1, 5 | custodi il vescovo di Patti, e fuggissi181.~E niente domato dalla 6443 II, 14 | rinunzia di Giacomo, era fuggito dalla sua corte: e altri 6444 II, 16 | bottino. Pier Salvacossa, fuggitosi non a Messina col re, ma 6445 II, 1 | agressu saltim moriendo fugiat? Quis eorum injuriosas manus 6446 II, 1 | praesenti, et calamitatis fugiatis miseriam in futuro. Valete 6447 II, 1 | dissolutis, ultimos ante se fugiens terminos nos spiritus agit 6448 II, 1 | hunc moriendi ardorem non fugientis anime solvit efugium, non 6449 II, 1 | vel recedunt in posterum fugitivi....., subscriptos de vassellis 6450 | fui 6451 | fuimus 6452 II, 1 | in eadem civitate Salerni fuissent restituta, ac Matheo de 6453 II, 1 | per ecclesiam subsecutis, fuisset longe decentius, eodem assumpto 6454 | fuistis 6455 II, 1 | strenuitatis vestre deliberatione fulciti, cum ex communi consilio 6456 II, 1 | constant impia; clemencia fulciuntur: plura moribus sunt vicenda 6457 II, App | e Verde in mare sgorga.~Fulgeami già in fronte la corona~ 6458 II, 1 | scripta sollempnia serie tam fulgenti expressione insinuant, quod 6459 II, 13 | alta poppa della galea in fulgida armatura comandava. Sanguinosa 6460 II, 1 | plaga inmensis direpta fulgoribus1080, que hoc publicum seculi 6461 II, 1(1080)| Piuttosto fulguribus, che meglio conviene alla 6462 II, 1 | Boneccus de Salas, Bernardus de Fullularia, Bernardus de Saragueria, 6463 1, 8(321) | quando ci restano quelle fulminate contro i prelati che fornirono 6464 II, 18 | impresa, Blasco Alagona, fulmine di questa guerra, amico 6465 1, 10 | fine, a diciannove marzo, fulminò da Orvieto l'altra sentenza. 6466 II, 1 | transmittere? quomodo tanti ardoris fumus potuit latere in vicinia, 6467 II, 1 | foventur odia, pijs a mentibus funditus resecanda, dum privatum 6468 II, 13 | cadavere con onor di pompa funerale, rendea libero l'altro figliuolo, 6469 Pre | tempo l'Italia; passione funesta, dileguata per sempre, io 6470 1, 8 | settembre, che gli tornò sì funesto. Al secondo dì dalla battaglia, 6471 II, 1 | predicti Vicariatus quo fungimur, in perpetuum damus, donamus, 6472 II, 13 | il Simeto, e tronche le funi della zattera, molti Francesi 6473 II, 1 | piombo, pendente da una funicella di canape. Nel suggello 6474 II, 1 | amente (amentem) instigat furiam stolidorum, quorum infinitus 6475 1, 6 | il popol da tanta ruina, furibondo lo sproni! Per te, per la 6476 II, 1 | malitie artibus agit et agitai furibunda ingenia. Vincitur exactionibus 6477 II, 1 | cecitatem; hoc gladius erexit furibundus. Cogit auri sacra fames 6478 II, 1 | non nisi potest sevienti furie attestarj. Hinc mentis tranquilla 6479 II, 16 | castello dell'istmo; poi die' furiosi assalti di terra e di mare; 6480 II, 1 | re (ab ira?) durus mulcro furit in miseros, mictia pectora 6481 II, 18(1025)| lezione Frumentinum, che Furnuntinum; perchè appunto si legge 6482 II, 13 | alle linee de' nostri, e furonne ributtati per timor di fraude: 6483 II, 1 | libertas, novissimeque in furorem ipsa vota vertuntur: nec 6484 II, App | clandestinus insidiator et furtivus usurpator accepit (Raynald, 6485 II, 13 | Freddo, Castel di Paola, Fuscaldo; resistean le rocche di 6486 1, 10(440) | saverons qe pes e acord fust mist entre vous, come celui 6487 1, 10 | Giovanni Alberto con una fusta a riconoscer la flotta di 6488 1, 10 | sole venti galee e poche fuste. Vantò dunque, tornato, 6489 II, 1 | la gent de mer, la quele fut si grant com il afferi a 6490 II, 19 | niuno fu che non vedesse futile e vano, il patto del rendersi 6491 1, 8(298) | cardinali, la teneano come futilissima e di niun valore.~2°. Una 6492 II, 1 | Inviolabiliter observare. Unde ad futuram memoriam, et tam dicte civitatis 6493 II, 18 | nondimeno «le sue mani eran sì gagliarde e sì lunghe da poterle, 6494 1, 11 | Portavanli vento e corrente gagliardissimi a Reggio, forse a ineluttabile 6495 II, 1 | parens, car li crescha onor gaia,~Bem porra far dampnage 6496 II, 1 | indictionis proximo preterite ante Gaietam inter principem Inclitum 6497 II, 19 | gregari, l'amenità; e con la gaiezza e facilità di lor sangue 6498 1, 10(440) | sachez de verité qe pur gainer teus deus Reaumes come celui 6499 1, 10 | il capo di Posilipo, alla Gaiola.~Era il cinque giugno milledugentottantaquattro. 6500 II, 1 | Verum ne sub expectatione galearum vestrarum, quas iuxta conditionem 6501 1, 11 | e preso dalla gente d'un galeon catalano, e recato allo 6502 1, 10 | Catalani ignudi, a Sicilian galeotti! Eccovi la seconda fiata 6503 1, 10(479) | galeone siciliano di un tal Galfono che corseggiasse.~ 6504 1, 10(470) | anco i beni ai figliuoli di Galgano di Marra giustiziato. Nel 6505 1, 7 | di ferro, legate a travi galleggianti, gittavan a traverso l'imboccatura 6506 II, 1 | unciarum quatuor et medie; Gallete nove de argento cum repositoriis 6507 II, App | latino del Nangis (Rer. gallic. et franc. script., tom. 6508 II, 1 | ex quo crassatur pravitas gallicana. O perhempnibus tenebris 6509 1, 5 | chiamavano i Latini e i Gallici; ed evocavano tutte le nimistà 6510 II, 15(853) | tenuti a dare al signore una gallina per le feste di san Martino, 6511 II, 15 | voce e minacce egli stesso, galoppando qua e là sotto i muri; perchè 6512 1, 10 | il fatto; e speditamente galoppò, tornandosi per la via di 6513 II, 14(779) | Pietro Costa, e Guglielmo Galvani dottore in legge, legati 6514 II, 17 | squarcina tagliava netto la gamba armata d'un Francese, e 6515 II, 17(928) | Belloloco, il caste! di Tane o Gane, e il casale di Chondroni 6516 1, 12 | altre poste; continuò a dar gangheri, porre agguati, saltar qua 6517 II, 13(695) | e baroni d'ambo le parti garantiron l'osservanza de' patti; 6518 II, 13 | sollecitando di terraferma novelli garbugli, con vantar le radici lasciate 6519 1, 10(440) | Aragon nous n'en serrions gardeins du chaump où la susdite 6520 II, 20 | bizzarro contrasto, quasi gareggiandosi in cortesie, si chiamavan 6521 II, 15 | luogo; e più a Messina, gareggiante con Palermo, allor solo 6522 II, 17 | Virgilio, di pari ambizione; gareggianti amendue nel favor del popolo, 6523 II, 16(880) | Garfagnini, abitatori della Garfagnana nello stato di Modena.~ 6524 II, 16(880) | rappiccandola con la voce garsa che suonava profondo cincischío, 6525 II, 1 | subscripsi.~Ego Bonamicus Garzella Judex panormi me subscripsi.~ 6526 II, 14 | prese a lusingarlo: «Gentil garzone, ben par che da fanciullo 6527 1, 1(1) | merito al sacerdote don Gaspare Rossi, lodatissimo per non 6528 II, 16(880) | talvolta si pronunzia anche gassa. Ma io non so accettare 6529 II, 15 | Riserbossi il principe di gastigare ad arbitrio alcuni abusi 6530 II, 16 | contro gli uomini e Dio! Gastigatela, Catalani!»~Indi con tutta 6531 1, 11 | I men rei, al contrario, gastigati severamente: dicollati a