069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

6532 1, 6 | novanta cavalli con Micheletto Gatta ad occupare le fortezze 6533 II, 1 | disponere, quod subiecti nostro gaudentes regimine floreant, nihilque 6534 II, 1 | libertatis opitulationem gaudescant et diris consumptis hostibus 6535 II, 1 | perhibente.~Caeterum, cum ad gaudia connotentur, quotiens de 6536 II, 1 | Francisum Franciscum Ferranum, Gaudilectum Magistrum, Corradum Barbalco, 6537 1, 2(5) | in libertatis et quietis gaudio reflorescat: - habituri 6538 1, 10(483) | amministrazione dei beni di Raynaldo Gaulardo miles preso col principe 6539 II, 1 | Bernardus Maymonis, Bernardus gavarra, Raynaldus de Caraldo, Petrus 6540 1, 7 | della città, e per le strade gavazzava. Ma in brev'ora il popolo 6541 1, 3 | alla banda e si sommerse. Gavazzavano intanto i Francesi nella 6542 1, 5(111) | rex Sicilie et Albanie, Gazoni Chinardo militi, in regno 6543 II, 1 | totidem, dominus Guillelmus Gazzaramus, tunc Capitaneus Vester 6544 II, 15(804) | L'antico fiume Gela o Imera.~ 6545 II, 1 | duret in artus, non rigore gelido membra stringuntur, et contra 6546 II, 1 | questo sappia ormai guardar gelosamente sì pregevoli monumenti.~ ~ ~ 6547 II, 18 | ordinata con leggi assai gelose sopra i sussidi alla corona, 6548 1, 1 | città libere; indocili, gelosi, di lor franchige superbi. 6549 II, 1 | fremitus, tot stridores, tot gemebunda suspiria: hoc tot annorum 6550 II, 1 | dignitas oritur et gloria geminatur: ac ipsorum nostrorum hostium 6551 II, 1 | parte aliqua videatur, tamen gemine nobilitatis ytalici sanguinis, 6552 II, 1 | VIRGINE NATVS~SIC AQVILAE GEMINVM CERNIS INESSE CAPVT,~ ~Nella 6553 II, 1 | vinctorum) trahunt redduntque gemitus, quem tot contelere (contulere) 6554 1, 5(140) | Procida, dici meruitque gemma Salerni.~ ~A' documenti 6555 1, 4(36) | di Napoli, Papon, Hist. gen. de Provence, tom. III, Docum. 6556 II, 14(755) | penosa fatica per tesser la genealogia di tutte le famiglie nobili 6557 1, 9(368) | nostri noiosi scrittori delle genealogie nobili.~ 6558 1, 11(547) | ricava dal P. Anselme, Hist. généalogique et chronologique de la Maison 6559 II, 1 | seu specialiter aliquas generales subventiones seu marinarium 6560 II, 1 | octo et medium ponderia generalia, sicut pro inde in curia 6561 II, 1 | exactionibus, mittivis, generalibus subvencionibus, promissionibus, 6562 II, 14 | timori e vizî d'ordine. La generalità dunque della nazione, tenendo 6563 II, 1 | que continentur in cedulis generalium subvencionum tibi et curia 6564 1, 1 | Perocchè in altre nazioni, generandosi lentamente, fu adulto assai 6565 1, 4 | anno o fecondo, mortifera o generativa la stagione, riscuote quel 6566 II, 1 | filium, et per virtutis generative suffragium, memoria reservatur 6567 1, 2(9) | in posterum præjudicium generetur. Un altro breve di Alessandro 6568 II, 1 | et innumeris tormentorum generibus, quibus fideles nostri insulae 6569 1, 6 | si tacquero; anzi Messina generosamente si die' al movimento comune, 6570 II, 1 | spiritus cedulis, quod satis generosum dedecet principem sussurrantis 6571 1, 5 | vorrebbe sterminar questa genia querula e incontentabile; 6572 1, 4 | e' feudatari eran di una genía tutti, senza ragione 6573 II, 16 | patimmo da questa indomabil genìa di Sicilia, che da noi apprese 6574 II, 1 | Petrus Aragonensis flexis genibus; primam stans Praesul, secundum 6575 II, 1 | Hinc extinguntur clara genitiva; vipere pululant; et si 6576 II, 1 | Illustris Regis Francorum genito, Alanzoni (sic), Valesij, 6577 1, 4(55) | pagamento un Droetto da Genlis. Altri del 23 febbraio, 6578 1, 3(21) | a t. un diploma del 15 genn. tredicesima Ind. (1269) 6579 1, 6(205) | Nell'originale "genter". [Nota per l'edizione elettronica 6580 1, 2(5) | 63, 64. Quod vobis sicut gentibus cœteris aliqua provenirent 6581 1, 2(12) | reame di Francia, e me l'ha gentilmente comunicato.] romana corte, 6582 II, 1 | greigneur part des Baronz et des gentilx homes de sa compaignie pris. 6583 II, 1 | prodigus, ac juris et ritus gentium imprudenter oblitus, insulam 6584 II, 1 | sinistra Costanza, amendue genuflessi. A fianco del re si vede 6585 II, 1 | parte destra si vede il re genuflesso avanti il vescovo (e fu 6586 II, 1 | in tabul. fog. 95: «Petro genuflexo a sedente archiepiscopo 6587 II, App | tradizione di ciarle, quando la genuina tradizione nazionale con 6588 II, App | Buchon, innanti la ed. del genuino testo catalano. - Parigi 6589 II, 1 | potest ipsa natura que genuit, vel occidentis experi ( 6590 II, 1 | nomine detinetur; ubi atque Geracii, Catanzarii, et in locis 6591 II, 1 | geri nequeat; firmamque geramus fiduciam, quod in necessitatibus 6592 II, 1 | fidei studia gesseritis et geratis; nec ab opinione ipsa ea 6593 1, 11 | empiè la Sicilia di schiavi gerbini, e ripassò in Calabria con 6594 1, 9(349) | illa enim flammam urentem gerebat inclusam, quam sub quodam 6595 II, 1 | Banna que ipse tulerit, rata gerentes et firma, ea per eum volumus 6596 II, 1 | patrem nostrum et nos pure gerentia dilectionis affectum, per 6597 1, 6(241) | Surita mal comprese quel gergo latino, che se è oscuro 6598 II, 1 | nostrorum subsidio comode geri nequeat; firmamque geramus 6599 II, 1 | namque quod sic publice geritur, necesse non est singulorum 6600 II, 14(737) | Carcassonne, e all'abate di S. Germain di ribenedir gli scomunicati 6601 1, 1 | sforzavansi. Elettivo allora di Germania il re, che re de' Romani 6602 1, 5 | romano sotto i re di sangue germanico; Niccolò di Rienzo, non 6603 II, 13 | dopo bandita la tregua, un Geronimo, decrepito romito dell'Etna, 6604 II, 1 | servitiis excellentiam nostram gerunt et in futurum gerere poterunt 6605 II, 1 | terris ipsis officia ipsa gesserint; et sicut singuli eorum 6606 II, 1 | nostram fideliter et devote se gesserit; et malitie predicti Johannis 6607 II, 1 | servando, bone fidei studia gesseritis et geratis; nec ab opinione 6608 II, 1 | regionis honorem, virilem gestantem animum, licet maligne fortune 6609 II, 1 | qui stateram recti judicij gestantes in manibus, utilitatibus 6610 II, 1 | queratur, ac ex certatione (gestatione) partus viperei gravem referat 6611 II, 1 | descendentibus ex contractibus, gestionibus, officiis, amministracionibus, 6612 II, 1 | attendentes; predictis omnibus gestis per eumdem primogenitum 6613 1, 2 | dello eroe svevo, fur di gettarlo a' cani sulle sponde del 6614 1, 12 | battaglia, vedea cagione di gettarsi a tal rischio636. In questa 6615 1, 10 | che lo scongiurava non si gettasse tra tanti rischi: «No, rispose, 6616 1, 7(283) | sostener l'urto di ciò che gettasser d'in su i muri gli assediati. 6617 1, 9 | ripassare in Sicilia, e gettata anco l'esca a' popoli di 6618 II, 17 | bandiere, il raggiugne, il ghermisce; alza il ferro. Gli offrì 6619 1, 7 | agli assalitori; presi d'un ghiaccio volgersi in fuga; e saette 6620 1, 5 | suona le aspre parole del ghibellin poeta. Il che nascea in 6621 1, 3 | spaventati volti infiniti, ghignò di amaro disprezzo, poi 6622 1, 7 | pie' delle mura spaventosa ghirlanda di fracassate macchine, 6623 1, 9 | senza scolte straccurati giaceansi una notte, repente un fracasso 6624 1, 7 | Neocastro, gittossi Carlo a giacere, men da fatica che dal cruccio 6625 1, 8 | dalla battaglia, ancorchè giacesse in letto, tutto rappigliato, 6626 1, 10(478) | fornissero all'ammiraglio 400 giachi, e due casse di quadrella, 6627 1, 6 | dice: togli in collo il tuo giaciglio e va, che sei sana,» or 6628 1, 10 | Alfonso. Armossi il re d'un giaco di maglia sotto i panni, 6629 II, 1 | da fili di seta rossi e gialli. Nel suggello da un lato 6630 II, 1 | carte del trapassato D. Giambattista Rocchè Cancelliere comunale, 6631 II, 16 | voce urlava: «Vendicate Gian Loria!» e nobili e plebei 6632 1, 4(67) | la custodia de' palagi e giardini medesimi.~ 6633 II, App | sangue la capitale, e, fatta gigante, invade tutta l'isola. Malaspina 6634 1, 1 | degli stati, il sacerdozio giganteggiava; raccogliendo i frutti della 6635 1, 9 | e riparazione di tutti gii abusi angioini; che il ben 6636 1, 8 | rinunzia, Pietro Queralto, Gilaberto de Cruyllas, Giovanni di 6637 II, 17 | fosser saliti i Siciliani. Giletto, un soldato de' nostri, 6638 1, 5 | careggiandolo, e abbracciandogli le ginocchia, ricordassero senza stancarsi 6639 1, 11(558) | È attribuita a un abate Gioacchino. Francesco Pipino, loc. 6640 II, 18 | maggior viluppo di iniquità di Giobbe e Roberto Martorana. Eran 6641 1, 12 | sì, ma la meno in quelle giogaie. Quivi la notte fe' porre 6642 1, 7 | tenzone. Poco lutto a queste gioie si mescolò, per aver pugnato 6643 II, 13 | conturbato, non fu troppo gioioso il trionfo. È degno di memoria, 6644 II, 16 | Reforziato e di Virgilio Scordia, Giordan d'Amantea e nobili molti. 6645 II, 15 | cavalcare, trarre al segno, giostrare; al palagio tennersi mense 6646 1, 12 | del mio disegno sarebbe. Giova sol ricordare, che il medesimo 6647 1, 10(456) | che desse favore, aiuto e giovamento al papa e al re di Sicilia, 6648 1, 10 | di presente la Beatrice, giovanetta e bella figlia di Manfredi, 6649 1, 12 | sa quanto operarono sul giovanil animo queste prime ire contro 6650 1, 11 | Alaimo soggiacque ancora alla giovanile perfidia di Giacomo; del 6651 1, 4 | ai focosi suoi sgherri: giovanili trapassi que' loro, o giuste 6652 1, 9 | città, da non poterle ormai giovar nulla il sospeso assedio, 6653 II, 18 | di guerra: che non potea giovare a Messina quantunque salmeria 6654 1, 11 | orrendi gastighi514: nulla giovarono al re. Avea alle spalle 6655 1, 12 | una guerra che a lei nulla giovava, ma a Carlo d'Angiò, alla 6656 II, 1 | ben da chosion apert.~Del gioven rei me plaz can non sesmaia~ 6657 II, 17 | dapprima per la virtù di Giovenco degli Uberti, capitan della 6658 1, 5 | intintiprofondamente, non gioverebbe lo starsi; risaprebbesi 6659 II, 17 | luogo del primo legato, poco giovevole per non avere riputazione 6660 1, 7 | è tanto immane, che non giovi con l'esempio, reprimendo 6661 1, 2 | pontefice Alessandro IV, gioviale, dice una cronaca7, rubicondo, 6662 II, 1 | dopo lui fosse rimaso~Lo giovinetto che retro a lui siede,~Ben 6663 II, 1 | 2  5  8~Giracium...................................   »    6664 1, 10(478) | Guglielmo Alamanno, e Arrigo Girardi. Diploma dato di Nicotra 6665 1, 7 | vegliare in scolte e poste; girassero in pattuglie le donne. Ritentando 6666 1, 10 | capace la lizza, bislunga, girata di gradi a guisa d'anfiteatro, 6667 1, 11 | italiano l'altro, che, girato intorno alla Sicilia, per 6668 1, 3 | vendetta. Ad annodar que' fili giravan di qua, di i più vivi 6669 1, 8(331) | Inghilterra le copie che giravano per l'Italia di que' supposti 6670 II, App | franzisi;» et intraru dintra la gitati cu grandi rumuri lu capitanu 6671 1, 5 | guerra di Corradino, e se gittan qualche barlume su i suoi 6672 1, 5 | Pegnaforte, santo uomo spagnuolo, gittando anco qualche parola su i 6673 1, 7 | tempestanla i nostri, le gittano i fuochi, le squarcian le 6674 1, 2 | natura non porta; e delusi gittansi allo estremo opposto; l' 6675 1, 9 | arrendersi ad Alaimo, e gittargli ai pie' le sue armi. Tano 6676 II, 15 | fianchi del cavallo per gittarlo addosso al nemico; e gittossi 6677 II, 18 | lacero e sanguinoso; il gittaron prima in un carcere, poi 6678 1, 10 | gioielli e femminili arredi, e gittarsele ai pie' che salvasse per 6679 II, 17 | la stettero a pensare che gittassero sopra tre barche, apparecchiate 6680 II, 16 | macchinarlo, e della moneta gittatavi887, raccolse allora sotto 6681 1, 8 | Pietro, senza guardarla, gittavala sulle coltri; ardea tutto 6682 1, 12 | troncheranno il capo al prigione, e gitteranlo in mare, perchè anco 6683 1, 9 | Angiò; e tra l'universale giubbilo preser porto le navi, recando, 6684 1, 3 | monte i sei figliuoli di Giuda, ben premiati così da Guglielmo. 6685 1, 1(2) | più rimoti; fantasie, come giudica il di Gregorio, non solidi 6686 II, 13 | d'altri misfatti; ondechè giudicandosi il viver loro in prigione, 6687 1, 8(331) | le tengo apocrife, come giudicarono il Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 6688 II, 18 | silenzio, e son indi da giudicarsi men lodevoli assai delle 6689 1, 11(547) | piuttosto che del conte; ma non giudicasse legittimo sicuro partito 6690 II, 15 | dodici nobili siciliani, che giudicassero inappellabilmente, indipendenti 6691 II, 14 | fosse: il sommo Iddio aver giudiccato tra lei e la Sicilia, con 6692 1, 10 | milledugentottantatrè, sorga il Signore, giudichi la sua causa, per le offese 6693 1, 7 | primi tempi. Fabbricata la giudico perciò da' detti autori, 6694 II, App | buoni o ribaldi; ma egli nol giudicò degno dell'uno dell'altro.~ 6695 1, 8 | a tanto numero forse giugneano, presi tutti insieme d'ogni 6696 II, 1 | computandosi per una sola terra Giuliana, Adragna e Dranagi.~La proporzione 6697 II, 18(973) | mero e misto impero, finchè giunga a Catania, a consegnare 6698 II, 15 | prende la via di Castiglione. Giungevi all'ora terza del , con 6699 II, 15 | guerreggiando Federigo in Calabria, giunsegli messaggio del re di Aragona 6700 II, 14 | vigilante, e volto benigno785.~Giunser gli oratori siciliani in 6701 1, 11 | cupidigia navigano alle Gerbe. Giunservi il dodici settembre. La 6702 1, 11 | romitaggio di santo Stefano, ma giuntavi, si spartì in due rami senza 6703 1, 12 | strinsersi in una lega, o giura, come si chiamava dal giurar 6704 1, 10 | Bartolomeo Bonvin, marsigliesi; giurando Guglielmo che darebbegli 6705 1, 6 | l consiglio della città giuranti sul vangelo co' legati di 6706 1, 12 | giura, come si chiamava dal giurar tutti, che le libertà della 6707 1, 6(202) | popolo, fermarono i patti, e giuraronli. Anzi i loro nomi sono scritti 6708 II, 19(1060)| dominio.»~I quali patti giuraronsi da ambo le parti a 31 6709 1, 6 | parricide. Libertà o morte or giuraste; e schiavitù avrete, e non 6710 II, 19 | fermata il ventinove agosto, giurata il trentuno la pace.~Per 6711 1, 10 | grande amore accolto, e giuratagli fedeltà, sapute in Palermo 6712 II, 17 | mostra di poche forze: e giurava che o presenterebbegli le 6713 1, 5 | quale a nome dei baroni giuravagli il del coronamento: « 6714 II, 13 | eleggere un console con giuridizione civile soltanto, salvo l' 6715 II, App | i quali si notano molti giurisperiti, cioè uomini del popolo, 6716 II, App | de Neocastro, messinese, giurista, magistrato repubblicano 6717 1, 7 | vanità degli ordini. Nobili, giuristi, mercatanti, artigiani, 6718 II, 13(695) | osservanza de' patti; e Carlo giurolli una prima volta, e uscito 6719 1, 4 | Svevi a chiese o usciti. Giurollo Carlo, e da re nol dovea: 6720 1, 5 | Belisario e lo scettro di Giustiniano.~Ma l'Italia ch'era base 6721 1, 10(470) | figliuoli di Galgano di Marra giustiziato. Nel r. archivio di Napoli, 6722 II, 1 | Imperii et animadversione gladij concedentes, sub certis 6723 1, 5(116) | dissertazione su Pietro Glannone, e 'l regno di questo Carlo 6724 1, 5(116) | dagli scrittori che non glien'avrebbero perdonato punto, 6725 II, 1 | continuel accroissement de gloire et de toutes honneurs. Tres 6726 II, 1 | vestibus, et vestimentis tuae gloriae denudata, in die calamitatis 6727 II, 13 | di a pochi mesi non gloriavasi d'altro che dell'aver Giacomo 6728 II, 1 | diris consumptis hostibus glorientur et sub nobis possint profitere 6729 II, 20 | immagine que' primi tempi gloriosi; e sforzi del nimico men 6730 II, 18 | poppando senza trarre una goccia dal seno inaridito. Niccolò 6731 1, 4 | lasciarne ricader una gocciola sola a refrigerio de' contribuenti. 6732 II, App | le stesse terre feudali godean appo noi ordini di municipio 6733 1, 4 | poi per moneta; e il re godeane, riscuotendo la multa sul 6734 1, 2 | uomini promettea pace, e godimento di tutte lor franchige sotto 6735 1, 9 | avrebbero ormai sicurezza; godrebbersi lor franchigie, e giustizia 6736 1, 8(314) | cap. 54 e 57, narra assai goffamente questa ambasceria de' Siciliani, 6737 II, 1 | interfui et testis sum.~Goffredus de pulearo testor.~Ego Homodei 6738 II, 17 | della notte per greppi e gole ignote; pensasser ch'erano 6739 1, 12 | Vergine, navigando presso la Goletta di Tunisi, festeggiavano 6740 II, 1 | 65 12  »~Golisanum................................  »     6741 1, 12 | mascherati, e intorno intorno di gomene tese su' piuoli, e con l' 6742 1, 9 | la guancia sulla mano, il gomito sul desco; e affisava il 6743 II, 16 | combattere da lungi, tagliata la gomona che il legava alle altre 6744 1, 12 | eserciti; un dei quali col gonfalon della Chiesa ubbidiva al 6745 1, 6 | grandissima pompa fu spiegato il gonfalone della città. Eletti insieme 6746 II, 15 | novantasei, col titol sonante di gonfaloniere, ammiraglio e capitan generale 6747 II, 16 | torcerlo di mano!» Così gonfi da tanti anni di fortuna 6748 II, 15 | di Sicilia che fuggiano, gonfia gli occhi di pianto, pensando 6749 II, 18 | di Siracusa.~Com'ei vide gonfiarsi il mare da ostro, piano 6750 II, 20 | amministrazione, eran macchina un po' gotica, ma buona perchè semplice. 6751 II, 13 | che Giacomo in premio fe' governadore di Aci; i quali nell'oscurità 6752 1, 1(1) | l'intendimento con cui la governano i presenti deputati, mi 6753 1, 12 | Adontavali inoltre quel cupo governar di Pietro, senza consiglio 6754 II, 14 | afflizioni, fare il ben pubblico, governarla dassè per un cardinale; 6755 1, 1 | che scosso ogni giogo, si governarono a comune: e i feudatari 6756 1, 4 | ancorchè le stesse mani governasserle, straniere e crudeli. Ma 6757 1, 4 | monete, tanto o quanto ben governate dagli Svevi, mentre nella 6758 II, 14 | per le occupate Calabrie, governato da principe non guerriero, 6759 1, 9 | Baux, mentre stanchi di gozzoviglia senza scolte straccurati 6760 1, 5(111) | si legge:~«Karolus Dei gr., rex Sicilie et Albanie, 6761 II, 1 | Domino tibi dicitur: Tolle grabalum tuum, et ambula, cum sana 6762 II, 1 | justiciam reddere, aliud graciam facere personalem, aliud 6763 II, 1 | custodia sacri connubij, graciosa redditio Scipionis divis 6764 1, 2(10) | Provenza, fu cacciata dal gradino ove sedeano le due sorelle 6765 1, 8 | sceneggiando avea replicato: gradire questa lealtà al sangue 6766 1, 6 | Chiesa242. I Messinesi più gradito messaggio spacciarono all' 6767 II, 1 | Clericorum tam latinorum quam graecorum Messanensis Dioecesis Jurisdictionis 6768 II, 1 | clericos, tam latinos quam graecos, contra eorum immunitatem 6769 II, 16(880) | garfagnini per metatesi da grafagnini, grifagnini, grifagni, o 6770 II, 16(893) | Firenze. Saducetto d'Adria graffiere di Carlo II, e Consalvo 6771 1, 7 | quel a un rovescio di gragnuola e di pioggia spulezzaron 6772 II, 13 | donne che tutte vestiron gramaglia, fecer pubblico duolo, e 6773 II, App | negre alle galee e vestiti a gramaglie, gli ambasciatori di Palermo 6774 II, 1(1088)| reggerebbe alle regole della grammatica, ma darebbe pure un barlume 6775 1, 5 | di cinque anni col re di Granata146: con Castiglia lega; 6776 1, 9(384) | come oggidì si direbbe: granatieri, cacciatori, ec.~I particolari 6777 II, 1 | regie serenitatis oblate, grandes nobis et fratribus nostris, 6778 1, 5 | parendogli scala a nuove grandezze, e nuovo pretesto all'impresa 6779 II, 1 | nostris dilecti, necnon grandia grata et accepta servitia, 6780 II, 1 | nostre vertentes intuitu, grandiaque etiam et utilia sua servitia, 6781 1, 7 | rispondeano virilmente con un grandinar di ciottoli e frecce; versavan 6782 1, 6 | grido di ingiuria e una grandine di saette; e appiccarono 6783 1, 12 | mani, sprona nel mezzo, e grandissime prove fe' della sua persona. 6784 II, 20 | i mediocri compion dassè grandissimi fatti, senza la virtù d' 6785 II, 13 | mandò al papa per Odone di Grandisson una ambasciata acerba: che 6786 II, 1 | id ana tarenis tribus et granis septem per unciam, in singulis 6787 II, 1 | augumentum tarenorum trium et granorum septem per unciam, in hujus 6788 II, 1 | pecuniam ipsam ultra ana granos duodecim per unciam pro 6789 II, 14(769) | Ruggier di Salerno, Rodolfo di Granville, e Roberto di Pilaneto, 6790 II, 13 | masnade, menarsi a guinzaglio grassi mastini per isfamarli di 6791 II, 13(727) | reys es dels Cecilias~Ses grat de Frans'e de Romas,~Raynouard, 6792 1, 10(472) | domino patri nostro et nobis gratanter in ipsius legati presencia 6793 II, 1 | quia nunc aquis Divinae gratiae est sopitum. Sed attende 6794 1, 7(283) | tettoia di grosse travi a graticcio, coperta di assi, e foderata 6795 II, 17(922) | di Napoli non cessava di gratificar di beni i suoi settatori 6796 1, 9 | Bordeaux, Palmiero Abbate, per gratificare, scrive lo Speciale, al 6797 1, 4 | baroni poi a lor uomini gratificavano con subalterne concessioni: 6798 II, 1 | futurum gerere poterunt gratiore; dum convenit principem 6799 II, 1 | colere compleantur. dum enim gratitudines serviciorum innumeras, que 6800 II, 18(999) | soprana e disottana, Caronia e Gratterì. Ibid., fog. 79 a t. ed 6801 II, 16(881) | de Mosterio la terra di Grattieri, posseduta già dal conte 6802 II, 1 | diocesi gravamen accumulare gravamini. Provincie autem Arelatensis 6803 1, 4(48) | Docum. III. La somma poi gravata sopra ogni terra, si contribuiva 6804 II, 16 | sforzi di fede e valore870. Gravate queste galee, oltre i soldati 6805 1, 10(431) | ordine di balestrieri, non gravati d'altra fatica sulle galee, 6806 II, 1 | excellentia regia quod propter graves iniurias carissimo in Christo 6807 1, 4 | sudori della industria49 alla gravezza diretta, spessa, immite, 6808 1, 4(50) | dum nullatenus possint tam gravia onera sustinere. Dal r. 6809 1, 6 | incinte: ma alle siciliane gravide di Francesi, con atroce 6810 II, 1 | debite... turbo et contumacia gravior adveniret: per que pena 6811 II, 1 | dissidiis aggregavit gravibus graviora, ut priori nocivo casui 6812 II, 1 | omni crudelitate dicibili graviori, ut eis saltem sub false 6813 II, 1 | maiorem esse clemenciam, que gravioris tollit iniquitatis offensam: 6814 II, App | nella narrazione.~Ben altra gravità istorica s'ammira nel D' 6815 II, 1 | virtutum mater, patientie gravitas operatur. Disciplina constant 6816 II, 18(983) | placida et affabili, servata gravitate, ut in talibus quam hujus 6817 II, 1 | dignis mandata natalibus, et gravitatis antique sacris moribus non 6818 II, 1 | proprii censura Judicij graviter urgetur, irreparabile nichilominus 6819 II, App | custodiæ... vidi quoque gravius... vidi plus, ec., con che 6820 1, 12 | occhi. Tardamente questa gravosa moltitudine si adunò alfine 6821 1, 4 | cittadini, abusando quel già gravoso dritto d'albergo. Entrano 6822 1, 5(169) | provinces démembrées de l'empire Grec. Première partie, p. 42.~ 6823 1, 5(141) | particolare delle lettere greche e dello studio de' filosofi 6824 1, 6 | primo uccidete»; sì che d'un gregario solo si narra, che ascoso 6825 II, 1 | consedere tandem una cum grege vobis commisso, in potioribus 6826 1, 7 | sopraccorrer franche, piene i grembiali di sassi, cariche di saette 6827 II, 1 | misericordie nostre libenter gremium aperimus, predictis pactis 6828 1, 10(466) | visconte di Tereblaye, Ugone de Grenat, Giovanni de Alnect, Pietro 6829 1, 10 | messaggi; e Goffredo di Grenville e Antonio Bek inviò, portatori 6830 II, 17 | tenebre della notte per greppi e gole ignote; pensasser 6831 II, 1 | continuatis insequimini gressibus, ebdomadam ebdomade anectantes ( 6832 1, 10 | voce, ed «Ove fuggi eroe? gridangli; ma invano t'involi, invano; 6833 II, 17 | gittata di mano, a lor usanza gridano: «Aguzzate i ferri,» e dan 6834 II, 18 | macerato, che sforzavasi a gridargli evviva.~Donde consultando 6835 1, 2 | esso ogni pratica, le città gridaron repubblica sotto la protezion 6836 1, 6 | non il regno di Pietro, gridarsi, e per cinque mesi mantenersi: 6837 1, 6 | eccidio feroce per la città. Gridasi la repubblica. Sollevazione 6838 1, 9 | dove intendendo essersi gridata già a Noto la ribellione, 6839 1, 6 | Niccolò di Ebdemonia, furono gridati capitani del popolo, con 6840 1, 2 | esempio agli ordini che gridavansi poi nel riscatto del vespro, 6841 II, 1 | desus dit nous soit assez grief et damageus, nous doutons 6842 II, 16(880) | grafagnini, grifagnini, grifagni, o derivato da aggraffare, 6843 II, 16(880) | metatesi da grafagnini, grifagnini, grifagni, o derivato da 6844 II, 1 | nostris statutis supra officio griffi in hospicio nostro vel alicui 6845 1, 11(500) | concessione a Guglielmo de Griffis, milite e famigliare suo. 6846 1, 10(456) | lato solamente. V'ha un grifone alato, chiuso in un poligono 6847 II, 1 | arbitrio voluntatis, exceptis Grimaldensibus, videlicet illis de domo 6848 II, 18(972) | Ind. È dato a Riccardo di Grimaldo, abitator di Cosenza, e 6849 1, 3 | col sudore e sangue di che gronda tutto; e con fresche forze 6850 II, 1 | bonne et fort de quarante gros vaissiaus, et i meimes tout 6851 1, 4 | che è a dir le magagnava grossamente56. E Carlo, imitatore degli 6852 1, 8 | cortesemente raccolti con grossiera ospitalità, sotto guardia 6853 1, 7 | nelle battaglie; un esercito grossissimo, ansioso di vendetta, assetato 6854 II, 14 | si legge che 'l Gaetani grossolanamente fingesse al semplice romito 6855 1, 8 | non son da supporregrossolani gli errori, che ei non 6856 II, 16 | morte cominciava la rotta. Guadagnano i nemici alla fine la nave 6857 II, 15 | tra gli sdegnati animi, e guadagnarne alla851 propria coscienza 6858 1, 5 | siciliano reame investisselo. Ma guadagnato il papa, sopraccorrea Giovanni 6859 1, 4 | moneta d'oro o d'argento. Guadagnavaci il fisco l'ottanta per cento 6860 1, 12 | tasca, «Questo, aggiugneano, guadagnerammi la perdonanzaDonde il 6861 1, 12 | cappello, e che sol questo guadagnerebbe dalla concessione del papa. 6862 II, 14 | aspre parole col re, ed or guadagnosselo con dirgli preciso; che 6863 1, 11 | e la terraferma, breve e guadoso a basso fiotto, e tolto 6864 1, 4 | termine s'apparecchi a lor guai: un acerbo dolore ti trafigge 6865 1, 12(607) | le lance senza ferri e le guaine senza spade né pugnali; 6866 II, 17(923) | custodia di Monte Vulto cum gualdo suo et vallis Vitalbe. Ibid., 6867 1, 9 | nulla si mosse; appoggiò la guancia sulla mano, il gomito sul 6868 II, 18 | gittossi a terra, facendo guancial dello scudo; e riposato 6869 1, 3 | Narran che prima gittasse il guanto a significar la investitura 6870 II, 14(770) | e 1295, §§. 11 a 15.~ ~Guardai, e vidi l'ombra di colui,~ 6871 1, 4 | acquistandoli, con pari umanità guardandoli. Infinita la molestia dunque: 6872 II, 20 | nuovo ordin di cose; non guardandosi le minuzie di pochi nobili 6873 1, 6 | sparse turbe, che arrestansi, guardansi in viso: «Morte ai Francesi, 6874 1, 8 | lettera di Pietro, senza guardarla, gittavala sulle coltri; 6875 1, 10 | più avventati, e feansi a guardarli faccia a faccia, e dir dileggiando: « 6876 1, 3 | covavan rancori. Ond'e' guardarono in Lamagna a Corradino, 6877 1, 5 | casa con forze navali, che guardasser le costiere; e in Sicilia 6878 II, 19 | Valois si ritrasse1053.~E non guardate pur da lungi Palermo, Trapani, 6879 1, 12 | burroni asprissimi, e però men guardati; pei quali alfine traghettava 6880 1, 7 | i Messinesi che a niente guardavano fuorchè all'onore e alla 6881 II, 13 | avea vota la città, e mal guardavasi il castello. Perciò senza 6882 1, 1 | fatti degli uomini. Ben mi guarderò che quelle passioni non 6883 1, 10 | minaccia, inibì di star guardiano del campo, di far entrare 6884 II, 16 | Scampò Ruggiero per navigar guardingo, e darsi a una rapida fuga 6885 1, 12 | le città d'Aragona, che guardino lor confini; ingiunge lo 6886 II, 18(1000)| 20 luglio, per Riccardo Guarna, ibid.; del 20 luglio altro 6887 II, 1 | ipsum usque Bordellum in guasconie fines, ubi nobiscum ad pugne 6888 II, 17 | dall'assedio; sfogò con guastar le campagne; e avviossi 6889 1, 5(158) | minore rischio di ribollire e guastarsi. Lo stato delle fortezze 6890 1, 3(20) | Corradino e degli altri guastati con esso; il quale rito 6891 1, 12 | centomila fanti, e più numero di guastatori, saccomanni, e bagaglioni, 6892 II, 20 | dominazione spagnuola, che guastava gli uomini e conservava 6893 II, 1(1091)| Mancano o son guaste alcune parole in questo 6894 II, 20 | i malvagi uomini, che ne guasterebbero i frutti. La prima cosa 6895 II, 16(891) | città di Aquila, Lucera, Guastimone e Salerno per le somme consegnate 6896 II, 13 | la moneta. Ma Bertrando guastò il mercato, riportando Adinolfo 6897 1, 4 | cucine a girar lo spiedo come guatteri o schiavi76!~Ma se di ragione 6898 1, 11(519) | potea una volta passarsi a guazzo. Plinio scrive che i barbari 6899 II, 18 | fondo la galea di Guglielmo Gudur, vescovo eletto di Salerno, 6900 II, App | fu perdutamente guelfo; e guelfamente scrive; acerbo contro noi, 6901 II, 1 | Scriptum est Capitaneis partis Guelforum florentie, etc. Satis confidentes 6902 II, 18(981) | Calcerando, Ponzio de Queralto, Guerao de Pons, Pietro di Puchuert 6903 1, 8 | semplicemente311, che Giovanni Guercio cavaliere, il giudice Francesco 6904 II, 1 | autres letres, encore na gueres, le point et lestat u quel 6905 1, 7 | d'uomini e di macchine, guernito di cuoia contro i fuochi, 6906 II, 1 | in expeditione imminentis guerrae negocii..... Curiam ipsam 6907 II, 1 | testis sum.~Ego Perucio Guerrerio civis panormi testis sum.~ 6908 II, 15 | pubblici, adatti al secolo e al guerresco atteggiamento del paese, 6909 1, 9(384) | il medesimo delle bande o guerrillas, segnalatesi nelle moderne 6910 1, 4(26) | baroni francesi in tempo de' Guglielmi, cioè nel secol XII, e delle 6911 1, 6(202) | de Milite, notaio Luca di Guidalfo, Riccardo Fimetta milite, 6912 1, 12 | cavare un sol occhio perchè guidasse la brigata a Filippo; infermo 6913 1, 4 | pericolo95. Pari divieto, guidate dalla feudal ragione, stabiliron 6914 1, 4 | che il sommo Iddio mi ha guidato, e così ho fidanza che mi 6915 1, 7(268) | meritino il Villani e i suoi guidatori, o seguaci in queste istorie 6916 II, 17 | Il nipote di Montaner li guidava.~Ma d'ogni passo del doppio 6917 1, 9 | schermirsi. I lor condottieri, guide piuttosto che capitani, 6918 1, 6 | merto: i primi lodati e guiderdonati dal governo angioino234; 6919 1, 9 | che a' baroni non bastava guiderdone o favore, al re parea fellonia 6920 Pre | spero, è la coscienza che guidò il mio lavoro. L'intrapresi 6921 II, 14 | Montalto, e sconfitto e preso Guidon da Primerano, guerriero 6922 II, 19(1073)| vedi nell'arco declivo,~Guiglielmo fu, cui quella terra plora,~ 6923 1, 6 | Basso, Guglielmo Corto, e Guigliono de Miraldo, ad offrir patti 6924 II, 19 | Sicilia, che incominciava a gustar le delizie del viver tranquillo, 6925 II, 1(1086)| certamente con pessimo gusto, dica che in vece di stilo 6926 II, 1 | Militi, justitiario comitatus Gyracii, parcium Cephaludi et Thermarum, 6927 II, 1 | mensem aprilis infallibiliter habeamus; cum intendamus in principio 6928 II, 1 | ipsorum literarum tuarum habeas et recipias licteras responsales 6929 II, 1 | pati. Si quis (quid) igitur habebamus inigrandum1088, si quid 6930 II, 1 | dum caute, sancte quoque habebatur ecclesie, et a publico aberat 6931 II, 1 | avere et persona; et ultra habebimus a Comuni licentiam trahendi 6932 II, 1 | Regem quousque comune Ianue habebit dictum castrum monachi, 6933 II, 1 | fuerint et ibunt tractentur et habebuntur sicut alii Ianuenses. Restringentur 6934 II, 1 | Ianue semper habuimus et habemus, quamquam alique speciales 6935 II, 1 | pares litigantibus laxantes habenas, censendo simili censura 6936 II, 1 | Comuni licentiam trahendi et habendi de janua homines ad nostrum 6937 II, 1 | Aragon, et filii nostri habent in eodem Regno, proponimus; 6938 II, 1 | Matheo, aut aliis jus forsam habentibus in eisdem, in terris et 6939 II, 1 | tue sub pena omnium que habes, et sub pena mutilationis 6940 II, 1 | nec veritas, nec alicuius habetur verisimilitudinis coniectura, 6941 II, 1 | aliquo in quibus non sit habilis pugnatio militum et equitum 6942 II, 18(980) | ubi melius, commodius, habilius et liberius percipi valeat 6943 II, 1 | de predictis rebellibus habita fuerit generalis victoria 6944 II, 1 | et gladius, et ipsorum habitaculis herema solitudo. Ut tamen 6945 II, 1 | officialibus ac omnibus in regno habitantibus, quod nullus sit qui recipiat 6946 II, 1 | libere et secure ire, redire, habitare et stare cum familiis eorumdem 6947 II, 1 | cum per conventiones dudum habitas inter eumdem dominum patrem 6948 II, 1 | fortellitiis, Casalibus, Villis habitatis et inhabitatis, Massariis, 6949 II, 1 | Universis et singulis hominibus habitatoribus dicte terre, Uxoribus, filiis 6950 II, 1 | convencionum et pactorum habitorum et tractatorum inter nobiles 6951 II, 1 | corpore clausum; que corporis habitu sruprata, non animo, condito 6952 II, 1 | et Baronum: honorem sic habitum vestris sanctissimis auribus 6953 1, 2(5) | quietis gaudio reflorescat: - habituri perpetuam tranquillitatem 6954 II, 1 | equitibus, ab eo die quo equos habuerint in antea, gagia equitum 6955 II, 1 | erga comune Ianue semper habuimus et habemus, quamquam alique 6956 II, 1 | nostri temporis alienum, ad habundancioris tamen cautele suffragium, 6957 | haec 6958 | Hanc 6959 1, 5 | quella corona a Ridolfo d'Hapsburgo, picciol signore, ma uomo 6960 II, 1 | firent recoillir tout leur harnois et leur choses es galees, 6961 II, 1 | clementia constanter amica. harum quidem inspectio principem 6962 II, 1 | liberum abire permittatis; has vobis licteras in hujusmodi 6963 II, 1 | damage, se nous ni metions hastif conseil: e por ce, bieus 6964 II, 1 | il, et sil sont secourruz hastivement, nostre besoigne retournent 6965 1, 9(349) | Messina, que null temps nol havia vist, fon molt enamorada 6966 II, 1 | questiones; migrasset profecto in hercia (inertia) et dato libello 6967 II, 1 | emolumento ac honore stipitem hereditarium subrogavit. Sane de Roberto 6968 II, 1 | per indiremptum Latinorum hereditas, liberorum successibus vacuata, 6969 II, 1 | memoriam, et predicti Virgilii heredumque suorum cautelam, presentis 6970 1, 2(11) | Alessandro IV al vescovo di Hereford, perchè sulle decime d'Inghilterra 6971 II, 1 | et ipsorum habitaculis herema solitudo. Ut tamen nostra 6972 II, 1 | commitus (commentus?), sed tota herens in estivis, et proclivis 6973 1, 5(141) | sotto i nomi di Sedecia, Hermes, Omero, Solone, Pitagora, 6974 II, 1 | vel occidentis experi (hesperi) plaga inmensis direpta 6975 II, 14(769) | Hospitalis Sancti Joannis Hierosolimitani in partibus cismarinis, 6976 II, 1 | quod impune...... transeant hii qui castra nostra relinquerunt 6977 II, 1 | injecerat (in) alienum. Hiisque itaque consulte dispositis, 6978 II, 1 | vestrae. Nam milvus, et hirundo visitationis suae tempus, 6979 1, 9(363) | Barcellona, cap. 28, nella Marca Hisp. del Baluzio.~Chron. S. 6980 1, 9(402) | pubblicato dal Capmany, Memorias historicas del comercio de Barcelona, 6981 1, 5(113) | Buchon, Nouvelles recherches hlstoriques sur la Principauté française 6982 1, 2(11) | Non enim credimus quod hodie princeps aliquis regnet 6983 II, 1 | spatium triginta dierum, ab hodierna die tercia videlicet martii 6984 1, 1(3) | comune, la dinastia degli Hohenstauffen, duchi di Svevia.~ 6985 II, 1 | manibus nostris ligium fecit homagium, et fidelitatis prestitit 6986 1, 11(505) | con volentat de alguns homens traydors qui eren en Cecilia. 6987 II, 1 | successoribus, precise contra omnem hominem, sicut est de jure et consuetudine, 6988 II, 1 | nephanda progenies, dijs hominibusque infesta, ante vite initia 6989 II, 1 | Goffredus de pulearo testor.~Ego Homodei de Carastone testor.~Ego 6990 II, 1 | altaribus, publicis vectigalibus honerantur, publicis rapinis exponuntur ( 6991 II, 1 | tumentia submittere importabili honerj barbare feritatis. Nam licet 6992 II, 1 | flagitiorum voluptas perturbat honesta; hinc fragra (flagra) lateribus 6993 II, 1 | polluta corporis vincula honestam polluant spiritus puritate. 6994 II, 1 | exhorbitarent, pro dolor, a tramite honestatis; qui nuper, non humano ingenio, 6995 II, 1 | accroissement de gloire et de toutes honneurs. Tres cher cousin, nous 6996 II, 1 | armatorum potenti comitiva et honorabili, assumpsisti, dirigente 6997 II, 1 | nobis et Dominationi nostrae honorificum et utile, accedere ad dictum 6998 II, 1 | regimina, hinc importabile honus humeris affligitur miserorum. 6999 II, 1 | redditio Scipionis divis honusta muneribus, dum libere redditur 7000 II, 1 | negociorum cumulum brevis hora consumat, et silere faciatis 7001 II, 1 | siculas usque transmisit ad horas, Romani eloquij privilegio 7002 II, 1 | frumenti salmas ducentas et hordei salmas totidem, dominus 7003 II, 1 | barcas, cum eodem frumento et hordeo; ac frumentum et hordeum 7004 II, 1 | hordeo; ac frumentum et hordeum ipsum ibi ad opus suum exhonerari 7005 II, App | Rebellamentu di Sichilia lu quali hordinau effichi fari Misser iohanni 7006 II, 1 | est, etiam ipso auditu, horrenda.~Ad octavam, que incipit: 7007 II, 1 | ruiture molis everberat: horrent cunta crucibus, scaleni 7008 II, 1 | aspidum auribus oppressis, hortamur vos, fratres carissimi, 7009 II, 1 | universum Orbem, et se in hortum B. Petri, et electam Ecclesiae 7010 II, 1 | quantumeumque celebris propter hos poterat Divinis obsequiis 7011 II, 1 | supra officio griffi in hospicio nostro vel alicui ipsorum 7012 II, 14(769) | Calamandrano, Magistrum Hospitalis Sancti Joannis Hierosolimitani 7013 1, 12 | co' vescovi di Valenza ed Huesca e altri prelati e baroni, 7014 II, App | bonnes villes seignerent les huis des François par nuit, et 7015 II, 1 | in pace, non sic possunt humanam frenare nequitiam quin in 7016 II, 1 | Non possunt humane mentis, humanarum cogitationum ingenia satis 7017 II, 1 | huiusmodi nostras tractaciones humanas ac gracias, eorumdem Siculorum 7018 II, 1 | convenit principem semper humaniora censere, nec computare acceptum 7019 II, 1 | equitatis instinctum in humaniorem partem dectinat iudicium, 7020 II, 14(754) | Joannes de Procita rebus tunc humanis perfruens ad certa bona 7021 II, 1 | imponere, nostra sancit humanitas. Gaudeant sub felici nostro 7022 II, 1 | Dignum est equidem regnantem humanitate singula praecellere et subiectis 7023 II, 1 | honestatis; qui nuper, non humano ingenio, non brachio carnis 7024 1, 2(11) | e seg.~Si vegga altresì Hume, Storia d'Inghilterra - 7025 II, 1 | circumscripto, cladi supponitis humeros, ac Regi subicitis potestatem; 7026 II, 1 | regitur; molestie tractatione humili superbia (non) frangitur, ( 7027 II, 1 | Christi fidelium inimicis. Jam humiliati sunt velut Joseph in compedibus 7028 II, 1 | patefiunt? Sic autem jam humiliatus est in pulvere venter noster, 7029 | hunc 7030 II, 1 | cogitationum ingenia satis hundeque (sic) concipere que vidi. 7031 II, 1 | E MANIBVS DABATUR VNCTIO~HVNC MVNDI DOMINA DEIQVE MATER~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License