069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

7032 II, 1 | excellentem principem dominum Iacobum Illustrem Regem Aragonum 7033 II, 19(1073)| puote dir dell'altre rede;~Iacomo, e Federigo hanno i reami:~ 7034 II, 1 | de mari infra terram per iactum baliste dicte pertinentie 7035 II, 1 | inscio, quamdiu ipse pro iamdicta prosecucione moram trahet 7036 II, 1 | sub quolibet magistrato Ianuensi, sicut alii Ianuenses.~Predicta 7037 II, 1 | sigillo Maiestatis nostre iassimus communiri.~Actum Neapoli, 7038 II, 18(987) | t.~Da un altro diploma, ibid,, fog. 139 a t., si vede 7039 II, 1 | plus retenir a poursuire icele guerre, il nous convenoit 7040 II, 1 | Roi de France, Challes par icelle meisme grace Roy de Jerhusalem 7041 II, 1 | quin ex crebris nostrarum ictibus Machinarum, multe pulcre 7042 II, App | stato; il che esclude ogn'idea di cospirazione antecedente 7043 1, 5(176) | glossario del Du Cange, è identica a Scaranii, Scaramanni, 7044 1, 5(141) | magister mi accerta della identità della persona dell'autore 7045 II, 1 | Iuris alterius censeat, et identitatem in ipsis alternis actionibus 7046 | ideo 7047 II, 19(1073)| Benvenuto da Imola notava: Idest honorabilium regum; Quia 7048 II, 1 | ANNO REPARATI ORBIS MDXXV IDIBVS SEPTEMBRIS~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 7049 1, 5(141) | Sicilia era perito negli idiomi tedesco, francese, latino, 7050 1, 4 | il suo istorico, arso d'idropica sete di danaro46; e ne venne 7051 II, 1 | Dat. apud Urbemveterem, V idus Januarii, pontificatus nostri 7052 II, 1 | Petro Dei gratia Episcopo Iectorensi, Regni Sicilie Cancellario, 7053 1, 12 | mortalità delle genti, e ignara del tutto della sorvenuta 7054 1, 12 | le due camere, lontane e ignare de' procedimenti l'una dell' 7055 1, 1 | più n'era fondamento la ignava necessità del vassallaggio, 7056 1, 12 | mala fede, d'incostanza, d'ignavia, d'abbandonar la santa sede 7057 1, 6 | favella, e glorie passate, e ignominia presente, e coscienza che 7058 II, 1 | in die amaritudinis et ignominiae contabescis. Noli ultra 7059 II, 1(1092)| qualche fatto particolare; e ignorandolo non saprei comprender 7060 II, 1 | et adjacentes populi non ignorant, Nobisque in curia dicti 7061 1, 7 | autore sembra chierico, non ignorante, e patriotta audacissimo. 7062 II, App | da uomini parteggianti, ignoranti, avvezzi a credere il falso, 7063 II, 1 | locorum ipsorum in iis ignorantia quoquo modo pretendi ac 7064 II, 1 | hoc nullam possint causam ignorantie allegare: nihilominus mandatum 7065 1, 7 | Roma ignorava, potea ignorar questi mali, notissimi alle 7066 II, 1 | post premissa et alia que ignorari eorum evidentia non permittit, 7067 1, 7 | Agosta, il crearon anco, ignorasi se prima di Messina o appresso, 7068 II, App | citato; il D'Esclot è stato ignorato più di lui, non ostantechè 7069 1, 4 | rispondea Carlo, io lo ignoro; ma so che il sommo Iddio 7070 II, 1 | abire, et extere stationis ignotas petere ripas. Alij diro 7071 II, 17 | notte per greppi e gole ignote; pensasser ch'erano in terra 7072 II, 1 | lato si legge MARTINUS. PP. IIII. Su l'altro è il solito 7073 1, 11 | tal rea fortuna, sì che ilare e contegnosa passava il 7074 II, 1 | carissimo filio suo, vitam ilarem et gloriam triumphantem. 7075 1, 11(540) | e soggiornarvi sani ed ilari; intendendo virilmente e 7076 II, 16 | e passò in Calabria con Ilaria moglie sua, figliuola del 7077 1, 9 | Bartolomeo de Neocastro, che ilarità, pace, e sollazzo350.~Ma 7078 II, 1 | extolii fiducialiter et ilariter expectamus, contingat iam 7079 II, 1 | operis fabricator inmensi ex illaque prima rudi caligine, quia 7080 II, 1 | pervalidam quo a vasallis illatam, et magis despectabile quo 7081 II, 1 | inspectis; nullis injuriarum illatarum atrocium oblatis, ne dum 7082 II, 1 | promissione alicuius diffidationis illatas, adeo provocata sunt tuorum 7083 II, 1 | pro parte vestra, Dominus Illatoris infra quadraginta dies, 7084 1, 4 | dello stato; e sulle tasse illegalmente levate: «consigliamti, o 7085 II, 19 | questo fatto di Federigo, illegittimo e non obbligatorio per la 7086 II, 1 | fidelitas semper servavit illesam, memori meditatione pensamus; 7087 II, 17 | dell'isola, grasse e fin qui illese938, dalle quali Federigo 7088 II, 1 | decernimus et volumus illibatam. Dat. Neapoli per Bartolomeum 7089 II, 18 | del cardinal Gherardo d'illibato nome, e per altri messaggi977; 7090 | illic 7091 II, 1 | contradictione quacumque illicita quiescente. In cujus rei 7092 II, 1 | fore sollicitum, et luctum illicite querere in eo quod nequit 7093 II, 1 | tunc Sicilie occupatorem illicitum, vellet ad cultum fidei 7094 II, 18 | necessitato re Carlo a dar illimitata balìa a Ruggier Loria, di 7095 1, 4 | principato e 'l baronaggio; illimitati dritti avea questo sulle 7096 II, 15 | autorità, gran lucro, e campo illimitato alle rapine; si stabilì 7097 | illo 7098 II, 1 | quod capitula ipsa docent; illudque attendere, complere, atque 7099 II, 1 | cognoverunt. Surge itaque, surge, illuminare Civitas generosa, et noctis 7100 Pre | incalza un ardente desiderio d'illustrar le memorie della Sicilia.~ 7101 1, 5(114) | nostro Karolo, Dei gratia illustrissimo rege Sicilie, Ducatus Apulie 7102 1, 5(142) | Boccaccio, De casibus virorum illustrorum, lib. 9, cap. 19.~Veg. altresì 7103 II, 19 | sostanze. Ma dopo le prime imbandigioni, quando comincia il favellìo, 7104 II, 17 | cura fe' medicar le ferite, imbandir mensa, render ogni onore 7105 1, 10 | imbarcò: e prima ordinò d'imbandire a corte uno splendido convito 7106 II, 15 | di Calabria; e mentre s'imbandiscon le mense, precipita per 7107 II, 15 | al palagio tennersi mense imbandite a chiunque, Così per due 7108 1, 8 | fedeltà; un gran banchetto imbandivasi al re e a' cavalieri320. 7109 II, 20 | dirò così, gl'intelletti, imbarbarirono i popoli, lasciati a contender 7110 II, 13 | Rassegnatigli dunque i prigioni, li imbarca sotto gelosa guardia; fa 7111 1, 6 | poste giù le armi potessero imbarcasi per Acquamorta di Provenza. 7112 1, 4(60) | le une e le altre furono imbarcate con legni genovesi e oltramontani. 7113 1, 10(413) | saraceni e pochi viveri imbarcati per Durazzo e da un diploma 7114 1, 2 | inseguiano le armi di Messina; imbatteasi ancora in quelle di Manfredi: 7115 1, 1 | questa nel nuovo ordine imbattendosi, sursero nel secolo undecimo 7116 1, 5 | pongon fole da romanzo, e imbattonsi in cento errori manifesti; 7117 1, 10 | volta di Sicilia; le quali imbattutesi nella flotta provenzale 7118 1, 11 | can maumettisti securi e imbelli nelle ricchezze nuotavano. 7119 II, 13 | fino giocava il mangano da imberciare a ogni colpo il pozzo unico 7120 1, 12 | saraceni con mirabili colpi imberciavano, non pure gli scoperti, 7121 1, 7 | un dottor Bonaccorso285 l'imberciò dalle mura con bel tiro 7122 II, 20 | si rifecer uomini quegli imbestiati in vil gregge. Tremavano 7123 1, 7 | galleggianti, gittavan a traverso l'imboccatura del porto, a chiuderlo contr' 7124 II, App | quel corno d'Ausonia che s'imborga~Di Bari, di Gaeta e di Crotona,~ 7125 II, 18 | trambusto fu ucciso, innanzi che imborsasse i danari del tradimento; 7126 II, 17 | e le siciliane genti, s'imboscò presso Gagliano. Temerari, 7127 1, 8 | indietro, in un uliveto imboscossi. Come il disco della luna 7128 1, 5 | dominazioni straniere!» L'autore imbrattò questo nobil pensiero con 7129 II, 13 | temea, si volse ad Alfonso, imbrigliato assai strettamente dalle 7130 1, 6 | Costantinopoli: l'isola imbrigliavano da quarantadue castelli 7131 II, 1 | antique sacris moribus non imbuta, que sola novit provinciarum 7132 II, App | Siculorum malitia, Panormitanam imitata, prosequitur, non cessava; 7133 1, 10 | i quali non furon punto imitati dagli altri feudatari del 7134 II, 20 | antica corte de' baroni, o fu imitato dagli ordini aragonesi; 7135 1, 4 | grossamente56. E Carlo, imitatore degli Svevi nel mal solo, 7136 II, 16 | Sangineto che delle romane virtù imitava bene le snaturate ed atroci, 7137 II, 19 | vogliam dire trecento cavalli; imitazione de' patti a' quali Clemente 7138 II, 13 | sì aguzze al sospetto non immaginaron disposti i Catalani a ritenersi 7139 II, 17 | parole, o fosser vere, o immaginate dallo storico a ritrar ciò 7140 II, App | baroni; perchè se avesse immaginato infin dal 1281 la finta 7141 1, 5 | se pensava a questo; e immaginava l'Italia spartita tra lui 7142 Pre | quelle vere e viventi che l'immaginazione de' posteri invano si sforza 7143 II, App | repubblica, non all'usurpatore, immaginò la impresa d'Affrica, per 7144 II, 1 | vota vertuntur: nec est ita immanis crudelitas que multis crassantibus 7145 1, 10 | sollevata; Roma più che mai immansueta425; e, vero o non vero, 7146 1, 11 | di giorno in giorno più immansueto; questa contumacia apprendeasi 7147 II, 15 | Talchè l'ammiraglio, tornato immantinente a Messina, e abboccatosi 7148 1, 2(6) | repubblicana, evidente ancorchè immatura; e in secondo dall'esistenza 7149 1, 6 | straniero spacciavanlo. Immemori di medesimi, e come percossi 7150 1, 5 | preparamenti di guerra. Immensi materiali raccolgonsi nell' 7151 II, 1 | Tu vero, et si labores immensos et cetera gravamina in hiis 7152 II, 15 | avvampando di vendicarsi, immerge gli sproni ne' fianchi del 7153 II, 15 | nelle viscere de' figli immergerebbe la spada a' comandi del 7154 II, 1 | illa quam nobis Deus, licet immeritis, ligandi atque solvendi 7155 II, 1 | nunciis idem sentientibus, non immerito supponentes ipsam per te 7156 II, 1 | ferrum, non recusanti puelle immersit? Puellaris vox festina inquit 7157 II, 1 | cetera gravamina in hiis imminentia, innata tibi magnanimitate, 7158 II, 1 | expensarum quas in expeditione imminentis guerrae negocii..... Curiam 7159 II, 1 | habebant cum necessitas immineret; sinceritatem et amicitiam 7160 II, 1 | citis quibus vestrum imminet juramentum, ac vestro proinde 7161 II, App | inserere, aut incredibilia immiscere, sed vera, vel similia; 7162 1, 11(529) | cupiditate famelica lambunt, et immittunt etiam in crudelem stomacum 7163 1, 2(13) | del papa, i beni mobili e immobili tolti alle Chiese.~22. Libertà 7164 II, 16 | Loria!» e nobili e plebei immolati cadeano, con mazze, coltelli, 7165 1, 1 | moltissimi che si lagnan solo, e immolato, il ben comune da contraria 7166 1, 3 | gli uomini delle province immolavangli i partigiani, e guadagnavan 7167 II, 20 | Alaimo di Lentini meritò nome immortale; come a lui si deve e ai 7168 II, 15 | Costanza, dice Speciale, immota sulla poppa della nave, 7169 II, 1 | solvendorum tributorum de proprijs immunitate concessa, impensas ex erario 7170 1, 10 | che siasi, è scritto, è immutabile; e meglio conviene a' mortali 7171 II, 1 | destinatos nuncios petijt, immutavit, verum etiam Valencie regnum 7172 II, 1 | indebite molestari quin imo eumdem Matheum auctoritate 7173 1, 3(20) | Ricobaldo Ferrarese, Hist. imp. an. 1268, etc.~Un verso 7174 II, App | della cronaca d'Asti non ci impacceremo più a lungo.~Finalmente 7175 II, 16 | soccorso. a ciò Federigo, impacciato in quegli assedi in Sicilia, 7176 II, 16 | luogo, o non l'aiutò, o l'impacciò, mentr'ei si travagliava 7177 II, App | al baronaggio moderato, s'impadronirono alfine de' consigli pubblici. 7178 1, 5 | e di Francesi s'era già impadronita della capitale stessa; avea 7179 1, 6 | stringendo i perigli, i baroni impadronitisi dell'autorità chiamarlo 7180 1, 4 | della nazione, avria fatto impallidire quel Carlo101; ma il parlamento 7181 II, 14(755) | tutte le famiglie nobili imparentate con la propria!~Danno argomento 7182 1, 5 | di Scalea in Calabria137, imparentato colla siciliana famiglia 7183 II, 1 | et auctoritatem liberam impartimur tractatum ipsum juxta predictorum 7184 II, App | fino a un certo punto, imparzialità; non vedendosi piegare a 7185 1, 11 | di due mila almugaveri, impavido era rimaso tutta la state 7186 1, 7 | esortava, preparava, e attendea impazientissimo gli altri avvisi; che tutti 7187 1, 10 | cavalieri, plebei alla impazzata rapiscon le armi, corrono 7188 II, 1 | quod nos nihil impediat vel moretur quod rebellibus 7189 1, 9 | e senza bagaglie, senza impedimenti, avventuravansi due o tre 7190 II, 14 | prova di papa Bonifazio a impedirlo. Settembre 1291 - gennaio 7191 II, 18(987) | servire ad altro. Perciò impedissero questi aiuti, o, nol potendo, 7192 1, 10(443) | la città a' Francesi, s'impediva il duello senz'altra briga.~ 7193 II, 1 | beneficium absolutionis impendere a voto emisso de transfretando, 7194 1, 11(541) | ben astate, ferrate, e impennate di penne d'avoltoio. Ibid., 7195 II, 1 | proprijs immunitate concessa, impensas ex erario publico prophanis 7196 II, 1 | fecit quandam dilatoriam impensionem, distulitque sibi tradere 7197 II, 1 | que post penam liberis imperabunt. Cur enim nephanda progenies, 7198 II, 14 | Svevo, che fu secondo degl'imperadori, primo tra nostri re795.~ 7199 II, 1 | me dev'essere di agosto. Imperciocchè si sa che Pietro giunse 7200 1, 2 | Mezz'anarchia fu quella, e imperfetta lega di feudatari forti 7201 1, 4(101) | non si è dimenticato la imperfezione di quegli antichi parlamenti, 7202 1, 5 | vivea. Inoltre per indole imperiosa e severa, avea concitato 7203 II, 1 | effectum merum vobis et mixtum Imperium concedentes. Sic igitur 7204 II, 1 | auctoritatem plenariam impertimur, quod Siculos ipsos universos 7205 II, 1 | et stolo, ad habendum et impetrandum jus, quod illustris et bona 7206 II, 18 | oltre le sovvenzioni che impetrava da' suoi fuor da' termini 7207 II, 15 | fremendone tutta l'oste, impetrò alfine l'accordo: si rendesser 7208 1, 8 | martellaronlo nella ritirata con impetuose sortite; talchè a protegger 7209 II, 1 | et aeris infectivum? Quis impetuosum incessum? Ut de ventris 7210 II, 1 | operatur. Disciplina constant impia; clemencia fulciuntur: plura 7211 1, 9(351) | Il Montaner in questa impiastra tre fazioni: la caccia data 7212 1, 4 | caccia de' ribelli: presi, s'impiccassero tosto per la gola: alle 7213 1, 11 | cencinquanta, o poco più, impiccati per la gola: ma sperava 7214 II, 20 | due servi a una catena. S'impicciolirono gli animi, crebbe la superstizione, 7215 II, 1 | le quali si ha che Pietro impiegò 5 giorni nella traversata 7216 1, 7 | sopra il ridotto d'Alaimo, impigliasi nelle reti, con sassi e 7217 II, 1 | debitam penam exsolvit. Nunc impijs constitutis privatum prosequentibus 7218 II, 1 | Illud etiam a multis vobis impingitur, quod libenter frivolas 7219 II, 1 | expeditionibus electorum, sed regum implicationibus, civitatum, comitum et Baronum: 7220 II, 1 | ludibriis) misere necessitatis impliciti, ut nec morte tranquilla 7221 1, 8 | re di Tunisi, gittavasi a implorar cristiani aiuti, e a Pietro292, 7222 1, 8(314) | ai piè dello Aragonese, implorarlo con parole di paura e servitù. 7223 II, 1 | provisionis nostre remedio implorato; fidelitati tue committimus 7224 1, 7 | subito rovescio di fortuna, implorava soccorso di gente dalla 7225 II, 13 | reliquie de' fedeli che imploravan soccorso. Però Eduardo, 7226 II, 1 | farum propterea providimus imponendam; fidelitati tue presentium 7227 II, 1 | collectas, que per ipsum comune imponentur sicut faciunt alii cives 7228 II, 1 | subventiones seu marinarium jura imponere, nostra sancit humanitas. 7229 II, 1 | deserviunt, jugum nobis imponerent servitutis? Certe patientia 7230 II, 1 | sedente archiepiscopo corona imponitur: Constantia sedente ab assurgente 7231 II, 1 | hinc dira regimina, hinc importabile honus humeris affligitur 7232 II, 1 | jugo tumentia submittere importabili honerj barbare feritatis. 7233 II, 1 | eorum evasere pauperrimi, et importabilia servitutis jura tirannide 7234 1, 2(6) | governo municipale, e poco importano del resto i nomi e gli ufici 7235 II, 14(755) | leggere per tenore il detto importantissimo diploma del 20 marzo 1293, 7236 II, 15 | decretata libertà universale d'importazione ed esportazion di vini e 7237 II, 15(850) | spiccarsi da Federigo, pur importerebbe molto ritrarre appunto il 7238 II, 13 | Francia come un infelice importuno, mercanteggiando con Carlo 7239 1, 6 | anni; non che non vere, impossibili cose. L'ignoranza, le difficili 7240 II, 1 | forsan, eorum extimatione, impossibilium adiectione, nituntur. Parum 7241 II, 1 | Mementote pater, quem finem sibi imposuere ipsa flagitia: est enim 7242 1, 7 | barattarono vilmente281: atti d'impotente furore, che dovean mostrare 7243 1, 11 | rabbia, o infingendosi, imprecavagli: «Foss'ei morto com'è prigione! 7244 1, 10 | patti, di quelle disoneste imprecazioni stipulate nei diplomi, di 7245 1, 8 | rimaser da tutt'altro generoso imprendimento, mentre Messina fortuneggiava, 7246 1, 10(456) | striscia di pergamena e impresso da un lato solamente. V' 7247 1, 8(321) | era tenuto essenziale e impreteribile.~Aumentano il sospetto l' 7248 1, 4 | e le perquisizioni, gl'imprigionamenti per casi di stato, per leve 7249 1, 8 | Alaimo salvò entrambi, imprigionandoli nel castel di Matagrifone337.~ 7250 1, 4 | i fratelli, le sorelle imprigionansi, affinchè il contumace per 7251 II, 16 | in dubbia fede, sì che l'imprigionarono; ma poi gli ottenne mercede 7252 1, 2 | il popolo; ridomanda gl'imprigionati; e ottenutili non s'acqueta, 7253 1, 2 | esso entrò in Palermo; e imprigionò il legato del papa, e quanti 7254 II, 1 | calidus et accensus ab igne imprimatur in facie illius vel illorum 7255 1, 5(143) | fuga del Procida, non è improbabile che durante il suo esilio 7256 II, App | Villani raccontan quella improbabilissima corruzione di Niccolò III, 7257 II, App | perfidiae et hostilitatis improbe spiritum assumentes, contra 7258 II, 1 | possumus, et, licent (sic) imprompta, nobis est amica clemencia, 7259 II, 1 | venumdata. Jam gentes tibi improperant ubi est Deus tuus? et cur 7260 1, 5 | fosse il senato di Roma. Gl'improvera il favore dato ai Francesi 7261 II, 1 | fama, prehambula rumorum improvida portatrix, et novorum superstitiosa 7262 II, 1 | ostem sese nobis obtulit improvisum. Propter quod nos instanter 7263 II, 18 | affamato, minacciato e percosso improvvisamente. Prima pose il campo a Reggio; 7264 1, 9 | schiudersi in mare. Colto all'improvvista così a profonda notte il 7265 II, 1 | silere faciatis arrogantiam imprudentum. Sicque curratis in stadio 7266 II, 1 | ipsis per mare aggrediens et impugnans, eum non sine strage civium 7267 1, 6 | obbrobrio di servitù, e a impugnar contro noi l'armi parricide. 7268 1, 7 | accenna di percuotere; fate d'impugnarla voi stesso pria che tronchi 7269 II, 1 | jactura, sub octo ferme dierum impugnatione continua, tandem obtinuit. 7270 II, 1 | illustri, nephandis ausibus, impugnationibus diris, et atrocibus lesionibus, 7271 II, 1 | tam arcte obsidionis in impugnationis instantia premeremus, ut 7272 II, 1 | Que res usque adeo plebem impulit vindictam, ut tamdin militare 7273 1, 5 | non avesser dato il guasto impunemente alle campagne d'Italia: 7274 II, 18 | sperando che così n'andrebbero impuni, detter la rocca a Roberto. 7275 II, 1 | evidenti causa, recipere imputamus, sed contra illos, si qui 7276 II, 1(1086)| variante corculo. Quell'alga imputridita che si tiri alla spiaggia, 7277 1, 4 | e la misera famigliuola inabbissano. Lor parchi allargavan anco 7278 II, 14 | grandi che salvar poteano o inabbissar la Sicilia in questo frangente781. 7279 1, 4 | sitibonde, infaticabili, inaccesse a pietà, sovr'ambo i reami 7280 1, 6 | i tiranni volgessero.» E inalberavan su i muri a canto all'aquila 7281 II, 13 | sugli spaldi di San Gineto inanimire il presidio, e di sua mano 7282 1, 8 | feudale: ma le genti nemiche inanimirsi, ingrossare per la riputazion 7283 1, 12 | indi i privati corsali, inanimiti, uscivan in maggior numero 7284 II, 15 | siciliani, che giudicassero inappellabilmente, indipendenti da ogni altro 7285 II, 18 | trarre una goccia dal seno inaridito. Niccolò Palizzi, cittadino 7286 II, 13 | sacco la terra; e di inaspettati ripiombavano sulle costiere 7287 II, 18 | giunsevi nel medesimo tempo inatteso aiuto di sette galee genovesi 7288 II, 1 | ecclesiastice libertatis. Dum novam, inauditam patrum conscriptorum injuriam, 7289 II, 1 | matrimoniorum consensus inaudite adicitur servituti, ut jure 7290 1, 6 | sublime pompa del tumulto s'inaugurò il repubblican magistrato; 7291 II, 20 | un pensiero al resistere; incalliti alla povertà, alla ingiustizia, 7292 II, 18 | non è di parole, perchè incalzano i fatti, e mostreranno tra 7293 1, 10(478) | mese di novembre cominciò a incalzare nei provvedimenti per la 7294 II, 15 | Imperiale in Calabria, era uopo incalzarli per ogni luogo in terraferma; 7295 1, 11 | Reggio era niente, corse a incalzarlo egli stesso; e il quattro 7296 II, App | indi nascesse la briga, incalzata da' congiurati; i quali 7297 II, 14 | la pace con Alfonso, e or incalzate con maggior calore anche 7298 1, 9 | volti in fuga i più; e incalzati infino a Reggio: che fu 7299 1, 6 | sicilian sangue nelle vene, com'incalzavan gli avvisi del tumulto di 7300 1, 6 | capo a piè; cercavanli; incalzavanli; e seguiano orribili casi 7301 1, 5(114) | il quale per lo momento incamerava que' beni.~ 7302 II, 15 | infedeli; questa esser macchia incancellabile sul suo nome. «Mai più, 7303 II, 15 | avvelenatori, stregoni, indovini, incantatori, che spargon, dice lo statuto, 7304 II, 20 | governanti.~Come per forza d'incanto, al primo esempio che lor 7305 1, 11 | Indi a diciannove febbraio incarcerarono nel castel di Messina la 7306 1, 9(401) | affidato. Loria era stato già incaricato del comando della flotta, 7307 1, 4(48) | indizione, e il danaro s'incassava nel corso della medesima. 7308 1, 7 | più, invidia e discordia incatenate: pensiero in tanta moltitudine 7309 II, 15 | Federigo, e tornare. E il re, incauto o superbo, a' conforti di 7310 II, 1 | mortibus inculcantur; dira per incautum propure (sic) contagia vulgus; 7311 1, 8 | d'oro sotto il quale egli incedeva; e fu più lieto chi tenne 7312 II, 1(1083)| eruzione. La figura dell'aura incendii sembra tratta dal noto fenomeno 7313 II, 1 | cathana dum sui aura incendij calices fecundiores exaurit. 7314 II, 17 | sotto a' suoi passi, e l'inceneriscan le folgori!» Così parlava 7315 II, 1 | conditio, sed quod unus inceperit alter perficere valeat et 7316 1, 1 | infinite forme, che oggidì ne inceppano a ogni passo nel viver domestico 7317 1, 8(291) | 27 aprile. Il Neocastro incespa nel computo del tempo, con 7318 1, 4 | boscaiuoli regi non aggradi. Incessanti perquisizioni fan quelli, 7319 II, 1 | infectivum? Quis impetuosum incessum? Ut de ventris ingluvie, 7320 1, 10 | persecutor di santa Chiesa; incesto il nodo per un quarto grado 7321 II, 14 | Federigo, perchè sempre più inchinasse l'animo alla obbedienza 7322 1, 6 | delle cronache, gli animi inchinati sempre più al meraviglioso 7323 1, 5 | ricondurvi il secolo già inchinato ad altre brame, e il fratello 7324 1, 11 | reggendosi con le sparse ali s'inchinava a beccarla559. Altri scrive, 7325 II, 19 | cittadini? E Niccolò, con un inchino: «Signor, gli disse, sia 7326 II, 14 | a nulla tornava.~Questo inchinò Carlo alle ambizioni di 7327 II, 17 | far senza i più ribaldi, inchinossi a richieder Napoleone; questi, 7328 1, 10 | attentasse uscire, e se no, inchiodandola ne' porti; e poi, sbarcato 7329 1, 7 | volgersi in fuga; e saette inchiodarli, che il feritor non vedeasi; 7330 II, 18 | erano rincacciati in mare, inchiodati da' valentissimi balestrieri 7331 1, 11(500) | suo. È scritto con altro inchiostro, e carattere frettoloso; 7332 II, 1 | prosequendo facto per nos inchoato, subveniret nobis decima 7333 II, App | Panormitanae rebellionis audacia inchoavit, et reliquorum Siculorum 7334 II, App | perchè i primi non sarebbero inciampati nell'errore del luogo della 7335 II, App | disposizione dei fatti, gl'incidenti, spesso le parole, più spesso 7336 II, 1 | Mactalamala, Bernardum Corna, Inciluam, et Brancatum. In cujus 7337 1, 11 | venne prigione. Costei sendo incinta, volle come maggior d'ogni 7338 1, 1 | costumi del clero; fu lieve incitamento la gelosia de' reggitori 7339 II, 20 | ristorati entrambi i reami, e l'incivilimento dell'Europa sforzavasi nella 7340 II, 20 | ordinamento politico, che le più incivilite nazioni del secol decimonono 7341 II, App | ignoranza; presso i popoli inciviliti da bizzarria, da ignoranza 7342 II, 1 | igitur suis supplicationibus inclinati, fidelitati vestre precipiendo 7343 II, 1 | In hijs autem, princeps inclite, nichil devotioni tue, quam 7344 1, 9(349) | flammam urentem gerebat inclusam, quam sub quodam taciturnitatis 7345 II, 13(695) | tra Francia e Aragona e inclusavi la Sicilia, Carlo si adoprasse 7346 II, 1 | comisso Regius carcer tenet inclusum, mitius agendo cum ipso, 7347 II, 1 | sicque1094 Civitatis eiusdem incolas iam artaverimus extrinsecus 7348 II, 18(975) | exhabitatam et propriis incolis derelictam, etc.~ 7349 1, 5 | costumi delle due nazioni; incolpa gli stranieri del loro clima, 7350 II, 13 | guardando al danno che ne incolse all'armata, non a quello 7351 II, 1 | cum toto nostro exercitu incolumes venientes, in Civitate nostra 7352 1, 6 | morte a chi li vuole!» e incominciano gli ammazzamenti: pochi 7353 1, 9 | vera guerra366: e volle incominciarla con infestagion di truppe 7354 1, 8 | Aragonese. Le pratiche s'incominciaron private ed occulte da' partigiani, 7355 II, App | evidente, il tumulto del vespro incominciato a Morreale, poichè s'erano 7356 II, 20 | dalla militare licenza; incominciavano i liberi borghesi a far 7357 II, App | ci piace trascrivere: E incominciosse in Palermo, perchè andando 7358 II, 1 | amavimus, et nulla ejus volumus incomoda vel adversa; et quod erga 7359 II, 1 | auspicijs digne uti felicibus incomparabilis libertatis, sacre patrie 7360 II, 1 | Civitatis corpus non reliquimus inconcussum, quin ex crebris nostrarum 7361 II, 15 | Federigo, delle sue geste, dell'incontaminata fede guerreggiando fin co' 7362 1, 5 | sterminar questa genia querula e incontentabile; dar la terra ad altri abitatori, 7363 II, 1 | promissum subsidium ad nos incontinenter transmittant, cum iam ultra 7364 1, 1 | armi, con gli scritti, e, incontrando varia fortuna, or fean sembiante 7365 1, 11 | Catalani, escì di Messina a incontrarli infino a torre di Faro. 7366 II, 18 | vendetta delle leggi, e incontrarono in brev'ora quella del popolo, 7367 II, 19 | era provata in durissimi incontri; perchè gli uomini son così 7368 II, App | popolo del primo periodo incontriamo alcuno de' nomi riferiti 7369 II, 14 | onde null'altro che danno incor gliene potrebbe772. Ma Federigo, 7370 1, 2 | Angiò con la regina, s'era incoronato già in Vaticano a sei 7371 1, 8(321) | detta così perchè vi s'incoronavano i nostri antichi re. Di 7372 1, 8(321) | son dipinti nell'alto dell'incoronazione Pietro e Costanza; quando 7373 1, 10 | decisione di magistrato; non incorporasse le doti alle mogli degli 7374 II, 20 | quanti prodi oratori, quanti incorrotti cittadini risplendettero 7375 1, 12 | parlamento di mala fede, d'incostanza, d'ignavia, d'abbandonar 7376 1, 12 | spiriti spagnuoli forte increbbe l'impresa di Sicilia, cominciata 7377 II, App | nec ambages inserere, aut incredibilia immiscere, sed vera, vel 7378 1, 9 | e l'anima stessa. men'incresce già, vedendo coronata l' 7379 1, 2 | i mali esempi di fuori. Increscea il freno alle maggiori città, 7380 II, 19 | soldati mercenari; che gl'increscean forse gli stretti limiti 7381 1, 10 | aggravj che più ai baroni incresceano furon rivocati; moderato 7382 II, 13 | aperto vedeasi, da Roma, incresceva a Eduardo; e a confonder 7383 II, 1 | si quis hec curie auribus inculcabat, coram regijs pedibus tyranni 7384 II, 1 | sedibus, et mortes mortibus inculcantur; dira per incautum propure ( 7385 II, 1 | questionis (sic) momento temporis inculcatur. Hinc obscenos veneris impetus, 7386 II, 1 | vineis, terris cultis et incultis, planis, montibus, pratis, 7387 II, 1 | negotiis humeris vestris incumbere, ut ad ea que diversimodo 7388 II, 1 | pensamus; libenter vobis incumbimus a vobis habere suffragia, 7389 II, 15 | quantunque altro modo; talchè la incuria delle mani morte, come si 7390 II, 1 | potentia reges et regna incuriose subegimus, rebellem regni 7391 II, 1 | interim, mortem corporalem incurreritis, et illis etiam qui perseveraverint 7392 II, 1 | diminucionem patrimonii nostri incurrisse dinoscimur, possitis absolvere 7393 1, 9 | custodir le spiagge da tutta incursione di que' che pur chiamava 7394 1, 5 | acceso femminil pensiero incusava di viltà ogni differimento 7395 II, 13 | promulgassero, monta troppo indagarlo665.~L'altro consiglio del 7396 II, 1 | ritrae dalle più accurate indagini storiche, ben risponde a' 7397 II, 1 | viscera sua ferro, penam a se indebitam anxie necessitatis exegit; 7398 II, 15(808) | divisione di proprietà, e indebolimento della casta de' baroni. 7399 II, App | saprei trarne argomento a indebolire vieppiù l'autorità del Nangis; 7400 1, 11 | nimico vicino, quantunque indebolito per sospetti in Sicilia, 7401 II, 1 | proinde attendentes quante indecentie, quante, apud mundi precipue 7402 1, 2 | terrore non la stimolavano. E indefessa con brevi o legati a sollecitare 7403 1, 7 | città, riparò, sopravvide, indefesso addestrò il popolo all'armi266. 7404 II, 1 | labore consumpti, sua jura indeffensa dimittere compellantur, 7405 1, 9 | di cui s'avean idee indefinite e pressochè favolose: onde 7406 II, 15 | alla Sicilia premio non indegno del vespro. Nel proemio 7407 II, 14 | e aggiungevi il comune, indennità di lire duemiladugento, 7408 1, 6 | contaminati da discordia, ma independenti. I Palermitani infatti mandavano 7409 II, 1 | sed ad deteriores offensas indesinenter aspirans, sic ipsis deo 7410 Pre | col titolo un po' lungo e indeterminato di «Un periodo delle istorie 7411 II, 14 | alla pace780.~Volle infine indettare nel nuovo ordin di cose 7412 1, 11 | e più altri di Randazzo; indettatisi con giuramento a tradire, 7413 II, 17 | Così parlava il traditore, indettatosi poc'anzi a dar Catania a' 7414 1, 2 | ostinazione di Lodovico. Il papa indettò con vari accorgimenti tutt' 7415 1, 8(310) | Non dice la persona, indica l'uficio di costui in modo 7416 II, App | subexecutorum consideratio satis indicabat et indicat evidenter. Indi, 7417 II, App | tumulto del vespro, e ne indican anzi le cagioni. Or se essi 7418 II, App | consideratio satis indicabat et indicat evidenter. Indi, quaesito 7419 1, 5(111) | Diplomi indicati, e un d'essi pubblicato 7420 1, 12(632) | il luogo della battaglia, indicato dagli altri con esattezza, 7421 II, 1 | pectore fideli latuerat indicavit, set eius ministerio Catanienses, 7422 II, 1 | pro illis severitas juris indicit, ipsis universis et singulis 7423 II, 1 | quod est summe delirationis indicium. Qui vestro neglectui stimulos 7424 II, 1 | le ix iour de may de la x Indiction (1282).~Dagli Archivi del 7425 1, 9 | apprestava re Pietro, saputo l'indietreggiar de' nemici, quando l'ambasceria 7426 1, 12 | arrestare per poco il Francese. Indietreggiò dunque Pietro per Castellon 7427 II, 16 | flotta, occupava Giacomo l'indifesa città il primo settembre: 7428 1, 3 | una postierla della città, indifeso diergli in preda quel valente 7429 II, App | guisa rappresentato dagl'indifferenti e dagli stessi avversari. 7430 II, 18(1019)| parte siciliana, con la indifferenza de' condottieri mercenari. 7431 II, 1 | prima rudi caligine, quia indigesta mundi orbita ortabatur1082 7432 II, 1 | proinde tanto amplius non indigne commotum quanto eedem iniurie 7433 II, 1 | volucribus conviviare judicabimus indigni. Utinam nos assumerei terra 7434 1, 8(304) | Nell'originale "indipedenti". [Nota per l'edizione elettronica 7435 II, 16(878) | rispondeva al gennaio 1296. Indipendentemente da tal errore, si può corregger 7436 II, 1 | viribus vacueretur; ut sic per indiremptum Latinorum hereditas, liberorum 7437 II, 16(869) | questi fatti? Se tai parole indirizzasse a me, replicherei che v' 7438 1, 7 | ambasciata, certo una rimostranza indirizzatale dopo la sua ammonizione 7439 1, 8 | Allora a nome della Sicilia indirizzossi al papa un altro nobile 7440 II, 13 | articoli, e mostra con quali indisciplinate masnade la Sicilia riportava 7441 II, 1 | crudeliter efferatur. Hinc indiscreta dominia, hinc dira regimina, 7442 II, 1 | justicia, immo verius denegata; indiscussa, negocia, que nec etiam 7443 1, 8 | agguerrita, spalleggiato da indisputabili dritti alla corona. Messo 7444 II, 1 | concessionis decime.~Item legata indistincta.~Item quod in subsidium 7445 II, 1 | Ad tertiam, de legatis indistinctis. Responsio. Concedentur 7446 1, 11 | disertori; ma disse il pie' indistintamente pei Saraceni; pe' cristiani, 7447 II, 1 | lucos maris Treuge sunt indite prout......... .............. 7448 II, 1 | docum. III, ove sono esse individuate, computandosi per una sola 7449 1, 8 | lacera e schiava, splende indivisa la gloria delle due maggiori 7450 II, 16 | offese non patimmo da questa indomabil genìa di Sicilia, che da 7451 II, 1 | relegata, stolida viribus, indomita feritate, successibus prosperis 7452 1, 2 | e travagliato da quegli indomiti propugnatori delle libertà 7453 II, 16 | disegno che non saprebbesi indovinare; e che il disegno o il desiderio 7454 II, 15 | avvelenatori, stregoni, indovini, incantatori, che spargon, 7455 II, 1(1083)| presente documento inedito, e indovinòbene le immagini che 7456 1, 10 | venuta dell'avversario, indragato mandava cavalli a inseguirlo, 7457 II, 1 | premissis secure fidem poteris indubiam adhibere.~Predicte autem 7458 II, 1 | verisimililer, immo verius satis indubilitabiliter videretur; ecce de novo 7459 II, 16 | tanto pericol suo il tolse a indubitabil morte. Ma se il capo di 7460 1, 5(114) | assassinio del principe Arrigo, è indubitata la colpevole indulgenza 7461 1, 10 | in questo giudizio. Ma è indubitato che il Francese con tanto 7462 II, 1 | requiras efficaciter et inducas quod predictum augumentum 7463 II, 1 | ingestus sollicite dubitacionis inducit, ad eorum requisicionis 7464 II, 1 | Consurge, consurge filia Sion, induere fortitudinem tuam, quae 7465 1, 8 | inchieste, avvolgendosi negli indugi della romana curia; e dicea 7466 1, 8(331) | richiedervi che lo sciogliate; e, indugiando, muoveremo con le nostre 7467 1, 12 | accomodarne il padre in Aragona, indugiava; fu senza comandi più 7468 II, 1 | concedatur plenarie illa indulgentia, que conceditur proficiscentibus 7469 II, 1 | benignitas humane amabilitatis indulget. Sane, antiqui hostis instigante 7470 II, 1 | suorum cautelam, presentis indulti scriptum exinde fieri, et 7471 1, 10 | messaggi a' Palermitani per indurarli nella ribellione; le perfide 7472 1, 7 | dilaniare a lupi e mastini: tu indurasti il cuore alle querele, a' 7473 II, 1 | facta perfidia, non solum indurata se molliat, sed vere naturalitatis 7474 II, 1 | hostilitatis et rebellionis induratam proterviam transfretasset, 7475 1, 7 | balìa; un re uso a vittoria, indurato nelle battaglie; un esercito 7476 II, 13 | nazione tenea al fratello: induravano il re di Francia la romana 7477 1, 6 | che prevalson sempre nell'industre Messina, per loro consiglio 7478 1, 1 | Toscana fioriron di città industri e guerriere, che scosso 7479 1, 1 | dov'essi manchino, le induzioni, abbiano saldo fondamento, 7480 II, 14 | assenza dell'Ammiraglio, inebbriato in Catalogna presso il re740 7481 II, 20 | invece di far senno da ciò, inebbriossi d'ogni più insensato abuso; 7482 1, 2 | liberator del paese; tutti si inebriavan di gioia e di speranza nel 7483 II, 1 | ideo facitis, ut affecti inedia, ac supervacuo labore consumpti, 7484 Pre | poche altre bolle papali inedite, confermano certamente questa 7485 1, 10(413) | Collection des Documents inèdite sur l'histoire de France, 7486 II, 13 | Mazarino tramaron già iniqua e ineffabile cospirazione contro i reali 7487 II, 16 | del reggimento rendeansi inefficaci898. Donde furono debolissimi 7488 1, 1 | disuguaglianza di leggi, o inefficacia e avarizia, atroci guerre, 7489 1, 9 | Calabria videro ingaggiare l'inegual conflitto, ch'era presso 7490 1, 4 | disusato avea i servigi almeno; ineguali maniere di contribuzione, 7491 1, 11 | gagliardissimi a Reggio, forse a ineluttabile perdita, quando un comito 7492 1, 10 | Salerno con tanti baroni, inenarrabile allegrezza si destò. Sbarcate 7493 II, 18 | per sospetto de' nostri, inerpicandosi tra le spine, per luoghi 7494 1, 1 | si faceano strada tra le inerti masse, dove allignarono 7495 II, 1 | migrasset profecto in hercia (inertia) et dato libello repudij, 7496 1, 9(390) | porta con molta confusione e inesattezza questa prima guerra di Calabria, 7497 1, 6(225) | di Messina, e non senza inesattezze.~ 7498 II, 18 | strazio della fame, lento, inesorato, inglorioso, fiaccante corpi 7499 1, 6 | luoghi una sembianza, che inesplicabile sarebbe a chi volesse non 7500 1, 6 | inferiore, sarebbero anomalie inesplicabili, contrarie alla natura umana, 7501 II, 1 | SIC AQVILAE GEMINVM CERNIS INESSE CAPVT,~ ~Nella parte sinistra:~ ~ 7502 1, 4 | arti insegnava a costoro l'inestinguibil sete, il furore dell'avarizia. 7503 1, 7 | partito, la minutaglia più inetta all'arme; la quale tapinando 7504 Pre | avvenire, in mezzo a tanti mali inevitabili, due fatti da non si dileguare 7505 II, 1 | presentem mensem aprilis infallibiliter habeamus; cum intendamus 7506 1, 10(456) | le narrate particolarità, infallibilmente il pongono tra gli anni 7507 II, 1 | indebite subditos privatos, ac infamatorijs maligni spiritus cedulis, 7508 II, 1 | dignitates, et statum; ac infamiam, que ipsarum contagio eos 7509 II, 1 | magnatos ac alios, foret infamie, quante note, post premissa 7510 1, 9 | sovrastava; che mai spergiuro non infamò il sangue regio d'Aragona; 7511 II, 1 | pugnate, et quasi modo geniti infantes rationabiles sine dolo lac 7512 1, 3 | soldi del re di Tunisi; e infastiditi, o a lui venuti in sospetto, 7513 II, 20 | paglia, e l'interesse tale infaticabil consigliero, che piega alfine 7514 II, 1 | anhelitum, maris et aeris infectivum? Quis impetuosum incessum? 7515 1, 9 | spergiuro, falso, fallito, infedele e traditore, spoglio del 7516 II, 17(949) | e nazionale, il secondo infedelissimo in questo periodo. Si potrebbe 7517 II, 1 | proprijs, medicat (mendicat) infeliciter aliena; non est novum pater ( 7518 II, 1 | mortesque prospectus est, et ad infelicium captivorum metas promissus 7519 II, 1 | mortis laqueo praeservabit. O infelix opinio, et spes fallax! 7520 1, 2 | cittadini de' quali più temea. Infellonisce il popolo; ridomanda gl' 7521 1, 6 | palagio; abbatte i ripari; infellonita irrompe: ma il giustiziere 7522 1, 11 | più nero, che Macalda dall'infeminito Alaimo si facesse dar sacramento 7523 II, 1 | genti finitima (finitime?) inferam barbariam et convictum crudeliter 7524 II, 1 | 87  6  »~Petralia inferior........................    »      7525 1, 7 | mal governo gli officiali inferiori, moderava i più grossi aggravî 7526 1, 11 | Palermo, sapendo che la regina inferma fosse andata in barella 7527 II, 1 | proditionis predicti viri sui inferri ab aliquibus iniuriam molestiam 7528 II, 1 | navigantes in eis, per superum inferumque mare, more piratico, discurrentes; 7529 1, 9 | volle incominciarla con infestagion di truppe leggiere, che 7530 1, 10(479) | corsali avessero ripreso le ìnfestagioni ne' mari del regno di Napoli. 7531 II, 1 | more tyrampnico exhibet se infestam, quod et divinum implorare 7532 II, 14 | corsali di Positano ed Amalfi infestasser le nostre navi mercantesche; 7533 1, 12 | nella Catalogna, diserta e infestata per ogni luogo dalle masnade 7534 II, 15 | Reggio al capo di Roseto820; infestava Terra d'Otranto; e più addentro 7535 II, 14 | private; spense i ladroni che infestavano il paese735; spinse suoi 7536 II, 1 | desiderio cupientes, ut tam infeste persecutionis instantie 7537 II, 1 | sibi potius adversus tam infesti persecutoris nequitiam subveniret?


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License