069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

7538 II, 19 | castella; iva esortando e infiammando le popolazioni delle città, 7539 1, 6 | ragione o parola, i popoli infiammano. Si destaron quegli schiavi 7540 II, 16 | sull'armata; molto penò a infiammarli, sì che avean allestito 7541 1, 7 | fiato non si pugnasse. Così infiammati i nostri da' più santi affetti 7542 II, 16 | Tali passioni in quel tempo infiammavano i Siciliani, fin delle terra 7543 II, 14 | bruno, volgean le spalle all'infida corte straniera. Ma pria 7544 1, 11(523) | reconciliari, timens Siculorum infidelitatem, etc. I quali umori poteano 7545 1, 12 | malsano, una cruda morìa; infierita per la corruzion delle carogne 7546 1, 4 | regie. Pentito in ultimo, o infigendosi, per testamento abrogò queste 7547 II, 14(755) | registri, ho veduto una infinità di diplomi segnati certo 7548 II, 1 | furiam stolidorum, quorum infinitus est numerus: ubi plurimum 7549 II, 14 | veraci del popolo di Napoli, infinte della corte. Per la possanza 7550 II, 1 | quibusdam promissis excussis infirmitatis prehabite, publice respondistis 7551 II, 17 | lusinghevoli parole916; inflessibil trovò sempre il re d'Aragona, 7552 1, 5 | lignaggio italiano anima e infoca tutta questa epistola, che 7553 1, 11(513) | duodecima Ind. (1284). Per informazioni pervenute al re si diede 7554 1, 6 | assentì il vicario; e li infranse appena con due navi ebbe 7555 1, 12 | dopo averle sforzate614, e infransero a' muri i tenerelli bambini615, 7556 1, 6 | di possente cittade, che infranto da stessa il giogo, nella 7557 II, 1 | continebant per omnia seriem infrascriptam. In primis petit dictus 7558 II, 1 | per alias nostras literas infrascriptas.....ad ea tamen per presentes 7559 II, 1 | erant per omnia continencie infrascripte. Nos Thomasius de sancto 7560 II, 1 | Leucio de Capua; notario infrascripto legitime stipulanti pro 7561 II, 1 | Castellanus dedit obsides infrascriptos, videlicet: Matheum de Goffrido, 7562 II, 13 | lagnandosi una fiata d'infrazione a' patti, e aggiugnendo: 7563 1, 5 | cagioni del vespro; perchè l'infrenabile ambizione di re Carlo fu 7564 1, 11 | schifava le sue carezze; infrequente a corte, se non era a lussureggiar 7565 1, 10 | con baroni di Sicilia, sì infruttuosa quant'eran deboli qui gli 7566 1, 5 | dal caprifico e dal salice infruttuoso.» - «Febbrili battean tutti 7567 1, 6 | Intanto per ogni luogo infuriava la strage; posò per la 7568 II, 19 | ardore veniano i nemici; ingaggiandosi i capitani tra loro, a non 7569 1, 9 | Quando di Calabria videro ingaggiare l'inegual conflitto, ch' 7570 II, 16 | premiarli del passato, e ingaggiarli a nuovi sforzi di fede e 7571 II, 17 | Invano re Carlo volle ingaggiarlo a restare, decretandogli 7572 II, 13 | svilupparon Trara, e universale ingaggiarono la battaglia: un contro 7573 II, 16 | di mezzo le altre navi, ingaggiate e accanite tra loro, che 7574 II, 15 | libro alla feudalità, s'ingaggiava a riconcedere i feudi che 7575 II, 13 | strade della deserta città ingaggiavasi aspra zuffa tra le nostre 7576 1, 4 | per volger di secoli ne inganna re Carlo, i severi gastighi 7577 1, 6 | popoli sforzano con l'arme; ingannanli co' nostri odî malnati; 7578 II, 15 | statuto, profani errori, e ingannano i popoli con empie fallacie838: 7579 1, 8 | sembiante di non curare, o per ingannar loro e i Messinesi, lasciò 7580 II, 14(779) | patti si tenner segreti per ingannare i Siciliani. Ma è da avvertire 7581 1, 11 | che Alaimo altri ingannarono527.~Comandato avea senza 7582 Pre | congiura, e senza punto ingannarsi su le difficoltà del racquisto 7583 II, 15 | s'alzava ad orare: «Non ingannassero medesimi; sarebbero irresistibili 7584 1, 4 | gabbo; menano al paro le ingannate, le dubbiose, le riluttanti 7585 II, 13 | ei fu in qualche incontro ingannatore e crudele, ne fece ammenda 7586 II, App | il duello tra i due re, s'ingegnava a distorne l'Angioino con 7587 II, App | al comune di Barcellona, ingegnavasi a sostener buona la preda; 7588 II, 13 | Neocastro come un Castiglione, ingegnere dell'armata, sì fino giocava 7589 II, App | sode autorità: e così m'ingegnerò di fare; fidandomi di me 7590 II, 1 | servitutis? Certe patientia ingens fecit si igitur patientia 7591 1, 7(274) | nel presente assedio dell'ingente esercito di re Carlo, e 7592 II, 1 | pater) occidetur (occide), ingere ferrum ut integer spiritus 7593 II, 14 | lor preparate dal papa, ingeriasi, brigava; alfin vedendo 7594 II, 14 | penetrali delle coscienze, ingerirsi appo nobili e cittadini. 7595 II, 15 | Decretavasi: i castellani non s'ingerissero nelle faccende de' vicini 7596 II, 1 | frequenter de facto saltem ingestus sollicite dubitacionis inducit, 7597 II, 13 | sarebbe stata senza dubbio inghiottita la picciol'oste di Sicilia; 7598 II, 14 | Bonifazio a paternal carità. Inginocchiatosi dinanzi a lui Federigo, 7599 1, 10 | Loria. A questo dire le s'inginocchiava ai pie' l'ammiraglio, e 7600 II, 15 | impresa sopra la Sicilia825, ingiungendo ai feudatari che venissero 7601 II, 15 | in agosto, sotto colore d'ingiunger che risegnasse il feudo 7602 II, 18 | pontefice era necessitato ad ingiungere ad uomoincapace, non 7603 1, 8(331) | re di Sicilia, mandava a ingiungerli che subito si partisse dall' 7604 1, 4(41) | che una volta ai Latini ingiunse di recarsi a quest'effetto 7605 1, 7 | scomunicata pria la città; e ingiunto a tutti chierici che in 7606 1, 12 | legato da re Pietro, quando ingiuntogli per messaggio superbamente 7607 II, 15 | Si rinnovò il divieto d'ingiuriar altrui con gli odiosi nomi 7608 1, 4 | vilipesi nelle persone; ingiuriati nelle donne; della vita 7609 II, 15 | partir dal palagio, libero e ingiuriato.~Vola alle sue case, lieto 7610 1, 4(29) | ogni luogo comandò, vessò, ingiuriò. Se dunque il Sismondi non 7611 1, 6 | li traggono al carcere, ingiuriosamente gridando in faccia all'accorrente 7612 II, 16 | nuovi avversari, assai più ingiustamente armati contro noi, onde 7613 1, 4(38) | come leggi, dure sì ed ingiuste, ma ricevute universalmente 7614 II, 15 | Iddio combatte contro gl'ingiusti e i superbiCoronò tal 7615 II, App | ricordata guerra d'Aragona, ingiustissima sempre, ma che men parea, 7616 1, 7 | che non seguano queste tue ingiustissime armi. La Provvidenza ti 7617 II, 20 | incalliti alla povertà, alla ingiustizia, al disprezzo, al disonor 7618 1, 11 | di Sicilia alle avanie e ingiustizie del governo, trascrissersi 7619 II, App | aggiunga, ch'egli era forse più ingiusto per umor di famiglia; poichè 7620 II, 17 | cosa; tanto pregò, e disse ingloriosa e temeraria la fazione, 7621 II, 18 | fame, lento, inesorato, inglorioso, fiaccante corpi ed animi 7622 II, 1 | incessum? Ut de ventris ingluvie, continuato mentis exilio, 7623 II, 17 | ogni altro; Blasco anela ingoiar ei solo la gloria; ma non 7624 1, 10 | cosa, perchè senza fine ne ingoiava la guerra. Ondechè, usando 7625 II, 17 | regnare. Giunse a Messina, ingombra già di spaventoso lutto, 7626 II, App | tanti altri annalisti che ingombrano le nostre biblioteche, tengon 7627 1, 11 | dell'enorme flotta nimica ingombrante lo stretto; e Ramondo a 7628 1, 12 | punture di tafani velenosi, ingombranti a nugoli la campagna, usciti 7629 1, 6 | pianura, la quale in oggi ingombrasi per gran tratto di muri 7630 1, 3 | della vittoria, tutta Italia ingombravano, rafforzati dalla riputazione 7631 1, 12 | sopra Barcellona furono ingombre dallo immenso navilio collegato620, 7632 1, 8 | mutilo, a fronte bassa, ingozzando oltraggi, poco men ch'a 7633 II, App | burla, che il papa non sapea ingozzare, dell'impresa d'Affrica, 7634 1, 8(331) | rinfacciava al nimico le ingozzate offese (diploma in Muratori, 7635 II, App | recati alle donne e non ingozzati dagl'indocili nostri bravi: 7636 1, 10 | e delle ingiurie ch'avea ingozzato costui. Così la commedia 7637 1, 8 | raccontaronle o scrisserle, ingrandian favoleggiando le migliaia 7638 1, 5 | fine conseguisse, ch'era ingrandir la Chiesa per ingrandire 7639 II, 18 | Angiò a scemare il nemico e ingrassar d'aiuti di fuori, non 7640 1, 1 | Sicilia e di Puglia prese le ingrate sembianze di ghibellina: 7641 II, 1 | rebellio est, non recessus ingratus a pie matris uberibus, sed 7642 II, 1 | Hic est Angelus, cujus ingressum piscina desiderat cordis 7643 1, 11 | gli assalitori, ancorchè ingrossati al romore. Allora gli usciti 7644 1, 6 | nobil uomo: e il popolo ingrossava; spartito a stuoli, stormeggiava 7645 1, 5 | far parte da medesimi, ingrossavan la popolare: quanti eran 7646 II, 13 | de' Mari; provvedendo che ingrossino il presidio Bonifazio e 7647 1, 1 | le entrate dello stato ingrossò, e troppo. Macchiano la 7648 II, 1 | Casalibus, Villis habitatis et inhabitatis, Massariis, redditibus, 7649 II, 1 | adhesimus, et libentius inheremus; utpote qui pacis bonum 7650 II, 1 | suscitat lites emortuas, armat inhermes: sopitat, nudat1083 cathana 7651 II, 1 | infrascripta, videlicet: quod inhibebit sub magnis et arduis bannis 7652 II, 1 | dictus dominus Rex faciet inhiberi per provinciam sub competentibus 7653 II, App | fean essi alle donne, eas inhoneste alloquentes et tangentes. 7654 1, 10 | sotto l'usata minaccia, inibì di star guardiano del campo, 7655 1, 5 | quel sì occulto disegno; inibire ogni atto ostile contro 7656 II, 18(987) | A richiesta de' legati, inibisca di mandar soccorsi alla 7657 II, 13 | corti e 'l re; le corti, inibita ad Alfonso ogni pratica 7658 II, 15 | di vini e altre derrate; inibito di prender le persone o 7659 II, 1 | quas iuxta conditionem iniecti federis pridem in transitu 7660 II, 1 | quid) igitur habebamus inigrandum1088, si quid patiebamur, 7661 II, 1 | dictis partibus siculis, inihemus. In cuius nostre promissionis 7662 II, 13 | flotta; e non trovando l'inimica, senz'altro, sbarcò e assalì. 7663 II, 19 | della città; gli ospiti inimicissimi, fidanti nel favor del pontefice; 7664 1, 10(483) | proditores Messanenses et inimicos nostros Aragonenses mortui 7665 II, App | i Francesi, avean preso iniquamente lo stato; il che esclude 7666 1, 7 | romana corte favorisse gl'iniqui governi di Carlo d'Angiò, 7667 II, App | opportunitate captata, commodius iniquitatem quam conceperat parturiret. 7668 II, 1 | clemenciam, que gravioris tollit iniquitatis offensam: ibi quidem miserentis 7669 II, 1 | ipse nostro nomine possit inire, tractare, facere, et firmare 7670 II, App | confoederationibus conventionibus initis cum eodem, come allora argomenti 7671 II, 18(1012)| conflictu cum eis novissime inito percussus et vulneratus 7672 II, 1 | processum, processum ipsum initum facias revocari; Ita quod 7673 II, App | veritus, et gravis memor iniuriae, et majora si licuisset 7674 II, 1 | sui inferri ab aliquibus iniuriam molestiam vel gravamen. 7675 II, 1 | indigne commotum quanto eedem iniurie pressius te contingunt, 7676 II, App | de' caratteri con lettere iniziali azzurre o vermiglie e vestigia 7677 II, 1 | qui sic imprudenter manus injecerat (in) alienum. Hiisque itaque 7678 II, 1 | pedibus tyranni laoessitus injuria, equorum pedibus conculcabatur 7679 II, 1 | inauditam patrum conscriptorum injuriam, et pervalidam quo a vasallis 7680 II, 1 | fama (flamma) renascentes injurias terminaret! Hic etiam cumulus 7681 II, 1 | moriendo fugiat? Quis eorum injuriosas manus pronas ad sanguinem 7682 II, 1 | impedire, et si suis finaliter injustis desiderija defraudetur. 7683 II, 1 | qua te aviditate in hac inmani persecutione quesivimus, 7684 II, 1 | misericordie visceribus inmaniter expeditur. Ex quo manifeste 7685 II, 1 | reddivivis, cum operis fabricator inmensi ex illaque prima rudi caligine, 7686 II, 1 | occidentis experi (hesperi) plaga inmensis direpta fulgoribus1080, 7687 II, 1 | Gallicorum, infesta mortalibus, inmortalibusque odibilis, quam vix fere ( 7688 II, 20 | sicuro, sul trono; questi v'innalzaron Federigo, quando Giacomo 7689 1, 1 | opponea l'una all'altra; t'innalzava oggi, diman ti spegnea.~ 7690 Pre | la Sicilia; onde questa innalzò al trono Federigo II. Una 7691 II, App | di Palermo die' dentro; innasprito per la nuova stretta di 7692 II, 1 | gravamina in hiis imminentia, innata tibi magnanimitate, calcares; 7693 II, 1 | nobilitatis ytalici sanguinis, innateque prudencie dignis mandata 7694 II, 1 | Perire vitia si sic cum innatis fetibus extinguantur! Pulli 7695 1, 12 | passioni di papa Martino; e innestavale a natura inflessibile ed 7696 II, 13 | pubblica allegrezza, fuorchè gl'inni al Signore. Ben attese a 7697 II, 17 | tenuta da Corrado Doria. Ma innoltrandosi dalla settentrional costiera 7698 1, 8 | espugnar Costantina, ad innoltrarsi altrimenti nel nimico paese305.~ 7699 1, 7 | e pece bollente su i più innoltrati: gittavan massi e fuoco 7700 II, 15 | Terra d'Otranto. Dapprima innoltratosi sull'asciutto fino a Lecce, 7701 1, 12 | Filippo con tutto l'esercito, innondata la Catalogna settentrionale 7702 II, 18 | sette aprile, innanzi l'innumera moltitudine di fedeli accorrenti 7703 II, 1 | Insula nostra Sicilie cum innumerabili multitudine nostri potentis 7704 II, 1 | gratitudines serviciorum innumeras, que domino Genitori nostro 7705 II, 20 | e Palermo, assediata da innumerevol oste di Napolitani e Genovesi, 7706 1, 4 | terre, e castella, e poderi innumerevoli, largheggiavane re Carlo 7707 II, 1 | Consideratis multis variisque et innumeris tormentorum generibus, quibus 7708 II, 1 | difficultate aliquid noluntatis innuunt taliter postulare; ut et 7709 II, 18(966) | negligentes in illis aut inobedientes tibi (Rogerio de Lauria) 7710 II, App | lucidissima d'una sedizione, che inonda di sangue la capitale, e, 7711 1, 9 | potesser venire dal campo, inondan Seminara gli almugaveri. 7712 II, 13 | trassi infino a vecchiezza, e inonorata or chiudo. A me stesso non 7713 II, 13 | spossati i nimici, e standosi inoperose dal canto loro le galee 7714 1, 9 | differir tanto la guerra, che inoperosi morissero nel meridional 7715 1, 9 | E, per non sembrare inoperoso, un messaggio di rimbrotti 7716 II, 1 | crederemus, annone coegit inopia quod transitum nostrum in 7717 1, 11 | di sito e di mura, tenne inopinatamente, per la virtù di Guglielmo 7718 II, 19 | subito fine della guerra, tal inopinato esito de' disegni della 7719 II, App | pargoleggiare con poveri inorpellamenti.~Di questo vizio in vero 7720 1, 11(528) | Montaner, e quanto volea inorpellarlo a lode di Giacomo. Saba 7721 II, App | nostro fra Corrado, che, inorridito delle fiere vicende passate 7722 1, 8 | per una saettia, che passò inosservata oltre la flotta catalana300. 7723 II, 1 | videmini tunc fovere; et dum inpune a Viterbiensibus arma sumuntur, 7724 II, 1 | 513 e 49.~ ~ ~VII.~ ~Vos inquam convenio, Patres Patrum, 7725 1, 6 | ossequio della Chiesa v'inquartaron le chiavi203.~A mezza notte 7726 II, 15 | aquile nere in campo bianco inquartate con l'addogato giallo e 7727 1, 8(321) | rosso di casa d'Aragona inquartato colle aquile sveve, che 7728 II, 1 | decrete tibi provincie, inquirere interea studeas diligenter; 7729 1, 3 | infiniti del re, ingordi, inquisitivi, superbi, più insopportabili 7730 1, 4 | contendere che un legato, inquisitore, o esecutore (così intitolavasi) 7731 II, 1 | immersit? Puellaris vox festina inquit mater (pater) occidetur ( 7732 II, 1 | barbare feritatis. Nam licet insana rabies Gallicorum, infesta 7733 II, 1 | ebibunt, totum exauriunt, insanabiles mustiones: summam excipe, 7734 II, 1 | levis aheris elevarent, vel insanabilis rogus voraxque fama (flamma) 7735 1, 10 | con otto galee sdrucite e insanguinate, a randa a randa la punta 7736 1, 2 | poi pianse e la Sicilia insanguinossi, spaziavasi già in Provenza: 7737 II, 1 | in eiusdem persecutionis insania persistente, procedere, 7738 II, 15 | efferato, avaro, superbo, insaziabile di guiderdoni. Ristorò la 7739 1, 4 | tutto succhiano questi vermi insaziabili. Appena ci è concesso disputare 7740 II, 1 | tractatus, eodem domino Karolo inscio, quamdiu ipse pro iamdicta 7741 II, 15 | prigioni; i fuggitivi non inseguì Loria co' suoi, laceri e 7742 II, 17 | tolse l'oste vincitrice che inseguilli, e circondò, e soperchiò. 7743 1, 11 | che tra due pendeva, o inseguir Loria di presente, o sfogare 7744 1, 9 | tornando i Catalani dall'inseguire invano un primo stuolo angioino 7745 1, 11 | Cotrone; onde messosi a inseguirla, trovaronsi a sera, distanti 7746 1, 10 | indragato mandava cavalli a inseguirlo, che per l'avvantaggio delle 7747 1, 10 | rupperlo con strage, e l'inseguirono infino a un castello del 7748 1, 10 | Schiamazzando e urlando l'inseguon essi: volano innanzi a tutte 7749 II, 1 | extintis, cedentem continuatis insequimini gressibus, ebdomadam ebdomade 7750 II, 18(957) | presentibus non duximus inserenda. Ibid., §. 21, si vede che 7751 II, App | libro protesta: nec ambages inserere, aut incredibilia immiscere, 7752 II, App | apponendolo alla congiura, volle inserire il racconto della congiura 7753 II, 15(850) | al presente tenuti (Breve inserito in un diploma di Carlo II, 7754 II, 1 | confirmari licterarum nostrarum inserto tenore, pro cautela petencium, 7755 II, 16(904) | che Otranto era tuttavia insidiata, e si sospettava di que' 7756 II, App | tenentium manibus, clandestinus insidiator et furtivus usurpator accepit ( 7757 1, 5 | impero greco, circondavala, insidiavala d'ogni dove112.~E in Italia, 7758 1, 5 | principe. Genova dapprima insidiò con gli usciti; poscia assaltò 7759 1, 7 | di selce, torti ingegni, insidiose lingue: voi ne vendeste 7760 II, 16 | ascoltare i messaggi dello insidioso re d'Aragona. Penetrò una 7761 1, 2(6) | stato per lo più un uficio insignificante, e, come dicono gl'Inglesi, « 7762 II, 1 | Romani eloquij privilegio insigniri1081. Ex parte aliqua videatur, 7763 II, 13 | castello le genti di Rinaldo, s'insignoriron essi della città. Scandol 7764 II, 19 | dalla capitale; e se ne insignoriscono alla prima perchè il popolo 7765 II, 17 | l'arme songli intorno; e insignorisconsi della sua persona; indi 7766 II, 14 | teneano al re, che speravano s'insignorisse della lor patria; e intanto 7767 1, 7 | con Messina, e violarlo, insignorito che fosse della città; perocchè 7768 1, 2 | Lancia a questa vittoria insignoritosi al tutto della Calabria, 7769 II, 14 | già l'altrui; che ben se insignoriva Federigo793. Con questi 7770 II, 14 | municipalità incontanente se n'insignorivano a nome di Federigo792. Tornarono 7771 1, 5(130) | detti principi vivessero insino al 1299, e che allora si 7772 II, 1 | tam fulgenti expressione insinuant, quod transgressor, post 7773 II, 1 | subscripta nobis noviter sint insinuata capitula per aliquos amicos 7774 II, 1 | sicut certa nobis nuper insinuatio patefecit, inter quosdam 7775 II, 18 | di Genova, e domando con insinuazioni e scomuniche i partigiani 7776 II, 18(987) | degli usciti genovesi, o insistan presso il sinscalco di Provenza 7777 II, 15(831) | verosimile: perchè Giacomo insistè dopo la prima ripulsa; Federigo 7778 II, 13(695) | o tornar in prigione). L'insistenza del papa a minacciare Alfonso 7779 II, 1 | negotii oportunis petendis insistere, quem ante illius absumptionem, 7780 II, 18 | richiedendo Filippo il Bello, che insistesse e minacciasse di chiudere 7781 II, 16(869) | con Filippo il Bello, che insisteva a favore del re di Maiorca, 7782 II, 1 | ad ea tamen per presentes insistimus ut predictum locum de Licastelli 7783 1, 10(426) | fraudulentis institit et insistit, etc. Negli archivi del 7784 1, 1 | bastassero a lor passioni insociali quelle divisioni, le tramutavano 7785 1, 5 | accenna la via d'uscire dall'insoffribil servaggio: rivela gli aiuti 7786 1, 6 | angioino e guelfo207, e degli insoffribili aggravî che le avea portato 7787 1, 11 | stessa di quegli stranieri insolenti. Ma voi, Catalani e Siciliani, 7788 II, 1 | feritate, successibus prosperis insolescens, ad tui perniciem Ytaliam 7789 1, 4 | i novelli feudatari. Con insolite esazioni aggravavano le 7790 1, 4 | ora speculandone nuovi e insoliti, come fu quello de' legnami 7791 II, 1 | Sane auribus nostris nuper insonuit per aliquos dictum fore 7792 II, App | Carolum vellet cum ipsis insorgere et eosdem tueri, de caetero 7793 1, 12(571) | compromesso per le questioni insorte tra loro, intorno la eredità 7794 1, 8 | scoperti e puniti nel capo. L'insospettito popolo di Messina allora, 7795 II, 1 | constanter amica. harum quidem inspectio principem facit in cognoscendo 7796 II, 1 | huiusmodi tam orride servitutis inspectis; nullis injuriarum illatarum 7797 1, 7 | spalleggiati da cavalli272.~L'insperata virtù di codesti scontri 7798 II, 1 | autem literas, postquam eas inspexeritis in quantum fuerit opportunum, 7799 II, 1 | lumen et gloriam caelitus inspiratam, dicentes intra nos: Noli 7800 II, 1 | Divina potius quam humana inspiratione compulsi, libertatis antiquae 7801 II, 1 | ad eorum requisicionis instanciam, generaliter et specialiter, 7802 II, 1 | obsidionis in impugnationis instantia premeremus, ut jam velut 7803 II, 1 | tam infeste persecutionis instantie per fideles et devotos eiusdem 7804 II, 1 | nominata Preterea quia tempus instat ut magistri jurati in singulis 7805 II, 1 | consilia, non solum dapnorum instauratio, quod etiam in privatorum 7806 II, 1 | indulget. Sane, antiqui hostis instigante malicia, Siculorum gravis 7807 II, 1 | siderum amente (amentem) instigat furiam stolidorum, quorum 7808 II, 1 | dum per amabilis equitatis instinctum in humaniorem partem dectinat 7809 II, 1 | sed vere naturalitatis instinctus excitatus ab intimis ad 7810 II, 1 | adinvenire fallacijs, et instinguibilis sitis excogitatis malitie 7811 II, 1 | exinde nostre caritatis instintu, cuius honores affectuose 7812 1, 10(426) | ac nisibus fraudulentis institit et insistit, etc. Negli 7813 II, 1 | eorumdem decedencium ad heredes institutos vel legitimos seu executores 7814 II, 1 | prout scilicet idem comes instructus est per certa nostra capitula 7815 II, 1 | est ut credimus prudenter instruere unde sic..... servilis contumacia 7816 II, 1 | crucibus, scaleni tritumenta (instrumenta?) supplicijs; nullus qui 7817 II, 16(901) | mandasse 1,000 uomini, armis et instrumentis aliis decenter munitos ad 7818 II, 1 | et scriptum hoc publicum Instrumentum, per manus mei predicti 7819 II, 1 | testis sum.~Ego ..... de instruoya testis sum.~Ego ..... de 7820 1, 3 | la terza schiera francese instrutta dal vecchio Alardo di Valery 7821 II, 1 | nostrorum et hostium in Robellem insulara Sicilie, duce Deo, cum magno 7822 II, 16(901) | decenter munitos ad rebelles insulas nostras Iscle Capri et Procide. 7823 II, 1 | scandalum vel turbationem in insulis vel aliis locis regis faciendam, 7824 II, 17 | fida nel suo braccio, e insulta ogni altro; Blasco anela 7825 1, 4 | qui senza maschera alcuna; insultan le donne al cospetto de' 7826 II, 18 | Roberto; si stette dall'insultar co' tiri la stessa città1009.~ 7827 II, 1 | quorum forte non deest copia, insultarent! O! quantum detraherent 7828 1, 10 | suole in ogni luogo, a insultarli; ricordando a gara la tirannide, 7829 1, 11 | della sconfitta di Napoli. Insultate poi qua e le costiere 7830 II, 1 | iniuria et obstilitatis insultu capitibus factionis occupationis 7831 II, 1 | prevalido, quo ad cessiones insurgitis, expediretis in brevi expedibiles 7832 II, 1 | occide), ingere ferrum ut integer spiritus subito ruptis vitalibus, 7833 II, 1 | dicte petitiones, quasi re integra, offeruntur. Numquid igitur 7834 II, 1 | statuendum; plenam ei et integram meri ac mixti Imperii et 7835 II, 1 | oportuit bellum nostrum aliter integrari; protinus itaque conversi 7836 II, 1 | voluntate peracta, quasi prorsus integro, illa que sui difficultate 7837 II, 1 | subaudiri possit et duceat intellectu, quod ubi dictum comune 7838 1, 6 | la sentenza del sovrumano intelletto d'Italia248, contemporaneo249, 7839 II, 1 | Magnificentia vestra si placet intelligat; ac diligentia qua decet 7840 II, 16(878) | oportebat attentans, neque intelligens verbum illud: curo possidente 7841 1, 5(140) | abilissimo nel delineare, e intelligente nello illustrare gli antichi 7842 II, 1 | perchè si è disperato dell'intelligenza di alcuni versi. Io n'ebbi, 7843 II, 19(1073)| potentato con Federigo; la intempestiva morte d'Arrigo, per la quale 7844 1, 7 | pugna. Ma Alaimo affrenò l'intempestivo ardore, che s'era pur desto. 7845 1, 10(426) | nostram et ipsius ecclesie intemptatum, ad pacificum statum urbis, 7846 1, 4 | baronaggio dico io dunque, s'intenda del nuovo. maravigli 7847 1, 8 | uomini, vedendosi in viso, s'intendean tra loro molto vivamente 7848 1, 3 | a casa sveva. Con loro s'intendeano gli usciti di que' reami, 7849 II, 1 | nec ad judicia meliorum intendens oculum racionis, internosque 7850 II, 1 | ad quod habendum continue intendent et procurabunt sine aliquo 7851 II, 1 | fratrum nostrorum consilio intenderemus prefato Petro terminum assignare, 7852 II, 1 | quae falsis blanditiis tuis intendit intentionibus obviare, dum 7853 II, App | che per autorità istoriche intendo: . gli scrittori contemporanei, 7854 1, 5 | aguzzato anco la mente da un intenso odio, e dalle aspre sue 7855 II, 14 | usar la forza, non lasciava intentato alcun mezzo di frode. A 7856 II, 1 | blanditiis tuis intendit intentionibus obviare, dum virus eorum 7857 II, App | poterat, laborans ad finem intentum; tantochè commosse i barbari 7858 1, 9 | il comando: e a stento ad intercession de' baroni gli perdonò gastigo 7859 II, 1 | casum ipsum infra triduum intercessit, vascellis hostium qui adhuc 7860 1, 12 | sprovveduta qualche gran colpo; e, intercetti i sussidi del mare, l'esercito 7861 1, 4 | traffichi esterni, e li interdice agli altri, gl'interiori 7862 II, 1 | tibi provincie, inquirere interea studeas diligenter; et tam 7863 1, 10(456) | cosa ognun sapea quanto interessasse la corona di Francia. Genova 7864 II, App | timidi come gli animosi, gl'interessati come i generosi. Non era 7865 II, 1 | comunis et quorumcumque interest vel interesse poterit, nos 7866 II, 1 | fideles invadunt, personas interimunt vel offendunt, ac bona diripiunt 7867 II, 14 | dileguarono la pace, comandata da interior forza nello stato aragonese. 7868 II, 1 | et absque sollicitadinis interlectione consurgitis ad illa que 7869 1, 7 | opra dura a niuno: vigilie, interminabil disagio, penuria sostenuti 7870 1, 10 | promulgar in Italia una interminabile diceria de' torti di Pietro, 7871 II, 1 | consideratis et causis, per interminacionem pene reprimendi sunt reprobi, 7872 II, 1 | continuationem assumpti negotii, sine intermissione aliqua confidenter intendimus, 7873 II, 1 | intendens oculum racionis, internosque commitus (commentus?), sed 7874 II, 1 | cuilibet cavillationis seu dure interpetracionis anfractu: promittentes nos 7875 II, 13 | novella benignità del papa fu interpetrata in Sicilia. Pandolfo di 7876 II, App | o almeno in questo luogo interpolata da altra mano, in tempo 7877 II, App | suo continuatore, o almeno interpolati da lui, perchè narrando 7878 II, App | nobili e i militari (così interpreta la voce caporali di Giachetto 7879 1, 5 | romana corte pretendea, interpretando per ligio omaggio la pia 7880 II, App | che si potrebbe per altro interpretare per consigli degli usciti 7881 II, 15 | ciò che nei casi dubbi s'interpretassero a favor dei soggetti. 7882 1, 3(20) | di Dante, se bene o mal interpretato non importa, diè luogo ai 7883 II, 1 | malivoli absunt, pater, interpretes, qui verisimilibus presumptionibus 7884 II, 1 | originali ma aggiugnere l'interpunzione.~Alcuni documenti hanno 7885 II, 17 | quando il re, fattosi a interrogare per ordine i consiglieri, 7886 II, 1(1084)| Sembra che il solo modo interrogativo di tutto il periodo possa 7887 II, 14(742) | in mare, e de' commerci interrotti con la Sicilia; e chiedea 7888 II, 1 | ebrietatis ludibria tamtisper intersecat. Hanc putatis perfidem, 7889 1, 11(508) | Neocastro; e compie appunto l'intervallo dal 10 al 17 agosto che 7890 II, 1 | diebus proximis collatio intervenit; ex qua colligitur quod 7891 1, 6(202) | restarono spettatori oziosi, intervennero per la sola forma come il 7892 1, 8 | ad un solo. A chiamarlo intesero dunque; e in ciò affidati 7893 1, 8(291) | Affrica il 28 giugno. Segue a intessere il suo racconto: che non 7894 II, App | oziosa, e nulla più. Altri intessono sottilmente una cospirazione; 7895 1, 8(331) | risposta: lunghe oltremodo, intessute di frasi bibliche, e di 7896 II, 1 | vel citra, testatos vel intestatos mori contigerit, nichil 7897 II, 1 | orbis atteritur, bellis intestinis et exteris laceratur. Hec 7898 II, 20 | medesimo tempo avviarsi a più intima unione con quelle province 7899 1, 6 | perciò diessi a minacciare, e intimar la resa; profferendo salve 7900 1, 9 | Giovanni de Oddone da Patti a intimare a quel presidio la resa: 7901 II, 16(895) | parte di Bonifazio aveano intimato a Carlo che pensasse a soddisfare 7902 II, 13 | Agosta, poichè il re invano intimava la resa più volte per Corrado 7903 II, 13 | appresso i due cardinali intimavan questo trattato a Francia 7904 1, 8(331) | ritorcea su lui questa intimazione con molte minacce.~Niccolò 7905 II, 1 | intendimus amorem et dilectionem intime caritatis, ipsumque in nostra 7906 II, 1 | Dilectioni Regiae praesentibus intimetur, quod nos, ante recessum 7907 II, 1 | instinctus excitatus ab intimis ad obsequiorum nostrorum 7908 II, 17(928) | trattarne degli altri.~S'intinsero nel tradimento di Virgilio 7909 1, 6 | rivoluzione, vedendovi sì intinta e ingaggiata la moltitudine231.~ 7910 II, 19(1062)| dopo la detta pace, vi s'intitola tuttavia: Rex Siciliae, 7911 II, 19(1073)| della Sicilia; che disegnava intitolargli la cantica del Paradiso, 7912 II, 14 | difenderli. Cominciava allora a intitolarsi signor di Sicilia. Il 7913 1, 11 | tempo variamente s'hanno intitolati e senza legge, or col nome 7914 1, 5(141) | finisce con un capitolo, intitolato Sapientium dicta. Io la 7915 1, 4 | inquisitore, o esecutore (così intitolavasi) della Santa Sede nel reame 7916 II, 14 | questo nome in Sicilia; ma s'intitolò terzo, per esser terzo de' 7917 1, 6 | innanzi pasqua in Palermo, l'intollerabile insulto di Droetto colmaron, 7918 1, 5 | gli scandali tra i Greci intolleranti del domma nuovo, mal insinuato 7919 1, 5 | insolenza degli uni, alla intolleranza degli altri, alla superbia 7920 II, 1 | monita resonant, et precepta intonant ad clementem non principaliter 7921 II, 14 | era fatta rigogliosa, non intralciata e discorde; onde fu vinta 7922 II, 18(987) | non ho alcuna ragione da intraprendere. Torbia era castello fortissimo, 7923 1, 5 | Rienzo, non guari dopo, intraprese la rigenerazione della repubblica 7924 Pre | che guidò il mio lavoro. L'intrapresi per fare un saggio di quelle 7925 II, App | moranu li franchischi et Intrara in la chitati cum grandi 7926 II, App | moranu li franzisi;» et intraru dintra la gitati cu grandi 7927 II, 18 | mentre con tal parlare intrattenea il fedel Blasco, non annodò 7928 Pre | cosa di nuovo, mi par bene intrattenerne il lettore per poche pagine.~ 7929 1, 11 | e che Pier d'Aragona li intrattenesse finchè fu passata la stagione 7930 1, 8 | ed eranvi senza risposta intrattenuti finchè il campo si levò. 7931 1, 4(34) | io pubblico al doc. VII s'intrattiene lungamente su i torti fatti 7932 1, 7 | da' detti autori, che mal intrecciano, com'altrove notai, queste 7933 II, 13 | meditazioni di chi avean intrecciatosottilmente la pace; 7934 1, 6 | mense, sedeano a crocchi, intrecciavano lor danze: fosse vizio o 7935 1, 11 | spiagge: il popol tutto intrepido e lieto ripigliava le armi; 7936 II, 13 | il re. Questi romori in intricato linguaggio riferisce il 7937 1, 4 | e più per gl'innocenti; intrigavansi di forza ne' negozi de' 7938 1, 2 | di privilegi, il vicerè intrigossi con gl'inviati delle città 7939 II, 14 | Lancia e Blascoq Alagona, intrinsechi del giovane; ai quali il 7940 1, 4(58) | l'antico, non che sopra l'intrinseco; e il secondo attesta il 7941 II, 1 | Machinarum, multe pulcre domus intrinsecus sint et decora edificia 7942 1, 4 | fame e selvatichezza più intristiti: alla insolenza aggiugnendo 7943 1, 5(131) | Robertson, Vita di Carlo V. Introd. sez. 3, note 31, 32.~ 7944 II, 1 | quibus se cogitationibus introducit. In tanto curriculo temporis, 7945 II, 1 | per Catholicos Principes introductae, locum habebant apud tyrannicam 7946 II, 17 | Uberti, capitan della città, intromessa il seguente per accordo. 7947 II, 18 | Federigo1019, riprese Delia, intromesso occultamente da un cittadino; 7948 II, 18 | Invano dunque il papa v'intromettea suoi fidati; invano Carlo 7949 II, 1 | ut secare possit (sic), intromittatis manubrium proprie voluntatis. 7950 1, 4 | Sicilia tutta a stormi, s'intrudeano nelle case de' cittadini, 7951 1, 11 | le terre della isola, e intrudendosi ad accompagnarlo Macalda 7952 II, 1 | hec in exteris placeat intueri. At si vos ipsum intra metas 7953 II, 17(922) | olim serviciorum tuorum intuita, ma tenuto da' Siciliani. 7954 1, 6(227) | olim serviciorum tuorum intuito, ma non occupato dalle armi 7955 II, 1 | non est singulorum auribus intulerj. Nec latere potuit e vicino 7956 II, 1 | vastitatem agris Ytalicis intulisti, solitudine (solitudinem?) 7957 II, 1 | electam Ecclesiae vincam intulit his diebus? Hic est enim 7958 1, 12 | connivente ai suoi sgherri, inumano, spregiator delle genti 7959 1, 6 | quegli aggravî ch'erano inusitati in Sicilia, caddero involti 7960 II, 1 | occupanti. Nil refert nullum, et inutilem habere prelatum; quamquam 7961 1, 10 | Pietro e chi Carlo. Noioso e inutilissimo parmi entrare in questo 7962 II, App | capitale, e, fatta gigante, invade tutta l'isola. Malaspina 7963 II, App | peditum caterva stipatus invadere ac occupare, etc. (Archivi 7964 II, 1 | Treuguas Regios fideles invadunt, personas interimunt vel 7965 II, App | Petri regis Aragonum.... invalescere potius videbatur.... poichè 7966 II, 1 | perniciosis exemplis proficit, invalescit. Occurit tunc urbis partiale 7967 II, 18 | che la gente più mendica e invalida alla difesa, esca di Messina 7968 II, 13 | gente con empio macello, gl'invalidi cittadini rimasi in Agosta 7969 1, 11 | anco sacerdote, attratto e invalido della persona, destro d' 7970 II, 1 | certo quod nos proposito invariabili et fixo proponimus, post 7971 1, 5 | dagli animosi a' dappoco; e invasarono ogni età, ogni sesso, ogni 7972 II, App | guerra.... e di sequens invasio quondam Petti olim regis 7973 1, 5 | valore: e tal prosperità invasò tutto d'ambizione l'animo 7974 II, 1 | Sed novimus humani generis invasoris profundas insidias, quibus 7975 II, 1 | diversis partibus potenter invasum, vere futuro proximo, sic 7976 II, 1 | iustitiam, sic viriliter invasuri, quod perdetur penitus predictorum 7977 II, 18 | uomo di gran cuore e nome, invecchiato nelle guerre del vespro1010, 7978 II, 1 | si qui sunt, hijs verbis invehimur, qui, ut sue quieti vacent 7979 1, 5 | ricordassero senza stancarsi l'invendicata morte dell'avolo135. Sorridea 7980 II, 1 | redduntur immunes, ipsos inveniat nostra serenitas liberales, 7981 II, 1 | defectu de quacumque alia invenienda mutuo ab illis, restituenda 7982 II, 1 | sinu, non nisi fallor, invenio qua non possitis ex parte 7983 II, 1 | quod finis voluntatis que invenitur in omnibus civibus januensibus 7984 1, 5(104) | sino al martedì in festo inventionis sancte crucis.~ 7985 1, 4(66) | Rufulo padre e figliuolo «inventori di tutti i modi di spogliare 7986 II, 1 | custodiam quam ad penam inventus. Non possunt humane mentis, 7987 II, 1(1087)| Il verbo domentare par d'invenzione dello scrittore di questa 7988 II, App | uccisione contemporanea, con una inverisimiglianza di più. Gli eruditi sono 7989 II, App | ponte dell'Ammiraglio, che invero non è discosto dalla chiesa 7990 II, App | anacronismi, errori e grossolane inverosimiglianze, che non è uopo confutare, 7991 1, 11(496) | intendere al papa la posizione inversa, del bisogno che la Chiesa 7992 II, 1 | publice calicem exclamationis invertor. Undique bella fremunt, 7993 1, 7 | gagliarda, a golfo lanciato investia la bocca del porto; ed era 7994 II, 1 | demanii volumus custodiri. Investientes predictum dominum Virgilium 7995 1, 4 | moneta. Sottilmente anzi investigando tutti i mal'usi, che dritti 7996 1, 5 | fortezze158. Intanto bramoso d'investigar l'animo dell'Aragonese, 7997 1, 1 | periodo, dirittamente investigatolo, degnamente descritto. 7998 1, 4 | de' porti, le visite, le investigazioni, i riti molestissimi, i 7999 1, 11 | torturare i rei, o creduti493; investigò, borbottò; commosso infine 8000 II, 18 | della passata impresa, con investir su entrate certe e spedite 8001 II, 13 | agguato; poi non fidatosi a investire il siciliano campo; e infine 8002 1, 10 | regno d'Aragona; altri ne investiremo a piacer nostro. Con ciò 8003 II, 20 | porger il danaro al re, o investirlo negli usi pubblici: augusto 8004 II, 18 | valor d'un tanto all'anno da investirsi in beni feudali a misura 8005 1, 5 | Aragonese; e del siciliano reame investisselo. Ma guadagnato il papa, 8006 1, 9 | Francia, sbadati, sicuri; investisserli risolutamente; che l'audacia 8007 1, 12 | Barcellona, disperatamente investite venticinque delle francesi, 8008 II, 13 | infino alle spiagge romane, investiva il castel d'Astura, infame 8009 1, 7 | Audaci sì, ma radi e stanchi, investono il nimico: il quale ordinato 8010 II, 19 | guardigni, per abitudine inveterata all'offendersi. In breve 8011 II, 17 | per niente a' Catalani, inveterati nimici al nome francese; 8012 II, 13 | regge, poichè armi ed armati invia a combatterne. Al legato 8013 1, 6 | e questi alla capitale inviarono, la cui riputazione le avea 8014 1, 6 | aprile le galee da Palermo; inviaronsi in vece messaggi di amistà 8015 II, 13 | prima si disse a Giacomo ch'inviasse suoi oratori, o si fece 8016 II, 14 | deliberò che ambasciadori s'inviassero a intender espresso l'animo 8017 1, 10(413) | per 400 salme di grano inviata ad Acri pro usu gentis nostre, 8018 II, 15 | Bartolomeo Machoses di Valenza, inviatogli da Giacomo in agosto, sotto 8019 II, 14 | rimarrebbe in carte ogni accordo. Inviava dunque a tentar gli animi 8020 II, 18 | biasimo de' nostri progenitori invidianti il glorioso nome, non pianto 8021 II, 15 | veggo se più invidioso o invidiato; ed è un'altra macchia al 8022 II, 15 | valenti anco in guerra, invidiavan profondamente l'ammiraglio, 8023 II, 17 | amore alla persona del re, o invidiosa cupidigia di gloria, volea 8024 1, 4 | fisco, affamati, sagaci, invidiosi, ivano in traccia, svolgean 8025 1, 8 | inesperti in quella età inviliti. Provveduti di tutte macchine, 8026 1, 6(241) | oscuro in prosa, peggio dovea invilupparsi in poesia. Chi ami più minuti 8027 II, 14 | Bonifacio a scior quell'inviluppato nodo della siciliana lite770.~ 8028 1, 6 | Carlo, tenuto fino allora invincibile; ma nella stessa prima conflagrazione, 8029 1, 11 | combattere. Ma ben altre invincibili necessità volsero questa 8030 1, 5 | a petto a petto col re l'inviolabile Justiza; il quale a nome 8031 1, 12 | ubbidiva al legato. E prima inviperito costui, perchè la sola Elna 8032 1, 9 | per Puglia e Principato, invitando que' popoli a mercatare 8033 1, 9 | oratori a Pietro a Randazzo, invitandolo a città; com'eran essi impazienti 8034 II, 13 | due cardinali legati, a invitarvi que' mercatanti guerrieri726. 8035 II, 16 | tornata al suo nome, l'invitasse all'assedio della rocca, 8036 II, 1 | ad tui perniciem Ytaliam invitasti; non impune vastitatem agris 8037 II, 13 | nelle municipalità, che invitavano non solo, ma sforzavan anco 8038 1, 9 | tra' siciliani baroni, per inviti che replicassegli il re, 8039 II, 1 | operibus; illi publicis invitii mancipantur oficijs; quos 8040 1, 4(42) | domato que' fieri Saraceni, invitò con promessa di proprietà 8041 1, 9 | nuovo, obbligato loro della invitta difesa, ed essi a lui del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License