069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

8042 II, 1 | concordes nos in eorum Dominum invocabant;~Nos siquidem advertentes, 8043 1, 11 | Gli fan plauso le ciurme: invocan Dio e la Vergine; e arsi 8044 II, App | dominium et nomen publice invocantem, militum et peditum caterva 8045 1, 4 | non dubbi guadagni anzi invogliato sempre più, non è nei poderi 8046 1, 10 | delle quali velocissima involandosi, Ruggiero le spiccò alla 8047 II, 1 | consistorium vestrum preces involant, ut de precio taceamus. 8048 1, 11 | scrive per l'Italia: essersi involata innanzi a lui la flotta 8049 1, 6 | famigliari soli, rapidissimo s'involò. Intanto per ogni luogo 8050 II, 16 | forza di remi, la capitana involossi ai nemici, e con essa dodici 8051 II, 15(808) | baronaggio in una coppa inzuccherata. Questa sarebbe in vero 8052 II, 13 | conti, di Monteforte, di Ioinville, di Fiandra, di Brienne, 8053 II, 1 | tindrent siege par pou de iours a cele cite. Et quant il 8054 II, App | fosse scritta da Giovanni Iperio, vissuto un secolo dopo 8055 1, 5(122) | tom. V, pag. 850.~Joannes Iperius, Chron. monast. S. Bertini, 8056 1, 4 | non freno: onde suonano ipocrisia brutta quanti statuti ne 8057 II, 18(967) | togliendole in presto, sotto la ipoteca di tutti i beni del re.~ 8058 II, 18(961) | 000, in once d'oro. Il re ipotecava alla restituzione, tutti 8059 1, 5(141) | traduzione d'un libro d'Ippocrate. Veg. Tiraboschi, Stor. 8060 II, 1 | nostra mandata rediret, ipsoque in eiusdem persecutionis 8061 II, 1 | dilectionem intime caritatis, ipsumque in nostra et nostrorum persecutione 8062 1, 5 | svegliati a' tardi; dagl'iracondi ai miti; dagli animosi a' 8063 II, 1 | saucios (suavius?) erat iram quam contentum pati. Si 8064 II, 13 | vedea che deboli amici e irosi avversari. Perciò in questo 8065 1, 10(429) | questo fatto economico, alla irrefragabile testimonianza di due diplomi 8066 1, 10 | d'ira: di che ci restano irrefragabili documenti, e distruggono 8067 1, 9(384) | sussistenza e ordinamento irregolare di questi almugaveri si 8068 1, 6 | Nascean tali appresti dall'uno irremovibil proposito di non tollerar 8069 II, 1 | Judicij graviter urgetur, irreparabile nichilominus sui honoris 8070 1, 1 | cosa pubblica, quando più irreparabilmente sembra perduta, d'un tratto 8071 1, 11 | altre enormezze quell'animo irrequieto, sanguinario, ambiziosissimo 8072 II, 18 | luogo ovcibo. Allora l'irresistibil talento della conservazione 8073 II, 15 | ingannassero medesimi; sarebbero irresistibili le congiunte forze di Giacomo 8074 II, 1 | fuerit attentatum, facias in irritum revocari; si vero aliqui 8075 1, 2 | il suo cuore; esser ormai irriverente e presuntuosa la ripulsa, 8076 1, 6 | abbatte i ripari; infellonita irrompe: ma il giustiziere le sfuggì, 8077 1, 8 | giurato avvessero al comune d'irrompere disperatamente nelle regie 8078 II, 1 | oculos, ut multa toleremur irruiti1085 claudere seve negas! 8079 II, 1(1085)| schiacciati, calpestati; da irrumpere, violare, infrangere.~ 8080 1, 12 | papa. All'entrar di maggio irruppe la formidabil oste in Rossiglione613.~ 8081 1, 6 | minori e dei predicatori irruppero i sollevati; quanti frati 8082 II, 18(983) | 1300, il quale fu recato da Isarno priore di Benevento. Bonifazio 8083 1, 11 | Macalda intanto, sol essa non isbigottita tra tanti suoi partigiani, 8084 II, 17(919) | Salvacossa, datole prigione per iscambiarlo col marito di lei, prigione 8085 II, 15 | Lancia gran cancelliere, in iscambio del Procida; capitani dell' 8086 II, 17 | terre murate; ei stesso con iscelta gente porsi in Castrogiovanni, 8087 1, 8 | arrisicatissimi, in gran segreto con iscelte bande di giovani, usciti 8088 1, 7 | nostri; non usi all'andar in ischiera; trafelanti dal caldo, dalla 8089 II, 17 | tradimento, fu fatto protontino d'Ischio, o, noi diremmo, vice ammiraglio, 8090 1, 12 | ultimo capo di difesa, per ischivar anco la quistione del dritto 8091 II, 16(901) | rebelles insulas nostras Iscle Capri et Procide. Ibid., 8092 II, 18 | ripartì con l'armata per iscorrer le costiere di mezzogiorno. 8093 1, 9 | presidio di Reggio, con iscorrere in masnade pei contorni, 8094 1, 10(470) | consigli dati al governo per iscorticare i sudditi.~ 8095 1, 9 | vien palliando perciò con iscrivere ai magistrati di terraferma, 8096 II, 1 | Fauriel dell'Accademia delle Iscrizioni e Lettere di Francia, chiaro 8097 II, 19 | parte; e facea vanti in iscusa de' non lieti successi della 8098 1, 7 | disdisse l'accordo; con isdegno grandissimo de' cittadini. 8099 II, 13 | guinzaglio grassi mastini per isfamarli di scomunicata siciliana 8100 1, 12 | però non comandava, non isforzava; se voleano, s'armasser 8101 1, 5 | possanza via ai tesori.~Per isfrenata signoria di una corrotta 8102 1, 5 | del volgo impetuoso, non isgannati da sperienza, ritentavan 8103 II, 18 | tutti, proruppe: non per isguizzar come delfini innanti il 8104 1, 5 | cheto pigliava lena per islanciarsi addosso al conquistatore. 8105 II, 1 | tamquam serva es pravis Ismaelitis viliter venumdata. Jam gentes 8106 1, 11 | argento. Si riscattarono gl'isolani avanzati alla schiavitù 8107 II, App | con qualche circostanza isolata ovvero oziosa, e nulla più. 8108 1, 6(198) | nell'angolo orientale dell'isolato del convento di Sant'Anna 8109 II, 15 | in groppa da' cavalli, in ispalla da' pedoni, in improvvisa 8110 1, 7(281) | noterem tre, i quali se non ispargon molta luce su i fatti che 8111 1, 7 | torricella di legno, per ispecolare dentro la città, e anco 8112 1, 2(11) | IV ad Arrigo III. Che non ispenda danaro in cose profane, 8113 1, 9 | presidio la resa: il quale non isperando veruno aiuto, rassegnati 8114 II, 14 | moneta, e soprattutto per isperanza di restar signore dei conquisti 8115 1, 5 | brusco replicava Martino: non isperasse il re d'Aragona mai grazia 8116 1, 5 | prendessero a imitare più tosto le ispide genti del settentrione, 8117 1, 8 | simboleggia d'un vecchio ispirato, fattosi di repente nel 8118 1, 6 | rappresentanti della nazione, ispirolli quel valor medesimo onde 8119 1, 6 | libertà agli umani, ei che ispirovvi questo santo riscatto, ei 8120 II, 13 | Valois, dando a Costui in isposa la sua figliuola Margherita, 8121 1, 8(346) | militari, com'io credo, non ispregevoli.~ 8122 II, 1 | misericorditer relaxare... ispsos ac heredes eorum, beneficio 8123 II, 1 | SPONSVS VT EST TEMPLI DEVS ISQVE HOMO VIRGINE NATVS~SIC AQVILAE 8124 II, 1 | duritus, quidve miserius plebs Israelitica sustulit temporibus Pharaonis, 8125 1, 5 | schiavo di noi il popol d'Israello sotto re Faraone: e risentissi, 8126 1, 12 | giuramento; rafforzanlo con istaggir ville o castella a guarentigia 8127 | istam 8128 II, 16 | Messina perironvi; poi per istanchezza si cominciò a far prigioni, 8129 1, 5 | milledugentottanta: e respirando, e non istando un attimo a pensarsela, 8130 II, 1 | consulte dispositis, ad partes istas immediate reduximus; bellum 8131 1, 9 | che non gli si desse in istatico il principe stesso di Salerno. 8132 1, 4(29) | di Corradino, baroni in istato d'aperta ribellione. L'altro 8133 1, 12 | volgo favoleggiò e qualche isterico con esso, dal sepolcro del 8134 1, 2 | Innocenzo caldamente i Siciliani istigava a gridare il nome della 8135 II, 14 | aver potesse della morte, istituiva erede Giacomo, sì veramente 8136 Pre | agevole, come quella delle istituzioni, l'analisi delle cagioni 8137 1, 2(6) | riguardi di lui, ch'era istoriografo regio e prelato, lo portarono 8138 1, 11 | castello di Messina521, per istrana avventura compagno di carcere 8139 1, 12 | contado di Barcellona581 con istrano rito di porgli in capo un 8140 II, 16 | necessitato a porre magistrati con istraordinaria autorità nelle città più 8141 II, 18 | antica di festeggiar con istraordinarie pratiche di religione il 8142 1, 8 | città, da quella banda non istretta per anco da' nemici, di 8143 1, 11(506) | scale, e gliene mandi con istromenti da falegname, ibid., fog. 8144 II, 13 | banda di tela, preparata per istromento al supplizio e coltrice 8145 II, 14(779) | del re di Maiorca, ancor s'istruisce un breve di Bonifazio a 8146 1, 5 | innumerevole di fanti s'istruivano al gran passaggio171. Debolmente 8147 II, 15(831) | oratori aragonesi, avendone istruzione del re, o comprendendo che 8148 | istud 8149 1, 5 | disposizione del corpo, non isvagato da amori; brusco nel tratto; 8150 | It 8151 II, 19 | rissatisi tra loro Francesi ed Italeani, ne rimaser morti duemila1052; 8152 1, 6(219) | tom. II; dal Lünig, Codex Italiæ diplomaticus, tom. II, n. 8153 1, 11(499) | 412: Gentes per totam fere Italiam auxiliatrici conventione 8154 1, 10(445) | in Muratori, Antiquitates Italicae Medii Ævi, tom. III, Diss. 8155 1, 10(426) | necnon et aliarum partium Italie subvertendum, et urbem, 8156 II, 1 | in receptione presentium iter ad nos, quod non credimus, 8157 II, 1 | Majestatis nostrae querelam iterare praeterea non cogantur. 8158 II, 1 | repetere servitutem, et iterato scabida colla priori adhuc 8159 | iterum 8160 1, 11 | Monte, pugliese; i quali iti a Randazzo, recavano a Guglielmo 8161 II, 16(863) | un Giovanni pro sumptibus itineris ad exercitum.~ 8162 II, 18(987) | Aldermaro da Nocera e Iacopo d'Itra, giurisperito, fog. 357 8163 II, 1 | capitanei ascendant lignum, ituri ad eorum dominum Dompnum 8164 II, 1 | vel facta eos severius iudicari, quando clariori evidentia 8165 II, 1 | anno domini ccc° die xx Iulii xiii Ind. Regnorum nostrorum 8166 II, 1 | Capua, etc., die xxiiii Iulij xii Indict. (1299).~Dal 8167 II, 1 | Ferreriis, etc. die xxv Iunii Ind. (1299).~Dal r. archivio 8168 II, 1 | bona, possessiones, seu Iura in predictis Castro Biccari 8169 II, 1 | duxerit eligendum, alioquin Iuramenta ipsa recipi, et eumdem militem 8170 II, 1 | et fidelitatis prestitit Iuramentum: cui de gratia speciali 8171 II, 1 | matris uberibus, sed utroque iure permissa injuriarum justa 8172 II, 1 | apostolicas literas contenta: quod iuret prout eum contingunt.~Item 8173 II, 1 | territoriis, aliisque Iuribus, Iurisdictionibus, et pertinentiis suis omnibus, 8174 II, 1 | Ferreris Alberti, Guillelmus Iurnectus, Dominicus Bonetti, Guillelmus 8175 II, 1 | successoribus nostris, possessio, Ius et proprietas totius litoris 8176 II, 1 | aliud quam verbum nostre iussionis expectant; quodque militum 8177 II, 1 | immite; nullis, pro pudor, iustis causis concussionis huiusmodi 8178 1, 2(5) | tranquillitatem et pacem, ac illam iustissimam et delectabilem libertatem 8179 II, 1 | iniquitas, conscientia nostra et iustitia permiserunt, studuimus accelerare 8180 II, 1 | potentia, que nostram tuetur iustitiam, sic viriliter invasuri, 8181 II, 1 | prelatis, Comitibus, Baronibus, Iustitiariis, Secretis, Magistris Portulanis, 8182 II, 1 | ejusdem regni Sicilie Magistro Iustitiario Arianensi, Comitibus, domino 8183 II, 1 | offenditur, et rigor sevientis Iustitie temperatur; et dum levitas 8184 II, 1 | racionabiliter et colorate procedere, iustitiorque, ad alia petenda et concedenda 8185 II, 1 | necessariorum in huiusmodi iuvamine prosequendo, tuo nomine 8186 II, 1 | dispositum, et paratum ad iuvandum contra memoratum Petrum 8187 II, 1 | premissa concedantur regi iuvanti Romanam Ecclesiam contra 8188 II, 1 | efficacius idem rex Sicilie iuvaretur, regalis magnificentia se 8189 II, 1 | continuato mentis exilio, iuxata Bachi (Bacchi) licentia 8190 II, 18 | esercito; e braveggianti ivan per vie e piazze domandando 8191 1, 5 | suoi casi, che volontario ivane in bando, trafitto di mortal 8192 II, 1 | DIVINA PRECE SEV HOSTIA IVVATVR.~ANNO REPARATI ORBIS MDXXV 8193 1, 4 | amministrazione della giustizia; l'izza del governo, che odiato 8194 II, 20 | smarrì la cosa pubblica nelle izze di parti; non si udì più 8195 1, 10(478) | pro..... igne, lanceas, Jaccarolos, rampicullos, prodas cum 8196 II, 1 | sic) concipere que vidi. Jacet Neapoli, sub immense rupis 8197 II, 13(727) | donna su quello del~ ~...Rey Jacma d'Arago~Que reys es dels 8198 II, 13(727) | scrive: Sub cujus regis Jacobi dominio, omnes existentes 8199 II, 1 | dicitis, et singulari quedam jactantia commendatis, affectus dessignantur 8200 II, 1 | sine strage civium rerumque jactura, sub octo ferme dierum impugnatione 8201 1, 12(615) | città, Janua: e il Villani, Janne, nel lib. 7, cap. 102.~Geste 8202 II, 1 | Fogie anno MCCLXXXV, die vj januari xiij Indictionis, regnorum 8203 II, 1 | apud Urbemveterem, V idus Januarii, pontificatus nostri anno 8204 II, 1 | prefatos Corradum et ceteros januenses, cohibere debeat ne alii 8205 II, 1 | laude divina diebus sacri jejunii, Passionis, et Resurrectionis 8206 II, 14(787) | Jerem. Threni, cap. I, v. 12.~ 8207 1, 5(140) | ottava Ind. (1265), dato per Joannem de Procita, e indirizzato 8208 II, 16(893) | Carlo pro pretio quorundum jocalium. Ibid., fog. 183.~Diploma 8209 II, 1 | semper voluimus prosperum et jocundum; nichilominus reservantes.... 8210 II, 1 | Carboncello, Stephano portario, Johanae Carboncello, et Nicolao 8211 II, 1 | deputatus per eundem dominum Johannem, sollempniter promiserint, 8212 II, 18 | a braveggiare. Xiver de Josa, alfier di Calcerando, inviò 8213 II, 1 | Jam humiliati sunt velut Joseph in compedibus pedes tui, 8214 II, 1 | Angelus de Vigillis gener Josey. Dat. Cotrone die XIX augusti 8215 II, App | quand il vint au point du jour qu'ils pourrent entour eulz 8216 II, 1 | morula1078 liceat respirare, jubentur tam improvide quam immite; 8217 II, 1 | fortitudinem tuam, quae jucunditatis exuta vestibus, et vestimentis 8218 II, 1 | fragra (flagra) lateribus jude (inde) sceva manus scevit ( 8219 II, 1 | feris volucribus conviviare judicabimus indigni. Utinam nos assumerei 8220 II, 1 | nemine debetur mortalium judicari, sed tota divino reservatur 8221 II, 1 | Dei ecclesie adeo utilem judicetis, quod propterea reddenda 8222 II, 1 | Raymundo Miletis militi, et Judici, Aldebrandino etc. Cum nos 8223 II, 1 | comitata?) conatibus, nec ad judicia meliorum intendens oculum 8224 II, 1 | demeritis, in furore, non in judicii eorum, esset arguenda; protervia 8225 II, 1 | dispendium, divino permittente judicio, siculas usque transmisit 8226 II, 1 | exarsit. Hic est ignis aeterni judicti aequaliter omnia dissipans; 8227 II, 1 | 8 19  »~Juliana}~Adragna}...................................  »    8228 II, 1 | 90 25  »~Mons s. Julianj..........................      »     8229 II, 1 | tertie inditionis, ac Mensis Julii continuo subsequentis initium, 8230 II, 1 | dicitur quod filius regis jurabit omnia in apostolicas literas 8231 II, 1 | non sine fame sue pernicie jurate pugne judicium declinante, 8232 II, 1 | Philippus de Troyna magister Juratus Panormi testis sum.~Ego 8233 II, 1 | ad sancta dei evangelia, Juravimus eisdem legatis, pro parte 8234 II, 1 | milite personaliter adesse juravit, venatione sumus sollicita 8235 II, 1 | semitam custodire? Hec ad jurgia prona suscitat lites emortuas, 8236 II, 1 | sufficientes, ydoneos et fideles et jurisperitos si poterint inveniri in 8237 II, 1 | exemptionem de solutionibus Jurium, doanarum et Cabellarum, 8238 II, 1 | sigillo majestatis nostre jussimos communiri. Actum Neapoli, 8239 II, 1 | eamdem petitionem, ut pote Justam, toto populo dicte Civitatis 8240 II, 1 | libertatis, ut accipiatis justitiae gratiam in praesenti, et 8241 II, 1 | valoris; et qualiter mandamus Justitiariis, secretis, magistris portulanis, 8242 II, 1 | tenendi; statuendi ibidem Justitiarios, Secretos, Portulanos, et 8243 II, 1 | tenendi; statuendi ibidem Justitiarium, secretos, portulanos et 8244 II, 1 | Dominus Guillelmus de Padula, justitiarius vester in partibus basilicate, 8245 II, 1 | Riso, et Judicem leonem de Juvenatio, Secretos principatus, etc., 8246 1, 9(349) | inde suis circonvencionibus juvenem excitare, etc.~Tutto al 8247 II, 1 | Dum enim senator vester, juvenili mente subvectus, et vesanie 8248 II, 1 | solitudine (solitudinem?) juventuti: nullus de hac pugna victor 8249 II, 1 | tenetur. Dat. Laterani xvj kal. maij, pontificatus nostri 8250 II, 16(864) | Calabria, dummodo infra kalendas Augusti ad Ecclesie romane 8251 1, 10(440) | epistola a re Carlo si legge: Kar sachez de verité qe pur 8252 II, 1 | et Forcalcherii, usquequo Karelus primogemitos noster princeps 8253 II, 1 | unum, et medietas ipsorum Karolenorum, quorum quilibet medium 8254 1, 10(483) | dudum in marino prelio cum Karulo primogenito nostro per proditores 8255 II, 18(1023)| 175 a t. Salvocondotto a Kirino da Messina, appartenente 8256 II, App | stessa opinione tiene M. Koch (Tableau des Rèvolutions 8257 II, 1 | Domini regis prefati, non labatur eis terminus dierum predictorum 8258 II, 18 | col nome di Sicilia sulle labbra, spirò. Fe' onorare Roberto, 8259 II, 13 | in cuore nol mentiva col labbro; sapessero ch'egli osserverebbe 8260 II, 1 | contractam negligentie labem vivaciter, sic valenter 8261 II, 13(706) | et quod in animo gerimus labiis simulari nescimus, vobis 8262 II, 1 | festum vestris sanctissimis labijs promulgata, tradere flatibus 8263 II, 1 | sunt eisdem pro Petro de Labisco et Poncio de Alamanno, consanguineis 8264 II, App | semper, in quantum poterat, laborans ad finem intentum; tantochè 8265 II, 1 | humani fragilitate generis laborantes, quadam ad presens egritudine 8266 II, 17(928) | Cathanis ad fidei nostre cultum laborasse dignoscitur. Ibid.~Diploma 8267 II, 1 | affecti inedia, ac supervacuo labore consumpti, sua jura indeffensa 8268 II, 1 | adhiberes. Tu vero, et si labores immensos et cetera gravamina 8269 II, App | di sopra. E il semplice e laborioso di Blasi s'avvicina al segno, 8270 II, 1 | nobis aut nostris fidelibus laborum vel sumptuum materia relinquatur. 8271 II, 1 | fideles regios lapsi sunt et labuntur in predam ac..... ad terras 8272 II, 1 | infantes rationabiles sine dolo lac concupiscite libertatis, 8273 1, 9(390) | al cavaliero, tagliali i lacci dell'elmo, e con la coltella 8274 1, 12 | scoppiare un a corte; ove lacerandosi il nome di Pietro, come 8275 1, 1 | forti; i grandi feudatari laceraron l'impero; tosto divenne 8276 II, 15 | nemici serrata sul ponte, laceraronla, diradaronla e volserla 8277 II, 1 | mentiri. Negocia que discordia lacerat negliguntur, que tanto magis 8278 1, 7 | nemici; tremano le nazioni, lacerate dalle guerre civili e dalle 8279 1, 5 | Garigliano l'Italia superiore; lacerati, l'un da eresia, tirannide, 8280 II, 1 | bellis intestinis et exteris laceratur. Hec sunt, pater, vestri 8281 II, 1 | quandoque diris verberibus laceratus, diroque carcere pressus, 8282 1, 11 | stesso ancorchè nimico; altri lacerava re Carlo, malurioso e fatto 8283 II, 13 | regno, che i Siciliani già laceravano con aspra guerra695.~Perchè 8284 1, 3 | violenze d'ogni maniera laceravansi tra loro: i deboli, al solito 8285 II, 18 | Ponza combattendo, tutto lacero e sanguinoso; il gittaron 8286 II, 20 | e la corte e i popoli; e lacerò la Sicilia negli ultimi 8287 II, 13 | arrestavan la mano da' colpi, lacrimosi guardando tutti Ruggier 8288 II, 1 | beatae libera, quae non lactant; et in laudem prorumpere 8289 II, 1 | jurisdictionis ejusdem. Datum apud Lacumpensulem, mense augusti xiij ejusdem ( 8290 1, 7 | fino alle chiese le mani ladre; manomisero i sacerdoti; 8291 II, 19 | di misfatti privati, ai ladri del danaro pubblico; assolvere 8292 II, 14(781) | o che fosse conosciuto ladro del danaro pubblico, e tollerato 8293 1, 11 | nemico, fu trapasso di ladroneccio e avarizia da pirati, non 8294 II, 1 | languores tuos, qui te oleo laetitiae prae participibus tuis unget. 8295 1, 1 | fanno, moltissimi che si lagnan solo, e immolato, il ben 8296 1, 4(38) | medesimi atti dei quali si lagnano gl'istorici nostri e del 8297 1, 10(465) | civitate Neapolis commorantium, lagnantisi che da lor si volesse riscuotere 8298 1, 12 | religione dalla Chiesa; lagnarsi ove occorresse del papa, 8299 1, 12 | stesse inchieste di cui lagnavasi578; mandò al legato, in 8300 1, 11 | Rotonda, Castelluccio, Lauria, Lagonegro, e altre terre in val di 8301 1, 7 | abbracciarsi a vicenda, un lagrimar di gioia, un tripudio cui 8302 1, 4 | diporto a quegli eletti, lagrimasse e affamasse lunghi anni 8303 II, 15 | tra i nostri capitani una lagrimevole discordia. Perchè Ruggier 8304 II, 13 | Niccolò venner anco di levante lagrimevolissimi avvisi: scacciati di Soria 8305 1, 9 | stando agli alloggiamenti a Lagrussana presso Sinopoli cinquecento 8306 1, 1 | vantaggiavano inoltre i laici per lume di scienza, e adopravan 8307 1, 2 | presuntuosa la ripulsa, e ch'ei laico dubbiasse a entrare in un' 8308 II, 1 | patet, qua siti, quo odio, laicos sibi subjectos persequitur, 8309 1, 11 | Montalto, Regina, Rende, Laino, Rotonda, Castelluccio, 8310 II, 1 | Franzeis enrechir:~Ch'en laisaran lo plan e la montagna.~Confundal 8311 II, 17 | Giovanni Callaro, Tommaso Lalia e Giovan Landolina, presi 8312 II, 1 | Bertrando Visiano, Guillelmo de Lambesco, B....... de Laylla, Ynardo 8313 1, 11 | spartì in due rami senza pure lambirla549. Un frate spagnuolo in 8314 1, 11(529) | naturali cupiditate famelica lambunt, et immittunt etiam in crudelem 8315 II, 14 | e dopo tal biblica lamentazione, in un coi compagni e i 8316 II, 14 | per tutta cristianità a lamentazioni piene di rabbia; correndo 8317 1, 5 | di belva, mise muggiti sì lamentevoli e paurosi, che la gente 8318 1, 12 | potrebbe da' presenti danni lampeggiar fuori più viva gloria, se 8319 II, 17 | re, quelli del principe. Lampeggiava in alto la spada di Filippo; 8320 1, 10(478) | conuculos pro..... igne, lanceas, Jaccarolos, rampicullos, 8321 1, 10 | sparnazzato; e che prendean essi a lanciare fino gli utensili delle 8322 II, 15 | ristrinse con Giacomo, per lanciarlo contro il fratello. E prima 8323 II, 13 | curante delle invettive che lanciavale papa Niccolò IV, non guari 8324 1, 11 | quali per manco male si lanciavano in alto mare; e tornate 8325 1, 10(452) | per 100 balestrieri e 200 lancieri a piè, venuti poco prima 8326 1, 12 | altri prodi agguaglia a' Lancilotti e a' Tristani, e lui ad 8327 II, 15 | arnese, afferrata una mazza, lanciossi a cavallo, spronò al castello; 8328 II, 17 | Tommaso Lalia e Giovan Landolina, presi al capo d'Orlando, 8329 II, 1 | mandamus, quatenus si eadem Landulfina fuit fidelis et de genere 8330 II, 1 | fidelibus suis, etc. Ex parte Landulfine uxoris Johannis de procida 8331 II, 1 | testis sum.~Ego Johannes de Lanfredo civis panormi interfui et 8332 II, 1 | onor chascuns s'esforza e s'langna~Perch'el meu nom maior cors 8333 II, 1 | tot contelere (contulere) langores, tot fremitus, tot stridores, 8334 1, 4 | stridi, sospiri, aneliti de' languenti in catene. Questo fu tanti 8335 II, 1 | ecclesie, nec tam diu miseri languerent electi, si eo affectu prevalido, 8336 1, 11(496) | Sicut capitis sanitas vel languor in membris, sic in meis 8337 II, 1 | cordis tui, ut sanet omnes languores tuos, qui te oleo laetitiae 8338 1, 12 | di Francia Montpellier e Lans; e che promise per solenne 8339 1, 9(393) | Giovanni di Procida e Corrado Lanza. Il Montaner fa menzione 8340 1, 11(496) | ad Arrigo Macedonio 2,000 lanzones ferratos, per l'armata che 8341 II, 1 | coram regijs pedibus tyranni laoessitus injuria, equorum pedibus 8342 | laonde 8343 II, 14(753) | Non mi è parso ricordar la lapide di Girgenti del 1293, pubblicata 8344 1, 6 | tombe, e sparso d'urne e di lapidi rinserra la chiesa con giusto 8345 1, 10(478) | si legge di fornirsi 200 lapidum finarratorum pro ingeniis.~ 8346 II, 1 | nemora, contra fideles regios lapsi sunt et labuntur in predam 8347 II, 1 | Thobiae filium a mortis laqueo praeservabit. O infelix 8348 II, 1 | imminente teneri potentie nostre laqueum et scuticam debite correctionis 8349 1, 12 | ribellossi don Giovanni Nuñez di Lara signore di Albarazzin, ma 8350 1, 7 | teatro spiegano alla vista. Largheggia un po' di pianura a settentrione; 8351 1, 11 | pontificie con autorità di largheggiar indulgenze a chiunque per 8352 II, 18 | politici i tesori d'indulgenza, largheggiati a tutto il popol di Cristo; 8353 II, 14 | alcun dritto. Al perdono largheggiato pei fatti della rivoluzione 8354 1, 4 | e poderi innumerevoli, largheggiavane re Carlo co' suoi per feudale 8355 1, 6(209) | mura cingeano per tutta la larghezza quella sola costa accessibile 8356 II, 18 | Scordia non finivano le regie larghezze; creato inoltre capitan 8357 II, 1 | plerique revocantur a devio; et largicione premii multi reducuntur 8358 II, 1 | eodem negotio, subsidium largiretur;~Quem idem Nuncium dictus 8359 II, App | occulti favoris auxilium largiuntur.... onde ammonisce i re, 8360 II, 13 | avviavasi a Napoli699. Largivagli il papa le decime ecclestastiche 8361 II, 1 | set crebra suspiria non largus sanguis mortuos duret in 8362 II, 1 | si grant com il afferi a larmement des diz vaissiaus; et envoiames 8363 1, 8 | del buon re Guglielmo, e lascerà memoria di gratissima, 8364 II, 1 | per aggrandire i Francesi. Lasceran questi il piano e il monte. 8365 1, 6 | quale i latini padri non lascerebber di notare, come il che 8366 II, App | proponimento di calunniare. E lasceremo, perchè si può apporre ai 8367 1, 2(5) | punti istorici notissimi, io lascerò indietro le citazioni infino 8368 1, 7 | terra di tradimento lasciai. Mosso da religione e coscienza 8369 1, 2(13) | alcuna di queste signorie, lasciala.~13. Le eredi del regno 8370 1, 10(485) | circostanze riunite non lascian dubbio, che anche il primo 8371 1, 8(298) | questa donazione segreta; lasciandoci sempre nel dubbio, se il 8372 II, 17 | almugaveri intanto, fermi lasciano avvicinare il nemico. Com' 8373 1, 11 | gran tratto dal vero, e lasciarci vedere in fondo che fu artifizio 8374 II, 17 | della schiera nemica. Senza lasciarla, bollente e infellonito, 8375 1, 10 | in alto mare i nemici, e lasciarli disordinar nella caccia. 8376 II, App | rivoluzione si stettero. Lasciaron fare; e insieme strinsero 8377 1, 12 | Spagnuoli, stracchi alfine lasciarono il campo; ed entrambi poi 8378 II, 18 | Queste ampolle di corruzione, lasciaronsi a ministrare in Sicilia 8379 II, 14 | di paure, di sangue, or lasciasser di queto la Sicilia. I sospetti 8380 1, 12(632) | era di 40 galee, oltre 15 lasciatene a Roses. Riferisce la particolarità 8381 II, 15 | Giacomo e Carlo853.~Così lasciavan insieme la Sicilia, ambo 8382 1, 7 | innocente popolo, e tu lo lasciavi a dilaniare a lupi e mastini: 8383 1, 2(13) | di senator di Roma.~36. Lascilo anzi nel termine di anni 8384 II, 14 | scomuniche, non fe' altro lascio delle due corone combattutegli 8385 II, 17 | piano rilevato; e Blasco lasciolli stare infino all'alba.~Con 8386 II, 14 | spogliarsi il gran manto. Ond'ei lasciollo, non ostanti le preghiere, 8387 II, 13 | e ribenedir l'Aragona. Lasciossi luogo ad entrar tosto nella 8388 1, 9 | a gloria, e prosperità. Lasciovi una flotta vincitrice, capitani 8389 II, 14 | del suo sangue, non per lascito di Alfonso733. Fortificovvisi 8390 II, 1 | loco videlicet ubi dicitur Lasilicta, sine fortellicia vel monte 8391 1, 7 | tu pensa!» Per terror di lassù, o istinto d'accarezzar 8392 1, 6 | frugava ogni angolo, ogni latebra: «Morte ai Francesi!» e 8393 II, 1 | devotionis ad tempus pro timore latente erga clare memorie dominum 8394 II, 1 | imprudenter oblitus, insulam ipsam latenter ingrediens, ostem sese nobis 8395 II, 1 | tempore, ut tenetur. Dat. Laterani xvj kal. maij, pontificatus 8396 II, 1 | honesta; hinc fragra (flagra) lateribus jude (inde) sceva manus 8397 II, 1 | cum Malandrinis, aliisque latinis et catalanis de gente vestra, 8398 1, 7(270) | Questa voce appunto in sua latinità adopra lo Speciale.~ 8399 II, 1 | cautelam, eosdem clericos, tam latinos quam graecos, contra eorum 8400 1, 5(141) | quas transtulit de greco in latinum magister Johannes de Procida. 8401 1, 11(519) | Sicilia. Giace a 34° 10' di latitudine sett. e 9° di longitudine 8402 II, 1 | non possemus quod daremus Latorbiam et Sanctanecte in virtute 8403 II, 1 | reddendis nobis Castris eisdem Latorbie et Sanctanecte habito Castro 8404 II, 1 | familiari et nuncio nostro, latori presentium, ad id per nos 8405 1, 6 | scioglieano scannando i lattanti su i petti alle madri, e 8406 1, 11 | calabresi della famiglia dei Lattari: talchè tutti alla nuova 8407 II, 1 | diutius in pectore fideli latuerat indicavit, set eius ministerio 8408 II, 1 | tribunalibus assidentes, latus summi principis decoratis, 8409 1, 9(367) | Alençon, da lui detto di Lauço, il quale morì alcuni mesi 8410 II, 1 | et legalitate testimonium laudabile accepimus, et qui cum domino 8411 II, 1 | obtentu suorum tam grandium et laudabilium meritorum, subscriptum privilegium 8412 II, 1 | agitabat1084? O felix mors, laudanda miseris, sortibus (fortibus) 8413 II, 1 | parentes. Ille in gallicis plus laudatur qui magis delectatur; cum 8414 II, 1 | deperire. Heu miseri, dum in laude divina diebus sacri jejunii, 8415 II, 1 | Petrus de Radosta, Magister Laurentius Zucarus, Leonardus de Stella, 8416 II, 1 | et Philippo de Flandria Lauretani et Theani, et Domino Binengano 8417 1, 12 | Ramondo Alamanno, Simone de Lauro, e Guglielmo de' Ponti, 8418 II, 16 | di Giovanni; i Catalani a lavar l'onta di quella sconfitta; 8419 II, 17 | l'accese, e necessità di lavare a rischio della sua vita 8420 1, 8 | ritorno in patria315: ma lavorando occulto, prese a poco a 8421 1, 7 | fioccar de' colpi, recarne a' lavoranti; girare per le mura dispensando 8422 1, 10 | cavalieri; i gregari fea lavorar nell'arsenale di Messina 8423 1, 9 | dispetto del troppo beneficio, lavoravan tanto, che a' baroni non 8424 II, 1 | libre pares litigantibus laxantes habenas, censendo simili 8425 II, 1 | rabies, extorta necessitas et laxata libertas, novissimeque in 8426 II, 1 | de Lambesco, B....... de Laylla, Ynardo Catalano, et Guillelmo 8427 II, 14(781) | esportazione di qualunque merci lecite, comperate con suo danaro; 8428 II, 14 | ostile a Sicilia; non fosse lecito a privati armarsi contr' 8429 II, 1 | nous farez savoir par vos lectres que vous li alez fait prester, 8430 II, 16(897) | e perchè ab hostium non ledantur insidiis. Ibid., fog., 26 8431 II, 19 | successione di Pietro II, onde il legal voto della nazione dileguò 8432 II, 1 | augustale, sicuti valet secundum legalem probam inde factam; fidelitati 8433 1, 9 | giuravano sul sacro libro, che legalmente e di buona fede secondo 8434 1, 12 | Barcellona a Pietro: e questi fa legare a una gomena trecento feriti, 8435 II, App | istorici portano, senza legarlo a quelli, il tumulto del 8436 II, 13 | palco dinanzi la tenda; fa legarvi i due figliuoli, avvertito 8437 II, 1 | concessionis decime.~Item legata indistincta.~Item quod in 8438 II, 1 | committatur domino Johanni plene legationis officium, cum potestate 8439 1, 10(472) | Episcopum apostolice sedis legatum apud Melfiam sollempniter 8440 1, 4(31) | 6, che per mal accurata legatura del volume è la continuazione 8441 II, 16 | tagliata la gomona che il legava alle altre galee, la nimica 8442 1, 5 | turbolenti chiamare al trono: e legavasi ad essi col vecchio ludibrio 8443 II, 1 | ET QVISQVIS BONA FABRICAE LEGAVIT~TEMPLI MAGNIFICI TVI PANORME~ 8444 II, 14(759) | evidentemente diverse le due legazioni.~ 8445 II, 1 | clarius liqueat quod non sub lege sed contra legem Treuguarum 8446 II, 1 | non sub lege sed contra legem Treuguarum ipsorum, quod 8447 II, 19(1060)| documenti citati, se non si leggan le altre due particolarità 8448 II, App | corruppe; le cronache niuno leggeale, o credea alle più strane; 8449 II, 1 | cit., le parole che si leggeano viri generalis de palatio; 8450 II, 16(880) | narrato di sopra. Il Testa, leggendola garsagnini, spiega per sfregiati, 8451 II, 15(809) | dubbio portare oltre il 1303, leggendovisi il nome della regina Eleonora, 8452 1, 6(245) | sopra, e un altro se ne leggerà nei capitoli seguenti. Quel 8453 II, 1 | e in quel tempo: basta a leggerla per convincersi di questo. 8454 II, 1 | certamente da noi, porta a leggerlo con la pronunzia italiana, 8455 II, 1 | libro aperto; ma non può leggersi il motto cancellato dall' 8456 1, 2 | virtù delle lettere e de' leggiadri esercizi, che fioriron sotto 8457 1, 8 | terreno per coglier qualche leggiero rimbombo: e fatto certo 8458 II, App | particolari. Torno a mente al leggitore, che per autorità istoriche 8459 II, 1 | conservar la conquista, leggittima certo, del padre. E s'ei 8460 1, 11 | temo del Montaner quando leggo il bottino di questa e somiglianti 8461 II, 1 | iudicium, nec mansuetudo legis offenditur, et rigor sevientis 8462 1, 6(226) | che allor davasi a tutti i legisti, fossero compagni nel governo 8463 II, 1 | Capua; notario infrascripto legitime stipulanti pro parte dicti 8464 II, 1 | ad heredes institutos vel legitimos seu executores ipsorum perveniant, 8465 1, 7 | una madre; ma resistenza legittima, secondo ragion canonica 8466 1, 2(4) | questo alcuni pretendeano legittimare Manfredi.~ 8467 II, 17(923) | agosto tredicesima Ind. Legittimazione di Matteo Maletta, figliuol 8468 II, 14 | legittimità quel reggimento per legittimissimo. badavano che per dritto 8469 1, 11(547) | conte; ma non giudicasse legittimo sicuro partito di lasciar 8470 1, 3 | precipitosamente accalcaronsi sopra un legnetto, che diè alla banda e si 8471 II, 1 | et non ille carcer quem legum justicia, quem severitas 8472 1, 11(506) | Cotrone quantunque grani, legumi, carni salate e macchine 8473 1, 12(592) | Lello (Michele del Giudice) Descriz. 8474 II, 1 | terre pres dune cite que len appelle Trapes, le quel 8475 II, 1 | advertentem ipsos reformatione lenire, unde sibi et dignitas oritur 8476 II, 1 | flagrantius miserationis lenitas abolet, et asperitatem pene 8477 II, 1 | dampnabiliter depopulantur castra, lenocinante utero ferario1092, dum sedes 8478 1, 12 | serbar poteagli, mancando di lenta morte, nella rabbia di veder 8479 II, 17 | soprattenne il colpo, ma non lentava il principe, e a gran voce 8480 II, 17 | nulla del paese.~E per vero lentissimo progredì dapprima Roberto. 8481 II, 18 | contro lo strazio della fame, lento, inesorato, inglorioso, 8482 1, 7 | Priorato e indi il borgo di San Leo, e così l'accerchiava da 8483 II, 1 | videlicet in Cameracensi, Leodicensi, Metensi, Tullensi, Viridunensi 8484 II, 1 | christiane religionis evecti, Leodiensem tantum ecclesiam per viam 8485 II, App | che di febbraio (1282), un leon marino portato ad Orvieto 8486 II, 1 | sapis, Nicolaus privignus Leonardi de Baro, Guillelmus de Sencita, 8487 II, 1 | Magister Laurentius Zucarus, Leonardus de Stella, et Angelus de 8488 II, 18(1018)| il monte Tavi, rimpetto Leonforte, alla scaturigine del Dittaino.~ 8489 1, 3 | dello Spagnuolo, gli parlò leonino17. Perciò Arrigo cercava 8490 II, 18 | costanza. Ma non i campi Leontini, sclama Speciale, potean 8491 II, 1 | les avons avec nous. Pour lequel avenement, biau cousin, 8492 II, 18(987) | a' versi del Dante:~ ~Tra Lerici e Turbia, la più deserta,~ 8493 II, 1 | quod paulo minus distant a lese crimine majestatis; nos 8494 II, 1 | offenciones, dampna, et gravamina, lesiones, et oppositiones, acta seu 8495 II, 1 | impugnationibus diris, et atrocibus lesionibus, more tyrampnico exhibet 8496 II, 1 | encore na gueres, le point et lestat u quel nostre guerre estoit 8497 1, 4 | mette a entrata fine il letame delle greggi67, manda gli 8498 II, 13 | molte grazie largheggiò; per letizia, e necessità di moltiplicar 8499 II, 1 | divina favente clementia, letos rumores de nostris processibus 8500 II, 20(1074)| Tiraboschi, Stor. della lett, ital.; tom. IV lib. 2, 8501 1, 5(141) | Veg. Tiraboschi, Stor. lett. d'Italia, tom. IV; di Gregorio, 8502 1, 7 | cospirazione portan come letta da Gherardo a' Messinesi, 8503 1, 3 | Corradino, mostrossi, e lettagli in volto la sentenza che 8504 II, App | del Nangis, diremo che, lette alla distesa le biografie 8505 1, 8(331) | Carlo, se avea già scritto letteralmente «malvagio traditore» in 8506 1, 5(141) | italiani, favorì molto i letterati e gli studi. Sul particolare 8507 II, 1 | fu figliuola di Manfredi, letterato e poeta; la educazione di 8508 1, 12 | dal morbo, recaronlo in lettiga a Villafranca di Panadès641. 8509 Pre | par bene intrattenerne il lettore per poche pagine.~E per 8510 II, App | mora.~Parad., c. 8.~ ~A' lettori italiani, o nati in qualunque 8511 II, 1 | nostrorum anno xvi.~Et ego Leucius de Capua, qui super puplicus 8512 1, 12 | dell'armata, «Viva Sicilia» levan essi il grido; danno nelle 8513 1, 12 | accendon le fiaccole i nostri, levano il grido «Sicilia, Aragona, 8514 1, 11 | sì che una galea ruppe a Levanzo; con le rimagnenti a Barcellona 8515 II, 20 | delle collette; richiesta a levarle l'autorità del parlamento, 8516 II, App | Palermo fecero lor segnore, e levaro un'insegna per gabbo ed 8517 1, 2 | in fine la sveva. A ciò levaronsi i feudatari, che per costume, 8518 1, 7 | discolparsi gridava tradimento, levasi a romore in cerca di traditori. 8519 II, 17(919) | fanti e cavalli d'Aversa, levati per la fazione d'Ischia. 8520 II, 18 | oste di Carlo di Valois, levatosi dalla Catona, lasciò Messina 8521 1, 4 | imprigionamenti per casi di stato, per leve marittime, per debiti delle 8522 1, 9 | successori; mai la corona non leverebbe d'autorità propria generali 8523 1, 10(488) | 2, ove leggesi: Nonnulli leves et viles contumaci crassantia 8524 II, 1 | Generosa quippe nobilitas levi contradictione regitur; 8525 II, 1 | terra deiscens, vel spatia levis aheris elevarent, vel insanabilis 8526 II, 1 | Iustitie temperatur; et dum levitas remissive elementie abolet 8527 II, 1 | et vesanie flatibus equo leviter elevatus, non sedit arbiter 8528 II, 18 | ramponi e altri ingegni, che levonne una gran cassa di moneta, 8529 II, 1 | militare desisterent, quam diu lex offensa reducitur; et publicus 8530 1, 4 | piazze, per le osterie, nel lezzo delle taverne la cupidigia 8531 II, 1 | hercia (inertia) et dato libello repudij, extra mundi terminos 8532 II, 1 | studiis libenter adhesimus, et libentius inheremus; utpote qui pacis 8533 II, 1 | relaxationes, absoluciones, et liberaciones eis per Vos, ut premictitur, 8534 II, 18 | nell'onore1000. Assai più liberale usò Carlo con chi era stato 8535 II, 1 | inveniat nostra serenitas liberales, generalem subventionem 8536 Pre | esempi, come or diciamo, liberali, quando parlo di Carlo V 8537 II, 1 | in comodum eveniat, atque liberalitas dominos semper crescit, 8538 II, 1 | promerentur, manum nostre liberalitatis extendimus; eosque ad statum, 8539 1, 10(472) | didicimus, per biennium liberaliter obtulit et gratiose promisit, 8540 II, 14 | di Corsica e di Sardegna, liberalmente donategli da Bonifazio che 8541 1, 8 | Messina; che a tutti tardava liberar la generosa città325. Pietro 8542 1, 8 | re, mandato dal Cielo a liberarlo dall'atroce nemico.» In 8543 II, 16(904) | aprile duodecima Ind., per liberarsi alcuni Catalani e Aragonesi 8544 II, 17(919) | tornate al nome regio. Perciò liberasse immantinenti Corrado Salvacossa, 8545 II, 16 | all'assedio Federigo, furon liberate dal nuovo passaggio de' 8546 1, 11 | tramutato nel castel di Cefalù. Liberati gli altri prigioni, tutti 8547 1, 10 | collegato con re Pietro422. Liberava e preponeva al comando degli 8548 1, 10 | provenzale presso Ustica, se ne liberavano fingendo esser indirizzate 8549 II, 1 | mitius agendo cum ipso, liberaverimus de gratia speciali; devocioni 8550 II, 1 | obstaculo ab eodem carcere liberes, eosque sic liberos prefato 8551 II, 1 | teretur in castro predicto liberetis, et liberum abire permittatis; 8552 II, 15 | Esposta l'ambasceria, si dava liberissimo voto a ciascuno; e pendeano 8553 II, 13 | poteasi far l'accordo, Alfonso liberò il prigione, senza fermar 8554 1, 10 | sostenere in palagio, ma tosto liberollo vedendo ammutinarsi i cittadini 8555 II, 1 | extorta necessitas et laxata libertas, novissimeque in furorem 8556 II, 1 | pertulerunt; reficiendi libertate divites qui dudum bonis 8557 II, 1 | serenitatis nostrae propositum libertates Ecclesiasticas auctore Domino 8558 1, 8(320) | in qua omnibus pristinis libertatibus siculis restitutis, ac de


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License