069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

8559 II, 1 | obrupto frenatis, sub debito libraminis eque libre pares litigantibus 8560 II, 1 | centum sexaginta, ponderis libramm ducentarum viginti sex unciarum 8561 II, 1 | totius predicti argenti libras quadrigentas septuaginta 8562 II, 1 | sub debito libraminis eque libre pares litigantibus laxantes 8563 II, 1 | taxationem, ad rationem de libris tribus per unciam denariorum, 8564 II, App | conjuratio praecessisset; et licebat nec minus eis liberis, quod 8565 II, 1 | Grimaldorum, et omnibus aliis, licebit navigare libere et ubicumque 8566 II, 1 | quantum modeste possumus, et, licent (sic) imprompta, nobis est 8567 II, 1 | auctoritas minoratur; et dum licenter fiunt que placeant flagitia, 8568 1, 12 | gli ordini della guerra; licenzia le genti; vieta consumar 8569 II, 14 | disarmata flotta, i mercenari licenziati senza pure sgravar le collette, 8570 1, 4 | usura; per un principe non licenzioso, dissoluti manigoldi a migliaia. 8571 II, App | servilis status hominibus erat licitum, ut confugientes ad Ecclesiam, 8572 1, 11(506) | Diploma dato in Castris in licore Brutzani a 5 agosto duodecima 8573 II, 1 | fuerint, vel confirmari licterarum nostrarum inserto tenore, 8574 II, 1 | ostense fuerunt nuper nobis lictere viri nobilis Thomasii de 8575 II, App | memor iniuriae, et majora si licuisset ausurus, ultionis loco huic 8576 1, 7 | falce contro la curva del lido, che un vasto cinge, e profondo, 8577 II, 1 | strictissime sortii, adeoque lidubrijs (ludibriis) misere necessitatis 8578 1, 12 | province del Viennese, Lione, Liege, Metz, Verdun, Toul, Besançon, 8579 1, 7 | Pier d'Aragona l'accelerò a lietissima fine.~ ~ ~ ~ 8580 II, 17 | mano più uomini; ferito lievemente ei stesso in volto, e alla 8581 II, 1 | nobis Deus, licet immeritis, ligandi atque solvendi contulit 8582 1, 11 | artifizio per ritrovare i ligi della corte e i resistenti; 8583 1, 11 | Costui senza la prontezza ligia di Martino, tenne lo stesso 8584 II, 1 | ipse in manibus nostris ligium fecit homagium, et fidelitatis 8585 II, 1 | et soustenance de vostre lignage, et en qui avons et devons 8586 II, 1 | apert~Ch'onor e prez mos lignages en pert.~Pero el reson dels 8587 II, 1 | dicti capitanei ascendant lignum, ituri ad eorum dominum 8588 II, 1 | vous feisons assavoir que lile de Sezile est revelee contre 8589 II, 1 | placcelle magne ad flores liliorum due, ponderis librarum novem 8590 1, 4 | per ordine fondamentale limitate ai noti quattro casi feudali27, 8591 II, 20 | più sottile accorgimento. Limitati per legge fondamentale i 8592 II, 16(886) | governo di Napoli non si limitava a questa sola provvedigione. 8593 1, 8(331) | Cronica siciliana che non si limitino alla diversità del dialetto:~« 8594 1, 11 | servigio o l'adoamento si limitò alle guerre entro i confini 8595 II, 18 | camera apostolica con le limosine, sì larghe, che nella cappella 8596 II, 15 | in cerca di verzure e più limpid'acque, in un luogo che l' 8597 II, 15 | che guardavan dall'alto la limpida corrente del rivo, e lor 8598 II, 1 | associat non unit (sic) limpidus oculus rationis; maxime 8599 II, 1 | sunt reprobi, vel ad recti lineam per dulcedinem beneficentie 8600 Pre | quale ognun può vedere i lineamenti nella generazione che vive. 8601 1, 11(520) | Castiglione, Francavilla, Novara, Linguaglossa e Tremestieri. Da un diploma 8602 II, 14(781) | Castiglione, Francavilla, Novara, Linguagrossa, Tremestieri, San Pietro 8603 II, 16(886) | Castellionis, Francavillae Nucariæ, Linguegrossae, Cremestadis, S. Petri supra 8604 II, 19 | ricoperto di bianchissimi lini, il vasellame d'oro e d' 8605 II, 1 | purpuratur, nullus locus linquitur novis injuriis, dum omnis 8606 1, 7 | angioino, per dirgli che lioni volpi mai più entreranno 8607 II, 16(893) | maggio duodecima Ind. a Lippo Ildebrandini e altri della 8608 II, 1 | expressione subiuncta, clarius liqueat quod non sub lege sed contra 8609 II, 1 | distulitque sibi tradere literam.~Cumque nos resisteremus 8610 II, 1 | ad jurgia prona suscitat lites emortuas, armat inhermes: 8611 II, 1 | libraminis eque libre pares litigantibus laxantes habenas, censendo 8612 II, 1 | modico tum per mare marisque litora, tum plerisque aliquibus 8613 II, 1 | Ius et proprietas totius litoris et maritime pertinentiarum 8614 II, 1 | exprimenda sunt lingua quam littera, prelati eiusdem regni Francie 8615 1, 7 | Piana de' frati minori, uom litterato, di specchiati costumi, 8616 II, 1 | persequtionis pelago evocare ad littora, et tristitia sancta, corvulo1086, 8617 II, App | contra li franchischi et livaru A rimuri efforo a li armi 8618 1, 9(348) | valent de cor e de cos e llarga de donar; e aggiugne che 8619 II, 19(1061)| Gio, Villani, lob. 8, cap. 50.~ 8620 II, App | non avrebbe pretermesso di locarlo tra i grandi, o buoni o 8621 1, 6(200) | ove leggesi: «Andaru, a li lochi di frati minuri, e frati 8622 II, 1 | pro equitatu ipsorum ad locrium conducendis, nec non expensis, 8623 II, App | qui con esattezza, in un locu lu quali si chiama Santo 8624 II, 1 | per eumdem principem nos locupletavit in sobole; ac attendentes 8625 II, 1 | in assertione directa, et locutione vera et sana memoria costituti, 8626 II, 17 | luglio del novantanove, lodandosi molto del proprio pensamento, 8627 1, 11 | quelli. Io non so se debbasi lodar come guarentigia più forte 8628 1, 1(1) | sacerdote don Gaspare Rossi, lodatissimo per non comune perizia, 8629 II, App | compilò, ognuno il vede lodator larghissimo de' suoi signori, 8630 II, App | chiama lione e serpente; lodatore di re Carlo, se non che 8631 1, 11 | cicaleccio delle genti; ch'altri lodava lui stesso ancorchè nimico; 8632 II, 19(1073)| primi canti del Purgatorio lodavalo come onor della Sicilia; 8633 1, 12(632) | prese l'ammiraglio G. de Lodeva.~Gli altri o forniscono 8634 II, 18 | son indi da giudicarsi men lodevoli assai delle dette dinanzi957. 8635 II, 1 | Robarum et dictorum equorum loerium solvi, ac expensas huiusmodi 8636 II, 16(904) | messi in prigione. Ibid., log. 75.~Diploma dell'8 giugno 8637 II, 18(961) | de Capua, protonotaio e logoteta, avea ricevuto per conto 8638 II, 1 | Bartholomeum de Capua, militem, Logotheam et Prothonotarium regni 8639 II, App | olim notarius, phisicus, et logotheta regis Manfredi (ibid., pag. 8640 1, 6 | l'esempio delle toscane e lombarde repubbliche; e il rigoglio 8641 II, 16(905) | aprile duodecima Ind. Guidone Lombardo, già nemico, si era convertito. 8642 II, 1 | nobis quod aliqua communia lonbardie, ad dominum patrem nostrum 8643 1, 11 | strepito; e prepararsi lodi di longanimità con trattener la scure che 8644 II, 1 | valenter extinguite, ut longi temporis negociorum cumulum 8645 II, 1 | redeuntes a relegatione longinqua, et erroris devii fugata 8646 II, 1 | natura tractatum expetunt longiorem. Quid est; pater, quod publicis 8647 II, App | homines insulae Siciliae a longissimis retro temporibus, rebellionis, 8648 1, 11(519) | latitudine sett. e 9° di longitudine orientale dal meridiano 8649 II, 1 | dampnanda rebellio, que longo iam tempore perduravit, 8650 1, 8 | cavaliere, il giudice Francesco Longobardo professor di dritto, e il 8651 II, 1 | mains sont si puissanz et si longues que vous le povez bien estandre 8652 II, 20 | diciottesimo, si trovò poco lontana nelle forme, ma di gran 8653 II, 16 | in orribili scontri, e su lontanissimi liti stranieri, avean riportato 8654 1, 6(219) | e 20 foggia a suo modo, lontanissimo da ogni verosimiglianza, 8655 II, 13 | saputa del re, con Martino Lopez Catalano e messer Forte 8656 II, 17 | almen poi si contò, che un Lopis di Yahim, ariolo, fattosi 8657 1, 8 | per l'annunzio precorso, o loquacità del Saraceno alleato, o 8658 II, 1 | consuetudinis vel, ut proprius loquamur, abusus in bonis eorum vendicabimus 8659 II, 1 | arrogans ex intimo viscerum non loquela conmoveat; superbia nuntia, 8660 II, 1 | Ecclesiae) etc. Ne vulgaris loquele fama, prehambula rumorum 8661 II, 13(706) | nos qui bilingui ore non loquimur et quod in animo gerimus 8662 II, 1 | corrigantur apostolice litere ubi loquuntur de consuetudinibus, statutis 8663 1, 3(18) | che avea pagato un'oncia a Lorenzo di Trapani, il quale con 8664 II, App | pretesto di frugare per l'arme los metian la ma (così in suo 8665 1, 11(519) | fichi, uva, e il famoso loto de' Greci antichi.~ 8666 II, 17 | da' cavalli. Già Martino lottando, soverchia l'ignoto guerriero; 8667 II, 14 | vittoriose, mentre avea a lottare con le rivali repubbliche 8668 II, 13 | Niccolò la Currula, che lottava co' tori e abbatteali. Queste 8669 II, 13 | infelloniti nelle ostinate lotte dell'assalto e della difesa. 8670 1, 4 | messovi il piè, al gran lotto diede opera35. E nulla erano 8671 II, 1 | de Mostoralo et Gualterio Luburges Gallicis, Goffrido de Mornayo, 8672 1, 12 | armi d'Aragona e Sicilia, luccicanti di scudi e balestre, parate 8673 II, 17 | chiaror della luna veduto luccicare le armi, sventolar le insegne; 8674 1, 10 | e che tutta la spiaggia luccicava di fuochi e d'armi. Indi 8675 II, 1 | de Adam de ferlicio gener Lucede Padule, Jacobus gener dompni 8676 II, 1 | tenebris eripi et redire ad lucem, sed ad deteriores offensas 8677 II, 1 | Cum nonnulli de Sarracenis Lucerie, qui ad nostrum venerunt 8678 II, 1 | tumultuosis pulsibus dubias luces, anxias noctes, dirosque 8679 II, App | sviluppi, ma dar evidenza lucidissima d'una sedizione, che inonda 8680 II, 1 | mater nostra. Sicut enim Lucifer discutiens tenebras in suo 8681 II, 15 | dall'arcivescovo, per nome Lucifero, che per lo suo gregge, 8682 II, 1 | superbia, ut ante perdampnate lucis initia delitescat. O exemplum 8683 II, 1 | per mare vero et usque ad lucos maris Treuge sunt indite 8684 II, 1 | castitatis effecit. Quid e contra Lucretiam referam, Romane pudicitie 8685 1, 5 | italiani; chiama in aiuto Lucrezia, Virginio, Scipione; motteggiando 8686 II, 15 | con grande autorità, gran lucro, e campo illimitato alle 8687 II, 1 | preda fore sollicitum, et luctum illicite querere in eo quod 8688 II, 1 | quam discessus ademerit luctuosus, prebemus vobis similem 8689 II, 1 | sequens precedentis ebrietatis ludibria tamtisper intersecat. Hanc 8690 II, 1 | sortii, adeoque lidubrijs (ludibriis) misere necessitatis impliciti, 8691 1, 4 | più volte99, fin pregò re Ludovico che il moderasse: Gregorio 8692 II, 14(769) | di Lucca, per Guglielmo Lulio, e Bertrando d'Avellano 8693 II, 1 | nostrum opinabamur prodire lumen et gloriam caelitus inspiratam, 8694 1, 9 | Caduto il , con fuochi e lumi sfolgoranti per tutta Messina, 8695 1, 6(189) | porta il fatto di Palermo il lunedì 30 marzo, lib. 7, cap. 61; 8696 II, 17(928) | i casali di Cassibari e Lungarini. Ibid., fog. 56 a t., e 8697 1, 9 | lasciando i semi sì di lunghissime guerre; alle quali non erano 8698 II, App | popolano, ma avvezzo da lunghissimo tempo al baronaggio moderato, 8699 II, 1 | Capua Militem, etc., die xx lunii  xiii Indict. (1300}.~Dal. 8700 II, 1 | credidimus, est verissime lupus rapax, et quem agnum putavimus 8701 1, 7 | perchè il vinse avarizia, e lusinga che Messina si lascerebbe 8702 II, 14 | portar l'armatura, prese a lusingarlo: «Gentil garzone, ben par 8703 II, 17 | principe, che per niuna lusinghevole occasione non si avventurasse 8704 II, 17 | mercatanti catalani con lusinghevoli parole916; inflessibil trovò 8705 1, 11 | infrequente a corte, se non era a lussureggiar di nuovo spendio di ornamenti; 8706 1, 1 | cupidigia, e simonia, e libidine lussureggiavano nella vigna del Signore, 8707 II, 1 | conmutavit; hec consularibus lustris dedit initia, hec curules 8708 II, 1 | Pharaone Principe plusquam in luto et latere ancillatis, Panormitani 8709 II, 17 | popolo in gioia, scordando i lutti privati nella speranza di 8710 II, 1(1086)| con una penna di corvo le luttuose memorie della schiavitù. 8711 1, 5 | da Pietro le signorie di Luxen, Benizzano, e Palma; cortigiano 8712 II, 1 | Ribecta, Petrum Bertrandi, Lyoctum deductum, Cappellanum Mactalamala, 8713 1, 1 | stato ingrossò, e troppo. Macchiano la sua gloria, severità 8714 1, 6 | festivi, e le rovesciate mense macchiate di sangue. La forza del 8715 II, 16 | vantavasi delle notti vegliate a macchinarlo, e della moneta gittatavi887, 8716 1, 8 | Affrica e di Sicilia, o che macchinasse quella impresa come scala 8717 II, 13 | doversi quei tre sudditi macchinatori di tradigione in Sicilia; 8718 1, 11(496) | per consegnarsi ad Arrigo Macedonio 2,000 lanzones ferratos, 8719 II, 1 | scalore carceris diutius macerantur; alij fame pereunt; isti 8720 1, 7 | plebe assiepata con legni e macerie, non muta: l'impeto vincer 8721 II, 1 | crebris nostrarum ictibus Machinarum, multe pulcre domus intrinsecus 8722 1, 10(426) | nunc per litteras, variis machinationibus nitebatur et nititur, ac 8723 II, 15 | pratiche de' nemici. Bartolomeo Machoses di Valenza, inviatogli da 8724 1, 4 | comanda non possa alcuno macinar altrove i frumenti; qui 8725 II, 1 | Lyoctum deductum, Cappellanum Mactalamala, Bernardum Corna, Inciluam, 8726 II, 16(896) | armatesi popolarmente in Vico, Maddaloni, e altre terre anche in 8727 II, 1 | anno Domini CCC° die VI Madij xiii Ind. Regnorum nostrorum 8728 II, 1 | Mathei de Felice, Matheum de Madio, Nicolaum Magrintinum, Leonem 8729 1, 5 | la regina Costanza, con madonna Bella madre sua, nutrice 8730 1, 7 | mari in faccia ad oriente, maestosa e lieta Messina; che a manca, 8731 1, 11 | sgomenarsi in un attimo, nelle maestre mani di Carlo, la mal costrutta 8732 1, 4 | entrata; che è a dir le magagnava grossamente56. E Carlo, 8733 II, App | v'ebbe punto congiura.» (Magasin Encyclopèdique, tom. II. 8734 II, 16 | perchè non s'avviluppasse maggiormente con questi altri pretendenti 8735 II, 19 | la bolla con parlare de' Magi, di Salomone, della saviezza, 8736 II, 1 | nobis interim de annona, maginis et singulis necessariis........... 8737 II, 1 | accessus ad mundi dominam et magistram. Non est igitur quo invitis 8738 II, 1 | Vinciguerrae de Palitio, magnae Curiae nostrae notarii, 8739 II, 1 | miramur Dominam nostram et magnam Apostolicam Matrem Ecclesiam 8740 II, 17 | E Federigo rispondea con magnanime parole: reggersi ogni cosa 8741 II, 19 | dettò, ebbe prudenza certo e magnanimità da assentirle1073.~ ~ ~ ~ 8742 II, 1 | imminentia, innata tibi magnanimitate, calcares; proinde tamen, 8743 II, 1 | monstrat expeditio turdetina magnarum precum committata suffragijs; 8744 II, 1 | mundi precipue principes et magnatos ac alios, foret infamie, 8745 II, 19(1073)| marchionum potentum; quid aliorum magnatum tibiæ? nisi: Venite carnifices, 8746 II, 1 | nunc in escam Draconis magni et Æthiopum populi devenisti? 8747 II, App | Piero in Affrica; dove a magnificare il suo re, fa venire, con 8748 1, 7(262) | Barlolomeo de Neocastro, magnificator delle lodi messinesi, porta 8749 II, 1 | respiciunt, et negotia nostra magnifice tamen prudenter ubilibet, 8750 II, 1 | affirmata fuerunt per viros magnificos superius nominatos, nec 8751 II, 1 | sine pede unus; cocleare magnum unum, et aliud argenti fractum, 8752 II, 15 | capitani dell'esercito Blasco Magona, frate Arnaldo de Poncio 8753 II, 1 | Matheum de Madio, Nicolaum Magrintinum, Leonem filium Iohannis 8754 1, 8(330) | due fiaschi di vino, due maiali arrosto, e un caldaio di 8755 II, 13 | ciurme; e Rocca, Castel Mainardo, Maida, Ferolito, Aiello. 8756 II, 13 | con le contee d'Angiò e Maine725.~Non ebbe tempo Alfonso 8757 II, 1 | bien toutevoies que voz mains sont si puissanz et si longues 8758 II, 1 | s'langna~Perch'el meu nom maior cors pel mon aia.~E se neguns 8759 II, 1 | gloriam triumphantem. Apparet maiorem esse clemenciam, que gravioris 8760 II, 1 | suppetunt, que in multo maiori negotio felicem pollicentur 8761 II, 1 | et successores nostros, maioris dominii ratione, superiorem 8762 II, 14(755) | quaranta ad Arnaldo de Mairata, almugavero catalano, venuto 8763 1, 11(547) | généalogique et chronologique de la Maison royale de France, tom. I, 8764 1, 7(276) | così con la prima lettera maiuscola nel testo pubblicato dal 8765 II, 1 | coram nostra fuit expositum Majestate, quod cum olim retroactis 8766 II, 14(754) | culpe contatagium contra majestatem, etc.......... perdiderat 8767 II, 1 | exinde fieri, et pendente Majestates nostre sigillo iussimus 8768 II, 1 | 21 16~Mons major..............................  »    » 8769 II, App | gravis memor iniuriae, et majora si licuisset ausurus, ultionis 8770 II, 1 | ipsi domino Virgilio, ad majorem sui securitatem expresse 8771 II, 14 | rei, che que' d'Alfonso, maladetti da lui medesimo, tre anni 8772 1, 1 | precipitata ad aiutarli con quella maladizion delle parti, i cui nomi 8773 II, 1 | stipendiarios, almugaveros, et malandrinos servientes dicti castri, 8774 1, 6(216) | Saba Malasplna, cont., pag. 358.~Nic. Speciale, 8775 1, 2(9) | 1254 e 1255.~Appendice al Malaterra, in Muratori, R. I. S. tom. 8776 1, 4(29) | Carlo I, i baroni siciliani malcontenti furono spogliati e oppressi, 8777 II, 17(923) | nobilis comes Manfridus Malecta. V'era scritto ancora comes 8778 1, 12 | penitenza ai moribondi, maledetta miseramente la terra che 8779 1, 10 | Riso e Nizza, come traditor maledetti, furon sulla galea di Loria 8780 II, 17 | amici che abbandonava, maledetto manco da Federigo e da' 8781 1, 4(29) | non parla de' baroni che malediceano e obbedivano, come tutti 8782 II, 17 | uomini soglion l'altrui viltà maledire, e maledicendo seguirla, 8783 1, 6 | giugno 1282.~ ~I Siciliani maledissero e sopportarono infino a 8784 1, 4 | corte di Roma fieramente malediva la siciliana repubblica, 8785 1, 11 | almugaveri ed ora dal conte, più maledivano lui che i nemici; perchè 8786 1, 8(318) | lib. 1, cap. 13.~Giachetto Maletpini, cap. 212.~Gio. Villani, 8787 1, 4 | custodia, non a gastigo de' malfattori. È vinta la umana immaginativa 8788 | malgrado 8789 II, 15 | contro i maestri di veleni e malie, le pene son pecuniarie 8790 II, 15 | voleano lasciar passare non malignata la sua sentenza; ma con 8791 II, 1 | gestantem animum, licet maligne fortune spiritum muliebri 8792 II, 1 | privatos, ac infamatorijs maligni spiritus cedulis, quod satis 8793 II, 17 | qui vive con animo a te maligno, s'apra la terra sotto a' 8794 II, 1 | examinis expedistis. Nec malivoli absunt, pater, interpretes, 8795 II, 13(707) | lo scambio di Guglielmo Mallardo, prigione del Siciliani, 8796 1, 10(477) | nave genovese di Simone Malleno. Nel r. archivio di Napoli, 8797 II, 13 | quali Giacomo non si facea mallevadore; ma ben promettea non favorirli 8798 1, 12 | Ramondo Marquet e Berengario Mallol622.~Ma ne' vasti comprendimenti 8799 II, 1 | terminaret! Hic etiam cumulus malls nostris accesserat, quod 8800 1, 6 | ingannanli co' nostri odî malnati; seduconli a promesse; li 8801 II, 1 | et gemere, dum prodigiosa malorum fecunditas, tumultuosis 8802 II, 18 | come probabil è, dalla malsania degli alimenti; e in breve 8803 1, 12 | Arsevi, da disagi o aer malsano, una cruda morìa; infierita 8804 1, 10 | onorevole arredo e sembianza; li maltrattava, albergava solo; servialo 8805 II, 1 | que hoc publicum seculi malum, singulareque dispendium, 8806 1, 11 | altri lacerava re Carlo, malurioso e fatto dappoco; e i più 8807 II, 13(695) | 14, 15; Cronica di Iacopo Malvecio, in Muratori, R. I. S., 8808 II, App | les pecigavan e per les mammelles, e poi zoppicando continua 8809 II, 15 | vien da fortuna. E maggior mancamento mi sembra che nel toccar 8810 1, 6 | soliti parlamenti si compose; mancandovi il principe, e fors'anco 8811 II, 19 | affari temporali1040. Non mancaron frasi a Bonifazio per mandarlo 8812 1, 12 | tre potentissimi; tutti mancarono nel medesimo anno ottantacinque; 8813 II, App | l'occasione non sarebbe mancata.» Nondimeno egli attribuisce 8814 II, 16 | leggieri: le molte migliaia mancate all'oste883; la flotta menomata, 8815 1, 12 | confuso il re di Maiorca; mancati Carlo, Filippo l'Ardito, 8816 1, 4(78) | elezione pagavano, oltre le mance ai notai, un dritto di tarì 8817 II, 15 | quanti Catalani e Aragonesi mancheranno alle vostre bandiere. Posson 8818 1, 5 | papa novello, ormai non mancherebbero le forze: Accardo, e loro 8819 1, 1 | perchè i fatti, e dov'essi manchino, le induzioni, abbiano saldo 8820 1, 4 | non avessero una grossa mancia54. Il re dal suo canto vuol 8821 II, 17(940) | dritta, e i cavalli alla mancina; il che mal s'accorda con 8822 II, 1 | operibus; illi publicis invitii mancipantur oficijs; quos exausti census, 8823 II, 1 | manibus, utilitatibus publicis mancipati, tanquam oves (cives?) o 8824 II, 1 | reducitur; et publicus invasor mancipatus ergastulis, commissi flagitij 8825 1, 6 | il sangue nemico fu che mancolle194. Duemila Francesi furono 8826 1, 4 | quetamente a sua industria, il mandan corriero con lettere e spacci, 8827 II, 13 | favorirli in loro fazioni, e non mandarvi uficiali, mercenari suoi. 8828 1, 10 | mare di tutta Provenza, mandassele in Puglia, d'aprile o di 8829 II, 18 | Roberto. Ma innanzi ch'ei mandassevi maggior forza, Berengario 8830 II, 17(921) | dispone che delle once 2,000 mandategli in carlini d'oro e d'argento 8831 1, 10(472) | furono promessi da voi; mandateli senza dimora, o, in vece 8832 II, 18(962) | di 200 cavalli ausiliari, mandatigli il 20 aprile. Or nuove grazie 8833 1, 10 | messaggi di Pietro, e a lui mandatone420. Consentiva a Carlo differisse 8834 II, 1 | possint currere celestium mandatorum. Considerate, pater, quid 8835 II, 16 | appresso tornò in fede. Mandatovi da re Giacomo il conte d' 8836 II, App | excitavit in regno Siciliae. Mandatus tandem ab eis, in Siciliam 8837 1, 6 | appresso alla capitale, mandavale oratori Guglielmo Basso, 8838 1, 8 | del quale messaggio mandavansi apportatori in Affrica con 8839 II, 1 | cui predictus dominus rex mandaverit, seu dominis supradictis; 8840 1, 11 | trovinsi a Trapani a tal ; mandavi nove galee catalane delle 8841 1, 9 | a Edoardo, o a chi egli manderà, o, in difetto, a chi per 8842 1, 8(331) | saputo l'assedio di Messina, mandiamo a richiedervi che lo sciogliate; 8843 1, 7 | genere la vien turbando, te mandiamvi, o fratello, angiol di pace; 8844 1, 11(506) | duodecima Ind. (1284). Si mandin subito al re per mare alcune 8845 II, 14 | bella sposa e un impero. Mandogli un suo cappellano con breve 8846 1, 12 | vero i cavalier catalani, maneggevoli d'altronde, e or più per 8847 1, 5 | sue vicende ammaestrato a maneggiare questi sì vari e sfuggevoli 8848 1, 7 | del re; ma uom non era da maneggiarle con inganno. Il preso reggimento 8849 II, 18 | forze dello stato restava a maneggiarsi dal principe.~E così parrà 8850 1, 6 | interessi comuni dell'isola si maneggiassero per un'adunanza federale; 8851 II, 1 | et nostrorum persecutione manere; confisi de fide, industria 8852 1, 10(440) | et travail en totes les maneres qe nous saverons qe pes 8853 1, 4 | Ivi son incatenati con manette di ferro; lor negasi il 8854 1, 2 | osteggiando in quelle province i manfrediani, fu colto con improvvisa 8855 II, 14(755) | Gualtiero Caracciolo e Manfredo Tomacello, come si scorge 8856 II, 17(923) | naturale del. vir nobilis comes Manfridus Malecta. V'era scritto ancora 8857 1, 7(268) | come le ciurme si dessero a mangiar le uve già mezzo mature 8858 1, 3(20) | ridicole almen quanto il mangiare una zuppa sul cadavere dell' 8859 1, 4 | coltivatori un tozzo di pane! Oh mangiassero, ma non divorassero! Ma 8860 1, 3(20) | fatto cuocere una zuppa, e mangiatola su i cadaveri di Corradino 8861 1, 9 | di scorrerie, del resto mangiavan erbe silvestri ove altro 8862 1, 11 | recavano a Guglielmo abate di Maniace lettere pontificie con autorità 8863 II, 18 | prima sbarcò al castel di Maniaci, a riabbracciar salvo e 8864 II, 1 | SICVLO CORONA REGI~SACRIS E MANIBVS DABATUR VNCTIO~HVNC MVNDI 8865 II, 18 | stretture di prima e peggio; manicandosi, come dilicato cibo, non 8866 II, App | ipsam foventium persecutio manifestant, etc. altramente ei scriveva 8867 1, 5 | Oriente. Sentimento nazionale manifestato in Italia contro i Francesi. 8868 1, 5 | imbattonsi in cento errori manifesti; perchè i successi discordan 8869 II, 1 | publicis neglectis affectibus, manifestis consistorijs retardatis, 8870 1, 12 | dalla corte di Roma, si manifestò ne' consigli di Filippo 8871 II, 17 | costui, scotendo il capo, maninconoso e veemente prorompe: «Stolto 8872 II, 16 | cadeano, con mazze, coltelli, mannaie, o scagliati in mare: tanto 8873 1, 4 | persone e proprietà, da quelli manomesse a man salva79. Leggiamo 8874 1, 3 | e per ammenda le persone manomettea.~Entro un anno dunque dal 8875 1, 7 | alle chiese le mani ladre; manomisero i sacerdoti; trascinarono 8876 1, 5(141) | volume segnato 6,069. V. un manoscritto latino del secolo xiV che 8877 1, 1 | raccogliendo i frutti della mansueta pietà dei tempi apostolici, 8878 1, 10 | provincia, fu scritto: andassero mansueti a Caltagirone; cautamente 8879 II, 1 | partem dectinat iudicium, nec mansuetudo legis offenditur, et rigor 8880 II, 1 | et quem agnum putavimus mansuetum, leonem ferocissimum experimur. 8881 II, 1 | ecce Rex tuus tibi venit mansuetus, qui omnem a te tribulationem 8882 1, 11(506) | Bruzzano il 6 agosto perchè da Mantea si portassero subito all' 8883 1, 10 | s'avvolse in un vecchio mantello azzurro, prese in mano una 8884 II, 20 | di Genova, finì la guerra mantenendo l'alto suo intento. Tali 8885 II, 13 | entrarono a rafforzar la terra e mantenerla nella fede di Giacomo. Arrendeansi 8886 1, 6 | gridarsi, e per cinque mesi mantenersi: popolani tutti gli umori: 8887 II, 17 | sangue che versammo per mantenerti sul trono, che rifar tu 8888 II, 19 | del pontefice, che volea mantenervi la pace, e n'avea dritto, 8889 1, 5 | ubbidirebbergli se lor franchezze mantenesse; e, se no, no131.» Indi 8890 1, 12 | e alcune condizioni che mantenessero la dignità del re verso 8891 II, 17 | le raccontate tradigioni, manteneva in faccia al nemico tutto 8892 1, 9 | principe arrendevole, mantenitor di franchige che menomassero 8893 1, 12 | siciliana vendetta del vespro. Mantennela con vittoria il più debol 8894 II, 14 | sincerasser della fede genovese. Mantenuta fu questa poi contro la 8895 1, 4 | baronaggio, da quello era mantenuto sul trono42. Nimici ambo 8896 II, 1 | certo, del padre. E s'ei la manterrà, si che l'avremo per valentuomo.»~ 8897 II, 15 | terribil giudizio di Dio, che manterrebbe a tutto potere il presente 8898 II, 17 | chiesto al prigione se manterrebbegli il segreto, gli disse pianamente, 8899 1, 12 | le libertà della nazione manterrebbero con avere e persone; chi 8900 1, 5 | i regni, ma la virtù li mantiene, e che più si guadagna con 8901 1, 3(20) | è città nel distretto di Mantova.~ 8902 II, 1 | possit (sic), intromittatis manubrium proprie voluntatis. Non 8903 II, 14(742) | Escatrafico, Niccolò Fiesco, e Manuele Zaccaria.~ 8904 II, 1 | ipsorum bonorum possessione manuteneas et defendas: et si secus 8905 II, 13 | appena sbarcato in terra maomettana, cavalcando con uno stuol 8906 1, 8 | navi, volgere a porto Maone; diè ad ogni capitano un 8907 II, 1 | vassellis melficte, quos maraldicio prothontino et comiti referentibus 8908 II, 14 | al quale mandò Romeo di Maramondo e Ramondo Alamanno a vantar 8909 1, 10 | un Pagano, trombetto e marangone fortissimo, attuffò per 8910 II, 13 | saccheggiando i contadi di Nola, Maranola, e Tragetto; ma Gaeta si 8911 1, 4 | s'intenda del nuovo. maravigli alcuno a vederlosfrenato 8912 1, 8(331) | sic.) di Valenza conte.~«Maravigliamoci molto come fosti ardito 8913 II, App | lib. 9, cap. 19); è da maravigliare, che meglio di sessant'anni 8914 1, 8(331) | Carlo risponde loro a voce: maravigliarsi della non provocata offesa 8915 II, App | rapportator di favole e maraviglie, narra ancor questa, ma 8916 II, 14 | danno autor del vespro, maraviglierà a vederlo primeggiare in 8917 II, 13 | quest'uso attribuisce i maravigliosi fatti di quelle guerre, 8918 II, App | toccan quell'epoca, in cui fu maravigliosissimo avvenimento, è stata di 8919 II, 20 | nazione al principe: e più maraviglioso era un corpo permanente 8920 II, 16(880) | garsagnini, spiega per sfregiati, marcati, rappiccandola con la voce 8921 II, 1 | viginti quatuor per marcam, marce sexcentum quinquaginta tres 8922 1, 6 | e guarentigia238; se per marche o province o unitamente 8923 1, 5(116) | i presi in battaglia, e marchiar colla moneta rovente gli 8924 1, 4 | della mano; i privati fosser marchiati in faccia con la propria 8925 1, 4(52) | men da credersi; cioè che marchiavano in fronte cui non pagasse 8926 1, 4 | non si corresse. Verghe, marchio, e bando pei furti infino 8927 II, 19(1073)| cornua Johannis et Azzonis marchionum potentum; quid aliorum magnatum 8928 1, 3(18) | mandava al re, Nicolò di Marchisano a chiarirgli falsa la voce 8929 II, 17 | feudali si trovarono pronte, marcia alla volta di Trapani. Di 8930 1, 12 | Adunato un giusto esercito, marciando di costa alle reliquie del 8931 1, 6 | insegne di Carlo, su Messina marciarono a sforzarnela a ribellione.~ 8932 II, 17 | a mezzo cammino, mentre marciava a grandi giornate alle spalle 8933 II, 1 | discriminis, amica flagicij? Quis marcide scaturiente ex corpore rapidum 8934 1, 6 | Saba Malaspina, che fu pur marcio guelfo, e segretario di 8935 II, 20 | ottantadue che li avea veduto marcire nella non curanza della 8936 1, 10 | affondar tre galee incapaci a mareggiare; e con le altre cinque, 8937 1, 5(111) | data a Guglielmo Bernardi marescalco di quel regno.~I diplomi 8938 II, 1 | ipsorum licentia a nobis vel marescallo nostro licteras habeant, 8939 II, 1 | Estandardus, regni Sicilie Marescallus, tunc regius Capitaneus 8940 II, 1 | Stratis, eiusdem regni tui mareschalcum, tue celsitudinis nuntios 8941 II, 1 | equitature Aratiarum et Marestallarum Regiarum atque nostrarum 8942 II, 13 | venuti a cinquanta miglia da Marettimo, lieta la ciurma salutò 8943 II, 1 | nec non solutionem juris marinareorum quae ibi hactenus Curiae 8944 II, 18(975) | proderii, balistarii et marinarii seu homines maris, etc. 8945 II, 1 | generales subventiones seu marinarium jura imponere, nostra sancit 8946 II, 1 | opulentam, sic undique terra marique constrinximus, sic ferro 8947 II, 1 | sepius modico tum per mare marisque litora, tum plerisque aliquibus 8948 II, 16(895) | nella guerra, sì per lo maritaggio della figliuola con re Giacomo.~ 8949 II, 1 | pertinentie protenduntur; quam maritimam per homines Regii ac nostri 8950 II, 1 | proprietas totius litoris et maritime pertinentiarum ipsarum, 8951 1, 2(13) | Le eredi del regno non si maritino a principi di quelle regioni.~ 8952 II, 14(751) | figliuola di Carlo II, quando si maritò con Giacomo per effetto 8953 1, 9 | sotto il dominio di Carlo, maritossi Macalda ad Alaimo: si gittò 8954 II, 1 | exercitus, et per utraque marittima regni latera vassellorum 8955 II, 1 | qui adhuc per adiacentem marittimam navigabantur, protinus in 8956 1, 10 | anco un figliuol del re di Marocco, disposto a convertirsi 8957 II, 1 | 257  8 11~Marsalia.................................      »    8958 II, 1 | Thomasio de Sancto Severino Marsicensi, Domino et Philippo de Flandria 8959 1, 10 | variano i racconti; e il Marsigliese cercando l'emulo suo, tanto 8960 1, 7 | parecchi soldati; l'altra a martellare a stormo le campane: onde 8961 1, 8 | fioritissimo esercito. I nostri martellaronlo nella ritirata con impetuose 8962 1, 7 | cavalieri; Bartolomeo Mussone, Martin di Benincasa, Abramo d'Ambrosio, 8963 1, 5(179) | martyrum qui pro fide catholica martiria subierunt, Patarenos se 8964 1, 12 | sudditi; e punito del maggior martiro che il Cielo serbar poteagli, 8965 1, 5(179) | nuncupantur; sed in exemplum martyrum qui pro fide catholica martiria 8966 1, 4(67) | febb. a un Giordano detto Marzono per la custodia de' palagi 8967 II, 16 | guasto il vicin villaggio di Mascali; ma non potè altrimenti 8968 II, 18 | tenner lo stato in Genova. I Mascarati o Guelfi, tra' quali gran 8969 II, 14(767) | sulla edizione di Roma per Mascardo, che nella più corretta 8970 1, 4(65) | fog. 125 a t., in cui fu mascherato sotto tal pretesto il riscatto 8971 1, 5(130) | portano spenta la discendenza maschile di Manfredi, e sol di lui 8972 II, 17 | sprovveduta, notte tempo, da masnadiere. Fa dar fiato a' corni; 8973 1, 7 | stralciate le vigne, saccheggiate masserie e canove, diroccate le case, 8974 1, 10(479) | le castella di Calabria, massimamente quelle di contra a Messina.~ 8975 1, 7 | arme, scagliando insieme un masso che atterrò parecchi soldati; 8976 II, 14 | tolse a Scio gran copia di mastice; a Malvasia, oltre il bottino, 8977 II, 16 | in Ispagna, toglier tal mastino dal collo a Federigo866. 8978 1, 4(75) | a 31 luglio 1276, per le materasse che gli officiali prendeano 8979 II, 1 | fidelibus laborum vel sumptuum materia relinquatur. Si tamen universitatum 8980 1, 8(321) | significare come, senza la material cerimonia dell'imposizione 8981 1, 5(169) | dal Buchon, Recherches et matériaux pour servir á une histoire 8982 II, 18 | Francia soprattutto, alla cui materna carità la schiatta angioina 8983 II, 1 | prosequentibus interesse, liber matrimoniorum consensus inaudite adicitur 8984 II, 1 | fori, non jure poli1089, matrimonium reguletur; ut nulli nubere 8985 II, 15 | città si trovaron brigate di matrone e donzelle, ricchissime 8986 II, 1 | quo invitis feriatis, que matrum ex uteratione1090 queratur, 8987 II, 17(919) | alla moglie di Tommaso di Mattafellone. Dopo la recente vittoria 8988 1, 6(227) | Detto, ultimo aprile. - Mattheo de Riso militi statuto super 8989 II, App | Giovanni di Procida, infintosi matto, girar la Sicilia con una 8990 1, 2 | legittimità, finchè non fosse matura l'usurpazione, battè moneta 8991 1, 6 | abbastanza, e bilanciando e maturando forse non avrian mai fatto 8992 1, 11 | Giacomo, forse in Tropea, a maturare con l'autorità di vicario 8993 1, 10 | la Sicilia; di che s'eran maturati i disegni a corte di Roma, 8994 1, 11 | or novellamente; averla maturato a lungo; di presente promulgherebbela553. 8995 1, 5 | sciolto d'ogni riguardo, maturava i colpi, e aspettava il 8996 1, 5 | barone siciliano: ma che maturavano e preparavano tuttavia, 8997 II, 14 | mutazion di stato ch'or maturavasi; ad esse si accostò la più 8998 1, 7(268) | mangiar le uve già mezzo mature per la bella esposizione 8999 1, 6 | Un parlamento generale maturi i consigli poi, unisca le 9000 II, 1 | declarato termino, sed ut cumque maturius in nostrum subsidium nostrique 9001 1, 5(158) | 30~di Santo Mauro                           "     "  9002 II, 1 | 18 15  »~Sanctus Maurus..........................   »    9003 II, 1 | cum, sicut scriptum est, maxima sit pars petitionis in tempore, 9004 1, 7(262) | solo: cum magno, immo cum maximo exercitu. Il Villani 9005 II, 1 | a Naples, le ix iour de may de la x Indiction (1282).~ 9006 II, 1 | Guillelmus de Auliana, Bernardus Maymonis, Bernardus gavarra, Raynaldus 9007 II, 1 | 141 27 11~Mazaria..................................       »    9008 II, 13 | ripigliarli di Catalogna, e mazzerarli al primo scoprir la Sicilia.~ 9009 II, 1 | Lacumpensilem, anno Domini mcclxxix die xij aug. vij. Ind. Regnor. 9010 II, 1 | velitis. Dat. Fogie anno MCCLXXXV, die vj januari xiij Indictionis, 9011 II, 1 | vero ibidem anno Domini MCC° nonagesimo nono die undecima 9012 II, 1 | IVVATVR.~ANNO REPARATI ORBIS MDXXV IDIBVS SEPTEMBRIS~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 9013 II, 1 | expendat Karolensem vel medaleam ipsius pro minori quantitate 9014 II, 17 | nome francese; chi, col medesim'astio, replicava non esser 9015 1, 6 | molte miglia all'intorno, da medesimità di umori, prepotenza d'esempio, 9016 II, 1 | numeris, digessit in partes, media qualitatum gaudere temperie, 9017 II, 18 | bisogno, non ostante la mediazione del papa, calavasi a questi 9018 II, 17 | Taranto con molta cura fe' medicar le ferite, imbandir mensa, 9019 II, 1 | bonis effusis proprijs, medicat (mendicat) infeliciter aliena; 9020 II, 1 | septem unciarum quatuor et medie; Gallete nove de argento 9021 II, 1 | valet augustale unum, et medietas ipsorum Karolenorum, quorum 9022 II, 20 | con maestà di nazione che medita, e si propone, e fa, contro 9023 1, 6 | condizione di cose, che i savi meditando e antiveggendo non avrebbero 9024 1, 1 | gl'intelletti più audaci a meditare sulla mistura delle due 9025 II, 14 | guerriero di nome, già meditava più importanti fatti, per 9026 1, 5 | animi siciliani, a cupa meditazione die' luogo, a tristezza, 9027 II, 13 | tratto dissipò la fortuna le meditazioni di chi avean intrecciato 9028 II, 1 | nisibus preparamus, quod per mediterraneas regni partes terrestris 9029 II, 1 | quarante gros vaissiaus, et i meimes tout le demourant de la 9030 1, 11(496) | languor in membris, sic in meis negotiis eiusdem Ecclesie 9031 II, 1 | conflictu habito in plano melacii cum rebellibus Messanensibus, 9032 II, 1 | Nomina vero illorum de Melficta sunt hec, videlicet: excelsus 9033 II, 1 | subscriptos de vassellis melficte, quos maraldicio prothontino 9034 II, 1 | solidum, ita quod non sit melior occupantis conditio, sed 9035 II, 1 | ipsa tamen Iuris edictio meliora prospiciens, dominum, vivente 9036 II, 1 | reparate vel redificate seu meliorate fuerunt, vel que vendite, 9037 II, 1 | conatibus, nec ad judicia meliorum intendens oculum racionis, 9038 1, 6(227) | Squarcia de Riso la terra di Melise in val di Crati. Ibid., 9039 II, 15 | fuga. Molti, fitti nella melma del fiume, restarono uccisi 9040 1, 11(496) | capitis sanitas vel languor in membris, sic in meis negotiis eiusdem 9041 1, 12(649) | cap. 71.~ ~Quel che parmembruto, e che s'accorda~Cantando 9042 II, 1 | non judicium rationis. Mementote pater, quem finem sibi imposuere 9043 II, App | diadema non veritus, et gravis memor iniuriae, et majora si licuisset 9044 II, 20 | l'Inghilterra; che nella memorabile rivoluzione del vespro le 9045 1, 6 | fornì in Messina questa memoranda rivoluzione, che dall'ora 9046 II, 1 | Dompnum Fredericum in antea memorandum: ita quod infra et per totum 9047 II, 1 | semper servavit illesam, memori meditatione pensamus; libenter 9048 II, App | assumentes, contra clarae memoriae progenitores nostros proditionaliter 9049 1, 4 | della virtù si fan gabbo; menano al paro le ingannate, le 9050 II, 18 | instava co' famigliari, menarla nuova, gravissima faccenda, 9051 1, 9 | incontro all'infante Giacomo, e menarlo a trionfo! Su, vien meco 9052 II, 13 | armi tra quelle masnade, menarsi a guinzaglio grassi mastini 9053 1, 11 | come volpi col fumo; i più menati schiavi; e d'oro, argento, 9054 1, 5 | Orsini; e a nobile effetto il menava: sgombrare l'Italia d'ogni 9055 1, 10 | Intanto i due re in ponente menavano gran rumore per lo duello, 9056 1, 5 | sussidi. Ma chiuso, e pur non mendace, ringraziavalo Piero: pregasse 9057 1, 6(227) | parte; gli altri condotti a mendicare un pane da' nemici del lor 9058 II, 1 | effusis proprijs, medicat (mendicat) infeliciter aliena; non 9059 II, 1 | quos exausti census, sic mendicata pauperies aliena verecundie 9060 II, 16 | sovvenuta da' popoli con mendicati doni più tosto che tasse, 9061 II, 18 | usciano a gridar pane, non i mendici, ma gli agiati, pelle ed


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License