IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
9062 II, 18 | de' prigioni1022, e altre mene di parte d'Angiò, delle 9063 1, 9 | chiedea sicurtà che nol menerebbero oltre i mari al conflitto 9064 II, 1 | penitus usque ad ambitum meniorum, quin illud aut ferrum ceciderit, 9065 1, 4(29) | dal 1268 al 1281 senza la menoma eccezione o resistenza, 9066 1, 9 | il campo stesso nemico; menomandosi ad ogni dì le speranze nei 9067 II, 19 | nemici, come collegate, menomar doveano di necessità col 9068 1, 7 | seguendo un interesse di parte, menomasse l'autorità del pontificato; 9069 1, 9 | mantenitor di franchige che menomassero l'autorità regia. Pungea 9070 1, 2 | L'occupazione straniera menomava la Francia in ponente; la 9071 1, 1 | la sua possanza, non la menomavano per anco nel tempo ond'io 9072 1, 11 | contagio nell'oste; non menomavasi per guardie che il re facesse 9073 Pre | soccorso; senza accennare il menomo sospetto di Pietro d'Aragona 9074 1, 10 | spontanee de' magistrati; menomò la taglia per gli omicidj 9075 II, 1 | egrotis, singulis tribus mensibus paga fiat. Ita quod quicquid 9076 II, 1 | periculo, per eumdem ad mensuram generalem frumenti salmas 9077 1, 10 | cardinali; onde, se non mentì netto, cavillò; leggendosi 9078 II, 1 | privata foventur odia, pijs a mentibus funditus resecanda, dum 9079 1, 9 | ed elezione de' popoli: mentir però chi gli apponea tradigione: 9080 II, App | fatti più lontani, e fin col mentire che senza la sua venuta 9081 II, 1 | divina solvi valeat, vel mentiri. Negocia que discordia lacerat 9082 1, 12(610) | disonorevoli al re, o tace o mentisce.~ 9083 II, 13 | ciò che avea in cuore nol mentiva col labbro; sapessero ch' 9084 1, 3 | nè rendea la moneta, ma menzogne di cortesia; e stucco de' 9085 1, 4 | regno, a far protestazioni menzognere del grande amor che le portasse102, 9086 | meo 9087 II, 1 | in puplicam formam redigi meoque consueto signo signavi.~ 9088 II, 17 | prosperità e sventure; qual meraviglia se in diciassett'anni di 9089 II, 13 | come un infelice importuno, mercanteggiando con Carlo di Valois, pregando 9090 II, 14 | della guerra, che l'acume mercantile conosce sì da lungi. Ma 9091 1, 11 | s'avvennero in una nave mercatantesca catalana; e presala, gli 9092 II, 13 | ascondeano ne' porti, ai mercatanteschi erano tronchi i commerci, 9093 II, 13 | allettava i Catalani a mercatar nell'isola, com'avea usato 9094 II, 17 | Speciale, a modo pagano, per mercatarne colla pietà de' congiunti. 9095 1, 2 | chiamava i popoli a libertà, mercatavali come gregge, prima con Riccardo 9096 1, 5 | Genovesi che ne' suoi reami mercatavan sicuri: onde se la forte 9097 II, 13 | gli altri che con Venezia mercatavano. Indi presentò battaglia 9098 1, 6 | dubbiarono tra il far Messina meretrice dello straniero, o libera 9099 1, 11(519) | longitudine orientale dal meridiano di Parigi. La cinge una 9100 II, 15 | nel campo, Federigo che meriggiava, desto dal sonno, così com' 9101 1, 10 | campioni, stette Carlo infino a meriggio nel campo: e una oste francese, 9102 1, 4 | continua le maledizioni87, meritate dal governo in cui la trasgressione 9103 II, 1 | abolet, et asperitatem pene merite, benignitas humane amabilitatis 9104 II, 1 | grandium et laudabilium meritorum, subscriptum privilegium 9105 II, 13 | quali i Francesi buttan da' merli il tronco di Giovanni, e 9106 II, 1 | profunde caliginis noctem mersis (mersus) arlibus Gallicis 9107 II, 1 | caliginis noctem mersis (mersus) arlibus Gallicis specus, 9108 1, 6 | un reo partito, che non merta dirsi costanza. Ma da queste 9109 1, 3 | nostre istorie son oscuri, e mertanlo; perocchè s'udian solo in 9110 II, 1 | profitere quicumque ad nostrum meruerunt regnum pervenire. Provincias 9111 1, 5(140) | Johannis~De Procida, dici meruitque gemma Salerni.~ ~A' documenti 9112 II, 1 | eorum execucionis effectum merum vobis et mixtum Imperium 9113 1, 10(440) | susdite bataille se fest; mes mettroms peine et travail 9114 1, 4 | pubblicani con la sua si mesce a travaglio de' popoli63. 9115 1, 7 | polenta, dissetandoli d'acqua, mescendo vini; e più di belle parole 9116 1, 10 | si dilegua in ambagi, con meschin temperamento tra istorico 9117 II, App | ceulz de Palernes et de Meschines et de toutes les autres 9118 II, 17 | o insultato da essi con meschini favori; e infame e mendico 9119 1, 6 | sassi il frutto di quel mescolamento di sangui d'oppressori e 9120 II, 16 | nostri di quelle province, mescolando pratiche e forza864; che 9121 1, 7 | città: e allora più aspra mescolandosi la battaglia, con morti 9122 1, 1 | costumi de' popoli, una mescolanza di buono e di tristo, della 9123 1, 5 | retaggio; non può il suo mescolarsi col sangue de' reali di 9124 II, 15 | gola, chiama l'ammiraglio, mescolatosi, com'ei solea, tra i combattenti; 9125 1, 12 | alle discordie senz'armi si mescolavan turbamenti d'altra indole. 9126 1, 1 | nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili 9127 1, 3 | quali in queste nostre risse mescolavansi più volentieri che nelle 9128 II, 16 | piangente di gratitudine che mescolavasi tra il popolo e combattenti; 9129 II, 17 | combattere, poco o punto mescolossi nella battaglia; ma il maresciallo 9130 1, 4 | senno e dottrina; se non che mescolovvi l'ingordigia fiscale. Così 9131 1, 11 | Strongoli, Martorano, Nicastro, Mesiano, Squillaci. E sì certo pareva 9132 II, 15(831) | la lezione, Fridericus Messanam egreditur, anzichè la più 9133 II, App | Panormitanorum maxime et Messanensium, ad ipsum tum convenerant, 9134 II, 17 | la fazione di Gagliano. Messone il partito, si dirisero 9135 1, 11 | rimontando a Cotrone; onde messosi a inseguirla, trovaronsi 9136 1, 12 | e argenterie, anelanti e mesti ripassavan le chiuse: stretti 9137 II, 1 | farez delivre la monoie que mestier sera pour lui e pour eaus. 9138 1, 7 | santo279.~Com'ei scornato e mesto fe' ritorno al campo, tanto 9139 1, 4 | all'uscita degli schietti metalli, e di tutt'altra moneta 9140 1, 4 | agostali, com'affermava, e di metallo purissimo; e nello editto 9141 II, 16(880) | tosto leggere garfagnini per metatesi da grafagnini, grifagnini, 9142 1, 9 | del Tirreno al corso del Metauro; o perchè i nostri tenendo 9143 II, 1 | Cameracensi, Leodicensi, Metensi, Tullensi, Viridunensi civitatibus 9144 II, App | di frugare per l'arme los metian la ma (così in suo catalanesco) 9145 II, 1 | grant damage, se nous ni metions hastif conseil: e por ce, 9146 Pre | raccontati. E seguendo lo stesso metodo di pubblicare i documenti 9147 1, 4 | delle guerre lungi dalla metropoli vagassero; or Carlo presa 9148 II, 14 | del pontefice; e tosto si metta in viaggio per venirne in 9149 II, 13 | suoi; nè s'appagano che non mettan fuoco alla terra. Diedero 9150 1, 11 | usciti gridarono al fuoco; e mettean cataste intorno il palagio. 9151 II, 18 | sangue1028, s'appose che metteasi uno scirocco fortunale; 9152 1, 12 | oste, e ch'uno sforzo la metterebbe al nulla: fa bandir da Alfonso 9153 1, 7 | città: presa d'assalto, metterebberla a sacco i ribaldi270 del 9154 1, 8 | ambizione di novella corona metterebbesi a repentaglio l'antica; 9155 II, 17 | passi dell'oste siciliana, metterla in mezzo se si potesse; 9156 1, 11(513) | duodecima Ind. (1284) per mettersi danaro e vittuaglie a disposizione 9157 1, 9 | tutto il reame di Puglia. A mettervi riparo ordinò Carlo ancora 9158 II, 18 | tentassero la fortuna; non mettessero a certissima perdita quest' 9159 1, 6 | popolazioni di gran volontà mettevano al taglio della spada gli 9160 1, 9 | più grosso verso Reggio, mettono insieme coi Messinesi l' 9161 1, 8(331) | epistola. Somiglianti parole mettonsi in bocca agli ambasciadori. 9162 1, 10(440) | susdite bataille se fest; mes mettroms peine et travail en totes 9163 II, 1 | presentibus quam futuris. Penarum metu plerique revocantur a devio; 9164 1, 12 | Viennese, Lione, Liege, Metz, Verdun, Toul, Besançon, 9165 | meum 9166 II, 17 | Filippo a destra, alla mezzana il maresciallo Brolio de' 9167 II, 17 | nemici.» Gli almugaveri con mezze lance, leggieri e lesti, 9168 II, 1 | panormi testis sum.~Ego Michael de Floderito civis panormi 9169 II, 1 | Sancto Vincentio, Petro Michaeli, Bertrando Visiano, Guillelmo 9170 II, 16 | la fronte, incominciò più micidial furia di sassi e dardi vibrati 9171 II, 13 | sassi nella fortezza, più micidiali perchè aggiustati a prender 9172 II, 16(902) | quod de quolibet foculario mictant servientem peditem unum, 9173 II, 1 | predictam cameram nostram mictas, assignandam predictis camerariis 9174 II, 1 | mulcro furit in miseros, mictia pectora scindit, et tristi 9175 1, 4 | l sangue sugger loro e i midolli, come vivamente dice, e 9176 II, 1 | plus necessaire et sera mielx profitable que le greigneur 9177 1, 3 | Morea, diè dentro; e ruppe e mietè i disordinati per fidanza 9178 II, 18 | sclama Speciale, potean mietere, non tutti i granai d'Agrigento, 9179 II, 15 | termini del militar servigio; migliorò le condizioni de' marinai 9180 II, 1(1088)| si potrebbe sostituire migrandum che non reggerebbe alle 9181 II, 1 | expedibiles questiones; migrasset profecto in hercia (inertia) 9182 II, 1 | Capitaneo Giracii, et Raymundo Miletis militi, et Judici, Aldebrandino 9183 1, 6(220) | capitanate da Orlando de Milio esule di Palermo. Seguendo 9184 II, 17(922) | conte di Brienne e di Lecce, militante in Sicilia. Ibid., fog. 9185 1, 5(176) | Scara (acies, cuneus copiæ militares), o piuttosto da Scara, 9186 II, 1 | servitio. Si vero debeantur militaria servitia ultra octo, cum 9187 II, 1 | consuetum est serviri de militaribus servitiis infra octo de 9188 II, 1 | Insula nostra Sicilie, ac militaris nostre gentis equestris 9189 II, App | rivoluzione; e più numero ne militarono nelle armate nostre e nemiche 9190 II, 18 | Giacomo, ch'avessero per lui militato in Sicilia sulla flotta, 9191 II, 13(686) | demanio, la permutò con Militello in val di Noto, che a lui 9192 1, 10(472) | Fratri Falconi de ordine militie Templi Vice Preceptori in 9193 II, App | testo. - Barcellona, 1562); militò sotto Piero d'Aragona, Giacomo 9194 1, 7 | andrebbe, sì, gli parea mill'anni, andrebbe in Sicilia 9195 1, 12 | adesso a tal prezzo617.»~Nè millantavasi il grande, il quale con 9196 II, 17 | nemici, il dì primo dicembre milledugenonovantanove. Era più forte di fanti, 9197 1, 5 | di sì alto disegno l'anno milledugensettantasei, si rinfrancò l'Angioino; 9198 1, 2 | Chiesa, correndo l'anno milledugentocinquantaquattro; occupò Napoli con l'esercito; 9199 1, 2 | Palermo a dì undici agosto milledugentocinquantotto.~E fortemente regnò Manfredi; 9200 II, 13 | quand'ei spacciò di giugno milledugentonovanta Gilberto di Castelletto 9201 II, 14 | Brindisi, navigò di giugno milledugentonovantadue ver Cotrone, donde Guglielmo 9202 II, 14 | ratificò a primo d'ottobre milledugentonovantaquattro il trattato di Junquera. 9203 II, 14 | Provenza, dato il venti marzo milledugentonovantatrè, perchè libero mandasse 9204 II, 13 | il diciannove febbraio milledugentonovantuno.~Nel quale umiliossi Alfonso 9205 1, 1 | parte di civiltà, veggo dal milledugentoottantadue infino al trecentodue le 9206 1, 5 | occupando Costantinopoli nel milledugentosessantasette, e scacciando al tutto gli 9207 1, 5 | esaltato Gregorio X nell'anno milledugentosettantuno, come vivuto fuori d'Italia 9208 II, 13 | e città il due febbraio milledugentottantasei ragunavansi a parlamento 9209 1, 5 | queste arti, di febbraio milledugentottantuno, Martino IV di nazione francese 9210 1, 6 | la dura191 pestilenza del milleottocentotrentasette, esiziale a Sicilia, in 9211 II, 20 | vigorosa, nel parlamento del millequattrocentodieci; e nol potè vincere, nei 9212 1, 7 | spiantata da' tremuoti del millesettecentottantatrè, si sia murata nuova dalle 9213 II, 15 | Sicilia, l'anno medesimo milletrecentodue finì i suoi giorni in Barcellona, 9214 II, 19 | pontificia del dì ventuno maggio milletrecentotrè, col voto del sacro collegio, 9215 II, 20 | prima virtù; e veggiamo nel milletrecentotredici, alla passata dell'imperatore 9216 II, 19 | Per tal modo, di settembre milletrecentouno, Carlo di Valois trovossi 9217 II, 18(980) | redditus unciarum auri duo millia computandis in summa pecunie 9218 II, App | di aprili, l'annu di li milliducentaottantadui, la martedì di la Pasqua 9219 II, 13(678) | conceduti al nobile Bernardo Milo una torre e un podere presso 9220 II, 1 | dies salutis vestrae. Nam milvus, et hirundo visitationis 9221 II, 14 | la potentissima lega che minaccerebbe la Sicilia resistente; dall' 9222 II, 17 | notte alle sue case armati, minaccianlo della vita, ed egli infingendosi 9223 II, 13 | e per mare talvolta minacciarono708, talvolta consumarono 9224 II, 18 | Bello, che insistesse e minacciasse di chiudere ai Genovesi 9225 1, 11 | passaggio, perchè i nostri minacciasser di mettere a morte il principe 9226 1, 10 | giuramenti presi; persistendo, minacciavalo di censure, e di quanti 9227 II, 15(850) | castella, appunto come Loria minaccio a Federigo dopo la presa 9228 1, 10 | perder lena i remiganti, minacciò di farli tutti accecare 9229 1, 4 | Toscana, e l'ira del cielo minacciogli, e 'l flagello d'inaspettato 9230 1, 11 | alle spalle Reggio intera e minacciosa; in Sicilia s'incalzavano 9231 II, 1 | truces vultus non terreant; minaces aspectus? Quem arrogans 9232 II, 17(923) | era scritto ancora comes Minei, e si vede cancellato. Ibid., 9233 1, 8(330) | arrosto, e un caldaio di minestra.~ 9234 II, 1 | Ego Fredericus de Ruga miney testis sum.~Ego Ottobonus 9235 II, 1 | domino Gentili de Sancto Miniato dilectis, etc. Quia nuper 9236 Pre | affacciarmi nell'immensa miniera de' Mss. della Biblioteca 9237 II, 1 | reddere terram et castrum minime teneatur, et predicti domini, 9238 II, 1 | benignitatis assistat, quod per ministerium vestrum operosum et efficax, 9239 II, 1 | conmoveat; superbia nuntia, ministra discordie, preco discriminis, 9240 II, 1 | erario publico prophanis ministrabat? Nunc autem, pro pudor, 9241 II, 18 | bizzarra sfida in rima, per un ministriere che la cantasse; e la canzone 9242 II, 1 | exerceamus in subditis, et ministris nostris eam exercentibus, 9243 II, 1 | regendi paulatim auctoritas minoratur; et dum licenter fiunt que 9244 II, 1 | taxationis quantitas nullatenus minuatur. Dat. Brundusii die V octobris 9245 1, 6(200) | Andaru, a li lochi di frati minuri, e frati predicaturi, e 9246 1, 10(483) | perchè meno esagerato, e minutissimo ne' particolari. Saba Malaspina 9247 Pre | appendice, destinata al minuto esame delle memorie storiche 9248 1, 12 | balestrier saraceni con mirabili colpi imberciavano, non 9249 II, App | tre anni; e racconta quel miracoloso eccidio per tutta Sicilia 9250 II, 1 | Vehementi tamen admiratione miramur Dominam nostram et magnam 9251 1, 4 | dell'azienda; alle persone miran dapprima, ai beni poi de' 9252 II, 1 | ex accidentium novitate mirari. Stabamus siquidem in ea 9253 1, 7 | coscritti, quella che voi mirate; non ingrata fuga dal grembo 9254 1, 10 | scorreva a rincorarli: «Mirateli, scompigliati da sè stessi; 9255 II, 1 | Raymundus de Belsa, Guillelmus Mirus, Raynaldus de Caralt, Petrus 9256 II, App | pubblicato dal Baluzio, Miscellanea, tom. IV, pag. 104, ed. 9257 1, 11 | di fuggir la corte, non mischiarsi in consigli contro i Francesi, 9258 1, 5(154) | Italiani.~Che i Genovesi mischiassersi molto a favore di lui, l' 9259 1, 9(384) | che queste masnade fossero mischiate di Spagnuoli e Siciliani.~ 9260 1, 6 | dicean essi, la pace. A ciò mischiavansi nelle brigate, entravano 9261 II, 13 | diravvi che il comandò, miscrede al vangelo; e da noi apprenda 9262 1, 12 | veri beni propri ed altrui, miscredente a' dritti degli uomini, 9263 1, 5 | apporci or noi qual deliro miscuglio di pensieri fervesse nel 9264 II, 1 | diroque carcere pressus, qui miser venerat tristior recedebat; 9265 II, 1 | etiam veluti quod passi miserabiliter deflent videntes discunt, 9266 II, 1 | igitur clamemus in caelum, et miserabitur nostri Deus Omnipotens, 9267 1, 6 | fonti, certo vasta corse e miseranda la strage, ma necessaria 9268 1, 6 | scavò qualche carnaio ai miserandi avanzi197; e la tradizione 9269 II, 1 | ubi delictum flagrantius miserationis lenitas abolet, et asperitatem 9270 II, 1 | iniquitatis offensam: ibi quidem miserentis suavitas proprie dicitur 9271 II, 1 | denudata, in die calamitatis et miseriæ, in die amaritudinis et 9272 II, 1 | et calamitatis fugiatis miseriam in futuro. Valete carissimi. 9273 1, 3(22) | regno di Napoli, pag. 14. Misericordiam, etc.~ 9274 II, 1 | suisque sequacibus afllictae miseriis. Dignum est equidem regnantem 9275 II, 1 | Creatori? Quid duritus, quidve miserius plebs Israelitica sustulit 9276 II, 1 | honus humeris affligitur miserorum. Quis non hec, Patres conscripti, 9277 II, 1 | durus mulcro furit in miseros, mictia pectora scindit, 9278 II, App | e la strage; et Siculi miserunt pro dicto regi Aragonae; 9279 II, 13 | peggio ch'uomo non creda io misfeci, e merito più cruda morte 9280 II, 1 | ad Dei servitium facere, misimus Nuncium nostrum ad summum 9281 II, App | quali hordinau effichi fari Misser iohanni di prochita contra 9282 II, App | confoederatus est. Nam missi Siculorum, Panormitanorum 9283 II, 14 | pontefice manderebbe. E con tali missioni inviò il vescovo d'Urgel, 9284 1, 6(238) | pag. 576. Ivi si legge: Et missis sibi invicem nuntiis, conjuraverunt 9285 II, App | Maxime cum per suos nuncios missos exinde, pluries eosdem Panormitanos 9286 II, 1 | quod si forte nuncius suus missus per eum ad dompnum Fredericum 9287 1, 10(440) | saverons qe pes e acord fust mist entre vous, come celui qe 9288 II, 15 | Ruggier Loria, che parlavi misterioso di leggi e usanze d'Aragona, 9289 II, 15 | ostia, ma umani corpi, non mistico vino, ma uman sangue offriva 9290 1, 1 | audaci a meditare sulla mistura delle due potestà, a contemplare 9291 II, 18(1000)| 6 settembre per Giovanni Misuraca, ibid., fog. 160 a t.~ 9292 II, 18 | traghettare in Sicilia973, misurando le speranze dagli stipendi; 9293 1, 9 | perciocchè re Carlo non amando a misurar le declinanti sue forze 9294 1, 5 | Cooperaronvi la resistenza misurata di Gregorio X, la passione 9295 II, 14 | messi al potere regio, le misurate gravezze, la fatica e spendio 9296 1, 7 | alcuno di re. A gran passo misurava le stanze; forsennato, muto, 9297 1, 4 | rifiuto: ma per danaro si mitigan poi74. In mille così vilissimi 9298 II, 20 | l'alta mente de' principi mitigò l'uno e l'altro con buone 9299 1, 11 | augellino, che posato sulla mitra, reggendosi con le sparse 9300 II, App | Cantinelli (Chronicon, in Mittarelli, Rer. Faventinarum script., 9301 II, 16(911) | Cronaca di Cantinelli, presso Mittarellì, Rer. Faventinarum script. 9302 II, 1 | omnes, sub sigillo Vicarie mittendas, tam super negotiis fiscalibus, 9303 II, 1 | prefato Guillelmo assignes; mittendos ad nos per eum, prout sibi 9304 II, 1 | qui competens subsidium mittent de suo, nec non illis qui 9305 II, 1 | personaliter euntes; et quo ad mittentes subsidium competens, pro 9306 II, 1 | Cugnettum ad vos specialiter mittimus, cui super iis que circa 9307 II, 1 | pauperies aliena verecundie mittit ad hostia; bos perpetui 9308 II, 1 | temporibus in exactionibus, mittivis, generalibus subvencionibus, 9309 II, 16(903) | e Basilicata cum mero et mixto imperio et gladii potestate, 9310 II, 1 | effectum merum vobis et mixtum Imperium concedentes. Sic 9311 1, 11 | dissipata la codarda e mobil canaglia che gridava in 9312 II, 1 | forbannire; bona eorum omnia, tam mobilia quam stabilia, capere studeas, 9313 II, 20 | inglese, che poi venne sì in moda. E quando il turbine della 9314 II, 20 | veder le nimistà municipali modellarsi su quelle de' baroni; rinvelenir 9315 1, 2 | città e terre12: ma infine moderandosi da Roma il prezzo, Carlo 9316 1, 4 | dopo il nostro vespro a moderar la pessima signoria promulgaronsi 9317 1, 4 | pregò re Ludovico che il moderasse: Gregorio X invano nel ripigliò 9318 1, 2 | ristorator delle leggi, savio moderator del governo, e di pietà 9319 II, 16 | ond'esce in penisola la moderna Siracusa, ch'era di già 9320 1, 9(384) | guerrillas, segnalatesi nelle moderne guerre di Spagna, e la disciplina 9321 Pre | riforma di governo, che moderò per qualche tempo i suoi 9322 II, 1 | casibus atque culpis, quantum modeste possumus, et, licent (sic) 9323 1, 6 | bellezza, di nobil portamento e modesto192, con lo sposo, coi congiunti 9324 II, 1 | semper, sepe tamen, et sepius modico tum per mare marisque litora, 9325 II, 19(1060)| queste le condizioni, e le modificazioni della pace di Caltabellotta. 9326 II, 14 | a Chiarenza; e prima a Modone virtuosamente combattè contro 9327 II, 1 | novosque mille nocendi modos novis adinvenire fallacijs, 9328 II, App | Essai sur l'esprit et les mœurs des nations, ch. 61). Con 9329 II, 18(1002)| castella di Odogrillo e Mohac in Sicilia, a Bernardo Artus, 9330 1, 5(141) | cura de' cavalli, e che Moisè da Palermo nello stesso 9331 II, 13 | e poser a sacco i nostri Mola di Gaeta; poi infino al 9332 II, 1 | pratis, nemoribus, pascuis, molendinis, aquis, aquarumque decursibus, 9333 1, 12 | scordarono i danni di quella molesta fortezza, e diergli il meritato 9334 II, 1 | et contribuendum cum eis molestant et multipliciter inquietant 9335 II, 1 | bonorum non patiaris indebite molestari quin imo eumdem Matheum 9336 1, 11 | ciò i nostri, davansi a molestarlo, come già nell'ottantadue, 9337 II, 14(769) | Lucca, che nel transito non molestasse gli oratori di Giacomo. 9338 II, 1 | urgentis necessitatis articulo, moleste non perferant..... in obtentu 9339 II, 13 | castellani, famigliari, e altri molesti sciami660. Ai feudatari 9340 1, 4 | contribuzione, ai sudditi molestissime, disdicevoli al governo, 9341 1, 4 | le investigazioni, i riti molestissimi, i ladronecci de' doganieri, 9342 II, 14(754) | hostem pubblicum, nobisque molestum tamquam per duces belli 9343 II, 1 | nos sinistra et contraria moliantur, circa reformationem tractatus 9344 II, 1 | tempestas terrore ruiture molis everberat: horrent cunta 9345 1, 4 | rapacità de' lor famigliari moltiplicando senza limite que' disordini, 9346 II, 13 | letizia, e necessità di moltiplicar dentro i sostegni, poichè 9347 1, 4 | violenza le rese più frequenti: moltiplicò le gabelle sulle derrate: 9348 II, 17(928) | Buscemi, e quel disabitato di Momolina. Ibid., fog. 41.~Diploma 9349 II, 1 | nos fieret quod Castrum Monagi in forciam Comunis predicti 9350 II, App | sembianza di legittimità monarchica, un centro di forze da accrescere 9351 1, 4 | Federigo imperatore più monarchicamente li assestò, come nel capitolo 9352 1, 5(122) | Joannes Iperius, Chron. monast. S. Bertini, in Martene 9353 II, 17(940) | alla vanguardia Calcerando, Moncada e Blasco, i fanti alla dritta, 9354 II, 18(961) | Ibid., fog. 412 a t.~Diploma monco e senza data nel medesimo 9355 II, 13(708) | costiera dalla Rocca di Mondragone infino a Gaeta. Ibid.~Altro 9356 II, 1 | suum Tarquinum, vel saltim monendo proscriberetur, quem regno 9357 II, 1 | committebant campsores in aliis monetis recipiendis et expendendis; 9358 II, 1 | de simili exitu sperare monetur. Est dolor spiritus intus, 9359 II, 1 | nostri partem. Hiis igitur moniti, ac strenuitatis vestre 9360 II, 13 | di Brienne, d'Aquila, di Monopoli, il primogenito di quel 9361 1, 12 | santuario di santa Maria di Monserrato, famosissimo per tutta Spagna: 9362 II, 1 | contingerit, sed velut symia monstruosissima bestiarum, solum ridiculosorum 9363 II, 1 | en laisaran lo plan e la montagna.~Confundal Deus e lor orgoil 9364 1, 10(479) | toscani mandati di presidio in Montane Amalfie, ov'era capitano 9365 1, 4(61) | Sicilia per la ottava Ind. montassero ad once 19, 310, 26, 10. 9366 II, 16 | poichè tutte le genti fur montate in nave, re Federigo ascese 9367 1, 4 | quei tempi, in cui sì alto montavan le usure del danaro. Frequentissimi 9368 II, 18(976) | e Racalmuto a Pietro di Monteagudo; di Giarratana e Palazzolo 9369 1, 10 | corsa dal conte Guido da Montefeltro e sollevata; Roma più che 9370 II, 1 | Archiepiscopo, Viro nobili Ioanne de Monteforti Squillacii et Montiscaveosi 9371 1, 10(466) | Pietro de Bremur, Giovanni de Montfort conte di Squillaci, ec. 9372 II, 1 | cultis et incultis, planis, montibus, pratis, nemoribus, pascuis, 9373 II, 1 | Monteforti Squillacii et Montiscaveosi Comite Regni Sicilie Camerario. 9374 II, 16 | tutta la flotta in pochi dì, montovvi Federigo, cercando battaglia. 9375 II, 18 | de' trasporti per luoghi montuosi, occupati o infestati dall' 9376 II, 1 | sed afflati divinitus, monuque celica flati, resilientes 9377 1, 8 | de Azlor, e Bernardo de Mopahon; atto consigliato da antiveggenza 9378 II, App | succensa rabie, Gallicos qui morabantur ibidem..... Deinde regi 9379 II, 1 | stabilita et obediencia morabunt. In cujus rei testimonium 9380 Pre | dello stato; nelle forze morali e sociali che la rivoluzione 9381 1, 5(141) | Incipit liber philosophorum moralium antiquorum et dicta seu 9382 II, App | vivace, talvolta noioso per moralizzar troppo, sempre pien di religione, 9383 1, 9 | bramo.» Ma il re sordo, pur moralizzava e novellava; e alfine gli 9384 II, 1 | pro iamdicta prosecucione moram trahet in dictis partibus 9385 II, 19(1068)| Francorum in ducatu Athenarum morancium, nostrorum fidelium, etc. 9386 II, 1 | consenserit, licentiam sibi morandi secure in Civitate Salerni 9387 II, 1 | nequaquam consenserit, eam morari in Civitate Salerni cum 9388 II, 1 | quam foret expediens sit morata. Dat. Neapoli die XIX madii 9389 II, 1 | exercitum ad nostra servitia moraturi, abinde intendant discedere, 9390 II, 14 | giogo angioino, la perfida morbidezza di Giacomo, prendendone 9391 1, 2 | estremo opposto; l'invidia morde i privati; la parte che 9392 1, 10 | re Pietro; ma entro di sè mordendosi, dice lo stesso Saba Malaspina, 9393 II, 1 | viridis deaurata in buccula et mordente. Summa ponderis totius predicti 9394 1, 5(113) | Principauté française de Morée, tom. I, pag. 27 e 28.~ 9395 II, 1 | eiusdem clarissimi generis tui morem in tali statu derelinquere, 9396 1, 11 | liberato della prigione, o, morendovi, non uscisse di minorità 9397 1, 6 | dìer nelle trombe e nei moreschi taballi; e migliaia di voci 9398 1, 9 | così dagli Spagnuoli con moresco vocabolo. Breve saio a costoro, 9399 II, 1 | quod nos nihil impediat vel moretur quod rebellibus domitis, 9400 1, 10 | ammazza. Bongiovanni e l'altro morian sulle forche a Mineo. A 9401 II, 1 | cogitationis eventus, hunc moriendi ardorem non fugientis anime 9402 II, 1 | desperationis agressu saltim moriendo fugiat? Quis eorum injuriosas 9403 II, 1 | ipso infra eam similiter moriente, donec alter liberorum dicti 9404 1, 12 | prevenirlo alle chiuse, o almeno morirvi re: con ventotto cavalli 9405 II, 1 | parte curie nostre, ut est moris, debitum juramentum, et 9406 1, 12 | cavalli, che a migliaia morivano da punture di tafani velenosi, 9407 1, 5 | dell'oppressor francese; e mormorando lo scarso stipendio per 9408 1, 11 | fortuna volgeva le spalle, e mormorante per la penuria delle vittuaglie, 9409 II, 15 | sentenza; ma con gesti e mormorar tra i denti, fean peggio 9410 II, 14 | coscienza e per sentirne mormorare ogni dì i cardinali; onde 9411 II, 1 | Luburges Gallicis, Goffrido de Mornayo, et Guillelmo de Sancto 9412 II, 16 | braccio, e «Taci, gli disse, o morrai; niuno de' nostri nol sappia:» 9413 1, 5 | risaprebbesi la trama, e morrebber da cani. Con tai rimbrotti 9414 II, 17 | gran tempo, i lor cuori; morrebbero, non arrenderebbersi mai. 9415 II, 17 | solo, con cinque cavalieri morrò. - Perchè dunque non fuggi? 9416 II, 1 | ymaginibus agitabat1084? O felix mors, laudanda miseris, sortibus ( 9417 1, 11 | che leggiadramente l'avea morso una satira del tempo558, 9418 II, 19 | lo sposo e 'l fratello; e morta sola a Termini, mentre stava 9419 II, 19 | nelle guerre d'oltremonti; e mortagli appena la moglie, pensò 9420 II, 1 | rabies Gallicorum, infesta mortalibus, inmortalibusque odibilis, 9421 1, 6 | deliberazione il mosse quel mortalissim'odio contro re Carlo e suoi 9422 II, 1 | vestram, que a nemine debetur mortalium judicari, sed tota divino 9423 II, 16 | gran Loria, tardava loro mortalmente quella notte di state. Placidissima 9424 II, 1 | taliter procedendo interim, mortem corporalem incurreritis, 9425 II, 1 | dum sedes sedibus, et mortes mortibus inculcantur; dira 9426 II, 1 | nullus qui in hec supplicia mortesque prospectus est, et ad infelicium 9427 II, 1 | sedes sedibus, et mortes mortibus inculcantur; dira per incautum 9428 II, 16 | Ruggiero, ferito al braccio, mortogli sotto il cavallo, sparve 9429 1, 9(367) | conte Pietro d'Alençon, e mortone qualche tempo appresso.~ 9430 II, 1 | suspiria non largus sanguis mortuos duret in artus, non rigore 9431 1, 11(559) | Gaudeant anguille quod mortuus est homo ille.~ Qui quasi 9432 II, 1 | si que pluseurs i furent morz et le prince et la greigneur 9433 1, 5(140) | la effigie del santo in mosaico, il nostro artista s'accorse 9434 1, 7 | pontificio legato nel regno258. «Mossi, dicea la bolla, da sviscerato 9435 II, 16(881) | conceduta a Guglielmo de Mosterio la terra di Grattieri, posseduta 9436 II, 1 | etc. Cum nos Johanni de Mostoralo et Gualterio Luburges Gallicis, 9437 II, 17 | parea la più segnalata, non mostrandosi per anco le aquile di Federigo, 9438 1, 10 | tuoi ceppi son qui!»; e mostrangli le catene. E muti i nostri 9439 II, 18 | Donde l'ammiraglio, volendo mostrarlo a' concittadini, mandava 9440 II, 15 | supplizio del fuoco, nè mostrarono prestar fede a negromanzie, 9441 1, 8(331) | minutamente, in guisa da mostrarsene informato da vicino.~ 9442 1, 5(103) | della sfacciata avarizia mostrata da Carlo in Francia, prima 9443 1, 6(197) | Ai tempi del Fazello si mostravan di queste sepolture presso 9444 1, 1 | svegliata da tanti fatti. Quindi mostravano già il viso alla corte di 9445 II, 18 | della persona, squallide mostravansi; e pargoletti si vider morire 9446 II, 18 | perchè incalzano i fatti, e mostreranno tra noi chi fugga e chi 9447 1, 12 | s'armasser pure, ed ei mostrerebbe come farsi la guerra. Ubbidito, 9448 1, 8(331) | viene in arme contro a noi. Mostreremgli adesso com'ei s'è gittato 9449 1, 5 | dubbio esser venuto quel mostro a presagire al papa le calamità 9450 1, 5(114) | Divina Commedia al verso: "Mostrocci un'ombra dall'un canto sola, 9451 1, 11 | Sicilia a casa d'Angiò. Mostrolle Piero ad Alaimo, il quale 9452 1, 11 | del re quegli importanti moti delle Calabrie, poco operò 9453 1, 6 | l'accusa della congiura motrice immediata del vespro; ma 9454 II, 19 | Sicilia, l'altro Calanna, Motta di Mori, e Messa in Calabria. 9455 1, 7 | ritraentisi come in rotta, motteggiavanli e ammazzavanli; che infin 9456 1, 12 | ebbe, re del cappello il motteggiavano582. Ratificò il papa a dì 9457 1, 6(234) | volte da quei che amano i motti latini. Il popolo con maggior 9458 1, 12 | il visconte. Re Filippo moveagli assalto ogni dì; percotea 9459 II, 19 | potentati, con gli stessi mezzi, movean contro Sicilia, contandosi 9460 1, 1 | di quello, nè i passi che moveansi alla riforma nel secolo 9461 II, 1 | quod almugavaris ipsis, in movenda vel facienda guerra ipsa, 9462 II, 1 | quod causa faciendi vel movendi guerram, scandalum, vel 9463 II, 1 | contemptus, impetus arma movens, et quidquid non nisi potest 9464 II, 19 | schiudono una porta al nemico movente all'assalto; entrato, lo 9465 1, 10 | Aragona, nè ad altri cristiani moverebbe mai guerra senza cagione458;» 9466 II, 1 | neque per vestrorum aliquos moveri aut fieri permittatis; exclusis 9467 1, 6 | o altissimo pensiero il movessero a dar via così al riscatto. 9468 II, App | Hist. des Répub. ital. du moyen Age, ch. 22). Prima del 9469 1, 5(116) | crudele, colui che facea mozzare i piè a' disertori, arder 9470 1, 11 | e più volte appresso, si mozzasse il pie' a tutti i disertori; 9471 II, 13(689) | nemici cavati gli occhi e mozzate le mani ai nostri presi 9472 II, 19(1073)| sua scrittura fien lettere mozze,~Che noteranno molto in 9473 1, 10 | in faccia a Napoli a lui mozzerebbero il capo. Indi la principessa 9474 1, 5 | sapesse, con la dritta la mozzerei.» All'ostinato silenzio 9475 1, 11(518) | Frederico Musca proditori et mugaveris inimicis nostris. Nel r. 9476 1, 5 | generazione di belva, mise muggiti sì lamentevoli e paurosi, 9477 II, 1 | decoratam. Ab re (ab ira?) durus mulcro furit in miseros, mictia 9478 II, 1 | maligne fortune spiritum muliebri corpore clausum; que corporis 9479 II, 1 | cum homines illius terre multas consuetudines et varias 9480 II, 15 | comuni demaniali, e che fosse multato d'un agostal d'oro tutt' 9481 II, 1 | ipsis alternis actionibus multifariam comprehendat. Et licet unius 9482 II, 13(727) | Sicilia de bono in melius multiplicantes ditati sunt, etc.~La rinomanza 9483 II, 1 | olim fecundam deliciis, multisque divitiis opulentam, sic 9484 II, 1 | bataille, toutevoies a la grant multitude de gent tant a cheval comme 9485 II, 1 | copie suppetunt, que in multo maiori negotio felicem pollicentur 9486 II, 13 | ripari e provvedigioni si munì bene la terra; il re, tentate 9487 II, 15 | nelle faccende de' vicini municipi; non i nobili nelle elezioni 9488 II, 1 | etc. Decet Patri opera munificentie prestitis radiare, et subiectis 9489 II, 13 | per mare vittovagliare e munire tutte le terre occupate 9490 1, 12 | insieme poche forze. Avutala, munisce Girona alla meglio di viveri; 9491 1, 3(18) | vicario di Sicilia, perchè munisse con estrema cura Messina, 9492 1, 10(479) | 1283) fog. 72, perchè si munissero, con molta cura le castella 9493 II, 15 | ove attendeva a fabbricar munisteri e ad altre opere che nella 9494 1, 7 | Legni. Egli alberga nel munistero de' frati predicatori che 9495 II, 1 | officialibus vestris competat pro munitione terrarum et locorum Calabrie 9496 II, 1 | illuc per mare mittere cum munitionibus oportunis; per sequens tamen 9497 1, 10(472) | equis et armis decenter munitis, ec., furono promessi da 9498 1, 7 | forte legname; e in quello munitissimi d'arme i combattenti più 9499 II, 19 | prede; perchè Federigo avea munito ottimamente ogni luogo; 9500 II, 16(901) | instrumentis aliis decenter munitos ad rebelles insulas nostras 9501 1, 12 | gola afforzò di ridotti, e munizion di botti piene di sabbia, 9502 1, 12 | prendendo Girona d'assalto? «Muoian tutti,» il cardinale riprese; 9503 II, 13 | altrui sol vissi; per altrui muoio. Peggio ch'uomo non creda ( 9504 II, 17 | figli; e tu, traditore, tu muori;» e lo scannò. Delle sbaragliate 9505 1, 8(331) | sciogliate; e, indugiando, muoveremo con le nostre forze. Questo 9506 II, 19 | promettea Caterina, quand'egli muovesse alla guerra contro Federigo; 9507 1, 7 | signoria travagliati, non si muovessero all'esempio, ma grati e 9508 II, 13(695) | ecc., lib. 24, cap. 23, in Mur., R. I. S., tom. XI. - Gio. 9509 1, 7 | contramuro. E cavan fondamenta, e murano, e assestan travi, e insieme 9510 1, 10 | navi regie, nè la città a murar nuove fortezze; i giustizieri 9511 II, 17 | guardare strettamente le terre murate; ei stesso con iscelta gente 9512 II, 1 | queruntur. Ferunt enim quidam et murmurant quod intra privatum consistorium 9513 II, 16(903) | patti con Berengario de Muronis milite, per la ricuperazione 9514 II, 1 | Massa, Matheum de sancto Murro, Iohannem filium Mathei 9515 1, 8 | gentili cantava la rinascente musa d'Italia; e le altre siciliane 9516 II, 13 | piene di libri profetici, musaici, dalmatiche in luogo di 9517 II, 15 | Lancia per la spiaggia di Musalla a Messina, fattosi tra loro, 9518 1, 11(518) | adherendo et favendo Frederico Musca proditori et mugaveris inimicis 9519 1, 6(226) | nobili viro domino Baldoyno Mussono una cum suscriptis judicibus 9520 II, 1 | totum exauriunt, insanabiles mustiones: summam excipe, ipso (ipsis) 9521 Pre | ciò che non è mutato, nè mutabile io spero, è la coscienza 9522 1, 1 | Difformi i reggimenti, e mutabili, e incerti; e qual città 9523 1, 1 | quale si tengon gli stati, mutabilissima è; donde avvien talvolta, 9524 Pre | certo nella sostanza, pe' mutamenti del 1812: ed è bizzarra 9525 II, 1 | decimam creditoribus; et mutandi alia vota in votum crucis, 9526 1, 10 | montati su veloci palafreni, mutandoli di posta in posta; così 9527 1, 2 | per mutar di signori rado mutano al meglio lor sorti, ne 9528 1, 1 | quale per leggi ed esempi mutansi alquanto le proporzioni, 9529 II, 19 | occidentali dell'isola, mutarono il campo a Corleone. Ma 9530 II, 15 | nazione, in guisa che, se non mutaronsi i nomi, si vantaggiò tanto 9531 1, 4 | regno; e se gli Svevi non mutavan punto di quegli augusti 9532 1, 11 | noi sta; ma digli che non muterei questi miei ceppi nè il 9533 II, 18 | persone, sol che non le mutilasse o spegnesse984. A questo 9534 1, 2 | della lei stessa. Con ciò mutilati i dritti del principe nelle 9535 1, 10 | formula, tolto il pericolo di mutilazione e di morte415.~Ma poco appresso 9536 1, 7 | spezzate armi, cadaveri mutili e abbronzati atteggiati 9537 1, 8 | mare; e tornossi sgomenato, mutilo, a fronte bassa, ingozzando 9538 II, 18(987) | ed espostogli il negozio, mutino, aggiungano o tolgano secondo 9539 1, 7 | misurava le stanze; forsennato, muto, torvo agli sguardi, rodendo 9540 1, 4(55) | danaro, tam de pecunia ipsa mutuanda per te, quam de recipienda 9541 1, 4(55) | haberi possint, ita quod mutuum ipsum generale non sit nec 9542 II, 1 | MANIBVS DABATUR VNCTIO~HVNC MVNDI DOMINA DEIQVE MATER~HIC 9543 II, 1 | noz autres letres, encore na gueres, le point et lestat 9544 II, 1 | prouvenzaus, et dautres nacions, et entendoit tant com il 9545 II, 19 | disciplina ecclesiastica, di che nacquer pochi anni appresso la scomunica 9546 II, 15 | di Valenza e Guglielmo di Namontaguda, insistendo per l'abboccamento 9547 II, App | 953).~In un'antica Cronaca napolitana (Raccolta di Croniche, Diarii 9548 II, 1 | et unciarum duarum; pedes napporum sex; thuribolum unum; nappus 9549 II, 1 | napporum sex; thuribolum unum; nappus sine pede unus; cocleare 9550 1, 12 | comandi all'arcivescovo di Narbona603; ond'or vedeansi serrate 9551 II, 14(769) | dì ad Amerigo signor di Narbonne, e ad Amerigo figliuolo 9552 1, 12 | dal sepolcro del beato Narciso, profanato dalla nimica 9553 1, 9 | ei mandò Ruggier Loria, e Naricio Ruggieri conte di Pagliarico, 9554 II, 1 | exemplum datum divinitus! O res narranda per secula, et annalibus 9555 II, 15 | drizzate all'ammiraglio, narrandoli il successo, e commettendo 9556 1, 3 | e vendicava, m'è duro a narrarlo.~E comincio da Corradino, 9557 1, 3 | certi e atroci prendo io a narrarne, affrettandomi a uscir di 9558 II, App | i barbari d'Affrica. Poi narrasi, che di febbraio (1282), 9559 1, 10(456) | Genova, sia dei re; ma le narrate particolarità, infallibilmente 9560 1, 10 | da indovino che da fedel narratore, a scrutar la cagione: e 9561 1, 9 | di Noto, e famoso appo i narratori della congiura di Procida, 9562 II, 1 | et novorum superstitiosa narratrix, in producenda notitia nostrorum 9563 1, 7 | mortifera epidemia: tanto narravano i nemici soldati a' nostri, 9564 II, App | autore, d'incerto tempo; alla narrazion de' quali aggiugneano incredibil