IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
10065 II, 1 | oraque complevit; ut illud omittatur ad presens, quod absque 10066 1, 10(426) | della croce: Et ut nihil omitteret ad persecutionem nostram 10067 II, 1 | negligi seu negligenter omitti, et sub dissimulationis 10068 | omne 10069 II, 1 | te tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam extirpabit. 10070 II, 1 | clementer recipere valeatis; omnesque culpas et offensas contra 10071 II, 1 | miserabitur nostri Deus Omnipotens, qui sanat contritos corde, 10072 II, 1 | beneficiis fuerimus prosecuti; de omnipotentis dei misericordia, et beatorum 10073 II, 17 | Ragusa ancora, ove un prete Omodeo, sotto specie di confessione, 10074 II, 1 | guerre en voz parties de la on set bien toutevoies que 10075 II, 13 | ogni cosa; quando tra le ondate della caligine si vide il 10076 II, 15 | sua presenza. Pericoloso ondeggiamento, che mosse tutta la Sicilia. 10077 1, 5 | riverente col pontefice, ondeggiando sempre tra ambizione e paura 10078 1, 8 | che irresoluti e divisi ondeggiarono i Siciliani a lungo sul 10079 II, 1 | subiectis et subditis diversis oneribus oppressis ab hactenus consolacio 10080 II, 1 | tallum assumptio sumptibus onerosa, venerabilem fratrem nostrum..... 10081 1, 5 | indi il re di Gerusalemme onestamente potesse assaltarlo122. Per 10082 1, 3 | nuova dominazione, lor viltà onestando sotto specie di parteggiare 10083 1, 3 | e ambizionucce, ed ozi onesti, ed ozi vituperevoli, ricordinsi 10084 II, 15 | liberalità comandate dall'Onnipotente ai re della terra. La colpa 10085 1, 4 | dispetto. Vidersi nobili e onorandi uomini costretti vilmente 10086 II, 19 | la carità di madre, non onorando nel testamento il suo glorioso 10087 II, App | ossia cavalieri, ch'era onoranza della persona, non già stato 10088 II, 18 | sulle labbra, spirò. Fe' onorare Roberto, con esequie e sepoltura 10089 II, App | grandissimo, mi conforta anzi a onorarla col vero; che a pargoleggiare 10090 1, 9 | figli! e voi qual padre onoratelo399.» Assentiva il parlamento 10091 1, 9(361) | ambasciatori, suoi cavalieri onorati e d'alto affare, per intender 10092 II, 15 | abbigliamento, gli uomini di legge, onoratissimi in quel culto popolo; i 10093 1, 9 | rimando davale cortesie; l'onorava assai nobilmente; con un 10094 1, 1 | calpestavanla nelle opere, la onoravano della fede e del culto, 10095 II, 13 | province; e dagli altri onorevoli patti che fermaronsi per 10096 II, 13 | Ritrasser molto delle onoriane, e le avanzarono in alcune 10097 II, 16(906) | Honor est quod onus alleviat, leggesi ne' due 10098 II, App | Siculorum rebellio, multis onusta periculis, aliorumque ipsam 10099 1, 7 | fabbrican macchine ed armi: oper non sì compiute, da non 10100 II, 19 | ottantacinque, de' prodigi che operan poche bande agguerrite e 10101 II, 16(869) | porta l'impresa di Giacomo, operante supradicto papa Bonifacio.~ 10102 II, 1 | fideliter et sine dolo aliquo operaretur quod illi qui sunt in Monaco 10103 II, 14 | Molto con lor pratiche operaron costoro nelle guerre di 10104 II, 1 | mater, patientie gravitas operatur. Disciplina constant impia; 10105 1, 8(346) | Veggasi il giudizio delle operazioni militari di re Carlo, che 10106 II, App | omnes, quod diu concaperant, operi se accingunt, quasi vocem 10107 II, 1 | pereunt; isti premuntur operibus; illi publicis invitii mancipantur 10108 1, 1 | umori e virtù municipali. Operose virtù, che prodigiosamente 10109 II, 1 | per ministerium vestrum operosum et efficax, in partibus 10110 II, 1 | fides docuit, et efficacia operum, cum locus affuit, demonstravit; 10111 II, 1 | istius adventum in nostrum opinabamur prodire lumen et gloriam 10112 II, 1 | stragibus satiati libertatis opitulationem gaudescant et diris consumptis 10113 II, 16(878) | Speciale: plus sapere quam oportebat attentans, neque intelligens 10114 II, 1 | Propter quod nos instanter oportuit bellum nostrum aliter integrari; 10115 II, 1 | delituit, optati temporis oportunitate captata, ad cultum et Reverentiam 10116 1, 2(6) | francese, li chiama cives oppidanos, cives liberos; e nota espressamente 10117 1, 11 | Roccella; combatte un Iacopo d'Oppido, feudatario; il rompe; mette 10118 1, 12 | presidio punto non se ne mosse, opponendo ingegni agl'ingegni, armi 10119 1, 3 | costume. Ed ebbe animo ad opporsi un Guidone da Suzara, famoso 10120 II, 18(1027)| Andronic. lib. 5, cap. 12, opportunamente recato in questo luogo dal 10121 1, 10(479) | tutte le terre e luoghi opportuni, che vegliassero dì e notte. 10122 II, App | macchinata apposta, ut, opportunitate captata, commodius iniquitatem 10123 II, 1 | inspexeritis in quantum fuerit opportunum, restitui volumus presentanti. 10124 II, 17 | per consiglio di Blasco, oppose Blasco stesso al principe 10125 II, 1 | gravamina, lesiones, et oppositiones, acta seu illata per eos, 10126 II, 18 | recando seco due compagni di oppostissima indole, Ruggier Loria e 10127 II, 20 | ardente, o per maggiore oppressione; perchè la corte, tramutata 10128 II, 1 | onera quibus eos peccati... oppressit paterne caritatis instinctu 10129 II, App | affranchimento che nudre ogni popolo oppresso, s'ei non è schiavo vilissimo 10130 1, 8(331) | esporre la tirannide che li opprimea. Perchè questo reame appartiene 10131 II, 17 | Federigo di leggieri potrebbe opprimere il principe; onde ei consigliò 10132 II, 17 | Federigo di leggieri non l'opprimesse937. Ma ammonimento alcuno 10133 II, 1 | tui. Jam enim facta es in opprobrium vicinis tuis, derisum et 10134 II, 15 | presta occasione. Volea il re oppugnar Catanzaro, avvisando che 10135 1, 6 | caccia per monti e selve; li oppugnarono ne' castelli; perseguitaronli 10136 1, 8 | nostri dì, e men dura agli oppugnati, l'arte degli assedi allor 10137 II, 16 | dei novantasette; finchè oppugnato da tre bande il castello, 10138 1, 7 | deputava Gherardo, e dall'oprar tutto del papa e di Carlo 10139 II, 19 | perchè a lui si è dato quanto oprarono ne' primordi del suo regno 10140 II, 1 | prosperitatis et salutis optate dirigat, vobisque brachio 10141 II, 1 | nos simili modo delituit, optati temporis oportunitate captata, 10142 1, 6 | del porto, della grossa e opulenta città; nella quale stava 10143 II, 1 | deliciis, multisque divitiis opulentam, sic undique terra marique 10144 1, 4 | lor famiglie, nobili già e opulente, accattavan per Dio, o, 10145 1, 5(117) | Cypri, san Tommaso d'Aquino, opusc. 20, nel tom. XVII della 10146 II, 1 | et longe positorum vultus oraque complevit; ut illud omittatur 10147 1, 5 | del papa, presente Carlo, orarono: e «Mercè, Bartolomeo cominciava, 10148 1, 6(219) | quella che gli pareva arte oratoria, e quel che gli pareva amor 10149 1, 11 | sperpero delle decime dell'orbe cattolico497, or entro un 10150 II, 1 | caligine, quia indigesta mundi orbita ortabatur1082 incerte, hoc 10151 1, 7 | con macchine e infiniti ordegni; splendenti in lor armature 10152 1, 6 | casi ripigliò il vecchio ordegno delle divisioni, senza migliore 10153 II, 18 | vergheggiò a morte, mentre ordiano nuova prodizione1016; Racalgiovanni1017 10154 1, 6 | il detto di sopra trovar ordimento e cospirazione in codesti 10155 1, 10(472) | Sedis legatus, provida nuper ordinacione decrevit quod super exactionem 10156 1, 10 | somma, secondo que' tempi: ordinando bensì che la più parte si 10157 1, 2(13) | ecclesiastici da' giudizi ordinari.~25. E dalle gravezze.~26. 10158 1, 9(361) | gli inviati di Carlo per ordinarne le condizioni. Montaner 10159 1, 6 | allora preser lo stato; ordinaronlo a comune, come portavano 10160 II, 17 | e assai più pedoni940. Ordinaronsi gli uni e gli altri in tre 10161 1, 5(130) | al 1299, e che allora si ordinasse di escirli dalla prigione, 10162 1, 4 | ministri suoi che a lor talento ordinasserli48. Si promulgan così gli 10163 1, 1 | di Sicilia, fortemente e ordinatamente il nuovo stato reggea. Titolo 10164 II, 1 | premissis actum, tractatum, ordinatum, promissum, atque firmatum 10165 1, 5 | volgo, in Palermo!~Pietro ordinavasi a sforzo di guerra, sì come 10166 II, 1 | noster Vicarius tractaverit, ordinaverit, promiserit, et fecerit 10167 II, 1 | quecumque tractaveritis, ordinaveritis, promiseritis, et facienda 10168 II, 1 | dominetur! O preposterum ordinem non necessario conmutatum, 10169 1, 12 | farsi la guerra. Ubbidito, ordinolli in due grosse poste a Besalu 10170 II, 1 | pas bien profitable, il ordonerent et firent recoillir tout 10171 II, 1 | super iis que circa hec oretenus ex parte nostra magnificentie 10172 1, 10 | bella figlia di Manfredi, ch'orfanella passò dalla cuna al carcere 10173 1, 2 | Raccomandavalo il padre, com'orfanello e innocente, alla paternale 10174 1, 6 | ragione il popol nostro orgogliosamente serba infino ad oggi le 10175 II, 1 | montagna.~Confundal Deus e lor orgoil decaia:~Pero lo rei e Cicilian 10176 1, 12(595) | Occitanien, ou Choix de Poésies originales des Troubadours, Toulouse, 10177 II, 1 | lenire, unde sibi et dignitas oritur et gloria geminatur: ac 10178 1, 12 | di Rexach e Bernardo de Orlè590; che esposte le ragioni 10179 II, App | sua narrazione se ne vede orma. Nè questo egli aggiugne 10180 1, 8 | entrassero in città sull'orme di Palizzi e d'Andrea Procida, 10181 II, 16 | la capitana, riccamente ornata e dorata, e si spiegaron 10182 II, 13 | risposta di Onorio: bene e ornatamente parlare i Siciliani, e pessimi 10183 II, 14 | Pietro Ansalone, prudente e ornato dicitore, al Calamandrano 10184 1, 4 | università degli studi, la ornò di splendidi edifizi, di 10185 1, 9 | fretta adunare, ei stesso orò nella cattedrale di Catania: 10186 1, 12 | sterminio che la morte in tante orrende guise facea del suo popolo632.~ 10187 1, 3 | appresso per gli strazi d'orribilissima fame: trionfò Carlo da per 10188 II, 1 | biau cousin, un cas mout orrible et mout contraire, si comme 10189 1, 4 | minacciata dalle tempeste. Orrida è di torture, di supplizi: 10190 II, 1 | concussionis huiusmodi tam orride servitutis inspectis; nullis 10191 1, 9(390) | piccino, male in arnese, e orrido d'aspetto, sclamò che gente 10192 II, 16 | cercava Giacomo; estremo orror si vedea in questa battaglia, 10193 1, 5(124) | veramente fui figliol dell'Orsa,~Cupido sí per avanzar gli 10194 1, 5(124) | Cupido sí per avanzar gli Orsatti,~Che su l'avere, e qui me 10195 1, 5 | Chiesa per ingrandire gli Orsini; e a nobile effetto il menava: 10196 1, 6 | parola di salvezza parlavi. Orsù tradisce la patria chi tarda; 10197 II, 1(1082)| Ortabatur da ort impedimento, ostacolo, e 10198 II, 1 | nostra Sicilie rebellionis orto discrimine, cum occupationis 10199 1, 6 | Arrigo Barresi, Niccoloso d'Ortoleva cavalieri, e Niccolò di 10200 II, 17(921) | 17 luglio, a Tommaso di Ortona, tesoriere presso Roberto, 10201 II, 1 | discutiens tenebras in suo ortu clarus apparet et rutilans, 10202 II, 1(1082)| del Du Cange, derivata da ortus.~ 10203 II, 16 | alloggiamenti, come lupo che non osa assalire i mastini, ma rabida 10204 II, 19 | tempo il vedrebbero. Non osando assediarlo in Polizzi, e 10205 II, 16 | avanzi della gente nimica non osaron far testa865.~Non guari 10206 II, 18 | ad uomo sì incapace, non osasse continuar la pratica, senza 10207 1, 5 | violenza o ingiuria che non osassero. Guidone da Monteforte, 10208 1, 4(29) | città e su le costiere, ma osavan di raro addentrarsi nelle 10209 II, 17 | scampò.~E 'l castellano, com'oscena belva, uscì a veder la carnificina 10210 1, 6 | dodicesimo, per ecclisse oscuravasi il sole. Dall'una banda 10211 1, 10 | Guglielmo il Buono. Ma sendone oscure ormai le memorie, rimetteva 10212 II, 13 | governadore di Aci; i quali nell'oscurità della notte ruppero il retroguardo 10213 1, 4 | oltraggiati cittadini che osin parlare; e alla violenza 10214 Pre | sue considerazioni su gli Osmanlis e la monarchia spagnuola 10215 II, 18 | cavalieri del Tempio e dell'Ospedale di san Giovanni di Gerusalemme, 10216 1, 8(298) | de' maestri de' Templari, Ospedalieri e altri ordini religiosi 10217 Pre | aprivan le braccia in questa ospitalissima Francia, usando meco non 10218 II, 1(1093)| significati ha quello di ospizio pe' forastieri, e di refettorio 10219 1, 12 | il gran manto gli antichi ossequi, proruppe ai narrati scandali, 10220 1, 4 | parlamenti adunando, nè misura osservando alcuna, nè per bisogno pubblico, 10221 1, 11 | più vicini a Sicilia567; e osservaronsi per poco. Poi increbbero 10222 1, 8 | Pietro la corona, a patto ch'osservasse tutte leggi, franchige, 10223 1, 12 | tutto doleansi delle non osservate franchige, o, come suonano 10224 1, 2 | le sue case; ed ei, non osservati gli accordi, attese in Calabria 10225 1, 12 | meritato, ma sì come cristiano osservatole; ed or presso al divin giudizio, 10226 II, 16(878) | concorso, oggi ravveduto, osservava la fede al re angioino, 10227 II, 1 | prova che le università, ossian comuni, eran chiamate ad 10228 1, 4(48) | eletti dalle università, ossiano comuni.~Da un diploma che 10229 II, App | dominio della Chiesa portava ostacol maggiore al re d'Aragona, 10230 1, 11(518) | permettendogli di richiedere ostaggi da alcuni suoi vassalli, 10231 II, App | ignorato più di lui, non ostantechè il Surita lo venga nominando 10232 II, App | Indi, quaesito colore di osteggiare in Affrica, venne in Sicilia, 10233 II, 16 | data a' Messinesi, venuti a osteggiarla. Il castel d'Aci, fortissimo 10234 II, 13 | tutte le feudali forze ad osteggiarlo675. Ma s'ebbe meglio fare 10235 II, 18 | settentrione con le rimagnenti. Osteggiava l'un Siracusa, forte di 10236 II, 1 | ipsam latenter ingrediens, ostem sese nobis obtulit improvisum. 10237 II, 1 | volumus universis, quod ostense fuerunt nuper nobis lictere 10238 1, 8 | in città: e raggiornando, ostentano su per le mura il tronco 10239 II, 18 | nascose in un cantuccio d'osteria, finchè, ritiratisi i siciliani 10240 1, 4 | aggravî, per le piazze, per le osterie, nel lezzo delle taverne 10241 1, 8 | degli uomini; e perchè all'ostil contegno di Roma, agli armamenti 10242 II, 14(742) | contro di lui, di qualche ostilità commessa in mare, e de' 10243 II, 15 | Sicilia questo insensato ostinamento, All'incontro, qual danno 10244 II, 13 | vice ammiraglio653, peggio ostinandosi, ammutinata ripigliava « 10245 II, 13 | animi infelloniti nelle ostinate lotte dell'assalto e della 10246 II, 15 | fuorchè Sanseverina, renduta ostinatissima alla difesa dall'arcivescovo, 10247 1, 12 | Clemente, dopo breve fermata, ostinavasi a rimontare a cavallo; ma 10248 1, 12 | e de' pari; se Pietro s'ostini, chiamisi al regno il figliuolo; 10249 II, 13 | uom di favella catalana. S'ostinò dapprima Alfonso; ma l'ambasciatore, 10250 II, 14 | combattuta ma grande fortuna, ostinossi all'andare. Montato sulla 10251 II, 18(981) | Blasco Alagona, Martino d'Otiet, Bernardo Ramondo de Ribellas, 10252 1, 12 | saccomanni, e bagaglioni, e ottantamila vetture; nel che accordansi 10253 II, 13 | esaltazione, il giovedì santo dell'ottantotto691: e, durando la tregua, 10254 1, 2(9) | e Calabria del cardinale Ottaviano legato.~Bolla data di Anagni 10255 II, App | Martino aiuti che non poteva ottenere, per trarne pretesto a voltarsi 10256 II, 17 | impresa? e ognun brigava ad ottenerla, e facea ressa a ricordare 10257 II, 18 | avea in Delia, nè potendo ottenerle per minore misfatto, il 10258 II, 13(695) | s'egli ne' tre anni non ottenesse la pace, o non si tornasse 10259 1, 2 | ridomanda gl'imprigionati; e ottenutili non s'acqueta, ma reca Leonardo 10260 II, 18 | chiedere al re certe spese, e ottenuto di mandargli un uomo, l' 10261 II, 16 | dei suoi, e che nulla s'otterrebbe senza il re d'Aragona: onde 10262 1, 12 | trovarlo egli stesso a Cefalù; ottien promessa da lui per impazienza 10263 II, 19 | perchè Federigo avea munito ottimamente ogni luogo; era venuto ei 10264 II, 14(753) | do piena fede quanto all'ottimo governo di Federigo luogotenente, 10265 II, 1 | Ruga miney testis sum.~Ego Ottobonus de bagnolo Interfui et testis 10266 1, 1 | occupazion di Carlo Magno e degli Ottoni, la più parte d'Italia era 10267 1, 12(594) | la fattura d'uno dei più ottusi ingegni del tempo, senza 10268 1, 10(440) | serrions gardeins du chaump où la susdite bataille se fest; 10269 1, 10(441) | frase è, avere rifiutato tut outre.~ 10270 II, 1 | dieu leur voulsist estre ouvertement contraire, toutevoies secourre 10271 | ovunque 10272 1, 10 | particolari tutti narrare. Ad ovviarlo s'era adoprato papa Martino, 10273 II, App | circostanza isolata ovvero oziosa, e nulla più. Altri intessono 10274 1, 6(202) | non restarono spettatori oziosi, nè intervennero per la 10275 1, 5 | il mostrava, non venirne ozioso spettatore: qui il sussidio 10276 II, App | Muratori, R. I. S., tom. VIII, p, 1155) che si trattava di 10277 1, 6 | consigli, adunava le forze, e pacata deliberava ad ordinare più 10278 1, 6 | disdicevoli gesti. Onde chi pacatamente ammonilli se n'andasser 10279 1, 9 | parole, che furon certo pacate, i proponimenti, forse fieri 10280 II, 1 | tanquam oves (cives?) o utinam pacatissime civitatis, proprios nescitis 10281 II, 13 | pontefice, un vecchio infermo, Paccio per nome, «Tenghiam noi, 10282 1, 2(9) | ut per convenciones et pacciones inter civitates et castra 10283 1, 1 | avarizia, atroci guerre, paci bugiarde, sedizioni, tirannidi, 10284 II, 1 | praedictos molestare nullatenus paciaris. Et si praetextu hujusmodi 10285 II, 1 | enim suo regio (regno?) paciatur promoveri ni gallice nationis, 10286 1, 8(298) | dominazione francese, ma lasciasse pacificamente regnare Alfonso. Tolta la 10287 1, 10(426) | ecclesie intemptatum, ad pacificum statum urbis, Patrimonii 10288 II, 1 | huiusmodi totius orbis status pacificus perturbatur. Respuit, Pater, 10289 II, 16(886) | Cremestadis, S. Petri supra Pactas, Ficariæ, et Turturichii, 10290 1, 8 | tra le altre spoglie il padiglion grande del comune di Firenze, 10291 1, 7 | incalzavano fin sotto il padiglione di Carlo quei fanti vecchi 10292 1, 5(179) | In un diploma suo dato di Padova il 22 febbraio duodecima 10293 1, 11 | Bel merto ne rende il padron tuo! Compagno, non re, il 10294 1, 2(13) | ecclesiastiche, salvo il padronato regio. Facciansi in Roma 10295 II, 18 | i Volta, e lor consorti, padroneggianti i consigli della repubblica, 10296 II, 1 | Junii, Dominus Guillelmus de Padula, justitiarius vester in 10297 II, 1 | de ferlicio gener Lucede Padule, Jacobus gener dompni Riccardi, 10298 1, 12 | ogni luogo dalle masnade paesane. Perciò Pietro con lettere 10299 1, 3(20) | per superstizione mezzo pagana venuta di Grecia, avesse 10300 II, App | e da papa Niccolò (qui pagante e non pagato); fa ordinare 10301 1, 5(122) | prese una via di mezzo a pagarla, con molto suo discapito.~ 10302 II, 13 | ripiego di Giacomo, offrente pagarle tributo per la Sicilia715: 10303 1, 4 | disorbitante valor edittale, e pagarne tanta buona moneta d'oro 10304 1, 2 | pontefice la tenesse, e pagassegli il censo. Gonfio di questi 10305 1, 2 | Chiesa tenesselo in feudo, e pagassele censo, e servigio militare 10306 1, 4 | col sacrifizio de' beni. Pagavan le tasse, e non bastava; 10307 1, 4(78) | conferma della loro elezione pagavano, oltre le mance ai notai, 10308 II, 19 | Sardegna o di Cipro, o si pagherebber centomila once d'oro: e 10309 1, 7 | reggitore alla città; a questi pagherebbero i tributi debiti al sovrano; 10310 1, 4 | che riscuotano per loro, paghino al re quel tanto ch'ei ferma 10311 1, 9 | Naricio Ruggieri conte di Pagliarico, l'uno a prender, l'altro 10312 1, 8 | Niccolò Coppola da Palermo e Pain Porcella catalano310. Bartolomeo 10313 II, 1 | n'ha nella Bibl. com. di Pal. Mss. Q. q. G. 12. Io l' 10314 1, 10 | Tarragona, montati su veloci palafreni, mutandoli di posta in posta; 10315 1, 2(13) | 7. Presenti al papa un palafreno bianco ogni tre anni.~8. 10316 1, 12 | reliquie se ne ritrovavano a Palamos e a San Filippo; ed ei difilandosi 10317 1, 12(589) | re di Maiorca, dati di Palayrac, il 16, e di Carcassonne, 10318 II, 1 | Grana negligitis, vacatis paleis et arristis (aristis); hec, 10319 1, 8(320) | cit., son queste: Apud Palermum cum regnicolis omnibus in 10320 II, App | la rivoluzione, ceulz de Palernes et de Meschines et de toutes 10321 II, 1 | oil ubert~Ch'els acoilla pales e cubert.~Ne nos cuig ges 10322 1, 11 | riavessero il reame. Di fatti palesi, narra come girando l'infante 10323 1, 12 | arcivescovo segretamente palesò travagliar peggio gli assedianti 10324 II, 17 | reliquie nella rocca di Palestrina; e questa, inespugnabil 10325 II, 16 | Giovanni Loria, Guglielmo Paletta quel valoroso del ponte 10326 II, 1(1093)| Si potrebbe leggere anche paleum o palmum questa parola che 10327 II, 13 | dopo aver corso a capo Palinuro grande fortuna di mare. 10328 1, 5(166) | data da Pietro al conte di Pallars quella risposta del mozzar 10329 1, 9 | della sua diffalta. La vien palliando perciò con iscrivere ai 10330 II, 14 | Giacomo i nostri legati: pallidi e severi gli si apprestarono 10331 1, 10 | napoletana, e caduto il dì. Pallido e ansioso a lei venne il 10332 II, 1 | Petrus Baralacta, Dominicus Pallo, Raymundus Mathei, Boneccus 10333 1, 5 | signorie di Luxen, Benizzano, e Palma; cortigiano suo fidatissimo 10334 1, 2 | vecchi, e fanciulli; di palme e di rami d'ulivo spargeangli 10335 1, 12 | veggiamo quel siciliano Palmier Abate, giovane che non avea 10336 II, 1(1093)| potrebbe leggere anche paleum o palmum questa parola che è abbreviata 10337 II, 13 | giovanetti entrò nella tempia un palo aguzzo che l'uccise. Giacomo 10338 II, App | fanno effetto immediato e palpabile il tumulto del vespro. Altri 10339 1, 10 | di consiglio attoniti e palpitanti.~E ruppeli in un attimo; 10340 II, 13 | Leggiamo in vero che dubbiosi palpitavan tutti in quel tempo, accrescendosi 10341 1, 11 | che senza patria miseri paltoneggiando, riparar dovettero qua e 10342 1, 8 | ch'uscito in sembianza di paltoniere, e preso da' soldati, affermava 10343 1, 7 | naturali. Donna in bianco paludamento sorvolar lunghesso le mura; 10344 1, 12 | lettiga a Villafranca di Panadès641. Quivi temendosi già 10345 1, 8 | un percuotere caldaie e panche, rintronano orrendamente: 10346 1, 10(428) | Provenza, cioè 18 galee, un Panfilio, ed 8 vaccettas.~Ibid. a 10347 II, App | tempesta, quod execranda Panormitanae rebellionis audacia inchoavit, 10348 II, App | reliquorum Siculorum malitia, Panormitanam imitata, prosequitur, non 10349 II, App | est. Nam missi Siculorum, Panormitanorum maxime et Messanensium, 10350 II, App | missos exinde, pluries eosdem Panormitanos sollicitasse, ac ipsis in 10351 II, 1 | ultra flumen Salsum.~ ~/*~Panormum................................. 10352 II, 13 | Fiume Freddo, Castel di Paola, Fuscaldo; resistean le 10353 II, 13(705) | 1289, in Rymer, tom. II, pap, 441.~Questi diplomi e due 10354 II, 14 | E a Celestino gravava il papato, per coscienza e per sentirne 10355 II, 13 | Matteo di Termini, Antonio Papè da Piazza; tra la forte 10356 1, 8(298) | copiata in quatuor foliis papiri, e mandata alla corte romana; 10357 1, 9(396) | letteraria di Sicilia, tom. I, par. 3, pag. 49 e seg.~Tutti 10358 II, 1 | qui portas tibi aperiet Paradisi; et Raphael, qui te tamquam 10359 1, 6(219) | 81, il quale ne porta una parafrasi, sovente con le medesime 10360 1, 4(38) | dritti feudali di Francia al paragon de' nostri in que' tempi; 10361 1, 4 | mansuetudine e clemenza, al paragone de' procedimenti contro 10362 Pre | proemio che i due primi paragrafi del primo capitolo. Ma nella 10363 II, 18(977) | altri citati nello stesso paragrafo.~ 10364 II, 13 | Leggiamo che con una specie di parallela fean gli approcci, tirando 10365 II, 1 | impedire directe, impedimenta parare difficilium immo forsan, 10366 1, 7 | la sua nave superbamente parata di porpora, che parea tenere 10367 II, 1 | Universitas offert se promptam et paratam ad prestandam unionem, fidelitatem 10368 II, 15 | portici, i tempî, i palagi parati in mille bizzarre guise 10369 II, 1 | voluntarium, dispositum, et paratum ad iuvandum contra memoratum 10370 II, 1 | plaz can non sesmaia~Per paraulas, sol qa bona fin traia~So 10371 II, 20 | geloso delle tasse; e assai parcamente porgea danaro alla corona, 10372 II, 1 | tamquam persone nostre devote parcatis; et efficaciter intendatis. 10373 1, 4 | famigliuola inabbissano. Lor parchi allargavan anco i baroni 10374 II, 1 | propterea reddenda justicie parcilis, ut vos et plurimum conservetis. 10375 II, 1 | subegimus, rebellem regni nostri parctiolam eo nos dirigente qui statuit, 10376 II, 1 | omnibus, tamquam nobis, devote pareatis et efficaciter intendatis. 10377 II, 16 | torre di legname, alta a pareggio delle mura, mobile su ruote 10378 1, 2(11) | et III. Nè li ho citato, parendomi inutile replicare le autorità 10379 II, 14 | grave peccato, per cagion di parentela, il matrimonio con la Isabella 10380 II, App | e: sub specie pacis et parentelae abstulit fraudolenter, etc. 10381 1, 6 | e appicco di commerci e parentele. Si die' opera alle pratiche 10382 II, 1 | voluptati nostri concessere parentes. Ille in gallicis plus laudatur 10383 II, 1 | edizione sarà notato tra parentesi.~ ~ ~I(i).~ ~Stratigotis 10384 1, 12 | e, abbandonatolo per non parergli opportuno, movea alla volta 10385 II, 14(749) | così anche ho scritto, per parermi il Neocastro diligentissimo 10386 II, 1 | debito libraminis eque libre pares litigantibus laxantes habenas, 10387 II, 18 | fede profferisse tutto che paressegli, e ratificherebbe sempre 10388 II, 17 | Francesi, die' col capo alla parete della prigione, ricusò cibo 10389 1, 5 | milledugentottantadue. Alcuni cronisti, pargoleggiando col volgo, notavano, che 10390 II, App | onorarla col vero; che a pargoleggiare con poveri inorpellamenti.~ 10391 II, 18 | squallide mostravansi; e pargoletti si vider morire in braccio 10392 II, 18 | toglieva or questo or quel pargoletto dalle mani delle spossate 10393 II, 1 | simili censura dissimiles, parificando dispares equa lance. Ad 10394 II, App | Histoire des États européens, Paris-Berlin, tom. VI, pag. 49). E per 10395 1, 8 | praticando col giudice Arrigo de Parisio, il notaio Simone del Tempio, 10396 II, 1 | terminis, Guillelmus spronus, Parisius de Arnes, Ferreris Alberti, 10397 II, 13 | in mare le galee; a ciò parlamenta egli stesso i Messinesi, 10398 II, 13 | campo all'altro oratori a parlamentar di pace; nel quale incontro 10399 1, 7 | facendosi sotto le mura a parlamentare. L'attestavano con sacramento 10400 1, 8 | diplomi. Allora tutti i parlamentari levandosi in piè, gli giuravano 10401 1, 12 | reami ad Alfonso, di cui parlammo di sopra593; ma Pietro non 10402 1, 6(186) | Parlandosi di tempi feudali questo 10403 1, 10(485) | dubbio, che anche il primo parlasse del castel dell'Uovo, che 10404 1, 7 | lietamente il farebbe; ma non parlasser di patti, che non n'è luogo 10405 1, 6(200) | quanti ci ndi truvaru chi parlassiru cu la lingua francisca li 10406 II, 16(880) | trova nella nostra lingua parlata; il Du Cange, nel glossario, 10407 II, 14 | il Falcone, accorto e bel parlatore, venne alle prese. Giustizia, 10408 1, 8 | disegni sì fatti vagavano i parlatori più feroci. Pandolfo conte 10409 1, 5 | Ed eran muti, ansiosi, parlavan sommesso della perdita del 10410 1, 1 | pensavano gli uomini e parlavano arditamente di cose tenute 10411 1, 6(227) | Napoli alla famiglia di Parmerio de Riso uscito di Sicilia. 10412 1, 12(595) | Le Parnasse Occitanien, ou Choix de 10413 II, 1 | septimo indictionis a te pro parrie nostre curie recepturos; 10414 II, 14 | sua morte senza prole il partaggio delle due corone731; e allontanato 10415 1, 3 | aveano all'impresa, ed ora partecipando della vittoria, tutta Italia 10416 II, 17(928) | tradimento di Virgilio o parteciparono de' suoi frutti, Simone 10417 1, 5(136) | nobile siciliano avesse partecipato in tutti i disegni.~ 10418 1, 4 | del frodato a lui, ma anco partecipava de' ladronecci su i popoli; 10419 1, 7 | così chiama i cardinali, partecipi della piena potestà del 10420 II, App | di Toscana, senza pudore parteggiano, più che gli scrittori francesi; 10421 II, 15 | baronaggio, fattosi torbido e parteggiante; e s'ha valido argomento 10422 1, 9 | Alaimo, questi or sì caldi parteggiatori. Tra cotali parole pervenuti 10423 II, 13(707) | di Nicastro, preso mentre parteggiava per essi in Calabria. Nel 10424 1, 2 | legato del papa, e quanti parteggiavano per lo stato libero. Corse 10425 1, 9 | lega aspettando il dì, e partendosi poi i nostri, rientrarono 10426 II, 1 | invalescit. Occurit tunc urbis partiale dominium. Dum enim senator 10427 II, 1 | extincta universali justicia, partialis cura supertonat, et ad unius 10428 1, 12 | disordinò: tutti doleansi; molti partiansi dall'oste; i quali a dileggio 10429 1, 5(155) | Nell'originale "partiche". [Nota per l'edizione elettronica 10430 II, 1 | remissionis omnes volumus esse participes, iuxta quantitatem et qualitatem 10431 II, 1 | qui te oleo laetitiae prae participibus tuis unget. Hic est Cberubin, 10432 1, 10(479) | fog. 127 a t., per aversi particolar cura delle costiere da Policastro 10433 II, App | Lucca, pure contemporaneo, particolareggia le pratiche di Pier d'Aragona 10434 II, App | occhi suoi, rifuggiva dal particolareggiarle (ibidem, tom. I, pag. 729); 10435 II, 18(990) | 1300, C, fog. 50.~Non son particolareggiate in questo diploma le immunità 10436 II, 1 | mittas: facturi fieri de particulari taxatione ipsius pecunie 10437 II, 1 | Castellanis, Capitaneis particularibus, ac quibuscumque officialibus 10438 II, 1 | quantitatem bonorum ipsorum particulariter et distincte, quorum uno 10439 1, 5(169) | l'empire Grec. Première partie, p. 42.~ 10440 II, 1 | aiez aucune guerre en voz parties de la on set bien toutevoies 10441 II, 13 | cittadino di quella terra, partigian de' Francesi. Giacomo, sopravvenendo 10442 II, 16 | siciliani uomini d'arme, partitisi ventiquattro anzi il combattimento, 10443 1, 10(426) | ecclesie, necnon et aliarum partium Italie subvertendum, et 10444 1, 7 | alla città, ch'appena nel partiva il picciol torrente di porta 10445 II, 15 | Milazzo con quattro galee partivano alla volta di Roma. Come 10446 II, 16 | a Napoli; ove Bianca gli partorì un figliuolo, ei fortuneggiò 10447 1, 9 | risolutamente; che l'audacia partorirebbe fortuna, o gloria certo. 10448 1, 6 | abbian fine i lamenti che partoriscon dispregio; dà di piglio 10449 II, App | proverebbe che la cospirazione partorisse il vespro; anzi, se Dante 10450 1, 11 | nimichevole animo non placò. Partorita Macalda, mandava per Alaimo 10451 II, App | iniquitatem quam conceperat parturiret. Maxime cum per suos nuncios 10452 II, 1 | certatione (gestatione) partus viperei gravem referat questionem. 10453 II, App | Vicina hic Prochita est, parva insula, sed unde nuper magnus 10454 1, 9 | seguirlo nel viaggio; e parvele il caso la fermata a Santa 10455 1, 12 | di Bordeaux questi umori parver fuori, a una prima scorrerìa 10456 II, 1 | avoit congregie de toutes parz pour eaus courre sus; et 10457 II, 20 | quell'altra terra; il nome di parzialità, come chiamavanle, l'una 10458 II, 1 | veu que le siege nestoit pas bien profitable, il ordonerent 10459 1, 1 | puntellarsi di loro autorità pasceanli i grandi; i popoli indifesi 10460 1, 4(68) | giugno 1282.~Il dritto di pascer gli armenti regi era certamente 10461 1, 10 | ammiraglio non posando a pascersi di lodi in corte, di plausi 10462 1, 4 | nelle altrui terre, entro i pascoli non pure, ma nei seminati 10463 II, 1 | Regiarum atque nostrarum pascua, et aquas libere sumere 10464 II, 1 | montibus, pratis, nemoribus, pascuis, molendinis, aquis, aquarumque 10465 II, App | erano adunati in Palermo «a pasquare, i baroni e' caporali che 10466 II, 13(698) | vero segna due antecedenti passaggi di Giacomo in Calabria, 10467 II, 14 | Rosso: «O voi, sclamò, o voi passaggieri, sostate; oh dite se v'ha 10468 1, 10(465) | expensarum futuri nostri passagii in proximo futuro vere coantra 10469 II, 1 | nostrum subsidium pro instanti passagio, simul cum alio nostro felici 10470 II, 1 | voluntarie obtulerunt; et iam passagli nostri tempus advenerit, 10471 II, 13 | catalano, e' nostri Riccardo Passaneto da Lentini, Riccardo di 10472 II, App | avrebbero avuto la fronte di passarlo sotto silenzio.~Tengon lo 10473 1, 11(519) | continente, e potea una volta passarsi a guazzo. Plinio scrive 10474 II, 1 | Car puis que il furent passez en Sezile, et orent prise 10475 1, 4 | il furor della spada: or passiamo alla fame dell'oro,» dice 10476 1, 11(514) | altri. Si guardi che non passino travestiti da mercatanti, 10477 II, 1 | divina diebus sacri jejunii, Passionis, et Resurrectionis Dominicae 10478 II, 1 | fide sarciri faciat.....passis. Nunc ergo que contra treguarum 10479 1, 5 | battaglie di mare, non gli mancò pasto all'avarizia. I suoi intanto, 10480 1, 5 | presta ad aiutarlo, là col pastorale, qua con la spada guelfa. 10481 II, 1 | radicem. Proh dolor! quem pastorem credidimus, est verissime 10482 1, 7 | rimbrottò276: «Vedi candor di pastori che consiglianti ignudo 10483 II, 1 | Sunt ne ista Principis et Pastoris, ut quos debet regere, pascere 10484 1, 5(179) | catholica martiria subierunt, Patarenos se nominant, velut expositos 10485 II, 1 | certa nobis nuper insinuatio patefecit, inter quosdam amicos nostros 10486 II, 1 | terrae finibus facta singula patefiunt? Sic autem jam humiliatus 10487 II, 1 | deducta tam publice, tam patenter in actum, prefatum negotium 10488 II, 18(980) | eidem juxta quod..... in patentibus licteris nostris hactenus 10489 II, 14 | apposta a lei spacciati dalla paterna cura del pontefice; e tosto 10490 II, 14 | Atteggiossi allor Bonifazio a paternal carità. Inginocchiatosi 10491 II, 17(948) | accarezzato, e resigli i beni paterni, come si vede dai diplomi 10492 1, 5 | ringrandir Giovanni e rendere più patetici i suoi casi, che volontario 10493 II, 1 | erat iram quam contentum pati. Si quis (quid) igitur habebamus 10494 1, 7 | tempi. Del resto non si patì penuria; sovvenendo anco 10495 1, 5 | prigioni, gli accecamenti, e i patiboli; e dall'altro canto accagionando 10496 II, 1 | inigrandum1088, si quid patiebamur, doloroso silentio subticendum. 10497 II, 1 | subiectos nostros quomodolibet patiemur; immo apponemus efficaciter 10498 II, 1 | profanis; nullumque, ut fertur, patienter admittitis, quod est summe 10499 II, 1 | cur ultra expectas; et per patientiam vilis efficeris non solum 10500 II, 16 | aggiugnea, quante offese non patimmo da questa indomabil genìa 10501 II, 19 | collegate.~Più atroce danno patirono dallo stare in maremma scoperta, 10502 1, 10(465) | terraferma il sussidio «che non pativa differimento, ed era appunto 10503 1, 11 | indugio, chè punto non ne pativano i tempi, rifean pontefice 10504 II, 14(749) | e i mari d'Egitto, e poi Patrasso e Cefalonia, di che non 10505 II, 17(925) | Quondam pater patriae, qui Romanos hactenus redolebas. 10506 II, 16(887) | ecc., 1298, §. 17, breve al patriarca d'Armenia, 26 ottobre anno 10507 II, 1 | rapinis exponuntur (exponitur) patrimonium crucifixi. O gens area ( 10508 1, 5 | uguali opinioni. L'amor patrio di municipio, che tanto 10509 II, 14 | dapprima. Così la parte patriottica in Sicilia rannodavasi intorno 10510 II, 16 | raccolse allora sotto il patrocinio della Chiesa il reame di 10511 II, 1 | dicte terre, quod revocentur patronis eorumdem; et de toto hoc 10512 1, 6 | dovremo, cada insieme chiunque patteggi per lo straniero nell'ora 10513 1, 11 | l'aristocrazia sfrenata e patteggiante, consumò tutte le forze 10514 II, 16(904) | del re, in Otranto avean patteggiato con Berengario degl'Intensi 10515 1, 5 | e forniano una flotta; e patteggiavano partizione de' conquisti169. 10516 II, App | Messina direttamente; e fa pattuire il duello nel tempo dell' 10517 II, 16 | di marzo del novantanove pattuiva che darebbe la piazza, salve 10518 1, 9 | chiamata da Pietro, fin quando pattuivasi il duello perchè restasse 10519 II, 1 | Mas mei parens mi van un pauc cubert.~ ~RESPONSIVA DEL 10520 II, 1 | publico aberat hoste iniuria, pauca necessitati, nulla voluptati 10521 II, 1 | publica deperit, et regendi paulatim auctoritas minoratur; et 10522 II, 1 | misericordia, et beatorum Petri et Pauli apostolorum eius auctoritate 10523 II, 1 | celica flati, resilientes paulisper a tyrampnide Pharaonis, 10524 1, 4(55) | generale non sit nec in eo pauperes, etc. R. archivio di Napoli, 10525 II, 1 | exausti census, sic mendicata pauperies aliena verecundie mittit 10526 II, 1 | dudum bonis eorum evasere pauperrimi, et importabilia servitutis 10527 1, 5 | muggiti sì lamentevoli e paurosi, che la gente n'agghiacciò 10528 1, 5 | religione a quei dì teneasi come pauroso fantasma, non patto di giustizia 10529 II, 1(1081)| continua senza nè anco una pausa.~ 10530 1, 10(478) | earum, scuta, squarzsavella, pavensia, et queque alia arma, fog. 10531 1, 10 | armati, o guerrieri, non paventiamo le cento.» E le soldatesche 10532 1, 10(488) | timentium assumere animos vel pavere, quia contra hujusmodi populum 10533 II, 1 | translationum amara dispendia non pavescant; quo fit ut sodalem nobis 10534 II, 13(689) | uno il 4, per Ruffino di Pavia similmente accecato, due 10535 1, 6 | e come i Francesi vedea pavidi e ignudi riparar anelando 10536 II, App | orecchio, per dire ai Francesi pazze cose, ai Siciliani il segreto 10537 II, 16 | bollivan tante ire, tanti pazzi immaginari di combattimenti, 10538 II, 17(928) | Virgilio di Catania i casali di Pbake, Bayano, e Pisone in val 10539 II, App | vicino; il male, che potè peccar di prudenza cortigiana contro 10540 1, 7 | frecce; versavan olio e pece bollente su i più innoltrati: 10541 II, App | in suo catalanesco) e les pecigavan e per les mammelles, e poi 10542 II, 1 | infrascripta sibi fieri peciit et attendere, primo videlicet 10543 II, 1 | promptitudinem que diutius in pectore fideli latuerat indicavit, 10544 II, 14(781) | ammiraglio prove manifeste di peculato, ma fortissimi sospetti; 10545 II, App | insulam Sicilie, terram peculiarem ipsius ecclesie, licet iam 10546 II, 18(961) | nostrum Siculosque rebelles, pecuniali subsidio egebamus, etc., 10547 II, 1 | penas eciam corporales et pecuniarias quas pro illis severitas 10548 II, 18(1000)| Bartolomeo Cristoforo di Bucciano pedagogo; del 20 luglio per Pietro 10549 II, 1 | thuribolum unum; nappus sine pede unus; cocleare magnum unum, 10550 II, 1 | gentem tuam equestrem et pedestrem, tui consideratione, amplioribus 10551 II, 16(902) | foculario mictant servientem peditem unum, munitum armis decentibus 10552 II, 1 | Ferreris Oliveri, equites; item pedites Petrus de terminis, Guillelmus 10553 II, 1 | omnibus, tam equitibus quam peditibus successivo, tam videlicet 10554 II, 1 | nostre gentis equestris et peditis statuendum duximus auctoritate 10555 1, 3 | crescon per doma ribellione e peggiorano i principi, stimolati da 10556 II, 19 | ecclesiastici. Nel qual modo, peggiorato per maneggi l'accordo che 10557 1, 5 | canonizzazione di frate Ramondo da Pegnaforte, santo uomo spagnuolo, gittando 10558 1, 10(440) | bataille se fest; mes mettroms peine et travail en totes les 10559 II, 1 | nos taing poder sofragna,~Peire comte; e pusc li ben plevir~ 10560 II, 1 | propter illorum demerita et in peius semper adaucta flagicia, 10561 II, 1 | in profundo persequtionis pelago evocare ad littora, et tristitia 10562 1, 4 | pareagli, onesta cagione a pelarlo65.~Possedea vasti demani 10563 1, 4 | un altro sen trova, ch'è pelato con lo stesso argomento 10564 1, 4 | strettosel tra le ugne e pelatolo, l'assolvea spesso poi per