069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

10565 II, 17 | gli parve lanciato Giacomo pell'arena, ei chiuse la borsa912. 10566 1, 11 | e po' fallitogli. Pietro Pelliccia, cavaliere alsì e da Nicotra, 10567 1, 7 | ei valicò i colli della Peloriade, e lunghesso la settentrionale 10568 1, 7 | Messina; che a manca, il Peloritan promontorio sta contro il 10569 II, 15 | non troppo disuguale il penal sistema che si tenne di 10570 II, 15 | contengono più numero di sanzioni penali che niun degli altri anteriori 10571 II, 1 | semper adaucta flagicia, penalibus et repressivis pariter collidenda 10572 II, 1 | presentibus quam futuris. Penarum metu plerique revocantur 10573 II, 1 | rossa in mezzo, dalla quale pendea il suggello che si è perduto. 10574 II, 1 | omnibus, quae ad nostra pendebant ubera, penitus amputatis, 10575 1, 10(472) | comandamento del papa. Io penderei al primo di tali supposti.~ 10576 1, 11 | vendette maggiori; che tra due pendeva, o inseguir Loria di presente, 10577 II, 18 | l'eroe. «Per monti, per pendici (traduco a parola a parola 10578 II, 14 | ancora il papa un suo segreto pendìo a parte ghibellina, e l' 10579 1, 12 | Junquera per esser senza forze, penetrando che il nemico presenterebbesi 10580 II, App | benissimo informato de' fatti, penetrante nelle cagioni, pregevole 10581 II, 18 | del paese, non possiamo penetrar le cagioni; perchè seccamente 10582 1, 4 | abbominato accento straniero non penetrasse a ricordare più scolpitamente 10583 II, App | della Cronaca d'Asti, ec,, penetrata appo noi per cronache scritte 10584 1, 12 | narrati scandali, onde le due penisole bagnò di sangue, espilò 10585 II, 1 | omnibus de gente tua, vere penitentibus et confessis qui taliter 10586 1, 2(9) | de' minori, cappellano e penitenziere del papa, vicario generale 10587 II, 1(1086)| di stilo scriverà con una penna di corvo le luttuose memorie 10588 1, 11(541) | ferrate, e impennate di penne d'avoltoio. Ibid., fog. 10589 1, 2 | apostoli, e da' cardinali suoi. Pennelleggiava la Chiesa schiantata d'Italia 10590 II, 14(755) | della sua patria, duròpenosa fatica per tesser la genealogia 10591 II, 17 | lodandosi molto del proprio pensamento, che insieme dividesse e 10592 II, 1 | illesam, memori meditatione pensamus; libenter vobis incumbimus 10593 1, 5 | nobili uomini di Sicilia. Non pensan, non osan essi senza Procida: 10594 II, 1 | circumstancie, in negotio tanto pensandis, oportune viderimus, tibi 10595 1, 5 | non istando un attimo a pensarsela, se alla morte di Gregorio 10596 1, 9 | meridional clima i Francesi365. Pensasserlo o no, Carlo e Pietro uomini 10597 II, 14 | pensieri, costumi, usanze; pensassero s'altro potea bramare che 10598 II, 1 | sed et alia subsidia, que, pensatis circumstancie, in negotio 10599 1, 10 | cavalli scamparono. I quali pensavan ritrarsi in Calabria appo 10600 II, 17 | assai peggio il paese917: ma pensavasi ai torti suoi passati, più 10601 II, 1 | vous pleise de veoir et de penser com cesti cas est grant 10602 1, 9 | disutile strage? Vano il pensier sarebbe di tener Seminara 10603 1, 4 | immantinenti, in moneta; pensin essi a riscuoter dagli altri. 10604 II, 17 | restare, decretandogli ricca pensione sulla tratta de' grani di 10605 II, 17 | minor massa di premi le pensioni e gli ufici, che a' governanti 10606 II, 13(695) | e di Rieti il della Pentecoste del 1289, da' quali si vede 10607 1, 9 | sapeva egli stesso. Alaimo si pentì quasi del troppo osare. 10608 1, 8 | difendeala, e saprebbe far pentire il temerario occupatore. 10609 1, 4 | senza modo le entrate regie. Pentito in ultimo, o infigendosi, 10610 II, 16 | cagion di sì gravi spese le penurie della corte di Napoli; ch' 10611 II, 1 | ecclesiam pro tua voluntate peracta, quasi prorsus integro, 10612 II, 1 | omnibus angarijs alijs et perangarijs: et etiam promittimus nos 10613 II, 1 | grandi satis admiratione percellimur, que per vulgatos exercitus, 10614 1, 10(426) | multorum fida relatione percepimus, nunc per nuncios, nunc 10615 II, 18(980) | filio nostro carissimo, perceptio annui redditus unciarum 10616 II, 18(980) | commodius, habilius et liberius percipi valeat et haberi, assignetur 10617 II, 16 | pure a comandar sangue, a percorrere le prese navi, più atroce 10618 II, 17 | sotto quella di Blasco, percosserli con un impeto estremo. Diradavasi 10619 II, 15 | assedianti. Di l'ammiraglio percote d'un altro assalto Policoro, 10620 1, 7(283) | coprivansi gli assalitori mentre percotean le mura. Era la tettoia 10621 1, 10 | d'assedio, e con macchine percoteano428.~Ruggier Loria stavasi 10622 II, 13 | che con picciolo stuolo, percotendo di mezzo al suo campo sotto 10623 II, 13 | alloggiamento assediati stavano, percotendosi coi tiri a vicenda. S'ebbe 10624 1, 7 | le mani che s'alzano a percotere una faccia ritraente l'immagine 10625 II, 13 | e cicogne, e un gatto da percuoter le mura, bruciato poi dagli 10626 1, 6 | Morte ai Francesi!» e percuotonli, e squarcianli; e chi non 10627 1, 4 | nostri per feroce divieto: e percuotono, uccidono; o peggio del 10628 II, 18(1012)| cum eis novissime inito percussus et vulneratus est adeo, 10629 II, 1 | seus parenz desir~Ch'el perda tan ch'el regne no il remagna:~ 10630 II, 1 | necanda superbia, ut ante perdampnate lucis initia delitescat. 10631 1, 1 | anatemi, per troppo usarsi, perdean forza; pensavano gli uomini 10632 1, 4 | ottanta per cento e più; perdeanci i privati strabocchevolmente, 10633 1, 1 | mutavano i modi del vivere, perdeano la virtù di affranchirsi. 10634 1, 11 | ancora: tutte le Calabrie perdeansi, se non era pel conte d' 10635 II, 17 | fuggiamo; e forse tutto perdeasi; ma Federigo: «Fuggi tu, 10636 II, 13 | numero accrescea la strage, perdendosi pochi colpi degli assedianti: 10637 II, 16 | vergogna su i Siciliani, perdenti sì ma con onore poco men 10638 II, 19 | al nemico; ma i feudatari perderebbero tutti feudi dal principe 10639 II, 18 | vittovagliar Messina per mare, o perdersi nelle onde, o, che peggio 10640 II, 13 | pie' sospinto il reame, e perdervi Giacomo e i fratelli e la 10641 1, 3 | tuttavia grossi di numero, perdetter l'animo a quella rotta; 10642 II, 1 | viriliter invasuri, quod perdetur penitus predictorum quorumlibet 10643 II, 14(754) | majestatem, etc.......... perdiderat restitueretur in integrum 10644 II, 16(872) | che scrive Spedale delle perdite sofferte nello assedio di 10645 1, 12 | vermiglio, o se troverebbe la perdizione in Ispagna chi verrebbe 10646 1, 5 | dir che i dormigliosi ne perdon tanto di vita. La quale 10647 1, 4 | ed esercitavali, non perdonando a tributo, a servigio; 10648 1, 10 | carcere Nicoloso de Riso, perdonandogli la pia regina quella morte 10649 1, 12 | a sesso, a religione perdonaron entro la misera villa le 10650 1, 7 | Offrivagli occultamente: perdonata ogni colpa a Messina, fuorchè 10651 II, 19 | tutti gli altri prigioni: perdonerebbesi ai sudditi datisi al nemico; 10652 II, 1 | ainz les convint a la fin perdre, si que pluseurs i furent 10653 II, 1 | emperil si comme davoir tout perdu. Car ia soit ce quil soient 10654 II, 1 | per que tractatus ipse perduci creditur ad debite prosecutionis 10655 II, 1 | ecclesie viduate? Cur tot perduntur expense? Credo vos ad restitutionem 10656 II, 1 | rebellio, que longo iam tempore perduravit, non ad debitam reconciliationem 10657 II, App | mai; perchè Malaspina fu perdutamente guelfo; e guelfamente scrive; 10658 II, 17 | virile difesa. Onde Roberto, perdutavi assai gente, si levò dall' 10659 II, 18 | Confortovveli l'ardire di Peregrin da Patti, quell'eroe del 10660 II, 1 | Pater, Ytalia, respuit peregrina dominia! Generosa quippe 10661 1, 5 | ristorare. Prendendo allor a peregrinare in ponente, Baldovino, il 10662 1, 5 | per ligio omaggio la pia peregrinazione d'un di quegli antichi principi 10663 1, 3(23) | conculcati, et gladio ultori perempti.~ 10664 II, 1 | vivacitate servantur; at ipsa pereundi cupiditas eo ipso quod vetatur 10665 II, 1 | diutius macerantur; alij fame pereunt; isti premuntur operibus; 10666 II, 1 | decimam integraliter et perfecte, quam vultis eidem assignari, 10667 II, 1 | necessitatis articulo, moleste non perferant..... in obtentu nostri culminis 10668 1, 8(298) | Sostenuto così il dritto perfetto d'Alfonso, si allega ch' 10669 II, 1 | ac attendi, compleri, et perfici facere, sub bonorum nostrorum 10670 II, 1 | et tenorem, prosequendi, perficiendi, firmandi atque complendi, 10671 II, 14 | minaccia del giogo angioino, la perfida morbidezza di Giacomo, prendendone 10672 II, App | proditionaliter si può intendere o perfidamente, ovvero con delitto di maestà, 10673 1, 10 | indurarli nella ribellione; le perfide ambascerie alla corte di 10674 II, 1 | intersecat. Hanc putatis perfidem, patres, posse justiciam 10675 II, 15 | ludibrio di chi sta e susurra perfidi consigli agli orecchi del 10676 II, App | temporibus, rebellionis, perfidiae et hostilitatis improbe 10677 II, 1 | Immo volentibus abiurare perfidiam, fidem sequi, misericordie 10678 II, 14 | tranellarono al rifiuto; e perfin si legge che 'l Gaetani 10679 II, 14(754) | Procita rebus tunc humanis perfruens ad certa bona stabilia in 10680 II, 1 | crassatur pravitas gallicana. O perhempnibus tenebris obrutam feralis 10681 II, 1 | nostrum et nostrorum, Domino perhibente.~Caeterum, cum ad gaudia 10682 1, 11 | Raccomandò al papa lo straziato e pericolante reame, che per la prigionia 10683 II, 17 | pretesto a cessar da una pericolosa costanza. Maletta poi trasse 10684 1, 12 | repubblica, ove macchinava pericolosi movimenti contro i nobili 10685 1, 2(6) | la tendenza, com'ei dice, pericolosissima delle nostre città alle 10686 1, 9 | fu trapasso degli ordini, pericolosissimo perchè raggiornava. Spiacque 10687 II, 15 | appellare alla sua presenza. Pericoloso ondeggiamento, che mosse 10688 II, 1 | obtulere materiam: et, propter pericula que ipsi negotio ingerit 10689 II, 1 | septem, sub ejus conductis periculo, per eumdem ad mensuram 10690 II, 18 | cui avea speso la sua vita perigliando venti anni tra le armi e' 10691 II, 1 | autre greigneur et plus perilleus ne sensuie de cesti; car 10692 1, 8 | deserto: per fame e avvisaglie perirebbe l'esercito, assediato alla 10693 II, 13 | prigioni, molti uccisero, i più periron nel fiume. In que' Catania 10694 II, 16 | altri nobili di Messina perironvi; poi per istanchezza si 10695 II, 17(941) | all'Angioino, onde Martino Peris D'Aros s'era avventato a 10696 1, 7 | secoli più lontani; e così periscano i vizi prima di venire alla 10697 II, 16 | ed atroci, or mostraronsi peritissimi a servir Carlo nelle novelle 10698 1, 5(141) | fanciullezza in Sicilia era perito negli idiomi tedesco, francese, 10699 1, 4(48) | sufficientes, ydoneos et juris peritos si poterint inveniri in 10700 II, 1 | infesta, ante vite initia peritura, non intus occidat orta, 10701 II, 17 | assassinio di Corradino;» e periva Filippo d'Angiò d'ignobil 10702 II, 1 | Civitate nostra Regii sospites permanemus. Adveniente vero tempore 10703 1, 9(401) | accordato solennemente e permanentemente i primi ufici dello stato 10704 1, 7(281) | servono ad attestare la permanenza di re Carlo nel campo. L' 10705 II, 19(1062)| quindici o venti galee; e permetteagii di armare in Sicilia altre 10706 1, 11(518) | a Riccardo di Claremont, permettendogli di richiedere ostaggi da 10707 II, 19 | tedio del mare, cavalcarono, permettendolo re Federigo, da Catania 10708 II, 15 | tutt'ordine feudale, col permetter che si alienassero i feudi, 10709 II, 1 | conscientia nostra et iustitia permiserunt, studuimus accelerare processum. 10710 II, 1 | uberibus, sed utroque iure permissa injuriarum justa deffensio, 10711 II, 1 | atrocium oblatis, ne dum permissis emendis1079, tetram Egipti 10712 II, 1 | predicta, a quocumque capi non permittens, dictum Matheum in possessione 10713 II, 1 | singulareque dispendium, divino permittente judicio, siculas usque transmisit 10714 II, 1 | nostris fidelibus libere permittentes, nullam permittatis sibi 10715 II, 1 | ignorari eorum evidentia non permittit, deducta tam publice, tam 10716 1, 2 | Alcuna volta prendeva a permutar la bolla d'investitura con 10717 II, 13 | vescovo di Martorano si permutarono col castel d'Ischia (tanto 10718 1, 9 | ventiquattro di ottobre354.~Permutate lor sorti, la Sicilia si 10719 II, 13(686) | ripigliandola in demanio, la permutò con Militello in val di 10720 II, 1 | juramenti, non sine fame sue pernicie jurate pugne judicium declinante, 10721 II, 1 | prosperis insolescens, ad tui perniciem Ytaliam invitasti; non impune 10722 II, 1 | relinquerunt pertinacia perniciosa, firmiter fidelitati tue 10723 II, 1 | deteriora seculi usus proclivior perniciosis exemplis proficit, invalescit. 10724 II, 1 | principis rumores jam ad vos pernix fama perduxerit; ne tamen 10725 II, 1 | panormi testis sum.~Ego peronus de Calatagirone civis panormi 10726 II, 1 | accrescit. Sed age, iam liceat perpense calamitatis abyssum evolvere, 10727 1, 2(5) | reflorescat: - habituri perpetuam tranquillitatem et pacem, 10728 1, 6(234) | Sperlinga; i nazionali per non perpetuare una memoria spiacevole, 10729 Pre | estendersi in altri reami, e perpetuarsi in Sicilia, e fors'anche 10730 II, 1 | verecundie mittit ad hostia; bos perpetui carceris borrendus yatus 10731 II, 1 | reparacione secuta vobis perpetuus sit honor et gloria, statui 10732 II, 13 | piena di maraviglia e di perplessità, tutta l'Italia aspettava 10733 II, 16 | movendo con la terza schiera, perplesso per l'inaspettata resistenza, 10734 II, 1 | nulla debilitas, nulla vos perplexitas circumvolvit. Per pedes 10735 II, 1 | Dat. Messanae per manus Perriconis de Bonastro scriptoris familiaris 10736 II, 1 | venatione sumus sollicita persecuti; eo tamen contra religionem 10737 II, App | aliorumque ipsam foventium persecutio manifestant, etc. altramente 10738 1, 10(426) | Et ut nihil omitteret ad persecutionem nostram et ipsius ecclesie 10739 1, 10 | di Pietro; costui dicendo persecutor di santa Chiesa; incesto 10740 II, 1 | potius adversus tam infesti persecutoris nequitiam subveniret? Procul 10741 1, 5 | di Roma; con una crudele persecuzione de' Ghibellini servì a sue 10742 II, App | le gravezze, afflizioni e persecuzioni del governo angioino, aver 10743 1, 2 | CAPITOLO II.~ ~Papa Innocenzo perseguita Corrado; e alla morte di 10744 1, 5 | da vicario imperiale, e a perseguitare senza freno i Ghibellini113: 10745 1, 10 | vietarsi agl'inquisitori di perseguitarli; torsi a Terrasanta le vittuaglie. 10746 1, 6 | oppugnarono ne' castelli; perseguitaronli in cento guise, con tal 10747 1, 12 | tutti difenderebbero i perseguitati dal re senza condanna del 10748 1, 4 | chi s'asconde o fugge, è perseguitato senza mercede: i genitori, 10749 II, 18 | cristiani ad Acri; per invidia perseguitollo il gran maestro de' Templari, 10750 II, 1 | derelinquunt, jura gravissima persequantur, eo quod paulo minus distant 10751 1, 6(236) | in plebibus ad Gallicos persequendos, etc. Malaspina, cont., 10752 II, 1 | resecanda, dum privatum persequimini interesse, sceptrorum vix 10753 II, 1 | algam obrutam in profundo persequtionis pelago evocare ad littora, 10754 1, 7 | giorno rendea la difesa274.~Perseverando siffattamente i cittadini, 10755 II, 1 | rebellionis et erroris perfidia perseverans Castrum et Casale prefata 10756 1, 12 | braccio, d'animo audacissimo, perseverante, ingegno da abbracciare 10757 II, 1 | incurreritis, et illis etiam qui perseveraverint in huiusmodi prosecutione 10758 1, 11 | franchige, la scomunica persistendovi566: ma certo non potea la 10759 II, 1 | eiusdem persecutionis insania persistente, procedere, sicut est processum 10760 1, 2(9) | Ecclesiæ romanæ devocione persistentibus et civitati vestræ nihilum 10761 1, 4 | con cavillare in parole, e persister nei fatti. Perciò, lagnandosi 10762 1, 12 | cosa; aspettar che Pietro persistesse nella occupazione della 10763 II, 1 | obtentu nostri culminis devote persolvant. Nos enim predictum negotium 10764 II, 1 | observabunt eisdem, et eis gagia persolventur, illis videlicet qui in 10765 II, 1 | reddere, aliud graciam facere personalem, aliud providere ecclesijs 10766 II, 19(1073)| Racha, Racha. Quid nunc personat tuba novissimi Federici! 10767 II, 1 | quid fama volatili orbem personuit universum, et longe positorum 10768 II, 1 | captionis ipsius, adiaceus regio perstrepuerit; tamen ad adventum nostrum, 10769 II, App | argomenti di verosimiglianza persuadeano, e portava la voce pubblica; 10770 II, 1 | error, et simulata bonitas persuadeat tyrannorum, quae falsis 10771 1, 7 | popolo stesso a una voce, persuadendol forse i più savi, deposto 10772 II, App | il reame: onde niuno mi persuaderà che Pietro, o uomini che 10773 1, 11 | generale, calandosi pure a persuadere e pregar quasi i popoli. 10774 1, 11(528) | che gli usciti napoletani persuadessero la regina a quella vendetta; 10775 1, 5 | per maneggi e supplizi non persuase il clero greco, ma n'ebbe 10776 1, 8(291) | d'Angiò, deliberassero, persuasi da un Ugone Talach, di gittarsi 10777 II, 1 | a quibuslibet contrariis persuasionibus consultius abstinebunt. 10778 II, 1 | onor e prez mos lignages en pert.~Pero el reson dels Catalans 10779 II, 1 | gaudeant, et alii timore perterriti similes deinceps committere 10780 1, 2 | piglio nell'altrui. Però pertinacemente ricusava quel giusto: a 10781 1, 2 | ordinati a sostenere quella pertinacissima guerra contro la corte di 10782 II, 1 | generalis Vicarie officium pertinere noscuntur, tamquam persone 10783 II, 1 | ultimos orbis angulos fama pertonuit, quod, cum instanter quasi 10784 II, 1 | nihilominus in partibus ipsis pertraximus usquequo de invasione regni 10785 II, 1 | regiminis tristiciam hactenus pertulerunt; reficiendi libertate divites 10786 II, 1 | inquietant multipliciter, et perturbant, in ejusdem Thomasii prejudicium 10787 II, 1 | summa flagitiorum voluptas perturbat honesta; hinc fragra (flagra) 10788 II, 1 | totius orbis status pacificus perturbatur. Respuit, Pater, Ytalia, 10789 II, 1 | panormi testis sum.~Ego Perucio Guerrerio civis panormi 10790 II, 1 | conscriptorum injuriam, et pervalidam quo a vasallis illatam, 10791 II, 1 | ad manus suas undecunque pervenerit successive. Ita quod nullus 10792 II, 1 | legitimos seu executores ipsorum perveniant, contradictione quacumque 10793 II, 1 | noster, ad legitimam etatem perveniat, vel ipso infra eam similiter 10794 II, 1 | nostrum meruerunt regnum pervenire. Provincias enim deo auxiliante 10795 II, 1 | dicti domini regis dicitur pervenisse, reddentur ac restituentur 10796 II, 1 | interdum ad ea que displicent pervenitur. Ruentis enim in deteriora 10797 II, 15 | legge che infino a noi non è pervenuta; fu amorevole coi sudditi, 10798 1, 11(513) | 1284). Per informazioni pervenute al re si diede lo scambio 10799 II, 1 | exurgeres, et ad repressionem perversorum conatuum dicti Petri, regalis 10800 II, 1 | vestris sanctissimis auribus pervertistis; accessorium in principale, 10801 1, 8(331) | Et però ti comandiamo (e perzò ti cummannamu per l'autorità 10802 1, 10(440) | maneres qe nous saverons qe pes e acord fust mist entre 10803 1, 12 | lo raggirò e vinse. Più pesante tiranno fu Carlo, invidioso 10804 1, 7 | penuria; sovvenendo anco la pescagione, sì abbondante che Bartolomeo 10805 1, 6(227) | Apruzzo oltre il fiume di Pescara. Ibid., pag. 207.~1299, 10806 1, 11 | ammiraglio pronto: «Povero pescatore; e m'affatico per servigio 10807 1, 12 | salvocondotto di re Pietro, pesce v'alzerebbe la testa senza 10808 1, 11 | Perchè montata una barchetta peschereccia, cheto sguizzando tra le 10809 1, 5 | un papa a sua posta, ogni pessim'arte adoprò nelle elezioni119 10810 II, 20 | governo monarchico, e le pessime divisioni rendeano impossibil 10811 II, 13 | ornatamente parlare i Siciliani, e pessimi operare, e non potersi quindi 10812 II, 18 | cavalli le caricano; le pestano, taglian la ritirata alle 10813 II, 18 | accerchiate, soverchiate e peste s'accorser tardi di loro 10814 II, 19 | fallir anco quei lor cibi pestilenziali, qual mente fosse stata 10815 II, 1 | Resurrectionis Dominicae petebamus Ecclesiam, protinus ministri 10816 II, 1 | bonis eorum vendicabimus aut petemus, nec vendicari, peti, occupari 10817 II, 1 | inserto tenore, pro cautela petencium, faciemus. In cuius rei 10818 II, 1 | procedere, iustitiorque, ad alia petenda et concedenda subsidia, 10819 II, 1 | ipsius negotii oportunis petendis insistere, quem ante illius 10820 II, 1 | praejudicium manifestum. Petentibus igitur super hoc per nostram 10821 II, 1 | etiam, nisi eam consideratio petentis excluderet, obtulissent. 10822 II, 1 | extere stationis ignotas petere ripas. Alij diro scalore 10823 II, 1 | transgressorum......... peteretur. Quibus omnibus ut illud 10824 II, 1 | generaliter et specialiter, ut petetur, pretactas remissiones, 10825 II, 1 | petemus, nec vendicari, peti, occupari aut retineri per 10826 II, 1 | adiecit liberum, juxta regie peticionis seriem, eidem tuo filio 10827 II, 1 | prosequendo, tuo nomine petierunt. Sed nos, debita meditatione 10828 II, 1 | pro se et sociis suis, petiit observari. Nos igitur, consideratione 10829 II, 1 | ad hoc destinatos nuncios petijt, immutavit, verum etiam 10830 II, 1 | erat causa sufficiens ad petitam decimam concedendam; familiariter 10831 II, 1 | Isti supplicationi sive petitioni satisfit ad plenum per speciales 10832 II, 1 | aliqua, non solum predictis petitionibus infra descriptis annuire, 10833 II, 1 | scriptum est, maxima sit pars petitionis in tempore, dicte petitiones 10834 II, 1 | circumstantie que dictarum petitionum exauditionem differri suaserunt 10835 II, 13(658) | che il facesse in via di petitorio, che non eccedesse i patti 10836 1, 7 | che il mio calare sia a petitti passi251Sopraccorse ansando 10837 II, 1 | mensis martii xii Ind. Cumque petitum extitit per Almugaveros 10838 II, 1 | et grant compaignie de petons, sanz la gent de mer, la 10839 II, 1 | Guillelmus de Sencita, Nicolaus Petracce de Nauclio Alexio, Angelus 10840 II, 1 | talis est.~Infrascripta petuntur fieri, per Illustrem Dominum 10841 II, 1 | traia~Onrat del faitz, che l peublat el desert~Defendon ben da 10842 II, 1 | si chierement com nous peumes plus, que vous nous voussessiez 10843 II, 1 | le gare, par quoi il ne peust venir. Nous vous prions, 10844 II, 1 | piè del diploma resta un pezzetto della cordellina di seta 10845 II, 1 | egregiae Messanensis, sub Pharaone Principe plusquam in luto 10846 II, 1 | tolle arma tua, arcum et pharetram, et solve vincula colli 10847 II, 1 | magnificum principem dominum Philippum regem Francorum illustrem 10848 1, 5(141) | il titolo: Incipit liber philosophorum moralium antiquorum et dicta 10849 II, App | Procida, olim notarius, phisicus, et logotheta regis Manfredi ( 10850 1, 7 | avversa la mia fortuna, piacciati che il mio calare sia a 10851 1, 7 | misfatti permessi perchè piacciono, portan poi i misfatti che 10852 II, 19(1060)| Sicilia, o di Trinacria, come piacerebbe meglio a re Carlo.~«Ai suoi 10853 II, 14 | persona, pronto d'ingegno, di piacevol tratto, a tutti grato ed 10854 1, 9 | rende grazie a Dio, entra in piacevoli parlari coi cittadini, affabile 10855 1, 7 | Sire Iddio! dappoi t'è piaciuto farmi avversa la mia fortuna, 10856 II, 20 | affidati. Nondimeno questa piaga penò oltre un secolo a consumar 10857 II, 18 | angioina, scrivea carezzando e piaggiando. Il breve indirizzato a 10858 1, 12 | di Francia, sollecitata e piaggiata assiduamente da casa d'Angiò571, 10859 1, 5 | Pietro, ammalignavan le piaghe, suggeriano sommesso qualche 10860 1, 7 | gli amici non osavano pur piagnerli, e i congiunti a mala pena 10861 II, 17 | manterrebbegli il segreto, gli disse pianamente, rimordergli la coscienza 10862 II, 19(1073)| quella terra plora,~Che piange Carlo e Federigo vivo:~Parad., 10863 1, 5 | e la gente all'udirli, piangea di rabbia. In questo mezzo 10864 II, 15 | istante pe' suoi più cari; pianger la morte di due figliuoli, 10865 II, App | due città, rinsavite, or piangono e con esse la Sicilia tutta. 10866 1, 2 | signoria, onde la Puglia poi pianse e la Sicilia insanguinossi, 10867 1, 9 | con molta pompa, coperta a piastra e a maglia, trattando una 10868 II, 17(928) | detto Virgilio il tenimento Piccarani, tenuto da Matteo di Termini 10869 1, 12 | croce e del soldo, Francesi, Piccardi, Provenzali, Guasconi, Borgognoni, 10870 1, 8(302) | cavalli, e 8,000 fanti con le picche, oltre i balestrieri. Giovanni 10871 1, 6 | capitale; dove a fretta e furia picchiando, la gente del presidio avvinazzata 10872 II, 16(872) | poi vi s'aggiugnessero. Picciolissimo fu in questa armata il numero 10873 1, 1 | in Italia cento e cento piccoli stati, pieni di passioni, 10874 II, App | preparava un'armata e un piccolo esercito; con le quali forze 10875 1, 11(506) | esercito le macchine e i picconi già preparati per ordine 10876 II, 20 | infaticabil consigliero, che piega alfine a sue voglie e principi 10877 1, 10(429) | Sicilia. Io dapprima non sapea piegarmi a credere che dal reame 10878 1, 4 | riscuote quel tanto, a mercè piegasi mai. Di questi non dubbi 10879 II, 19 | lettere, dato agli amori, pieghevole alle amistà, ma troppo, 10880 1, 1 | sperando che pur sempre si pieghi. Innocenzo IV, pontefice 10881 II, 18(987) | favore; e se costoro non si pieghino, i legati ne scrivano al 10882 II, 18(987) | su i confini degli stati piemontesi col principato di Monaco. 10883 1, 9 | fatti certi che l'oste s'era pienamente dileguata, non soggiornarono 10884 II, 14 | formole, il proverbiavano: da pienezza di semplicità, non di potestà, 10885 II, App | del vespro, che anzi durò pienissima infino a quel la calma 10886 1, 11 | Simone da Calatafimi e Pieraccio d'Agosta, eran puniti nel 10887 1, 6(202) | consiglieri. Questi furono, Pierotto da Caltagirone, Bartolotto 10888 1, 7(274) | canzone:~ ~Deh com'egli è gran pietate~Delle donne di Messina,~ 10889 1, 4 | alle forche con loro chi pietoso li ricettasse: chi veggendoli 10890 1, 10 | Blasco Alagona, Berengario Pietratallada e Corrado Lancia, cavalcò 10891 II, 13(708) | Gesualdo, capitano di Napoli, pigli il comando di tutta la marina 10892 II, 16(893) | prestavan danari a re Carlo, pigliando in sicurtà o in isconto 10893 II, 16 | è una brama, di perire o pigliar vendetta di cotesti Catalani, 10894 1, 12 | nazion francese, se non ne pigliasse vendetta570; perchè par 10895 1, 11(503) | allo esercito reale. Non piglin la via di Monteleone e del 10896 II, 1 | assignari fecerimus eis in pignore et loco pignoris per manus 10897 II, 1 | fecerimus eis in pignore et loco pignoris per manus dicti thesaurarii 10898 II, 1 | dum privata foventur odia, pijs a mentibus funditus resecanda, 10899 II, 14(769) | Granville, e Roberto di Pilaneto, mandati dal papa in Francia 10900 II, 18 | de' predicatori, e Pietro Pilet955. la Francia ricusava 10901 II, 18 | talchè tutte perivano, se il pilota della capitana non avvisava 10902 1, 10 | coi capitani minori e i piloti, l'ammiraglio, nudrito seco 10903 1, 12 | a che, valica i Pirenei; piomba su Perpignano, ov'era il 10904 II, 18 | facessero una sortita, mentr'ei, piombando da' monti, prenderebbe a 10905 II, 19 | Sciacca, l'altro pronto a piombargli addosso1058. Non guari dopo, 10906 1, 8 | torme de' cavalli arabi piombaron su i Catalani, che li avanzavano 10907 1, 12 | arme da gitto li aspettano. Piombarono a briglia sciolta i Francesi; 10908 1, 12(604) | per cagion di lei erano piombate addosso al suo paese.~ 10909 1, 9 | giornate entro terra di nimici; piombavano di repente, e lesti ritraeansi; 10910 1, 11 | trascelte dieci galee, piombavi a mezza notte; non sì improvviso 10911 1, 6 | Francesi; entro pochi su noi piomberanno. Trovin porti schiusi allo 10912 1, 4 | d'inaspettato tiranno che piomberebbe su lui. «Che suoni tiranno, 10913 1, 11 | esempi dell'ammiraglio, una piovosa notte, d'un sol colpo guadagnava 10914 1, 11 | disegnò una impresa da pirata, come se non ci fosser nemici 10915 1, 5 | or tra stessi, ed or piratescamente assaltando questa e quell' 10916 II, 1 | superum inferumque mare, more piratico, discurrentes; et non semper, 10917 II, 1 | nominis et amoris, aput Pisas vos personaliter conferentes, 10918 II, 1 | Angelus, cujus ingressum piscina desiderat cordis tui, ut 10919 II, 17(928) | casali di Pbake, Bayano, e Pisone in val di Castrogiovanni. 10920 1, 11(542) | once 1,400 da mercatanti di Pistoia, la più parte in fiorin 10921 1, 6(219) | loro miserie per una bella pistola, e ch'elli doveano amare 10922 1, 5(141) | Hermes, Omero, Solone, Pitagora, Diogene, Socrate, Platone, 10923 II, 1 | litteras nostras Iohanni piticco militi, Castellano Castri 10924 II, 1 | Scriptum est Iohanni pittico militi, Castellano Castri 10925 II, 1 | MATER~HIC CRISTVS COLITVR PIVS CORONANS~ET QVISQVIS BONA 10926 II, 1 | Laurenziana di Firenze, Pl. XLI, Cod. XLII, pag. 63.~ 10927 II, 17 | Castiglione, Roccella e Placa; Francavilla seguivali se 10928 1, 2 | fortemente regnò Manfredi; e placar non potendo a niun patto 10929 II, 1 | perdendo ogni speranza di placarlo, il governo repubblicano 10930 II, App | rebellantes subito, sicut Domino placati, contra ipsum Carolum, cum 10931 II, 1 | viginti duorum et medii; placcelle magne ad flores liliorum 10932 II, 1 | et dum licenter fiunt que placeant flagitia, interdum ad ea 10933 II, 1 | affectibus et propositis non placerent. Verum prius quam commissorum 10934 II, 1 | multa alia ultra id grata et placibilia nobis fiant. Nos quoque 10935 II, 16 | mortalmente quella notte di state. Placidissima sorrise nel firmamento, 10936 II, 1 | incerte, hoc sensibile opus placidos distinxit in vultus, equavit 10937 II, 1 | utilitatis exposcit, promptum et placidum prebeamus assensum; quin 10938 II, 1 | tamen prudenter ubilibet, placito cordis affectu et attentione 10939 1, 11 | il nimichevole animo non placò. Partorita Macalda, mandava 10940 1, 6(234) | Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit, 10941 II, 1 | occidentis experi (hesperi) plaga inmensis direpta fulgoribus1080, 10942 II, 1 | taride septuaginta; et in plagia nostra Nicotere, taride 10943 II, 1 | ex turma depositis, per plagias propinquosque saltus et 10944 II, App | non toglie la evidenza del plagio, riconosciuto ben dal Muratori 10945 II, 1 | va dir a chui chausir so plaia~Che dels Latins lor singnoria 10946 II, 1 | e requirons que il vous plaise que li devant diz cuenz 10947 II, 1 | e soi appareillie a son plaisir. Sire, nous vous feisons 10948 II, 1 | estandre as vostres sil vous plaist; et vraiement, biau cousin, 10949 II, 1 | enrechir:~Ch'en laisaran lo plan e la montagna.~Confundal 10950 II, 1 | es dreiz de mos amis mi plangna,~Ch'a mon secors vei mos 10951 II, 1 | tarenorom quindecim; Nappi plani centum quindecim, ponderis 10952 1, 10(413) | diploma dato in castris in planicie sancti Martini, il 7 10953 II, 1 | terris cultis et incultis, planis, montibus, pratis, nemoribus, 10954 II, 15(853) | circum circa, arbusto de nova plantato, olivato, vinea, avellaneto 10955 II, 1 | davoir avecques nous grant plante de bones genz darmes. Et 10956 1, 6 | di quest'uom ragionante e plasmato a somiglianza di Dio, che 10957 1, 5(141) | Pitagora, Diogene, Socrate, Platone, Aristotile, Alessandro, 10958 1, 9 | la moltitudine esultava e plaudiva; soddisfatta alsì dalle 10959 II, 16(880) | trovare una interpretazione plausibile di questo soprannome di 10960 II, 1 | apert.~Del gioven rei me plaz can non sesmaia~Per paraulas, 10961 II, App | grandi rimuri et foru per li plazi et quanti franchischi trouavanu 10962 1, 11 | Napoli, gittasi a sollevar la plebaglia di Messina, gridando tradimento 10963 II, 1 | puritate. Que res usque adeo plebem impulit vindictam, ut tamdin 10964 II, 17 | volle dar la spada ad uom plebeo. Chiamato Blasco, a lui 10965 1, 6(236) | rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, 10966 II, 1 | duritus, quidve miserius plebs Israelitica sustulit temporibus 10967 II, 1 | povons plus, que il vous pleise de veoir et de penser com 10968 II, 1 | de corporis nostri parte plenario confidentes, ei committendum 10969 II, 1 | ceteri illuc vadant, pro pleniori tamen cautela, que pro cetero 10970 II, 1 | clementer et provide suffragium plenioris firmitatis obtineat, expresse 10971 II, 1 | sollicitudinis, quam in plenitudinem potestatis; qui stateram 10972 II, 1 | sub certis et specialibus plenitudinibus, potestatem; quas nostre 10973 II, 1 | sive petitioni satisfit ad plenum per speciales litteras apostolicas, 10974 II, 1 | mare marisque litora, tum plerisque aliquibus ex turma depositis, 10975 II, 1 | beneplacito declinantes, qui plerumque in vestrorum aliquos, simili 10976 II, 1 | Peire comte; e pusc li ben plevir~Che dels parenz ch'aten 10977 1, 11(519) | volta passarsi a guazzo. Plinio scrive che i barbari ruppero 10978 II, 19(1073)| Guiglielmo fu, cui quella terra plora,~Che piange Carlo e Federigo 10979 II, 1 | stili officio, ennodare ploranti. Ecce coram viris posite 10980 II, 1 | circumvolvit. Per pedes plumbeos quos habere vos dicitis, 10981 II, 1 | ostante il velo del numero plurale, si riduce a un solo: al 10982 II, 1 | culpis etiam quibus dampna plurima preiudicia et diminucionem 10983 II, 1 | eorumdem Castri et Casalis ad plurium quam octo servitiorum summam 10984 II, 1 | a la fin perdre, si que pluseurs i furent morz et le prince 10985 II, 1 | Messanensis, sub Pharaone Principe plusquam in luto et latere ancillatis, 10986 II, 1 | sol non dormi nim despert.~Pobble, va dir a chui chausir so 10987 | pochissima 10988 | pochissimo 10989 II, 1 | qui locus est noxiorum pocius ad custodiam quam ad penam 10990 1, 9 | ritirar gli alloggiamenti un pocolin355 di qua dallo stretto; 10991 II, 1 | Q'a noble cor nos taing poder sofragna,~Peire comte; e 10992 1, 10 | preparavansi navi e armi, men poderose che l'anno innanzi, per 10993 1, 6(241) | ragguagli di questo perduto poema o racconto, vegga il di 10994 1, 12(595) | Occitanien, ou Choix de Poésies originales des Troubadours, 10995 II, 14 | quali ebbe tal vaghezza, che poetava ei medesimo in lingua romanza, 10996 1, 5(103) | con quest'indole niente poetica, fece pure qualche verso, 10997 II, 1 | immagini di ornamenti poetici, le quali confermano e rischiarano 10998 1, 12 | schermo che le acque del Tar. Poggia indi al vicin monte di Tudela; 10999 II, 18 | moltitudine incominciò a poggiare su per la via dei colli: 11000 II, 13 | quelle guerre, l'ammiraglio poggiò a Sorrento. Seppevi il sedici 11001 1, 9(394) | Guglielmo il Buono fu la stella polare de' popoli di Sicilia e 11002 1, 7 | mura dispensando pane e polenta, dissetandoli d'acqua, mescendo 11003 II, 1 | ut jure fori, non jure poli1089, matrimonium reguletur; 11004 1, 10(479) | particolar cura delle costiere da Policastro a Castellamare di Stabia.~ 11005 II, 15 | percote d'un altro assalto Policoro, presso alla foce dell'Acri; 11006 II, 1(1089)| Polis, urbs; Du Cange, Gloss.~ 11007 II, 1 | 14 15 19~Politium.................................     »     11008 1, 4 | armenti, e greggi, e scrofe, e polli, e gli sciami fin delle 11009 II, 1 | multo maiori negotio felicem pollicentur eventum; illud autem in 11010 II, 1 | 3 19  »~Pollina....................................      »    11011 II, 1 | corporis vincula honestam polluant spiritus puritate. Que res 11012 II, 1 | contactu celum terrasque pollueret. Sic est in utero necanda 11013 II, 1 | rupto corpore cedat, non polluta corporis vincula honestam 11014 II, 1 | primum pudicum animum a polluto corpore separaret, et corruptorem 11015 1, 11 | Svevia, Ungheria, Schiavonia, Polonia; e allegando sempre l'onore 11016 1, 5 | Febbrili battean tutti i polsi, dice un'altra rimostranza 11017 II, App | storici stranieri di maggior polso, o sostengono l'opinione 11018 1, 12 | gloria, se gli uomini non poltrissero. Non era, no, aggiugnea, 11019 II, 13 | rimbrottar gli avversari, poltroneggianti nelle sale della reggia 11020 1, 6 | re Faraone schiavi nella polve e nel fango, i Palermitani 11021 II, 13 | il fremito de' venti, il polverio confondeano ogni cosa; quando 11022 II, 15 | scettro alla man sinistra, pomo alla dritta. Ei stesso armò 11023 II, 1 | occulte vel tacite, sed in pompis ac strepitu adeoque et civitatis..... 11024 II, 1 | medio augustali, Karolensis ponatur in igne ut accendatur, et 11025 II, 1 | decem et octo et medium ponderia generalia, sicut pro inde 11026 1, 7 | venir le genti da Milazzo, poneale a campo nel borgo di San 11027 II, 13 | si osservarono quelle che ponean freno a' magistrati e oficiali; 11028 1, 11 | sofferto nella bisca chi ponesse mille marchi d'argento. 11029 1, 11(514) | quelli dell'esercito si ponessero guardie de' terrazzani a 11030 II, 1 | procedant, dominus Rex non ponet Senescallum in Provincia, 11031 II, App | vedere: . i documenti, che pongo in secondo luogo, perchè 11032 1, 11 | vivanda, a mezzo luglio, pongonsi all'assedio di Reggio. Quivi 11033 II, 1 | Castrum et Casale prefata ut ponitur tenet, ex concessione facta 11034 II, 18(981) | Ponzio de Queralto, Guerao de Pons, Pietro di Puchuert e Bernardo 11035 1, 9 | Alaimo sopra ogni altro: che ponselo al fianco, e in pegno d' 11036 1, 2 | non solo di Benevento e Pontecorvo co' loro contadi, ma quasi 11037 II, 1 | dispositione domini nostri summi pontiticis, per magnificum principem 11038 1, 12 | comando di Alfonso. Erano in ponto a salpare, quando il re 11039 1, 2 | luogo, e onorato con feste popolaresche; al venir suo tripudianti 11040 II, 20 | nobili. Questi parlamenti popolareschi, e in qualche luogo, secondo 11041 II, 13(686) | essendo quella assai ricca, popolosa, e forte, l'imperadore ripigliandola 11042 II, 18 | morire in braccio alle madri, poppando senza trarre una goccia 11043 1, 8 | insieme d'ogni sesso coi poppanti e i decrepiti, quanti umani 11044 1, 6(236) | Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt 11045 II, 1 | nec non vulgarem exinde in populis notionem, confecta utraque 11046 1, 8(321) | coronatu si non chiamatu di lu populu.~E quanto alla dipintura 11047 1, 10(488) | pavere, quia contra hujusmodi populum stolidum concitatum, praedicti 11048 1, 6 | fama il caso di Guglielmo Porcelet, feudatario o governatore 11049 1, 8 | Coppola da Palermo e Pain Porcella catalano310. Bartolomeo 11050 II, 17 | scudo; un'altro, per nome Porcello, d'un fendente di squarcina 11051 II, 18 | Al medesimo fine ingaggiò Porchetto Spinola, arcivescovo di 11052 II, 13(659) | abrogato l'obbligo di pascere i porci nelle foreste del re.~ 11053 II, 1 | leur courrurent sus, il ne porent durer; ainz les convint 11054 II, App | Angiò. Sembra infine che ne porgano il bandolo Tolomeo, Ferreto 11055 II, 20 | tasse; e assai parcamente porgea danaro alla corona, la quale 11056 II, 15 | Bonifazio, che incontanente porgeagli la bolla d'investitura di 11057 1, 5 | reame, con insolita docilità porgean essi il danaro151. Queste 11058 1, 6 | combatteano; snudate le spade, porgeanle agli assalitori, ciascuno 11059 II, 16 | che il papa e Carlo gli porgeano868. Perchè Loria, trafitto 11060 1, 5(109) | ottobre 1276; pei quali porgeasi danaro a Filippo, allora 11061 1, 7 | che consiglianti ignudo porgere il collo al manigoldo perch' 11062 1, 5 | oro: fermata l'impresa, le porgerebbe. Si infinse allor Procida 11063 II, 15 | esse e alle figliuole si porgessero sussidi per vivere. E intendendo 11064 II, 18(965) | Catania.~La corte di Napoli porgeva anche del danaro a Roberto.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License